CONSULENTE DI ORIENTAMENTO

Transcript

CONSULENTE DI ORIENTAMENTO
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete
ID Corso:
6374
CORSO A CATALOGO
Dettaglio corso
ID:
Titolo corso:
Tipologia corso:
Costo totale del corso a
persona (EURO):
Organismo di
formazione:
6374
CONSULENTE DI ORIENTAMENTO
Corsi di specializzazione
4.000,00
A.L.FOR. PONTINA
Caratteristiche del percorso formativo
Area tematica:
Gestione e sviluppo delle risorse umane
Settore/i:
Servizi alle imprese; Servizi alla persona
Durata totale:
160
Ore
Durata attività Aula (%):
80
Durata attività FAD (%):
(Non compilato)
Durata attività Outdoor
(%):
5
Durata attività Stage
(%):
Durata attività
ProjectWork (%):
Durata attività visite
guidate (%):
Note su attività:
Obiettivi:
Risultati attesi:
(Non compilato)
15
(Non compilato)
Il project work riguarderà la pianificazione di un intervento di orientamento nel settore
dell'educazione, della formazione e del lavoro. Le visite guidate saranno all'interno di servizi/centri di
orientamento locali per condividere metodologie e pratiche utilizzate
Fornire elementi di conoscenza delle metodologie dell’ orientamento : Retravailler, psicosociale,
rogersiano, narrativo, Facilitare l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze sociali, Gestire
la relazione con l'utente in funzione degli obiettivi orientativi, Illustrare metodi e tecniche di
rilevazione delle competenze, Facilitare la lettura dei fabbisogni individuali,Identificare i fattori critici
di successo/insuccesso dei percorsi formativi/professionali
Conoscere le politiche locali, nazionali ed europee in materia di educazione, formazione, lavoro.
Gestire le fasi del processo di orientamento: Accoglienza, Consulenza e Accompagnamento sia
individuale sia in gruppo nei diversi contesti e con target differenti:scuola, formazione, lavoro.
Costruire reti e interazioni tra servizi e professionisti dell’orientamento al fine di accedere alle
informazioni e di capitalizzare e valorizzare i contributi specifici delle risorse territoriali .
Modalità di valutazione
competenze in uscita:
Valutazione del raggiungimento delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso verifiche
al termine di ogni modulo con questionari a risposta aperta e processi di auto/etero valutazione
relativi alle esercitazioni e alle attività esperienziali in aula e in situazione. Monitoraggio costante dei
processi d’aula, a livello individuale e di dinamiche di gruppo da parte dei responsabili del percorso.
Valutazione della qualità della partecipazione del gruppo da parte dei docenti
Metodologie formative
utilizzate:
Metodologia attiva ed esperienziale con lavori di gruppo, esercitazioni, simulazioni e
sperimentazione di pratiche, alternati a lezioni con contributi teorici ed approfondimenti specifici su
aree tematiche. Si prevede una modalità di lavoro che valorizzi i saperi, le competenze e le
esperienze professionali dei partecipanti, con l’attivazione di laboratori in cui sperimentare le
metodologie integrate e innovative, insieme a momenti di rielaborazione concettuale in gruppo.
Materiali didattici:
In aula inoltre saranno utilizzati i seguenti strumenti: Dispense,Esercitazioni tecniche,Schede di
lavoro, Supporti multimediali
Partenariato con
università:
No
Dettagli Partner:
(Non compilato)
Data stampa
11 set. 2009 17.20
pag. 1
di 6
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete
Dettagli Partner:
Previsto rilascio crediti:
Attestazione al termine
del corso:
Note attestazione:
ID Corso:
6374
(Non compilato)
No
Attestato di frequenza
(Non compilato)
Caratteristiche dei destinatari
Titolo di studio:
Gruppi di corsi di
laurea:
Altri requisiti in
ingresso:
Laurea triennale (nuovo ordinamento)
Gruppo insegnamento; Gruppo politico-sociale; Gruppo psicologico
Formazione e/o esperienza lavorativa nel settore dell'orientamento e/o dell'apprendimento
Disponibilità e motivazione individuale alla formazione e allo sviluppo professionale
Altre informazioni
Edizioni
Edizioni - ID corso: 6374 - CONSULENTE DI ORIENTAMENTO
Dati principali edizione - ID edizione: 4903
ID sede:
4476
Denominazione sede:
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
Regione:
Lazio
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Indirizzo:
VAI DELLA LUNGARA N. 19
Località:
ROMA
CAP:
00165
Telefono:
0648906884
Fax:
0647880147
Email:
[email protected]
Data scad. iscrizione:
03/11/2009
Data avvio:
01/12/2009
Data fine prev.:
30/04/2010
Num. minimo Voucher:
4
Num. partecipanti max.:
20
Modalità svolgimento
corso:
Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 17.00 un giorno alla settimana per un totale complessivo di
20 giornate
Attività in sedi esterne - ID edizione: 4903
Parte parte dell'attività
svolta altrove (estero,
altra regione,...) rispetto a
sede principale indicata:
Si
Durata attività:
8
Motivazione:
La visita guidata in modalità outdoor sarà realizzata all'interno di un SPI (CPI o COL)per verificare in
un contesto lavorativo le competenze acquisite nel percorso formativo
Data stampa
11 set. 2009 17.20
pag. 2
di 6
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete
ID Corso:
Motivazione:
6374
un contesto lavorativo le competenze acquisite nel percorso formativo
Docenti - ID edizione: 4903
Docenti:
Tutti i docenti impegnati hanno una esperienza di formazione ed orientamento superirore ai 10 anni.
Hanno realizzato specifici percorsi di studio anche interni all'associata CORA (Centro di
Orientamento Retravailler).
Partenariato - ID edizione: 4903
Partenariato:
No
Dettaglio Partner:
(Non compilato)
Accessibilità - ID edizione: 4903
Accessibilità persone
disabili:
No
Accessibilità persone
disabili (descrizione):
(Non compilato)
Referente - ID edizione: 4903
Nome:
Cognome:
Claudia
Piccini
Dati principali edizione - ID edizione: 5018
ID sede:
4476
Denominazione sede:
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
Regione:
Lazio
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Indirizzo:
VAI DELLA LUNGARA N. 19
Località:
ROMA
CAP:
00165
Telefono:
0648906884
Fax:
0647880147
Email:
[email protected]
Data scad. iscrizione:
04/01/2010
Data avvio:
29/01/2010
Data fine prev.:
30/06/2010
Num. minimo Voucher:
4
Num. partecipanti max.:
20
Modalità svolgimento
corso:
Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 17.00 un giorno alla settimana per un totale complessivo di
20 giornate
Attività in sedi esterne - ID edizione: 5018
Parte parte dell'attività
svolta altrove (estero,
altra regione,...) rispetto a
sede principale indicata:
Si
Durata attività:
8
Motivazione:
La visita guidata in modalità outdoor sarà realizzata all'interno di un SPI (CPI o COL)per verificare in
un contesto lavorativo le competenze acquisite nel percorso formativo
Data stampa
11 set. 2009 17.20
pag. 3
di 6
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete
ID Corso:
Motivazione:
6374
un contesto lavorativo le competenze acquisite nel percorso formativo
Docenti - ID edizione: 5018
Docenti:
Tutti i docenti impegnati hanno una esperienza di formazione ed orientamento superirore ai 10 anni.
Hanno realizzato specifici percorsi di studio anche interni all'associata CORA (Centro di
Orientamento Retravailler).
Partenariato - ID edizione: 5018
Partenariato:
No
Dettaglio Partner:
(Non compilato)
Accessibilità - ID edizione: 5018
Accessibilità persone
disabili:
No
Accessibilità persone
disabili (descrizione):
(Non compilato)
Referente - ID edizione: 5018
Nome:
Cognome:
Claudia
Piccini
Aree di lavoro e gruppi di competenze
Aree di lavoro e gruppi
di competenze
Area di lavoro
Gruppo di competenze
Strategia dell’orientamento
La funzione dell'orientamento
Competenza
Essere in grado di esprimere percezioni e opinioni di fronte ad altri.
Acquisire le informazioni necessarie per collocare nel tempo gli elementi di conoscenza sulla
funzione dell’orientamento.
Metodologia dell’orientamento
Tecniche di orientamento
Competenza
Conoscere tecniche specifiche per potenziare l’apprendimento e le loro modalità d’uso, per
capitalizzare il proprio vissuto, per riflettere.
Ricostruire, analizzare e generalizzare le proprie esperienze formative e professionali.
Stimare le proprie conoscenze e capacità.
Gestione dell’orientamento
Strumenti dell'orientamento
Competenza
Utilizzare il gruppo come contesto di verifica dei propri modi di leggere la realtà.
Saper confrontare con gli altri la propria rappresentazione di un problema o di una situazione.
Capacità di gestione della relazione in funzione delle diverse rappresentazioni del sé.
Analisi delle competenze
Descrizione ed individuazione delle competenze
Competenza
Utilizzare i criteri di riferimento per la comprensione del rapporto tra comportamento,
performance e competenza.
Conoscere e saper utilizzare criteri di riferimento per la comprensione dei processi di reciproca
influenza fra individui e gruppi all’interno dei contesti organizzativi.
Data stampa
11 set. 2009 17.20
pag. 4
di 6
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete
ID Corso:
6374
influenza fra individui e gruppi all’interno dei contesti organizzativi.
Il ruolo della/del consulente di orientamento
Competenze professionali
Competenza
Orientamento al risultato
Saper definire gli obiettivi, leggere ed interpretare, diagnosticare i fattori trainanti e frenanti a
partire dalla propria esperienza.
Project work
Pianificazione intervento di orientamento individuale
o di gruppo
Competenza
Analisi, ricerca, progettazione intervento e pianificazione finanziaria
Visite guidate Outdoor
Metodologie di intervento innovative
Competenza
Essere in grado di integrare approcci differenti
Capitalizzare e valorizzare le esperienze sul territorio
Creare una rete di riferimento in rado di sostenere la complessità delle richieste dell’utente
Moduli didattici
Moduli Didattici - Corso ID: 6374 - CONSULENTE DI ORIENTAMENTO
Dati principali modulo didattico
Titolo:
1° MODULO
La formazione orientativa
Contenuto:
La funzione dell’Orientamento oggi nella progettazione dei percorsi e nelle metodologie di approccio
dei servizi di primo e secondo livello
Introduzione del percorso didattico in generale: finalità presentazione e autopresentazione
Durata:
Ore 25
Dati principali modulo didattico
Titolo:
2° MODULO
La metodologia orientativa
Contenuto:
Retravailler, Advp, approccio autobiografico, narrativo, rogersiano
Le diverse fasi/azioni orientative:
modalità e obiettivi.
Durata:
Ore 25
Dati principali modulo didattico
Titolo:
3° MODULO
La relazione individuale e di gruppo
Contenuto:
Ascolto attivo , osservazione, gestione della relazione, colloquio individuale.
Struttura dei ruoli
Strutture affettive
Dinamiche di gruppo
Processi di decisione di gruppo
Data stampa
11 set. 2009 17.20
pag. 5
di 6
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete
Durata:
ID Corso:
6374
Ore 25
Dati principali modulo didattico
Titolo:
4° MODULO
I profili professionali e le competenze
Contenuto:
Definizione della funzione organizzativa: principali categorie
Evoluzione dei modelli in funzione dei cambiamenti del mercato del lavoro.
Dalla mansione al profilo professionale. Definizione di competenza, le caratteristiche intrinseche.
La classificazione.
Durata:
Ore 25
Dati principali modulo didattico
Titolo:
5° MODULO
Il ruolo della/del consulente nei diversi Servizi
Contenuto:
La funzione del bilancio personale/professionale aree di intervento e azioni, progetto individuale o di
gruppo.
Obiettivi, finalità, strumenti a supporto.
Durata:
Ore 28
Dati principali modulo didattico
Titolo:
PROJECT WORK
Contenuto:
Conoscenza dei sistemi di riferimento in cui si colloca l’orientamento, del target a cui si rivolge e delle
metodologie e strumenti necessari per l’operatività dell’intervento
Durata:
Ore 24
Dati principali modulo didattico
Titolo:
VISITE GUIDATE OUTDOOR
Contenuto:
Conoscenza di buone prassi e condivisione di metodologie di intervento innovative
Durata:
Ore 8
Data stampa
11 set. 2009 17.20
pag. 6
di 6