Servizi Internet esistenti
Transcript
Servizi Internet esistenti
INTERSCAMBIO DATI Servizi Internet messi a disposizione da diversi Enti (STUDIO K srl - edizione del 17.10.2012) Il presente documento raccoglie tutti i siti internet e tutti i servizi on-line messi a disposizione dall’Amministrazione Centrale, per agevolare i comuni nella loro attività di controllo del territorio e scoperta degli evasori. Portale per i comuni - http://www.agenziaterritorio.it Portale per i Comuni oppure http://sister2.agenziaterritorio.it Servizio gratuito. E’ necessario tuttavia aver stipulato apposita convenzione. L’Agenzia del Territorio solitamente non fornisce apposito software per consultare i dati. Si elencano qui di seguito le banche dati che possono essere scaricate: Attività comma 336 (Legge 311/2004) - destinatario: Ufficio Tecnico; - contenuto: classamento degli immobili non dichiarati in catasto o aventi situazioni non più coerenti; - viene fornito dall’AdT software Class336 per la lettura dei dati e la compilazione delle segnalazioni. Accatastamenti e variazioni (Legge 80/2006) - destinatario: Ufficio Tecnico al fine di verificare la coerenza tra le dichiarazioni presentate all’ufficio tecnico comunale, a fini autorizzativi, e le denunce in catasto e Ufficio Tributi per conoscere i nuovi fabbricati e quelli ristrutturati; - contenuto: DOCFA ovvero denunce di variazione e di nuova costruzione, presentate dal 01.10.2006, modelli “D1, 1N e 2N - Accertamento della proprietà urbana”; - i dati vengono cancellati automaticamente dal sistema per decorrenza dei termini e non è più possibile richiederli. Rimangono in linea solo quelli fino all’anno precedente; - viene fornito dall’AdT software DOCFA per la lettura dei dati; - planimetria dell’unità immobiliare in formato TIF utile ai fini TRSU. Se non si dispone di alcun software di lettura, è necessario rinominare l’estensione dei file da 001 a TIF per poterle visualizzare; - solo per i comuni di piccole dimensioni ovvero con un numero di unità immobiliari inferiore a 20.000, gli stessi documenti informatici vengono forniti anche in un formato PDF, utile all’ufficio Tributi. Estrazione dati catastaliFabbricati o Terreni - contiene il catasto urbano e il catasto terreni (Catasto UTE); - stessi dati che fino al 2006 dovevano essere richiesti all’UTE a pagamento; - richiedere con tracciato record vecchio se si utilizza il software CAT2000; - richiedere sempre forniture complete (e non aggiornamenti) se da utilizzare in SICI; - indifferente con o senza partite speciali (le partite speciali sono quelle relative ai beni comuni e agli immobili soppressi); - indispensabile per il confronto automatico con ICI per la scoperta degli evasori. Estrazione dati catastaliFabbricatiDati per TARSU - contiene il catasto urbano, non le rendite ma le superfici catastali (Catasto metrico), al fine di permettere la verifica che almeno l’80% della superficie catastale sia iscritta a ruolo TRSU; - richiedere sempre i dati in formato TXT (ad oggi non leggiamo il formato XML); - richiedere sempre forniture complete (ad oggi non leggiamo gli aggiornamenti); - indispensabile per il confronto automatico con TRSU per la scoperta degli evasori. 1 Estrazione dati catastaliTerreniCartografia - destinatario: Ufficio Tecnico e ufficio Tributi; - contenuto: mappe catastali in formato CXF, DXF, CMF (o CML); - richiedere sempre i dati in formato CXF (ad oggi non leggiamo gli altri formati); - richiedere i dati con quadro d’unione (va bene anche senza). Estrazione dati catastaliFabbricati o TerreniNotifiche - destinatario: Ufficio Tecnico; - contenuto: notifiche inviate agli intestatari degli immobili per variazione di classamento o per riserve. Fabbricati mai dichiarati (D.L.78/2010) - destinatario: Ufficio Tecnico; - contenuto: assegnazione delle rendite presunte ex D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Dati per la gestione dell’ICI - contiene gli atti di compra-vendita di immobili redatti dai notai e desunti dal M.U.I. Modello Unico Informatico, presentate dal 01.01.2006; - i dati NON vengono mai cancellati per decorrenza dei termini; - i dati vengono forniti in formato XML; - l’art. 37, commi 53 e 54, del D.L. n. 223 del 2006, sopprime dal 2007 l’obbligo della denuncia ICI perché trattandosi di variazioni già conosciute dall’ente pubblico, è onere del Catasto fornire le informazioni ai comuni. Tuttavia il sistema non funziona perché il MUI non contiene le aree fabbricabili, le riduzioni, le esenzioni, le detrazioni per abitazione principale e altre informazioni indispensabili per la determinazione dell’ICI. Gestione toponomastica - destinatario: Ufficio Anagrafe, ufficio Tecnico e ufficio Tributi; - fornisce, in formato XML o DAT (testo), lo stradario comunale certificato dall’Agenzia del Territorio e dal comune stesso; - viene fornito dall’AdT software Stradario per la lettura dei dati. Atti telematici Pregeo - destinatario: Ufficio Tecnico; - i dati vengono forniti in formato PDF; - si tratta di atti di natura prettamente tecnica che permettono l’inserimento sulla cartografia catastale di nuovi fabbricati edificati sul territorio, mediante l’ausilio del software Pregeo. Lo stesso atto si utilizza per l’ampliamento dei fabbricati esistenti sulla cartografia che abbiano subito modifiche di sagoma. L’atto tecnico deve essere redatto conformemente ai disposti della Circolare 2/88, che consiste nel rilievo tramite stazione totale o GPS e dalla versione 9 e 10 di PreGeo GPS appoggiato ai punti che delimitano l’area oggetto di intervento e ai punti fiduciali. Consistenza banca dati comunale - fornisce, in formato Excel, dati statistici sulle posizioni esistenti nel catasto urbano e in quello terreni, suddivise per: UIU per categoria; Titolarità; Soggetti; Fogli. 2 SISTER SISTER è l’acronimo di Sistema Inter Scambio TERritorio. Servizio gratuito. E’ necessario aver stipulato apposita convenzione con l’Agenzia del Territorio. Permette di effettuare visure catastali o ipotecarie. Alla fine del 2009 è stato disattivato il sito http://sister.agenziaterritorio.it perché sostituito dal nuovo http://sister2.agenziaterritorio.it denominato “Nuovo SISTER”. Visure catastali - http://sister2.agenziaterritorio.it Consultazioni Visure Catastali Permette di effettuare visure catastali per soggetto o per oggetto. E’ possibile fare la visura storica solo per immobile e non per soggetto. La visura viene fornita in formato PDF. Permette inoltre di ottenere degli estratti di mappa in formato A3 o A4. L’estratto della cartografia viene fornito in formato PDF. Permette inoltre di ottenere l’elaborato planimetrico ovvero, conoscendo i dati catastali, avere l’elenco dei subalterni assegnati e la loro rappresentazione grafica in modo stilizzato. L’elaborato viene fornito in formato PDF. Ispezioni ipotecarie - http://sister2.agenziaterritorio.it Consultazioni Ispezioni Ipotecarie E’ necessario abilitare l’utente (non è detto che l’utente già abilitato alle visure catastali abbia accesso a questa area). Permette di effettuare ricerche degli atti notarili registrati presso la Conservatoria, al fine di individuare i veri proprietari di un’immobile che invece all’UTE non sono ancora stati meccanizzati. L’atto viene fornito in formato PDF. Agenzia del Territorio - http://www.agenziaterritorio.it Visure catastali on line Servizio gratuito rivolto al contribuente. Conoscendo il codice fiscale di uno degli intestatari e il foglio e il mappale dell’immobile, permette di conoscere i subalterni esistenti, l’ubicazione, la categoria catastale e la classe, la consistenza e infine la rendita dell’ immobile. - http://www.agenziaterritorio.it Ispezioni ipotecarie on line Servizio a pagamento rivolto al contribuente. La ricerca è limitata alle sole persone fisiche. - http://www.agenziaterritorio.it Fabbricati non dichiarati ed ex rurali Servizio gratuito rivolto al contribuente. Conoscendo il foglio e la particella, permette di conoscere: - i terreni in cui è presente un fabbricato non censito al catasto. L’identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso un’attività di foto-identificazione da immagini territoriali, condotta in collaborazione con AGEA, e successivi processi “automatici” di incrocio con le banche-dati catastali; - i fabbricati censiti nel catasto terreni che hanno perso i requisiti di ruralità. L’identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso l’incrocio dei soggetti intestatari in catasto, con le basi dati relative alla iscrizione al Registro delle imprese (per gli immobili ad uso abitativo, il requisito è previsto dal comma 37 dell’art. 2 del DL 3/10/2006 n. 262, convertito con modificazioni - in legge 24 novembre 2006, n. 286) e l’esclusione automatica di immobili a presunto uso non abitativo. 3 Per ogni immobile vengono forniti solo gli estremi catastali e la data di pubblicazione nella G.U. Oltre al servizio sopra menzionato, l’Agenzia del Territorio invia ai comuni gli stessi dati su supporto magnetico. I files inviati contengono i fabbricati esistenti al 31.12.2007 ma censiti nel catasto Terreni. Tali files non vengono letti da CAT2000 perché forniti con tracciato record nuovo (rispetto al tracciato record standard dell’UTE sono stati aggiunti alcuni campi in coda). - http://www.agenziaterritorio.it Servizi per cittadini Variazioni colturali Servizio gratuito rivolto al contribuente. Conoscendo il foglio e la particella, permette di conoscere la qualità, la superficie, il reddito dominicale e agrario del terreno. - http://www.agenziaterritorio.it Servizi per comuni Dati relativi alle u.i.u. iscritte in categ.D Elenco in excel di tutti i comuni d’Italia con l’indicazione per ciascuno delle unità immobiliari urbane, censite in una delle categorie speciali del gruppo “D”, che alla data del 31 dicembre 2000, risultavano iscritte in catasto edilizio urbano ma prive di rendita. 4 SIATEL SIATEL è l’acronimo di Sistema Interscambio Anagrafe Tributaria Enti Locali. Come accaduto per il SISTER, dal 1 aprile 2010 è cambiato l’accesso anche al SIATEL. Nella prima pagina del SIATEL è possibile trovare il link all’informativa riguardante la migrazione al nuovo sito denominato “Siatel v.2.0 PuntoFisco”. - https://puntofisco.agenziaentrate.it https://siatel.finanze.it (vecchio indirizzo) Servizio gratuito. E’ necessario aver stipulato apposita convenzione (solitamente già stipulata dall’ufficio Anagrafe). Servizi di consultazione Informazioni sul contribuente (viene richiesto un identificativo pratica: indicare un nome di fantasia) Permette di conoscere sia i dati anagrafici, in particolar modo la residenza attuale, che quelli contabile di un contribuente, come ad esempio: - la dichiarazione dei redditi, utile ai fini ICI per quanto riguarda il quadro “RB – Reddito dei fabbricati”; - gli atti del registro quali compravendita di immobili o di azioni societarie. Per l’accesso ai dati contabili è necessario che l’utente abbia gli appositi permessi e diritti. Servizi demografici Funzione riservata all’ufficiale di Anagrafe. Permette di fare variazioni anagrafiche (codice fiscale, dati anagrafici, residenza, decesso). Altri servizi Segnalazioni Permette l’invio di segnalazioni qualificate all’agenzia delle Entrate per l’individuazione degli evasori, secondo quanto previsto dalla normativa sulla collaborazione Comuni-Stato. Altri servizi Download forniture Si elencano qui di seguito le banche dati che possono essere scaricate: Dichiarazioni “sintetiche” e Dichiarazioni “analitiche” - dichiarazione dei redditi (Unico, 730, 760, 770, etc.); - nelle sintetiche i redditi sono riepilogati per categoria; nelle analitiche viene riportato ogni singolo rigo della dichiarazione; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2002 al 2010 per quelle sintetiche e dal 2002 al 2010 per quelle analitiche; - la banca dati delle sintetiche non è molto utile perché nel quadro relativo ai fabbricati (o terreni) viene indicato solo il totale imponibile (e non i dati analitici quali la % possesso, il periodo, se abitazione principale, etc.). Versamenti F24, ICI, IMU, Tributi Comunali - versamenti effettuati a mezzo F24 (unico modo esistente perché non verranno inviati né dischetti né Cd-Rom); - i dati NON vengono mai cancellati per decorrenza dei termini; - Attenzione! Verificare che con Equitalia non sia stato siglato un accordo per riceverli assieme a quelli effettuati a mezzo bollettino postale. Se così fosse non è necessario scaricarli. Si tratta di un servizio facoltativo che Equitalia si fa pagare. Addizionale Comunale - fornitura ai comuni degli importi di Addizionale comunale di loro spettanza riscossi tramite modello di pagamento F24; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2008 al 2012. Articolo 69 - elenchi nominativi dei contribuenti che hanno presentato le dichiarazioni dei redditi distinte fra persone fisiche, società di capitali, enti non commerciali, società di persone; - ad oggi è disponibile solo l’anno 2005. 5 Accertamento ai Comuni E’ necessario abilitare l’utente (non è detto che l’utente già abilitato al SIATEL abbia accesso a questa area se non è l’amministratore del sistema). Energia elettrica - contiene tutti gli allacciamenti di energia elettrica esistenti nel comune, indicando per ognuno l’ubicazione del contatore, l’intestatario del contratto e il tipo di tariffa applicato; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2004 al 2010; - difetti: non vengono forniti i dati catastali dell’immobile, spesso i dati non sono aggiornati, l’indicazione se domestica residente o non residente non è attendibile, l’indicazione della destinazione d’uso è molte volte assente; - indispensabile per il confronto automatico con ICI o TRSU per la scoperta degli evasori, soprattutto per quanto riguarda le ditte e i non residenti. GAS - contiene tutti gli allacciamenti al gasdotto esistenti nel comune, indicando per ognuno l’ubicazione del contatore, l’intestatario del contratto e il tipo di tariffa applicato; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2005 al 2010; - difetti: non vengono forniti i dati catastali dell’immobile, spesso vengono forniti solo poche decine di allacciamenti perché presumibilmente l’ente gestore non li ha forniti allo Stato. Dichiarazioni di successione - contiene tutti gli atti di successione indicando per ognuno il defunto, gli eredi e gli immobili lasciati in eredità; - non viene fornito la rendita o il valore dell’immobile e le eventuali osservazioni; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2004 al 2010; - utile ai fini ICI per evitare di caricare manualmente le dichiarazioni cartacee. Contratti di locazione - non vengono forniti tutti i contratti ma solo quelli registrati per via telematica; - contiene tutti i contratti di locazione/affitto registrati presso l’ufficio del Registro, indicando per ognuno l’ubicazione dei locali, il proprietario e l’inquilino; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2004 al 2010; - utile sia ai fini TRSU che ai fini ICI nel caso di aliquote diversificate. Contratti di locazione manuali - contiene solo quelli registrati dall’ufficio dell’Agenzia anche precedentemente e ancora in vita nell’anno richiesto dall’operatore; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2004 al 2010. Atti di locazione manuali - contiene solo quelli registrati dall’ufficio dell’Agenzia nell’anno richiesto dall’operatore; - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2004 al 2010. Bonifici bancari - contiene le informazioni relative ai bonifici bancari per interventi di recupero del patrimonio edilizio ai fini della detrazione di cui all’art. 1, comma 1, della legge 449/1997, relativamente ai beneficiari della detrazione e ai destinatari dei pagamenti. - ad oggi sono disponibili gli anni dal 2005 al 2010. 6 Agenzia delle Entrate - - - - - http://www.agenziaentrate.gov.it Servizi Tessera sanitaria/codice fiscale Servizio gratuito rivolto al cittadino (dal 2010 il servizio on-line è stato soppresso). Simulando la richiesta di duplicato (ovviamente da non completare), permette di conoscere i dati anagrafici di un contribuente, ad esclusione della via di residenza, conoscendo il codice fiscale oppure la denominazione, il luogo e la data di nascita. http://www.agenziaentrate.gov.it Servizi Servizi catastali oppure http://telematici.agenziaentrate.gov.it Servizio gratuito rivolto al contribuente dove però è necessario registrati (operazione non facile). La ricerca, che al momento è limitata alle sole persone fisiche, fornisce: i dati anagrafici del soggetto intestatario dell’immobile; gli identificativi catastali degli immobili intestati al soggetto; i dati relativi alla titolarità ed alla relativa quota di diritto; la rendita catastale e l’ubicazione per gli immobili censiti nel catasto dei fabbricati; i redditi dominicale e agrario per gli immobili censiti al catasto terreni. http://www.agenziaentrate.gov.it Servizi Servizi telematici Fisconline è dedicato a tutti i contribuenti, compresi i cittadini italiani residenti all’estero, le società e gli enti, che non debbano presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770) per più di 20 soggetti e che non siano già abilitati ad Entratel. Entratel è dedicato ai soggetti obbligati alla trasmissione telematica di dichiarazioni ed atti (ad esempio l’invio dei dati catastali TRSU e l’invio dei clienti/fornitori ai fini IVA). Si ricorda che il mancato invio, da parte del Comune, dei dati richiesti dall’Anagrafe Tributaria, è punibile con una sanzione amministrativa da 206,00 a 5.164,00 euro (art.20 del DLgs.473/1997). E’ necessario installare specifico software fornito dall’Agenzia delle Entrate che genera un floppy-disk per l’autenticazione dei dati (chiedere all’ufficio Ragioneria perché lo ha già fatto per altri adempimenti). Elenco dei principali invii che deve effettuare il Comune all’Agenzia delle Entrate: - versamenti ICI dal 2007 (Decreto del Ministero delle Finanze del 10.12.2008); - denunce TRSU dal 2007 (Finanziaria 2007, art. 1, comma 106); - utenze ACQUA dal 2005 (Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 02.10.2006); - concessioni EDILIZIE (Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 02.10.2006); Attenzione! Il sito http://www.entratel.com non è una sito ministeriale anche se offre servizi a pagamento riguardanti lo stesso argomento. http://www.agenziaentrate.gov.it Servizi ondine Servizi per Enti Siatel v2.0 – PuntoFisco Software per la visualizzazione delle forniture relative ai versamenti mediante F24 Programma gratuito, realizzato dalla Sogei, che permette di importare e visualizzare gli F24 di qualsiasi tributo. http://www.youtube.com/entrateinvideo L’Agenzia delle Entrate apre uno spazio su YouTube per rispondere in modo veloce e a portata di mouse, alla richiesta di informazioni su adempimenti, servizi e novità. Da ottobre 2012 è online “Entrate in video”, il canale YouTube tutto dedicato a contenuti di servizio sui temi fiscali di maggior interesse pratico per i contribuenti. 7 Ministero delle Finanze - - http://www.finanze.it Documentazione Norme e prassi oppure http://www.cerdef.it Doc. economica e Tributaria oppure http://www.normattiva.it Sono tutti siti istituzionali con accesso gratuito, che permettono di individuare una determinata normativa conoscendone gli estremi. ftp://ftp.finanze.it/pub E’ una cartella pubblica che contiene programmi e archivi di pubblica utilità attinenti alle materie fiscali (ad esempio CAT2000, Docfa, Pregeo, aliquote ICI, elenco dei comuni italiani, etc.). Sono presenti sia le nuove che le vecchie versioni dei software. Limite: anche se creato dal Ministero delle Finanze, non contiene tutto e bisogna “arrangiarsi” nel cercare le cose. IFEL Istituto per la Finanza e l’Economia Locale. La Fondazione IFEL è stata costituita il 16.03.2006 ed è succeduta in tutte le attività di competenza del Consorzio ANCI/CNC per la fiscalità locale. - http://www.webifel.it ICI Regolamenti Fornisce i regolamenti comunali (tributi e non) di tutti i comuni d’Italia (purtroppo i dati sono obsoleti ovvero riferiti a molti anni or sono). - http://www.webifel.it ICI Banca dati Fornisce le aliquote ICI dell’ultimo anno ed eventuali regolamenti ICI di tutti i comuni d’Italia. Ministero dell’Interno - http://www.finanzalocale.interno.it I Servizi Le banche dati Permette di conoscere informazioni riguardanti tutti i comuni d’Italia - Trasferimenti compensativi minori introiti ICI relativi agli immobili di classe "D" Riepilogo definitivo Dati disponibili dal 2002 al 2010. - ICI Rurale - Definizione dei recuperi per gli anni 2009/2010 Dati disponibili dal 2009 al 2010. - ICI - Base imponibile anno 2007 oppure - Stima potenziale maggior gettito 2007 Fornisce informazioni utili riguardo variazioni culturali, fabbricati rurali, fabbricati non dichiarati, fabbricati categoria catastale E, fabbricati categoria catastale B, connessi agli interventi di cui al D.L. 262/2006, di tutti i comuni d’Italia. - Certificati Consuntivi Entrate Dati disponibili dal 1998 al 2010 di tutti i comuni d’Italia. - Certificati Preventivi Entrate Dati disponibili dal 1998 al 2011 di tutti i comuni d’Italia. Portale Federalismo Fiscale Il Portale del Federalismo Fiscale, nato nel 2012 e frutto di un percorso di collaborazione intrapreso dalle strutture organizzative dell’Amministrazione finanziaria, propone un unico punto di confronto e di collaborazione tra amministrazioni centrali e locali rendendo possibile la condivisione di strumenti e competenze relative al federalismo fiscale. L’accesso al portale è possibile mediante l’utilizzo delle stesse credenziali utilizzate per Siatel 2.0 PuntoFisco. - http://www.portalefederalismofiscale.gov.it Permette d consultare la situazione relativa alle riscossioni ICI/ISCOP di propria pertinenza. Permette di trasmettere i regolamenti e le aliquote IMU del 2012. Permette di trasmettere i regolamenti di tutti i tributi comunali (TRSU, TOSAP, Pubblicità, etc.). 8 Poste Italiane - - http://www.poste.it:80/online/cercacap/ Inserendo la località fornisce il CAP e viceversa (indispensabile nel caso di città suddivise in zone postali). http://www.posteitaliane.it sezione Imprese e P.A. BancoPostaImpresa online (sotto Prodotti Bancoposta/Servizi finanziari online) E’ necessario aver stipulato apposita convenzione con le Poste per la rendicontazione dei pagamenti. Per ottenere i versamenti su supporto magnetico è necessario selezionare “Scarico dati su file Rendicontazione bollettini prima bottone <Esporta> e poi bottone <Scarica>”. I dati vengono forniti in formato standard (file di testo a lunghezza fissa) o in formato excel (file di testo con campi separati dal punto e virgola): entrambi vengono letti dalla procedura Studio K. Attenzione! Dopo circa 2 mesi dalla pubblicazione, i versamenti vengono cancellati e non è più possibile scaricarli salvo fare una richiesta scritta a Poste Italiane. Camera di Commercio - http://www.camcom.it oppure http://www.registroimprese.it oppure http://www.cerved.it Il sito internet della Camera di Commercio (CCIAA) della propria provincia è uguale a quello ufficiale preceduto dalla sigla della provincia stessa (ad esempio www.re.camcom.it). Richiedere su supporto magnetico, in formato excel, l’elenco di tutte le ditte registrate presso la Camera di Commercio al fine di individuare possibili evasori totali TRSU. I dati non sono gratuiti e il costo si aggira dai 0,10 ai 0,50 euro per nominativo (ad esempio il CERVED ha fornito un elenco arricchito a 0,378 euro per nominativo). Nel caso di adesione al servizio TELEMACO offerto dalla CCIAA, che permette di effettuare le visure camerali on-line, la fornitura di dati avviene invece gratuitamente. Varie - - www.italia.gov.it Motore di ricerca della PA italiana che individua su oltre 1000 siti pubblici validati le informazioni che riguardano la Pubblica Amministrazione (ad esempio indirizzi di posta elettronica certificata PEC). www.comuni-italiani.it Statistiche Informazioni e statistiche sui comuni, le province e le regioni in Italia. Quelli ai fini fiscali di interesse dell’ufficio tributi sono ad esempio n. di abitanti, n. di famiglie e n. di abitazioni. Le fonti dei dati sono quelle ufficiali, in particolar modo l’ISTAT. 9 CSI Piemonte (solo per comuni del Piemonte) Esportazione di tutti i dati ICI, TRSU e Anagrafici, da inviare al CSI Piemonte al fine di permettergli di erogare servizi tramite internet a cittadini ed imprese. - http://www.sistemapiemonte.it Servizi ai cittadini ed imprese quali il cambio di indirizzo o la consultazione delle proprie posizioni tributarie. - http://www.ruparpiemonte.it accedi all’area riservata Servizio disponibile solo per enti pubblici per la semplificazione amministrativa. SigmaTer (solo per alcune regioni d’Italia) SIGMA TER è l’acronimo di Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio. - http://www.sigmater.it Servizio per ora attivo solo nelle regioni Piemonte, Ligura, Emilia Romagna, Toscana, Valle d’Aosta e Abruzzo. Il progetto nasce per facilitare il processo di decentramento catastale e per migliorare la capacità di pianificazione e gestione amministrativa e fiscale del territorio e della qualità dei servizi per cittadini, professionisti ed imprese, che necessitano di integrare le informazioni catastali (a livello Agenzia del Territorio) con quelle territoriali (a livello di Regioni ed Enti Locali). SISTRI SISTRI è l’acronimo di Sistema per la Tracciabilità dei Rifiuti. - http://www.sistri.it Secondo le disposizioni del Ministero dell’Ambiente, il Sistema per la tracciabilità dei rifiuti entrerà in funzione a partire da ottobre 2010. I produttori di rifiuti urbani ed i gestori del servizio pubblico di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani devono iscriversi al SISTRI? I comuni, in qualità di produttori di rifiuti urbani e gestori del servizio pubblico di raccolta e trasporto di rifiuti urbani (iscritti nella Categoria 1 dell’Albo Nazionale gestori ambientali) non sono tenuti ad iscriversi al SISTRI. Per tali soggetti permane l’obbligo di dichiarazione MUD ai sensi dell’ art.189, comma 5 del d.lgs. n.152/2006. Il tracciamento dei rifiuti urbani, assicurato dal SISTRI, comincia dal primo impianto di gestione dei rifiuti urbani. I comuni e i gestori del servizio pubblico di raccolta e trasporto di rifiuti urbani della regione Campania devono, invece, ai sensi dell’articolo 2 del DM 17 dicembre 2009, iscriversi al SISTRI, rispettivamente nella categoria rifiuti urbani della regione Campania e trasportatori rifiuti urbani regione Campania. 10 Esportazioni Tributi SICI Verso Agenzia delle Entrate - Tributi ICI Procedure di servizio Invio versamenti al Ministero delle Finanze Invio al Ministero delle Finanze dei versamenti ordinari e violazioni ICI, come previsto dal Decreto Ministeriale del 10.12.2008 (valido solo per i comuni che fanno riscossione diretta). - Tributi TRSU Procedure di servizio Invio denunce TRSU all’Agenzia dell’Entrate Invio all’Agenzia delle Entrate delle denunce TRSU con i dati catastali degli immobili, come previsto dalla Finanziaria 2007, art. 1 commi 106, 107 e 108 e dalle disposizioni tecniche del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 14.12.2007 pubblicato sulla G.U. n. 300 del 28.12.2007. - Tributi Acquedotto Procedure di servizio Invio utenze idriche Agenzia Entrate Invio all’Anagrafe Tributaria dei codici fiscali degli utenti, come previsto dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 19-06-2002 e dei dati catastali degli immobili con utenze IDRICHE, come previsto dai Provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate del 16-03-2005 e del 02-10-2006. Verso Agenzia del Territorio - Tributi ICI Procedure di Servizio Invio immobili ICI Agenzia Territorio Invio all’Agenzia del Territorio degli immobili dichiarati nell’ICI, al fine di aggiornare toponomastica e dati anagrafici degli intestatari, come previsto dalla Determinazione dell’Agenzia del Territorio del 09.08.2005, art.1 comma 4, allegato C, pubblicato sulla G.U. n.195 del 23.08.2005. E’ necessario stipulare apposito protocollo d’intesa con l’Agenzia del Territorio. Verso ANCI-CNC o IFEL - Tributi ICI Procedure di servizio Invio variazioni all’IFEL Invio al Consorzio ANCI/CNC delle dichiarazioni di variazione ICI, come previsto dal Decreto del Ministero delle Finanze del 07.06.2000, art.1 comma 2 (obbligatorio solo per i comuni con più di 20.000 abitanti). Verso Equitalia - Tributi … Elenco ruoli coattivi Esportazione dei ruoli coattivi su supporto magnetico in formato 290, al fine di poterli consegnare ad Equitalia per la riscossione coattiva. Verso società di recupero credito - Contribuenti Esportazione dati in excel Solleciti e ingiunzioni Esportazione dei solleciti e delle ingiunzioni di pagamento dei vari Tributi in formato Excel, al fine di poterli consegnare ad Avvocati, Commercialisti, Società di recupero credito al fine di procedere alla riscossione coattiva. Verso altri uffici Comunali - Contribuenti Esportazione dati in excel Esportazione delle anagrafiche dei contribuenti, delle denunce TRSU, delle occupazioni TOSAP, dei contratti Acquedotto, degli immobili ICI in formato Excel, al fine di poterli consegnare ad altri uffici comunali al fine di aggiornare le loro banche dati o agevolarli nella loro attività (rinumerazione civica, censimento, consegna porta a porta, etc.). Verso Enti vari - Contribuenti Esportazione dati in excel Immobili ICI Esportazione degli immobili ICI in formato Excel, al fine di poterli consegnare a CAF, Associazioni e Commercialisti (servizio non obbligatorio - tracciato record stabilito da Studio K). Trattasi di un servizio in alternativa alla Pubblicazione dati in Internet, che ha come obiettivo quello di mettere a disposizione le informazioni conosciute dal Comune al fine di dare un aiuto nella compilazione della dichiarazione dei redditi. Verso contribuenti - Sistema Pubblicazione in Internet Esportazione dei dati tributari in internet al fine di permettere la consultazione on-line degli stessi da parte dei contribuenti o di utenti privilegiati (Carabinieri, Guardia di Finanza, etc.). E’ necessario disporre di un Server WEB. E’ necessario comunicare ai contribuenti le proprie credenziali (utente e password). 11