Leggi tutto
Transcript
Leggi tutto
PRODUZIONE E LABORATORIO Mulino per spezie Nuova Guseo ha recentemente concluso con successo una trattativa per la fornitura di un innovativo sistema di macinazione di spezie di varia natura, proponendo una soluzione mirata ed efficace a un’esigenza molto sentita nel settore alimentare: manipolare le sostanze aromatiche conservandone la fragranza e le proprietà essenziali. Avendo ben chiara quale fosse la richiesta da soddisfare, Nuova Guseo ha ideato e sviluppato un’unica apparecchiatura in grado di congelare e macinare. La combinazione di questi due processi consente, infatti, di trattare sostanze grasse, tenaci e oleose, quali sono appunto le spezie, ottenendo migliori “performance” produttive e, soprattutto, senza danneggiare gli oli essenziali caratteristici. Altra peculiarità del sistema è la gestione automatica del processo: tramite un PLC con un pannello “touch screen” è possibile accedere direttamente a tutti i dai sensibili della macchina (quali velocità o numero di giri) e regolarli secondo le esigenze. Serbatoi trasportabili riscaldati I serbatoi della serie ST 1000, ST 1000 S, ST 1000 MIX sono realizzati da Tecno 3 con lo scopo di fornire il massimo della flessibilità, della compattezza e della semplicità operativa. Costruiti interamente in acciaio inox Aisi 304, sono completi dell’apparecchiatura necessaria per es- sere autonomi nei reparti produttivi e dotati di un impianto di riscaldamento autonomo con acqua a vaso aperto. La temperatura è impostata dall’operatore in relazione al prodotto contenuto ed è gestita da appositi termoregolatori posizionati sul quadro di comando. La coibentazione sul fasciame e sul fon- 46 - INGREDIENTI ALIMENTARI - XIII (2014) ottobre L’innovativo mulino progettato da Nuova Guseo. do riduce notevolmente la dispersione di calore e permette un sensibile risparmio energetico. Un apposito telaio perimetrale, inforcabile sui lati sia da carrelli elevatori, sia da trans pallet e con la garanzia della massima protezione agli organi di comando, consente il loro spostamento nelle varie zone di lavorazione. Il modello base ST 1000 è dotato di agitatore interno di particolare forma costruttiva, che assicura una efficace e omogenea miscelazione. Sul quadro comandi è possibile impostare intervalli di tempo pau- sa/lavoro per consentire un risparmio energetico durante uno stoccaggio prolungato. Il modello ST 1000 S offre inoltre la possibilità di una completa ed efficace sanificazione con soluzioni acquose contenenti additivi specifici. L’intera costruzione è realizzata con particolari accorgimenti che impediscono il ristagno di prodotto o di acqua di lavaggio dopo la sanificazione. In particolare, l’agitatore interno è interamente saldato e raccordato, è privo di qualsiasi parte collegata con viterie o bullonerie ed è ra- produzione e laboratorio dente alla superficie laterale e a quella del fondo in modo da assicurare un’efficace e omogenea miscelazione pur senza essere raschiante. Il trave di sostegno della motorizzazione e i semicoperchi non hanno spigoli vivi e punti difficoltosi da pulire: tutti gli angoli sono arrotondati. Una speciale tenuta supplementare sulla sommità dell’albero di agitazione impedisce infiltrazioni di prodotto e di acqua di lavaggio nella cavità di trasmissione del movimento. I raschiatori sul fondo contribuiscono alla miscelazione e favoriscono lo scarico del prodotto. Serbatoi trasportabili riscaldati (Tecno 3). Gas Naturale Liquefatto (GNL): fonte di energia alternativa Liquigas, azienda leader nel mercato dell’energia, ha recentemente introdotto sul mercato il Gas Naturale Liquefatto (GNL), la soluzione energetica ideale per le aziende non allacciate alla rete del metano, che vogliono ridurre notevolmente l’impatto ambientale, grazie alla natura pulita del gas, e ottenere una significativa riduzione dei costi, grazie all’efficienza del GNL, dovuta a un elevato potere calorifico, alla stabilità del suo prezzo e al minor costo della caloria prodotta rispetto ad altre fonti di energia tradizionali. Forno Bonomi, leader mondiale nella produzione di prodotti dolciari da forno, è una tra le prime aziende in Italia ad aver intuito i molteplici vantaggi del GNL, firmando di recente un accordo per la realizzazione di un impianto di stoccaggio e per la fornitura di GNL presso lo stabilimento di Roverè Veronese (VR). A garanzia di un apporto energetico ottimale per il funzionamento del processo produttivo dell’azienda, l’impianto GNL sarà composto da un serbatoio criogenico di stoccaggio da 90 m3, da due vaporizzatori da 750 m3/ora cadauno e da un sistema di telemetria, con un monitoraggio dei dati di funzionamento e di consumo in tempo reale, via web. Grazie all’utilizzo di questa nuova soluzione energetica, Forno Bonomi contribuirà sensibilmente alla salvaguardia dell’ambiente, in particolare quello della località montana dove è situato il sito produttivo, a 940 metri d’altitudine, ai margini del Parco Naturale della Lessinia (Verona) e a ridosso della catena delle Piccole Dolomiti. Oltre al Forno Bonomi, hanno già scelto il GNL, come fonte primaria di energia, altre importanti aziende nel panorama italiano quali il gruppo Norda e l’azienda alimentare Mario Costa. INGREDIENTI ALIMENTARI - XIII (2014) ottobre - 47
Documenti analoghi
Il GNL: UNA NUOVA ENERGIA PER IL FORNO BONOMI
L’azienda veneta prevede inoltre di ottenere una significativa riduzione dei costi, grazie all’efficienza del
GNL, dovuta ad un elevato potere calorifico, alla stabilità del suo prezzo e minor cost...