downgrade al fw 3.55 delle ps3 con dual nand
Transcript
downgrade al fw 3.55 delle ps3 con dual nand
DOWNGRADE AL FW 3.55 DELLE PS3 CON DUAL NAND Per procedere avremo bisogno di: - un ProgSkeet - Una PS3 40GB o 60GB con Fw superiore al 3.55 - Unna qualsiasi Penna JailBreak (io ho usato il Blemmi) - Il pacchetto Fw 3.55 editato appositamente per il Downgrade (io consiglio il Rogero 3.1 o superiore che permette di mantenere le funzionalità di lettura BluRay Film) o in generare un CFW con abilitato il NOCheck: CLICCA - i pacchetto per eseguire il downgrade: CLICCA - il file LvDiag per entrare in service mode: CLICCA - il file LvDiag per rimuovere il Service Mode CLICCA - il programma WinSkeet: CLICCA - Il programma HxD: CLICCA - una Penna USB formattata in FAT32 da minimo 256MB - 2 Resistenze che tra i 2.2 e i 10KOhm (io ho usato una 3.3K Ohm) - uno Stabilizzatore ME1117st33 per il PullUp del punto R\B - il Programma FlowRebuilder 4.1.3.2 o superiore: CLICCA - Consiglio di prendere 2 Micro Switch per il settaggio di R7 e R8 di ProgSkeet - Flussante, Stagno e Filo Awg30 - Tanta Pazienza e Tanta Manualità Vi consiglio di avviare la riproduzione di un Film BluRay recente prima di iniziare questa procedura: in questo modo risulterà più facile il ripristino dei file DRL alla fine del downgrade. Ricordo che la procedura che state per segui è molto complessa, richiede uno buona esperienza in ambito di saldature elettroniche e utilizzo di programmatori. L'errore comporta l' Inutilizzo permanente della console. Console Open e il suo Staff non si ritiene responsabile di qualsiasi danno possa nascere dall' utilizzo di questo tutorial Per prima cosa verifichiamo che la nostra console possa essere Downgradata: ricordo che solo le console con Fw 3.55 NATIVO e poi aggiornata possono essere riportare al Fw 3.55. Per sapere se la vostra Ps3 è tra queste consultate la seguente tabella (oppure questo link: CLICCA): Volendo possiamo anche utilizzare il tool MinVersCheck (CLICCA): prendiamo il file e lo rinominiamo in PS3UPDAT.PUP Copiamo il file appena rinominato nella nostra penna USB Formattata in Fat32 all' interno della Directory PS3\UPDATE (se non ce l' abbiamo creiamo noi il percorso): Accendiamo la nostra console e andiamo su Impostazioni\Update Sistema e avviamo il nostro Tool come fosse un aggiornamento Ufficiale. Dopo qualche secondo il Programma ci dirà la versione di FW che possiamo inserire con il Downgrade Una volta stabilito se la nostra console è o no downgradabile procediamo con il lavoro vero e proprio... MONTAGGIO PROGSKEET v1.0 e 1.1 Il progskeet 1.0 e 1.1 si differenziano di poco, le caratteristiche e il Layout del PCB sono pressochè identiche a parte l' aggiunta di alcuni PAD per la variazione della tensione di alimentazione (che noi non useremo e la presenza del pettine da 56PIN per il montaggio dei flat per le NAND e NOR CLIP) Ecco di seguito i due chip: Ritengo opportuno puntualizzare un paio di cose sull' Installazione e sull' Utilizzo di ProgSkeet 1.0: come forse molti non sanno il ProgSkeet ha la possibilità di essere settato in modo da Alimentare lui stesso le NAND oppure no. Questa modalità viene attivata in base allo stato di R7 e R8. Di seguito riporto come impostare le suddette resistenze in base a quello che abbiamo appena detto: - Modalità Stand Alone: R7 e R8 sono chiusi - Modalità Standard: R7 è Chiuso mentre R8 è Aperto Per prima cosa installiamo il Progskeet sulla nostra console... vi lascio lo schema generico relativo al pinout della NAND. Procediamo con l' installazione del ProgSkeet seguendo lo schema sottostante: vi consiglio di lavorare su UNA NAND alla volta in modo da evitare problemi, il lavoro sarà più lungo ma sicuramente più sicuro (clicca sull' immagine per ingrandirla). Qualora vi servissero i punti alternativi delle varie Schede Madri vi invito a consultare il sito Ps3 DevWiki: CLICCA Come potete notare dallo schema vi suggerisco di utilizzare una alimentazione e una massa esterna per la NAND in modo da rendere la lettura\scrittura migliore e più Stabile. Io per esempio utilizzo il Chip con uno Zif48 esterno (come riportato in questo tutorial: CLICCA) quindi DISSALDANDO le NAND ma comprendo che non tutti sono disposti a seguire questa soluzione alquanto complessa... Se abbiamo un progskeet 1.0 prima cosa CHIUDIAMO R7 e R8 e proseguiamo i collegamenti come da schema (per Progskeet 1.1 non dobbiamo far nulla in quanto tali punti sono già Chiusi): Una volta collegato il tutto possiamo procedere con il downgrade vero e proprio... MONTAGGIO PROGSKEET v1.2 Il Progskeet 1.2 si differenzia dai predecessori per molti miglioramenti. Andiamo da una revisione totale del chip all' integrazione dei vari fix per la stabilizzazione della scrittura NAND e NOR. Per prima cosa installiamo il Progskeet sulla nostra console... vi lascio lo schema generico relativo al pinout della NAND. Procediamo con l' installazione del ProgSkeet seguendo lo schema sottostante: vi consiglio di lavorare su UNA NAND alla volta in modo da evitare problemi, il lavoro sarà più lungo ma sicuramente più sicuro (clicca sull' immagine per ingrandirla). Come potete notare dallo schema vi suggerisco di utilizzare una alimentazione e una massa esterna per la NAND in modo da rendere la lettura\scrittura migliore e più Stabile. A parte questo piccolo accorgimento non c'è altro da fare se non installare il chip seguendo lo schema sottostante: vi consiglio di lavorare su UNA NAND alla volta in modo da evitare problemi, il lavoro sarà più lungo ma sicuramente più sicuro (clicca sull' immagine per ingrandirla). Qualora vi servissero i punti alternativi delle varie Schede Madri vi invito a consultare il sito Ps3 DevWiki: CLICCA Una volta collegato il tutto possiamo procedere con il downgrade vero e proprio... DOWNGRADE DELLA CONSOLE Avviamo WINSKEET e settiamo il programma in questo modo: - selezioniamo la Voce Dual Nand Samsung dalle impostazioni predefinite (1) - successivamente andiamo a impostare il Read Delay su 200 (2) - togliamo la spunta a "Verifica" (questo per lavorare più velocemente... altrimenti se non vi fidate lasciatela abilitata) Andiamo ora sulla parte relativa alla gestione delle NAND: - controlliamo le impostazioni selezionare dal sistema - premiamo su bottone "AUTO" in modo da verificare se la NAND viene riconosciuta (qualora non lo fosse controllate l' installazione) - una volta riconosciuta la NAND RICONTROLLIAMO e impostazioni - togliamo la spunta alla lettura della seconda NAND - avviamo la Lettura... Ci verrà chiesto dove salvare i file: Adesso non ci rimane altro che aspettare la fine della lettura: Una volta finita la lettura della prima NAND procediamo con la seconda... A processo ultimato ci troveremo due file relativi alle nostre due NAND: Una volta finita la lettura andiamo a verificare la bontà dei DUMP appena eseguiti... apriamo il programma HxD e selezioniamo il Dump appena eseguito: Andiamo ora su Analisi\Statistiche e controlliamo i valori massimi rilevati nei valori 00 e FF: Saremo in presenza di un Dump corretto quando i 2 valori controllati rientreranno nelle tolleranze di questa tabella: Apriamo adesso il programma FlowRebuider: - selezioniamo Unscramble then interleave flashers into one unified dump - su flash 0 inseriamo il dump relativo alla prima NAND (posta generalmente nel lato della Scheda Madre Con la GPU e CPU) - su flash 1 inseriamo il dump relativo alla seconda NAND (posta generalmente nel lato della Scheda Madre Senza GPU e CPU) - selezioniamo dove vogliamo salvare il nostro file - avviamo il processo di unione Se il processo è andato a buon fine all' interno della cartella .EXT troveremo una serie di file come da immagine: Qualora trovaste solamente i file bootloader_0 e bootloader_1 (entrambi da 0Kb) significa che avete invertito i 2 Dump della Nand... Passiamo ora al patch vero e proprio della NAND... Copiamo all' interno della directory dove abbiamo salvato la NAND UNITA i file del pacchetto Downgrade presi precedentemente: Apriamo WinSkeet e andiamo sul TAB Patcher e selezioniamo: - la nostra NAND appena Unita - il file .txt per applicare la patch E avviamo la procedura: Alla fine del processo ci troveremo la nostra NAND Patchata: Ritorniamo adesso al programma FlowRebuilder... Selezioniamo Re-Scramble dumo then de-interleave it into two flashers... - su flash 0 inseriamo il dump relativo alla prima NAND - su flash 1 inseriamo il dump relativo alla seconda NAND - selezioniamo come INPUT NAND il file appena PATCHATO con WINSKEET: Avviamo WINSKEET e settiamo il programma in questo modo: - selezioniamo la Voce Dual Nand Samsung dalle impostazioni predefinite (1) - successivamente andiamo a impostare il Read Delay su 200 (2) - togliamo la spunta a "Verifica" (questo per lavorare più velocemente... altrimenti se non vi fidate lasciatela abilitata) Andiamo ora sulla parte relativa alla gestione delle NAND: - controlliamo le impostazioni selezionare dal sistema - premiamo su bottone "AUTO" in modo da verificare se la NAND viene riconosciuta (qualora non lo fosse controllate l' installazione) - una volta riconosciuta la NAND RICONTROLLIAMO e impostazioni - togliamo la spunta alla lettura della seconda NAND - avviamo la Scrittura... Una volta finita la scrittura della prima NAND procediamo con la seconda... Una volta completata la scrittura delle NAND vi consiglio di rieseguire un DUMP di entrambe e di confrontarli con i file di origine creati per il Downgrade. Se la comparazione va a buon fine potete proseguire... Prendiamo dal pacchetto Lv2diag.self (per entrare nel Service Mode) e il file PS3UPDAT.PUP (del CFW preso precedentemente) e li copiamo all' interno della nostra Penna USB. Adesso seguite scrupolosamente i passaggi che verranno: - Togliamo l'alimentazione alla console e colleghiamo la Jailbreak alla porta USB a SX della console se tenete la console in orizzontale o la porta più bassa se la tenete in verticale - Ridiamo corrente alla console - Accendiamo la console tramite il tasto POWER e ENTRO 2 SECONDI PREMETE IL TASTO EJECT - La console si accenderà, la Jailbreak e, dopo qualche secondo la Ps3 si spegnerà... - Senza toccare nulla inseriamo la Penna USB contente i due file nella seconda porta USB della console (quella più a DX) - Togliamo la JailBreak dalla prima porta USB - Accendiamo nuovamente la console... inizierà il caricamento del nuovo FW (portate pazienza che durerà qualche bel minuto) - Alla fine della procedura di caricamento la console si spegnerà da sola... - Senza toccare nulla inseriamo il nostro Disco BluRay e lasciamo partire il Film (mi raccomando, avviate la riproduzione, non basta visualizzare il menù del disco)... Una volta iniziata la riproduzione del Film, possiamo uscire e procedere al passo successivo ovvero rimuovere il PS3 Service Mode per riportare la console alla condizione RETAIL - Spegnamo la console Adesso, prendiamo la nostra Penna USB e ne cancelliamo il contenuto... successivamente prendiamo il file Lv2diag.self (per uscire dal Service Mode) e lo copiamo all' interno della nostra penna USB: - Togliamo l'alimentazione alla console - Inseriamo la Penna USB e la inseriamo nella Seconda Porta USB (quella più a DX) - Ridiamo corrente alla console - Accendiamo la console tramite il tasto POWER e ENTRO 2 SECONDI PREMETE IL TASTO EJECT - Inizierà il caricamento del file... - Alla fine del processo, la console si spegnerà... - Riavviandola dovrete reimpostare i setting video e lan della console (come fosse una prima installazione) Perfetto, abbiamo finito, la vostra console ora è Downgradata con il Custom Firmware 3.55 Buon Divertimento Ringraziamenti: CIARIELLO, Uber e Ps3DevWiki per il supporto dato GUIDA REALIZZATA DA Titty per www.consoleopen.com La riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore è vietata