COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Come procedere
Transcript
COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Come procedere
COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione: • COMPETENZE CHIAVE • ALCUNI ESEMPI SU COME PROCEDERE NELLA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ SOCIALI E RELAZIONALI • PUNTI DI FORZA – PUNTI DI DEBOLEZZA • UTILIZZARE I DATI PER MIGLIORARE GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli Competenze chiave dalle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006) Assi culturali: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica, competenza in campo scientifico e competenza in campo tecnologico; 4) competenza digitale; Competenze di cittadinanza: 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e intraprendenza; 8) consapevolezza ed espressione culturale. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli Le competenze sono una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1 GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli Rapporto di Autovalutazione Definizione dell’area: Si parla di competenze chiave per indicare un insieme di competenze, anche di natura trasversale, ritenute fondamentali per una piena cittadinanza. Tra queste rientrano ad esempio le competenze sociali e civiche (rispetto delle regole, capacità di creare rapporti positivi con gli altri, costruzione del senso di legalità, sviluppo dell’etica della responsabilità e di valori in linea con i principi costituzionali) e le competenze personali legate alla capacità di orientarsi e di agire efficacemente nelle diverse situazioni1. Appare inoltre importante considerare la capacità degli studenti di autoregolarsi nella gestione dei compiti scolastici e dello studio. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli Dal RAV pag 15 Domande guida La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalità e di un’etica della responsabilità, la collaborazione e lo spirito di gruppo)? La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento? La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l’autonomia di iniziativa e la capacità di orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.) ? Qual è il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola? GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli Imparare ad imparare Quanti studenti sanno consultare un indice, un vocabolario, un motore di ricerca? Quanti studenti sanno sintetizzare un testo con scalette, mappe, schemi? Quanti studenti sanno reperire materiale su un unico argomento? Quanti studenti sanno sintetizzare materiali provenienti da fonti diverse? Quanti studenti eseguono i compiti a casa? Quanti studenti hanno il materiale necessario? Quanti studenti finiscono il lavoro nel tempo assegnato? Quanti studenti sanno organizzare il proprio tempo giornaliero/settimanale? GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli Competenze sociali e civiche Distribuzione voti comportamento. Numero sanzioni disciplinari. Numero episodi di danneggiamento e atti di vandalismo segnalati. Numero episodi di aggressività fisica. Numero episodi di abuso e di diffusione di sostanze. Numero infortuni per comportamenti imprudenti o in violazione alle regole. Numero studenti impegnati in cooperative, peer tutoring/education. Numero studenti impegnati in attività di volontariato. Numero di iniziative di tipo sociale proposte da studenti. Percentuale di studenti che partecipano alle assemblee. Percentuale di studenti che hanno partecipato alle varie elezioni. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli Spirito di iniziativa e intraprendenza Numero studenti che sanno fare un progetto. Numero studenti che sanno scegliere fra opzioni diverse. Numero studenti che sanno stabilire priorità. Numero studenti che individuano problemi nella realtà. Numero studenti che risolvono problemi nella realtà. Numero studenti che sanno modificare le proprie azioni in seguito a controllo/verifica. Numero studenti in grado di trovare nuove soluzioni. Numero studenti che sanno riorganizzare/rinnovare procedure. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA Imparare ad imparare PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA 1. Gli studenti sono in grado di collaborare fra di loro in gruppo, reperire, collegare, organizzare e ricercare informazioni da fonti diverse. 1. Non c’è il curricolo strutturato per competenze 1.A Non sono previsti lavori di gruppo. 2. Gli studenti sono in grado di autoregolarsi • nei compiti, • nel gestire il proprio studio settimanale, • nel portare i materiali necessari, • nel portare a termine il proprio lavoro scolastico nei tempi stabiliti. 2. Non sono previsti controlli e valutazioni relative a queste abilità di autoregolamentazione . 2.A Non sono previste queste competenze nella progettazione curricolare. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA Competenze sociali e civiche PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA 3. Gli studenti rispettano le regole e i patti condivisi. 3. Alto numero di rapporti e sanzioni disciplinari. Insufficienze nel voto di condotta/comportamento. 4. Gli studenti contribuiscono alla vita della comunità e partecipano alla assemblee studentesche e alle votazioni per il rinnovo degli organi collegiali (solo secondaria secondo grado). 5. Gli studenti partecipano proficuamente alle attività di gruppo e laboratoriali. 4. Basso numero di studenti che contribuiscono alla vita della comunità e partecipano alle iniziative. 5. Gli studenti non partecipano proficuamente alle attività di gruppo e laboratoriali. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA Spirito di iniziativa e intraprendenza PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA 6. Gli studenti sono in grado di progettare, pianificare e stabilire priorità. 6/7. Non sono predisposti percorsi e ambienti di apprendimento per consentire agli studenti di pianificare, articolare le fasi di progetti che prevedano la risoluzione di problemi sia individualmente cha a gruppi. 7. Gli studenti sono in grado di risolvere problemi sia nella realtà che simulati dai docenti. I docenti non rivedono le loro progettazioni tenendo conto delle competenze chiave e di cittadinanza e di un approccio alla didattica di tipo laboratoriale. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli IL MIGLIORAMENTO Questa analisi dovrebbe servire ad orientare un eventuale piano di miglioramento nel ciclo Plan Do Check Act, che riconsideri i curricoli, la valutazione, la didattica, l’ambiente di apprendimento, in modo da fare della scuola il luogo dove possano crescere persone autonome, responsabili e resilienti. GLSNV – AICQ Education ER - Progetto Formazione DPR 80 A cura di Mercedes Tonelli