Untitled - Sidel srl
Transcript
Untitled - Sidel srl
2014/02 La verniciatura all’acqua Il serramento in legno è valore, eleganza e comfort; ma è anche bellezza e design. Il legno è il materiale più usato nei secoli per svariati impieghi, primo fra tutti l’impiego in edilizia; il motivo è semplice: il legno è versatile, ecologico, rinnovabile ed elegante. Dona bellezza e naturale confort di abitabilità in tutti gli ambienti in cui viene impiegato, e grazie alla flessibilità produttiva di oggi è adatto sia ad ambienti classici che in ambienti moderni. Oggi più di ieri il legno arreda come nessun altro materiale, regala emozioni. In sintonia con la bio-edilizia utilizzando solo le migliori tecnologie oggi disponibili, la verniciatura di un serramento in legno, pur restando una fase molto delicata e di grande importanza, dà risultati eccellenti di durata e resistenza nel tempo. Sidel è impegnata costantemente sul fronte della ricerca e dell’innovazione, per questo è dotata di impianti di verniciatura automatizzati, per il controllo costante e dinamico dei vari cicli di verniciatura e dei livelli di umidità e di asciugatura dei singoli serramenti. Non rinunciare a ciò che di più bello c’è e a quanto puoi desiderare per paura della manutenzione. Oggi infatti, un infisso in legno non ha più bisogno di interventi ripetuti e frequenti, ma solo di pochi gesti di pulizia periodica. Le vernici impiegate alla Sidel e lo speciale trattamento di protezione, studiato appositamente nel ciclo di verniciatura, che viene garantito ad ogni singolo infisso, ritarda considerevolmente il bisogno di interventi radicali. Il ciclo di verniciatura appositamente studiato e testato in laboratorio è perfettamente elastico di modo da coprire tutto il serramento senza screpolature e interruzioni, è impermeabile e resistente ad urti e abrasioni. Garantisce un’eccellente traspirazione al legno e lo ricopre in modo uniforme. In più sono tutti cicli basati su vernici all’acqua, atossiche e non nocive per l’uomo con componenti che non generano rischi di allergie; sono inoltre ecologici e non dannosi per l’ambiente. Le vernici all’acqua rispettano l ’ambiente perchè hanno il 95% in meno di emissioni nocive in confronto ad una normale vernice a solvente, ma mantengono un’alta qualità professionale. Disponibili in tutte le finiture, colorazioni e trattamenti per ottenere un qualsiasi effetto finitura dell’infisso, dalle mordenzature più tradizionali fino alle più moderni finiture ad effetto sbiancato, spazzolato, vintage, etc. Quando scegli un infisso in legno verniciato ad acqua hai dato un grande contributo all’ambiente; il legno è l’unico materiale che per riprodursi ha bisogno solo di acqua, aria e sole e che impiega pochissime energie per la sua lavorazione e produzione e non emette CO2 in atmosfera. Hai scelto un prodotto ecologico ed hai investito sul futuro della tua famiglia. Ogni infisso Sidel è accompagnato da un kit di cura e nutrimento per assicurare eterna giovinezza ai tuoi serramenti in legno. Si tratta di un rigenerante della vernicefacileedimmediatodausare;basta spruzzare direttamente sulla superficie e passare un panno morbido, anche esso compreso nel kit, che ogni infisso brillerà come nuovo. Una regolare e continuata applicazione del prodotto, infatti, rallenta l’azione di degrado degli agenti atmosferici. La scelta del ciclo di verniciatura fatta alla Sidelhatenutocontodeiprincipalifattori che possono influire nel ciclo di vita di un serramento, ed in particolare ha studiato adeguatamente il supporto ligneo scegliendo tra tutti i tipi di legno lamellari, quelli che risultano più adatti alla realizzazione di un infisso per esterno. Vanno poi considerate le condizioni di esposizione all’irraggiamento, agli agenti atmosferici e all’atmosfera industriale o marina circostante. Infine è opportuno considerare le esigenze di aspetto superficiale richieste all’atto della progettazione. In presenza di elevati sbalzi termici è utile fare uso di vernici impermeabili all’acqua ma che mantengono la permeabilità al vapore. Il ciclo di verniciatura si compone di tre differenti tipi di prodotti che vengono applicati singolarmente per ogni infisso o persiane o porta di ingresso. 1. Impregnante È il passaggio che impregna i pori del legno del colore scelto, viene applicato a flow-coating per raggiungere tutti i punti del serramento. Isola il legno dall’acqua e lo protegge dal naturale decorso di invecchiamento. Deposita in profondità gli agenti protettivi e scherma il legno dalle infiltrazioni di umidità e dagli agenti biologici. 2. Fondo/Intermedio Prepara l’infisso a ricevere la finitura, aumenta notevolmente gli effetti dell’impregnante, in particolare aumenta le prestazioni di isolamento dell’umidità e dall’acqua. Contribuisce ad aumentare le prestazioni di durata nel tempo. 3. Finitura Dona l’aspetto finale gradevole del colore scelto; è trasparente di modo da garantire un non-scolorimento dell’infisso anche nei punti in cui col tempo può leggermente consumarsi. Il consumo lento e graduale della finitura avviene nel tempo e solo se sottoposto ad un attacco perdurante degli agenti atmosferici che si deposita sul serramento. Per questo è di assoluta importanza garantire la pulizia periodica dell’infisso, onde evitare che la finitura possa “andar via”. Fa respirare il legno e allo stesso tempo mantiene il colore originale dell’infisso; lo protegge dalle azioni delle radiazioni solari. Tale effetto è maggiormente aumentato nei colori con tonalità più scure dove le protezioni sono migliorate. Grazie alla particolare elasticità di questo tipo di vernice è possibile assicurare una copertura profonda e radicale in tutti i punti e angoli del serramento; ciò assicura protezione al 100%. Per la presenza di particolari cere ed effetti, la finitura dona all’infisso lucentezza e brillantezza e un “effetto velluto”, particolarmente morbido e piacevole al tatto. completamente l’asciugatura. La verniciatura dei serramenti in legno è una delle fasi più importanti della produzione e deve essere fatta seguendo scrupolosamente alcune regole. Occorre intanto controllare il grado di umidità presente nel legno, in modo che risulti in equilibrio con l’umidità dell’ambiente. La seconda regola fondamentale è quella di rispettare i tempi di intervallo tra un ciclo e l’altro di trattamento; ciò permetterà di garantire una buona “asciugatura” a base della seconda applicazione. Alla fine del processo di verniciatura gli infissi dovranno restare in un adeguato ambiente a temperatura e umidità controllate al fine di finire La consegna al cliente, con infissi in perfetto stato senza alcuna imperfezione sulla vernice, sarà garantita da un adeguato imballaggio protettivo. Il livello prestazionale degli infissi deve essere assicurato al momento dell’entrata in funzione di un edificio e deve poi essere mantenuto durante tutto il periodo di vita. Non esiste nessun materiale che possa garantire un ciclo di vita così lungo mediante semplici e veloci operazioni di manutenzione che permettano il recupero parziale ed in alcune situazioni anche totale del serramento. Si consideri che per sua natura il legno è un materiale rinnovabile, ciò significa che anche in presenza di danni gravi e totale incuria o negligenza o non uso degli infissi, è possibile procedere ad una recupero degli stessi. Si consideri che ciò è possibile solo con infissi in legno, mentre in altri casi non sarebbe possibile causa materiali non rinnovabili.