La storia dal 1962 al 1995
Transcript
La storia dal 1962 al 1995
La storia dal 1962 al 1995 Dal 1962 al 1964 Roger Keith "Syd" Barrett, un ragazzo brillante dalla spiccata vena artistica nato a Cambridge il 6 gennaio 1946, frequenta la Cambridge High School for Boys e, nel tempo libero, suona la chitarra in un complesso locale, i Geoff Mott and the Mottoes, specializzati in covers degli Shadows. Dopo lo scioglimento del gruppo, Syd scopre Bo Diddley, si avvicina al blues e si mette a suonare il basso negli Hollering Blues. Syd Barrett si reca a Saint Tropez con l'amico David Gilmour (nato il 6 marzo 1946, anch'egli a Cambridge), che ha conosciuto alle scuole superiori e con il quale condivide la passione per la chitarra. I due suonano per le strade le canzoni di HELP dei Beatles fino al giorno in cui la polizia li arresta. Il 1965 Dopo aver completato gli studi al Techical College, Barrett si trasferisce a Londra per studiare alla Camberwell Art School. Divide un appartamento a Highgate con uno studente di architettura che aveva conosciuto alla Gambridge High School, Roger Waters (nato a Great Bookam, nei pressi di Gambridge il 9 settembre 1944). Quest'ultimo suonava la chitarra solista in un complesso formato da altri due studenti di architettura: Nick Mason (nato a Birmingham il 27 luglio 1945) alla batteria e Rick Wright (nato a Londra il 28 luglio 1945) alla chitarra ritmica e da Clive Metcalf al basso e Keith Nodle e Juliette Gale (che in seguito ha sposato Wright) alle voci. Il complesso ha avuto vita breve: dopo solo sei mesi si è sciolto. Dopo poco, Waters (al bosso), Mason (alla batteria) e Wright (alle tastiere) riformano un gruppo insieme a Barrett (chitarra). Il gruppo viene battezzato Pink Floyd, dai nomi di due bluesmen della Georgia: Pink Anderson e Floyd Council. All'inizio, il repertorio è basato su vecchi blues tradizionali e sulle canzoni di Bo Diddley e dei Rolling Stones. Verso fine anno, i Pink Floyd esordiscono dal vivo, al Countdown Club di Londra. Il 1966 Il 13 marzo il complesso si esibisce per la prima volta al celebre Marquee Club di Londra insieme ai soliti classici Rhythm'n'blues, il repertorio prevede alcuni strumentali elettronici composti da Barrett. Il 27 marzo dopo l'esibizione al Marquee, i Pink Floyd conoscono Peter Jenner e Andrew King, che in seguito diverranno i loro manager. "Fu uno dei primi concerti rock che vidi. Non sapevo assolutamente nulla del rock. Rimasi molto impressionato dal suono della chitarra. Fin dall'inizio, erano quattro musicisti non molto competenti che riuscivano a creare qualcosa di straordinario" ricorda Jenner. Il 30 settembre i Pink Floyd si esibiscono alla All Saints Hall della London Free School. Fanno loro da spalla i Soft Machine (all'epoca Daevid Ailen, Mike Ratledge, Kevin Ayers, Robert Wyatt e, per l'ultima volta proprio quella sera, Larry Nolan), con i quali nascerà una duratura amicizia. Il 15 ottobre la Pink Floyd Steel Band e i Soft Machine suonano alla Roundhouse di Londra in occasione dell' "All Night Rave" che celebra l'inizio delle pubblicazioni di International Times, primo giornale underground britannico e, di lì a poco, organo ufficiale di tutto il movimento. Mescolati tra il variopinto pubblico ci sono Paul McCartney, Michelangelo Antonioni (che sta girando in quei giorni Blow Up), Marianne Faithfull (in discinto abito da suora) e Yoko Ono. Mentre il repertorio dei Pink Floyd si fa sempre più personale, la formazione comincia a sviluppare un proprio light show: in quell'occasione vengono proiettate diapositive direttamente sul corpo dei musicisti, mentre fasci di luce intermittente vanno a tempo con la batteria. Il 30 ottobre grazie alle loro stravaganti esibizioni, i Pink Floyd diventano uno dei complessi ufficiali della Londra underground e i mezzi di comunicazione di massa cominciano a interessarsi a loro. Sull'autorevole Sunday Times esce la prima intervista ai complesso. Il 31 ottobre insieme a Jenner e a King, il gruppo costituisce la Blackhill Enterprises, società che ne curerà il management. È l'inizio della carriera professionale dei Pink Floyd, che lo stesso giorno entrano per la prima volta in sala d'incisione: registrano Let's Roll Another One (poi lato B del 45 giri Arnold Layne, con il titolo di Candy And A Currant Bun) ma la qualità del demo è pessima. Il 19 novembre suonano al Technical College di Canterbury: è il loro primo concerto fuori Londra. Il 23 dicembre apre l'UFO, che diverrà il fulcro dell'underground londinese con i suoi spettacoli del venerdì sera protratti per l'intera nottata. Lo tengono a battesimo i Pink Floyd, che diventeranno una delle sue principali attrazioni. Il 1967 L' 11 gennaio è la prima vera e propria seduta di registrazione del gruppo. Ai Sound Techniques Studios di Londra, uno studio a otto piste tra i più all'avanguardia dell'epoca, i Pink Floyd registrano Interstellar Overdrive, Let's Roll Another One e Arnold Layne, coadiuvati dal produttore Joe Boyd e dal tecnico del suono John Wood. Il 28 gennaio suonano alla Essex University di Colchester: in quell'occasione, allo show di luci dei Pink Floyd vengono abbinati alcuni filmati. È la nascita del vero light show del complesso. "Certe persone erano andate in giro per Londra con un paraplegico, il quale aveva filmato ciò che vedeva. Proiettarono il risultato su uno schermo posto alle nostre spalle, mentre noi suonavamo" ricorda Waters. Il 27 febbraio i Pink Floyd tornano in sala di registrazione e incidono Interstellar Overdrive e Arnold Layne. Quest'ultima - in cui si parla di una persona che ruba biancheria femminile - uscirà come 45 giri dopo un paio di settimane. Il produttore, come la volta precedente, è Joe Boyd. L' 11 marzo viene pubblicato il primo 45 giri del gruppo: Arnold Layne / Candy And A Currant Bun. Le due canzoni, scritte da Barrett, ottengono un successo immediato: per la prima volta un disco psichedelico entra nei Top 20 inglesi. Il 21 marzo i Pink Floyd stanno registrando nello studio 3 di Abbey Road il loro primo album; durante una pausa, si recano con il nuovo produttore, Norman Smith (imposto loro dalla EMI), negli studi accanto, dove i Beatles stanno ultimando la realizzazione di SCT. PEPPERIS LONELY HEARTS CLUB BAND. "Fu un po' come incontrare la famiglia reale" ricorda Mason . Il 29 aprile i Pink Floyd suonano all'Alexandra Palace di Londra in occasione del "14 Hour Technicolor Dream", spettacolo per raccogliere fondi per IT che è nei guai con le autorità. È il culmine di tutti i raduni underground inglesi: cinquemila persone (diecimila, secondo alcuni) accorrono per sentire quarantun complessi, ascoltare poesie, vedere film e fare il diavolo a quattro. Tra i gruppi, che si esibiscono contemporaneamente su due palcoscenici, ci sono anche i Soft Machine, Alexis Korner, Graham Bond, i Move, Pretty Things, Pete Townshend, Social Deviants, Ron Geesin, Yoko Ono, Allen Ginsberg, le Mothers of Invention, i Velvet Underground. Daevid Allen: "Da quel che ricordo, i Pink Floyd suonarono alle quattro del mattino. Dev'essere stato uno dei migliori concerti di tutta la loro carriera. Syd suonò la slide e mi esplose nel cervello: sentivo echi di tutta la musica ascoltata nella mia vita, con reminiscenze di Bartok e di Dio solo sa che altro". Il 12 maggio i Pink Floyd si esibiscono alla Queen Elizabeth Hall di Londra in uno spettacolo intitolato "Games For May", che ottiene un grande successo. Per la prima volta in Inghilterra, usano un sistema sonoro quadrifonico. Mason: "Fu uno show molto importante. Fu la prima realizzazione dell'idea che continuammo a sviluppare nei venti anni successivi". Il 16 giugno esce il secondo 45 giri, See Emily Play / The Scarecrow, che raggiunge la terza posizione nelle classifiche inglesi e permette al gruppo di conquistare una vasta notorietà in campo nazionale. Non riuscendo a ottenere lo stesso sound di Arnold Layne negli studi di Abbey Road, il 45 giri è stato registrato ai Sound Techniques. Il 13 luglio partecipano al programma televisivo BBC "Top Of The Pops" presentando See Emily Play. Il 20 luglio per la seconda volta il complesso è ospite di "Top Of The Pops". A differenza della settimana precedente, Barrett è alquanto trasandato. Il 27 luglio terza apparizione a "Top Of The Pops". Jenner: "Syd si presentò in elegante abbigliamento da pop star ma poi si cambiò e non volle prendere parte al programma. Qualche settimana prima, John Lennon aveva affermato pubblicamente che non avrebbe partecipato a 'Top Of The Pops'. Sembrava che Syd considerasse Lennon una specie di parametro con cui confrontare la propria situazione di pop star" Il 5 agosto viene pubblicato il primo album del gruppo, THE PIPER AT THE GATES OF DAWN. Accolto molto favorevolmente da critica e pubblico, raggiunge la sesta posizione nelle classifiche inglesi. Il 9 settembre "UFO Festival" alla Roundhouse, con Pink Floyd, Soft Machine, Denny Laine e Move. Il 21 ottobre i Pink Floyd partono per il loro primo tour americano. Il 5 navembre partecipano al celebre programma televisivo "The Pat Boone Show"; a una precisa domanda dell'intervistatore, Syd rimane completamente muto, con lo sguardo perso nel vuoto. Il 6 novembre sono ospiti del programma televisivo di Dicò Clark "American Bandstand", dove presentano in playback i loro due hits: Arnold Layne e See Emily Play. Sono Mason, Waters e Wright a fingere di cantare perchè Barrett "non ha voglia di muovere le labbra". A quel punto, considerate le pessime condizioni psicologiche del chitarrista, viene cancellato il resto del tour e il complesso ritorna in patria. Mason: "Syd diventò pazzo durante il tour americano. Il più delle volte non sapeva dove si trovasse". Il 14 novembre partecipano al "Jimi Hendrix Tour", una specie di spettacolo itinerante con sette complessi (tra cui Move e Nice) che tocca molte città inglesi. Le condizioni di Barrett peggiorano sempre più, tanto che in alcune occasioni il gruppo deve chiedere a Davy O'List, chitarrista dei Nice, di sostituirlo. Mason: "Dovevamo esibirci per diciassette minuti. Fu una cosa tremenda perché in quel periodo eravamo veramente logori, distrutti". Il 18 novembre esce il terzo 45 giri del complesso: Apples And Oranges / Paintbox. A differenza dei due precedenti, non ottiene alcun successo. Per i Pink Floyd, sempre più demoralizzati per le pessime condizioni di Barrett, si apre una profonda crisi. Il 1968 Il 27 gennaio Barrett è sempre più assente sulla scena e sempre meno partecipe della vita del gruppo; Waters, Mason e Wright decidono pertanto di assumere un nuovo chitarrista. Il prescelto è David Gilmour, amico d'infanzia di Barrett e Waters. L'intenzione è quella di continuare ad avvalersi delle composizioni di Barrett senza farlo esibire in pubblico. "Era diventato totalmente incapace di lavorare nel complesso." Il 18 febbraio viene annunciato ufficialmente l'ingresso di Gilmour nei Pink Floyd "per esplorare le possibilità di altri strumenti e aumentare la dimensione sperimentale del sound": il gruppo diventa un quintetto. Il 2 marzo spinto da Jenner e King che lo vedono destinato a una brillante carriera solistica, Barrett lascia i Pink Floyd; la Blackhill Enterprises si dissolve. Il complesso aveva chiesto al chitarrista di comporre le canzoni ma di disertare i concerti perché "le sue performance dal vivo erano inutili, dal momento che faceva troppe cose che nessuno di noi capiva". Il giovane Steve O'Rourke diventa manager dei Pink Floyd. Il 6 aprile viene annunciato ufficialmente che Barrett abbandona i Pink Floyd. Il 12 aprile esce un nuovo 45 giri del complesso, It Would Be So Nice / Julia Dream: è un fallimento. Mason: "Non ci orientavamo più ". Dopo l'abbandono di Barrett e la serie d'insuccessi sul mercato dei 45 giri, ci si chiede se i Pink Floyd avranno un futuro. A maggio il gruppo registra la colonna sonora del film The Committee, diretto da Peter Sykes e prodotto da Max Steuer. È il secondo contributo dei Pink Floyd all'arte cinematografica, dopo la lunga versione di Interstellar Overdrive per Let's All Make Love In London (1967). Il 3 maggio comincia la tournee europea del complesso, la prima senza Syd. Il 18 aprile i Pink Floyd si esibiscono per la prima volta in Italia, al Piper Club di Roma. Il 6 maggio ritornano al Piper per il festival pop internazionale. Nel frattempo, agli Abbey Road Studios, Barrett comincia le registrazioni del primo album a proprio nome. Il 29 giugno i Pink Floyd suonano al primo free concert londinese, in Hyde Park. In cartellone ci sono anche Roy Harper e i Jethro Tull. È il primo grande concerto del gruppo con la nuova formazione. Lo stesso giorno viene pubblicato il loro nuovo album. A SAUCERFUL OF SECRETS. Il 4 luglio comincia il tour americano. Il 31 agosto di ritorno dagli Stati Uniti, i quattro riprendono a girare l'Europa. Il 17 dicembre esce un nuovo 45 giri: Point Me At The Sky / Careful With That Axe, Eugene. Anch'esso passa del tutto inosservato e il complesso, preso atto dell'ennesimo fallimento, decide di non pubblicare più 45 giri. Il 1969 Il 14 aprile i Pink Floyd suonano alla Royal Festival Hall di Londra. Il titolo della serata è "More Furious Madness From The Massed Gadgets Of Auximenes" ed è doppiamente importante per il gruppo, che sperimenta l' Azimuth Coordinator, un sistema quadrifonico di nuova concezione, ed esegue per la prima volta due nuove suite sperimentali: The Man e The Journey. L'idea di una lunga suite che raccolga in se più brani (preferibilmente senza interruzioni tra l'uno e l'altro) con un argomento o una storia unica si andrà sviluppando negli anni successivi per realizzarsi compiutamente su ATOM HEART MOTHER e DARK SIDE OF THE MOON. Le due suite contengono brani già noti al pubblico pink floydiano o frammenti di canzoni che verranno poi incise su MORE e UMMAGUMMA. The Man descrive la parabola quotidiana di un uomo medio: la colazione mattutina, il lavoro giornaliero, la pausa per il tè e infine l'amore coniugale; durante The lourney appare nel corridoio della platea un rudimentale mostro marino di colore argentato che si arrampica sul palco, vi indugia e infine scompare dietro le quinte. Il concerto ottiene un grandissimo successo. Mason: "È stato senz'altro un passo importante per noi". Il 27 aprile i Pink Floyd suonano al Mother's Club di Birmingham. Il 2 maggio si esibiscono al College of Commerce di Manchester. Alcune canzoni tratte da questo concerto e da quello di Birmingham finiranno nella parte live di UMMAGUMMA. Il 3 maggio intanto, negli studi di Abbey Road, i Soft Machine prendono parte alla registrazione di tre brani destinati all'LP THE MADCAP LAUCHS di Barrett: No Good Trying, Love You e Clowns And Jugglers (quest'ultimo verrà accantonato e riapparira quasi vent'anni dopo nella raccolta di inediti OPEL). Il 13 maggio al festival di Cannes viene presentato in anteprima il film "Di più, ancora di più... (More)", diretto da Barbet Schroeder, produttore (e attore) di Rohmer e di Rivette. La colonna sonora è interamente dei Pink Fioyd. Gilmour: "Ci offrirono un sacco di soldi. La scrivemmo tutta in otto giorni, dall'inizio alla fine". Il 26 giugno al Royal Albert Hall di Londra: all'ultimo concerto del tour inglese, i quattro si mettono a tagliare legna sul palco durante The Man; per di più, entra in scena un uomo travestito da gorilla ed esplodono sul palco bombe fumogene rosa. Insieme ai Pink Floyd suona una parte della Royal Philarmonic Orchestra, diretta dal loro produttore Norman Smith. Il 10 luglio la BBC usa come commento musicale dello sbarco sulla luna una canzone appositamente commissionata ai Pink Floyd: Moonhead. Il 27 luglio esce MORE, colonna sonora (e titolo originale) del film "Di più, ancora di più... "e primo album del complesso su cui non appaia alcuna composizione di Barrett. Il 25 ottobre esce il primo doppio album del complesso: UMMAGUMMA, in parte registrato dal vivo e in parte in studio. Intanto, i Pink Floyd sono in Belgio per prendere parte al festival di Amougies insieme a Soft Machine, Caravan, Blossom Toes, Daevid Allen Quartet, Steve Lacy, Nice, East Of Eaden, Captain Beefheart, Pretty Things, Art Ensemble Of Chicago, Frank Zappa e Archie Shepp. Gli organizzatori dei tre giorni di musica (durante i quali viene girato il documentario Amougies Music Power) sono Jean George Karakos e Jean Luc Young, proprietari dell'etichetta discografica Actuel. Per Interstellar Overdnve i Pink Floyd sono affiancati da un ospite di eccezione: Frank Zappa. In dicembre i Pink Floyd si recano a Roma per registrare la colonna sonora del film di Michelangelo Antonioni Zabriskie Point. Wright: "Lavorammo giorno e notte per due settimane per produrre venti minuti di musica". "Un inferno, un vero inferno" ricorda Waters. E il regista, piu esigente del previsto, sceglie solo tre dei sei pezzi preparati dal gruppo: Heart Beat, Pig Meat; Crumbling Land; Come In No. 51, Your Time Is Up (rielaborazione di Careful With That Axe, Eugene). Quest'ultima accompagna però una delle due sequenze più significative del film (sull'altra c'è la musica di Jerry Garcia dei Grateful Dead): l'esplosione finale dei simboli del benessere, girata al rallentatore con diciassette macchine da presa. Gilmour: "Probabilmente è il brano per cui ci scelse". Il 1970 Preceduto dalla pubblicazione del 45 giri Octopus / Golden Hair, esce The Madcao Laughas, primo album da titolare di Barrett. È prodotto in parte da Waters e Gilmour e riflette in modo perfetto il genio e la bizzarria del suo autore. Il 23 gennaio a Parigi, i Pink presentano in anteprima una nuova suite intitolata provvisoriamente The Amazing Pudding: nella versione definitiva diventerà Atom Heart Mother e segnerà una svolta nella loro musica. In marzo comincia il tour mondiale del complesso, che dura fino al 30 maggio. Per la prima volta, i Pink Floyd adottano una scaletta fissa che rispettano quasi ogni sera (mentre in precedenza molto era lasciato all'improvvisazione): Astronomy Dominè (talvolta sostituita da Green Is The Colour), Careful With That Axe, Eugene, Cymbaline, Atom Heart Mother (in versione embrionale), Set The Controls For The Heart Of The Sun, A Saucerful Of Secrets, Interstellar Overdrive (oppure The Embryo, un brano mai inciso su un album ufficiale). Il 6 giugno Barrett si esibisce all'0lympia di Londra, accompagnato da Gilmour al basso e da Jerry Shirley alla chitarra: è la sua prima apparizione pubblica dopo avere lasciato i Pink Floyd. Il 27 giugno al "Festival of Blues and Progressive Music" di Bath il gruppo esegue Atom Heart Mother, accompagnato per la prima volta da un'orchestra di trenta elementi. Il 28 giugno "Holland Pop Festival" al Kralingen Park di Rotterdam, con Pink Floyd, Soft Machine, Art Ensemble Of Chicago, John Surman, Han Bennink, Caravan, Fairport Convention e Fotheringay. Durante la manifestazione viene girato il documentario Stamping Ground. Il 18 luglio Hyde Park, Londra: una folla enorme assiste al "Blackhill's Garden Party", un free concert a cui prendono parte i Pink Floyd, Roy Harper, la Edgar Broughton Band, Formerly Fat Harry e i Whole World di Kevin Ayers (con Robert Wyatt). Il 5 agosto Bitot, Francia: i Pink Floyd partecipano a "Le Corps de pop", con Whole World, Keith Tippett, Derek and the Dominoes, Joan Baez, Alan Price, Spencer Davis, Country Joe, East Of Eden, Edgar Broughton, MC5, Champion jack Dupree, Arrival. Chris Barber e Balls. Il 12 settembre prende il via a St. Raphael, in Francia, l"Atom Heart Mother World Tour 1970", che si protrarrà fino al 3 dicembre. Lo show comprende nove canzoni - nell'ordine: Astronomy Dominè, Fat Old Sun, Cymbaline, Atom Heart Mother, The Embryo, Green Is The Colour, Careful With That Axe, Eugene, Set The Controls For The Heart Of The Sun, A Saucerful Of Secrets, con l'eventuale aggiunta di Interstellar Overdrive se c'è bisogno di un altro bis. Il 18 settembre i Pink Floyd sono il primo complesso rock invitato al "Festival de Musique Classique" di Montreux, in Svizzera. L'orchestre Symphonique de la Suisse Romande accompagna i quattro nell'esecuzione di Atom Heart Mother. Il 10 ottobre viene pubblicato ATOM HEART MOTHER, primo album dei Pink Floyd a raggiungere la vetta delle classifiche inglesi. Il 20 novembre viene pubblicato BARRETT, secondo album di Syd, prodotto da Gilmour e Wright. In dicembre esce THE BODY, colonna sonora di un documentario sul corpo umano. é il primo disco da titolare di Waters (in coppia con Ron Geesin, il bizzarro musicista scozzese che ha curato l'orchestrazione di Atom Heart Mother). Il 22 dicembre i Pink Floyd suonano alla City Hall di Sheffield. In apertura, mentre i Pink Floyd si producono in una delle rarissime esecuzioni dal vivo di Alan 's Psychedelic Breakfast. Alcuni roadies salgono sul palco con una radio, la collegano a una presa di corrente e la sintonizzano su una stazione. Quindi preparano del tè che i componenti del gruppo bevono durante una pausa della canzone. Il 1971 Il 2 gennaio i Pink Floyd si incontrano con il celebre coreografo francese Roland Petit per discutere la composizione della musica per un balletto. Il 4 gennaio agli Abbey Road Studios, il complesso comincia a lavorare al nuovo LP. Il 23 gennaio comincia da Leeds la tournee europea, che terminerà il 20 aprile e sarà inframmezzata da lunghe soste in sala di registrazione. Il repertorio comprende: Astronomy Dominè, Green Is The Colour, Careful With That Axe, Eugene, The Embryo. Set The Controls For The Heart Of The Sun, Cymbaline, A Saucerful Of Secrets e Atom Heart Mother (quest'ultima con l'accompagnamento dal vivo di un'orchestra, per tutta la tournee). Il 14 maggio viene pubblicata RELICS, raccolta di vecchie canzoni del primo periodo, alcune delle quali non appariranno mai su un album ufficiale del gruppo: è il caso dell'inedita Biding My Time e di alcuni brani pubblicati solo su 45 giri, come Arnold Layne, See Emily Play, Paintbox, Julia Dream. La copertina è di Mason. Il 15 maggio comincia al Crystal Palace di Londra il tour europeo estivo che si protrae fino al primo di luglio. Il repertorio è sostanzialmente quello del tour precedente ma Green Is The Colour e Interstellar Overdrive vengono sostituite da una nuova suite, Return Of The Son Of Nothing (che diverrà poi Echoes), durante la quale emerge un'enorme piovra gonfiabile da un laghetto con tanto di pesci (molti dei quali moriranno per l'alto volume) situato vicino al palco. Il 19 giugno i Pink Floyd suonano a Brescia e, il giorno seguente, a Roma. Non si esibiranno più in Italia fino al 1988. Il 4 ottobre cominciano le riprese di Pink Floyd a Pompei, che si protrarranno per quattro giorni. Il 15 ottobre da San Francisco prende il via il tour americano. L'unica novità nella scaletta è I'abbandono di Astronomy Domine a favore di un brano che rimarrà a lungo nel repertorio live: One Of These Days. Il13 novembre viene pubblicato in inghilterra MEDDLE (negli Stati Uniti l'uscita è stata anticipata al 30 ottobre per sfruttare la concomitante tournee). In dicembre i Pink Floyd incominciano a comporre una lunga suite concettuale dal titolo Eclipsed. Il 1972 Il 20 gennaio inizia al Dome di Brighton un lungo tour che termina a maggio. Lo spettacolo, sempre più basato su un light show imponente, e incentrato sulla nuova composizione, Eclipsed, che racchiude vari brani uniti tra loro da un unico filo conduttore. Eclipse costituirà l'ossatura della futura Dark Side Of The Moon. Il repertorio comprende inoltre Echoes, Careful With That Axe, Eugene, One Of These Days e, come bis, A Saucerful Of Secrets (talvolta sostituita da Set The Controls For The Heart Of The Sun). Scompaiono i vecchi classici Atom Heart Mother (che verrà eseguita solo nel tour giapponese), Cymbaline, Fat Old Sun ed Embryo. Il gruppo sente la necessità di proporre cose nuove, nuove sonorità e prendere le distanze dalle esperienze psichedeliche dei primi anni. Il 17 febbraio il primo di quattro concerti al Rainbow Theatre di Londra (ognuno dei quali fa registrare il tutto esaurito): Eclipsed viene presentata alla stampa che l'acclama come una svolta nella musica dei Pink Floyd. Il 23 febbraio i Pink Floyd si recano in Francia per una settimana, allo Chateau d'Herouville, per registrare la colonna sonora del nuovo film di Barbet Schroeder. Dopo qualche giorno. riprendono il tour partendo dal Giappone. Il 3 giugno viene pubblicato OBSCURED BY CLOUDS, colonna sonora del film LA VALLEE di Schroeder. Il 27 di agosto al Festival del cinema di Venezia: prima proiezione de LA VALLEE. In settembre il "Film Festival" di Edimburgo: prima proiezione di Pink Floyd a Pompei, il lungometraggio di Adrian Maben in cui il complesso si esibisce tra le rovine dell'anfiteatro romano di Pompei. La pellicola riscuote un grande successo e per molti rappresenta la prima occasione di contatto visivo con i Pink Floyd e la loro musica. Il 20 ottobre Wembley Empire Pool di Londra: primo di tre concerti di beneficenza, in occasione dei quali appare per la prima volta alle spalle dei Pink Floyd un grande schermo circolare su cui vengono proiettati filmati relativi ad alcune canzoni che fanno parte di Eclipsed, sempre più prossima alla sua complessa struttura definitiva. Il 20 novembre una settimana a Marsiglia per registrare la musica del balletto di Roland Petit. Dopo circa due anni d'incontri e progetti mai realizzati (l'idea originaria era una coreografia su un'opera di Proust e poi su Le mille e una notte), Petit ha deciso di ideare una coreografia direttamente sulla musica dei quattro musicisti e ha chiesto loro di comporne appositamente per l'occasione. Il complesso preferisce però impiegare brani già esistenti, come One Of These Days, Careful With That Axe, Eugene, Obscured By Clouds e Echoes . Il 1973 Il 13 gennaio Palais des Sports di Parigi: prima rappresentazione del balletto di Petit, con il corpo di ballo dell'Opera di Marsiglia e le musiche eseguite dal vivo. Il 23 marzo mentre il complesso è in America per un breve tour, viene pubblicato in Europa, dopo una lunghissima gestazione, DARK SIDE OF THE MOON, gia eseguito dal vivo per oltre un anno. L'album segna una decisa svolta nella musica del complesso, che conquista la vetta delle classifiche americane e un'enorme fama a livello mondiale. Nella primavera con l'assistenza di Mason, Robert Wyatt registra nello studio domestico del batterista dei Pink Floyd la colonna sonora del cortometraggio indipendente Solar Flares. Il 18 maggio comincia all'Earl's Court di Londra il tour mondiale del gruppo, che si protrae fino al 14 ottobre. La prima parte del concerto è dedicata ai classici Obscured by Clouds, Set The Controls For The Heart Of The Sun, Careful With That Axe, Eugene, Echoes mentre la seconda all'esecuzione integrale di DARK SIDE OF THE MOON; il bis è One Of These Days. I quattro musicisti si fanno accompagnare da tre coriste e dal sassofonista Dick Parry, per ricreare alla perfezione le sonorità di DARK SIDE OF THE MOON. Per la prima volta, il complesso suona all'interno di grandi stadi; l'affluenza è ottima e lo spettacolo diventa un susseguirsi di trovate sceniche, con fuochi, vapori fosforescenti, luci stroboscopiche, esplosioni e persino un aeroplano che si va a schiantare sul palco. Il 4 novembre doppio concerto di Pink Floyd e Soft Machine al Rainbow di Londra. Ognuno dei due gruppi si esibisce sia al pomeriggio sia alla sera per devolvere l'incasso al vecchio amico Robert Wyatt, appena dimesso dall'ospedale dopo cinque mesi di degenza in seguito alla caduta da una finestra: l'ex batterista dei Softs e rimasto paralizzato dalla vita in giù e deve pagarsi cure, attrezzature costose e assistenza domiciliare ma negli ultimi mesi non ha ovviamente lavorato e si prevede che non possa farlo prima di un anno. I biglietti dei due concerti vanno esauriti con molto anticipo. Steve O'Rourke: "Nessuno si fece pagare nulla: persino i camion furono concessi gratuitamente". L'incasso è di diecimila sterline, solo settemila delle quali vanno a Wyatt: il resto è del fisco. La EMI coglie l'occasione per annunciare che ristamperà i primi due album dei Pink Floyd su un doppio LP a prezzo speciale intitolato A NICE PAIR. Il 15 dicembre esce in Inghilterra A NICE PAIR, pubblicato una settimana prima negli Stati Uniti. Il 1974 Mason produce il primo album di Robert Wyatt dopo l'incidente, ROCK BOTTOM, che verrà pubblicato a fine luglio ricevendo un'accoglienza entusiastica. Il14 giugno comincia a Cambrai una breve tournee francese che culminerà in tre concerti a Parigi per terminare il 26 giugno. La nuova scaletta comprende Shine On (poi su WlsH YOU WERE HERE), Raving And Drooling (versione embrionale della Sheep di ANIMALS) e Echoes nella prima parte, DARK SIDE OF THE MOON nella seconda e One Of These Days come bis. Il tour viene sponsorizzato dalla bibita Gini, che si pubblicizza con un'immagine dei quattro musicisti che galleggiano nell'aria; vedendola, il complesso decide di donare tutto il ricavato (cinquantamila sterline) a un'organizzazione benefica francese, cercando così di recuperare credibilità agli occhi dei fans. Ad inizio agosto Mason partecipa come produttore e batterista alla registrazione del 45 giri di Robert Wyatt I'm A Believer / Memories. L' 8 settembre Mason è uno dei due batteristi (l'altro è Laurie Allan) della band d'eccezione che accompagna Robert Wyatt al suo rientro sulle scene, al Drury Lane di Londra. Il 18 settembre Mason è a "Top Of The Pops" con Robert Wyatt e altri per "interpretare" in playback I'm A Believer, trentacinquesima in classifica a dodici giorni dall'uscita. Wyatt: "Andai a "Top Of The Pops" e c'era quel balordo (il produttore Robin Nash) che mi disse: le dispiacerebbe sedersi da qualche altra parte? Non sta bene mostrare sedie a rotelle in programmi d'intrattenimento per le famiglie. Mi venne una rabbia! Ero sopravvissuto senza classifiche fino ad allora e, fintantoché avessi avuto i soldi per il tè e le sigarette, potevo continuare a vivere felicemente". Il 4 novembre comincia a Edimburgo un intenso tour britannico: una ventina di concerti in un mese e mezzo. Rispetto alla tournee francese, One Of These Days viene sostituita da una nuova canzone, You Gotta Be Crazy (un primo schizzo della Dogs di ANIMALS), la quale, insieme a Raving And Drooling e Shine On You Crazy Diamond (già in versione definitiva), costituisce la prima parte dello show. Wright: "Ci piace registrare i pezzi dopo averli rodati in tournee". La seconda parte dello show è imperniata su DARK SIDE OF THE MOON e il bis è Echoes. Il tour ha un successo senza precedenti, grazie anche alla perfezione dell'apparato scenico, sempre più imponente. Il 1975 Il 8 aprile comincia a Vancouver, in Canada, la prima parte del tour americano, che si protrae fino al 27 aprile. Come nei due anni precedenti, il quartetto è accompagnato dal sassofonista Dick Parry e da tre coriste. Questa volta il nuovo brano è Have A Cigar, mentre Shine On You Crazy Diamond viene spezzata in due parti, come avverrà anche su Wish you were here. Il 5 giugno Syd Barrett entra nello studio mentre il gruppo sta ultimando la registrazione di Shine On You Crazy Diamond. Gilmour: "Era molto grasso e aveva la testa e le sopracciglia rasate; all'inizio, nessuno lo aveva riconosciuto... Alla fine ho sospettato che fosse lui ma anche cosi ho faticato a riconoscerlo. È venuto li per due o tre giorni". Non lo rivedranno più. Il 7 giugno prende il via ad Atlanta la seconda parte del tour americano, che termina a fine mese. Il 20 giugno a Piffsbutgh il complesso decide di usare un'enorme piramide riempita d'elio, che sfortunatamente esplode e crolla sul pubblico. Il 5 luglio Knebworth, Inghilterra: unica esibizione europea dei Pink Floyd nel 1975. L'impianto di amplificazione viene ulteriormente potenziato e due Spitfire volano a bassa quota sul pubblico prima del concerto, la cui conclusione e un tripudio di razzi, luci e fuochi artificiali. Roy Harper si unisce ai quattro per cantare Have A Cigar. È l'ultima esecuzione dal vivo di DARK SIDE OF THE MOON. Il 15 settembre due anni e mezzo dopo DARK SIDE OF THE MOON esce Wish you were here. Waters: "La lavorazione fu molto difficile e non riuscì neppure troppo bene". Ciò nonostante, l'album raggiunge il primo posto nelle classifiche inglesi, statunitensi e in quelle di numerosi Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell' autunno Mason ha un piccolo ruolo (voce recitante aggiuntiva) nella registrazione dell'LP THE HAPLESS CHILD di Michael Mantler, basato su testi di Edward Gorey. Alle sedute partecipano tra gli altri Carla Bley e Steve Swallow (con quali Mason collaborera ancora in seguito) e Robert Wyatt. Il 1976 In aprile ai Britannia RowStudios cominciano le registrazioni del nuovo album. Prima, però, la sala viene collaudata dal sassofonista Gary Windo, che vi incide l'LP (rimasto inedito) STEAM RADIO TAPES, con vari ospiti tra i quali Mason e Wyatt. Gary Windo: "I Pink Floyd si erano fatti allestire quello studio ma non erano certi che possedesse il suono giusto e così Nick mi offrì la possibilità di registrarvi un disco facendo da cavia, in modo che potessero rendersi conto". Il 2 dicembre la EMI convoca fotografi e cineoperatori alla Battersea Power Station di Londra per il decollo di un grande maiale di gomma rosa riempito di elio: sarà la copertina del nuovo album. Ma l'elio non è sufficiente e l'operazione viene rimandata al giorno dopo. Il 3 dicembre il decollo riesce ma si spezza uno dei cavi che tengono ancorato a terra l'enorme maiale (lungo più di dieci metri), il quale volteggia tra le ciminiere della Battersea e se ne vola via incontrollato. Atterrerà ore dopo nelle campagna del Kent. Il 1977 Il 19 gennaio la stampa specializzata viene invitata alla Battersea Power Station per la presentazione ufficiale del nuovo album. Il 23 gennaio esce ANIMALS. che completa la trilogia inaugurata da DARK SIDE OF THE MOON (sull'alienazione umana) é proseguita con WISH YOU WERE HERE (sulla follia della società tecnologica). ANIMALS è Stato interamente composto da Waters, che tende sempre più ad assumere il controllo completo della formazione. Nello stesso giorno, comincia a Dortmund un grande tour mondiale che porterà il gruppo a esibirsi in grandi spazi davanti a decine di migliaia di spettatori. Lo show prevede la totale riproposizione di ANIMALS nella prima parte e di WISH YOU WERE HERE nella seconda, con Money e talvolta Us And Them come bis. Il complesso è accompagnato da Dick Parry al sax e da Snowy White, che si alterna al basso e alla seconda chitarra. Il 6 maggio una folla strabocchevole e chiassosa assiste al concerto del gruppo allo stadio di Anaheim, in California. A un certo punto, Waters urla al pubblico: "Smettete di azzuffarvi, stupidi! Non c'è bisogno che buttiate la vostra merda gli uni sugli altri". È la prima manifestazione evidente della stanchezza e dello stress accumulati dal basista nel corso del massacrante tour. Il 29 giugno sempre più alienato dal fatto di dovere suonare davanti a folle enormi e sempre meno interessate all'aspetto squisitamente tecnico, Waters non si presenta sul palco per il bis (Money) allo Spectrum di Filadelfia. In luglio suonano per ben quattro volte al Madison Square Garden di New York. Durante uno di questi concerti, arriva un petardo sul palco mentre i Pink Floyd stanno eseguendo Pigs On The Wing, Part I; Waters, sempre più teso, urla: "Tu, stupido figlio di puttana! Se qualcun altro ha dei petardi, che vada a fare in culo!!!" il 6 luglio ultima tappa del tour di ANIMALS, allo stadio olimpico di Montreal. I quattro sono giunti al limite. Waters: "Ormai ero così angosciato, durante lo show, che sputai addosso a uno in prima fila che urlava e si divertiva moltissimo spingendo le transenne: in realtà, lui voleva fare casino e io volevo fare uno spettacolo di rock'n'roll. Mi arrabbiai cosi tanto che alla fine gli sputai addosso: una cosa odiosa. Mirai molto bene perché lo presi in piena faccia". Gilmour: "Nessuno di noi si rendeva conto di quello che stava succedendo. lo pensavo solo che fosse vergognoso concludere un tour di sei mesi con uno spettacolo schifoso. Ricordo che prima del bis andai dietro le quinte e da li mi spostai al banco di mixaggio, tra il pubblico, per sentire il bis mentre Snowy White suonava al mio posto". Il 1978 Il 25 maggio viene pubblicato GILMOUR: è il primo lavoro solistico del chitarrista dei Pink Floyd che per l'occasione si fa accompagnare dal basista Rick Wills e dal batterista Willie Wilson, già al suo fianco nei Jokers Wild. Gilmour: "Sono soddisfatto, anche perché quest'album mi ha permesso di estraniarmi per un pò di tempo dalla musica dei Pink Floyd". Il 22 settembre anche Wright sforna un album a proprio nome, WET DREAM, di chiara matrice pinkfloydiana. "È un'opera molto importante per la carriera del tastierista: "Dopo l'incisione di ANIMALS non passai un bel periodo: ero diventato apatico, privo di ogni slancio creativo e non riuscivo più a organizzare la mia vita in modo soddisfacente; se quella crisi fosse continuata, avrei finito per abbandonare i Pink Floyd ma invece prevalse il buon senso e tutto rientrò nei ranghi. WET DREAM è un capitolo molto importante della mia vicenda umana e artistica. Registrandolo, ho ritrovato una carica che avevo perduto da tempo".Dopo un anno dedicato ai progetti individuali, il complesso si ritrova a casa di Mason per ascoltare un demo registrato nel frattempo da Waters. Wright: "Dovemmo convenire che aveva fatto proprio un buon lavoro: un'idea veramente notevole che, in un certo senso, riconduceva i Pink Floyd sui loro sentieri iniziali". È la nascita di THE WALL. Il 1979 In aprile cominciano le registrazioni del nuovo album, che si protrarranno fino a novembre. A ottobre viene inciso NICK MASON'S FICTITIOUS SPORTS, che uscirà però un anno e mezzo dopo. Le musiche sono tutte di Carla Bley, compositrice, arrangiatrice e tastierista jazz che produce l'album insieme al batterista. Alle sedute prendono parte, oltre a Mason e Bley, musicisti del calibro di Robert Wyatt, Chris Spedding, Mike Mantler, Gary Windo, Steve Swallow, Howard Johnson, Terry Adams e Gary Valente. Mason: "È un disco inconsueto; era solo un pretesto per poter lavorare insieme a musicisti davvero straordinari e per uscire dal ghetto creativo dei Pink Floyd". Carla Bley: "Nick mi disse che aveva bisogno di qualcosa e io gli risposi che ce l'avevo. Dopo di che, ci mettemmo a scegliere i cantanti. Mi pare che dovessimo decidere fra Burl Ives, Yul Brynner e Robert Wyatt e cosi optammo per Robert". Robert Wyatt: "Carla Bley mi fece lavorare in un momento in cui non producevo nulla. Mi disse: "Avanti, chi ti credi di essere! Una di quelle pop star del cazzo? Non hai mai fatto un disco di successo, non sei abbastanza carino. Sei solo un musicista come noialtri. renditene conto!. E cosi, a forza di rimbrotti, mi riportò in studio e ne fui molto contento". Il 16 novembre undici anni dopo Point Me At The Sky / Careful With That Axe, Eugene, esce un nuovo 45 giri dei Pink Floyd: si tratta di Another Brick In The Wall, Part 2 / Young Lust, che precede di poche settimane l'arrivo del nuovo album e in Inghilterra vende 340 000 copie in cinque giorni. È il primo 45 giri del gruppo a conquistare il primo posto in classifica sia negli Stati Uniti sia (restandovi per quattro settimane) in Inghilterra. Raggiunge la prima posizione anche in Sud Africa e vi rimane a lungo prima di essere messo al bando dal governo razzista di Pretoria, che lo considera "pericoloso e contrario agli interessi della repubblica sovrana del Sudafrica", perché alle dimostrazioni dei neri si canta "We don't need no education / We don't need no thought control" (da Another Brick In The Wall, Part 2). Il 30 novembre esce THE WALL, una delle pietre miliari della produzione pinkfloydiana. Il successo commerciale è enorme: l'album raggiunge la vetta delle classifiche in quasi tutti i Paesi del mondo (tra le eccezioni, il Giappone e l'Inghilterra, dove non riesce ad andare oltre la terza posizione) e negli Stati Uniti vi resta per ben quindici settimane con 12 milioni di copie vendute. Il 1980 Il 24 gennaio in Sunset Strip, a Hollywood, appare un enorme cartellone pubblicitario che raffigura un muro di mattoni bianchi, i quali vengono tolti poco a poco. nei giorni successivi, fino a rivelare una gigantesca rappresentazione grafica di Gerald Scarfe, autore delle illustrazioni dell'album. Il 7 febbraio alla Sports Arena di Los Angeles si tiene la prima rappresentazione dal vivo di THE WALL; Mother viene interrotta dall'incendio dei tendaggi del palco, provocato dai fuochi d'artificio iniziali. Le dimensioni e la laboriosa preparazione dell'apparato scenografico consigliano al gruppo di limitare le esibizioni e dl allestirle solo in grandi spazi per più giorni: la Sports Arena di Los Angeles dal 7 al 13 febbraio, il Nassau Coliseum di New York dal 24 al 28 febbraio e l'Earl's Court di Londra dal 4 al 9 agosto. Durante lo spettacolo viene costruito un muro di 10 metri per 50 (praticamente tutta la larghezza del palco) usando 420 mattoni che, al termine della prima parte, nascondono completamente la band; su di esso vengono proiettati filmati che visualizzano i contenuti dei brani, mentre entrano in scena enormi pupazzi gonfiabili che rappresentano i vari personaggi di THE WALL; non mancano l'aereo, che dopo alcuni minuti di volo si va a schiantare contro il muro, e il gigantesco maiale con gli occhi fosforescenti (già impiegato nel tour di ANIMALS) che volteggia minaccioso sopra il pubblico. Alla fine il muro crolla e i musicisti ritornano per intonare Outside The Wall. Oltre ai Pink Floyd sono impegnati in scena quattro coristi e altrettanti musicisti: Snowy White alla chitarra, Peter Wood alle tastiere, Andy Bown al basso e Willy Wilson alla batteria. Da notare che Wright partecipa alla tournee come semplice accompagnatore anziché come membro effettivo del complesso; paradossalmente, sarà l'unico dei quattro a guadagnarci, viste le enormi spese sostenute dagli altri nell'organizzazione di un simile spettacolo. Wright: "All'epoca di ANIMALS Roger cambiò: credeva veramente di essere il leader del gruppo ed era convinto che fosse solo merito suo se questo esisteva ancora. Ovviamente, quando cominciò a dare segni di egomania ebbe con me i maggiori conflitti. A quell'epoca la mia vita familiare non era felice: il mio matrimonio stava andando a rotoli. Durante la registrazione di ANIMALS cominciò a rifiutare ciò che facevo e in parte fu colpa mia, perché non spingevo le mie cose. Verso il termine delle registrazioni di THE WALL, una settimana prima di andare in vacanza, ricevetti una telefonata urgente di Roger. Ci incontrammo con gli altri e lui mi chiese di lasciare il complesso. Inizialmente rifiutai ma lui disse che dovevo uscire dal gruppo non appena terminato l'album; altrimenti ne avrebbe impedito la pubblicazione e noi non avremmo incassato il denaro necessario per pagare i nostri enormi debiti. Avevo due bimbi piccoli da mantenere e accettai, a condizione che mi venissero pagati tutti miei diritti d'autore sull'album e che partecipassi al tour". Il 9 agosto l'ultimo concerto del tour '80 di THE WALL, all'Earl's Court di Londra, filmato come i cinque precedenti: Waters intende realizzarne un film. Il 1981 A grandissima richiesta, lo spettacolo di THE WALL viene replicato per otto serate consecutive ( dal 13 al 20 febbraio) alla Westfalenhalle di Dortmund. A marzo i Pink Floyd citano in giudizio l'agenzia inglese Norton Warburg, accusandola di frode e negligenza e chiedendo un milione di sterline di risarcimento. Il titolare, Andrew Warburg, si è rifugiato in Spagna dopo essersi finto un rappresentane legale dei quattro e aver investito quasi tre milioni e trecentomila sterline appartenenti a loro in operazioni fallimentari: gli studi di registrazione Britannia Row, una fabbrica di skateboard, una ditta per la conservazione dei frutti di mare e la commercializzazione di una particolare pietanza indiana a base di frutta, spezie ed erbe. Da 13 al 17 giugno si svolgono gli ultimi cinque concerti di THE WALL all'Earl's Court di Londra, filmati anch'essi come quelli dell'anno precedente. Quella del 17 è anche l'ultima esibizione di Waters e (provvisoriamente) Wright con Pink Floyd. Il 23 novembre viene pubblicato A COLLECTlON OF GREAT DANCE SONGS, disco antologico contenente One Of These Days, Money (in nuova versione, per questioni contrattuali), Sheep, Wish You Were Here, Another Brick In The Wall Part 2 e le due parti (mixate insieme) di Shine On You Crazy Diamond Il 1982 In primavera Mason partecipa alle registrazioni di SOMETHING THERE di Mike Mantler, con Carla Bley, Mike Stern, Steve Swallow e gli archi della London Symphony Orchestra diretti da Mike Gibbs. Il 14 luglio viene presentato in anteprima all'Empire Theatre di Londra il film di Alan Parker The Wall, alla presenza di Mason, Waters, Gilmour, Bob Geldof (protagonista della pellicola) e Gerald Scarfe (autore dei disegni animati). Manca Wright: è "in vacanza", secondo la versione ufficiale. Il film (privo di dialoghi) avrà un successo straordinario, anche se la critica lo giudicherà controverso, difficile e presuntuoso. Parker: "Ho dato alla pellicola un contorno di follia quasi palpabile, piena di angolazioni contorte e di passaggi repentini da fantasia a realtà ". Geldof: "Il risultato è perfetto, forse proprio perché frutto della rivalità tra Waters e Parker: tra loro c'era odio allo stato puro". Gli fa eco Waters: "Le riprese di The Wall sono state il periodo più snervante e nevrotico della mia vita, con l'unica eccezione del mio divorzio, nel 1975. Parker sta sempre in cima alla sua piramide e io alla mia. Siamo abituati a procedere ognuno per la propria strada". Il film narra la vicenda di Pink, rock star in crisi che si chiude in una camera d'albergo e rivive davanti a un televisore il presente e il passato: la guerra, la morte del padre nella battaglia di Anzio, l'infanzia difficile, la madre troppo oppressiva, le successive fortune immancabilmente sperperate e distrutte. Dalla realtà lo divide una parete, un muro invalicabile costruito mattone su mattone dalle vicende di ogni giorno. Se vuole trovare una via di salvezza, deve abbattere il muro prima che questo e l'isolamento lo conducano al totale degrado. "La crisi di Pink è un percorso simbolico e una minaccia che incombe costantemente su ciascuno di noi" dirà Bob Geldof. Il 26 luglio viene pubblicato un nuovo 45 giri dei Pink Floyd: When The Tigers Broke Free / Bring The Boys Back Home. Quest'ultima proviene da THE WALL mentre il lato A è un inedito (scritto per il film) e tale resterà nonostante la copertina lo dica destinato al nuovo album. Il 1983 Il 21 marzo esce THE FINAL CUT il cui titolO lascia ben poco all'immaginazione: ormai, la leggendaria carriera dei Pink Floyd sta per giungere all'epilogo. Composto interamente da Waters, l'album segna la progressiva separazione del basista dal resto del complesso e la definitiva rottura con Gilmour. Anche le vendite sono sensibilmente inferiori rispetto a quelle degli album precedenti: THE FINAL CUT arriva in cima alle classifiche solo in Inghilterra, Germania Ovest, Svezia. Italia e Norvegia mentre negli Stati Uniti non riesce a superare la sesta posizione. Un risultato quanto meno mediocre per un disco dei Pink Floyd. Il 14 maggio viene pubblicato il primo 45 giri tratto da THE FINAL CUT: NOt NOW JOHN / The Hero's Return (Parts I & II). Nei negozi non va meglio dell'album. In ottobre viene definitivamente annullato il tour promozionale di THE FINAL CUT, che avrebbe dovuto cominciare il 5 novembre all'Earl's Court di Londra e terminare il primo aprile 1984 sempre nella capitale inglese. La formazione avrebbe dovuto comprendere Waters, Gilmour e Mason e i tastieristi Andy Bown e Bob Ezrin, il batterista Andy Newmark, il sassofonista Mel Collins e le coriste Doris Troy, Leslie Incan, Liza Strike e Barry St. John, con Clare Torry in veste di "ospite speciale". Lo show prevedeva l'esecuzione integrale di THE FINAL CUT nella prima parte e la riproposizione nella seconda di una serie di cavalli di battaglia quali Another Brick In The Wall Part 2, Mother, Hey You, Wish You Were Here, Have A Cigar, Time, Us And Them, Money, One Of These Days, Green Is The Colour, Cymbaline, Set The Controls For The Heart Of The Sun. Careful With That Axe, Eugene, Astronomy Dominè e, come bis, Brain Damage ed Eclipse. Il 1984 Il 5 marzo viene pubblicato ABOUT FACE. nuovo album di Gilmour, il quale ne parla così: "Questo disco rappresenta l'opportunità di liberarmi dall'ombra dei Pink Floyd, di sperimentare un approccio artistico diverso. Le differenze tra ABOUT FACE e THE FINAL CUT? Semplice: ABOUT FACE è un buon disco, THE FINAL CUT no. Piaceva a Roger, che non ha voluto cambiarlo, e cosi me ne sono andato senza partecipare alla produzione. E i fans mi hanno dato ragione: è il nostro disco meno venduto". Il 31 marzo prende il via allo stadio di Dublino (per concludersi a New York il 16 luglio) il tour mondiale di Gilmour: una cinquantina di concerti in tre mesi e mezzo. È il primo tour personale di un membro dei Pink Floyd. Sono con lui Raff Ravenscroft (sassofono), Gregg Dechart (tastiere), Mick Ralphs (chitarra) Mickey Feat (basso), Chris Slade (batteria) e Jodi Linscott (percussioni). La scenografia è molto scarna e il repertorio comprende una dozzina di brani tratti dai due LP di Gilmour e le classiche Run Like Hell e Comfortably Numb. Il 9 aprile esce IDENTITY degli Zee, un progetto discografico di Richard Wright e Dave Harris, che sono gli unici autori, produttori e interpreti degli otto brani. È un lavoro decisamente particolare, dai timbri sintetici (gli unici strumenti usati sono le tastiere, le percussioni elettroniche e il Fairlight), difficilmente comprensibile per il grande pubblico. Wright: "Non è certamente un album con un suono floydiano, dato che lavoro con una persona che non c'entra niente con i Pink Floyd".Il 30 aprile viene pubblicato THE PROS AND CONS OF HITCH-HIKING, l'atteso album in proprio che Waters aveva in cantiere da anni senza trovare il tempo di realizzarlo, finché non ha deciso di annullare il tour promozionale di THE FINAL CUT per dedicarvisi. Waters: "L'ho composto più o meno contemporaneamente a THE WALL. Poi ho fatto ascoltare agli altri i due demo e ho chiesto loro di decidere quale dei due realizzare come Pink Floyd, precisando che avrei inciso per conto mio quello scartato. Loro hanno scelto THE WALL. Cosi, dopo THE FINAL CUT ho ritenuto che fosse giunto il momento. La consapevolezza che le vendite sarebbero state assicurate dal nome della band era un po' frustrante perché la qualità dell'album non contava nulla: sarebbe stato comunque un discreto successo. Tentare la fortuna con un nome mai usato prima era più pericoloso e quindi più eccitante". THE PROS AND CONS OF HITCH-HIKINC Sembrerebbe il seguito ideale di THE FINAL CUT anche se privo di riferimenti bellici: è un album difficile e sofferto, uno psicodramma in musica. Il 16 giugno dallo stadio di Stoccolma: dopo Gilmour, anche Waters parte per un tour mondiale (che terminerà il 31 luglio a Montreal), con Mel Collins (sassofono), Michael Kamen (piano), Chris Stainton (tastiere), Eric Clapton (chitarra), Tim Renwick (chitarra e basso), Andy Newmark (batteria) e le due coriste Katie Kissoon e Doreen Chanter. Tanto per non smentirsi, allestisce una scenografia fantasmagorica quanto quelle dei Pink Floyd. Nella prima parte dello spettacolo viene riproposta una decina di classici del repertorio pinkfloydiano, mentre nella seconda viene eseguito il nuovo album con Brain Damage ed Eclipse come bis. Il 1985 Il 19 marzo parte da Detroit il nuovo tour nordamericano (che terminerà il 14 aprile) di Waters. Lo accompagnano gli stessi musicisti dell'anno precedente tranne Stainton, Renwick e Clapton, impegnati in studio con quest'ultimo e sostituiti da Andy Fairweather-Low e Jay Stapley. Anche la scaletta è in gran parte invariata. Waters: "Sono partito per gli Stati Uniti con una certa trepidazione, perché la mia ultima esperienza laggiù era il tour del 1977, un'autentica tortura. Invece, mi sono divertito molto, al punto di aggiungere altri concerti agli otto o nove previsti". Il 19 agosto viene pubblicato PROFILES di Nick Mason e Rick Fenn, chitarrista dei 10 CC: tutti brani strumentali tranne Israel e Lie For A Lie, cantato quest'ultimo da Gilmour e Maggie Reilly. Dal 1 al 2 novembre alla Brixton Academy di Londra sono di scena Deep End, diciassette musicisti che sotto la guida di Pete Townshend eseguono vecchi cavalli di battaglia dei Who, un paio di canzoni di ABOUT FACE (Love On The Air e Blue Light) e vari brani di WHITE CITY, nuovo album del chitarrista a cui ha partecipato anche Gilmour, presente sul palcoscenico. A dicembre Waters informa la EMI inglese e la CBS statunitense di non avere più intenzione di registrare con i Pink Floyd". In un primo momento voleva solo cambiare manager affidandosi a Peter Rudge perchè - dato che Steve O'Rourke era "il manager di una formazione che non esisteva più - si riteneva libero di scegliere le persone con cui lavorare. Ma poi O'Rourke ha minacciato di citarlo per inadempienza contrattuale e Waters ha chiesto a Gilmour e Mason di ratificare la sua decisione; in cambio, avrebbe lasciato loro il glorioso "marchio Pink Floyd" (sapendo che senza di lui non avrebbero mai-potuto usarlo). Ottenuto un rifiuto, Waters ha deciso di lasciare ufficialmente il complesso. Il 1986 In ottobre esce WHEN THE WIND BLOWS, colonna sonora del film d'animazione di Jimmy Teru Murakami Quando soffia il vento, tratto da un fortunato libro illustrato del britannico Raymond Briggs su una coppia di anziani che tenta inutilmente di proteggersi da un'esplosione nucleare seguendo le istruzioni governative. La colonna sonora contiene brani di David Bowie, Genesis, Squeeze e Waters. al quale è riservato l'intero lato B del disco (dieci composizioni, di cui otto strumentali). Il 31 ottobre Waters viene a sapere che è stato aperto un conto corrente bancario per finanziare un "nuovo progetto dei Pink Floyd" e cita in giudizio gli ex compagni per impedire loro di usare il nome del gruppo, in quanto la Pink Floyd Music Ltd. (da lui gestita con Mason e Gilmour) "deve agire in accordo con i componenti e i desideri del complesso". Waters: "Ho diretto per molto tempo una band, svolgendo la maggior parte del lavoro. Poi si è sciolta - c'è stato il famoso divorzio - e secondo me avremmo dovuto metterci una pietra sopra e non usare più il nome Pink Floyd !". Gilmour controbatte: "Fondamentalmente, il motivo del contendere era che, siccome Roger aveva dichiarato sciolti i Pink Floyd, noi non avevamo il diritto di usarne il nome. Ma io credo che se qualcuno lascia un gruppo rock, come avviene spesso, gli altri non debbano essere costretti a smettere". La penosa vicenda finisce sui giornali di mezzo mondo. Il 1987 Nell' inverno del '87 viene registrato dal vivo a Francoforte LIVE di Mike Mantler, con un supergruppo comprendente Jack Bruce, Rick Fenn, Don Preston. John Greaves e Nick Mason. Il 27 febbraio il noto dj Tommy Vance annuncia alla radio che a Gilmour e Mason è stato riconosciuto l'uso legittimo del nome Pink Floyd e a Waters tutti diritti sull'opera rock THE WALL. È la conclusione, almeno ufficiale, di una disputa che ha infangato in tutto il mondo il nome del complesso. Il 15 giugno preceduto dal 45 giri Radio Waves / Going To Live in L.A., viene pubblicato il nuovo album di Waters, RADIO KAOS. È una svolta decisa: le atmosfere tetre, le allegorie belliche e i conflitti interiori di THE FINAL CUT e THE PROS AND CONS scompaiono per dare spazio ad alcune delle problematiche sociali più care a Waters come l'energia nucleare, il disarmo e, soprattutto, il rapporto tra cittadino e mezzi di comunicazione di massa (televisione e radio, in questo caso). Pur senza ottenere un particolare successo commerciale, RADIO KAOS è più accessibile dell'ermetico THE PROS AND CONS. Il 14 agosto prende il via a Providence, negli Stati Uniti, il tour americano di Waters: la prima parte terminerà il 29 settembre, mentre la seconda - tre settimane, a novembre toccherà molto brevemente anche l'Europa con due concerti alla Wembley Arena di Londra. A differenza dell'album, gli spettacoli vengono accolti favorevolmente ovunque sia dal pubblico (quantunque meno numeroso del previsto) sia dalla critica, che riconosce in Waters l'artefice principale del successo dei Pink Floyd. L' 8 settembre esce finalmente il nuovo album dei Pink Floyd, A MOMENTARY LAPSE OF REASON. Il 9 settembre prende il via allo stadio di Ottawa, in Canada, il tour nordamericano del complesso che, grazie al lavoro di centinaia di persone, rinnova i fasti dei classici spettacoli floydiani. Al fianco di Gilmour e Mason ritorna Wright (già ospite su alcuni brani dell'album), che va a infoltire la schiera di accompagnatori: il sassofonista Scott Page, il tastierista Jon Carin, il chitarrista Tim Renwick, il bassista Guy Pratt, il percussionista Gary Wallis e le coriste Margret Taylor e Rachel Fury. Fra le trovate dello show compaiono fantascientifici impianti laser, un letto gigante che va a schiantarsi contro il palco, una grande palla di vetro che si apre come un fiore e vengono recuperati lo schermo circolare e il gigantesco maiale gonfiabile. La prima parte delle serate è dedicata ai brani del nuovo album; la seconda ai grandi successi, da One Of These Days a Money a Wish You Were Here; la conclusione spetta a Run Like Hell. Negli Stati Uniti, ad ottobre si decide di pubblicare su 45 giri Learning To Fly per sfruttare il successo del tour e dell'album. Il 10 dicembre termina al Coliseum di Vancouver, in Canada, la prima parte del tour, che ha fatto registrare affluenze record come gli 80.254 paganti di Filadelfia o i 146.660 in tre sere di Toronto Il 1988 Il 23 gennaio comincia ad Auckland, in Nuova Zelanda, il maestoso "A Momentary Lapse Of Reason World Tour 1988" che si concluderà il 23 agosto dopo 94 concerti tra Australia, Giappone, America ed Europa. Le uniche variazioni rispetto al giro precedente sono le aggiunte di una nuova corista (Durga McBroom) e di un nuovo brano in scaletta (The Great Gig In The Sky). Il 28 gennaio a Londra viene presentato ufficialmente alla stampa il tour europeo del gruppo (l0 giugno-8 agosto), mentre un enorme letto gonfiabile sorvola il Tamigi e 30.000 palloni rosa vengono lanciati contemporaneamente a Birmingham, Glasgow, Manchester, Newcastle e Cardiff. Il 22 giugno secondo concerto nella reggia di Versailles: durante i fuochi d'artificio che concludono Run Like Hell, compare sul palco un enorme maiale gonfiabile con le fattezze di Waters. In luglio dopo ben diciassette anni, i Pink Floyd ritornano a esibirsi in Italia, con gremitissimi concerti a Torino (il 6), Modena (1'8 e il 9) e Roma ( l'11 e il 12). Dal 19 al 23 agosto la band suona per cinque serate consecutive al Nassau Coliseum di New York: sono gli ultimi concerti del "World Tour 1988". Il 14 novembre gli astronauti francesi e sovietici dell'imminente missione spaziale Soyuz 7 richiedono una copia in anteprima del nuovo album dei Pink Floyd (in uscita a fine mese) da ascoltare nello spazio. Il complesso accetta con entusiasmo e chiede che al termine della permanenza la copia speciale rimanga sulla stazione spaziale Mir, a disposizione dei cosmonauti che vi soggiorneranno in futuro. Il governo sovietico invita ufficialmente i Pink Floyd a esibirsi a Mosca. Il 22 novembre esce il nuovo album, DELICATE SOUND OF THUNDER, testimonianza live del tour mondiale. Il 26 novembre a Baykonur, Gilmour e Mason sono tra gli invitati ufficiali che assistono al lancio della Soyuz 7. Il 1989 Il 13 maggio prende il via a Werchter, in Belgio, un tour europeo di due mesi organizzato principalmente per poter onorare gli impegni assunti con il governo sovietico: cinque serate consecutive a Mosca, dal 3 al 7 giugno. Oltre che in Unione Sovietica, i Pink Floyd si esibiranno per la prima volta anche in Grecia e in Finlandia. L'unica variazione rispetto all'anno precedente è la sostituzione di Margret Taylor con Lorelei McBroom, sorella di Durga. Dal 16 al18 maggio comincia con tre concerti all'arena di Verona la parte italiana del tour, che toccherà Monza il 20 Livorno il 22 e 23 e Cava dei Tirreni il 25 e 26. In giugno viene pubblicata la videocassetta ufficiale Delicate Sound Of Thunder, che documenta il concerto del 23 agosto 1988 a New York. Il 15 luglio i Pink Floyd si esibiscono a Venezia davanti a 200.000 persone stipate in Piazza San Marco e nelle vie adiacenti. Lo spettacolo in forse fino all'ultimo momento, soprattutto per timore che venissero danneggiati i beni artistici e storici e secondariamente per la coincidenza con la Festa del Redentore viene trasmesso in mondovisione in ventitre Paesi. Il complesso suona su un enorme palcoscenico galleggiante (largo 90 metri, profondo 30 e alto 24) ormeggiato a oltre 150 metri dalla riva degli Schiavoni. Purtroppo, la serata verrà ricordata anche per l'enorme quantità di sudiciume che ricopre la piazza al termine dello show. Il 1990 Il 30 giugno 120.000 spettatori assistono a Knebworth a un grande concerto di beneficenza con i Tears for Fears, Cliff Richard, gli Status Quo, Robert Plant (riunito per l'occasione a Jimmy Page), i Genesis, Eric Clapton, i Dire Straits, Elton John e Paul McCartney e (nella loro unica esibizione dell'anno) i Pink Floyd. L'incasso viene devoluto al NordoffRobbins Music Therapy Center (per bambini autistici) e alla Brit School of Performing Arts and Technology (per aspiranti cantanti e attori) e l'evento undici ore di musica - viene trasmesso in mondovisione in 95 Paesi. I Pink Floyd si esibiscono per ultimi, quando le tenebre sono già calate, in modo da dare maggior risalto alla propria scenografia. La formazione è simile a quella dell'ultimo tour (con Candy Dulfer anzichè Scott Page, e Vicki e Sam Brown al posto di Rachel Fury e LoreleiMcBroom); la scaletta di un'ora comprende Shine On You Crazy Diamond, The Great Gig In The Sky (cantata da Clare Torry, l'interprete originale del brano, per la prima volta sul palco con il complesso), Wish You Were Here, Sorrow, Money, Comfortably Numb e Run Like Hell. Il 21 luglio a Berlino, Waters mette in scena una rappresentazione di THE WALL in Potsdamer Platz: il portato simbolico è evidente, visto che la piazza è al ridosso del Muro, abbattuto da pochi mesi. Il palcoscenico è il più grande mai usato per un evento rock (168 metri per 41). Alla colossale operazione (costata l'equivalente di circa nove miliardi di lire) assistono 200.000 persone (più due miliardi in mondovisione) e partecipano trecento musicisti tra membri dell'orchestra radiofonica dell'ex Berlino Est e di quella delle forze armate sovietiche), coristi e pop star internazionali (come Sinead O'Connor, Bryan Adams, Paul Carrack, Cyndi Lauper, Joni Mitchell e Van Morrison). Parte dell'incasso viene devoluto all'organizzazione di soccorso Memorial Fund for Disaster Relief. Il 1991 Il 29 ottobre in Messico, a diciannove chilometri da San Luis Potosi, la vettura con cui Gilmour e Steve O'Rourke stanno partecipando alla Carrera Panamericana esce di strada e oltrepassa l'argine di un fiume: il chitarrista riporta varie contusioni di lieve entità mentre il manager si frattura una gamba. Alla stessa manifestazione partecipa anche Mason. Il 28 dicembre la televisione inglese ITV trasmette "Amnesty International's Big 30", spettacolo musicale di beneficenza in cui Gilmour è impegnato come direttore artistico non che membro e coordinatore di una formazione che comprende tra gli altri Jodi Linscott (già in tour con lui nel 1984), Pino Palladino e i pinkfloydiani Tim Renwick, Sam Brown, Jon Carin e Gary Wallis. Il 31 dicembre la BBC mettè in onda la commedia Ruby Takes A Trip, parodia dello stile di vita californiano. La colonna sonora - una serie di strumentali inediti - composta interamente da Gilmour. Il 1992 Il 13 aprile esce il video La Carrera Panamericana, un documentario che ripercorre la storia della corsa e i sei giorni dei vari equipaggi (definiti da Gilmour come "un sacco di scolari cresciuti troppo in fretta che si radunavano e se la spassavano al volante di bolidi") che hanno attraversato tutto il Messico fino al confine texano. La colonna sonora è stata interamente realizzata dai Pink Floyd (Gilmour, Mason e Wright più Carin, Pratt, Wallis e Renwick) ed è costituita da un gran numero di inediti, non eccezionali ma estremamente funzionali. Il prima settembre viene pubblicato, con buon successo di pubblico e critica, Amused To Death, nuovo album di Waters e continuazione ideale di THE WALL. Il 9 novembre esce SHINE ON, Costosissimo CD box comprendente sette degli album ufficiali dei Pink Floyd (A SAUCERFUL OF SECRETS, MEDDLE, DARK SIDE OF THE MOON, WISH YOU WERE HERE, ANIMALS, il doppio THE WALL e A MOMENTARY LAPSE OF REASON) più il CD THE EARLY SINGLES, che raccoglie tutti i brani pubblicati sui primi cinque 45 giri inglesi del gruppo. Allegato alla confezione, molto curata graficamente, c'è un interessante libro di oltre cento pagine curato da Mason e da Storm Thorgerson. autore della maggior parte delle copertine dei Pink Floyd. I fans sono però molto delusi per la mancanza di inediti e di rarità collezionistiche. Gilmour: "Le case discografiche ci hanno richiesto qualcosa per festeggiare il venticinquennale dei Pink Floyd. Noi abbiamo operato una selezione dei nostri album, preparato un libro e qualche nuovo lavoro grafico e recuperato nelle cantine i primissimi master originali, in modo da rielaborarli digitalmente". Il 1993 In febbraio Gilmour, Wright e Mason si chiudono per due settimane nello studio del batterista per mettere a punto alcuni brani destinati al nuovo album del complesso. Il 24 marzo per festeggiare il ventesimo anniversario della pubblicazione, DARK SIDE OF THE MOON viene messo in commercio in versione digitale su CD, in uno speciale cofanetto a tiratura limitata. Il 26 aprile esce CRAZY DIAMOND, Cofanetto retrospettivo di Syd Barrett contenente le versioni CD dei tre album a suo nome THE MADCAP LAUGHS, BARRETT e OPEL (una raccolta d'inediti e rarità dei primi '70 pubblicata nel 1988), arricchiti da una ventina di alternate takes - e un libro di 24 pagine con notizie, foto e memorabilia. Il18 settembre Gilmour, Mason e Wright tornano a esibirsi dal vivo, tre anni dopo Knebworth, in occasione di un altro spettacolo di beneficenza, "The Cowdray Ruins Concert", cui prendono parte anche i Genesis, Eric Clapton, John Deacon e Roger Taylor dei Queen. Il concerto si svolge nei pressi del castello di Cowdray, distrutto nel 1793, e vi assiste un migliaio di persone, appartenenti per lo più alla medio-alta borghesia inglese: la serata è principalmente a inviti, è richiesto l'abito da sera e il costo del biglietto è di ottanta sterline; l'incasso viene devoluto alla ristrutturazione del King Edward VII Hospital di Midhurst, nel Sussex. Accompagnati dal bassista Mike Rutherford, dal tastierista Adrian Milne e dagli immancabili Gary Wallis e Tim Renwick, i tre Pink Floyd eseguono Run Like Hell, Wish You Were Here e Comfortably Numb. Il primo dicembre i Pink Floyd tengono una conferenza stampa a Londra per annunciare il loro tour mondiale, che prenderà il via a Miami il 30 marzo 1994, giorno di uscita del nuovo album. La novità più importante è il rientro a pieno titolo di Wright: "Sono tornato per sempre. Darò il mio contributo per restituire ai Pink Floyd quel suono che li ha sempre caratterizzati. Non sono più pagato alla settimana: siamo ridiventati soci". Il 1994 Il 21 marzo un enorme dirigibile dai colori sgargianti, con vivaci figure che riprendono la copertina del nuovo album, sorvola la Battersea Power Station di Londra, proprio come avvenne per ANIMALS. Il 30 marzo viene pubblicato THE DIVISION BELL, nuovo album dei Pink Floyd, e contemporaneamente incomincia a Miami il loro primo tour in cinque anni. Anche gli show del "Division Bell Tour", come i precedenti, sono ricchi di effetti speciali e si avvalgono di sofisticate apparecchiature. Il palco, uno dei più mastodontici mai visti, ha la forma di una gigantesca conchiglia sorretta da un muro di amplificatori e sovrastata da una complessa struttura a cupola, ai fianchi della quale si ergono due altissime colonne da cui fuoriescono i giganteschi maiali gonfiabili. Non manca il classico schermo circolare e la grande palla di vetro che si apre durante Comfortably Numb. Ai fidi Jon Carin, Gary Wallis, Tim Renwick, Guy Pratt, Sam Brown e Durga McBroom (già al fianco di Gilmour, Mason e Wright negli spettacoli di A MOMENTARY LAPSE OF REASON) Si aggiungono questa volta il redivivo sassofonista Dick Parry (che aveva collaborato con Pink Floyd negli anni '70) e la corista Claudia Fontaine. Il nuovo album non viene però presentato integralmente, come era ormai consuetudine dai tempi di DARK SIDE OF THE MOON; Si opta invece per una selezione dei suoi brani piu rappresentativi (What Do You Want From Me, Take It Back, Lost For Words, A Great Day For Freedom, Keep Talking e High Hopes) inframmezzati da una manciata di classici del gruppo (One Of These Days, Time, Money, Us And Them, Another Brick In The Wall Part 2 e Run Like Heli). Inoltre, anziché adottare uno schema rigido come nel tour precedente, questa volta i Pink Floyd non propongono mai la stessa scaletta per due serate di seguito. Rientrano in repertorio anche Hey You e Astronomy Dominè. Mason: "Abbiamo inserito questa canzone come omaggio a Syd, che continua a essere per noi una fonte d'ispirazione". Il 15 luglio nella seconda parte del concerto di Detroit viene proposto integralmente DARK SIDE OF THE MOON. Per gli spettatori è un'autentica sorpresa: non accadeva da diciannove anni e molti di essi non erano neppure nati quando venne pubblicato l'album. Da quel momento, il complesso adotterà a serate alterne quella modifica alla scaletta abituale. Il 22 luglio comincia a Lisbona il tour europeo, sponsorizzato dalla Volkswagen che mette in commercio la Golf Pink Floyd. In settembre la tournee del complesso tocca anche l'italia, cinque anni dopo l'esibizione di Venezia: è a Torino il 13, a Udine il 15. a Modena il 17 e a Roma il 19, 20 e 21. Il pubblico apprezza mentre la critica non manca di sottolineare una certa ripetitività in fatto di trovate sceniche e di repertorio. Il 25 settembre ultima tappa continentale del tour europeo, allo stadio di Losanna. Il 12 ottobre la conclusione del tour prevede quattordici serate all'Earl's Court di Londra. Un paio di minuti dopo l'inizio della prima, crolla una tribuna durante Shine On You Crazy Diamond; i 1200 spettatori che vi avevano preso posto coinvolgono nella caduta centinaia d'altre persone sedute sotto. I feriti sono novantasei; trentasei di essi hanno bisogno di cure ospedaliere e sei vengono trattenuti in ospedale, lamentando contusioni al collo, alla schiena e alle costole. Lo show viene subito sospeso, rinviandolo al 17 ottobre. Il 20 ottobre il concerto viene trasmesso in mondovisione. Nella seconda parte viene riproposta l'esecuzione integrale di DARK SIDE OF THE MOON. Il 29 ottobre Earl's Court: ultimo show della massacrante tournee di THE DIVISION BELL. Il 1995 Il 5 giugno i Pink Floyd pubblicizzano I'uscita del nuovo album, PULSE, proiettando sull'Empire State Building di New York giochi di luce e sperimentando in loco tecnologie inedite, mentre eseguono DARK SIDE OF THE MOON. Il 6 giugno viene pubblicato PULSE, doppio CD che documenta il tour di THE DIVISION BELL. Mentre la relativa videocassetta contiene tutto il concerto del 20 ottobre 1994, il CD raccoglie registrazioni differenti, effettuate prevalentemente durante la parte inglese e quella italiana del tour. Nota Chi volesse mantenersi aggiornato può abbonarsi a Pianeta rosa (via de Amicis 4, 41049 Sassuolo).
Documenti analoghi
pinkfloyd1
Al successivo The Division Bell (1994) partecipò anche Wright, ormai rientrato nella
formazione: un successo commerciale cui seguì un notevole plauso di fan e critica. The ...