modifiche alla rilevazione e note per la compilazione dei modelli
Transcript
modifiche alla rilevazione e note per la compilazione dei modelli
RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI MODIFICHE NELLA RILEVAZIONE E NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI NUOVI MODELLI In attesa dell’emanazione della Circolare Istat relativa alle novità introdotte nella Rilevazione del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice PSN IST_00139), forniamo le note metodologiche ad oggi disponibili che saranno aggiornate non appena Istat renderà disponibili ulteriori informazioni. CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE L’adozione del Regolamento CE n°692/2011, comporta l’adozione della classificazione Ateco 2007 delle attività economiche che, relativamente alle strutture ricettive, contempla tre grandi classi: 55.10 Alberghi e strutture simili 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte La riclassificazione è già predisposta nei nuovi modelli C/59. Riportiamo in dettaglio la medesima per coloro che compilano la Tavola di spoglio A, in quanto solo per la classe 55.10 “Alberghi e strutture simili”, è richiesta la compilazione della colonna giornaliera “Camere occupate”, ovvero per quegli esercizi che in precedenza erano classificati come “Alberghi” o “Residenze turistico alberghiere”. MODELLI DI RILEVAZIONE Il Regolamento CE ha introdotto la misurazione di due nuove variabili: le giornate camera disponibili e le giornate camera occupate. Per il calcolo di tali variabili sono necessarie informazioni che in precedenza non venivano richieste e pertanto sono stati ridisegnati i modelli di rilevazione. Modello C/59 E’ stato diviso in due sezioni, una sezione mensile (Mod_C59_M) e una giornaliera (Mod_C59_G): Mod_C59_M deve essere compilato una sola volta nel mese e raccoglie le informazioni sull’apertura/chiusura dell’esercizio nel mese, sulle caratteristiche generali dell’esercizio e sulla capacità effettiva espressa in termini di letti e camere. Mod_C59_G nelle sezioni giornaliere devono essere riportati, per ciascun giorno di apertura, gli arrivi, le partenze e le presenze secondo il paese estero o la provincia italiana di residenza dei clienti. Alle due sezioni in cui è suddiviso il modello C/59 corrispondono due distinti blocchetti. Tavola di spoglio A Le modifiche introdotte nella Tavola di spoglio A riguardano: - la parte di intestazione, in cui sono raccolte le informazioni sulla apertura/chiusura dell’esercizio, sulle camere disponibili alla vendita nel mese, parte che raccomandiamo di compilare integralmente; - una colonna giornaliera in cui deve essere riportato solo da alberghi e strutture simili, il numero di camere occupate; - l’adeguamento dello schema di classificazione dei paesi esteri di residenza; - sono state predisposte tre tavole A in base al diverso numero di giorni dei mesi. CLASSIFICAZIONE DEI PAESI ESTERI Sono state apportate delle variazioni alle codifiche ed alle aggregazioni di paesi esteri di residenza dei clienti e pertanto è riportato in formato excel il file Istat con la nuova codifica e raggruppamenti. CHIARIMENTI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI Si segnalano alcune importanti indicazioni per la compilazione dei modelli. Bambini: tutti i bambini devono essere conteggiati indipendentemente dall’età, anche se non occupano un letto effettivo. Clienti in letti aggiunti: arrivi e presenze di clienti che occupano letti aggiunti devono essere conteggiati Affitti di lungo periodo: per i campeggi, le aree attrezzate e i villaggi turistici: i clienti che hanno un contratto di affitto di lungo periodo di piazzole, di spazi per camper/roulotte o alloggiamenti, non vanno conteggiati. Clienti non “turisti:” i clienti non “turisti” (ad es.,: persone che utilizzano l’esercizio ricettivo come residenza permanente, prestatori d’opera alle dipendenze di un datore di lavoro residente nel comune dove è localizzato l’esercizio, ospiti della struttura in emergenza abitativa a causa di calamità naturali, etc. …) non devono essere conteggiati. Clienti che non pernottano: i clienti che restano nell’esercizio ricettivo solo alcune ore durante la giornata (e che, quindi, non trascorrono la notte) non devono essere conteggiati. Clienti che arrivano dopo la mezzanotte: devono essere conteggiati anche i clienti che arrivano dopo la mezzanotte e partono lo stesso giorno. Per necessità di calcolo, si suggerisce di imputare al giorno precedente l’arrivo, la presenza e la camera occupata; il giorno seguente risulterà la presenza della notte precedente e verrà registrata la partenza (con relativa presenza del giorno nulla). Esempio: un cliente fa il check in alle ore 01:40 a.m. dell’1/01/2012 e parte alle ore 10.00 a.m. dell’1/01/2012, l’arrivo, la presenza e la camera occupata viene imputato al giorno 31/12/2011; il giorno 1/01/2011 risulterà una presenza della notte precedente e verrà registrata la partenza (con presenza nulla del giorno stesso); Gruppi: ogni componente di un gruppo deve essere registrato al momento del check in, secondo la propria provincia italiana di residenza/paese estero di residenza (non bisogna attribuire a tutto il gruppo la residenza del leader o di chi ha effettuato la prenotazione). Viaggiatori business: i viaggiatori business devono essere registrati al momento del check in, secondo la propria provincia italiana di residenza/paese estero di residenza (non bisogna attribuire al viaggiatore business la residenza della società di appartenenza o di chi ha effettuato la prenotazione). Residenza non nota: se non è possibile registrare l’esatta residenza del cliente, si può utilizzare quanto riportato nel passaporto o in altro documento d’identità Camere e posti letto disponibili: nella sezione relativa alla capacità ricettiva dei modelli C/59 e Tavola di spoglio A, il numero di camere e letti disponibili sono quelli effettivamente disponibili nel mese; tale numero può quindi differire da quello dichiarato ufficialmente. Se il numero delle camere e posti letto variasse nel corso del mese, occorre indicare la media mensile (somma delle camere disponibili in ciascun giorno di apertura diviso per il numero dei giorni di apertura ed analogamente per i posti letto). Per le residenze turistico alberghiere se non è noto il numero effettivo delle camere, indicare il numero di unità abitative; per i campeggi e le aree attrezzate indicare il numero di piazzole; per i villaggi turistici il numero di alloggiamenti. Per i campeggi e le aree attrezzate se non è noto il numero effettivo di posti conteggiare 4 posti per ogni piazzola. Letti aggiunti: i posti letto effettivamente disponibili nel mese non devono comprendere i letti aggiunti Letti matrimoniali: un letto matrimoniale deve essere conteggiato come due posti letto; Struttura chiusa nel mese di riferimento: nel caso di struttura chiusa nel mese occorre compilare solo la sezione mensile del modello C/59 o l’intestazione della Tavola di spoglio A, barrando le caselle relative. Assenza di clienti nel mese: a differenza di quanto previsto in precedenza anche nel caso di assenza di movimenti occorre compilare i modelli C/59 o Tavola di spoglio A, indicando la capacità ricettiva disponibile nel mese, ovvero la sezione mensile del modello C/59 e la parte di intestazione della Tavola A.