LaCasalesepassalaprovadel9

Transcript

LaCasalesepassalaprovadel9
La Provincia
LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2011
XI
SPORT
GironeA Emilia. I biancocelesti,a dispetto delladoppia superioritànumerica nell’ultima mezzora, devonosudarsi il successo
La Casalese passa la prova del 9
Prima vittoria in trasferta per i maggiorini sul campo di Medesano
INTERVISTE
di Norberto Branchi
Mantovani bada al sodo
«Questi sono punti pesanti»
MEDESANO (Pr) — Se
lo aspettava un calvario del genere Angelo
Mantovani, questi sono
i campi su cui possono
arrivare le vittorie più
belle e più sofferte. «Sono punti pesanti — afferma il tecnico — perché questo è un campo
estremamente difficile
e noi siamo riusciti a
vincere dimostrando Angelo Mantovani
una gran voglia di lottare. Sapevo sarebbe stata dura anche perché in
questo momento siamo piuttosto rimaneggiati e il turno infrasettimanale non ha certo facilitato le cose. Siamo partiti molto bene, la prima parte di gara mi è piaciuta, ma abbiamo
sofferto troppo il pareggio, soprattutto mentalmente. Loro sono una formazione tenace,
giocano un calcio fisico e questo campo li aiuta, lo dimostra il fatto che anche in nove hanno sempre coperto bene gli spazi. Siamo stati
bravi alla fine a tener duro e a chiudere la gara. Adesso dobbiamo rimanere concentrati e
non guardare la classifica». (n.b.)
MEDESANESE
CASALESE
MEDESANO (Pr) — Primo successo in trasferta per la Casalese che porta a casa una vittoria
sofferta da un campo difficile
contro una squadra coriacea e
mai arrendevole.
Non è stata una bella partita,
ma le caratteristiche della Medesanese, esaltate perfettamente dalle ristrette dimensioni del
terreno di gioco, hanno costretto i maggiorini a sudarsela fino
all’ultimo secondo nonostante
la doppia superiorità numerica
nell’ultima mezzora. E pensare
che dopo appena 4’ Mariniello,
grazie alla bella iniziativa di Bolsi sulla corsia di destra, porta in
vantaggio i suoi indirizzando la
partita per quelli che sembrano
essere i binari giusti. La reazione dei padroni di casa, invece,
non si fa attendere molto. Al 7’
Terranova si conquista una punizione dai trenta metri che lui
stesso calcia in area, Tomasello
riesce a spizzicare quel tanto
che basta per mandare fuori
tempo Bosoni, ma la palla va a
sbattere sul palo ed esce. Tutto
sembra sorridere ai casalaschi,
soprattutto quando lo stesso Tomasello al 29’ si fa espellere per
1
2
Medesanese: Varazzani, Melone, Minardi, Talignani, Tomasello, Cucchi, Pescatori (1’st Robuschi), Fisicaro, Frigeri (1’st Grimaldi), Terranova (37’st Petrozza), Dede. All. Ghillani.
Casalese: Bosoni, Paltrinieri (24’st Marku), Bandini, Tagliavini, Ardoli, Franchi,
Oliverio, Mariniello (10’st Arcari), Bolsi, Scordamaglia (27’st Azzi), Bernuzzi.
All. Mantovani.
Arbitro: Gubellini di Bologna (Gasparini di Piacenza e Fontanesi di Reggio E.).
Reti: 4’ Mariniello, 34’ Dede, 33’st Bolsi.
Note: espulsi al 29’ Tomasello per fallo da ultimo uomo e al 16’st Minardi per
doppia ammonizione; ammoniti Minardi, Terranova, Fisicaro, Franchi e Tagliavini. Angoli 2 a 2, recupero 1’ e 3’, spettatori 80 circa.
fallo da ultimo uomo su Bolsi lanciato a rete. Invece al 34’ arriva
il pareggio dei parmensi: Dede è
bravo ad addomesticare un lancio di Fisicaro in area, salta secco Ardoli e di esterno batte Bosoni infilando nell’angolino basso.
Il gol cambia l’inerzia della gara. La Casalese, scesa in campo
senza Arcari (in panchina), Buoli e Lanfredini, sembra risentire
della forte personalità degli avversari e va in difficoltà nella costruzione della manovra. Nella
ripresa entra subito il fantasista
ex Viadana e al 14’ proprio un
suo traversone giunge sulla testa di uno smarcato Scordamaglia che però gira alto. Due mi-
nuti dopo Minardi, già ammonito, si fa cacciare fuori per un fallo su Tagliavini e lascia i suoi in
nove, ma al 20’ è proprio la Medesanese che va vicina al gol
quando Melone riesce incredibilmente a partire in contropiede e presentarsi davanti a Bosoni il quale è bravo a rimanere in
piedi e respingere. Così al 33’ ci
pensa Bolsi a chiudere i conti:
Bandini lancia preciso per Arcari il quale si gira bene e mette in
mezzo per Marku che colpisce a
botta sicura, ma la palla viene
respinta da Talignani e arriva a
Bolsi che da pochi passi non sbaglia il gol vittoria.
PAGELLE
Bosoni, parata decisiva
BOSONI: una sola parata ma decisiva su Melone al 20’ della ripresa.
7
PALTRINIERI: partita diligente.
6
Dal 24’st MARKU: abile nel portare pressing
alla difesa avversaria entra nell’azione della
rete decisiva.
6,5
BANDINI: qualche sbavatura in fase di copertura, bravo a lanciare Arcari sul gol vittoria. 6
TAGLIAVINI: non è ancora il Tagliavini della
passata stagione, si salva di esperienza.
6
ARDOLI: viene lasciato solo sul gol localiìe, rimedia spesso di mestiere.
6,5
FRANCHI: non sempre preciso nelle chiusure, salva su Dede lanciato a rete nel primo tempo.
6
OLIVERIO: partita complicata, in mezzo sbaglia qualcosina di troppo.
5,5
MARINIELLO: pronti via e va in rete seguendo a rimorchio, poi tanta corsa.
6,5
Dal 10’st ARCARI: fa quello che sa, tiene palla
e porta i suoi al gol vittoria.
7
BOLSI: sembra non essere la gara giusta per
lui, ma gioca di fino ma alla fine e mette la sua
firma sulla vittoria.
7
SCORDAMAGLIA: un po’ leggero in mezzo alla difesa parmense, ma il talento c’è.
6
Dal 27’st AZZI: lotta su tutti i palloni.
6,5
BERNUZZI: un po’ affaticato dopo il turno infrasettimanale, fa comunque sentire tutto il
suo carisma.
6
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Girone F. La squadra di casa, trascinata dal giovane Cipelletti (classe ’95) cala il poker e resta a punteggio pieno
Troppo Casalmaiocco per una piccola Luisiana
INTERVISTE
di Gabriele Cogni
L’amaro ritorno di Sichel
«Una dura lezione di calcio»
CASALMAIOCCO
(Lo) — Romeo Sichel
lascia presto lo stadio.
Qualche saluto alle
vecchie amicizie lasciate a Casalmaiocco, ma si vede che ha
voglia di girare pagina il prima possibile.
E' abbattuto. E va giù
duro. «Cosa posso dire? — è il commento
laconico — che ci han- Romeo Sichel
no dato una lezione di
calcio. E' stata una pessima prestazione la
nostra». Eppure avete creato un paio di situazioni iniziali. «Ma non abbiamo fatto
gol. Nei momenti chiave non abbiamo avuto energia. C'è da capire il perchè, io per
primo». Questo è un risultato pesante:
«Dobbiamo fare un serio esame di coscienza, tutti. Il Casalmaiocco ha giocato, noi ci
abbiamo messo soltanto presunzione». Per
lei questa era un incontro speciale. «Ci tenevo a fare bene, invece…». La Luisiana
non ingrana: «Non vinciamo da moltissimo
tempo, addirittura da febbraio». (g.c.)
CASALMAIOCCO
LUISIANA
CASALMAIOCCO (Lo) — Prego, si prenda nota di questo
giocatore: Matteo Cipelletti.
Di primo acchito, è un nome
che dice poco o nulla sul palco
di Promozione, non rientra infatti fra i soliti noti e stranoti.
Tanto per fare un esempio tra
quelli in campo, non è un Dognini o un Giangregorio. Non
potrebbe avere la loro esperienza, visto che Cipelletti è
un 1995: carta d'identità canta. Eppure dietro generalità
da ragazzino ci sono tecnica,
visione di gioco, personalità.
Di lui si sta già parlando in
quest'avvio di campionato e,
c'è da stare certi, si parlerà ancora a lungo durante l'anno.
Cipelletti si abbatte come
un uragano su una Luisiana
che non oppone alcuna resistenza. Due gol ed un assist
sul raddoppio portano la sua
firma. Irresistibile. Da solo distrugge la squadra nerazzurra, che pare avere completamente smarrito la verve che
aveva caratterizzato gran parte della scorsa stagione. A segno ci vanno anche Conca e
4
1
Casalmaiocco: Secondi, Rando, Grassi, Moroni (30'st Garofoli), Giavazzi,
Oggioni, Giangregorio, Cotugno, Conca (16'st Nervetti), Cannizzo (24'st Goglio), Cipelletti. All.ri Lunghi e Rossi.
Luisiana: Miccoli, Padovani, Bellandi, Bonizzi (4'st Allevi), Favalli, Fusar Poli, Coppola (1'st Bettinelli), Bastianoni (16'st Abbà), Bussi, Dognini, Spadafora. All. Sichel.
Arbitro: Piatti di Como (assistenti Colombo e Scopelliti di Como).
Reti: 17' (rig.) e 16'st Cipelletti, 40' Giangregorio, 9'st Conca, 17'st Dognini.
Note: ammoniti Bonizzi, Moroni, Grassi, Abbà e Padovani. Angoli 3-2 per il
Casalmaiocco. Campo in buone condizioni, spettatori 150 circa.
Giangregorio, un ex di turno.
Ex è pure Romeo Sichel, ma il
suo è un boccone amaro da digerire.
Il Casalmaiocco si mostra
molto più dinamico, molto più
geometrico, molto più squadra. Una fetta di differenza
sta anche nel collettivo, mostrato dai padroni di casa nella loro forza offensiva ed invece smarrito dagli ospiti in inefficaci giocate del solo Dognini. Quattro a uno è il finale ed
è l'immagine che identifica
questa diversità.
Il fantasista nerazzurro ha
subito la palla del vantaggio,
una di quelle facili da mettere dentro ed invece la spreca,
cosa che non fa Cipelletti dal
dischetto (fallo di mano di Bonizzi). Istanti e la Luisiana ha
occasione di pareggiare, ma
stavolta è Bussi a mangiarsi il
gol. Chi sbaglia e chi fa centro, ovvero Giangregorio prima del riposo. I locali sono padroni di match e dilagano nella ripresa con Conca ed ancora Cipelletti, mentre la rete di
Dognini fa solo cronaca. Quella che racconta di un super Casalmaiocco al vertice a punteggio pieno trascinato dallo
scatenato Cipelletti.
PAGELLE
Proprio nessuno da salvare
MICCOLI: un paio di uscite avventurose e si
trova a fare i conti con altri quattro gol. 5,5
PADOVANI: surclassato in tutto da Cipelletti.
5
BELLANDI: alla distanza cede anche lui, come i compagni.
5,5
BONIZZI: magari non c'è volontarietà, ma il
braccio è distante dal corpo sul cross di Cipelletti. Il rigore ci sta.
5,5
Dal 4'st ALLEVI: il suo ingresso non dà alcun
peso offensivo.
5
FAVALLI: tanti appoggi sbagliati sulla mediana ed in difficoltà sul dinamismo degli avversari.
5
FUSAR POLI: fase difensiva che buca in più
di una occasione.
5
COPPOLA: gira a vuoto sul settore destro. 5
Dal 1'st BETTINELLI: finisce nella mediocrità generale.
5
BASTIANONI: parte bene, poi il calo è vistoso.
5,5
Dal 16'st ABBA': si ferma ad un tiraccio all'80'
quel che è il suo contributo.
5
BUSSI: l'occasione fallita al 22' è clamorosa. 5
DOGNINI: neppure il gol lo salva dall'insufficienza. Primo per l'errore sullo 0-0, poi per la
sua continua insistenza a tenere palla che non
dà frutti. In questo senso è recidivo.
5
SPADAFORA: tiene in gioco Cipelletti sulla
terza rete; impalpabile sulla sinistra.
5
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prima Emilia. I gol arrivano nei primi 13’ dopo l’intervallo, ma i modenesi del Pieve ne fanno tre
Seconda O. La squadra di casa si porta sul 3-0, inutile il ritorno degli ospiti nei minuti finali
Viadana e la fatal ripresa
L’Atletico stende il Moglia
Inutile il momentaneo 1-1 di Bolzoni
LA PIEVE NONANTOLA
VIADANA
3
1
La Pieve Nonantola: Malavasi, F. Mazzini, Elotti, Goldoni, Mennillo,
Fazzoli, Cavani (1' st Goldetti), Giacobazzi (1' st Frascella), Gargano
(15' st Ruocolo), Di Bona, L. Mazzini. All. Dainese.
Viadana: Marchi, Boni, Soncini, Pizzertti, Malavasi, Angelini, Chinello (29' st Bonfatti), Bolzoni, Favalli, Bocchi, Chierici. All. Rondani.
Arbitro: Nogaretto di Bologna.
Reti: 5' st Goldoni, 7' st Bolzoni, 9' st L. Mazzini, 13' st (rig.) Gargano.
Note: ammoniti Fazzoli, L. Mazzini, Pizzetti, Malavasi.
NONANTOLA (Mo) — Sconfitta
senza attenuanti per il Viadana
che perde 3 a 1 a Nonantola al
termine di una gara condita da
troppi errori sotto porta e da
una fase difensiva troppo distratta. La prima occasione è al
6' per i locali con Marchi che para un colpo di testa di Luca Mazzini. Al 10' tiro di Favalli respinto e poco dopo la mezz'ora Bocchi libera Chierici in area che tira col destro ma Malavasi mette
in angolo. Al 35' Angelini per
Chierici che davanti al portiere
mette clamorosamente sul fondo. Mentre al 47' punizione di
Gargano messa in angolo da
Marchi. Nei primi 13' della ripresa arrivano tutti e 4 i gol. Al 5' locali in vantaggio: cross di Luca
Mazzini in mezzo, Marchi libera
ma il più lesto e Goldoni che ribatte in rete. Al 7' il Viadana pareggia subito con un tiro dalla distanza di Bolzoni. Nemmeno il
tempo di esultare e Luca Mazzini riporta in vantaggio La Pieve
con un diagonale. Al 13' cross in
area di Goldoni, Martani tocca
la palla con la mano e l'arbitro fischia il rigore senza nessuna protesta. Batte Gargano che segna
il 3 a 1 e chiude anzitempo i giochi della partita. Per il Viadana
urge correre ai ripari.
EMILIA GIRONE C
RISULTATI
La Pieve Non.-Viadana 3-1; Virtus Cibeno-Medolla 2-1; Massese Cas.-Luzzara 0-2; Quarantolese-Campagnola 4-2; S.Prospero C.-Gattatico 1-0;
Cittadella VSP-Nonantola 2-1; Cadelbosco-San
Faustino 1-2; Campeginese-Sp.Pievecella 0-0.
CLASSIFICA
Cittadella VSP
San Faustino
La Pieve Non.
S.Prospero C.
Virtus Cibeno
Nonantola
Luzzara
Quarantolese
Sp.Pievecella
Cadelbosco
Campeginese
Gattatico
Medolla
Campagnola
Massese Cas.
Viadana
6
6
4
4
4
3
3
3
2
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
0
0
0
2
1
1
1
1
1
1
1
0
0
0
0
0
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
5
3
3
1
3
4
3
5
0
3
0
1
3
2
0
1
2
1
1
0
2
3
3
5
0
4
1
2
4
4
2
3
Prossimo turno: Cadelbosco-Campeginese;
Campagnola-Virtus Cibeno; Luzzara-S.Prospero
C.; Medolla-La Pieve Non.; Nonantola-Gattatico;
San Faustino-Massese Cas.; Sp.Pievecella-Cittadella VSP; Viadana-Quarantolese.
Gara divertente e vinta 3-2 con merito
ATLETICO VIADANESE
MOGLIA
3
2
Atletico Viadanese: Franzese (5' st Mori), Rossi, Mazzieri, Caleffi,
Negri, L. Favagrossa, Di Tacchio, Bellelli, Pali (6' st Belfanti), Della
Parte (10' st A. Favagrossa), Cimardi. All. Boni (squalificato in panchina Bramini).
Moglia: Magnani, Panzani, Zuccati, Gilioli, Sironi, Sehon, Russo,
Mantovani, Boanini, Copelli, Benatti. All. Giacomelli.
Arbitro: Galimberti di Mantova.
Reti: 6' Cimardi, 46' Rossi, 16' st Belfanti, 40'st e 48' st Mantovani
Note: spettatori 70 circa. Campo in ottime condizioni.
VIADANA — Partita divertente
tra Atletico e Moglia vinta con
merito dai padroni di casa. Dopo solo 1' miracolo di Franzese
che devia in angolo un colpo di
testa di Mantovani. Al 6' pero è
l'Atletico a passare: filtrante di
Della Parte per Di Tacchio che
dal fondo da partire un cross preciso per Cimardi che in controbalzo supera Magnani. L'azione
più pericolosa degli ospiti al 38'
con Franzese che compie un'altra grande parata su tiro di Boanini. Allo scadere del primo tempo raddoppio Atletico: cross di
Mazzieri per la testa di Rossi
che mette la palle nel sette. Nella ripresa subito ancora l'Atletico pericoloso al 15' col neoentrato Andrea Favagrossa che prende la traversa con un tiro in acrobazia. Dopo un minuto punizione di Bellelli per Belfanti che di
destro al volo insacca per il 3 a 0
locale. A 5' dalla fine Mantovani
accorcia le distanze insaccando
da un metro dalla porta su assist
di Boanini. Mantovani poi segna
al 48' su respinta di Mori. Partita nervosa con un Moglia mai domo ed un Atletico che riesce a
controllare senza grossa fatica
gli avversari.
GIRONE O
RISULTATI
Atl.Viadanese-Moglia 3-2; Poggese-Com.Dosolo 0-2; Sermide-Gonzaga 0-2; Virgilio-Goito
3-1; Pomponesco-Olimpia 05 3-0; Soave-Castel d'Ario 3-1; S.Egidio S.Pio X-Sp.Cerlongo
0-1; Villimpentese-Calcio Suzzara 2-1.
CLASSIFICA
Gonzaga
Com.Dosolo
Atl.Viadanese
Pomponesco
Soave
Sp.Cerlongo
Sermide
Villimpentese
Calcio Suzzara
Olimpia 05
Castel d'Ario
Virgilio
Goito
S.Egidio S.Pio X
Poggese
Moglia
9
7
7
6
6
6
6
6
3
3
3
3
2
1
1
0
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
0
0
0
0
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
1
1
0
0
0
0
1
1
1
1
1
2
2
2
2
1
2
2
3
9
7
5
7
5
2
3
6
4
3
5
5
3
1
1
4
1
2
3
4
3
1
3
7
4
5
8
9
5
3
4
8
Prossimo turno: Calcio Suzzara-Atl.Viadanese; Castel d'Ario-Villimpentese; Com.Dosolo-S.Egidio S.Pio X; Goito-Sermide; Gonzaga-Pomponesco; Moglia-Poggese; Olimpia
05-Soave; Sp.Cerlongo-Virgilio.