EDITORIA e SERVIZI - Rinnovamento nello Spirito Santo
Transcript
EDITORIA e SERVIZI - Rinnovamento nello Spirito Santo
EDITORIA e SERVIZI 85 Cooperativa Odos Servizi S.c.p.l. Via del Grano, 49 - 00172 Roma tel. 06/23239914 - fax 06/2305014 e-mail: [email protected] «Quanto a noi, siamo i vostri servitori per amore di Gesù» (2 Cor 4, 5b) a Cooperativa Odos Servizi è la struttura operativa incaricata dal Comitato Nazionale di Servizio del RnS di assolvere ai molteplici impegni di natura logistico-organizzativa connessi alla vita di un Movimento ecclesiale che conta oggi, in Italia, decine di migliaia di aderenti. Elenchiamo di seguito gli ambiti all’interno dei quali, prevalentemente, si snoda la sua attività. 1. Organizzazione degli Eventi ufficiali del Rinnovamento nello Spirito Santo Nella realizzazione di grandi Raduni, quali la Convocazione Nazionale di Rimini o la Conferenza Nazionale Animatori, la Cooperativa Odos Servizi opera in costante sinergia con le autorità civili, con le forze dell’ordine e con i responsabili delle strutture congressuali, esercitando contestualmente una selezione attenta e puntuale dei fornitori, allo scopo di garantire servizi di alta qualità alle condizioni economiche più favorevoli per il Movimento. Si occupa altresì della progettazione e degli allestimenti degli ambienti da destinare allo svolgimento delle diverse sessioni di ciascun evento. 2. Organizzazione di Eventi ecclesiali a carattere nazionale e internazionale Elenchiamo alcuni degli Eventi internazionali più significativi tra quelli organizzati dalla Cooperativa Odos Servizi. In occasione del Giubileo dell’anno 2000 Organizzazione di un Festival internazionale per i giovani, presso il “Lingotto” di Torino (agosto 2000, 5.000 partecipanti); organizzazione di un Raduno internazionale per i giovani, presso lo Stadio Flaminio di Roma (agosto 2000, oltre 20.000 partecipanti). In occasione degli Incontri Mondiali delle Famiglie di Roma (2000) e Valencia (2006) Organizzazione di un Raduno di preghiera e di Evangelizzazione in Piazza del Popolo a Roma (ottobre 2000, 25.000 partecipanti); organizzazione dei trasferimenti in aereo, nave e pullman a Valencia; contrattualizzazione delle strutture alberghiere, booking, assistenza e animazione; collaborazione nella realizzazione della Convocazione Nazionale 2006 del Rinnovamento Carismatico Spagnolo. 86 In occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù di Toronto (2002), Colonia (2005), Sydney (2008), Madrid (2011) Organizzazione dei trasferimenti in aereo, treno speciale e pullman, booking, servizi di accoglienza, di animazione e assistenza, a beneficio di giovani provenienti dalle diverse Regioni d’Italia; collaborazione nell’organizzazione delle catechesi tenute dai Vescovi italiani; collaborazione nell’organizzazione dei Festival Internazionali YAI di Ottawa (2002), Essen (2005), Brisbane (2008) e Gibilterra (2011). 3. Servizi ricettivi Lo “staff” della Cooperativa Odos Servizi , in vista dei grandi Raduni promossi dal RnS, è costantemente impegnato in un’attenta selezione delle strutture alberghiere (oltre 300 per la sola Convocazione Nazionale di Rimini), esercitando uno scrupoloso controllo della qualità dei servizi di accoglienza e di ristorazione. In sede di “contrattualizzazione”, poi, in forza dell’autorevolezza che le deriva dal rappresentare l’intera “Comunità nazionale” del Rinnovamento, ha la possibilità di ottenere il migliore rapporto qualità-prezzo. 4. Organizzazione Corsi di formazione e di spiritualità La Cooperativa Odos Servizi offre un sensibile contributo alla realizzazione del Progetto unitario di formazione del RnS in Italia, occupandosi dell’organizzazione di corsi di formazione e di spiritualità. 5. Produzione di atti congressuali Negli ultimi anni è stato svolto un prezioso servizio di acquisizione, elaborazione e duplicazione su supporti audio-video, magnetici o digitali degli “atti” relativi a congressi, corsi di formazione e di spiritualità. 6. Promozione pellegrinaggi La Cooperativa Odos Servizi promuove pellegrinaggi nei luoghi più significativi della tradizione cristiana, con gestione dei servizi di ricezione prenotazioni, di animazione e di assistenza ai “pellegrini”. 7. Servizi di call center e segreteria congressuale Vero fulcro dell’attività della Cooperativa Odos Servizi è, da sempre, il call center che opera nella sede di Roma. Richieste d’informazioni sulle molteplici iniziative del RnS, prenotazioni ai grandi Raduni nazionali e internazionali, prenotazioni alberghiere, prenotazioni ai corsi di formazione e di spiritualità, prenotazioni ai pellegrinaggi, possibilità di ordinare per corrispondenza i prodotti delle Edizioni RnS, sono tutte attività che, quotidianamente, coinvolgono il call center della Cooperativa. In occasione degli eventi più importanti, poi, l’intera struttura si trasferisce presso le sedi di svolgimento, con le proprie postazioni computerizzate, offrendo ai partecipanti servizi di accoglienza e di segreteria congressuale. 8. Servizi informatici L’offerta di servizi informatici può essere riassunta attraverso i seguenti punti: • Realizzazione e amministrazione delle reti informatiche aziendali, interne alle strutture nazionali del Rinnovamento nello Spirito Santo. 87 • • Gestione del Sito internet ufficiale del RnS in Italia “www.rns-italia.it”. Coordinamento del “Progetto Streaming” per la video trasmissione, in mondovisione, tramite internet, delle Convocazioni Nazionali, corsi di formazione e di spiritualità, di iniziative di evangelizzazione, di singole catechesi e di eventi vari a carattere ecclesiale. • Gestione del negozio elettronico delle “Edizioni RnS”, che consente di acquistare “on line” i prodotti editoriali scaturiti dall’esperienza del Rinnovamento nello Spirito Santo. • Realizzazione di presentazioni multimediali. 9. Servizi di consulenza contabile-amministrativa La Cooperativa Odos Servizi fornisce un puntuale servizio di consulenza contabile-amministrativa alle diverse strutture operative del RnS, a carattere nazionale e regionale. 10. Edizioni Rinnovamento nello Spirito Santo La Cooperativa Odos Servizi a partire dall’anno 2004 ha assunto l’incarico di curare la produzione e la commercializzazione delle Edizioni RnS (prodotti librari e musicali, oggettistica). L’attività editoriale del Rinnovamento nello Spirito Santo nasce come risposta alle urgenti esigenze di formazione dei fedeli laici e come contributo del Rinnovamento al Progetto Culturale della CEI. Le Edizioni RnS non si rivolgono esclusivamente agli aderenti al Movimento, ma a tutti coloro che sono motivati da una ricerca che li aiuti nel loro cammino di fede. Acquistare i libri, i prodotti musicali, i gadget delle Edizioni RnS oggi è molto più agevole e semplice. Sono cinque i canali fondamentali di diffusione e vendita ormai consolidati negli anni: • • • • • 88 Eventi nazionali, regionali o diocesani del Rinnovamento nello Spirito Santo Librerie Religiose e alcune librerie laiche Vendita per corrispondenza tramite call center (tel. 06 2310577) Negozio elettronico (www.rns-italia.it.) Incontri dei gruppi locali e delle comunità del RnS, con l’apporto di promotori e diffusori incaricati dalla Cooperativa Servizi RnS. RIVISTA RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO La Rivista Rinnovamento nello Spirito Santo è l ’ o rgano ufficiale del Comitato Nazionale di Servizio e del Consiglio Nazionale del RnS. La Rivista è il filo rosso che unisce gruppi, comunità, responsabili a tutti i livelli, singoli, sacerdoti, giovani e famiglie. La Rivista è la finestra aperta sulla ricchezza della esperienza di teologi, anziani del RnS, giornalisti e scrittori. La Rivista è cassa di risonanza di tutti gli eventi del nostro Movimento e dei più importanti eventi della Chiesa. La Rivista Rinnovamento nello Spirito Santo è uno strumento di collegamento, di condivisione e di appartenenza per la grande famiglia del Rinnovamento. Infatti, dal 1984, è l’organo ufficiale del Rinnovamento in Italia. Espressione del Comitato Nazionale di Servizio e del Consiglio Nazionale, massimi organismi pastorali del RnS, la Rivista è al servizio degli aderenti e di tutti coloro che si riconoscono in questo Movimento. Contiene le principali indicazioni relative al cammino di crescita dei Gruppi e delle Comunità, alle scelte pastorali che li accomunano, alla maturazione ecclesiale del RnS. La Rivista è uno strumento informativo, indispensabile per collegare i gruppi e le comunità, pubblicare testimonianze, lettere, appuntamenti dei gruppi e delle Regioni, calendari nazionali; per conoscere gli ambiti di impegno e di evangelizzazione, la partecipazione ai grandi eventi della Chiesa, i progetti e le iniziative missionarie, per aprire una finestra su tutta la vita del Movimento e sui suoi progetti, per far sentire tutti sempre più vicini alla vita di questa grande “famiglia di famiglie” che è il Rinnovamento. La Rivista è uno strumento formativo per approfondire argomenti di ogni genere, dalla spiritualità alla vita carismatica, dalla patristica alla morale, fino all’attualità; per risolvere dubbi, problemi della vita spirituale e carismatica; per fornire spunti di riflessione e catechesi da riportare nei Gruppi e nelle Comunità. Per offrire notizie e foto dalle regioni, e le indicazioni sulla vita del Rinnovamento in Italia e all’estero. a Rivista, continuamente rinnovata e arricchita di rubriche, si presenta ancora più moderna e leggibile, inoltre sempre maggiore spazio è assegnato ai temi cari alla mente e al cuore dei lettori, come la preghiera e la spiritualità carismatica, la cultura di Pentecoste, la famiglia, i giovani, i bambini, la vita di santi, la formazione alla vita comunitaria e ancora nuove rubriche e articoli di approfondimento che fanno crescere la Rivista anche sotto il profilo dei contenuti. 89 RIVISTA ALLELUJA Il periodico trimestrale Alleluja per la formazione degli animatori rappresenta un contributo prezioso per la salvaguardia dell’esperienza propria del Rinnovamento e per la sua crescita nella direzione delle cinque opzioni preferenziali delineate negli ultimi anni: identità carismatica, app a rtenenza comune, ecclesialità, formazione mirata e ambiti di servizio. Essenziale per ogni animatore, Alleluja r a p p resenta un eccellente mezzo di app rofondimento per chi vuole crescere nella vita nello Spirito e aprirsi a una corretta prassi nell’ambito del cammino proprio del RnS. Quote abbonamenti Alleluja forma alla vita carismatica, pastorale e ministeriale; off re monografie, catechesi e relazioni integrali dei principali eventi carismatici, scritti delle origini del RnS, contributi di teologi e vescovi nonché dei re s p o nsabili del Movimento, per sostanziare e sostenere il serv izio degli animatori. Alleluja è ormai una realtà consolidata nella programmazione editoriale del Movimento, poiché integra il servizio offerto dalla Rivista Rin novamento nello Spirito San to in un’ottica di approfondimento dei temi, delle dinamiche e delle forme spirituali. Alleluja, in occasione delle Convocazioni Nazionali e delle Conferenze Animatori, off re la pubblicazione integrale di insegnamenti, interventi, omelie, incontrando un grande interesse anche fuori dall’ambito proprio del Rinnovamento. 90 • Rivista RnS: ordinario • Rivista Alleluja • Rivista RnS + Alleluja e 28,00 e 15,00 e 39,00 Estero: Europa Bacino Mediterraneo • Rivista RnS: ordinario • Rivista Alleluja • Rivista RnS + Alleluja e 30,50 e 17,00 e 43,50 Estero: Africa • Rivista RnS: ordinario • Rivista Alleluja • Rivista RnS + Alleluja e 32,00 e 18,00 e 46,00 Estero: Asia - America - Oceania • Rivista RnS: ordinario • Rivista Alleluja • Rivista RnS + Alleluja e 34,00 e 21,00 e 51,00 Per l’abbonamento alla Rivista Rinnovamento nello Spirito Santo e Alleluja e per gli abbonamenti scontati, puoi inviare la quota tramite conto corrente postale n. 97329007 intestato a: Associazione “Rinnovamento nello Spirito Santo” Via degli Olmi, 62 - 00172 Roma oppure con bonifico: ABBONAMENTO PER L’ITALIA IBAN: IT24X0760103200000097329007 ABBONAMENTO PER ESTERO IBAN: IT24X0760103200000097329007 C o d i c e BI C/ S w i f t BP PI I T R R XX X a favore dell’Associazione Rinnovamento nello Spirito Santo, a cui va inviata copia della ricevuta via fax al n. 06/2304336 N.B.: indicare in maniera chiara e leggibile la causale del versamento e tutti i dati relativi allʼabbonamento. Venite e vedrete è il periodico ufficiale di collegamento delle comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo. Dal 1982 è al loro servizio e lavora in piena sintonia con le linee profetiche e pastorali del Comitato Nazionale di Servizio. Ogni numero approfondisce un tema singolo sotto quattro aspetti teologico, biblico, pastorale, profetico, riservando spazio alla parola di Dio, all’insegnamento del Magistero e a quello dei Padri della Chiesa. I destinatari non sono soltanto gli appartenenti al RnS; la Rivista si propone di essere un servo fedele della specifica vocazione comunitaria carismatica, attenta ad appro f o n d i re i contenuti specifici del RnS. Un agile mezzo spirituale di collegamento e uno strumento di unità per presentare vita, fatti, testimonianze delle varie Comunità del RnS, al fine di accre s c e rne la conoscenza e la re c i p roca stima. Servizio Abbonamenti C/o Adria Maffei - Via Antonio Cesare Carelli, 15/i - 71100 Foggia Tel. 0881/613713 - fax 0881/653309 e-mail: [email protected] 91 Cooperativa Edizioni VocePiù Srl Corso Manusardi, 5 • 20136 Milano Tel 02 5830 1229 • fax 02 5830 1439 e-mail: [email protected] • www.vocepiu.it • www.vocepiu-shop.com VocePiù VocePiù nasce nel 1979 come cooperativa editrice senza scopo di lucro, da una esperienza degli anni 1976-1977 di un gruppo di fratelli che vivono la vita del Rinnovamento. Svolge il suo servizio di volontariato attraverso la diffusione di audiocassette, registrate in eventi nazionali, regionali e successivamente internazionali, e dal 1986 anche di videocassette. Attualmente VocePiù dispone di una audioteca di oltre 2840 titoli e di una videoteca di circa 300 titoli. Dal 2005 la tecnica di registrazione è passata dal nastro magnetico al disco ottico, cioè CD, DVD e MP3. Il servizio ai fratelli si è aperto anche all’estero e ad altre realtà ecclesiali quali: ICCRS, CEN, GRIS, le Fraternità, Evangelizzazione 2000, i ritiri mondiali dei sacerdoti ed eventi all’estero. VocePiù collabora con altre case editrici quali: Ancora, Dehoniani di Roma, Shalom, Video Lumière, Comunità delle Beatitudini. Le cassette, i CD ed i DVD vengono diffusi oltre che in occasione dei vari convegni nazionali, in alcune case di preghiera e nelle libreria cattoliche a livello nazionale. Da alcuni anni la cooperativa offre anche il servizio di traduzione simultanea in quattro lingue, praticamente a titolo gratuito,per gli eventi internazionali di carattere spirituale. A servizio della Parola di Dio per mezzo di Maria NOVITÀ 2012 CD Sacra Scrittura CD 17045 Raccolta di salmi (intervallati da canti) Padre Raniero Cantalamessa, OFM CAP CD CD 890/5 18150 CD CD 13931 18151 CD/MP3 03054 92 Il nostro Vangelo infatti, non si é diffuso solo (Rimini 2011) AL DISOPRA DI TUTTO VI SIA LA CARITA’ Quaresima 2011, serie indivisibile di 3 CD 1) Eros e Agape 2) Dio é amore 3) La carità sia senza finzione 4) Un amore fattivo 5) Veramente Costui era Figlio di Dio L’acqua viva ANDATE IN TUTTO IL MONDO, l’evangelizzazione, ieri e oggi Avvento 2011, coppia indivisibile di 2 CD 1) La prima evangelizzazione 2) La rievangelizzazione dell’Europa L’evangelizzazione del nuovo mondo 4) L’evangelizzazione oggi ANDATE IN TUTTO IL MONDO, l’evangelizzazione, ieri e oggi (Contenuto come sopra) Prof. Andrea Menegotto CD/MP3 03044 Gesù luce vera del mondo (nuove religioni e nuova evangelizzazione) Gaver 2011 l grano e la zizzania – La Chiesa e la sfida della nuova religiosità – Il sacro post-moderno La sfida dei nuovi movimenti religiosi – dal new ager al next age – Il fascino dell’oriente Il fascino dell’occulto – il satanismo – pronti sempre a rendere ragione della speranza Ralph Martin (tradotto) CD 15538 Perdizione: serietà del pericolo; Santità: serietà della richiesta di Gesù Padre Pierino Ghi s.j. CD 18267 Gesù risorto e la Maddalena Card. Carlo Maria Martini CD 14546 La fortezza – La temperanza Padre Matteo La Grua CD 12677 Per le Sue piaghe siamo stati guariti (Rimini 2004) CD 14040 Il carisma delle guarigioni e i guaritori (Animatori 1984) CD 14119 Penitenziale (Animatori 1990) CD 15196 Preghiera di guarigione (Rimini 1996) Padre Tomaso Beck CD 13012 Discernimento spirituale Tarcisio Mezzetti CD/MP3 03037 Chi condiziona il pensiero dei giovani ? Quale é la minaccia alla fede cristiana dal new-age? Può un cristiano giocare impunemente con la chincaglieria magica del new age? (channeling, cristalli, reiki, wicca, cabala, enneagramma, IVI) CD 12676 La guarigione fisica XXXIV Convocazione Nazionale dei gruppi e delle comunità del RnS “…la mia carne per la vita del mondo” (Gv 6, 51b) Rimini, 2 - 5 giugno 2011 CD 890/1 CD CD CD 890/2 890/3 890/4 In MP3 CD 890/5 CD CD 890/6 890/7 CD 890/8 In MP3 Mario Landi Presentazione della convocazione Mons Francesco Lambiasi Saluto - AA.VV. Atto di affidamento a Maria Card Angelo Comastri: omelia Card Angelo Comastri: “Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò:..” AA.VV.: Roveto Ardente “Ecco l’Agnello di Dio, che toglie il peccato..” Jean Pliya “Egli ha preso le nostre infermità e si é caricato delle malattie” P. Raniero Cantalamessa : “Il nostro Vangelo, infatti, non si é diffuso per mezzo della parola, ma anche con potenza e con Spirito Santo…” Ralph Martin: “Siate ricolmi dello Spirito Santo” Mons. Edoardo Menichelli: Presentazione XXV Congresso Eucaristico Nazionale Marcella Reni: Comunicazioni sulla vita del movimento Tavola Rotonda con: Marco Tarquinio, Card. Paul Poupard, P. Raniero Cantalamessa, Mons Pawel Ptasznik “Giovanni Paolo II. Un uomo, un Papa capolavori dello Spirito” 93 CD 890/9 In MP3 CD 890/10 CD8 90/11 AA.VV. Preghiere e profezie Salvatore Martinez: “Lo Spirito del Signore é sopra di me.. e mi ha mandato” Sua Beatitudine Fouad Twal, Card.Paul Poupard, Card Paolo Romeo: omelie XXXIV Convegno Regionale Liguria, Ma tu non temere perché io ti libererò, sono con te per salvarti (Ger 30, 10-11) Genova, 27 nov 2011 CD/MP3 03051 Salvatore Martinez dialogo coordinatori – roveto ardente – omelia XXXV Conferenza nazionale animatori Palacongressi di “Pregate, perché la Parola del Signore corra” (2Ts 3,1) Rimini, 29 ottobre - 1 novembre 2011 CD 900/1 CD 900/2 CD MP3 900/3 CD 900/4 MP3 CD 900/5 CD900/6 CD900/7 MP3 CD CD CD MP3 CD MP3 94 900/8 900/9 900/10 900/11 Mons. Rino Fisichella : “L’evangelizzazione non sarà mai possibile senza l’azione dello Spirito Santo”(E.N.75) Don Guido Pietrogrande, Bruna Pernice: “Terminata la preghiera, colmati di Spirito Santo, proclamavano la Parola di Dio con franchezza” S. Fascetta : “La preghiera comunitaria carismatica come spiritualità..” D. Mezzetti, P. Scavolini: “Il seminario di vita nuova nello Spirito …” G. Pesare, M. P. Calendaresi: “I giovani rievangelizzano in RnS e …” M. Tortonese, F. Passarello: “Le famiglie rievangelizzano il RnS…” U. Folena, M. Voce, O. Olivero, S. Martinez: Per una cultura della Pentecoste “No, non dobbiamo affliggerci come chi non ha speranza” Mons. Giampaolo Crepaldi :“Lo Spirito del Signore Gesù suscita e alimenta le molteplici dimensioni dell’azione educativa” Mario Landi, Angelo Civalleri : “Siamo opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha preparato, perché in esse camminassimo” C. Osella, D. Sacchini: “L’appartenenza al RnS non cresce senza maturazione..” D. Sciannameo, L. Leone: L’appartenenza al RnS non cresce senza impegno..” D. De Dominicis, P. Zunino: L’appartenenza al RnS non cresce senza esperienza..” A. Guzzo, don F.Bresciani : “L’appartenenza al RnS non cresce senza luoghi...” Mario Landi : introduzione - Marcella Reni : Comunicazioni Salvatore Martinez : “Pregate perché Dio apra la porta della Parola” Mons. Ambrogio Spreafico, Mons. R. Fisichella , Mons G. Crepaldi, Mons. Francesco Lambiasi : omelie AA.VV.: Preghiere e profezie DVD XXIV convocazione nazionale gruppi e comunità del RnS, “..la mia carne per la vita del mondo” (Gv 6, 51b) Rimini, 2 - 5 giugno 2011 069/1 069/2 069/3 069/4 069/5 069/6 069/7 accoglienza - Mario Landi: presentazione Mons. Francesco Lambiasi: saluto Atto di affidamento a Maria – Card Angelo Comastri : omelia accoglienza – Card Angelo Comastri: penitenziale “Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò Roveto Ardente “Ecco l’Agnello di Dio, che toglie … Jean Pliya: ministero di guarigione: “Egli ha preso le nostre infermità...” Sua Beatitudine Fouad Twal: omelia Padre Raniero Cantalamessa: “ Il nostro vangelo, infatti, non si é diffuso fra voi soltanto per mezzo della Parola…” Ralph Martin: “Siate ricolmi dello Spirito Santo” Mons. Edoardo Menichelli: Presentazione del XXV congresso Eucaristico Nazionale TAVOLA ROTONDA: Marco Tarquinio, Card Paul Poupard, Pd. Raniero Cantalamessa, Mons. Pawel Ptasznik - Card Paul Poupard: Santa Messa Preghiera comunitaria Marcella Reni: comunicazioni sulla vita del movimento – Card. Paolo Romeo: Santa Messa Salvatore Martinez: “Lo Spirito del Signore é sopra di me..:” AA.VV.: preghiera per il mandato ai coordinatori neo eletti XXXV Conferenza Animatori “Pregate, perché la Parola del Signore corra” (2Ts3,1) Rimini 29 ottobre – 1 novembre 2011 073/1 073/2 073/3 073/4 073/5 073/6 Accoglienza – intronizzazione della Parola – preghiera comunitaria Relazione introduttiva di Mario Landi - Affidamento a Maria Omelia di Mons Ambrogio Spreafico Preghiera comunitaria Mons. Rino Fisichella “L’evangelizzazione non sarà mai possibile.. – Omelia di Mons Rino Fisichella Don Guido Pietrogrande, Bruna Pernice: Terminata la preghiera, colmati di Spirito Santo proclamavano la Parola di Dio con franchezza Sebastiano Fascetta :”La preghiera comunitaria Carismatica come spiritualità missionaria” Preghiera comunitaria Mons Giampaolo Crepaldi: “Lo Spirito del Signore Gesù suscita e alimenta le molteplici dimensioni dell’azione educativa” Omelia di Mons. Giampaolo Crepaldi Mario Landi, Angelo Civalleri : “Siamo opera Sua, creati in Cristo Gesù per le buone opere che Dio ha preparato perché in esse caminassimo” Carla Osella, Dario Sacchini : L’appartenenza al RnS non cresce senza maturazione personale e comunitaria” Preghiera comunitaria AA.VV.: testimonianze - Marcella Reni: comunicazioni 95 073/7 Salvatore Martinez: “Pregate perché Dio apra la porta della Parola” Mons. Francesco Lambiasi: omelia FUORI SERIE DVD, A RICHIESTA: 073/SA (Simposi extra del 30/10) Daniele Mezzetti, Paolo Scavolini: “Il seminario di vita nuova..” Gianfranco Pesare, Maria Pia Calendaresi: “I giovani …” Maria Tortonese, Filippa Passarello:”Le famiglie …” 073/SB (Simposi extra del 31/10) Donato Sciannameo, Luciana Leone :”.. senza impegno nell’unione..” Dino De Dominicis, Paolo Zunino: “… senza esperienza e partecipazione” Amabile Guzzo, Don Fulvio Bresciani: “…senza luoghi identitari..” 073/CP (Cultura di Pentecoste, sera del 30/10) Umberto Folena, Maria Voce, Andrea Olivero, Salvatore Martinez “No, non dobbiamo affliggerci come chi non ha speranza.. DVD CONVERTITI DA VHS relativi alle convocazioni di Rimini dal 1986 al 2004 001 IX conv. Naz. “Lo Spirito Santo rinnova la Chiesa” 1986 004 Udienza con il Santo Padre “Vivere secondo lo Spirito” 1986 008 XI conv. Naz. “Racconta quello che Dio ha fatto per te” 1988 009 XII conv. Naz. “Io sono venuto perché abbiano la vita” 1989 010 Padre Tardif “Curate i malati e dite loro: si é avvicinato a voi il Regno di Dio” 1988 e 1989 012(2-4) XIII conv. Naz. “nuovi evangelizzatori per una nuova evangelizzazione” 1990 013(1-3) XIV conv.Naz. “Evangelizzazione e testimonianza della carità” 1991 016(1-3) XV conv.Naz “Lo Spirito Santo scenderà su di te”1992 018(1-3) XVI conv.Naz. “Nel vento del Concilio” 1993 023/1 XVII conv.Naz. “Famiglia icona della Trinità 1994 028(1-3) XVIII conv.Naz. “Trasformatevi rinnovando la vostra mente” 1995 032/2 XIX conv.Naz, “Siano uno perché il mondo creda” 1996 035(1-3) XX conv.Naz: “Voi chi dite che Io sia?” 1997 038/2 XXI conv. Naz. “Sospinti dallo Spirito Santo verso il Giubileo del 2000” 1998 041(1-4) XXII conv.Naz. “ Guidati dallo Spirito, da figli, gridiamo: Abbà Padre” 1999 043(1-3) XXIII conv.Naz. “Tutte le nazioni cammineranno alla luce dell’Agnello” 2000 044(1-3) XXIV conv.Naz. “Fate quello che vi dirà” 2001 045(1-3) XXV conv.Naz. “ Pregate mediante lo Spirito Santo” 2002 047(1-3) XXVI conv.Naz. “Come sono belli i piedi di coloro che recano lieti annunzi” 2003 049(1-3) XXVII conv.Naz. “Ecco Io creo nuovi cieli e nuova terra; si gioirà sempre” 2004 96 PROGETTI SPECIALI 97 PROGETTO SOSTEGNO FRATERNO La Scrittura ci presenta in vari brani le modalità attraverso le quali la Chiesa primitiva provvedeva alle necessità delle nascenti comunità e al sostegno fraterno. In uno di questi brani, Luca racconta che «ciascuno deponeva ai piedi degli apostoli» (cf At 5, 2) quanto aveva deciso di destinare al sostegno fraterno. Il Progetto si articola in tre diverse modalità GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO E DELL’APPARTENENZA 14 MARZO una giornata ormai entrata nella viva tradizione e nella vita dei gruppi/comunità. È caratterizzata da momenti di spiritualità (digiuni, adorazione, preghiera, Celebrazione eucaristica), fraternità e condivisione che ogni gruppo/comunità organizza nei modi e nelle forme più opportune. La celebrazione del 14 marzo come giornata del ringraziamento e dell’appartenenza intende promuovere e sottolineare: 1. il valore e la continua novità di vita generata dalla Preghiera di effusione; 2. la pubblica testimonianza di voler aderire e crescere nella vita fraterna e comunitaria, soprattutto in ordine all’appartenenza e agli impegni da assumere nel RnS, a partire dal gruppo e/o comunità; 3. la scelta da parte dei nuovi effusionati di vivere la propria spiritualità all’interno del gruppo; 4. l’organizzazione di una “colletta speciale” in favore della vita del RnS a sostegno, in primo luogo, delle esigenze del gruppo e della comunità. SOSTEGNO FRATERNO l Sostegno fraterno deve essere valorizzato e soprattutto svincolato dall’idea della “tassa” da versare. Il Pastorale del gruppo fissa da solo, e per la propria realtà, un importo di riferimento da raggiungere annualmente per la raccolta che il gruppo/comunità invierà al RnS e prende tale impegno davanti al Signore. Non si parla più dei dieci euro, ma si fissa la quota annuale che ogni gruppo, nella totalità dei suoi aderenti, liberamente destinerà al Sostegno fraterno. Il Pastorale di servizio si preoccuperà che ciascuno dia (almeno i 10 euro precedentemente fissati), ma senza obblighi e richiami formali, piuttosto facendo 98 scaturire con intelligenza la carità del gruppo o comunità, con il solo impegno di inviare entro l’anno quanto fissato. I responsabili dei gruppi potranno anche eventualmente utilizzare parte della somma raccolta il 14 Marzo. Tale impegno concreto sarà comunicato alla Segreteria Nazionale che ne prenderà atto. Il versamento delle liberalità avverrà con bollettino postale e/o con bonifico bancario identificante il gruppo/comunità. PATTO D’AMORE PER IL RINNOVAMENTO roponiamo ai gruppi di vivere all’inizio dell’anno (non il 14 Marzo) una giornata di ritiro al termine della quale sottoscrivere, in un clima di preghiera, il Patto d’amore, possibilmente con una Celebrazione eucaristica conclusiva. Il Patto d’amore è personale, libero, anonimo e legato alle proprie capacità economiche, ma reso in un contesto comunitario e assembleare, anche se segreto quanto alla scelta contributiva. Non va sovrapposto al sostegno fraterno del gruppo e comunità in quanto è da porre sul piano soggettivo della partecipazione dei singoli. Il libro sul quale si raccolgono le firme e i biglietti anonimi dove vengono indicate le somme dovranno essere inviati alla Segreteria nazionale. Le liberalità, inoltre, dovranno essere versate in modo diretto dai singoli fratelli attraverso bonifico personale e/o bollettino postale personale, e non essere in alcun modo raccolte dai responsabili. Potete inviare le vostre offerte tramite: Poste It aliane – c.c . postale n . 973 290 07 IBAN IT 24 X 0 760 1 032 00 0 000 9 732 900 7 a favo re dell’Assoc iazione R inn ovamen to nello Spirito Santo 99 Un’oasi naturale di pace, tra il verde e il mare. Una casa per le ferie pensata per le famiglie. Un luogo speciale per ritrovare la gioia di stare insieme, nella preghiera e nell’ascolto. Albergo, Casa di spiritualità e Casa per ferie Via Montorsetto, 7 60025 Loreto (AN) tel. 071 7592302 • 071 7592302 Fax 071 7598161 e-mail: [email protected] Albergo, ristorante e casa di spiritualità con 22 camere. Immersa nel verde, ampio parcheggio, aperta tutto l’anno. Servizio bar. Tutte le camere sono dotate di sevizi interni. É particolarmente adatta ad incontri quali: esercizi spirituali, corsi formativi, incontri per giovani e momenti di relax per famiglie o singoli. Ospita, durante la settimana, rappresentanti ed imprese sia a pensione completa che in bed and breakfast. La Casa dispone di una sala ristorante per 60 coperti, il menù è fisso. É possibile prenotare pranzi e cene a base di pesce. Come raggiungerci: In treno: scendere alla stazione di Loreto (Agenzia FFSS tel. 071/7501360) dista dalla casa circa due Km. In automobile: da nord o da sud uscita Loreto – Porto Recanati, dopo il casello autostradale prendere per Loreto, dopo un Km sulla destra si trova l ‘indicazione di Montorso; al primo incrocio prendere la strada sterrata sulla sinistra e proseguire per circa 600 m., la terza casa sulla sinistra è la casa “ Famiglia di Nazareth”. In aereo: lo scalo è Ancona – Falconara, dista dalla casa circa 35 Km. 100 SERVIZIO CATTOLICO DI ASCOLTO E PREGHIERA L’iniziativa è fondata su quattro cardini fondamentali: Il Telefono Preghiera è un servizio rivolto a chi si sente triste, a chi si sente debole nella fede, a chi è nella sofferenza, a chi si sente scoraggiato e depresso, a tutti i poveri nell’anima e nel corpo, agli ammalati, a chi vuole conoscere Gesù. Tel. e Fax 030/2009498 (ore 20,00 - 22,00) 0444/625870 (ore 22,00 - 24,00) 1) l’annuncio kerigmatico; 2) la parola di Dio; Ogni giorno, dalle ore 20,00 alle 22,00 vi sono fratelli e sorelle che ascoltano chiunque abbia bisogno di una parola di conforto. Questa iniziativa è sostenuta dalla preghiera di tantissime persone che si avvicendano davanti al Santissimo e intercedono, offrendo ogni giorno sacrifici e preghiere. 3) la preghiera; 4) l’adorazione. L’esperienza decennale del Telefono Preghiera ha evidenziato l’urgenza di estendere questo ministero a tutte le regioni d’Italia, vista l’impossibilità di far f ronte alle crescenti richieste in sole quattro ore serali. Due le regioni interessate a questo servizio, precisamente la Lombardia e il Veneto. È augurabile che tutte le regioni possano pre n d e re in considerazione l’iniziativa, così che questo ministero possa coprire le ventiquattro re giorn a l i e re. Note organizzative: È sufficiente disporre di una stanza e di un apparecchio telefonico, nominando un responsabile che sarà coadiuvato da una piccola commissione, questa dovrà: • provvedere alla scelta e alla preparazione degli operatori, in numero adeguato alle ore di servizio, onde assicurare un regolare turno settimanale; • procurare sussidi fondamentali (es. la Bibbia, citazioni bibliche, calendario per le presenze, un registro per annotare le chiamate e il loro contenuto); • ottenere e assicurare il supporto-sostegno di persone, comunità e gruppi disposti a mettersi in preghiera nelle ore di servizio del Telefono Preghiera; • provvedere alla gestione anche sotto l’aspetto economico; • intervenire in ogni necessità emergente o per eventuali difficoltà operative e disguidi. N.B.: I promotori di questo servizio sono disponibili a contattare i singoli coordinatori regionali per realizzare nelle proprie regioni il progetto. 101 PROGETTO CHIESA MOLDAVA Il progetto nasce in seguito alla richiesta di collaborazione giunta dal Vescovo di Chisinau, mons. Anton Cosa. Dal 2002 il RnS cerca di dare il suo umile contributo per sostenere la Chiesa Moldava nella sua opera di evangelizzazione e di formazione dei fedeli laici. I l primo nucleo missionario si è portato a Chisinau nel 2002, dopo aver ricevuto la benedizione del compianto Pontefice Giovanni Paolo II: «Desidero idealmente benedire tre progetti, per i quali vi state prodigando, e che proiettano “fuori dal cenacolo” i gruppi e le comunità del Rinnovamento nello Spirito con generoso slancio missionario. Mi riferisco, anzitutto, al sostegno che state fornendo all’Implantatio Ecclesiae in Moldavia, […], costituendo una comunità mis sionaria legata alla diocesi di Chisinau» (Udienza privata di Giovanni Paolo II ai leader del Rinnovamento nello Spirito Santo, 14 marzo 2002). Da allora si sono fatti tanti piccoli ma importanti passi e diverse sono statele iniziative e le attività avviate: • Dal 2005 si è iniziato ad avere un incontro di preghiera comunitaria carismatica settimanale aperto a tutti; • Oggi esiste un Gruppo di preghiera “Madre del buon Consiglio” che si incontra due volte alla settimana giovedì: - incontro di formazione; domenica - incontro di preghiera - e che svolge un servizio alla mensa dei poveri. • Ci si è occupati per circa 4 anni di sostenere i giovani aspiranti al seminario che si preparavano per un certo tempo attraverso il supporto spirituale, con l’affetto e il clima familiare. • Si sono svolti ritiri per sacerdoti e religiosi nei tempi forti dell’anno liturgico. • Si sono svolti ritiri estivi per seminaristi e preseminaristi. • Si offre un servizio, quando possibile, di aiuto nella mensa dei poveri. • Si sono svolti incontri di annuncio, di animazione ed incontri vocazionali, in alcune parrocchie fuori Chisinau. • È stato realizzato, per un certo tempo, un laboratorio di uncinetto e altri lavori artigianali, con il desiderio di offrire una piccola opportunità di formazione e, soprattutto, di lavoro a persone bisognose. • Sono stati realizzati diversi corsi di decoupage e altre tecniche artistiche. • Su espressa richiesta del Vescovo, dal 2009 nostri missionari collaborano con la pastorale diocesana per la preparazione ai sacramenti del battesimo e della cresima. Diversi fratelli hanno offerto la loro collaborazione alternandosi, alcuni per lunghi periodi, altri con presenze più brevi offrendo il loro servizio per: catechesi sacra- 102 mentale, seminari di vita nuova, animazione di campi per bambini e giovani, incontri di preghiera, incontri con i sacerdoti. Abbiamo svolto 3 campi missionari con fratelli e sorelle che hanno frequentato la Scuola missionaria. In accordo con il Vescovo e aperti alle sue richieste, durante la permanenza (circa due settimane) si sono svolte diverse attività: approfondimento della spiritualità missionaria; incontri di evangelizzazione e di preghiera in alcune parrocchie; collaborazione nel servizio a sostegno della mensa dei poveri della Fondazione Regina Pacis; visita ad alcune famiglie povere. Inoltre, in Italia, alcuni anni fa, abbiamo avviato un progetto nel progetto, che abbiamo chiamato L’Arte a servizio dell’uomo: una serie di iniziative artistiche che prevedono la presenza in Italia, di affermati artisti popolari della Repubblica Moldova, che hanno offerto il loro contributo artistico a sostegno del Progetto. Attualmente, si è completato l’acquisto di un immobile. É urgente una attività di promozione del Progetto che coinvolga in modo attivo tutti i livelli pastorali, a supporto dell’attività del Presidente e del Membro di CN per le Missioni. Il percorso che abbiamo davanti prevede: • l rilancio della comunità composta da persone che dedicano una lunga permanenza nella missione; • il rilancio dell’attività di evangelizzazione e di animazione ecclesiale con i “missionari pendolari”; • il sostegno della diffusione della spiritualità carismatica; • l’avvio di azioni di promozione culturale, sociale e di sostegno al disagio. Le sfide che ci arrivano dalla terra moldava sono molteplici: disagio sociale, indigenza, degrado, carenza educativa, aridità spirituale, e numerose sono le possibilità di fare il bene. Informazioni: RnS Moldavia tel. +39 062310408 (int. 206) e-mail: [email protected] 103 RITORNO AL CENACOLO DI PENTECOSTE Progetto Roveto ardente e Novena di Pentecoste «Incoraggio a questo proposito l’iniziativa denominata “Roveto ardente”, pro mossa dal Rinnovamento nello Spirito. Si tratta di un’adorazione incessante, gior no e notte, davanti al Santissimo Sacramento; un invito ai fedeli a “ritornare al Cenacolo” perché, uniti nella contemplazione del Mistero eucaristico, intercedano per la piena unità dei cristiani e per la conversione dei peccatori. Auguro di cuore che questa iniziativa conduca molti a riscoprire i doni dello Spirito, che hanno nella Pentecoste la loro fonte sorgiva». (Giovanni Paolo II, Primi Vespri di Pentecoste, 29 maggio 2004) Sono vive le parole del Santo Padre che, con un discorso destinato a rimanere nella memoria del Rinnovamento come una pietra miliare, in occasione della Pentecoste 2004, in Piazza S. Pietro, ha voluto confermare e pro m u o v e re il progetto Roveto ardente, già da lui benedetto in occasione dell’udienza privata al Rinnovamento nel 2002. «Il progetto Roveto ardente è un invito all’adorazione incessante, giorno e notte. […] un’ini ziativa per aiutare i fedeli a “ritornare nel Cenacolo” perché uniti nella contemplazione del Mistero eucaristico, intercedano mediante lo Spirito […]. Auspico di vero cuore che il Rinnovamento nello Spirito sia nella Chiesa una vera palestra di preghiera di virtù e di santità. […] Con fervente insistenza non stancatevi di invocare: Vieni o Santo Spirito! Vieni! Vieni!» (Udienza privata di S.S. Giovanni Paolo II al Rinnovamento nello Spirito Santo, 14 marzo 2002). Maggiormente sollecitato dalle parole del Papa, il RnS ha avuto la possibilità di scoprire e sperimentare in maniera nuova, la forza e l’efficacia della preghiera, che scaturiscono dalla potente azione dello Spirito, e l’occasione di invitare molti cristiani a ritornare nel Cenacolo per diventare roveti ardenti di preghiera. Diversi sono i frutti già visibili scaturiti dai tanti “roveti ardenti” accesi nei diversi luoghi dai nostri fratelli; e in modo particolare la diffusione di una Novena nei giorni precedenti la Pentecoste, voluta affinché giorno e notte si possa intercedere e adorare il Signore, attraverso il coinvolgimento delle diverse realtà ecclesiali e sociali presenti a livello cittadino o diocesano. 104 Il 1° gennaio 1901 il Pontefice Leone XIII – sotto l’impulso della beata Elena Guerra – invocava lo Spirito Santo sul nuovo secolo, chiedendo che a Lui si consegnassero tutti i cristiani, in modo speciale nei giorni precedenti alla Pentecoste, mediante una apposita Novena. Il CNS quest’anno in occasione della Pentecoste 2010 ha proposto per il pomeriggio del 23 maggio un unico momento per tutto il RnS, per rilanciare le celebrazioni di Pentecoste con adorazione per le necessità della Chiesa e della società, incontri di Cultura di Pentecoste, festa, annunci, celebrazioni, evangelizzazione. Il tema generale scelto è: “Fate conoscere e amare lo Spirito Santo”. Ciascun Gruppo, Comunità, Diocesi, Regione potrà inserire detto tema nell’ambito delle celebrazioni programmate nel corso dei giorni vigilari (novena, settenario, triduo, veglia). Si suggerisce di avvalersi del sussidio, allo scopo predisposto dal CNS, intitolato È tempo di Pentecoste! Triduo, settenario, novena in preparazione alla Pentecoste. La Pentecoste è un evento che ci dona una consapevolezza nuova del nostro essere Chiesa. Per questo motivo è importante pregare, attendere, invocare lo Spirito Santo con Maria e in comunione con tutta la Chiesa. Il sogno che non vogliamo si arresti, è che lo Spirito Santo sia più conosciuto, amato e servito. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria nazionale del RnS 105 e Progetto Sicomoro el dicembre 2009 è nata in Italia la PRISON FELLOWSHIP ITALIA. Il suo scopo è serv i re il Corpo di Cristo nelle carceri, prestando la propria attività in favore dei detenuti, ex detenuti, delle vittime e delle loro famiglie, oltre che cre a re percorsi di redenzione umana e spirituale nell’ottica della restituzione, del perdono, della fraternità umana. Si propone come una comunità di re c u p e ro per conciliare tutte le parti coinvolte e colpite dalla criminalità, in modo da annunciare e dimostrare il potere di redenzione e di amore trasformante di Gesù Cristo per tutti gli uomini. La PRISON FELLOWSHIP ITALIA è un ramo del più grande albero della famiglia mondiale di PRISON FELLOWSHIP INTERNATIONAL, nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’70, quando Charles W. Colson, consigliere del presidente americano Richard Nixon, accusato di un reato di criminalità informatica dovette scontare la sua pena. Nel 1976, dopo la sua liberazione dal carc e re, Colson fonda negli Stati Uniti d’America la PRISON FELLOWSHIP. Tre anni dopo la formazione di PRISON FELLOWSHIP negli Stati Uniti, diversi rapp resentanti di organizzazioni analoghe, nate in Inghilterra, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Bahamas, si incontrano per form a re PRISON FELLOWSHIP INTERNATIONAL, strutturandola come un’associazione di organizzazioni nazionali. Ad oggi PFI è presente in 116 paesi in tutto il mondo. Sin dal 1976, PRISON FELLOWSHIP INTERNATIONAL ha basato il suo messaggio su un Dio che è comune a tutti, entrando nelle realtà dei diversi Paesi facendo appello alla dimensione spirituale dell’uomo. PFI è oggi l’associazione più grande ed estesa al mondo tra quelle operanti nel campo della giustizia penale e penitenziaria. Da sempre si impegna per ispirare una nuova sensibilità nelle politiche nazionali sui temi della giustizia penale. Promuove il modello della giustizia riparativa che coinvolge nella ricerca di soluzioni agli effetti del fatto delittuoso, oltre al reo, anche la vittima e la comunità, e sottolinea la necessità della riparazione del danno causato dal comportamento criminale. Tutto ciò è realizzato attraverso processi di collaborazione che includono, appunto, il reo, la vittima, la comunità. PFI coniuga questo modello di riparazione, intesa come riconciliazione, con quello del perdono cristiano. Attualmente PFI è presente in tutti i cinque continenti. In Europa, è presente in numerosi stati, tra cui Albania, Armenia, Bielorussia, Bulgaria, Inghilterra e Galles. Per l’Italia, la neo costituita associazione nazionale (PFItalia) ha lanciato un piano 106 di attività per la rieducazione dei carcerati: il Progetto Sicomoro. Il Progetto prende il nome dall’episodio narrato nel Vangelo di Luca (cf Lc 19,19), in cui l’evangelista racconta l’incontro tra Gesù e Zaccheo. Il riconoscimento di Zaccheo è il punto cardine di questo passo e avviene proprio attraverso Gesù, Parola di Dio i n c a rnata, che si manifesta agli uomini e ne rivela la loro p rofonda essenza: attraverso di essa, i volontari costru iscono il percorso di riqualificazione della dignità umana che può port a re benefici alle vittime, ai trasgressori, al sistema di giustizia penale, alla comunità. Gli obiettivi del Progetto sono divisi in otto sessioni, ciascuna guidata da un tema, affrontato e dibattuto a partire dalla Parola di Dio, da esempi concreti e semplici tratti dalla vita quotidiana. Lo scopo del Progetto Sicomoro è di riunire le vittime agli autori dei reati perc h é perc o rrano assieme un cammino di risocializzazione secondo i concetti di re s p o n s abilità, confessione, pentimento, perdono, riconciliazione, attraverso l’abbandono del contesto criminale e per un nuovo senso di giustizia. Il programma, già attuato all’estero, ha effetti profondi sia sulle vittime che sui colpevoli. Molte vittime hanno riferito di aver ricevuto una vera e propria guarigione dal dolore morale e dalle paure dovute alla violenza subita. Gli autori dei reati sono accompagnati a confrontarsi sul danno procurato ad altre persone dalle loro cattive azioni e aiutati a riconciliarsi non solo con le vittime, o le famiglie delle vittime, ma anche e soprattutto con il loro passato personale e la loro vita, comunque degna di ottenere un riscatto morale, spirituale, umano, sociale. Prison Fellowship Italia ONLUS Via degli Olmi, 62 - 00172 Roma tel. 062305773 - fax 0698380767 email: [email protected] www.prisonfellowshipitalia.it 107 INDICE pag. Presentazione ............................................... » 5 Organi pastorali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8 Incarichi nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11 Indirizzi utili ............................................... » 12 Calendario 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13 Guida ragionata alle Scuole e ai Corsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14 Eventi nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17 Scuole nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35 Corsi nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41 Corsi approvati dal CNS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53 Schede di partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61 Indicazioni sulle case . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79 Editoria e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85 Progetti Speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 97 109 110 111 Finito di stampare nel mese di aprile 2012 dalla Tipografia Cittanuova Via Pieve Torina, 55 - 00156 Roma Tel. 06 6530467 112
Documenti analoghi
Suor Emmanuel depliant - Medjugorje Saccolongo
Fino al 1973 lavora e viaggia facendo una profonda esperienza di spiritismo,
divinazione e astrologia in India. Nel 1973 incontra il Rinnovamento carismatico
in Francia che cambia completamente la ...