EVENTO ECM AGENAS
Transcript
EVENTO ECM AGENAS
Provider Nazionale 1258 PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM Campo da compilarsi a cura di AU RIFERIMENTO OFFERTA FORMATIVA TITOLO DEL PROGETTO Pagina 1 di 4 Sigla AU AGENAS EVENTO ECM Ministero alla Salute “IL METODO ABA E LA DISABILITÀ: PERCORSI INTEGRATI DI EDUCAZIONE SPECIALE E RIABILITAZIONE. " RESP. SCIENTIFICO DI PROGETTO Competenze possedute in riferimento al progetto Medico Chirurgo – Specialista in Neuroradiologia Direttore Master di II Livello in Analisi del Comportamento ed Autismo c/o Unisa Tipologia di finanziamento Prof. Francesco Di Salle Tipologia di Evento: RESIDENZIALE QUOTE ISCRIZIONE Prezzo € 40,00 Sconti Campi da compilarsi a cura di RP e RSC Sigla RP Sigla RSC DOCENTI/RELATORI/MODERATORI Prof. WILLIAM LEE HEWARD Prof. FRANCESCO DI SALLE ASSISTENTI/SOSTITUTI Prof.ssa GIULIA SAVARESE GIORNI DI CORSO 1 ORE TOTALI DI ATTIVITA’ DIDATTICO/FORMATIVA (escluse prove, pause e altro) 8 ORE TOTALI DI FORMAZIONE INTERATTIVA 2 PROFESSIONISTI DESTINATARI Medici – Chirurghi (Neuropsichiatia Infantile), Educatori Professionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, T.N.P.E.E., Terapisti Occupazionali, Insegnanti 50 NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI OBIETTIVI, FINALITA’ E ACQUISIZIONI TECNICO PROFESSIONALI OBIETTIVO NAZIONALE 1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp) Offrire una descrizione esaustiva delle pratiche professionali che caratterizzano l’educazione speciale contemporanea nella prospettiva dell’Analisi Applicata del FINALITÀ PROCESSO FORMATIVO Comportamento e fornire nozioni sulle basi teoriche ed applicative dell’ABA nella riabilitazione delle disabilità in età evolutiva. Il programma del Corso prevede lezioni attive in cui i docenti/relatori, METODOLOGIA DIDATTICA interagendo con gli allievi, propongono continui spunti, a partire sempre da situazioni reali e concrete. Acquisizione di abilità e competenze teorico-pratiche sui programmi educativi COMPETENZE TECNICO ABA e sulle tecniche ABA avanzate nella riabilitazione delle disabilità in età PROFESSIONALI evolutiva. Implementazione dinamica del corpus delle conoscenze sui programmi di ACQUISIZIONI DI educazione speciale e sulla riabilitazione dei pazienti affetti da disordini dello PROCESSO sviluppo nella prospettiva dell’Analisi Applicata del Comportamento. Associazione PEGASO - Riproduzione vietata - Form 7.5.1/01 rev. 1 del 18.02.2012 Provider Nazionale 1258 PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM ACQUISIZIONI DI SISTEMA Pagina 2 di 4 Apprendimento di competenze teorico-pratiche specifiche sull’utilizzo delle tecnologie ABA nella progettazione e valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e dell’intervento riabilitativo nel trattamento delle disabilità in età evolutiva. PROGRAMMA Il corso si propone di fornire ai partecipanti le basi teorico-pratiche fondamentali per l’applicazione delle tecnologie ABA avanzate, le quali consentono una presa in carico globale della persona con disabilità attraverso procedure di assessment e programmazione educativa-riabilitativa individualizzate. L’accurata programmazione di percorsi integrati di educazione e di riabilitazione PRESENTAZIONE per il trattamento delle disabilità in età evolutiva è un prerequisito indispensabile GENERALE per realizzare piani di intervento efficaci e per valutarne gli effetti in corso. La progettazione di un percorso integrato e coerente, attraverso una corretta definizione dei criteri di programmazione, fa parte del bagaglio culturale necessario per una corretta implementazione dell’Analisi Applicata del Comportamento. Di seguito si riporta il calendario dell’evento con le indicazioni specifiche e dettagliate di: articolazione dei giorni e relative sessioni, durata dei singoli moduli in ore e minuti, metodologie adottate e contenuti di dettaglio. Seguono i curricula dei docenti. 1° GIORNO ORE ARGOMENTO 8,00 - 09,00 Registrazione dei partecipanti e somministrazione Pre Test ABA: Comportamento e Apprendimento Funzioni del comportamento I Sessione ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO II Sessione PROGRAMMI ABA INTEGRATI DI EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE III Sessione INTEGRAZIONE SOCIALE Associazione PEGASO 9,00 – 11,00 Definizione di comportamenti adeguati, inadeguati e aggressivi Modificazione del comportamento: metodi per incrementare l’occorrenza dei comportamenti adeguati e per ridurre e/o estinguere comportamenti inadeguati e aggressivi 11,00 - 11,15 Pausa Caffè 11,15 – 13,15 Procedure di insegnamento delle abilità scolastiche e sociali Strutturazione dell’ambiente e del materiale di apprendimento Dall’insegnamento alla generalizzazione degli apprendimenti 13,15 - 14,15 Pausa Pranzo 14,15 - 17,30 Percorsi di integrazione sociale. Strategie per favorire l’interazione con i pari - Riproduzione vietata - Form 7.5.1/01 rev. 1 del 18.02.2012 Provider Nazionale 1258 PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM Pagina 3 di 4 Gioco autonomo e di gruppo Procedure di assessment Programmazione educativa-riabilitativa Controllo e verifica dei risultati: follow-up e coinvolgimento delle figure di riferimento nella prassi educativa e riabilitativa IV Sessione ASSESSMENT E VALUTAZIONE Confronto dibattito di fine lavori con focalizzazione su temi e tecniche trattate V Sessione VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO Verifica Con Questionario Prova finale di Verifica con Questionario Valutativo Somministrazione post test Somministrazione scheda valutazione evento ECM Somministrazione questionario relative alla soddisfazione PROVA FINALE DI VERIFICA CON QUESTIONARIO VALUTATIVO Ai partecipanti sarà somministrato un questionario a risposta multipla, composto da un numero di domande proporzionale al numero di crediti rilasciati Prof. WILLIAM LEE HEWARD BREVI CURRICULA DOCENTI ASSISTENTI/TUTOR N.B. Viene riportata la sintesi delle competenze di ciascuno in relazione al tema dell’Evento formativo, estratta dai rispettivi originali, che, regolarmente datati e firmati, sono disponibili presso il nostro Ente, allegati alla documentazione completa dell’Evento. Professor Emeritus, College of Education and Human Ecology presso The Ohio State University Board Certified Behavior Analyst (BCBA-D) Training Persons with Mental Retardation, Division of Mental Retardation and Developmental Disabilities, Ohio Department of Mental Health and Mental Retardation Membro Association for Scientific Autism Treatment Membro Cambridge Center for Behavioral Studies Membro Association for Behavior Analysis International Membro Council for Exceptional Children Membro Society for the Advancement of Behavior Analysis Prof. FRANCESCO DI SALLE MD, BCBA, BACB ACS Coordinator Professore Ordinario di Neuroscienze, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Salerno Direttore Master Universitario di II Livello in Analisi del Comportamento ed Autismo dell'Università di Salerno Presidente Associazione Orientamento Autismo Onlus Analista del Comportamento Honorary and Former Full Professor of Methods of Neuroimaging,University of Maastricht Direttore – Centro di Terapia dell’Autismo, Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi - San Leonardo, Salerno Direttore - Unità di Ricerca in Risonanza Magnetica Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi - San Leonardo, Salerno Associazione PEGASO - Riproduzione vietata - Form 7.5.1/01 rev. 1 del 18.02.2012 Provider Nazionale 1258 PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM Pagina 4 di 4 Prof.ssa GIULIA SAVARESE Psicologa Direttore Master Universitario di I Livello in Analisi del Comportamento ed Autismo dell'Università di Salerno Dottore di ricerca in “Metodologia della ricerca educativa” (I ciclo, Nuova serie), conseguito presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Salerno il 31-03-‘04 Ricercatore confermato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Salerno dal 1 marzo 2006. Professore aggregato dall’anno accademico 2005-06 ad oggi. ABSTRACT NOTE Caserta, lì 27 Ottobre 2015 Firma AU -------------------------------------------------------------------Il presente documento inserito a sistema in formato file .pdf é sottoscritto con l’apposizione della firma digitale del dichiarante Associazione PEGASO - Riproduzione vietata - Form 7.5.1/01 rev. 1 del 18.02.2012
Documenti analoghi
Workshop ABA “Autismo e problemi d`apprendimento” Riva del
Workshop ABA
“Autismo e problemi d'apprendimento”
Riva del Garda (TN) - 28/29/30 Marzo 2007
Pieghevole BLU 4-5 maggio
indipendente. Il risultato positivo di
programmi di intervento precoce per ogni
bambino con disabilità o ritardo nello
sviluppo è stato documentato in numerose
ricerche, articoli e pubblicazioni. I...