Manuale ThinKnx v0.2
Transcript
Manuale ThinKnx v0.2
Manuale ThinKnx v0.2 www.thinknx.com Indice 1 Introduzione 6 2 Architettura di sistema 7 2.1 Componenti della soluzione ThinKnx . . . . . . . . . . . . . . . 8 2.1.1 I Server ThinKnx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 2.1.2 Client ThinKnx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.1.3 ThinKnx Configurator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.2 Come iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.2.1 Installare ThinKnx Player su computer Macintosh . . . . 12 3 Nozioni principali e interfaccia utente 13 3.1 Nozioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.1.1 Configurator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.1.2 Definizione del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.1.3 Licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.1.4 Creazione, configurazione e cancellazione degli utenti . 14 3.1.5 Gruppi KNX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 3.1.6 Configurazione delle restrizioni . . . . . . . . . . . . . . 16 3.1.7 PIN di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 3.2 Interfaccia Utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 3.2.1 Barra degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 3.2.2 Editor dell’interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 3.2.3 Tabella ad albero dell’interfaccia . . . . . . . . . . . . . 23 3.2.4 Tabella ad albero del sistema . . . . . . . . . . . . . . . 24 4 Gestione del progetto 25 4.1 Creare un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 4.2 Gestire un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 4.3 Cloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 4.3.1 Proprietà degli oggetti di sistema da impostare . . . . . 29 4.3.2 Caricare il progett su ThinKnx Cloud . . . . . . . . . . . 29 4.3.3 Scaricare il progetto da ThinKnx Cloud . . . . . . . . . 29 4.3.4 Configurazione DNS dinamico . . . . . . . . . . . . . . 30 4.4 Esportare un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 4.4.1 Esporta per utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 4.4.2 Procedura di esportazione . . . . . . . . . . . . . . . . 33 4.4.3 Autenticazione Client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 4.4.4 Esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 ThinKnx Manual v0.2 Indice 5 Oggetti di sistema 38 5.1 Oggetto di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 5.1.1 Comandi per l’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 5.2 Progetto ETS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 5.2.1 Esportazione del progetto .csv dal software ETS . . . . 41 5.2.2 Esportazione del progetto .esf dal software ETS . . . . 41 5.3 Scenario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 5.3.1 Oggetti di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 5.4 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 5.5 Controllo CDZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 5.5.1 Aggiungere un dispositivo CDZ . . . . . . . . . . . . . . 44 5.5.2 Dispositivo Mitsubishi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 5.5.3 KNX Interface Simple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 5.5.4 KNX Interface Extended . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 5.6 Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 5.7 Cronotermostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 5.8 Voip PBX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 5.8.1 Aggiungere utenti PBX 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 5.8.2 Aggiungere gruppi di chiamata . . . . . . . . . . . . . . 50 5.8.3 Aggiungere videocitofoni . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 5.9 Irrigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 5.9.1 Aggiungere una zona di irrigazione . . . . . . . . . . . . 52 5.10 RGB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 5.10.1 Configurazione KNX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 5.10.2 Configurazione Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 5.10.3 Configurazione Philips Hue . . . . . . . . . . . . . . . . 53 5.10.4 Comandi dell’ oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 5.11 Email account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 5.11.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 5.12 Web UI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 5.12.1 Aggiungi utenti web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 5.13 Simulatore di Presenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 5.13.1 Aggiungere azioni del simulatore di presenza . . . . . . 57 5.13.2 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 5.14 Orari ed Eventi Solari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 5.14.1 Aggiungere azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 5.15 Centrale antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 5.15.1 Interfaccia Bentel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 5.15.2 Interfaccia Tecnoalarm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Indice ThinKnx Manual v0.2 3 Indice 5.15.3 Aggiungere partizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 5.15.4 Aggiungere sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 5.16 Combinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 5.16.1 Configurazione ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 5.17 Filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 5.18 Multiplexer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 5.19 Matrice Logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 5.19.1 Aggiungere un ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 5.19.2 Aggiungere un’uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 5.20 Combinazione lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 5.20.1 Configurazione degli addendi . . . . . . . . . . . . . . . 70 5.21 Espressioni matematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 5.21.1 Configurare un’espressione . . . . . . . . . . . . . . . . 71 5.21.2 Editor Espressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 5.21.3 Importazione ed esportazione delle espressioni . . . . . 73 5.22 Variabili KNX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 5.22.1 Aggiungere una variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 5.23 Database . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 5.23.1 Aggiungere una variabile a database . . . . . . . . . . . 75 5.24 Report . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 5.24.1 Aggiungi destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 5.24.2 Aggiungi valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 5.25 Gateway Hue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 5.25.1 Collegarsi al Bridge Hue . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 5.25.2 Leggere le configurazioni Bridge Hue e creare gruppi di luci Hue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 5.25.3 Aggiungere un elemento controllato . . . . . . . . . . . 81 5.25.4 Comandi per l’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 5.26 Gateway MyHome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 5.27 Controllo carichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 5.27.1 Aggiungere carichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 5.28 Gateway Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 5.29 ZWave Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 5.29.1 Gestire i nodi Z-Wave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 5.30 iRoomController . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5.30.1 Aggiungere dispositivo iBezel . . . . . . . . . . . . . . . 87 5.31 Gateway generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 5.31.1 Aggiungere eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 5.32 SMS gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 5.32.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Indice ThinKnx Manual v0.2 Indice 5.33 Lutron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 5.34 Serial Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 5.34.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 5.34.2 Impostazioni della porta seriale per i server ThinKnx . . 91 5.35 Gateway Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 5.35.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 5.36 P1 Meter Interface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 5.37 Tester . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 5.37.1 Gestire i Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 5.38 Matrice Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 5.38.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 5.39 Matrice Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 5.39.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 5.40 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 5.40.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 5.41 Home theater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 5.41.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 5.42 Sonos Zone Player (obsoleto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 5.42.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 5.43 Media Player . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 5.43.1 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 5.44 Sonos Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 5.44.1 Aggiungere un Player Sonos . . . . . . . . . . . . . . . 106 5.44.2 Aggiungere una topologia Sonos . . . . . . . . . . . . . 108 5.44.3 Comandi Sonos Player . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 5.44.4 Comandi topologia Sonos . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 5.45 IR transmitter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 5.45.1 Aggiungere comandi IR . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 5.45.2 Importare ed esportare i comandi IR . . . . . . . . . . . 110 5.45.3 Comandi dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 6 Oggetti di interfaccia 4 112 6.1 Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 6.2 Immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 6.3 Testo statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 6.4 Lampada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 6.5 Lampada RGB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 6.6 Cronotermostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 6.7 Comfort CDZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 6.8 Motorizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Indice ThinKnx Manual v0.2 5 Indice 6.9 Valore Analogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 6.10 Lamelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 6.11 Scenario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 6.12 Citofono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 6.13 Grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 6.13.1 Modificare asse X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 6.13.2 Aggiungere un asse Y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 6.13.3 Aggiungere una serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 6.14 Previsioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 6.15 Pannello Irrigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 6.16 Comando Generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 6.17 Comando esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 6.17.1 Aggiungere stati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 6.18 Sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 6.19 Tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 6.20 Telecamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Indice 1 Introduzione Il presente manuale è da utilizzare come guida principale per poter sfruttare correttamente la tecnologia ThinKnx. Sono presenti tre aree principali: 1. la prima parte comprende una descrizione dell’architettura del sistema, elencando i componenti hardware e i pacchetti software disponibili per la programmazione (Capitolo 2 di pagina 7); 2. la seconda è focalizzata sulla descrizione completa del Configurator, il software che permette di creare e gestire i progetti ThinKnx; 3. la terza parte consiste in una varietà di esempi pratici, atti ad aiutare l’utente nella creazione del proprio progetto. Si raccomanda, all’utente alle prime armi, di leggere attentamente la prima parte, in modo da comprendere appieno il funzionamento del sistema. Gli utenti esperti possono utilizzare direttamente la seconda parte, con particolare riferimento al capitolo ”Oggetti di Sistema” per la spiegazione del funzionamento di ogni singolo oggetto. Nella terza parte si può trovare una lista di esempi pratici, di funzionamento della tecnologia ThinKnx applicata ad ambiti della vita quotidiana. 2 Architettura di sistema ThinKnx è un sistema di supervisione per l’automazione dell’edificio basato su un’architettura del tipo client-server. La sezione dal lato server consiste in un dispositivo ThinKnx (Compact, Micro, Rack o Touch) che rappresenta l’unità logica del sistema e controlla tutti i dispositivi ad esso connessi. La componente client consiste nei PC, touch screen, tablet e smartphone, connessi alla rete LAN via cavo Ethernet o WiFi; tutti questi dispositivi comunicano con il server tramite il software ThinKnx per controllare l’impianto. Figura 2.1: Schema di una tipica installazione integrata La Figura 2.1 mostra un’installazione standard del sistema ThinKnx all’interno di un impianto KNX o Modbus. Il server Thinknx comunica con l’impianto KNX tramite l’apposita porta bus; inoltre è possibile comunicare con Modbus e altri bus attraverso lo standard RS232 o il protocollo TCP. Ulteriori funzionalità possono essere aggiunte utilizzando dispositivi collegati al sistema con RS232 o TCP, come ad esempio centrali d’allarme, matrici audio/video, sistemi home theatre, ecc... Il server Thinknx controlla tutti i dispositivi ad esso connessi e permette, funzionando come un vero e proprio Gateway, le comunicazioni tra i vari apparati del sistema, anche se utilizzano differenti protocolli di comunicazione; in tal modo i client non comunicano direttamente con i dispositivi, ma inviano i comandi al server ThinKnx che si occupa di inoltrare i comandi ai dispositivi. ThinKnx Manual v0.2 2.1. COMPONENTI DELLA SOLUZIONE THINKNX La funzionalità di Gateway risulta uno strumento molto potente, che permette di controllare e quindi integrare nell’impianto differenti dispositivi e sistemi. Il Sonos Player, ad esempio, o i trasmettitori IR, possono essere controllati dal bus KNX, configurando all’interno del server delle logiche adatte. I sistemi di allarme (antintrusione o antincendio) possono inviare telegrammi sul Bus KNX o lanciare determinati scenari al verificarsi di specifici eventi; quando viene effettuata una chiamata al citofono, anche la parte client suona e il server può eseguire azioni su dispositivi sia KNX sia collegati con altri protocolli (luce di cortesia, apri-porta). Tutte queste interconnessioni, possibili grazie al server Thinknx, contribuiscono ad aumentare il confort e i vantaggi dell’edificio intelligente. 2.1 Componenti della soluzione ThinKnx La soluzione proposta da ThinKnx è un insieme di hardware e software che permette la supervisione dell’intero sistema. Durante il normale funzionamento, il server Thinknx, è l’unità logica del sistem che permette il controllo del sistema e la comunicazione con i client ThinKnx. I client sono costituiti da applicazioni implementati su PC, touch screen, tablet e smartphone. Durante la fase di progettazione si utilizza il software ThinKnx Configurator per creare il progetto, ovvero l’elemento che racchiude la grafica e le funzioni desiderate della supervisione. Questo programma è facile da usare e permette la realizzazione in maniera completamente personalizzabile dell’interfaccia grafica di supervisione, che verrà caricata nei client, delle logiche, da inserire sul server e dei servizi di sistema. 2.1.1 I Server ThinKnx La gamma di server Thinknx è stata progettata per coprire tutti i possibili casi di installazione di un sistema di supervisione. Tutti i dispositivi possono essere interfacciati direttamente con l’impianto KNX e hanno diverse porte di comunicazione per connettersi tramite Ethernet e altri bus (come ad esempio Modbus) o ad altri dispositivi antifurto (attraverso RS232 o TCP/IP). Tali server sono progettati per l’operazione continuativa 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 e ottimizzati per l’alta affidabilità. Oltre alle funzioni base, che sono presenti in ogni server, possono essere attivate ulteriori funzionalità attraverso licenze. Thinknx Compact : Thinknx Micro : 8 E’ il server più versatile. Supporta tutte le funzionalità (Sicurezza, Voip, Audio/Video). Il dispositivo adatto per la maggior parte delle installazioni. • Dispositivo di elaborazione fanless ottimizzato per il funzionamento continuo • Memoria di massa su Compact-Flash industriale • Alimentazione: 12-18 VDC - 1A Max. • 1x Porta EIB/KNX nativa con connessione tramite morsetti • 1x Porta di rete (Ethernet) • 1x Porta seriale RS-232 con connettore DB9 pin • 2x connessione USB • Led traffico KNX Un dispositivo molto piccolo, che permette il completo controllo KNX. Integrabile con la licenza Voip per il controllo della videocitofonia. 2. ARCHITETTURA DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 ThinKnx Micro ZWave : ThinKnx Envision : Thinknx Rack : 9 2.1. COMPONENTI DELLA SOLUZIONE THINKNX • Dispositivo di elaborazione fanless ottimizzato per il funzionamento continuo • Memoria di massa su MicroSD • Alimentazione: 12-24 VDC - 1A Max. • 1x Porta EIB/KNX nativa con connessione tramite morsetti • 1x Porta di rete (Ethernet) • Led traffico KNX • Consumo: 1 Watt Un dispositivo molto piccolo, che permette il completo controllo KNX e Z-Wave. Integrabile con la licenza Voip per il controllo della videocitofonia. • Dispositivo di elaborazione fanless ottimizzato per il funzionamento continuo • Memoria di massa su MicroSD • Alimentazione: 12-24 VDC - 1A Max • Ricetrasmettitore Z-Wave • Ricetrasmettitore Z-Wave1x porta EIB/KNX nativa con connessione tramite morsetti • 1x porta di rete • Led traffico KNX • Consumo 1 Watt Server Touch a muro in grado di offrire la comodità di un’interfaccia utente touch oltre che tutte le funzionalità di un server. • Processore Quad-core ARM • 1 GB DDR3 SDRAM • Schermo touch capacitivo • schermo da 7”, area visibile 158x93mm, risoluzione 1024x600 o 10”, area visbile 217x136mm, risoluzione 1280x800 • Sistema Operativo Linux Embedded • Alimentazione: 12-24 VDC - 1.5A Max • 1x porta EIB/KNX nativa con connessione tramite morsetti • 1x porta di rete • Consumo: 10 W Max (per il pannello da 7”) o 12 W Max (per il pannello da 10”) E’ il server più potente e maggiormente espandibile, adatto per grandi progetti e per le esigenze più particolari. • Dispositivo di elaborazione fanless ottimizzato per il funzionamento continuo • Memoria di massa su Compact-Flash industriale • Alimentazione esterna 230V AC • 1x porta EIB/KNX nativa con connessione tramite morsetti • 2x porte seriali configurabili in modalità RS232 o RS485 • 1x porta seriale RS232 DB9 pin 2. ARCHITETTURA DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 2.1.2 2.2. COME INIZIARE • 4x porte USB • 2x porte di rete Ethernet Client ThinKnx ThinKnx offre un’ampia gamma di applicazioni native, per permettere l’interfacciamento di tablet, smartphones, PC e touch screen con il sistema di supervisione. La scelta di sviluppare applicazioni native nasce dalla richiesta, sempre maggiore, di avere le migliori prestazioni possibili, anche collegandosi al server, attraverso una connessione WiFi o 3G, fornendo all’utente un’esperienza senza precedenti. ThinKnx Player per Windows : Questa applicazione permette di controllare l’edificio da un qualsiasi dispositivo Windows. Adatto anche per il nuovo sistema operativo Windows 10, include la possibilità di disabilitare la modalità a tutto schermo, di ridimensionare la finestra dell’applicazione e di visualizzare il cursore, adattando l’applicazione al dispositivo nel quale l’applicazione viene installata, migliorando l’esperienza utente. Viene utilizzato con schermi touch in genere in ambiente Windows. ThinKnx Player per Mac : Questa applicazione consente di controllare l’edificio da un qualsiasi computer provvisto di sistema operativo Mac. Rende disponibili le stesse funzionalità del Player per Windows. ThinKnx per iPad : L’app per iPad, collegandosi ai server ThinKnx, permette di gestire gli impianti direttamente dai tablet iOS. Permette anche di controllare impianti in diversi edifici grazie a un veloce e intuitivo selettore di progetto. ThinKnx Pocket per iPhone : L’app per iPhone, collegandosi ai server ThinKnx, permette di gestire gli impianti direttamente dai telefoni iOS. Permette anche di controllare impianti in diversi edifici grazie a un veloce e intuitivo selettore di progetto. ThinKnx per Android : Consente di controllare il sistema da un qualsiasi cellulare e tablet Android, utilizzando una connessione WiFi o 3G. L’interfaccia è costruita per essere adattata in ogni dettaglio alla risoluzione del dispositivo utilizzato. 2.1.3 ThinKnx Configurator Il ThinKnx Configurator è il software indispensabile per la creazione e lo sviluppo dei progetti di supervisione. Permette di creare tutte le connessioni tra l’interfaccia grafica e tutti i dispositivi collegati nell’impianto. Seguendo semplici passi e configurando parametri, è possibile personalizzare in maniera approfondita l’interfaccia, così come è possibile in maniera intuitiva creare logiche di funzionamento ed integrare all’interno del sistema i diversi dispositivi connessi. Inoltre, sempre con il software Configurator, è possibile caricare il progetto sia sul Server Thinknx, che sui client, con esportazioni differenziate in base ai diversi dispositivi. Nei prossimi capitoli verranno descritte tutte le caratteristiche e le funzionalità del Configurator. 2.2 Come iniziare Questa sezione è dedicata ai passi da percorrere per installare il server Thinknx nell’impianto, considerando il sistema in Figura 2.1 di pagina 7, definito come installazione standard. Dopo aver collegato il Server alla rete LAN dell’impianto, esso acquisisce un indirizzo fornito dal servizio DHCP della rete. Per scoprire l’indirizzo del 10 2. ARCHITETTURA DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 2.2. COME INIZIARE server si può utilizzare il programma Servers Manager (vedi figura 2.2 di pagina 11), installato con il software Configurator. Tale software fornisce la lista di tutti i server ThinKnx presenti nella rete LAN (ordinati per numero di serie), fornendo numero seriale e indirizzo IP. Selezionando il server e spuntando la casella relativa al DHCP si può definire l’indirizzo statico del Server; occorre, poi, confermare cliccando sulla casella Apply Server Setup. Questo passaggio è raccomandato per evitare la perdita dell’indirizzo nel caso in cui la connessione venga persa: alla ripresa della connessione, infatti, non è detto che il servizio DHCP fornisca lo stesso indirizzo assegnato precedentemente al Server, incorrendo in problemi di comunicazione tra server e client. Se nel sistema non è presente un servizio di DHCP, il server acquisisce di default l’indirizzo: 192.168.0.200 Figura 2.2: Server Manager: strumento per individuare i server presenti nella rete ! → E’ fortemente raccomandabile disabilitare il servizio DHCP e usare un indirizzo IP statico. In caso contrario è possibile incorrere in problemi di connessione del client quando il tempo del DHCP è scaduto. Il server può essere configurato dalla sua interfaccia web; per fare ciò aprire il browser utilizzato (Firefox e Chrome sono i browser testati) e digitare sulla barra degli indirizzi: http:\\serverip:5051 Si aprirà la pagina di login del server; al primo accesso le credenziali sono: username: service password: password Viene richiesto di modificare la password per l’accesso successivo; annotarsi la nuova password, poichè il server necessita di un reset completo per il recupero, nel caso venga smarrita. In aggiunta alla porta TCP 5051, usata per l’interfaccia web, per la connessione al server i client utilizzano la porta TCP 7550. Per permettere all’utente di collegarsi al sistema da remoto (fuori dalla LAN del sistema) bisogna configurare sul router il port forwarding: aprire la porta TCP 7550 e dirigere il traffico verso l’indirizzo IP del server. Un discorso analogo vale per l’apertura dell’interfaccia web del server da remoto: bisogna utilizzare il port forwarding del router, aprendo la porta 5051 e dirigendo il traffico sull’indirizzo IP del server. A questo punto si deve creare il progetto di supervisione con il ThinKnx Configurator (per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 4.1 di pagina 25). Per aumentare le prestazioni ed evitare errori, tutti i client possono connettersi al server utilizzando due indirizzi, uno per l’utilizzo all’interno della 11 2. ARCHITETTURA DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 2.2. COME INIZIARE rete LAN (indirizzo locale), l’altro per la connessione da remoto (indirizzo esterno o nome host del server); in questo modo vengono evitati anche eventuali errori dovuti alla mancanza dell’opzione di loopback NAT su alcuni server. I due indirizzi possono essere definiti nel Configurator, sia nel wizard di installazione (per maggiori dettagli fare riferimento al passo 3 di pagina 26) che nelle proprietà di sistema in un secondo momento, durante la creazione del progetto (per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 5.1 a pagina 38). Per collegare gli oggetti del progetto al sistema KNX è molto utile importare il progetto ETS dell’impianto all’interno del Configurator. In questo modo tutti i gruppi configurati nel progetto ETS vengono mostrati nel Configurator, seguendo uno schema ad albero. Per permettere queste operazioni bisogna esportare il progetto ETS in formato CSV e importarlo nel Configurator aggiungendo l’oggetto Progetto ETS, seguendo le istruzioni presenti nella sezione 5.2 a pagina 41. Dopo aver creato la grafica e le logiche del progetto di supervisione, bisogna caricare il progetto sul server e sui client; se la creazione del progetto avviene su un PC presente all’interno della rete LAN dell’impianto è possibile caricare direttamente il progetto sul server Thinknx e sui client iOS (per maggiori dettagli fare riferimento alla Figura 4.13 a pagina 31). Se il progetto viene creato su un PC non collegato alla rete LAN dell’impianto è sempre possibile esportare il progetto in un file caricabile, in seguito, manualmente sul server e sui client (per maggiori dettagli far riferimento alla Figura 4.14 di pagina 32). Il server, dopo che il progetto è stato caricato, ha bisogno di qualche secondo per il riavvio; la prima volta che un client cerca di connettersi al server necessita di autenticazione, questa operazione può essere effettuata dalla pagina web del server (per maggiori dettagli fare riferimento alla Figura 4.12 di pagina 31). 2.2.1 Installare ThinKnx Player su computer Macintosh Figura 2.3 ThinKnx Player per Mac è una applicazione Air: pertanto per essere installata su un computer Macintosh richiede l’installazione di Adobe Air. Il software Adobe Air può essere scaricato all’indirizzo https://get.adobe.com/air/. Il ThinKnx Player per Mac può essere scaricato nella pagina dei download dal sito www.thinknx.com. Dopo averlo scaricato e decompresso, fare doppio click sul file .air per far cominciare l’installazione. Per sapere come caricare i progetti sui client Mac, fare riferimento a punto 4.4 alla pagina 32. 12 2. ARCHITETTURA DI SISTEMA 3 3.1 3.1.1 Nozioni principali e interfaccia utente Nozioni principali Configurator Il software Configurator è lo strumento utilizzato per la creazione della grafica dell’interfaccia utente, per la definizione dei privilegi dei client e per la configurazione dei servizi e delle funzioni del server ThinKnx. 3.1.2 Definizione del progetto Ogni progetto necessita della creazione di una cartella univoca che contenga i file di configurazione e le caratteristiche di configurazione dell’impianto. Tutti i file importati nel progetto, come immagini e ETS, sono copiati e memorizzati all’interno della cartella del progetto (per maggiori dettagli fare riferimento al Capitolo 4 da pagina 25. 3.1.3 Licenze La finestra di modifica delle licenze è composta da una lista di tutte le licenze selezionabili, che possono essere utilizzate dal programmatore; gruppi o singole licenze possono essere scelte spuntando la casella vuota, a fianco del nome della licenza. Una volta selezionata, nella parte destra della finestra, viene mostrata una breve descrizione delle caratteristiche da essa fornite. Figura 3.1: Scheda di selezione licenze La finestra di selezione delle licenze appare durante il wizard iniziale di configurazione (per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 4.1 a pagina 25 in particolare al passaggio 5). Per successive modifiche la finestra può essere richiamata dall’oggetto Sistema (per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 5.1 di pagina 38). Si raccomanda di selezionare le licenze che realmente sono disponibili per il server. In questo modo il progetto, esportato senza avvisi dal configurator, funziona immediatamente sul Server. Si supponga, ad esempio, che per un server siano disponibili le seguenti licenze: Sicurezza e Videocitofonia, Audio/Video e licenza Web con 4 client; nella finestra bisogna spuntare le righe corrispondenti e selezionare il numero dei client nella casella posizionata in alto a destra. ThinKnx Manual v0.2 3.1. NOZIONI PRINCIPALI Aggiungendo al progetto un oggetto Trasmettitore IR, viene visualizzata a schermo la finestra mostrata nella figura seguente: Figura 3.2: Avviso: dispositivo non supportato per le licenze selezionate ! → Questo avviso non blocca l’esportazione del progetto che avviene regolarmente, ma segnala che l’oggetto inserito non funzionerà nel sistema. 3.1.4 Creazione, configurazione e cancellazione degli utenti Gli utenti e i gruppi di utenti permettono di creare differenti impostazioni e profili all’interno dello stesso sistema. Per creare, configurare e cancellare utenti e gruppi bisogna selezionare l’oggetto Sistema e cliccare sul bottone a destra nella proprietà Autorizzazioni. Figura 3.3: Users and groups editor form Per creare un nuovo gruppo cliccare sul bottone Nuovo Gruppo, in questo modo viene creato un nuovo elemento, con un nome provvisorio, nell’albero utenti. Per modificare il nome e le proprietà cliccare sullo stesso e modificare le caratteristiche presenti sulla griglia a destra, le quali verranno ereditate da ogni utente che appartiene ad un gruppo. Nome : ThinknxCloud password : Password associata a questo utente all’interno del servizio ThinknxCloud. Visualizza cursore : se la proprietà è disabilitata, il cursore non è mostrato nell’interfaccia (solo per i dispositivi Windows/MacOS). Schermo intero : se abilitata, l’applicazione viene mostrata a schermo intero (solo per dispositivi Windows/MacOS). Suono su click : Blocca swipe : 14 nome del gruppo o dell’utente se abilitata, un beep viene emesso ad ogni click del mouse. determina se la gestualità avanzata è supportata sui dispositivi Touch (non utilizzabile per i dispositivi iOS). 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.1. NOZIONI PRINCIPALI Mostra barra di stato : se abilitata mostra una barra di stato sull’applicazione client (solo per dispositivi iOS). Riduci pressione prolungata : se disabilitata, l’utente utilizza la pressione prolungata di default, corrispondente a 4 secondi per iPad e 3 secondi per Android; se l’opzione è abilitata l’utente deve premere sui dispositivi solo per 1,5 secondi per attivare la pressione prolungata. Client SIP : stabilisce se le funzioni VoIP sono autorizzate. vengono mostrate le seguenti proprietà: Se l’opzione è abilitata, Suoneria SIP : permette di scegliere la melodia riprodotta quando il dispositivo viene chiamato da un altro apparecchio. Usa porta client random : se abilitata, attiva una porta di ascolto random nel client, in modo da evitare eventuali conflitti tra applicazioni Voip. Protocollo SIP : determina il protocollo utilizzato per i messaggi SIP; per i dispositivi iOS selezionare TCP per permettere la comunicazione in background; il protocollo UDP è necessario per alcuni PBX. Registrazione : determina se un dispositivo si deve registrare ad un centralino SIP (PBX); se abilitata vengono mostrate le seguenti proprietà: • System PBX : viene utilizzato il centralino interno del ThinKnx, quando l’opzione è abilitata e il client sarà uno di quelli creati nel centralino (selezionabile nella proprietà successiva Account PBX), la cui configurazione viene descritta nella sezione 5.8 a pagina 50. Se disabilitato bisognerà configurare manualmente le seguenti proprietà: • Username SIP: nome del client SIP usato in fase di registrazione. • SIP password: password del client SIP utilizzata in fase di registrazione. • Indirizzo Register : indirizzo IP o nome host del register o del centralino • Porta Register : numero della porta UDP del centralino o del PBX. Timer di inattività : se abilitato, permette di configurare una specifica pagina che sarà caricata automaticamente dal client, dopo un certo intervallo di tempo predefinito, in cui l’utente non interagisce con il dispositivo, l’applicazione ritorna ad una pagina o a una funzione. Intervallo di inattività : determina il lasso di tempo passato durante il quale l’applicazione carica la pagina o la funzione predefinita; se l’utente interagisce con l’applicazione, il timer viene fatto ripartire. Funzione di inattività : specifica l’index della funzione da richiamare allo scadere del timer di inattività (gli index partono da zero). Pagina di inattività : specifica l’index della pagina da richiamare allo scadere del timer di inattività (gli index partono da zero). Per creare un utente appartenente ad un gruppo definito in precedenza, bisogna selezionare il gruppo e cliccare sul bottone ”Nuovo Utente”; così facendo l’utente creato eredita tutte le proprietà del gruppo di appartenenza. Per rinominare l’utente creato modificare la proprietà ”Nome” nella tabella a destra. Per creare un utente non associato ad alcun gruppo, cliccare su Nuovo Utente senza aver selezionato alcun gruppo dall’albero a sinistra. Ogni utente può essere associato ad un determinato gruppo dopo la sua creazione semplicemente trascinandolo nel gruppo desiderato. Per cancellare un utente bisogna cliccare su ”Elimina oggetto” dopo averlo selezionato; si aprirà una finestra con la richiesta di conferma dell’eliminazione. 15 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.1. NOZIONI PRINCIPALI Figura 3.4: Aggiungere un nuovo utente ad un gruppo Se viene cancellato un gruppo, tutti gli utenti ad esso connessi diventano indipendenti; se qualche oggetto integrato nel sistema avesse delle restrizioni particolari nei confronti dei gruppi o degli utenti cancellati viene visualizzato un messaggio di allerta con la lista degli oggetti contenenti le restrizioni; se la cancellazione viene confermata, le restrizioni nei confronti del gruppo o dell’utente vengono anch’esse cancellate. 3.1.5 Gruppi KNX All’interno del sistema KNX i gruppi possono essere divisi in due categorie. I gruppi di lettura possono contenere molti indirizzi KNX: gli indirizzi devono essere separati da ;. Lo stato dell’oggetto assumerà il valore corrispondente a quello dell’ultimo telegramma ricevuto da uno degli indirizzi del gruppo. I gruppi di scrittura hanno solamente un indirizzo. Se si antepone un asterisco all’indirizzo di gruppo si abilita la modalità simulazione: in questa modalità lo stato dell’oggetto cambierà, ma non verrà generato traffico sul bus KNX. 3.1.6 Configurazione delle restrizioni Esiste, in diversi casi, il problema di evitare la visualizzazione e il controllo di alcune funzioni a determinati client; per fare ciò bisogna selezionare la funzione desiderata dall’albero di configurazione, selezionare la proprietà Restrizioni e cliccare sul bottone a destra. Figura 3.5: Editor delle restrizioni per funzioni/pagine/oggetti 16 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.1. NOZIONI PRINCIPALI Nell’editor delle restrizioni compaiono tutti i gruppi e gli utenti creati. Tutti gli utenti sono abilitati di default alla visualizzazione e al controllo della funzione in esame. Togliendo la spunta a fianco di un Utente (o gruppo) si disabilita la possibilità di utilizzo della funzione stessa da parte dell’utente (o del gruppo). Nella finestra sono presenti altri due pulsanti utili per velocizzare configurazione delle restrizioni: ”Blocca Tutti”, impedisce a tutti gli utenti visualizzare la funzione in questione (deselezionando tutte le caselle spunta), e ”Sblocca Tutti” per rimuovere contemporaneamente tutte restrizioni inserite, permettendo a tutti gli utenti di visualizzare la funzione. la di di le Procedura analoga può essere applicata per ogni singola pagina di ogni funzione. Supponiamo, infatti, che l’Amministratore 3 possa visualizzare solo una pagina e che, quindi, occorra nascondere le altre. Per fare ciò deve essere selezionata la pagina a cui applicare le restrizioni, aprire la proprietà ”Restrizioni” e procedere in modo analogo a quello descritto in precedenza per le funzioni. Stessa procedura può essere effettuata per tutti gli oggetti contenuti all’interno di ogni pagina. ! → Le restrizioni sono definite con un ordine di priorità: funzione, pagina, singolo oggetto. Questo comporta che le restrizioni su una funzione siano valide anche su tutte le pagine e su tutti gli oggetti compresi nella funzione, indipendentemente dalla spunta all’interno del menù della singola pagina o del singolo oggetto. 3.1.7 PIN di protezione Il PIN di protezione è utile in quei casi in cui un oggetto di sistema deve essere visibile a tutti gli utenti, ma deve avere delle restrizioni sul suo utilizzo per alcuni di loro. Nello stesso progetto è possibile creare una lista di diversi PIN selezionando l’oggetto ”Sistema”, cliccando sulla proprietà ”Pin di Protezione” e selezionando il pulsante sulla destra. Figura 3.6: Editor del PIN di protezione Come è possibile vedere in figura, per creare un nuovo PIN, occorre cliccare sul pulsante ”Aggiungi”. Selezionando il nuovo oggetto è possibile definire alcune proprietà: Etichetta : 17 nome del codice PIN. 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.1. NOZIONI PRINCIPALI Usa periodo di grazia : Periodo di grazia (sec.) : Riavvio timer : se abilitato, il codice inserito è valido per il tempo selezionato nella casella Periodo di Grazia. periodo in secondi durante i quali il codice inserito è valido. se abilitato, ogni azione effettuata sull’oggetto comporta il riavvio del periodo di grazia. Per associare un codice PIN a funzioni, pagine o oggetti dell’interfaccia, occorre selezionare l’oggetto desiderato e abilitare la proprietà Pin di Protezione. Si potrà scegliere il PIN desiderato tra quelli generati dal sistema. ! → Il codice PIN predefinito è 12345 ! → Ogni PIN può essere associato a più oggetti, ma ad ogni oggetto può essere assegnato un solo codice PIN. ! → La protezione PIN è applicabile solo a quelle azioni che necessitano di un intervento diretto dell’utente per la loro attivazione; per tutte le altre azioni, come il cambio di pagina automatico, non è possibile applicare un PIN di protezione. ! → L’utente può cambiare il codice PIN direttamente dal tastierino dell’applicazione client. Per ripristinare tutti i codici pin ai valori predefiniti, collegarsi alla pagina web del server e premere il pulsante Reset all pins all’interno della pagina Server->Users ! → Quando PIN di protezione è impostato come Abilitato e la proprietà Tipo di accensione assume uno dei valori seguenti, il periodo di grazia deve essere abilitato e impostato. • OFF su pressione • OFF su pressione, ON su rilascio • ON su pressione • ON su pressione, OFF su rilascio • Valore su pressione • Valore su pressione e su rilascio Nell’app client, alla prima pressione dell’oggetto apparirà un tastierino; una volta inserito il codice corretto, l’interruttore si sblocca. A seguito della procedura di sblocco, per eseguire l’azione desiderata, l’utente deve premere il pulsante una seconda volta. L’interruttore rimarrà sbloccato per un tempo pari al Periodo di grazia. Dopo il Periodo di grazia, dato che l’interruttore tornerà in stato di blocco, il codice PIN verrà chiesto nuovamente. 18 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.2 3.2. INTERFACCIA UTENTE Interfaccia Utente La finestra principale del ThinKnx Configurator è composta da una barra degli strumenti (toolbar), un’area di lavoro in cui viene visualizzata l’interfaccia finale e due strutture ad albero per configurare l’interfaccia e gli oggetti di sistema. Nella sezione successiva tutti questi componenti vengono descritti in dettaglio. Figura 3.7: Finestra principale del ThinKnx Configurator e i suoi componenti principali Selezionando un oggetto all’interno dell’area di lavoro o dalla visualizzazione ad albero, esso diventerà il soggetto principale e la lista delle sue proprietà compare nella parte destra della finestra; è possibile selezionare una serie di oggetti cliccando su di essi tenendo premuto il tasto SHIFT. Attorno al primo selezionato compare una finestra quadrata di colore bianco, mentre per i successivi ne sarà presente una di colore blu; questa selezione multipla è utile per eseguire tutte le operazioni di allineamento, tenendo presente che l’elemento di riferimento rimane il primo selezionato. 3.2.1 Barra degli strumenti La barra degli strumenti è un menù che contiene tutti i comandi per creare e gestire il progetto e gli oggetti, per cercare gli oggetti presenti nel progetto e per esportarlo per i client e per il server. 19 Nuovo : creazione di un nuovo progetto; se premuto, si apre automaticamente una finestra con il wizard di configurazione (per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 4.1 a pagina 25). Apri : apertura di un progetto; se premuto compare una finestra in cui è possibile vedere le seguenti proprietà: 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.2. INTERFACCIA UTENTE Salva : • Apri: apre il progetto selezionato. • Importa: importa un file di progetto precedentemente salvato (estensione .erg). • Elimina: elimina il progetto selezionato dalla lista. • Rinomina: rinomina il progetto selezionato. salva il progetto corrente. Chiudi : chiusura del progetto attuale. Rinomina : modifica il nome del progetto. Aggiungi : Elimina : aggiunta di un oggetto grafico al progetto corrente. eliminazione dell’oggetto selezionato. Muovi : attivazione della funzione di movimento: l’oggetto selezionato è trascinabile all’interno dell’area di lavoro. Arrangia : organizzazione degli oggetti selezionati. Questa funzione permette di muovere gruppi di oggetti scelti. Se premuto compare la seguente finestra: Figura 3.8: Strumento arrangia per l’oggetto 20 • Porta in primo piano: selezionati. • Porta sullo sfondo: porta sullo sfondo l’oggetto o la pagina selezionati. • Muovi in avanti: porta di un livello in avanti l’oggetto o la pagina selezionati. • Muovi indietro: porta di un livello indietro l’oggetto o la pagina selezionati. • Disponi orizzontalmente: distribuisce equamente sull’asse orizzontale gli oggetti selezionati. • Disponi verticalmente: distribuisce equamente sull’asse verticale gli oggetti selezionati. • Allinea a sinistra: allinea tutti gli oggetti rispetto al margine sinistro dell’oggetto di riferimento. • Allinea al centro: allinea tutti gli oggetti rispetto al punto medio verticale dell’oggetto di riferimento. • Allinea a destra: allinea tutti gli oggetti rispetto al margine destro dell’oggetto di riferimento. • Allinea in basso: allinea tutti gli oggetti rispetto al margine inferiore dell’oggetto di riferimento. porta in primo piano l’oggetto o la pagina 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.2. INTERFACCIA UTENTE • Allinea in mezzo: allinea tutti gli oggetti rispetto al punto medio orizzontale dell’oggetto di riferimento. • Allinea in alto: allinea tutti gli oggetti rispetto al margine superiore dell’oggetto di riferimento. L’allineamento richiede la selezione di almeno due oggetti; per fare ciò bisogna cliccare sugli oggetti tenendo premuto il tasto SHIFT, in modo da selezionarli contemporaneamente. ! → L’immagine di background (ad esempio la piantina dell’impianto o fotografie) deve essere sempre posizionata sullo sfondo, ovvero come primo oggetto nella lista ad albero relativo alla pagina in esame. Questo accorgimento è necessario per assicurare che tutti gli oggetti inseriti siano fruibili dall’utente, evitando il rischio che l’immagine copra gli oggetti stessi rendendoli non più selezionabili (rischio che si presenta soprattutto in zone di trasparenza dell’immagine in cui un oggetto è visibile, ma non selezionabile). Copia/Incolla : Copia o incolla pagine o oggetti. La selezione può avvenire nell’interfaccia grafica o nella struttura ad albero; è possibile incollare le selezioni in una porzione vuota di schermo. Per effettuare queste operazioni è possibile utilizzare la combinazione di tasti ”Ctrl+C”(copia) e ”Ctrl+V”(incolla) o utilizzare il tasto destro del mouse. Cerca : ricerca di un determinato indirizzo di gruppo KNX nel progetto mostrando una lista degli oggetti che contengono l’indirizzo selezionato. Tablet : attivazione dell’upload del progetto sul tablet. Demo : attivazione della versione Demo mostrando un’anteprima del progetto. Esporta : 3.2.2 apertura del menù di esportazione; per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 4.4 di pagina 31. Editor dell’interfaccia L’editor dell’interfaccia permette all’utente di creare la grafica dell’impianto e di visualizzare in anteprima la sua realizzazione; il programma consente di inserire, muovere e modificare gli oggetti nell’interfaccia. Ogni elemento della realizzazione ha una serie di proprietà specifiche che possono essere visualizzate e modificate nell’editor delle proprietà, nella finestra in basso a destra del configurator. L’interfaccia è essenzialmente composta dai seguenti elementi: Funzioni : 21 una funzione è da considerarsi come un capitolo contenente diverse pagine grafiche; il nome della funzione selezionata è sempre visibile nella parte in basso a destra della finestra del programma. Nella stessa sezione è possibile modificare le proprietà della funzione: • Stato: permette di disabilitare la funzione e nasconderla nella barra laterale. • Etichetta: nome della funzione. • Icona: permette di selezionare un’immagine da file, che viene posizionata a sinistra del nome della funzione, con una risoluzione standard di 60x60 pixel. • Mostra nel web: indica se la funzione verrà visualizzata nella pagina web. Per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 5.12 a pagina 56. • Restrizioni: permette di limitare l’accesso alla funzione a determinati utenti. 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.2. INTERFACCIA UTENTE Figura 3.9: Principali elementi dell’interfaccia • Protezione PIN: se abilitata, la funzione è protetta e l’utente deve inserire un codice PIN per vederla. Per dettagli ulteriori fare riferimento alla sottosezione 3.1.7 di pagina 17. • PIN Code: codice PIN associato all’oggetto. Barra laterale delle funzioni : compare se viene premuta o trascinata verso destra l’etichetta blu visualizzata nella parte sinistra dello schermo, in questo modo, viene visualizzata la lista delle funzioni all’interno del progetto e le relative icone impostate. Pagine : ogni funzione può contenere al proprio interno una serie di pagine, ognuna modificabile, il cui nome compare nella parte alta dello schermo partendo da sinistra; non esiste una vera e propria limitazione del numero delle pagine inseribili all’interno di una singola funzione, se non la larghezza dello schermo dove sono posizionati i nomi delle pagine. Piú lunghi sono tali nomi, minore è lo spazio disponibile per l’inserimento di nuove pagine. Le proprietà di una pagina sono visualizzate nella parte destra dello schermo ed è possibile, selezionandole, modificarle: Oggetti : 22 • Etichetta: nome della pagina. • Mostra nel web: indica se la pagina verrà visualizzata nel web Per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 5.12 di pagina 56. • Restrizioni: permette di limitare l’accesso alle funzioni a determinati utenti. • Protezione PIN: se abilitata, la pagina è protetta e l’utente deve inserire un codice PIN per vederla. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla sottosezione 3.1.7 a pagina 17. • Codice PIN: codice Pin associato all’oggetto. ogni pagina contiene diversi oggetti modificabili. E’ a disposizione una lista di oggetti grafici, che rappresentano le operazioni comuni, che possono essere eseguite (come accendere/spegnere una luce, comandare tapparelle, controllare il sistema di condizionamento); inoltre ogni oggetto ha una serie di proprietà che possono essere modificate (per approfondimenti vedere il Capitolo 6 a pagina 112). 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.2.3 3.2. INTERFACCIA UTENTE Tabella ad albero dell’interfaccia La finestra a destra nella schermata del configurator, selezionando l’etichetta interfaccia, mostra la vista ad albero del progetto: il nodo principale rappresenta l’intera interfaccia utente, mentre ogni sotto-livello è una funzione. A sua volta ogni funzione ha raggruppati al suo interno pagine e oggetti. Utilizzando il tasto destro su un nodo è possibile aggiungere, cancellare, copiare e allineare gli oggetti (per maggiori dettagli fare riferimento al Capitolo 6 di pagina 112). Selezionando un oggetto dall’editor o dalla tabella dell’interfaccia compare la griglia delle sue proprietà nella parte in basso a destra dello schermo. Figura 3.10: Viste dell’albero delgi oggetto dell’interfaccia e del sistema Funzioni Ogni funzione può essere caratterzzata dalle seguenti proprietà. Stato : Etichetta : Icona : Abilita o disabilita la visualizzazione della funzione Etichetta da assegnare alla funzione Immagine da visualizzare nel menù delle funzioni Mostra nel web : Abilita o disabilita la visualizzazione della funzione nella pagina web Nascondi nome : Nasconde l’etichetta di testo con il nome della funzione normalmente presente nell’angolo in basso a destra dello schermo, quando viene adottata una visualizzazione orizzontale. Con una visualizzazione verticale, dato che il nome viene utilizzato come pulsante, apparirà ugualmente. Protezione PIN : Se abilitato richiederà un codice PIN prima di poter essere azionato. Se abilitato apparirà la seguente proprietà Codice PIN Restrizioni : Indice : 23 Codice PIN da utilizzare per la protezione dell’oggetto. Politiche di restrizione per il processo di esportazione L’indice della funzione. Non può essere modificato 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE ThinKnx Manual v0.2 3.2.4 3.2. INTERFACCIA UTENTE Tabella ad albero del sistema La finestra a destra nel programma, selezionando l’etichetta sistema, mostra la vista ad albero dei dati piú importanti del progetto; cliccando con il tasto destro è possibile aggiungere gli oggetti di sistema, che rappresentano tutti i servizi configurabili disponibili nel sistema. Per maggiori dettagli vedere il Capitolo 5 di pagina 38. 24 3. NOZIONI PRINCIPALI E INTERFACCIA UTENTE 4 Gestione del progetto Un progetto può essere definito come una cartella contenente tutti i file di configurazione relativi ad un impianto specifico e tutte le impostazioni necessarie per ricostruire l’interfaccia utente e le logiche del sistema. Il nuovo progetto può essere creato direttamente usando il Configurator. I progetti esistenti possono essere importati e modificati (possono essere rinominati, ottimizzati, cancellati, ecc...) 4.1 Creare un progetto I progetti possono essere creati grazie ad un wizard dedicato, che può essere avviato automaticamente cliccando nel bottone ”Nuovo” della barra degli strumenti. Passo 1 : inserire il nome del progetto senza spazi o segni diacritici (obbligatorio). Figura 4.1: Bottone per il nuovo progetto e primo passaggio del wizard Passo 2 : selezionare il tipo di server (obbligatorio) e il numero seriale del dispositivo (opzionale); continuare cliccando su Avanti o chiudere la procedura guidata cliccando su Fine; tutti i passaggi successivi sono facoltativi. Figura 4.2: Step 2: selezione del server ThinKnx Manual v0.2 4.1. CREARE UN PROGETTO Passo 3 : inserire l’indirizzo IP per connettersi al server, utilizzando la rete locale o il nome host e la porta (se differenti da quelle predefinite) per la connessione remota. Figura 4.3: Step 3: impostazioni per la connessione Passo 4 : il nome e le coordinate geografiche del posto dove si trova il server devono essere inseriti in questa sezione. Questi dati potrebbero essere utilizzati sul client per le funzionalità di geolocalizzazione. Queste impostazioni sono obbligatorie se sono aggiunti oggetti relativi ad orari ed eventi solari. Spuntare la casella ”Abilita il Time Server” per usare il server come sorgente temporale per i dispositivi KNX. Il server sarà sincronizzato con il server NTP se la connessione temporale è disponibile. Figura 4.4: Step 4: impostazione località del server Passo 5 : se l’impianto viene gestito da utenti differenti, possono essere create interfacce differenti per ogni utilizzatore, di conseguenza è necessario creare utenti e gruppi da usare per le politiche di esportazione. Cliccando sul bottone ”Modifica” è possibile accedere alla finestra di modifica degli utenti. Per approfondire l’argomento della creazione di utenti vedere la sottosezione 3.1.4 a pagina 14. Una volta impostati tutti gli utenti e i gruppi, viene mostrato un sommario in una finestra vuota. Cliccando su ”Avanti” si procede verso il passo successivo. Passo 6 : 26 selezionando le licenze attive per il progetto, il Configurator può verificare durante l’esportazione se le funzioni e gli oggetti configurati verranno elaborati correttamente, una volta che il progetto verrà esportato e caricato sul server. Il progetto, infatti, contiene oggetti che se non sono inclusi nella licenza del cliente, non potranno essere eseguiti correttamente nell’installazione reale. 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.1. CREARE UN PROGETTO Figura 4.5: Step 5: creazione di utenti per le restrizioni Figura 4.6: Step 6: editor delle licenze attive nel progetto Il bottone Modifica consente di modificare le licenze. Le singole licenze e i pacchetti possono essere scelti dalla finestra che compare. Per ulteriori dettagli fare riferimento alla sottosezione 3.1.3 di pagina 13. Per modificare l’insieme di informazioni incluse nel wizard in un secondo momento, selezionare l’oggetto ”Sistema” nell’albero di sistema del configuratore e tutte le proprietà dell’oggetto sono mostrate nella griglia delle proprietà sottostante. 27 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.2 4.2. GESTIRE UN PROGETTO Gestire un progetto Dopo che il progetto è stato creato con successo, esso può essere gestito usando i diversi bottoni che appaiono nella barra degli strumenti del Configurator. Figura 4.7: bottoni relativi al progetto nella barra degli strumenti del configurator Salva : Chiudi : Rinomina : Apri : i cambiamenti applicati al progetto verranno salvati. il progetto corrente verrà chiuso, mentre la pagina principale del Configurator resterà aperta. il nome del progetto corrente può essere modificato. cliccando su questo bottone, verrà mostrata la seguente finestra: Figura 4.8 Figura 4.9: Scheda di gestione del progetto Il progetto esistente può essere rinominato, aperto o eliminato. precedentemente creati possono essere importati nel Configurator. 28 I file 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.3 4.3. CLOUD Cloud Per abilitare il servizio ThinKnx Cloud, aprire al pagina web del server, selezionare il menu Server e selezionare ThinKnxCloud. Nella pagina cloud, cliccare sul pulsante Enable ThinKnxCloud. Apparirà un popup per impostare la password manutentore per il servizio cloud. Dopo aver compilato tutti i campi e cliccando sul pulsante Enable, il server abilita le funzionalità legate al Cloud, cioè il caricamento dei progetto e il salvataggio dei dati. Una volta ultimata la procedura di abilitazione del servizio, lo stato del Cloud deve cambiare in Abilitato e l’utente può vedere quanto spazio rimane a disposizione nel server cloud. 4.3.1 Proprietà degli oggetti di sistema da impostare Numero di serie: : ThinknxCloud: : Password per ThinknxCloud: : il numero di serie del server ThinKNx è obbligatorio al fino di utilizzare tutte le funzionalità legate al Cloud deve essere abilitato deve contenere la password manutentore precedentemente settata nella pagina web. Password dell’utente ThinKnxCloud: : se il progetto richiede l’uso di gruppi e di molteplici utenti, ogni utente configurato deve avere una password associata. Tutte le password per i servizi cloud dovranno essere differenti. Per creare un apassword, aprire la proprietà autorizzazioni, selezionare un utente e compilare il campo ThinKnxCloud password per ogni utente. 4.3.2 Caricare il progett su ThinKnx Cloud Una volta che le proprietà sono impostate, per caricare il progetto sul cloud, salvare il progetto, cliccare sul pulsante Esporta nella barra dei menu e selezionare l’elemento Upload to the Cloud. Tutte le versioni client del progetto (una per ogni utente) vengono caricate sul server ThinKnxCloud. Se il progetto non contiene utenti, viene caricata solo la versione principale. Un popup indicherà il progresso della procedura di caricamento. 4.3.3 Scaricare il progetto da ThinKnx Cloud Per scaricare il progetto, aprire l’applicazione ThinKnx o ThinKnx Pocket e aprire la pagina delle Impostazioni. Selezionare la scheda Cloud e compilare i due campi sottostanti con il numero di serie del server e la password per il cloud. Se il progetto contiene più utenti, per scaricare una versione specifica del progetto inserire la password associata all’utente altrimenti usare la password del manutentore (ovvero quella creata nella pagina web del server). Toccando il pulsante Download si fa cominciare il trasferimento. Icone diverse indicano se il progetto è stato scaricato dal Configurator o da ThinKnx Cloud. Per semplificare la procedura di download dal Cloud, il numero di serie verrà mostrato per ogni progetto, appena sotto il nome del progetto. 29 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.3.4 4.3. CLOUD Configurazione DNS dinamico Nel caso in cui non fosse disponibile un indirizzo ip pubblico fisso, questo servizio offre garanzie di accessibilità al proprio server anche al di fuori della propria rete locale. Per configurare il server aprire la pagina web del server all’indirizzo: http://<server_ip_address>:5051. Figura 4.10 Dal menu pribncipale, selezionare la voce Server e cliccare su ThinKnxCloud. Per aggiungere il ThinKnx ID, cliccare sul pulsante Change MyThinKnx settings. Apparirà una finestra nella quale è posibile definire il nome da assegnare al dispositivo. Figura 4.11 Cliccando sul pulsante Enable verrà impostato il nuovo ThinKnx ID. 30 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.4 4.4. ESPORTARE UN PROGETTO Esportare un progetto Quando il progetto è completo, può essere dislocato nei diversi dispositivi, siano essi server o client. Il Configurator ha una sezione speciale dedicata all’esportazione del progetto in diversi formati, che dipendono dagli indirizzi dei dispositivi. Il progetto può anche essere esportato per farne i backup o per essere trasferito ad un altro PC. Cliccando con il testo destro del mouse su ”Tablet”, viene mostrato il seguente menù: Web server for iOS device : selezionare questa opzione se il progetto deve essere esportato in dispositivi iOS. Web server for Android Touch : selezionare questa opzione se il progetto deve essere esportato su dispositivi touch screen Android. Dopo aver selezionato una delle opzioni, cliccare sul bottone Tablet e il progetto verrà caricato nel client desiderato. Figura 4.12 L’indirizzo mostrato deve essere specificato nell’applicazione del client e il progetto verrà scaricato automaticamente. Premendo sul bottone Esporta verranno mostrate le seguenti opzioni: Figura 4.13 Esporta progetto : la procedura di esportazione permette di salvare il progetto creato con il Configurator come un file .erg; ciò è particolarmente utile per le copie da memorizzare in una cartella o nel caso si vogliano inviare progetti da un Configurator all’altro. Ottimizza progetto : ogni volta in cui si importano nel Configurator un’immagine o altri tipi di file, si crea automaticamente una copia di tali files in una cartella di progetto dedicata, in modo che il software non vada ad operare sul file originale. In tal modo si evita il rischio di arrecare danni al progetto nel caso in cui il file originale venga rimosso o cancellato. Cliccando su questo bottone si avvia una procedura nella quale i files inutilizzati vengono rimossi dalla cartella del progetto, migliorando notevolmente le prestazioni del client. Carica sul server locale : permette di caricare il progetto sul server locale, in modo che la configurazione possa essere salvata e la memoria possa essere allocata per gli oggetti che richiedono di essere configurati dall’utente. Il progetto, esportato per il server, non richiede alcun tipo di restrizione. Esporta per il server su file : se il PC sul quale il Configurator è in esecuzione non è nella stessa LAN del server, il software crea automaticamente un file .srv che può essere importato manualmente nella pagina web. 31 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.4. ESPORTARE UN PROGETTO Procedura di caricamento 1. Dopo aver lanciato il browser e digitato http://’external IP’:5051 viene mostrata la pagina di login. 2. Accedere come utente di servizio (password di default: pass). 3. Nell’homepage, cliccare sul bottone Esporta. 4. Premere Seleziona file e quindi Carica. Figura 4.14 5. Il server si riavvia automaticamente. Carica sul Cloud : Tutte le versioni client del progetto (una per ogni utente) vengono caricate sul server ThinKnxCloud. Se il progetto non contiene utenti, viene caricata solo la versione principale. Un popup indicherà il progresso della procedura di caricamento. Esporta per touch screen : genera un file con estensione .tou, che può essere utilizzato con il Player di Windows. Esporta per Android : genera un file config.android, utilizzabile da dispositivi Android o computer Mac OS. Dopo aver selezionato questa opzione e selezionato l’utente, viene mostrato un pop up che illustra al client la procedura di caricamento. Nei computer Mac Os, la cartella ThinKnx viene inserita in Documenti. Procedura di upload per i dispositivi Android 1. Collegate il dispositivo al PC tramite USB 2. Creare una cartella e rinominarla in ”Thinknx” nella cartella ”Documenti” 3. Copiare il file ”config.android” all’interno della cartella appena creata. Procedura di upload per i computer Mac 4.4.1 1. Creare una cartella ”Thinknx” nella cartella Documenti all’interno della propria cartella utente. 2. Copiare il file ”config.android” all’interno della cartella appena creata. Esporta per utente L’esportazione per utente permette di configurare differenti versioni del progetto, che possono essere caricate sui client; le caratteristiche di ogni versione possono essere definite da restrizioni impostate dall’utente (per maggiori dettagli fare riferimento a sottosezione 3.1.6 di pagina 16). Se gli utenti sono stati configurati nel progetto, il Configurator richiede di selezionare a quale utente sarà destinata l’esportazione (per approfondimenti vedere sottosezione 3.1.4 di pagina 14). Selezionare l’utente desiderato e cliccare ”OK”. 32 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.4.2 4.4. ESPORTARE UN PROGETTO Procedura di esportazione Dopo aver scelto una modalità di esportazione, il Configurator verifica automaticamente le proprietà di sistema per controllare se l’indirizzo IP risulta valido per il server impostato, altrimenti l’esportazione non può essere portata a termine. Qualora i componenti non corrispondessero a quelli consentiti dalle licenze, il Configurator mostra un messaggio di allarme, in questo caso l’esportazione può essere portata a termine, ma gli oggetti senza licenza non saranno funzionanti. Se il file deve essere esportato per dispositivi touch-screen e Android, viene richiesto di specificare dove il file deve essere salvato. Se il progetto è esportato per iPad, il Configurator esporta direttamente il progetto e avviando il server l’utente si può immediatamente connettere. 33 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.4.3 4.4. ESPORTARE UN PROGETTO Autenticazione Client Una volta che il progetto è stato caricato sul server e sui client, il software del client apre una connessione con il server ThinKnx. La prima volta che il progetto viene caricato sul client, il client richiede di essere autenticato dal server. Figura 4.15 É possibile effettuare l’autenticazione del client dalla pagina web del server. Navigando in Server->Licenze & Codici è sufficiente copiare il Codice ultimo client connesso, aggiungerlo alla lista selezionando la spunta sulla casella di abilitazione, come mostrato in figura: Figura 4.16 34 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.4.4 4.4. ESPORTARE UN PROGETTO Esempio Supponiamo che quattro client debbano usare altrettante funzioni differenti: tre di loro condividono gli stessi bisogni, il quarto ha meno funzionalità abilitate. Innanzi tutto devono essere creati due gruppi: il primo contiene i tre utenti con bisogni simili, l’altro contiene l’utente con funzioni limitate; una volta che l’utente è stato configurato, le restrizioni devono essere impostate manualmente. Supponiamo che il progetto esplicativo non abbia un indirizzo di un server esterno e che contenga i seguenti elementi: Figura 4.17 Figura 4.18 Nel progetto possono essere selezionate soltanto licenze ”Modbus e automazione” e ”Audio Video IR”. Procedendo con l’esportazione, il Configurator mostra una finestra di errore, contenente un messaggio che avvisa sul fatto che lo spazio destinato all’indirizzo IP sia vuoto e che manchino le licenze. Dal momento in cui l’indirizzo IP non è stato impostato, l’esportazione non può continuare. Per assegnare l’indirizzo IP, selezionare il nodo di Sistema e inserire l’indirizzo del server esterno nella casella vuota adiacente alla proprietà nome. Una volta che le informazioni mancanti siano state aggiunte, avviando di nuovo l’esportazione, apparirà ancora la finestra di errore, che, però, conterrà soltanto il messaggio relativo alle licenze non presenti. In questo caso, si può scegliere Si per procedere comunque con l’esportazione. Il Configurator richiede di selezionare quali tra gli utenti, configurati nel progetto, saranno i destinatari finali. Dopo aver scelto l’utente desiderato, per esempio ”Operatore utente”, premere ”OK”. 35 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.4. ESPORTARE UN PROGETTO Figura 4.19 Figura 4.20 Figura 4.21 36 4. GESTIONE DEL PROGETTO ThinKnx Manual v0.2 4.4. ESPORTARE UN PROGETTO Una volta che il progetto è stato caricato sul client, per esempio un iPad, esso ha il permesso di mostrare solo una versione ridotta del progetto, che è stato esportato per ”Operatore Utente”. Di tutte le funzioni configurate, l’Operatore Utente non può visualizzare le motorizzazioni, il riscaldamento e le telecamere per il fatto che contengono delle restrizioni. 37 4. GESTIONE DEL PROGETTO 5 5.1 Oggetti di sistema Oggetto di sistema Questo oggetto è il nodo principale dell’albero di sistema ed include tutte le funzionalità e i dati che descrivono il progetto. Tutti gli altri oggetti, che rappresentano i servizi configurabili a disposizione del server, possono essere aggiunti, selezionando con il tasto destro del mouse questo nodo. Scegliendo un oggetto, nella griglia sottostante compariranno le seguenti proprietà: Etichetta : Tipo di server : Numero di serie : Password : ThinknxCloud : Nome dell’oggetto. Tipo di server e hardware (BrickBox, Compact, Desktop, Micro, Touch o Rack ). Numero di serie del server stampato sulla scatola. Password di servizio per l’utente, per collegarsi alla pagina web del server. Se abilitato, i servizi legati al cloud sono attivi. Abilitando questa opzione verrà abilitato il caricamento dei progetti direttamente sul Cloud e sarà possibile salvare variabili a database. Password per ThinknxCloud Password dei servizi associati al cloud. Deve essere impostata dalle pagine web del server. Indirizzo KNX : Indirizzo fisico KNX (es. xx.xx.xxx) assegnato al server; se non specificato esso è automaticamente assegnato dal sistema. Indirizzo IP esterno : Indirizzo IP (per esempio 74.14.3.108) o nome host (per esempio pulsar.dyndns.org) necessario per connettersi al server, per un client che non lavora sulla stessa LAN del server. Porta del server : Numero della porta TCP necessario per la connessione remota con il server (al di fuori della rete del server). La porta di default è 7550. Indirizzo IP locale : Indirizzo IP (per esempio 192.168.X.X) per connettersi con il server da un client che opera nella stessa LAN. Nome impianto : Località : Nome identificativo dell’impianto. Nome della località dove è installato il sistema. Latitudine : Latitudine della località in cui è installato il sistema. Necessario per utilizzare la geolocalizzazione con iOS. Consultare ”itouchmap.com/latlong.html” per trovare le coordinate. Longitudine : Longitune della località in cui è installato il sistema. Necessario per utilizzare la geolocalizzazione con iOS. Consultare ”itouchmap.com/latlong.html” per trovare le coordinate. Invia comando dopo il riavvio : È possibile lanciare un comando al riavvio del server o in seguito a un riavvio veloce. Il comando può essere inviato dopo un determinato intervallo di tempo dall’evento scelto. Nel caso si scelga l’invio in seguito qa un riavvio veloce, tale comando sarà lanciato anche in seguito al caricamento di un nuovo progetto ThinKnx Manual v0.2 5.1. OGGETTO DI SISTEMA sul server. Se abilitato verranno mostrate anche le proprietà ”Command delay” e ”Command”. Se la proprietà ”Invia comando dopo il riavvio” non è disabilitata, appariranno le seguenti proprietà: Command delay Command Server orario : 5.1.1 Tempo, espresso in secondi, che intercorre tra il completo riavvio del server e l’esecuzione del comando. Comando da inviare dopo il riavvio del server. Se abilitato, il server invia informazioni sulla data e sull’orario al bus KNX, altrimenti l’ora e al data del server saranno impostato secondo quanto ricevuto da KNX. Il ”gruppo orario” e il ”gruppo data” avranno le seguenti proprietà: Gruppo orario Gruppo KNX in cui viene inviato o letto l’orario attuale del sistema. Gruppo data Gruppo KNX in cui viene inviata o letta la data attuale del sistema. Licenze : Licenze attive per il progetto corrente, per maggiori dettagli fare riferimento alla sottosezione 3.1.3 a pagina 13. Autorizzazioni : Gruppi e utenti per il processo di esportazione personalizzata. Per ulteriori informazioni: sottosezione 3.1.4 pagina 14. PIN di Protezione : Elenco di PIN utilizzati per la protezione di oggetti d’interfaccia grafica. Per approfondimenti consultare sottosezione 3.1.7 a pagina 17. Comandi per l’oggetto I comandi che si possono inviare agli oggetti e richiamare da altri di essi sono i seguenti: Invia un telegramma KNX da 1 bit: questo comando è utilizzato per inviare un telegramma da un bit; modificare opportunamente i parametri del ”gruppo KNX” e il ”valore KNX” (0 o 1) mostrati sulla destra. Invia un telegramma KNX da 1 byte: invia un telegramma di un byte; modificare opportunamente i parametri del ”gruppo KNX” e del ”valore KNX” (da 0 a 255). Invia un telegramma KNX da 2 byte float: questo comando consente di inviare un telegramma di 2 byte float; modificare opportunamente i parametri del ”gruppo KNX” e del ”valore KNX”. Invia un telegramma KNX da 4 byte float: questo comando consente di inviare un telegramma di 4 byte float; modificare opportunamente i parametri del ”gruppo KNX” e del ”valore KNX”. Invia un telegramma KNX da 14 byte stringa: questo comando consente di inviare un telegramma di 14 byte stringa; modificare opportunamente i parametri del ”gruppo KNX” e del ”valore KNX”. Fai una pausa per un intervallo di tempo specificato [msec]: mette in pausa il sistema per un intervallo di tempo specificato espresso in millisecondi, configurabile tramite la modifica del parametro ”Intervallo”. Cambia la funzione e la pagina visualizzata nell’interfaccia: GENERALE questo comando permette di configurare una particolare pagina di progetto, che sarà richiamata da tutti i client impostando i parametri ”Funzione” e ”Pagina”. 39 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.1. OGGETTO DI SISTEMA Cambia la funzione e la pagina visualizzata nell’interfaccia: PER IL SINGOLO CLIENT consente di configurare una pagina del progetto, che può essere richiamata da un client specifico: per scegliere la pagina cambiare opportunamente i parametri ”Funzione” e ”Pagina”. Invia Push Notification: rende possibile l’invio di notifiche push ai client desiderati; apportare modifiche al parametro ”Messaggio” per definire i contenuti della notifica. Esegui comando MSWindows: GENERALE viene lanciato un file .exe direttamente dall’applicazione ThinKnx su tutti i Player per Windows; cambiare il parametro ”Comando”. Eseguire comando MSWindows: PER IL CLIENT SPECIFICO consente l’esecuzione di un file .exe direttamente dall’applicazione su un particolare Player per Windows; modificare il parametro ”Comando”. Avvia applicazione iOS: permette di eseguire una specifica app su un dispositivo iOS direttamente dall’applicazione ThinKnx inserendo la relativa url nel parametro ”URL usata per richiamare l’app iOS” (per esempio http//www.google.com collegherà automaticamente alla pagina google di safari). Inviare Email ai destinatari: invia messaggi email utilizzando gli account ThinKnx di default; definire l’oggetto, il contenuto e i destinatari, modificando i parametri sulla destra. Inviare toni DTMF durante chiamata citofono Questo comando permette di inviare singoli toni DTMF o sequenze di toni mentre è attiva una chiamata intercom sul client. 40 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.2 5.2. PROGETTO ETS Progetto ETS Questo oggetto contiene tutti i gruppi KNX configurati nel software ETS. Esso semplifica la visualizzazione e la selezione dei gruppi che si trovano dentro al Configurator grazie alla struttura ad albero. Nella griglia sottostante vengono visualizzate le seguenti proprietà: 5.2.1 File CSV : questa proprietà specifica il file .csv contenente il progetto. Etichetta : nome dell’oggetto. Esportazione del progetto .csv dal software ETS All’interno dell’ETS, cliccare con il tasto destro del mouse su ”gruppi principali” (ETS3) o ”indirizzi di gruppo” (ETS4) e selezionare l’opzione ”esporta indirizzi di gruppo”. Con ETS 3 utilizzare i parametri di default, mentre in ETS 4 selezionare il formato CSV e attivare la casella ”informazioni principali di esportazione”. Figura 5.1: ETS 3 export parameters 5.2.2 Esportazione del progetto .esf dal software ETS Con ETS 4 e versioni successive, il progetto può essere esportato in OPC. Dall’applicazione ETS, cliccare su Altro -> Export OPC: il file .esf generato può essere importato nel Configurator in un secondo momento. 41 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.3 5.3. SCENARIO Scenario Questo servizio permette di definire una lista di azioni, che devono essere eseguite dal server su richiesta dell’utente o in base a particolari impostazioni. Queste azioni possono essere specificate direttamente dall’installatore nel Configurator o dall’utente nell’applicazione client. Gruppo KNX : 5.3.1 Indirizzo del gruppo KNX utilizzato per richiamare gli scenari. Tipo Dato KNX : Specifica il tipo di dato KNX associato all’indirizzo del gruppo KNX usato per richiamare lo scenario. Il telegramma usato per richiamare lo scenario può essere di due tipi: DPT 1 (booleano - 1 bit) o DPT 17-18 (Intero senza segno - 1 byte). Nel caso di telegramma da 1 bit, lo scenario viene richiamato ogniqualvolta il server Thinknx riceve 1 sul gruppo KNX. Altrimenti, nel caso di telegrammi da 1 byte, lo scenario viene richiamato quando il server KNX riceve il valore specificato nella seguente proprietà. Registrazione : Se abilitato permette la normale registrazione dello scenario da parte dell’utente. Se disabilitato le azioni dello scenario possono essere solo modificate in fase di programmazione tramite il configuratore. Le temporizzazioni possono comunque essere gestite dall’utente. Riavviabile : Ad opzione abilitata abilitata, lo scenario può essere fatto ripartire, qualora richiamato quando già in esecuzione; questa opzione è particolarmente utile quando all’interno dello scenario vi sono numerose pause. Quando invece lo scenario viene eseguito da KNX, questa proprietà deve essere disabilitata per evitare ripetizioni di telegrammi e situazioni in cui lo scenario non termina mai. Lista di azioni : cliccando sul bottone mostrato sulla destra, verrà mostrata una finestra in cui è possibile aggiungere il numero desiderato di azioni premendo sul pulsante ”Aggiungi”. Ad ogni azione può essere assegnato un nome e il relativo comando può essere scelto cliccando sul bottone che compare a destra. Oggetti di comando I comandi possono essere inviati agli oggetti e richiamati da altri oggetti: Avviare scenari avvia lo scenario selezionato. Fermare l’esecuzione di scenari ferma l’esecuzione dello scenario scelto. 42 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.4 5.4. CALENDARIO Calendario L’utente può programmare i comandi on/off (lampade), usando l’applicazione client; è, inoltre, possibile, memorizzare la temporizzazione sul server. Diversi oggetti di tipo lampada possono essere associati allo stesso calendario. Forza stato : se questa proprietà è abilitata, il server invia periodicamente il valore ”1” al gruppo KNX selezionato, in base ad un intervallo di tempo predefinito; le luci si accendono automaticamente se sono state precedentemente spente in maniera manuale. La proprietà ”intervallo di invio”, se abilitata, mostrerà le seguenti caratteristiche: Intervallo di invio 43 intervallo di tempo che intercorre tra due invii consecutivi. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.5 5.5. CONTROLLO CDZ Controllo CDZ Questo oggetto permette il controllo dei dispositivi CDZ; è possibile comandare più di un dispositivo usando la stessa connessione. Tipo di controller : selezionare tra tre modelli possibili: • Mitsubishi AG 150: indirizzo del dispositivo IP da inserire nella casella vuota per utilizzare questo controller. • Interfaccia KNX semplice: consente di impostare la modalità e la velocità utilizzando un comando standard ad 1 byte. • Interfaccia KNX estesa: questo controller permette di selezionare il modo e la velocità utilizzando un comando standard ad 1 bit. Se il ”Tipo di controller” scelto è ”Mitsubishi AG 150”, apparirà anche la seguente opzione, per definire l’indirizzo del dispositivo: Indirizzo IP Dispositivi : 5.5.1 indirizzo IP del dispositivo di comando per CDZ. lista di dispositivi CDZ collegati al sistema. Aggiungere un dispositivo CDZ Selezionare la proprietà ”Dispositivo” e cliccare sul bottone mostrato sulla destra per aprire la finestra di editor; premere sul bottone ”Aggiungi” e modificare le proprietà nella tabella. 5.5.2 Dispositivo Mitsubishi Nome : Indice in controller : Gruppo KNX ON/OFF : Gruppo fb ON/OFF : Temp. Setpoint KNX Group : Temp. Setpoint fb KNX group : Nome del dispositivo Indice associato al dispositivo nel controller. Gruppo KNX usato per accendere o spegnere il dispositivo. Gruppo ON/OFF a cui il dispositivo invia il feedback. Gruppo KNX per la definizione della temperatura da raggiungere. Gruppo KNX a cui il dispositivo invia il feedback del valore della temperatura desiderata. Gruppo KNX temperatura attuale Mitsubishi : Gruppo KNX della temperatura attuale nella stanza letta dal dispositivo Mitsubishi (2 byte). Questo valore sarà utilizzato dal regolatore se la proprietà ”Gruppo KNX temperatura attuale” è vuota. Funzione regolatore : Se abilitato, le caratteristiche del regolatore saranno attive e pertanto l’oggetto si comporterà come un termostato. Se la proprietà ”Funzione regolatore” è impostata su ”Abilitato”, verranno mostrate anche le seguenti proprietà: Isteresi del regolatore 44 Valore dell’isteresi applicata dal regolatore. Offset temperatura setpoint Valore che rappresenta la differenza tra la temperatura nominale e la temperatura inviata al dispositivo. Gruppo KNX Estate/Inverno Gruppo KNX usato per determinare la modalità di funzionamento del regolatore (0=estate/freddo 1=inverno/caldo). 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.5. CONTROLLO CDZ Gruppo KNX temperatura atuale Gruppo KNX abilitazxione regolatore 5.5.3 Gruppo KNX della temperatura attuale nella stanza rilevata da una sonda esterna e usato dal regolatore. Se questo campo è vuoto la temperatura considerata sarà quella letta dal dispositivo di Mitsubishi (Gruppo KNX Mitsubishi temperatura corrente). Gruppo KNX usato per abilitare o disabilitare il regolatore (1 bit). KNX Interface Simple Nome : Protocollo di comunicazione : Gruppo ON/OFF : Gruppo ON/OFF feedback : Gruppo fan : Gruppo fan feedback : Gruppo temperatura set : nome del dispositivo. il protocollo di comunicazione può essere selezionato da una lista di quattro possibili opzioni: • ZENNIODD: selezionare questo protocollo per controllare i dispositivi Daikin integrati con Zennio KLIC DD o KLIC DI. • ZENNIOIRSC: selezionare questo protocollo per controllare i dispositivi integrati con ZennioIRSC • INTESISBOX: selezionare questo protocollo per controllare i dispositivi integrati con Intesis Box. • Generic: scegliere questa opzione per utilizzare un qualsiasi controller CDZ tramite KNX; in questo caso i valori di ”Velocità ventola” e di ”Modo” devono essere inseriti manualmente, facendo attenzione che siano in accordo con quelli specificati dal produttore. Gruppo KNX di ON/OFF utilizzato per comandare il dispositivo. Gruppo KNX di ON/OFF a cui il dispositivo invia il feedback. Gruppo KNX fan utilizzato per comandare il dispositivo. Gruppo KNX fan a cui il dispositivo invia il feedback. Gruppo KNX per la definizione della temperatura da raggiungere. Gruppo temperatura set feedback : Gruppo KNX a cui il dispositivo invia il feedback del valore della temperatura desiderata. Gruppo modo : Gruppo modo feedback : Gruppo per la definizione del modo operativo del dispositivo, del tipo 1 byte. Gruppo a cui il dispositivo invia il feedback del tipo di modo ricevuto. Valore fan auto : Valore associato al modo AUTO associato al gruppo fan (1 byte) Valore fan minimo : Valore relativo al modo MINIMO associato al gruppo fan (1 byte) Valore fan medio : Valore fan massimo : Valore associato alla modalità MEDIO associato al gruppo FAN (1 byte) valore corrispondente al modo MASSIMO associato al gruppo FAN (1 byte) Valore Mode Auto : il gruppo KNX imposta la modalità automatica quando riceve questo valore (1 byte). Valore Mode Cool : quando riceve questo valore (1 byte) il gruppo KNX stabilisce il funzionamento in modalità freddo. Valore Mode Heat : il gruppo KNX imposta la modalità caldo quando riceve questo valore (1 byte). Valore Mode Dry : la ricezione di questo valore (1 byte) è associata al funzionamento ”dry”. Valore Mode Fan : il valore ricevuto (1 byte) fa si che il gruppo KNX imposti la modalità ventilatore. Abilita il regolatore : Se abilitato, le caratteristiche del regolatore saranno attivate e pertanto l’oggetto agirà come un termostato. Se l’opzione ”Abilita il regolatore” è impostata su ”Abilitato” verranno mostrate le seguenti opzioni: Isteresi del regolatore 45 Valore dell’isteresi caratterizzante l’azione del regolatore. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.5. CONTROLLO CDZ Offset temperatura setpoint Valore che rappresenta la differenza tra il valore nominale di temperatura e la temperatura inviata al dispositivo. Gruppo KNX Estate/Inverno feedback al gruppo KNX circa la modalità operativa del regolatore (1 bit). L’impostazione 0 coincide con la modalità estate/raffreddamento, mentre l’impostazione 1 coincide con la modalità inverno/riscaldamento. Gruppo KNX tmperatura attuale indirizzo di gruppo KNX della temperatura ambiente reale letta da un sensore esterno e utilizzato dal regolatore. Se questo campo è vuoto la temperatura considerata sarà quella letta dal dispositivo di Mitsubishi (Gruppo KNX Mitsubishi temperatura corrente). Gruppo KNX abilitazione regolatore 5.5.4 Gruppo KNX usato per abilitare o disabilitare il regolatore (1 bit). KNX Interface Extended Nome : Protocollo di comunicazione : Gruppo on/off : Gruppo on/off feedback : Gruppo fan : Gruppo fan feedback : Gruppo temperatura set : Nome del dispositivo. Rappresenta il protocollo impiegato per comunicare con il dispositivo. Prevede quattro possibilità: • ZENNIODD: scegliere questa opzione per controllare i dispositivi Daikin integrati con Zennio KLIC DD o KLIC DI. • ZENNIOIRSC: selezionare questa opzione per controllare dispositivi integrati con Zennio IRSC. • INTESISBOX: selezionare questa opzione per controllare dispositivi integrati con Intesis Box. • Generic: scegliere questa opzione per usare un qualsiasi altro controller KNX CDZ. In questo caso il valore in byte per la modalità e la velocità della ventola devono essere specificati manualmente nei campi sottostanti. Ogni controller presenta valori differenti. Contattare il produttore per i valori corretti da inserire. comando on/off per il controllo del gruppo KNX. gruppo ON/OFF a cui il dispositivo invia il feedback. gruppo ventola utilizzato per comandare il dispositivo. gruppo ventola a cui il dispositivo invia il feedback. gruppo per la definizione della temperatura da raggiungere. Gruppo temperatura set feedback : gruppo a cui il dispositivo invia il feedback del valore della temperatura desiderata. 46 Gruppo cool : Modalità di controllo del gruppo freddo KNX (1bit 1=Freddo 0=Nessun cambiamento) Gruppo cool feedback : modalità di feedback del gruppo freddo KNX (1bit 1=Freddo 0=Nessun cambiamento) Gruppo heat : Modalità di controllo del gruppo caldo KNX (1bit 1=Caldo 0=Nessun cambiamento) Gruppo heat feedback : Modalità di feedback del gruppo caldo KNX (1bit 1=Caldo 0=Nessun cambiamento) Gruppo dry : Modalità di controllo del gruppo deumidificazione KNX (1 bit 1=Deumidifica 0=Nessun cambiamento) Gruppo dry feedback : Modalità di feedback del gruppo deumidificazione KNX (1 bit 1=Deumidifica 0=Nessun cambiamento) Gruppo fan : Modalità di controllo del gruppo ventola KNX (1bit 1=Ventola 0=Nessun cambiamento) 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.5. CONTROLLO CDZ Gruppo fan feedback : Modalità di feedback del gruppo ventola KNX (1bit 1=Ventola 0=Nessun cambiamento) Gruppo auto : Modalità di controllo auto del gruppo KNX (1bit 1=auto 0=nessun cambiamento) Gruppo auto feedback : Modalità di feedback del gruppo auto KNX (1bit 1=auto 0=nessun cambiamento) Valore Fan auto : Valore per la modalità automatica della ventola. Sarà inviato al gruppo di comando della ventola per impostare la modalità e, se ricevuto in un gruppo di feedback per la ventola, la modalità auto verrà riconosciuta (valore di 1 byte). Valore Fan minimo : Valore per la minima velocità della ventola in modalità automatica. Sarà inviato al gruppo di comando della ventola per impostare la modalità e, se ricevuto in un gruppo di feedback per la ventola, la modalità auto verrà riconosciuta (valore di 1 byte). Valore Fan medio : Valore per la velocità media della ventola in modalità automatica. Sarà inviato al gruppo di comando della ventola per impostare la modalità e, se ricevuto in un gruppo di feedback per la ventola, la modalità auto verrà riconosciuta (valore di 1 byte). Valore Fan massimo : Valore per la velocità massima della ventola in modalità automatica. Sarà inviato al gruppo di comando della ventola per impostare la modalità e, se ricevuto in un gruppo di feedback per la ventola, la modalità auto verrà riconosciuta (valore di 1 byte). Funzione regolatore : Se abilitato verranno attivate tutte le caratteristiche del regolatore e l’oggetto agirà come un termostato. Se la proprietà ”Funzione regolatore” è impostata su ”Abilitato”, appariranno anche le seguenti opzioni: Isteresi del regolatore Valore dell’isteresi caratterizzante l’azione del regolatore. Offset temperatura setpoint Valore che rappresenta la differenza tra il valore nominale di temperatura e la temperatura inviata al dispositivo. Gruppo KNX Estate/Inverno feedback al gruppo KNX circa la modalità operativa del regolatore (1 bit). L’impostazione 0 coincide con la modalità estate/raffreddamento, mentre l’impostazione 1 coincide con la modalità inverno/riscaldamento. Gruppo KNX temperatura attuale indirizzo di gruppo KNX della temperatura ambiente reale letta da un sensore esterno e utilizzato dal regolatore. Se questo campo è vuoto la temperatura considerata sarà quella letta dal dispositivo di Mitsubishi (Gruppo KNX Mitsubishi temperatura corrente). Gruppo KNX abilitazione regolatore 47 gruppo KNX per abilitare/disabilitare il regolatore (1 bit). 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.6 5.6. OROLOGIO Orologio L’utente può programmare fino a sei temporizzazioni per un oggetto del tipo lampada. Il server verifica eventi pianificati e invia il valore 1 all’oggetto all’orario prefissato. ! → Un unico centralino Voip PBX può essere aggiunto al sistema. Forza stato : Se questa proprietà è abilitata, il server invia periodicamente il valore ”1” al gruppo KNX selezionato, in base ad un intervallo temporale prefissato; la luce si accende automaticamente se è stata spenta precedentemente dall’utente in maniera manuale. Se abilitata la proprietà ”Intervallo invio” mostrerà la proprietà seguente: • 48 Intervallo invio: intervallo tra due messaggi ripetuti. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.7 5.7. CRONOTERMOSTATO Cronotermostato Possono essere impostati i programmi giornalieri e settimanali della caldaia sul server utilizzando questo oggetto. Forza impostazioni : Se abilitato, il valore corrispondente all’attuale fascia oraria verrà inviato ripetutamente in modo da eliminare l’effetto di eventuali altre impostazioni effettuate manualmente da altri dispositivi. Modo temperatura : Se abilitato, il cronotermostato utilizzerà una tabella oraria basata sulla temperatura, quindi sarà associato un preciso setpoint di temperatura per ogni momento del giorno. Se disabilitato, il cronotermostato utilizzerà una tabella oraria basata sulle modalità di funzionamento (Comfort, Standby, Night) cioè ad ogni momento del giorno sarà associata una precisa modalità di funzinamento. Se la proprietà ”Modo temperatura” è abilitata, verranno mostrate anche le seguenti proprietà: Usa intervalli personalizzati se questa proprietà è disabilitata, il sistema userà un intervallo standard di temperatura (da 14◦ a 26◦ ) sia durante l’estate, che durante l’inverno; se abilitata saranno mostrate l’ ”intervallo stagionale”, l’ ”intervallo invernale”, la ”temperatura minima invernale” e la ”temperatura massima invernale”: Se la proprietà ”Usa intervalli personalizzati” è impostata su ”Abilitato”, appariranno anche le seguenti proprietà: Usa int. stagionali Intervallo invernale – Gruppo stagione: rappresenta il gruppo KNX utilizzato per cambiare dalla modalità riscaldamento a quella raffreddamento. – Intervallo estivo: questa proprietà permette di stabilire un intervallo di 6◦ o 12◦ . (Questa opzione consente di determinare la temperatura massima). – Temperatura min. estiva: valore di temperatura personalizzabile. (Per l’estate). – Temperatura max. estiva: questo valore è automaticamente calcolato dal sistema aggiungendo l’intervallo preconfigurato al valore minimo. intervallo di temperatura da utilizzare durante la stagione invernale (o tutto l’anno se il funzionamento stagionale è disabilitato). Questa proprietà permette di selezionare un intervallo di ampiezza di 6◦ o 12◦ . (Questa opzione permette di determinare la temperatura massima). Temperatura min. invernale valore di temperatura personalizzabile. Temperatura max. invernale questo valore è calcolato automaticamente dal sistema aggiungendo l’intervallo preconfigurato al valore minimo impostato. Gruppo feedback modo : 49 se abilitato permette di configurare un intervallo di temperatura per l’inverno e uno per l’estate. Se la proprietà ”Usa int. stagionali” è abilitata, verranno mostrate le seguenti proprietà: Permette di definire intervalli di temperatura personalizzati da utilizzare nelle impostazioni del cronotermostato. Se disabilitato l’intervallo di temperatura impostabile sarà 14-26 gradi. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.8 5.8. VOIP PBX Voip PBX Permette di configurare un centralino all’interno dei server ThinKnx (supportato Compact e Micro), personalizzando utenti, gruppi di chiamata e citofoni. Porta PBX : Questa proprietà permette di specificare la porta PBX, se è differente da quella di default (5060). Utenti PBX : Rappresenta la lista di utenti da memorizzare nel centralino. Gruppi di chiamata : Videocitofoni : 5.8.1 Consiste in una lista di gruppi di chiamata da memorizzare nel centralino. Tali gruppi permettono di chiamare più utenti con un solo numero. Si possono definire i citofoni da memorizzare nella lista di centralini. Aggiungere utenti PBX Cliccare sul bottone presente sulla destra per aprire l’editor degli utenti PBX, quindi selezionare ”Aggiungi” per modificare le proprietà: Numero interno : Password : 5.8.2 consente di specificare il numero di estensioni usate dai client per collegarsi al centralino. vengono specificate le password associate al numero di estensioni. Aggiungere gruppi di chiamata Selezionare il bottone a destra per aprire l’editor dei gruppi di chiamata, poi per modificare le proprietà fare clic su ”Aggiungi”: Utenti PBX : permette di selezionare gli utenti che possono essere inclusi in un gruppo di chiamata. Numero gruppo chiamata : Numero associato al gruppo chiamata nel PBX. I numeri dei gruppi cominciano da 9000. Utenti PBX : 5.8.3 Utenti PBX appartenenti a questo gruppo di chiamata Aggiungere videocitofoni Il bottone sulla destra apre l’editor per quanto riguarda i videocitoni, dal quale si possono aggiungere e modificare le proprietà: Modello di dispositivo : 50 Può essere selezionato dalla lista seguente: • 2N Elios IP • Mobotix M24 • TCS gateway • TCS Native • Citofono IP generico Username web : credenziali utilizzate nella pagina web del citofono Password web : credenziali utilizzate nella pagina web del citofono 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.8. VOIP PBX Username PBX : Indirizzo IP : Porta : Pulsanti : nome utilizzato dal citofono per registrarsi nel centralino (proprietà non modificabile) Indirizzo IP del citofono porta utilizzata dal citofono (di default è la 80) è possibile configurare il pannello dei pulsanti, associando ad ognuno di essi un gruppo di chiamata. Cliccando sul bottone a destra si può aprire l’editor e con ”Aggiungi” vengono configurate le proprietà nella tabella: Etichetta Numero pulsante Chiama singolo utente Gruppo di chiamata 51 Etichetta associata al pulsante del citofono nel Configurator. numero del pulsante nel citofono. se abilitata, la chiamata viene inviata ad un singolo utente quando il bottone è premuto, altrimenti viene inviata ad un gruppo. Gruppo di chiamata associato al pulsante. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.9 5.9. IRRIGAZIONE Irrigazione L’oggetto irrigazione permette di controllare zone differenti del sistema di irrigazione, ognuna di loro controllata da un differente gruppo KNX. Queste zone possono essere combinate per creare diversi programmi di irrigazione, direttamente nell’applicazione client. Zone : Questa proprietà rappresenta la lista delle zone disponibili per il sistema di irrigazione. Gruppo KNX abilitazione : Gruppo KNX per accendere o spegnere la zona (DPT 1 - 1 = abilita, 0 = disabilita) Usa sensore pioggia : Se abilitato, i programmi dell’irrigazione vengono bloccati in caso di pioggia. Il sensore di pioggia deve inviare un telegramma KNX per bloccare l’irrigazione. Se la proprietà ”Usa sensore pioggia” è abilitata vengono mostrate le seguenti proprietà: Gruppo KNX pioggia gruppo KNX al quale deve essere inviato il messaggio di pioggia in corso (DPT1 - 1 = pioggia). Ritardo post-pioggia dopo che il sensore invia uno 0 al gruppo KNX pioggia, indicando che ha smesso di piovere, è possibile impostare un intervallo di tempo, che indichi quanto il server debba aspettare prima di ristabilire il programma di irrigazione. Controllo pompa dell’acqua : Se Abilitato, il server eseguirà una OR sullo stato della zona per determinare se la pompa deve essere spenta o meno. Se Abilitato appariranno le seguenti proprietà: Gruppo KNX comando pompa Gruppo KNX stato pompa Ritardo spegnimento 5.9.1 Gruppo KNX (DPT1) utilizzato per accendere o spegnere la pompa dell’acqua del sistema di irrigazione. (1=on, 0=off) Gruppo KNX (DPT1) dello stato della pompa (1=on, 0=off) Intervallo di tempo (in secondi) che il server aspetta prmia di spegnere la pompa. Quando il server rileva che tutte le zone sono off, aspetta per la quantità di tempo impostata prima di inviare il comando di spegnimento della pompa. Intanto, se una zona si riattiva, vengono evitate inutili accensioni e spegnimenti della pompa. Aggiungere una zona di irrigazione Cliccare sul pulsante mostrato sulla destra per aprire la finestra di modifica delle zone. Successivamente cliccare su ”Aggiungi” e modificare le proprietà in tabella: Nome zona : 52 Nome associato alla zona (sarà mostrato nell’applicazione client). Gruppo KNX on/off : Gruppo KNX per accendere o spegnere la zona (DPT1 - 1 = inizia l’irrigazione della zona, 0 = ferma l’irrigazione della zona). Tempo di default : Tempo di irrigazione di default della zona in minuti. Può essere modificato dall’utente finale. Gruppo KNX feedback : Gruppo KNX utilizzato per rilevare lo stato della zona (DPT1 - 1 = irrigazione in corso, 0 = pausa). 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.10 5.10. RGB RGB Questo oggetto permette all’utente di controllare una lampada RGB e creare sequenze di colori. I tipi di bus supportati sono: KNX, MODBUS e PHILIPS HUE. 5.10.1 Configurazione KNX Tipo di bus : Tipo di dato RGB : Se è selezionata l’opzione ”KNX”, verranno mostrate le seguenti proprietà. Modalità di funzionamento della lampada RGB. Quando RGB 1 byte per colore è selezionato vengono definiti 6 gruppi (2 per colore) in modo da poter impostare le leggere il valore per ogni colore. Gruppo rosso Feedback gruppo rosso Gruppo verde Feedback gruppo verde Gruppo blu Feedback gruppo blu Gruppo KNX di comando per il colore rosso (1 byte) Gruppo KNX di segnalazione dello stato del colore rosso. feedback) (1 byte Gruppo KNX di comando per il colore verde (1 byte). Gruppo KNX di segnalazione dello stato del colore verde. feedback) (1 byte Gruppo KNX di comando per il colore blu (1 byte). Gruppo KNX di segnalazione dello stato del colore blu (1 byte feedback). Quando il Tipo di dato RGB è impostato su RGB 3 byte vengono definiti solamente 2 gruppi: Gruppo RGB Gruppo feedback RGB 5.10.2 53 Gruppo KNX feedback RGB (3 byte) Configurazione Modbus Tipo di bus : Se viene selezionata l’opzione ”Modbus”, vengono mostrate le seguenti proprietà. Gateway Modbus: : Gateway MODBUS associato alla lampada tra quelli presenti nel sistema, selezionabile dal menu a tendina. Fare riferimento alla sezione sottostante. Datapoint rosso: : Datapoint associato al valore rosso. Datapoint verde: : Datapoint associato al valore verde. Datapoint blu: : 5.10.3 Gruppo KNX RGB (3 byte) Datapoint associato al valore blu. Configurazione Philips Hue Tipo di bus : Se l’opzione selezionata è ”Philips Hue”, le seguenti proprietà verranno mostrate. Gateway Hue : Gateway Hue precedentemente aggiunto negli oggetti di sistema e selezionabile dal menu a tendina. Elemento Hue : Elemento Hue, creato all’interno del gateway Hue, che è controllabile con l’oggetto corrente. L’elemento deve essere già stato creato all’interno del Gateway Hue. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.10.4 5.10. RGB Comandi dell’ oggetto I comandi vengono inviati agli oggetti e richiamati da altri: Iniziare il mescolamento della sequenza con un tempo in secondi fa partire la sequenza preconfigurata in ordine casuale; modificare il parametro ”Tempo” per selezionare l’intervallo temporale tra un colore e l’altro. Iniziare la ripetizione della sequenza RGB con un tempo in secondi ripete la sequenza di colori preconfigurata, seguendo l’ordine predefinito; regolare il parametro ”Tempo” per definire l’intervallo tra due colori consecutivi. Fermare la sequenza RGB e spegnere ferma il ripetersi della sequenza di colori e spegne la lampada. 54 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.11 5.11. EMAIL ACCOUNT Email account Questo oggetto permette la configurazione dei parametri di un server SMTP per mandare dei messaggi di posta elettronica ( utilizzato per invio allarmi, fogli di report, ecc...). Server SMTP : Porta server : nome del server SMTP utilizzato per l’invio di mail. numero della porta associata al server SMTP (di default 25). Da : indirizzo e-mail specificato nel campo mittente. Se questa proprietà è vuota apparirà come indirizzo mittente ”[email protected]”. Usa Autenticazione : Abilita o disabilita l’autenticazione utente per il server SMTP per mezzo di nome utente e password. Se la proprietà ”Usa Autenticazione” è abilitata, vengono mostrate le seguenti proprietà: Username Password Use SSL : 5.11.1 nome utilizzato per l’autenticazione con il server di posta elettronica. password utilizzata per l’autenticazione con il server di posta elettronica. abilitare o disabilitare il protocollo SSL per la connessione al server di posta. Comandi dell’oggetto Comandi inviati all’oggetto e richiamabili da altri: Inviare Email ai destinatari permette di inviare un messaggio email personalizzto usando l’account specificato e precedentemente impostato. Bisogna specificare le seguenti proprietà: Oggetto Oggetto del messaggio mail che si invierà ai destinatari specificati nella seguente proprietà. Destinatari Indirizzi di posta elettronica dei destinatari, separati ad ; Messaggio Testo del messaggio di posta elettronica da inviare ai destinatari specificati. 55 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.12 5.12. WEB UI Web UI Questo oggetto permette la visualizzazione da pagina web da parte di determinati utenti. Utenti : Accesso web : 5.12.1 Contiene una lista di utenti abilitati. Abilita o disabilita l’accesso da web. Da utilizzare per disabilitare l’accesso web senza cancellare le configurazioni degli utenti create precedentemente. Aggiungi utenti web Cliccando sul bottone a destra nella proprietà ”Utenti” viene visualizzata una finestra in cui, selezionando ”Aggiungi”, è possibile creare un nuovo utente per l’utilizzo del servizio. Nominativo : Accesso utenti : 56 Username che dovrà essere usato per l’accesso alla pagina web associata all’utente. La password per il primo accesso è ”password”. Tutti gli utenti possono cambiare la propria password nella prima pagina dell’interfaccia web. Consente o nega l’accesso alla pagina web all’utente. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.13 5.13. SIMULATORE DI PRESENZA Simulatore di Presenza Questo oggetto permette di eseguire una serie di azioni (accendere luci, alzare l’audio, accendere la TV) che simulano la presenza di una persona anche in sua assenza. Azioni : 5.13.1 lista delle azioni da compiere durante la simulazione. Durata Max. : Massima durata della simulazione in minuti. Parametro utilizzato per il computo della durata della simulazione. Se la simulazione non vine terminata manualmente sicuramente durerà non più della durata indicata in questo parametro. Gruppo comando : Gruppo KNX che attiva o disattiva il simulatore di presenza. (1 bit - 1 = attiva il simulatore, 0 = ferma il simulatore) Gruppo stato : Gruppo KNX che legge lo stato del simulatore (1 bt - 1 = simulatore attivo, 0 = simulatore fermo). Comando finale : Comando da eseguire al termina della simulazione. Può essere utilizzato per essere certi di riportare tutti gli oggetti nello stato voluto. Ordine casuale : Se abilitato tutte le azioni configurate saranno eseguite dal sistema in ordine casuale, se disabilitato seguiranno un ordine prestabilito. Aggiungere azioni del simulatore di presenza Cliccare sul pulsante mostrato sulla destra per aprire la finestra di modifica delle azioni, cliccare su ”Aggiungi” e quindi modificare le proprietà in tabela: Comando iniziale : Comando lanciato all’avvio dell’azione; viene aperta una finestra in cui è possibile scegliere il comando scegliendo tra quelli disponibili nel sistema. Comando finale : Comando lanciato al termine dell’azione; viene aperta una finestra in cui è possibile scegliere il comando scegliendo tra quelli disponibili nel sistema. Durata media : 5.13.2 tempo medio, espresso in minuti, tra l’esecuzione dei due comandi. Comandi dell’oggetto I comandi inviati all’oggetto e richiamabili sono: Avvia la simulazione di presenza sequenza di azioni. il simulatore di presenza inizia la Arresta la simulazione di presenza il simulatore di presenza termina la sequenza di azioni. 57 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.14 5.14. ORARI ED EVENTI SOLARI Orari ed Eventi Solari Questo servizio calcola la posizione del sole (alba, tramonto, azimut, altitudine) a partire dalla posizione geografica dell’impianto. Inoltre è possibile associare azioni alla posizione del sole. Azioni legate al sole : Gruppo Alba : Gruppo Tramonto : Gruppo Azimuth : Grupppo Elevazione : 5.14.1 lista di azioni da svolgere in base alla posizione del Sole. gruppo KNX usato per inviare l’ora dell’alba (DPT 10). gruppo KNX usato per inviare l’ora del tramonto (DPT 10). gruppo KNX per inviare la posizione azimutale del Sole (DPT 9). gruppo KNX usato per inviare l’elevazione del Sole (DPT 9). Aggiungere azioni Per definire una determinata azione da svolgere quando si verifica un determinato evento solare, cliccando su ”Aggiungi” tra le proprietà ”Azioni legate al Sole” si possono modificare le proprietà della tabella: Evento solare : Evento solare scelto per generare l’azione (Alba, Apogeo, Aurora Civile, Crepuscolo Civile, Tramonto). Il comando può essere posticipato/anticipato risptto l’evento solare usando l’apposita proprietà (Ritardo azione). Ritardo azione : il server aspetta un tempo (in minuti) prima di eseguire l’azione, dopo che si sia verificato un evento. Se il valore è negativo l’azione anticiperà l’evento solare. Comando : 58 Comando da eseguire sul server al verificarsi di un evento solare. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.15 5.15. CENTRALE ANTIFURTO Centrale antifurto Questo oggetto è usato per integrare centrali d’allarme nel progetto; permette al server di disarmare o armare la centrale, di leggere le partizioni o lo stato dei sensori e per controllarli singolarmente. Tutti i pannelli di allarme, integrati nel sistema consente all’utente di avere gli stessi effetti grafici. Tipo centrale: : Comunicazione: : permette di selezionare un modello di pannello per l’allarme. Dal menu a tendina è possibile selezionare i seguenti modelli: • AVS Electronics XTream 640 • Bentel Absoluta • Bentel Kyo 320 • Bentel Kyo Unit 8 Zones • Bentel Kyo Unit 16 Zones • Bentel Kyo Unit 32 Zones • Brahms series B4 CMP16 • Brahms series B4 CMP32 • Brahms series B4 CMP64 • Elkron MP508 TG • GE security/Aritech ATS • Honeywell Galaxy Dimension • Inim Smartliving 10100 • Inim Smartliving 1050 • Inim Smartliving 515 • Rokonet RP128 • Rokonet RP128 BRTE • Siemens SPC • Tecnoalarm TP16-256 • Tecnoalarm TP8-64 • Tecnoalarm TP8-88 • Urmet 1067 questa proprietà permette di selezionare il tipo di comunicazione stabilita con il server; può essere selezionato dalla lista seguente: • RS232: Connesso attraverso il cavo seriale. • RS232overTCP_IP: Comunicazione seriale attraverso rete TCP/IP • TCP_IP: Connesso attraverso il collegamento di rete. Se la proprietà ”Comunicazione” è impostata su ”RS232”, viene visualizzata la seguente proprietà: 59 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.15. CENTRALE ANTIFURTO Numero porta rappresenta la porta del sistema seriale. Se la proprietà ”Comunicazione” è impostata su ”TCP/IP”, vengono visualizzate anche le seguenti proprietà: Indirizzo IP Porta di comunicazione Partizioni : Partizioni massime : Indirizzo IP della centrale o della interfaccia RS232overIP. Porta da specificare nella connessione tramite TCP/IP. Partizioni o Aree che rappresentano il raggruppamento di più sensori o modalità distinte di inserimento. Numero massimo di partizioni o aree supportate dal dispositivo. Lettura partizioni : Indica il tempo che deve trascorrere tra due letture successive dello stato delle partizioni in decimi di secondo. Sensori : Sensori o Zone che rappresentano gli ingressi della centrale a cui sono collegati i sensori. Numero massimo di sensori : Numero massimo di sensori o ingressi suppportati dalla centrale. Lettura sensori : Indica il tempo che deve trascorrere tra due letture successive dello stato dei sensori in decimi di secondo. Gateway KNX : Abilita o disabilita il gateway che permette di stabilire una comunicazione KNX con il sistema centrale di allarme. Se nella proprietà ”Tipo centrale” sono selezionati i modelli ”AVS Electronics XTream 640”, ”Bentel Absoluta”, ”Elkron MP508 TG”, ”Honeywell Galaxy Dimension”, ”Tecnoalarm TP16-256”, ”Tecnoalarm TP8-64”, ”Tecnoalarm TP8-88” viene visualizzata la seguente proprietà: Codice di default Codice utente abilitato per l’interrogazione dello stato della centrale. Se nella proprietà ”Tipo centrale” è selezionato il modello ”AVS Electronics XTream 640” viene visualizzata la seguente proprietà: Usa funzioni speciali Abilita l’uso delle modalità particolari di AVS di armare una partizione (ON, HOME, AREA, PERIMETRO). Funziona quando si utilizza una singola partizione. Se nella proprietà ”Tipo centrale” sono selezionati i modelli ”Elkron MP508 TG”, ”Urmet 1067” viene visualizzata la seguente proprietà: Codice della centrale Codice della centrale d’allarme. Il valore predefinito per Elkron è 55555555. Il valoe predefinitoper Urmet è 99999999. Se nella proprietà ”Tipo centrale” sono selezionati i modelli ”GE security/Aritech ATS”, ”Honeywell Galaxy Dimension” viene visualizzata la seguente proprietà: Forza Inserimento Usa la modalità di inserimento forzato. Se nella proprietà ”Tipo centrale” è selezionato il modello ”GE security/Aritech ATS” viene visualizzata la seguente proprietà: Utenti Elenco di utenti associati alla centrale. Se nella proprietà ”Tipo centrale” sono selezionati i modelli ”Tecnoalarm TP16-256”, ”Tecnoalarm TP8-64”, ”Tecnoalarm TP8-88”, ”Urmet 1067” viene visualizzata la seguente proprietà: Passphrase 5.15.1 Criptaggio passphrase usata durante la configurazione del pannello. Interfaccia Bentel Permette l’utilizzo delle centrali Kyo 8,16 e 32 Zones; bisogna utilizzare la connessione seriale (RS-232); le partizioni nel Configurator iniziano dalla numero ”0”; anche i sensori iniziano la numerazione dallo 0. 60 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.15.2 5.15. CENTRALE ANTIFURTO Interfaccia Tecnoalarm Per interagire con un dispositivo TecnoAlarm, bisogna abilitare la licenza Tecnoout sul dispositivo di allarme seguendo le istruzioni del produttore. Inoltre, attraverso il software Centro, il dispositivo deve essere configurato sulla rete come illustrato con le seguenti immagini: Nel tab Extra, spuntare al casella corrispondente a Tecnoout e specificare la porta corretta (la porta 10500 è raccomandata) e una password con 16 caratteri. Nel tab LAN, configurare le impostazioni di rete. 61 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.15. CENTRALE ANTIFURTO ! → La porta specificata nel tab Extra deve essere diversa da quelle specificate nel tab Server, anche se le porte specificate nel tab Server non sono spuntate. ! → I parametri per la centrale possono essere impostato solo durante la prima configurazione. Per cambiare tali parametri è necessario un reset completo della centrale di allarme. 5.15.3 Aggiungere partizioni Cliccare sul pulsante sulla destra per aprire la fienstra di modifica delle partizioni. in seguito cliccare su ”Aggiungi” e modificare le proprietà: Nome area : Indice centrale : Stato Bit : Stato Byte : Comando Bit : Comando Byte : 5.15.4 inserisce il nome della partizione. inserire il numero della partizione programmata nel sistema di sicurezza. Gruppo per la ricezione dello stato. (1=inserito, 0=disinserito) Gruppo per la ricezione dello stato in byte. Gruppo per il comando dell’inserimento: 1 = Inserisci, 0 = Disinserisci. Gruppo per il comando dell’inserimento in byte. Comando 14 Byte : Gruppo per il comando dell’inserimento tipo stringa a 14 Bytes. Il valore deve essere nella forma ”1|xxxx” o ”0|xxxx” dove ”xxxx” rappresenta il codice utente e 1 o 0 servono per specificare se la partizione sarà armata o disarmata. Inserimento : Abilita l’opzione per attivare il sistema d’allarme attraverso un comando KNX. Disinserimento : Abilita l’opzione per la disattivazione del sistema d’allarme attraverso comandi KNX. Aggiungere sensori Dopo aver aperto l’editor dei sensori, cliccando su ”Aggiungi” è possibile modificare le proprietà in tabella: Nome del sensore : 62 Nome indicativo del sensore. Indice in centrale : Indice del sensore all’interno della centrale. L’indice parte da 0 e raggiunge il numero massimo di sensori consentito dalla centrale. Gruppo : Gruppo KNX di segnalazione dello stato del sensore: 1=allarme, 0=riposo (utile, ad esempio, per accendere le luci usando il sensore di movimento del sistema d’allarme). 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 63 5.15. CENTRALE ANTIFURTO Invia tutti gli stati : Se abilitato il sensore invia tutte le transizioni dello stato del sensore, anzichè solo il messaggio di allarme. Invia su cambio : Se abilitato invia il messaggio di stato solo al cambio dello stesso anzichè ad ogni lettura dell’ingresso. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.16 5.16. COMBINAZIONE Combinazione L’oggetto ”Combinazione” permette di eseguire operazioni logiche (AND, OR, XOR) sui valori provenienti da gruppi KNX, per inviare il risultato ad altri gruppi. Operazione : Questa proprietà indica il tipo di operazione di logica combinatoria desiderato. Può assumere i seguenti valori: • ’AND’ Operazione che ritorna 1 se tutti gli input sono 1, altrimenti 0. • ’OR’ Operazione che ritorna 1 quando entrambi i valori sono 1, altrimenti 0. • ’XOR’ Operazione che restituisce 0 se gli input hanno lo stesso valore (entrambi 0 o 1), altrimenti 1. Ingressi : Questa proprietà rappresenta la lista di gruppi KNX per i quali è possibile scegliere la provenienza del valore. Per ulteriori dettagli sulla configurazione degli input fare riferimento al paragrafo seguente. Uscita invertita : Questa proprietà consente di scegliere se attivare o meno una NOT sull’uscita: si stabilisce se il risultato dell’operazione sartà invertito o meno. Modo invio uscita : Indica quando il risultato dell’operazione deve essere inviato al gruppo KNX: Al ricevimento di un nuovo telegramma Dopo il cambiamento del risultato indica che il risultato è inviato qualora il server riceva un telegramma da uno dei gruppi KNX specificati negli input. indica che il risultato è inviato solo quando è differente dal precedente. Valore uscita : Questa proprietà indica per quali valori di uscita (risultati delle operazioni) inviare il telegramma. Gruppo uscita : Gruppo KNX che riceve il telegramma, contenente il risultato dell’operazione. Gate : permette di stabilire attraverso un ingresso ( valore proveniente da gruppo KNX) se l’operazione può essere eseguita. Se la proprietà ”Gate” è abilitata, vengono mostrate anche le seguenti proprietà: 64 Gate invertito Permette di abilitare o disabilitare l’operatore logico tramite l’apposito ingresso ”gate”. Se questa proprietà è disabilitata l’invio di un 1 abilita l’operazione e lo 0 la disabilita, mentre accade il contrario se la proprietà è abilitata. Startup gate status permette di specificare il valore iniziale del gruppo KNX corrispondente al gate. Può assumere i seguenti valori – ’Leggi il valore corrente’: indica di usare il valore del gruppo corrente come valore iniziale. – ’Attendi un nuovo telegramma’: il gate non prende nessun valore fino al ricevimento di un telegramma. – ’0 fino al telegramma’: il gate assume il valore 0 fino a che non viene ricevuto un nuovo telegramma. – ’1 fino al primo telegramma’: il gate assume il valore 1 fino all’arrivo di un nuovo telegramma. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.16. COMBINAZIONE Gruppo Gate 5.16.1 Questa proprietà permette di definire un gruppo KNX selezionato come un gate. Configurazione ingresso Per organizzare la lista di ingressi della combinazione, selezionare la proprietà ”Ingressi” mostrata sulla destra. Occorre, poi, cliccare su ”Aggiungi” per inserire nuovi ingressi all’elenco. Tipo di ingresso : Valore all’avvio : • ’Invertito’: il valore proveniente dal gruppo KNX è negato, così l’1 diventa 0 e viceversa. • ’Normale’: indica che non è applicabile alcuna modifica. • ’Sempre 0’: indipendentemente dal gruppo KNX viene inviato il valore 0 • ’Sempre 1’: viene inviato il valore 1 indipendentemente dal valore del gruppo KNX. indica il valore preso dall’ingresso all’inizio dell’esecuzione. La proprietà può assumere i seguenti valori: ’0 fino al primo telegramma’ Input assume il valore 0 fino al ricevimento del primo telegramma. ’1 fino al primo telegramma’ Ingresso vale 1 fino a che non riceve il primo telegramma. ’Aspetta un nuovo telegramma’ Ingresso non prende alcun valore fino al ricevimento di un nuovo telegramma. ’Leggi il valore corrente’ Indica che il valore iniziale dell’ingresso è equivalente al valore del gruppo KNX. Gruppo KNX : 65 permette di applicare variazioni sui valori provenienti dal gruppo KNX. Questa proprietà può assumere i seguenti valori: Indica il gruppo KNX associato all’input. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.17 5.17. FILTRO Filtro L’oggetto ’Filtro’ permette di eseguire le operazioni sul valore del gruppo KNX degli ingressi e di inviare il risultato con un ritardo facoltativo sul gruppo KNX di uscita. Per utilizzare l’oggetto ”Filtro”, selezionarlo dall’albero di sistema e modificare le proprietà presenti nella griglia sottostante. Tipo di filtro : Gruppo ingresso : Ritardo : Questa proprietà indica il valore assegnato all’uscita dipendente dal valore dell’ingresso. • ’1 -> - / 0 -> - (disabilitato)’ non ci sono valori assegnati all’uscita. • ’1 -> - / 0 -> 0’ Se l’ingresso è 1, non vengono assegnati valori all’uscita. Se l’ingresso è 0, il valore viene riportato sull’uscita. • ’1 -> - / 0 -> 1’ Se l’ingresso è 1, non vengono assegnati valori all’uscita. Se l’ingresso è 0, il valore impostato sull’uscita sarà 1. • ’1 -> - / 0 -> Toggle’ Se l’ingresso è 1, non vengono assegnati valori all’uscita. Se l’ingresso è 0, il valore dell’uscita viene invertito. • ’1 -> 0 / 0 -> -’ Se l’ingresso è 1, in uscita viene riportato il valore 0. Se l’ingresso è 0 non viene riportato nulla in uscita. • ’1 -> 0 / 0 -> 1 (inversione)’ I valori dell’ingresso vengono invertiti e inviati in uscita. • ’1 -> 1 / 0 -> -’ Se l’ingresso è 1, 1 viene assegnato all’uscita; se l’ingresso è 0, non ci sono valori assegnati all’uscita. • ’1 -> 1 / 0 -> 0 (passa tutto)’ Entrambi i valori dell’ingresso si ritrovano in uscita. • ’1 -> Toggle / 0 -> -’ Se l’ingresso è 1 l’uscita sarà invertita, mentre non ci saranno valori in uscita se essa è 0. • ’1 -> Toggle / 0 -> Toggle’ Se l’ingresso si inverte, allora viene invertita anche l’uscita. Rappresenta il gruppo KNX del valore di ingresso. Indica se è necessario attendere per un intervallo di tempo prima di inviare il valore dell’uscita al gruppo KNX. • ’Non usare’: disabilita la proprietà, in questo modo il ritardo non viene applicato. • ’Usa se l’ingresso è 0’: applica il ritardo solo se l’ingresso è 0. • ’Usa se l’ingresso è 1’: applica il ritardo solo se l’ingresso è 1. • ’Usa sempre’: il ritardo viene applicato per ogni tipo di valore. Se la proprietà ”Ritardo” non è impostata su ”Non usare”, allora verranno mostrate anche le seguenti proprietà: 66 Base dei tempi stabilisce l’unità di misura dell’intervallo di tempo del ritardo (Secondi, Minuti, Ore). Tempo indica il valore dell’intervallo di tempo del ritardo, espresso nell’unità di tempo selezionata mediante la proprietà ”Base dei tempi”. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.17. FILTRO Modo invio uscita : Gruppo uscita : Gate : 67 Indica quando il risultato dell’operazione deve essere inviato. • ’Al ricevimento di un nuovo telegramma’: il valore è inviato quando il server riceve un telegramma da un gruppo KNX specificato. • ’Dopo il cambiamento del risultato’: il valore è inviato solo quando il risultato dell’operazione è differente dal precedente. rappresenta il gruppo KNX del valore dell’uscita. abilita o disabilita l’operazione. Vedi pagina 64. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.18 5.18. MULTIPLEXER Multiplexer L’ oggetto ’Multiplexer’ , dati un ingresso e due uscite, permette di scegliere, attraverso un bit di controllo, a quale valore di ingresso viene assegnato un valore in uscita. Per utilizzare l’oggetto ’Multiplexer’, selezionarlo nell’albero di sistema e configurare le proprietà mostrate nella griglia sottostante. Gruppo ingresso : Tipo ingresso : Indica il tipo di telegramma di ingresso ricevuto dal gruppo KNX di ingresso. Gruppo uscita A : Gruppo KNX per l’uscita A, usato per inviare il valore proveniente dal gruppo di ingresso a seconda del valore del gruppo di controllo. Gruppo uscita B : Gruppo KNX per l’uscita A, usato per inviare il valore proveniente dal gruppo di ingresso a seconda del valore del gruppo di controllo. Gruppo controllo : Gruppo KNX per la variabile di controllo che stabilisce a quale ingresso è collegata una determinata uscita. Tipo per 0 : Tipologia di collegamento nel caso di valore di controllo pari a 0. Tipo per 1 : Tipologia di collegamento nel caso di valore di controllo pari a 1. Per le proprietà ”Tipo per 0” e ”Tipo per 1” si possono scegliere i seguenti valori: Valore all’avvio : Gate : 68 Gruppo KNX di ingrewsso il cui valore verrà inviato alle uscite selezionate in base al gruppo di controllo. • ’Dall’ingresso ad entrambe le uscite’: all’ingresso sono assegnate le uscite A e B. • ’Dall’ingresso all’uscita A’: all’ingresso è assegnata l’uscita A. • ’Dall’ingresso all’uscita B’: l’ingresso è associato all’uscita B. • ’Nessuna trasmissione’: indica che all’ingresso non è associata nessuna uscita. indica quale valore iniziale viene assunto dal bit di controllo all’avvio del server. • ’0 fino al primo telegramma’: il bit di controllo vale 0 fino a che non riceve il primo telegramma. • ’1 fino al primo telegramma’: il bit di controllo vale 1 fino a che non riceve il primo telegramma. • ’Aspetta un nuovo telegramma’: il bit di controllo non assume alcun valore fino a che non riceve un nuovo telegramma. • ’Leggi il valore corrente’: il valore iniziale del bit di controllo è equivalente al valore del gruppo KNX. Questa proprietà abilita o disabilita l’operazione. Vedere pagina 64. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.19 5.19. MATRICE LOGICA Matrice Logica Questo oggetto, dati n ingressi e n uscite, permette di scegliere un input con un selettore da 1 byte e inviarlo a una delle n uscite selezionandole con un ulteriore selettore da 1 byte. Tipo di dati : Ingressi : Uscite : tipo del telegramma KNX dei gruppi di ingresso e uscita. Lista di tutti gli ingressi della matrice. Lista di tutte le uscite della matrice. Gruppo KNX val. controllo ingressi : Ingresso default : Ingresso selezionato come predefinito. Gruppo KNX val. controllo uscite : Val. controllo default uscita : Gruppo KNX (1 byte) del valore usato per selezionare l’ingresso. Gruppo KNX (1 byte) del valore usato per selezionare l’uscita. Valore di controllo dell’uscita predefinito (1 byte, 0-255). Aggiorna ad ogni tel. controllo ingressi : Se abilitato, gli output verranno aggiornati ogniqualvolta verrà ricevuto un telegramma dai gruppi di controllo degli ingressi. Se disabilitato, gli output saranno aggiornati solo quando si riceverà un nuovo telegramma sull’input specificato o (se abilitato) quando un telegramma sul controllo delle uscite viene ricevuto. Aggiorna ad ogni tel. controllo uscite : Se abilitato, gli output verranno aggiornati per ogni telegramma ricevuto dai gruppi di controllo delle uscite. Se disabilitato, gli output verranno aggiornati solo quando un nuovo telegramma sugli ingressi selezionati verrà ricevuto o quando un nuovo telegramma verrà ricevuto dai gruppi di controllo degli ingressi (se abilitati). Gate : 5.19.1 Questa proprietà abilita o disabilita l’operazione. Fare riferimento a pagina 64. Aggiungere un ingresso Cliccare sul pulsante mostrato sulla destra e aprire la finestra di modifica degli ingressi. Cliccare su ”Aggingi” e modificare le proprietà mostrate in tabella: Etichetta : Valore di controllo : Valore all’avvio : Gruppo KNX : 5.19.2 Nome dell’ingresso valore assunto dal valore di controllo degli ingressi per selezionare tale ingresso. valore da assegnare all’ingresso durante la fase di avvio. gruppo KNX dell’ingresso (in accordo con la proprietà Tipo di dato). Aggiungere un’uscita Cliccare sul pulsante mostrato sulla destra per aprire la finestra di modifica delle uscite. Etichetta : Valore di controllo : Gruppo KNX : 69 Nome dell’uscita valore assunto dal valore di controllo delle uscite per la selezione dell’uscita. gruppo KNX delle uscite (in accordo con la proprietà Tipo di dato). 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.20 5.20. COMBINAZIONE LINEARE Combinazione lineare L’ oggetto ’Combinazione lineare’ permette di calcolare la somma pesata dei valori dei bit di specifici gruppi KNX in ingresso e di assegnare il risultato espresso in byte al gruppo KNX d’uscita. Di conseguenza il valore d’uscita è: C = p1 · v1 + p2 · v2 + ... + pk · vk dove p1 è il carico (da 0 a 255) associato all’addendo v1 che vale 0 o 1 e che proviene dal gruppo KNX di ingresso. E’ particolarmente utile nel caso venga richiesto di modulare un comando KNX attraverso un byte, poichè esso permette di associare differenti pesi ad ogni addendo. Per utilizzare l’oggetto ’Combinazione lineare’, selezionarlo nell’albero di sistema e modificare le proprietà nella griglia sottostante. Addendi : Modo invio uscita : Gruppo uscita : 5.20.1 rappresenta la lista di valori provenienti dai diversi gruppi KNX che devono essere sommati. indica quando il risultato dell’operazione deve essere inviato. • ’Al ricevimento di un nuovo telegramma’: il risultato viene inviato quando il server riceve un telegramma da uno dei gruppi KNX specificati tra gli ingressi. • ’Dopo il cambiamento del risultato’: il valore è inviato solo quando il risultato dell’operazione è diverso dal precedente. rappresenta il gruppo KNX al quale verrà assegnata la somma. Configurazione degli addendi Per selezionare gli addendi della somma, scegliere la proprietà ’Addendi’ e cliccare sul bottone mostrato sulla destra. Nella finestra mostrata, per aggiungere un nuovo addendo, premere il bottone ’Aggiungi’. L’oggetto ’Addendo’ viene aggiunto alla lista e si possono modificare le sue proprietà. Nome : 70 Nome dell’ingresso. Peso : Questa proprietà associa un peso (un moltiplicatore) al valore del gruppo KNX corrispondente all’addendo. Facendo ciò è possibile ottenere una somma pesata tra gli addendi e associare un livello di importanza ad ogni gruppo KNX. Gruppo KNX : Contiene i gruppi KNX dai quali possono essere prelevati i valori degli addendi. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.21 5.21. ESPRESSIONI MATEMATICHE Espressioni matematiche L’oggetto ”Espressioni matematiche” contiene un insieme di operazioni logiche e aritmetiche, che possono essere scritte per elaborare valori provenienti da gruppi KNX differenti. E’ possibile scrivere espressioni per calcolare la somma, la media, i valori assoluti e i valori analogici, come la temperatura e il consumo, provenienti da comandi KNX. Per scrivere un’espressione, aggiungere l’oggetto ”Espressioni matematiche complesse”, selezionarlo e modificare le proprietà mostrate nella tabella. Espressione : 5.21.1 Questa proprietà prevede una lista di espressioni matematiche predefinite, vedere la sottosezione 5.21.1 di pagina 71. Configurare un’espressione Fare clic sul bottone ”Aggiungi” nella finestra visualizzata. Un oggetto ”Espressione” è aggiunto alla lista, selezionarlo e modificare le proprietà. Espressione : questa proprietà contiene la sintassi dell’espressione matematica. Selezionarla e fare clic sul bottone mostrato sulla destra. Nella finestra mostrata, digitare il testo dell’espressione nella casella sopra e premere il bottone ”Verifica”. La verifica è utilizzata per controllare la precisione dell’espressione e per creare le variabili. Ogni variabile rappresenta un ingresso che è un valore di un gruppo KNX. Si prega di notare che sono già include numerose funzioni matematiche. abs Calcola il valore assoluto di un parametro numerico avg Calcola il valore medio di una lista di numeri. I valori nella lista devono poter essere convertiti in numeri (double) between Indica se un valore è compreso tra due altri. Il confronto è inclusivo (comprende l’uguale) cos iif Esegue un if-else-end isbitclear Verifica se un bit è a 0 all’interno di un numero intero isbitset Verifica se un bit è a 1 all’interno di un numero intero isfalseornull isnullorempty istrueornull Indica se il parametro ha valore false o null Indica se il parametro è null o vuoto Indica se il parametro ha valore true o null mid Calcola il valore mediano di una lista di numeri not Esegue il NOT di un valore booleano numericmax Restituisce il valore massimo di una lista di numeri numericmin Restituisce il valore minimo di una lista di numeri random 71 Calcola il coseno di un numero che esprime un angolo in gradi Restituisce un valore casuale compreso nell’intervallo indicato 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.21. ESPRESSIONI MATEMATICHE regulator round sin sqrt Regola il valore di un’uscita binaria in base ad un setpoint e ad un valore attuale di una grandezza. L’uscita può essere invertita in modo dinamico. La regolazione avviene utilizzando un’isteresi simmetrica. Nella modalità non invertita, l’uscita sarà 0 se il valore attuale è minore del valore di setpoint meno il valore di isteresi. Sarà 1 se il valore attuale è maggiore del setpoint maggiorati dell’isteresi. Nella modalità invertita l’uscita sarà opposta. La funzione può essere usata per sostituire un termostato e la modalità invertita può essere usata per il passaggio da estate a inverno. Fare riferimento al manuale per maggiori dettagli Arrotonda un valore numerico al numero di cifre edecimali specificate Calcola il seno di un numero che esprime un angolo in gradi Calcola la radice quadrata di un numero. Alternativamente, per visualizzare un elenco completo delle funzioni disponibili e la loro sintassi cliccare sul pulsante ?. Modo invio uscita : Gruppo uscita : Tipo : 5.21.2 indica quando il risultato dell’operazione di uscita deve essere inviato. • ”Al ricevimento di un nuovo telegramma” sta a significare che il risultato è inviato qualora il server riceva un nuovo telegramma da uno dei gruppi KNX specificato tra gli ingressi. • ”Dopo il cambiamento del risultato” indica che il valore è inviato solo quando il risultato dell’operazione è differente da quello precedente. indica a quale gruppo KNX deve essere associato il risultato di un’operazione. Tipo di numero da estrarre dai dati provenienti dal bus. Editor Espressione Per inserire l’espressione matematica, cliccare sul pulsante a destra della proprietà Espressione nella finestra Editor Espressioni, che contiene la lista di tutte le espressioni. Nella finestra Editor Espressione è possibile aggiungere direttamente l’espressione matematica, con i nomi desiderati per le variabili. Cliccando sul pulsante Verifica vengono generate le variabili e per ogni variabile verranno mostrate le seguenti proprietà. Valore all’avvio : Gruppo KNX : Type : Innesca calcolo : 72 permette di specificare il valore iniziale della variabile quando il server è avviato. • ”0 fino al primo telegramma”: l’ingresso vale 0 fino a che non viene ricevuto il primo telegramma dal gruppo KNX associato. • ”1 fino al primo telegramma”: l’ingresso vale 1 fino a che non viene ricevuto il primo telegramma associato al gruppo KNX. • ”Aspetta un nuovo telegramma”: non è assegnato alcun valore all’ingresso fino a che non viene ricevuto un nuovo telegramma dal gruppo KNX associato. • ”Leggi il valore corrente”: prende come valore iniziale il valore associato al gruppo KNX. rappresenta il gruppo KNX associato alla variabile. Tipo di numero da estrarre dai dati provenienti dal bus. Questa proprietà è particolarmente utile nel caso sia utilizzato lo stesso gruppo KNX sia per il risultato sia per un’ulteriore variabile: in queste situazioni possono verificarsi dei cicli. Impostanto questa proprietà come Disabilitato i nuovi valori verranno memorizzati per i calcoli successivi e 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.21. ESPRESSIONI MATEMATICHE verranno evitati cicli. Se la proprietà è impostata su Abilitato i nuovi valori della variabile verranno usati per innescare un nuovo calcolo. ! → Il cambio di un’espressione non implica il fatto di dover impostare i valori della variabile precedentemente. Rinominando una variabile si cancella quella precedente e se ne crea una nuova: la nuova variabile non acquisisce le proprietà di quella vecchia. ! → Quando il testo dell’espressione viene modificato, fare di nuovo la verifica, prima di cliccare su ”OK”, altrimenti le variabili non vengono generate e l’espressione non viene salvata L’espressione può contenere operatori matematici come +, -, *, /, > (maggiore di), < (minore di), = (uguale), := (assegnamento), <> (diverso) ed operatori logici come ”AND” e ”OR”. I decimali vengono espressi con il simbolo ”.”, per esempio 0.9, 1.5, 20.05. Ogni linea deve terminare con il simbolo ”;”. E’ possibile inserire funzioni matematiche come la media, il valore assoluto e l’arrotondamento. Per avere una lista completa di funzioni con la relativa sintassi, fare click sul bottone in basso ”?”. 5.21.3 Importazione ed esportazione delle espressioni Questa funzionalità permette di esportare una lista di espressioni precedentemente create in un progetto ed importarle in un altro progetto. Per esportare la lista delle espressioni, aprire la finestra di editor delle espressioni cliccando sul pulsante sulla destra della proprietà ”Espressioni”. Cliccare sul pulsante ”Esporta” e scegliere il percorso del file xml che verrà creato. In questo modo la lista delle espressioni verrà salvata all’esterno del Configurator. Per importare la lista di espressioni, aprire la finestra di editor cliccando sul bottone mostrato sulla destra della proprietà ”Espressione”. Premendo sul bottone ”Importa” scegliere il percorso del file xml precedentemente salvato e cliccare sul pulsante ”Ok” per confermare. Una lista di espressioni apparirà nella finestra dell’editor. 73 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.22 5.22. VARIABILI KNX Variabili KNX Si tratta di un gruppo KNX che permette di salvare localmente le variabili sul server, senza mandare ulteriori segnali sul bus KNX. Attraverso l’uso di trigger opportunamente configurati è possibile inviare il valore delle variabili così definite sul bus KNX. É possibile scegliere se il valore verrà salvato sul server in modo persistente, il che significache il valore sarà disponibile anche a seguito di un riavvio del server. Variabili : Trigger write from KNX : Variabili KNX da usare per i calcoli o da memorizzare Permette di forzare il server a inviare il contenuto della variabile KNX al bus dopo aver ricevuto un telegramma KNX opportunamente definito. Quando impostato su Abilitato appariranno le seguenti proprietà: Trigger KNX group Gruppo KNX utilizzato per identificare le assegnazioni della variabile KNX che avvengono sul bus. Trigger KNX value Permette di scegliere il valore che deve essere inviato per richiamare la scrittura delle variabili KNX. Vi sono tre alternative: Tutti i valori, Solo 1, Solo 0. Trigger write timebased : Permette di forzare il server a inviare il contenuto della variabile KNX al bus, basandosi sull’intervallo di tempo definito. Trigger time interval 5.22.1 Intervallo di tempo (espresso in secondi) dopo il quale viene invocata una scrittura della variabile sul bus KNX. Aggiungere una variabile Per aggiungere una variabile è necessario aprire l’editor delle variabili, cliccando sul pulsante a destra nella proprietà ”Variabili”. Cliccando sul pulsante ”Aggiungi” è possibile definire le seguenti proprietà: Gruppo KNX Gruppo KNX che identifica la variabile; attraverso questo indirizzo di gruppo è possibile leggere il valore o impostare un nuovo valore Tipo Tipo di numero da estrarre dal valore letto dal bus. Memorizza valore Abilita o disabilita la memorizzazione del valore della variabile. Se abilitato il valore rimarrà memorizzato nel server anche dopo il riavvio. 74 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.23 5.23. DATABASE Database Questo oggetto rappresenta un servizio capace di memorizzare i dati provenienti dall’impianto su un database cloud. Tutti questi dati saranno accessibili atttraverso gli oggetti ”Grafico”. ! → Questi oggetti funzionano correttamente solo se i servizi ThinKnxCloud sono abilitati e configurati! Variabili : 5.23.1 Lista di valori da memorizzare nel database per la realizzazione di grafici. Aggiungere una variabile a database Una variabile database è un oggetto che rappresenta un valore da memorizzare nel database. Cliccando sul pulsante sulla destra della proprietà ”Collezione di valori”, aggiungere un nuovo elemento tramite il pulsante ”Aggiungi” e modifica le proprietà per impostare le modalità di salvataggio. Nome : Unità di misura : Fattore moltiplicativo : Sorgente : Nome associato al valore Unità di misura associata al valore nel database (opzionale) Fattore di conversione applicato ai valori prima di effettuare la memorizzazione nel database. Tipo di bus del valore letto. Le possibili opzioni sono KNX e Modbus. Se Sorgente viene impostato su KNX, vengono mostrate le seguenti proprietà: Tipo Indirizzo del gruppo Tipo di dato del valore letto da KNX. Valore dell’indirizzo KNX. Se Sorgente viene impostato su Modbus, le seguenti proprietà verranno mostrate: Tipo Tipo di dato del valore letto da KNX. Modbus Gateway Modbus gateway che contiene il datapoint da leggere. Modbus datapoint valore del Modbus datapoint. Le seguenti proprietà devono essere configurate per definire le procedure di salvataggio nel database: Modo di memorizzazione : Se si seleziona la modalità ad intervallo fisso, un nuovo valore viene memorizzato dopo che l’intervallo scelto è trascorso. Se si seleziona la modalità con soglia di variazione, un nuovo valore viene immagazzinato qualora vari più della soglia rispetto a quello precedente. • 75 Alla ricezione di un nuovo valore: Il server invierà il valore al cloud ogniqualvolta il server riceve un telegramma da KNX. Questa opzione è utile quando l’utente vuole una rappresentazione precisa dei dati durante la giornata, per esempio per gli assorbimenti energetici. Questa opzione tuttavia è piuttosto dispendiosa a livello d spazio disco e si consiglia di usarla con attenzione. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.23. DATABASE • Dopo un determinato periodo di tempo: Il server leggerà il valore da KNX dopo un determinato intervallo di tempo e lo memorizzerà nel cloud. Questa opzione può essere utilizzata, per esempio, per leggere le temperature e tutti quei valori che non cambiano così tanto durante il giorno. • Per variazioni superiori alla soglia: Il server salverà localmente l’ultimo valore ricevuto da KNX e lo confronterà con l’ultimo telegramma ricevuto. Se la differenza tra i due valori supera una soglia predefinita, allora salverà il nuovo valore sul cloud. Il valore di soglia rappresenta il rapporto della differenza dei due valori e quello precedentemente salvato. Questa opzione è utile in quanto permette all’utente di tener traccia solo dei cambiamenti significativi dei valori durante il giorno. • Per variazioni superiori alla soglia e dopo un certo tempo: Questa opzione combina i vantaggi delle due tecniche spiegate in precedenza. I dati verranno salvati solo al superamento di una soglia e comunque solo dopo un intervallo di tempo fissato. Se la proprietà Store Trigger è impostata su ”Dopo un intervallo di tempo fissato”, verranno mostrate le seguenti proprietà: Intervallo di memorizzazione : Intervallo di tempo che è necessario aspettare prima che il server salvi il valore a database. Se la proprietà Store Trigger è impostata su ”Al superamento di una soglia”, le seguenti verranno mostrate le seguenti proprietà: Variazione percentuale : Minima percentuale di variazione richiesta per memorizzare un nuovo valore a database. Per essere salvato, il nuovo valore deve differire più di questa percentuale rispetto al dato precedente. Se la proprietà Store Trigger è impostata su ”Al superamento di una soglia e dopo un certo periodo di tempo”, verranno mostrate le due proprietà ”Intervallo di salvataggio” e ”Percentuale di variazione”. Valore da memorizzare : Elaborazione matematica applicata ai dati raccolti con la politica dello ”Store trigger”. • Derivata matematica dei valori: Il server calcolerà la derivata dei valori provenienti dai telegrammi KNX nell’intervallo successivo all’ultimo valore inviato. Se lo ”Store Trigger” è impostato su ”Alla ricezione di un nuovo valore” la derivata verrà calcolata tra l’ultimo valore memorizzato e il nuovo mentre, se lo ”Store Trigger” è impostato su ”Dopo un intervallo di tempo prefissato”, la derivata considererà tutti i telegrammi ricevuti durante l’intervallo di tempo. Questa elaborazione può essere utile, ad esempio, quando il server legge il valore di energia da KNX e l’utente vuole memorizzare la potenza. • Integrale matematico dei valori: Il server calcolerà l’integrale dei valori con le stesse modalità illustrate al punto precedente. Questa elaborazione può essere utile quando il server legge i valori di potenza da KNX e l’utente vuole memorizzare dati relativi all’energia. • Media pesata dei valori: Il server calcolerà una media pesata. • Media semplice dei valori: Il server calcolerà una media semplice dei valori. • Ultimo valore ricevuto: Il valore sarà inviato al cloud senza ulteriori elaborazioni. Per evitare una crescita esponenziale dei dati contenuti nel database, è possibile applicare alcuni filtri ai dati passati: Filtro dopo 1 giorno : 76 Filtro che deve essere applicato per dati più vecchi di un giorno 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.23. DATABASE • Non filtrare: Non viene applicato nessun filtro ai dati. • Scarta tutti i valori: tutti i dati relativi alla variabile vengono cancellati. • Media semplice sul nuovo intervallo: Tutti i dati più vecchi di un giorno verranno raggruppati secondo un intervallo di tempo predefinito. I dati facenti parte di un gruppo verranno cancellati e sostituiti dalla media semplice. • Media pesata sul nuovo intervallo: Tutti i dati più vecchi di un giorno verranno raggruppati secondo un intervallo di tempo predefinito. I dati facenti parte di un gruppo verranno cancellati e sostituiti dalla media pesata. Se il filtro selezionato è una media, verranno mostrate le seguenti proprietà: Intervallo per il filtro 1 giorno : Intervallo di tempo da applicare al filtro Filtro dopo 1 settimana : Filtro da applicata ai dati più vecchi di 1 settimana. Si prega di far riferimento alle proprietà elencate per il ”Filtro dopo un giorno” per le opzioni disponibili. Filtro dopo 1 mese : Filtro da applicare ai dati più vecchi di 1 mese. Si prega di far riferimento alle proprietà elencate per il ”Filtro dopo un giorno” per le opzioni disponibili. Filtro dopo 6 mesi : Filtro da applicare ai dati più vecchi di 6 mesi. Si prega di far riferimento alle proprietà elencate per il ”Filtro dopo un giorno” per le opzioni disponibili. Filtro dopo 1 anno : Filtro da applicare ai dati più vecchi di 1 anno. Si prega di far riferimento alle proprietà elencate per il ”Filtro dopo un giorno” per le opzioni disponibili. ! → Dal momento che la quantità di dati memorizzabili per ogni server nel database cloud è limitata, si raccompanda un’uso corretto dei filtri. 77 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.24 5.24. REPORT Report Questo oggetto definisce un insieme di valori da salvare nella memoria interna. Questo valore viene inviato via mail e facoltativamente organizzato in grafici. Destinatari : Valori : Elenco di valori da monitorare per il report. Titolo : Titolo da apporre al report. Testo : Testo del messaggio del report. Oggetto : Oggetto dell’email contenente il report. Html : Se abilitato il report verrà inviato sotto forma di tabella html (leggibile da un browser standard), altrimenti verrà inviato come un file di testo. Crea grafico : Se abilitato, all’email può essere allegato un grafico che rappresenta un’analisi dei dati del report. Intervallo di memorizzazione : Intervallo di lettura : 5.24.1 Lista di destinatari per il report. Intervallo di tempo per cui i valori vengono memorizzati nel report. Intervallo di tempo tra due memorizzazioni successive dei valori. use_default_smtp : il server SMTP determina l’indirizzo email del mittente; se abilitato i messaggi email sono inviati dall’SMTP di default, altrimenti, sono mostrate le seguenti proprietà: email_account : seleziona l’oggetto ”Account email” dall’elenco. Fare riferimento alla sezione sopra. Aggiungi destinatari Aprendo l’editor dei destinatari e cliccando su ”Aggiungi” si possono modificare le proprietà seguenti: Indirizzo email : 5.24.2 Indirizzo mail a cui inviare il report. Oggetto agg. : Testo da inserire nell’oggetto del report principale per l’utente specifico. Testo aggiunto : Testo da aggiungere al testo del report principale per l’utente specifico. Intervallo Invio : Intervallo temporale tra due report inviati consecutivamente. Aggiungi valori E’ possibile modificare le proprietà premendo sul bottone ”Aggiungi” Forza lettura : Modo di memorizzazione : Unità di misura : Tipo : 78 se abilitato il valore viene letto prima della memorizzazione. Se si seleziona la modalità ad intervallo fisso, un nuovo valore viene memorizzato dopo che l’intervallo scelto è trascorso. Se si seleziona la modalità con soglia di variazione, un nuovo valore viene immagazzinato qualora vari più della soglia rispetto a quello precedente. Unità di misura associata al valore letto. tipo di valore KNX. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.24. REPORT Moltiplicatore : Sorgente : il valore di registrazione è ottenuto dal prodotto del valore letto per il fattore di moltiplicazione. EIB/Konnex o Modbus. Se l’opzione KNX è selezionata verranno mostrate le seguenti proprietà: Gruppo KNX indirizzo del grupppo KNX del valore da leggere. Se è selezionata l’opzione del Modbus, verranno mostrate le proprietà che seguono: Gateway Modbus: Gruppo Modbus: 79 Gateway Modbus che contiene il datapoint di cui registrare il valore. indica il gruppo Modbus associato al valore. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.25 5.25. GATEWAY HUE Gateway Hue Gateway Hue permette al server di controllare le luci Philips Hue con la tecnologia wireless. E’ possibile gestire diverse gradazioni di bianco e tutti in colori attraverso il configurator. Indirizzo IP : Indirizzo MAC : Elementi controllati : 5.25.1 Indirizzo IP del Bridge Hue. Cliccare sul pulsante modifica per rilevare automaticamente i Bridge Hue presenti in rete. Indirizzo MAC del Bridge Hue. Viene importato automaticamente. Lista di luci e gruppi Hue da controllare in Thinknx. Collegarsi al Bridge Hue Cliccando sul bottone a destra è possibile aprire la finestra degli strumenti ”Hue Bridge Finder”, dove vengono mostrati i bridge connessi alla rete e i loro indirizzi IP e MAC. Ogni bridge può essere ”Autorizzato” o ”Non Autorizzato”. • Autorizzato: un bridge è ”Autorizzato” quando la connessione corrente non è la prima. • Non Autorizzato: se il bridge è ”Non Autorizzato” occorre stabilire una connessione tra il bridge e il Configurator e il ThinKnx. Cliccando sul bottone ”Registra bridge”, una nuova finestra verrà mostrata per illustrare la procedura per connettere il dispositivo. E’ necessario premere il bottone centrale che si trova sul bridge e se questa procedura va a buon fine il bridge risulterà autorizzato. Cliccando sul pulsante ”Seleziona Bridge” si associa il bridge all’oggetto Gateway Hue. 5.25.2 Leggere le configurazioni Bridge Hue e creare gruppi di luci Hue Nella finestra ”Hue Bridge Finder” è possibile anche visualizzare le luci e i gruppi connessi al bridge e le loro proprietà. Cliccando con il testo destro è possibile accendere e spegnere tutte le luci, aggiornare le proprietà e creare nuovi gruppi di luci. Selezionare il gruppo di interesse e in ”Luci” scegliere quali di loro fanno parte di un gruppo. E’ possibile eliminare i gruppi o spegnere o accendere tutte le luci, cliccando con il bottone destro del mouse. Inoltre è possibile accendere o spegnere una singola luce facendo clic con il tasto destro del mouse su di essa. I cambiamenti potranno essere salvati selezionando il bottone ”Salva proprietà”. Selezionando un nodo lampada, nella tabella delle proprietà sulla destra vengono mostrate le proprietà del bridge. 80 : ID ID associato alla lampada nel Bridge Hue : Nome Nome associato alla lampada nel Bridge Hue. E’ possibile cambiare questa proprietà e i cambiamenti verranno applicati anche nel Bridge Hue. : Stato Stato attuale della lampada Hue (on/off/dimming). : Tipo Tipo di lampada Hue (colorata, bianca, ecc.). : ID Modello Codice del modello della lampada Hue. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.25. GATEWAY HUE : Versione Software Versione del firmware della lampada Hue. : ID Unico ID univoco associato alla lampada nel Bridge Hue. Ogni lampada Hue ha un nodo figlio, che rappresenta lo stato della lampada. Selezionando tale elemento viene mostrata una lista di proprietà modificabili: : Accesa Se abilitato, la lampada passa allo stato di ON. : Tonalità Valore Hue corrente. : Luminosità Valore di luminosità. : Saturazione Valore di saturazione. : Temperatura colore Attuale valore di temperatura colore. : Effetto Permette di selezionare l’effetto di rotazione colore. : Color Colore selezionato. Cambiando questa proprietà, le proprietà precedenti cambieranno valore. Dopo aver modificato queste proprietà, per salvarle nel Bridge Hue, cliccare su ”Salva proprietà”. Il Configurator permette di creare gruppi Hue direttamente dalla finestra ”Hue Bridge Finder”. Cliccare con il tasto destro sul nodo del Bridge e selezionare ”Crea un nuovo gruppo di luci” nel menu. Questa azione aggiunge un nodo figlio al nodo dei gruppi. Selezionando le proprietà del gruppo appariranno le seguenti proprietà: ID : Nome : Tipo : ID Modello : Luci : ID associato al gruppo nel Bridge Hue. Nome associato al gruppo nel Bridge Hue. Modificando questa proprietà, i cambiamenti saranno effettivi anche sul Bridge Hue. Rappresenta il tipo di elemento Hue (sempre LightGroup). Codice modello lampada UE. Elenca le lampade Hue che faranno parte del gruppo. Ogni gruppo Hue ha un nodo figlio, che è il nodo dello stato del gruppo. le proprietà dello stato del nodo sono uguali a quelle della singola lampada Hue, ma influenzano tutte le lampade del gruppo. ! → Tutte le proprietà elencate nella finestra ”Hue Bridge Finder” sono usate come test per la configurazione Hue Bridge (o per la modifica), ma non rappresentano la reale configurazione necessaria al server Thinknx per effettuare il controllo luci. La configurazione reale viene realizzata aggiungendo elementi controllati. Si prega di far riferimento al capitolo successivo. 5.25.3 Aggiungere un elemento controllato Cliccando sul pulsante a destra nella proprietà degli elementi controllati, verrà mostrata una finestra. Cliccando sul pulsante ”Aggiungi”, selezionare l’oggetto e impostare le proprietà: Nome elemento : Tipo elemento : etichetta per identificare l’oggetto. per definire se l’oggetto è una luce o un gruppo di luci. Se la proprietà ”Tipo elemento” è impostata su Luce, verranno mostrate le seguenti proprietà: Luce Hue ID luce 81 è possibile scegliere tra le luci definiti in ”Hue bridge finder”. è utilizzato per collegare luci all’interno del bridge. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.25. GATEWAY HUE Identificativo unico luce : indirizzo MAC dell’elemento. Se la proprietà ”Tipo elemento” è impostata su Gruppo, verranno mostrate le seguenti proprietà: Gruppo Hue ID Gruppo è possibile scegliere tra i gruppi definiti in ”Hue bridge finder”. è utilizzato per collegare gruppi all’interno del bridge. Sia le luci sia i gruppi condividono le seguenti proprietà: Tipo azione : Tipo di caratteristica da controllare con il server Thinknx: Dimmer colorato, Dimmer bianco, ON/OFF colorato, ON/OFF bianco. Se la proprietà ”Tipo azione” è ”Dimmer colorato” o ”ON/OFF colorato”, vengono mostrate le seguenti proprietà. Colore di partenza viene definito il colore di partenza. Se la proprietà ”Tipo azione” è ”Dimmer bianco” o ”ON/OFF bianco”, verranno mostrate le seguenti proprietà: Temperatura colore può essere definita l’intensità (caldo o freddo). Se la proprietà ”Tipo azione” è ”Dimmer colorato” o ”ON/OFF colorato”, ”Dimmer bianco” o ”ON/OFF bianco” verranno mostrate le seguenti propreità: Forza colore Se abilitato, il colore o la temperatura colore verrà forzata ogniqualvolta un comando viene inviato. Se disabilitato, il colore o la temperatura colore scelta vengono inviati all’elemento all’avvio del server. Ogni elemento Hue può essere controllato da KNX e può inviare feedback su KNX grazie alle proprietà: KNX gateway : Se abilitato sarà possibile controllare l’elemento direttamente da KNX, ricevendo feedback direttamente da KNX. Gruppo KNX switch : Gruppo KNX (1bit DPT1) per comandare (accendere o spegnere) l’elemento. Feedback Gruppo KNX switch : Gruppo KNX (1bit DPT1) per notificare lo stato dell’elemento corrente (1=ON, 0=OFF). Se la proprietà ”Tipo azione” è ”Dimmer bianco” o ”Dimmer colorato”, verranno mostrate la seguente proprietà: KNX dimming group 5.25.4 Gruppo KNX (4bit DPT3) per i comandi di dimmer sull’elemento corrente. Comandi per l’oggetto I comandi che si possono inviare agli oggetti e richiamare da altri di essi sono i seguenti: Turn on/off element Accende e spegne l’elemento Hue. parametro a 1 per accendere l’elemento o 0 per spegnerlo. Impostare il Dimm the element to a value Impostare il valore desiderato per il dimmer attraverso un parametro che può assumere un valore compreso tra 0 e 255. Set the element color temperature (white) Impostare la temperatura colore per l’elemento. Un singolo parametro può essere settato con valori compresi tra 0 e 255, dove 0 corrisponde al bianco freddo (6500 K) e 255 corrisponde al bianco caldo (2000 K). Set the element color (RGB) Permette di impostare il colore RGB per l’elemento Hue definendo tre parametri per il rosso, il verde e il blu. Ogni colore può assumere un valore compreso tra 0 e 255. 82 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.26 5.26. GATEWAY MYHOME Gateway MyHome Permette una connessione bidirezionale degli impianti BTicino con quelli KNX. Attraverso tabelle di facili compilazione è possibile impostare semplici regole che permettono ai due mondi di dialogare. Indirizzo IP : Numero Porta : Indirizzo IP del Gateway Numero porta seriale Luci : Motorizzazioni : Termoregolazione : 83 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.27 5.27. CONTROLLO CARICHI Controllo carichi Il server legge il consumo di energia elettrica in uno specifico punto dell’impianto dal gruppo KNX. Si basa sulle soglie precedentemente impostate dall’installatore, il server può disconnettere il carico per un intervallo predeterminato di tempo o inviare una notifica all’utente. Tipo : tipo di valore. Potenza Massima : potenza massima contrattuale supportata dall’intero impianto espressa in Watt. Potenza di allerta : soglia modificabile (espressa in Watt), se raggiunta dall’impianto viene inviato un messaggio di allerta al gruppo KNX predeterminato. Gruppo potenza : gruppo KNX dal quale l’oggetto legge il valore. Gruppo di allerta : gruppo KNX al quale il sistema invia il valore 1, per esempio espresso con un messaggio di allerta. Tempo riconnessione : dopo questo intervallo di tempo preimpostato il carico viene automaticamente riconnesso all’impianto. Tempo disconnessione : dopo di questo tempo il sistema invia continuamente report di attenzione per il valore della soglia durante l’intervallo preimpostato, i carichi configurati sono disconnessi dal sistema. Tempo tra due disconnessioni : se è configurato più di un carico, essi verranno disconnessi dal sistema uno ad uno, in base a questo intervallo prestabilito. Carichi : carichi controllati dall’oggetto, relativi alla porzione dell’impianto; quando viene raggiunta la soglia di guardia, vengono automaticamente disconnessi dal sistema. Se non sono configurati carichi, il sistema farà soltanto una lettura dei dati e invierà messaggi di attenzione al gruppo impostato precedentemente. 5.27.1 Aggiungere carichi Fare clic sul bottone mostrato a destra per aprire la finestra per la modifica dei carichi, cliccare su ”Aggiungi” e modificare le proprietà nella tabella: Gruppo KNX del carico : Gruppo KNX stato carico : 84 Gruppo KNX che controlla i comandi on/off (1 bit). Gruppo KNX del feedback dello stato del carico (1 bit). 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.28 5.28. GATEWAY MODBUS Gateway Modbus Permette al server di interagire con i diversi dispositivi compatibili Modbus Communication Type : Permette di scegliere il metodo di comunicazione, tra ”Modbus seriale”, ”Modbus seriale su TCP” e ”Modbus TCP”. Se nella proprietà ”Communication Type” viene selezionata l’impostazione ”Modbus seriale”, appariranno le seguenti proprietà: Numero porta Baud Rate Data Bits Parità Stop Bits Comm. timings Numero della porta seriale. Deve essere un valore tra 1 e 4. 10 per USB. Velocità di trasmissione in baud. Numero di bits del dato. Modello di verifica della parità. Numero di bits di stop. Temporizzazioni della porta seriale per ottimizzare la comunicazione sul bus RS485. Può dipendere dal tipo di adattatore, dalle temporizzazioni dei dispositivi slave, ecc. Se nella proprietà ”Communication Type” viene selezionata l’impostazione ”Modbus Seriale su TCP” o ”Modbus TCP”, appariranno le seguenti proprietà: IP Address IP Port Datapoints : Intervallo di lettura : 85 Indirizzo IP del dispositivo o del server seriale. Porta utilizzata dal dispositivo per la comunicazione (la porta 502 è la porta standard per il protocollo TCP) Insieme dei datapoints. Pausa tra due interrogazioni successive dei datapoints, espresso in millisecondi. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.29 5.29. ZWAVE CONTROLLER ZWave Controller Permette di integrare i dispositivi Z-Wave. Senza la presenza di ulteriori gateway, permette una comunicazione bidirezionale semplice ed affidabile tra dispositivi Z-Wave con altri standard, come ad esempio KNX. Utilizza controller interno : Se abilitato, viene utilizzato il controller Z-Wave configurato nel progetto. Altrimenti è possibile utilizzare un controller esterno durante la fase di configurazione. Se disabilitato, appariranno le seguenti proprietà: Indirizzo IP Password Nodi : 5.29.1 Indirizzo IP del controller Z-Wave esterno. Password del server (della pagina web) del controller Z-Wave esterno. Insieme dei nodi registrati all’interno del controller Z-Wave. Ping dei nodi : Se abilitato, i nodi verranno pingati ogni minuto al fine di individuare eventuali nodi non raggiungibili tempestivamente. Auto-Healing : La funzione di Auto-Healing permette di riparare la rete in caso di nodi non raggiungibili. Se abilitata verrà attivata in caso di nodi persi. La procedura verrà attivata solo alle ore 2.00 AM. Gestire i nodi Z-Wave Cliccare sul bottone a destra della proprietà Nodi. Apparirà la finestra Editor dei nodi Z-Wave. Cliccando su Read nodes from controller, il sistema riceverà al lista dei nodi dal controller Z-Wave (sia esso interno o esterno). Per salvare le modifiche, cliccare sul pulsante Save Nodes to controller Cliccando su Close without saving, tutte le modifiche non salvate verranno perse. 86 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.30 5.30. IROOMCONTROLLER iRoomController Integrazione del modello iBezel per l’integrazione con Thinknx. Si pssono asssociare i gruppi KNX ai movimenti e ai led dell’iBezel. : 5.30.1 iBezel devices Lista dei dispositivi iBezel associabili. Aggiungere dispositivo iBezel Cliccando sul pulsante a destra della proprietà ”iBezel devices” appparirà l’editor dei dispositivi iBezel. Cliccando su ”Aggiungi” si possono definire le seguenti proprietà: Device Name Nome del dispositivo IP Address Indirizzo IP del dispositivo TCP port Porta TCP per il collegamento del dispositivo. Events to monitor Lista degli eventi generati dal dispositivo che devono essere monitorati in modo da generare comandi per altri dispositivi. Use KNX gateway Se abilitato, sarà possibile controllare l’elemento direttamente dal bus KNX. Se la proprietà ”Use KNX gateway” è impostata su ”True”, appariranno anche le seguenti proprietà KNX group dock Gruppo KNX per controllare la posizione del Dock (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group relay Gruppo KNX per controllare il relay interno (1 bit - DPT1 - 0=aperto, 1=chiuso) KNX group home led Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante ”Home” (1 bit DPT1 - 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 1 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 1 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 2 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 2 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 3 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 3 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 4 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 4 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 5 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 5 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 6 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 6 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 7 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 7 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) KNX group led 8 Gruppo KNX per controllare il LED del pulsante 8 (1 bit - DPT1 0=aperto, 1=chiuso) 87 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.31 5.31. GATEWAY GENERICO Gateway generico Permette al server di funzionare come gateway, eseguendo le azioni basate sulle condizioni dall’installatore del gruppo KNX. Per ogni valore KNX tre condizioni possono essere applicate così come possono essere definiti tre differenti tipi di azioni. Eventi dal KNX : 5.31.1 Lista dei gruppi KNX a cui sono associti degli eventi. Gli eventi sono scaturiti dalla ricezione di telegrammi KNX. Aggiungere eventi Cliccando sul bottone mostrato sulla destra per aprire la finestra per la modifica delle azioni, selezionare ”Aggiungi” e modificare le proprietà della tabella: Gruppo KNX : Tipo di dato : C1 abilitazione : gruppo KNX a cui viene inviata l’azione. tipo di dato KNX. permette di abilitare o disabilitare la prima azione. Se ”C1 abilitazione” è impostato su ”Abilitato” vengono mostrate le seguenti proprietà: C1 comando C1 condizione condizione usata per paragonare il valore corrente con quello preimpostato. C1 parametri condizione valore da paragonare a quello corrente. Questo valore determina se l’azione selezionata verrà eseguita o meno. C2 abilitazione : permette di abilitare o disabilitare la seconda azione. Se ”C2 abilitazione” è impostato su ”Abilitato” vengono mostrate le seguenti proprietà: C2 comando comando da inviare se la condizione è abilitata. C2 condizione condizione usata per paragonare il valore corrente con quello preimpostato. C2 parametri condizione valore da paragonare a quello corrente. Questo valore determina se l’azione selezionata verrà eseguita o meno. C3 abilitazione : permette di abilitare o disabilitare la terza azione. Se ”C3 abilitazione” è impostato su ”Abilitato” vengono mostrate le seguenti proprietà: C3 comando 88 comando da inviare se la condizione è abilitata. comando da inviare se la condizione è abilitata. C3 condizione condizione usata per paragonare il valore corrente con quello preimpostato. C3 parametri condizione valore da paragonare a quello corrente. Questo valore determina se l’azione selezionata verrà eseguita o meno. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.32 5.32. SMS GATEWAY SMS gateway Questo servizio permette al server di inviare messaggi usando il servizio esterno Skebby. Gli SMS possono essere usati per inviare notifiche, allerte ecc... Nome utente : Password : Mittente : Max SMS al giorno : Credito di allerta : SMS allerta credito : Tel allerta credito : 5.32.1 username dell’account Skebby. password dell’account Skebby il nome del mittente è mostrato nell’ SMS. numero massimo di SMS che possono essere inviati in un giorno. un SMS di allerta è inviato quando il numero di SMS sull’account raggiunge questo valore. testo di allerta SMS. numero di telefono al quale il messaggio di allerta è inviato (inserire il prefisso della nazione prima del numero di telefono). Comandi dell’oggetto I comandi inviabili all’oggetto e richiamabili da esso sono: Send SMS to Numbers with Text Invia un SMS. Nei parametri specificare il contenuto dell’SMS e il numero del destinatario; il numero dovrebbe essere preceduto dal prefisso telefonico nazionale senza il + o 00. 89 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.33 5.33. LUTRON Lutron Questo oggetto permette una connessione bidirezionale tra impianti Lutron e KNX. L’integrazione permette di associare gruppi KNX a luci Lutron, rendendo gli impianti Lutron controllabili da pulsanti e supervisori KNX. Tipo di sistema Lutron : Progetto Lutron : Indirizzo IP : Porta IP : Azioni da Lutron : 90 Tipo del progetto Lutron. Sono disponibili due opzioni: Lutron Homework QS oppure Lutron Homeworks File Xml esportato dal sistema di configurazione Lutron Indirizzo IP de processore Lutron Homeworks Indirizzo IP del processore Lutron Homeworks. Azioni del sistema Lutron 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.34 5.34. SERIAL GATEWAY Serial Gateway Questo oggetto rappresenta l’interfaccia tra il sistema ThinKnx e i dispositivi di terze parti connessi tramite porta seriale. Rende possibile l’invio di comandi attraverso la porta seriale del dispositivo. Port Number : Numero della porta seriale. Può assumere un valore tra 0 e 3. Per l’USB usare 10. Baud Rate : Velocità della porta seriale. Data Length : Numero di bit per i dati. Parity : Impostazione per i bit di parità. Stop Bits : 5.34.1 Numero di bit di stop. Comandi dell’oggetto I comandi inviati all’oggetto e da esso richiamabili sono: Send string with no termination invia una stringa alla porta seriale senza ritorno; modificare il parametro a destra per specificare il testo della stringa. Send string with CR termination invia una stringa alla porta seriale con ritorno; modificare il parametro sulla destra per specificare il testo della stringa. Send hexadecimal string with no termination invia una stringa esadecimale alla porta seriale senza ritorno; modificare il parametro sulla destra per specificare il testo della stringa. Send hexadecimal sring with CR termination invia una stringa esadecimale alla porta seriale con ritorno; modificare il parametro sulla destra per specificare il testo della stringa. 5.34.2 Impostazioni della porta seriale per i server ThinKnx A seconda del server che si intende utilizzare, il numero della porta seriale dovrà essere impostato come segue: Compact - Numero porta RS232 0 Rack - Numero porta seriale A 2 Rack - Numero porta seriale B 3 Rack - Numero port seriale C 0 Brickbox - Numero porta RS232 4 Brickbox - Numero porta RS485 5 Porta seriale USB 10 91 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.35 5.35. GATEWAY ETHERNET Gateway Ethernet Questo oggetto è un servizio del server che permette di inviare GET e POST e stringhe su TCP o UDP. 5.35.1 Comandi dell’oggetto I comandi inviati all’oggetto e da esso richiamabili sono: Esegue una chiamata http GET ad una specifica url permette di inviare una GET; modificare il parametro ”URL” sulla destra per specificare la url. Esegue una chiamata http GET per una specifica url con username permette di inviare una GET; modificare il parametro ”URL” sulla destra per specificare la url e digitare i parametri di login necessari per l’autenticazione al server. Esegue una chiamata http POST ad una specifica url permette di inviare un POST; modificare il parametro ”URL” sulla destra per specificare la url. Esegue una chiamata http POST ad una specifica url con username permette di inviare un POST; modificare il parametro ”URL” sulla destra per specificare la url e digitare i parametri per l’autenticazione al server. Invia stringa senza terminazione al socket TCP consente di inviare una stringa al socket TCP senza ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. Invia stringa con terminazione CR al socket TCP permette di inviare una stringa al socket TCP con ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. Invia stringa esadecimale senza terminazione al socket TCP permette di inviare una stringa esadecimale al socket TCP senza ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. Invia stringa esadecimale con terminazione CR al socket TCP consente di inviare una stringa esadecimale al socket TCP con ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. Invia stringa senza terminazione al socket UDP permette di inviare una stringa al socket UDP senza ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. Invia stringa con terminazione CR al socket UDP permette di inviare una stringa al socket UDP con ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. 92 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.35. GATEWAY ETHERNET Invia stringa esadecimale senza terminazione al socket UDP consente di inviare una stringa esadecimale al socket UDP senza ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. Invia stringa esadecimale con terminazione CR al socket UDP invia una stringa esadecimale al socket UDP con ritorno; modificare i parametri sulla destra per specificare il testo della stringa e digitare l’indirizzo IP e la porta del server. Invia richieste SOAP all’URL specificato Permette di inviare richieste SOAP. Modificare i parametri sulla destra per specificare l’URL di destinazione, la SOAP envelope e l’azione SOAP dela richiesta. 93 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.36 5.36. P1 METER INTERFACE P1 Meter Interface Interfaccia seriale disponibile nei nuovi contatori in Olanda. Serial port number : KNX gateway : Numero della porta seriale utilizzata per collegarsi al contatore. Se abilitato, i dati letti dal contatore saranno disponibili anche sul bus KNX. Se ”KNX gateway” è impostato su ”Abilitato” compariranno anche le seguenti proprietà: KNX group delivered energy normal tariff KNX group delivered energy low tariff KNX group consumed energy normal tariff KNX group consumed energy low tariff KNX group current tariff Gruppo KNX energia erogata a tariffa bassa. Gruppo KNX energia consumata a tariffa normale. Gruppo KNX energia consumata a tariffa bassa. Gruppo KNX tariffa corrente. KNX group current power Gruppo KNX potenza corrente. KNX group power threshold Gruppo KNX limite di potenza. KNX group gas consumption last 24h KNX group gas consumption last 24h normalized Gruppo KNX consumo di gas nelle ultime 24 ore. Gruppo KNX consumo di gas normalizzato nelle ultime 24 ore. KNX group calorie heat Gruppo KNX calorie caldo. KNX group calorie cool Gruppo KNX calorie freddo. KNX water consumption 94 Gruppo KNX energia erogata a tariffa normale. Gruppo KNX consumo di acqua. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.37 5.37. TESTER Tester L’oggetto tester permette di eseguire alcuni test (ad esempio il ping) e di inviare comandi all’impianto a seconda del risultato del test. Tests : 5.37.1 Lista di tests da eseguire Gestire i Test Per aprire l’ ”Editor dei Test”, cliccare sul pulsante a destra della proprietà Tests. Cliccando sul pulsante ”Aggiungi”, apparirà un nuovo test sulla colonna di sinistra. Per cancellare un test, selezionarlo nella colonna di sinistra e poi cliccare sul pulsante ”Rimuovi”. Selezionando un test sulla colonna di sinistra apparirà la lista di proprietà nella parte destra della finestra. Etichetta : Etichetta dell’azione Tipo test : Tipo di test da eseguire. Potranno essere selezionate le seguenti alternative: Ping Dispositivo Ethernet Ping Dispositivo KNX il test controlla se il dispositivo che si desidera controllare risponde ai ping sulla rete locale il test controlla lo stato del dispositivo sul bus KNX Test Porta TCP il test controlla lo stato della porta TCP definita per il dispositivo Test Porta UDP iltesto controlla lo stato della porta UDP definita per il dispositivo. Intervallo di esecuzione : Numero di tentativi : Comando successivo : Comando fallimento : Intervallo di tempo (in secondi) tra due test consecutivi Numero di tentativi (in caso di test fallito) prima di lanciare il Comando fallimento. Se 0 è il comando sarà eseguito al primo fallimento. Comando da eseguire quando il test ha esito positivo Comando da eseguireq uando il test fallisce per il numero di volte specificato nella proprietà ”Numero di tentativi”. Se il Tipo test è impostato su Ping Dispositivo Ethernet, Test Porta TCP o Test Porta UDP, appariranno le seguenti proprietà: Nome host : Timeout test : Nome host o indirizzo IP del destinatario del test Tempo di attesa prima che il test venga interrotto e sia restituito un risultato negativo Se il Tipo test è impostto su Test Porta TCP o Test Porta UDP, apparirà anche la seguente proprietà: Porta : Numero porta da testare Se il Tipo test è impostato su Ping Dispositivo KNX apparirà la seguente proprietà: Indirizzo Fisico KNX : 95 Indirizzo fisico KNX del dispositivo da sottoporre al test 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.38 5.38. MATRICE VIDEO Matrice Video Questo oggetto consente l’interfacciamento di una matrice video con il sistema attraverso la porta seriale o il TCP/IP. Dispositivo : Usa porta seriale : può essere selezionato da una lista di sei possibili opzioni: • Atlona HDMI (old) • Atlona UHD PRO3 series • Cat5 HDMI 4x4 • DBX Zone Pro 640/641 • Extron MVX 44/48/84/88 • Gefen Toolbox HDMI 8x8 • HD Anywhere mHub • Kramer protocol 2000 Permette di scegliere se utilizzare la porta seriale o il collegamento di rete. Se la proprietà ”Usa porta seriale” viene impostato su ”Disabilitato”, appariranno le seguenti proprietà: Indirizzo IP Porta indirizzo IP o nome dell’host a cui è collegato il dispositivo. numero della porta TCP/IP per la connessione ethernet. Se invece la proprietà ”Usa porta seriale” viene impostata su ”Abilitato”, allora apparirà la seguente proprietà: Porta seriale 5.38.1 numero della porta seriale del server. Comandi dell’oggetto I comandi inviabili all’oggetto e richiamabili da altri oggetti sono: Disconnetti ingresso per uscita selezionata : disconnette uno specifico ingresso da un’uscita precedentemente definita; il numero dell’ingresso e dell’uscita possono essere indicati modificando il ”Numero di ingresso ” e il ”Numero dell’uscita” sulla destra. Imposta l’ingresso per l’uscita selezionata : associa uno specifico ingresso ad un’uscita della matrice; i numeri dell’ingresso e dell’uscita possono essere specificati modificando il ”Numero di ingresso ” e il ”Numero dell’uscita” sulla destra. Disconnetti ingresso per ogni uscita : annulla tutte le connessioni configurate precedentemente tra gli ingressi e le uscite della matrice video. 96 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.39 5.39. MATRICE AUDIO Matrice Audio Questo oggetto permette di interfacciare una matrice video con il sistema attraverso la porta seriale o la TCP/IP. Dispositivo : Usa porta seriale : può essere selezionato da una lista di quattro possibili opzioni: • AMX serie Precis LT • Audac M2 • Audac R2 • Extron MAV Plus • Kramer protocol 2000 • Tutondo MTx816 Permette di scegliere se utilizzare la porta seriale o il collegamento di rete. Se la proprietà ”Usa porta seriale” viene impostato su ”Disabilitato”, appariranno le seguenti proprietà: Indirizzo IP Porta indirizzo IP o nome dell’host a cui è collegato il dispositivo. numero della porta TCP/IP per la connessione ethernet. Se invece la proprietà ”Usa porta seriale” viene impostata su ”Abilitato”, allora apparirà la seguente proprietà: Porta seriale Mute KNX Group : 5.39.1 numero della porta seriale del server. Gruppo KNX per il comando ”muto”. Comandi dell’oggetto I comandi inviabili all’oggetto e richiamabili da altri oggetti sono: Seleziona la sorgente per l’uscita specificata associa un ingresso specifico ad una particolare uscita della matrice; i numeri dell’ingresso e dell’uscita possono essere indicati modificando i parametri ”Numero dell’ingresso” e ”Numero dell’uscita”. Disconnette la sorgente dall’uscita selezionata disconnette un ingresso da un’uscita precedentemente definita; il numero dell’ingresso e dell’uscita possono essere inseriti modificando il ”Numero di ingresso ” e il ”Numero dell’uscita” sulla destra. Disconnette la sorgente da tutte le uscite annulla tutte le connessioni configurate precedentemente tra gli ingressi e le uscite della matrice video. Mute o Unmute l’uscita selezionata mette temporaneamente in ”muto” un’uscita selezionata; diverse uscite possono essere digitate, separate da una virgola, nei parametri ”Numero di uscita”. Il valore del bit ”Mute” può essere modificato nel relativo parametro. 97 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.39. MATRICE AUDIO Alza il volume per l’uscita desiderata aumenta il volume dell’uscita specifica (diverse uscite, separate dalla virgola, possono essere digitate nel parametro ”Numero dell’uscita”). Abbassa il volume per l’uscita desiderata abbassa il volume per l’uscita specifica (diverse uscite, separate dalla virgola, possono essere digitate nel parametro ”Numero dell’uscita”). Seleziona il volume per l’uscita desiderata consente di configurare il valore del volume dell’uscita; il valore del volume e i numeri delle uscite possono essere definiti modificando i parametri. 98 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.40 5.40. DISPLAY Display Questo oggetto è richiesto come interfaccia del proiettore video utilizzando una porta seriale. Dispositivo : Porta seriale : 5.40.1 può essere selezionato da una lista di tre possibili opzioni: • Projector brand Sanyo • TV brand LCD • TV brand NEC numero della porta seriale del server. Comandi dell’oggetto I comandi inviabili all’oggetto e richiamabili da altri oggetti sono: Set the TV channel number Cambia il canale sul televisore al numero impostato Set the video source Imposta la sorgente video Muet or unmute the audio Imposta mute o riattiva l’audio On or standby the device Accende o mette il dispositivo in sospensione. Set the audio volume Imposta il volume Set the audio volume up Alza il volume Set the audio volume down Abbassa il volume 99 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.41 5.41. HOME THEATER Home theater Questo oggetto permette di interfacciare il sistema Home Theater usando una porta seriale o TCP/IP. Dispositivo : Usa porta seriale : può essere selezionato da una lista di tre possibili opzioni: • Cambridge Azur 650 • Denon AVR series • Onkyo Integra series Permette di scegliere se utilizzare la porta seriale o il collegamento di rete. Se la proprietà ”Usa porta seriale” viene impostato su ”Disabilitato”, appariranno le seguenti proprietà: Indirizzo IP Porta indirizzo IP o nome dell’host a cui è collegato il dispositivo. numero della porta TCP/IP per la connessione ethernet. Se invece la proprietà ”Usa porta seriale” viene impostata su ”Abilitato”, allora apparirà la seguente proprietà: Porta seriale 5.41.1 numero della porta seriale del server. Comandi dell’oggetto I comandi inviabili all’oggetto e richiamabili da altri oggetti sono: Power On or Standby device Accende o mette il dispositivo in sospensione. Mute or unmute main output Imposta mute o riattiva l’audio principale Enable or disable Subwoofer Abilita o disabilita il subwoofer Enable or disable OSD Abilita o disabilita l’OSD. Volume up main output Alza il volume dell’uscita principale Volume down main output Abbassa il volume dell’uscita principale Set volume for main output Imposta il volume per l’uscita principale Bass up selected output Alza le basse frequenze per l’uscita selezionata. Bass down selected output Abbassa le basse frequenze per l’uscita selezionata. Treble up main output Alza le alte frequenze per l’uscita principale Treble down main output Abbassa le alte frequenze per l’uscita principale 100 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.41. HOME THEATER Move OSD cursor up Muovi l’OSD in alto Move OSD cursor down Muovi l’OSD in basso Move OSD cursor right Muovi l’OSD a destra Move OSD cursor left Muovi l’OSD a sinistra Select Source for main output Seleziona sorgente per l’output principale Select audio source for selected main source per la sorgente principale selezionata. Seleziona la sorgente audio Select video source for selected main source per la sorgente principale selezionata. Seleziona la sorgente video Read tuner frequency Leggi la frequenza della radio. Read tuner station Leggi la stazione della radio. Tuner Frequency up Seleziona una frequenza più alta per il canale radio. Tuner Frequency down Seleziona una frequenza più bassa per il canale radio. Tuner Preset up Cambia al prossimo preset memorizzato. Tuner Preset down Cambia al precedente preset memorizzato. Tuner auto search Imposta la ricerca automatica dei canali radio. Tuner stop sarch Interrompe la ricerca automatica dei canali radio. Press Enter button on OSD Simula la pressione del tasto ”Enter” sull’OSD. Select Digital mode for main output l’uscita principale. Imposta la modalità digitale per Select Surround mode for main output Imposta la modalità surround per l’uscita principale. 101 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.42 5.42. SONOS ZONE PLAYER (OBSOLETO) Sonos Zone Player (obsoleto) Questo oggetto permette di controllare dispositivi Sonos dal server. Essi sono interfacciati con la rete LAN, ma dal momento in cui il server funge da gateway KNX, il Sonos può essere controllato anche dall’impianto KNX e non solo dalle applicazioni dei client. Indirizzo IP : Utilizza KNX : Gruppo play/stop : Gruppo di stato play/stop : Se abilitato, il dispositivo può essere controllato dal gateway KNX. Gruppo del bit KNX (1=play/0=stop). Deve essere scelto dal progetto ETS. Gruppo KNX per il feedback dello stato play/stop. Gruppo volume : Gruppo del bit KNX per controllare il livello del volume (1=su/0=giù). Gruppo traccia : Gruppo del bit KNX per controllare la lista delle tracce (1=avanti/0=indietro). Mute per stop : 5.42.1 Indirizzo IP del dispositivo Sonos. Se abilitato, quando il gruppo KNX riceve il valore 0, il volume è in modalità ”mute”, ma la traccia continua ad essere eseguita. Comandi dell’oggetto I comandi inviati all’oggetto e richiamabili da altri oggetti sono: Metti il dispositivo in PLAY dispositivo. Questo comando fa partire la riproduzione sul Metti il dispositivo in STOP dispositivo. Questo comando fa fermare la riproduzione sul Volume up the device Aumenta il volume. Volume down the device Abbassa il volume. Skip track forward Va alla prossima traccia. Skip track backward Ritorna alla traccia precedente. Set value for volume Imposta uno specifico valore per il volume del dispositivo; il valore del volume può essere definito modificando il relativo parametro. Put device in Mute state Mette il dispositivo in ”Mute”; il valore del bit per lo stato mute può essere definito modificando il relativo parametro. Play the Audio from Audio IN plug connessi usando un jack. Riproduce l’audio dai dispositivi Play the audio from a network file Riproduce i file audio da internet; l’url del file può essere definita modificando opportunamente il parametro. 102 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.42. SONOS ZONE PLAYER (OBSOLETO) Play the audio from a streaming Riproduce l’audio dallo streaming delle radio web: l’url può essere specificata nel relativo parametro. 103 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.43 5.43. MEDIA PLAYER Media Player Questo oggetto rappresenta l’integrazione del multi player ThinKnx, una versione personalizzabile di xbmc; consente di associare una lista di comandi all’oggetto dell’interfaccia. Indirizzo IP : Porta : Porta TCP/IP usata per la connessione Ethernet. Username : Username usato per il controllo remoto. Password : Password usata per il controllo remoto. Indirizzo MAC : 5.43.1 Indirizzo IP del dispositivo. Indirizzo MAC Ethernet del dispositivo nel formato aa:bb:cc:dd:ee:ff Comandi dell’oggetto I comandi inviabili all’oggetto e richiamabili da altri oggetti sono: Navigate up in the user interface Simula il comando ↑. Navigate down in the user interface Simula il comando ↓. Navigate right in the user interface Simula il comando →. Navigate left in the user interface Simula il comando ←. Select current item in the user interface Seleziona l’oggetto corrente nell’interfaccia utente. (Simula i comandi ”OK” o ”Enter”) Goes back in the user interface Ritorna alla pagina precedente; simula il comando ”Return” o ”Back”. Shows the context menu in the user interface Visualizza il menu dell’oggetto corrente; simula il bottone ”Menu”. Shows the information dialog Mostra un pop-up con le informazioni relative al programma corrente; simula il bottone ”Info”. Goes to home windoqw in GUI bottone ”Home”. Reindirizza l’homepage GUI; simula il Show the On Screen Display for the current player Visualizza un pop-up con la visualizzazione sullo schermo del player corrente. Start playback of a single file or an item from the database Avvia un file specifico; il percorso del file può essere specificato modificando il parametro ”Percorso file”. 104 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.43. MEDIA PLAYER Play/Pause the player Metti il player corrente in play o pausa. Stop the player Ferma il player. Skip the current track and start the next one esegue direttamente la successiva. Salta la traccia corrente ed Skip the current track and start the previous one ed esegue direttamente la precedente. Salta la traccia corrente Make a step forward on the current playing element velocemente la traccia in esecuzione. Manda avanti Make a step backward on the current playing element velocemente l’elemento corrente. Manda avanti Raise the volume of the player Aumenta il volume del player. Lower the volume of the player Abbassa il volume. 105 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.44 5.44. SONOS MANAGER Sonos Manager Questo oggetto rappresenta la completa integrazione del sistema Sonos in ThinKnx. Permette di controllare e ricevere feedback dai player Sonos direttamente attraverso la rete senza creare ulteriore traffico su KNX. In questo modo, tutti i comandi e i feedback possono essere resi disponibili sul bus KNX solo se l’installatore ne ha realmente necessità. : Players Player Sonos configurati all’interno del sistema ThinKnx. Topologie : Lista di differenti modi di raggruppare tra loro i players presenti. Le topologie, in seguito alla loro definizione, possono essere richiamate automaticamente. Gruppo KNX Stop tutti : Gruppi KNX (1 Bit - DPT1) usato per porre in Stop tutti i players facenti parte dell’impianto. Gruppo KNX Mute tutti : Gruppi KNX (1 Bit - DPT1) usato per mettere in ”Mute” tutti i player all’interno dell’impianto. Master Annuncio Pubblico (PA) : Player Sonos del quale utilizzare la porta LINE-IN come sorgente da riprodurre in tutti gli altri players durante la modalità PA. Gruppo KNX Annuncio Pubblico (PA) : Gruppo KNX (1 Bit - DPT1) usato per raggruppare tutti i player insieme e riprodurre audio a partire dal coordinatore PA. Inviando 1 al gruppo tutta la topologia viene richiamata, mentre inviando 0, la precedente topologia viene ripristinata. Utile per inviare messaggi audio in diversi ambienti. 5.44.1 Aggiungere un Player Sonos Cliccando sul pulsante a destra nelle proprietà del Player si apre una finestra di modifica. Cliccando ”Aggiungi”, il Configurator comincerà a cercare Player Sonos nella rete locale e li mostrerà in una lista. Se il player da aggiungere è nella lista, seezionarlo e cliccare su ”Aggiungi Player” per aggiungerlo alla lista. Se non compare nella lista, cliccare ”Cerca” per far ripartire la ricerca automatica o cliccare su ”Crea Player” per aggiungere alla lista un oggetto Player vuoto. Per ogni player è possibile modificare le seguenti proprietà: Etichetta : Nome associato al Player Sonos. Identifica con il MAC : Se abilitato, il dispositivo verrà identificato usando l’indirizzo MAC, mentre se è disabilitato verrà utilizzato l’indirizzo IP. Per migliorare l’affidabilità si consiglia caldamente di impostare l’identificazione tramite indirizzo MAC. Indirizzo IP : Indirizzo IP del dispositivo (può essere trovato utilizzando il Controller Sonos) Indirizzo MAC : Indirizzo MAC del dispositivo. Può essere trovato osservando la parte bassa del dispositivo. Coincide con il numero di serie, ad eccezione dell’ultima lettera. Dovrebbe essere della forma XX-XX-XX-XX-XX-XX. Identificatore : identificatore univoco del dispositivo usato durante la comunicazione UPnP. ! → Le seguenti proprietà devono essere impostate solo se il Player Sonos viene controllato direttamente da KNX. Gruppo Play/Stop : Gruppo stato Play/Stop : 106 Gruppo di comando KNX (1 Bit DPT1 play=1 / stop=0) Gruppo KNX per lo stato del Player. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.44. SONOS MANAGER Usa gruppi di salto traccia : Se abilitato sarà possibile saltare tracce usando due differenti gruppi KNX (uno per la prossima traccia e uno per la traccia precedente). Se disabilitato sarà possibile saltare traccia usando solo un gruppo usando due valori differenti (1 per la prossima e 0 per la precedente). Se ”Usa gruppi di salto traccia” è disabilitato, verranno mostrate le seguenti proprietà: Gruppo salta traccia Gruppo KNX per saltare traccia (prossima=1, precedente=0) nella coda di riproduzione. (1 Bit DPT1) Se ”Usa gruppi di salto traccia” è abilitato, verranno mostrate le seguenti proprietà: Prossimo gruppo Gruppo KNX per saltare alla prossima traccia nella coda di riproduzione (1 Bit DPT1) Gruppo precedente Gruppo KNX per saltare alla traccia precedente nella coda di riproduzione (1 Bit DPT1) Gruppo valore volume : Gruppo KNX per cambiare il volume con un valore assoluto [0-100] (1 Byte DPT5) Gruppo stato volume : Gruppo KNX per ricevere il valore assoluto del volume [0-100] (1 Byte DPT5) Gruppo volume move : Gruppo KNX per spostare il volume su e giù usando un 4Bit DPT3. Gruppo volume passo : Gruppo KNX per cambiare il livello di volume di uno step (1Bit DPT1). Variazione di volume : Valore utilizzato per incrementare o diminuire il volume. Cambia al gruppo se coordinatore : Se abilitato, il comando che cambierà il volume verrà inviato a tutti i player presenti nel gruppo. Se disabilitato, il comando di volume verrà inviato al singolo player. Gruppo mute : Gruppo stato mute : Gruppo KNX per ricevere lo stato del dispositivo se mute=1 o unmute=0 (1Bit DPT1) Gruppo Casuale : Gruppo KNX per impostare il rimescolamento (1Bit DPT1 shuffle=1 normal=0) Gruppo stato Casuale : Gruppo Ripeti : Gruppo stato Ripeti : Gruppo Line-in : Gruppo stato Line-in : Gruppo titolo : Gruppo KNX per ricevere lo stato del dispositivo se shuffle o normal Gruppo KNX per impostare la ripetizione (1 Bit DPT1 repeat=1 normal=0) Gruppo KNX per ricevere lo stato del dispositivo se in ripetizione o normale. Gruppo KNX per selezionare la sorgente (1Bit DPT1 line-in=1 o queue=0= Gruppo KNX per ricevere la sorgente corrente Gruppo KNX per ricevere il titolo della traccia corrente (14Byte DPT16) Gruppo artista : Gruppo KNX per ricevere l’artista della traccia corrente. (14 Byte DPT16) Gruppo album : Gruppo KNX per ricevere il nome associato all’album del brano corrente. (14 Byte DPT16) Gruppo titolo playlist : Gruppo selezione playlist : Gruppo stato playlist : Gruppo selezione favoriti : 107 Gruppo KNX per impostare ”Mute” (mute=1 unmute=0) (1Bit DPT1) Gruppo KNX per ricevere il titolo della playlist corrente (14 Byte DPT16) Gruppo KNX per selezionare la playlist da eseguire usando un numero (1Byte DPT5). La playlist in Sonos deve avere un nome che comincia per Num - dove Num è il numero usato per richiamare la playlist. Gruppo KNX per ricevere il numero della playlist corrente Gruppo KNX per selezionare gli elementi preferiti da far suonare usando un numero (1 Byte DPT5). I preferiti in Sonos devono essere rinominati cominciando con Num - dove Num è un numero usato per richiamare i preferiti. 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.44.2 5.44. SONOS MANAGER Aggiungere una topologia Sonos Il configurator permette di definire gruppi (chiamati topologie) tra i player Sonos e di richiamarli direttamente da KNX. Per creare una topologia, cliccare sul pulsante a destra nella proprietà Topologia per aprire la finestra di modifica delle topologie. Cliccare su ”Aggiungi” e modificare le proprietà: Nome : Nome assegnato alla topologia Raggruppamenti : Permette di definire raggruppamenti tra i Player presenti nell’impianto e di definire pertanto la struttura della topologia corrente. Gruppo KNX di feedback : Gruppo di feedback KNX (1Bit - DPT1) usato per segnalare che la topologia corrente è attiva. Il server invierà 1 a questo gruppo quando i Player Sonos sono disposti come descritto nella proprietà ”Player group”. Gruppo KNX di richiamo : Gruppo KNX (1 Bit - DPT1) usato per richiamare la topologia corrente. Inviando 1 a questo gruppo, i player Sonos saranno raggruppati come impostato nella proprietà ”Player groups”. 5.44.3 Comandi Sonos Player I comandi inviati ai Player Sonos sono richiamabili da altri oggetti: Metti il dispositivo in PLAY Sonos. Permette di impostare lo stato PLAY sul Player Metti il dispositivo in STOP Sonos. Permette di impostare lo stato STOP sul Player Alza il volume del dispositivo Permette di aumentare il volume sul Player Sonos Abbassa il volume del dispositivo Player Sonos. Permette di abbassare il volume sul Salta alla traccia successiva Permette di saltare alla prossima traccia della coda di riproduzione del Player Sonos. Salta alla traccia precedente Permette di saltare alla precedente traccia della coda di riproduzione del Player Sonos. Imposta il volume del dispositivo Permette di impostare direttamente il valore del volume per il Player Sonos. Il valore del volume [0-100] può essere impostato cambiando il parametro sulla destra. Metti il dispositivo in MUTE Permette di impostare lo stato MUTE sul Player Sonos. Il parametro sulla destra indica Mute (1) o UnMute (0). Riproduci audio dall’ingresso Audio IN dalla sorgente Audio-in. Comincia la riproduzione a partire Riproduci audio dall’ingresso Audio IN di un altro dispositivo Comincia la riproduzione a partire dalla sorgente Audio-in di un Player Sonos differente. Per specificare il player impostare i parametri sulla destra specificando l’identificatore univoco del player sorgente (riferirsi alle proprietà dei Player Sonos). 108 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.44. SONOS MANAGER Riproduci audio da un file in rete Comincia la riproduzione a partire da un file presente sulla rete. L’URL del file deve essere impostato come parametro sulla destra, usando il formato //192.168.2.5/Music/abc.mp3 Riproduci audio da uno streaming Comincia la riproduzione a partire da una sorgente di streaming. L’url di streaming deve essere specificato nei parametri a destra, usando il formato //myradiosteram.com/stream.pl Abilita/Disabilita Ripetizione Permette di impostare la modalità di riproduzione. Il parametro sulla destra indica se abilitare (1) o disabilitare (0) la modalità ripetizione. Abilita/Disabilita Shuffle Permette di impostare la modalità di riproduzione. Il parametro sulla destra indica se abilitare (1) o disabilitare (0) la modalità shuffle. Lancia una Playlist dal suo numero Richiama una playlist da far suonare. Il parametro sulla destra indica il numero della playlist desiderata. Questo comando funziona solamente se il nome della playlist comincia con Num dove Num è un numero usato per richiamare la playlist. Riproduci una Playlist dal suo nome Richiama una playlist da far suonare. Il parametro sulla destra indica il nome della playlist. Questo comando funziona solamente se il nome della playlist comincia con Num dove Num è un numero usato per richiamare la playlist. Riproduci un elementi dai preferiti con numero Richiama un elemento preferito da riprodurre. Il parametro sulla destra indica il numero dell’elemento preferito desiderato. Questo comando funziona solamente se il nome dell’elemento preferito comincia con Num - dove Num è un numero usato per richiamare l’elemento preferito. 5.44.4 Comandi topologia Sonos Comandi inviati alla topologia Sonos e richiamabili da altri oggetti: Richiama la topologia Crea i gruppi di player come specificato nella proprietà ”Sonos Topology” 109 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.45 5.45. IR TRANSMITTER IR transmitter Questo oggetto permette di controllare un Trasmettitore IR integrato nella rete LAN. Può essere interfacciato con Ethernet, Ethernet PoE e Controller LAN. Comandi IR : Directory telecomandi : questa proprietà permette di scegliere da una lista di archivi di telecomandi esportati dall’IRTrans. Copia nel progetto : se la proprietà è abilitata, il sistema salva automaticamente i file dei telecomandi nelle cartelle del progetto. Ricerca modifiche : se è abilitata, il sistema automaticamente verifica se i file relativi ai telecomandi sono aggiornati e li aggiorna immediatamente qualora non lo fossero. Indirizzo IP : 5.45.1 lista di comandi IR, vedere la sottosezione 5.45.1 di pagina 110. indirizzo IP del Trasmettitore IR. Aggiungere comandi IR Cliccare sul bottone mostrato sulla destra per aprire la finestra di editor delle azioni, selezionare ”Aggiungi” e modificare le proprietà: Alias : Telecomando : Comando : 5.45.2 nome alternativo usato per richiamare il comando IR. telecomando dal quale è arrivato il file IR Trans. nome del comando. Importare ed esportare i comandi IR Questa funzionalità permette di esportare una lista di comandi IR, precedentemente creati in un progetto e importati in un altro. Per esportare la lista di comandi, aprire la finestra per la modifica dei comandi cliccando nel bottone mostrato sulla destra della proprietà ”comandi IR”. Selezionare ”Esporta” e scegliere un percorso del file xml che verrà creato. In questo modo l’elenco di comandi IR verrà salvato fuori dal Configurator. Per importare la lista di comandi in un progetto, aprire l’editor dei comandi, cliccando sul bottone mostrato sulla destra della proprietà ”Comandi IR”. Selezionare ”Importa” e scegliere il file xml, precedentemente salvato e cliccare su OK per confermare. Una lista di comandi verrà mostrata nella finestra di editor. ! → Durante il processo di importazione, se la proprietà ”Directory telecomandi” dell’oggetto ”IR transmitter” non è impostata, i comandi verranno aggiunti alla lista con il prefisso ”***” nel nome e solo il restante comando verrà determinato. 5.45.3 Comandi dell’oggetto Comandi inviati all’oggetto e richiamabili da altri oggetti: 110 5. OGGETTI DI SISTEMA ThinKnx Manual v0.2 5.45. IR TRANSMITTER Send the selected command for the selected remote Permette di creare sequenze usando i comandi configurati precedentemente (si prega di riferirsi alla sezione dedicata). Per creare una sequenza selezionare il comando desiderato dalla lista e cliccare su ”Accoda”; l’elemento ”Make pause” può essere aggiunto alla sequenza in modo da garantire una migliore esecuzione dei comandi. La sequenza visualizzata nella casella sottostante può essere modificata cancellando un singolo elemento o muovendo gli elementi attraverso i pulsanti ”Su” e ”Giù”. Spuntando la casella ”Opzione uscita”, lo stesso comando può essere inviato a diverse uscite sullo stesso dispositivo IR. 111 5. OGGETTI DI SISTEMA 6 Oggetti di interfaccia Questi oggetti, divisi in funzioni, pagine e oggetti, costituiscono l’interfaccia grafica dell’applicazione client. Fare riferimento alla sezione ”Interfaccia utente”. Ogni oggetto permette all’utente di verificare lo stato del sistema e controllare gli elementi integrati. Tutti questi oggetti condividono le seguenti proprietà: Etichetta : Scala : nome dell’oggetto. permette di modificare le dimensioni dell’oggetto. Rotazione : questa proprietà consente di ruotare l’oggetto. Posizione : consente di inserire le coordinate dell’oggetto per posizionarlo nella pagina. Protezione PIN : Codice PIN : Restrizioni : se la proprietà è abilitata, l’oggetto è protetto e per sbloccare le azioni l’utente deve inserire un codice PIN di protezione. Per maggiori dettagli fare riferimento alla sottosezione 3.1.7 di pagina 17. codice PIN associato all’oggetto. questa proprietà specifica se l’oggetto è disponibile per uno specifico profilo utente. Di default tutti gli oggetti sono disponibili per tutti gli utenti. Per maggiori dettagli fare riferimento alla sottosezione 3.1.6 a pagina 16. Vedi in lista : se la proprietà è abilitata l’oggetto viene mostrato sulla view dell’iPad. Vedi in web : l’oggetto è visualizzato nell’interfaccia web, se la proprietà è abilitata. Cliccando con il tasto destro del mouse sull’oggetto selezionato, vengono mostrate le seguenti opzioni nel menù a tendina (come mostrato nella ??): : Aggiungi oggetto: un nuovo oggetto può essere selezionato dalla lista. : Rimuovi oggetto: l’oggetto selezionato può essere rimosso dal progetto. : Copia: copia l’oggetto selezionato. : Incolla: incolla l’oggetto selezionato. : Seleziona tutti gli oggetti: Seleziona tutti gli oggetti nella pagina. : Arrangia: arrangia la posizione degli oggetti. Per ulteriori chiarimenti fare riferimento a sottosezione 3.2.1 di pagina 20. Facendo clic con il tasto destro del mouse sulle icone degli oggetti che possono essere associati ai gruppi KNX, i seguenti elementi potranno essere attivati dal menù a tendina: Prendi etichetta da ETS : L’oggetto selezionato verrà rinominato in base al nome del gruppo KNX, precedentemente configurato nel progetto ETS. Aggiungi testo dall’etichetta dell’oggetto : Un elemento ”Testo statico” verrà automaticamente aggiunto all’icona dell’oggetto dell’interfaccia corrente. ThinKnx Manual v0.2 6.1 6.1. PAGE Page Si tratta dell’oggetto fondamentale per l’utilizzo dell’interfaccia grafica. Sulla pagina è possibile posizionare tutti gli oggetti al fine di ottenere un progetto personalizzato. 113 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.2 6.2. IMMAGINE Immagine Questo oggetto permette di importare una immagine (PNG o JPG) nel progetto, che può essere utilizzata anche come immagine di sfondo. File : 114 file immagine da selezionare 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.3 6.3. TESTO STATICO Testo statico Questo oggetto permette di inserire un testo nell’interfaccia utente. Dimensioni testo : Colore testo : Multilinea : dimensioni del font. colore del font. Se abilitata, se il testo supera la larghezza massima della casella di testo, sarà visualizzato su più righe. Se la proprietà ”Mulilinea” è ”Abilitata”, verranno mostrate le seguenti proprietà: Larghezza massima Allineamento testo 115 Larghezza massima della casella di testo quando multilinea è abilitato. Allineamento del testo. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.4 6.4. LAMPADA Lampada Questo oggetto è utilizzato per ogni tipo di comando di tipo commutatore: toggle, dimming, ”invia 1”, ”invia 0”, ”invia 1 su pressione e 0 su rilascio”, ecc... Se collegato agli oggetti ”Calendario” e ”Orologio” esso può essere utilizzato come timer. Tipo di accensione : indica il tipo di comando inviato; le seguenti opzioni verranno mostrate nella lista: • Dimmer : se viene scelta questa opzione, il valore percentuale di luce impostato dall’utente viene inviato al sistema. (0 indica ”spento”, 255 indica ”100% acceso”). • OFF su pressione: 0 viene inviato su pressione, altri valori per il rilascio. • OFF su pressione, ON su rilascio: 0 è spedito su pressione, 1 su rilascio. • ON su pressione: 1 è inviato su pressione, altri valori su rilascio. • ON su pressione, OFF su rilascio: 1 è inviato su pressione, 0 su rilascio. • ON/OFF normalmente aperto: 1 è spedito per ON, 0 per OFF. • ON/OFF normalmente chiuso: 0 viene inviato per ON, 1 per OFF. • Valore su pressione: un valore predeterminato dall’utente è inviato su pressione. • Valore su pressione e su rilascio: un valore predeterminato dall’utente è inviato su pressione e su rilascio. • Valore su rilascio: un valore predeterminato dall’utente viene spedito su rilascio. Tipo Bus : sono mostrate cinque differenti opzioni (KNX, Lutron, Modbus, Philips Hue, MyHome ) Grafica : permette di selezionare un’icona che rappresenterà l’oggetto nei suoi differenti stati. Oltre alle icone standard è possibile usare una grafica personalizzata selezionando l’opzione ”Personalizzato”. Se l’opzione ”Personalizzato” è selezionata, vengono mostrate le seguenti proprietà: Immagine OFF immagine mostrata per lo stato ”Off” della lampada. Immagine ON immagine mostrata per lo stato ”On” della lampada. Immagine DIMM immagine mostrata per lo stato ”Dimmerato” della lampada. Per ogni opzione grafica selezionata è possibile avere un’anteprima modificando le seguenti proprietà: Visualizzazione : questa proprietà permette di visualizzare un’anteprima dell’oggetto per ogni stato possibile (dimmerato, on o off). Se il tipo di lampada è impostato su ”Valore su pressione”, ”Valore su rilascio” o ”Valore su pressione e su rilascio”, vengono mostrate le seguenti proprietà: Valore alla pressione Valore al rilascio 116 valore da inviare alla pressione del tasto. (1 Byte) valore da inviare al rilascio del tasto. (1 Byte) 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.4. LAMPADA Per tutti i tipi di commutatore, è disponibile la funzionalità di pianificazione Orologio : se associato agli oggetti di sistema ”Calendario” o ”Orologio”, questa proprietà permette di impostare la temporizzazione dell’oggetto. Se abilitato viene mostrata la proprietà ”Tipo pianificazione”: Se ”Orologio” è ”Abilitato”, verrano mostrate le seguenti proprietà: Tipo pianificazione tipo dell’oggetto di sistema precedentemente integrato che deve essere associato. (Calendario o orologio). Se viene visualizzata l’opzione Calendario è visualizzato l’elemento seguente: Oggetto Calendario inserire l’oggetto di sistema precedentemente configurato nel sistema. Se viene selezionata l’opzione ”Orologio”, la proprietà ”Oggetto orologio” verrà mostrata: Oggetto orologio Uso pop-up : Gruppo ON/OFF : Gruppo ON/OFF feedback : Gruppo valore : Gruppo valore feedback : Gateway Modbus : Datapoint ON/OFF : Datapoint ON/OFF feedback : Datapoint Valore : Datapoint valore feedback : Gateway Lutron : quando è abilitata, questa proprietà permette all’utente di interagire con il sistema usando un pop up che appare nell’applicazione del client. Gruppo di comando commutazione ON/OFF. gruppo di feedback commutazione ON/OFF. gruppo di comando per impostare il valore di dimmerazione desiderato e per inviare il valore alla pressione. gruppo KNX che rende noto il feedback del valore impostato dall’utente. gateway MODBUS associato alla zona tra quelli presenti nel sistema. datapoint di comando della commutazione ON/OFF. datapoint associato al feedback della commutazione ON/OFF. modbus datapoint che rappresenta il valore impostato dall’utente; se è stata selezionata l’opzione ”Dimmer”, la luce verrà regolata in base a questo valore. valore feedback del datapoint. gateway Lutron associato all’oggetto Uscita Lutron : uscita nel sistema Lutron associata all’oggetto. Gateway Hue : gateway Hue da associare all’oggetto corrente. Elemento Hue : Gateway MyHome : Luce MyHome : 117 inserire l’oggetto di programmazione del tempo precedentemente configurato nel sistema. elemento Hue, creato nel gateway Hue, da controllare con l’oggetto corrente. L’elemento deve essere già stato creato all’interno del gateway Hue. La lista degli elementi disponibili dipende dal tipo di accensione correntemente selezionato (dimmer o ON/OFF). gateway MyHome associato all’oggetto. luce MyHome definita negli oggetti di sistema. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.5 6.5. LAMPADA RGB Lampada RGB Questo oggetto permette al cliente di controllare una lampada RGB dall’applicazione client. 118 Elemento RGB : l’oggetto del sistema RGB, precedentemente integrato nel sistema, sarà associato all’oggetto corrente nell’interfaccia. Per approfondimenti vedere la sezione 5.10 a pagina 53. Visualizzazione : questa proprietà permette di visualizzare un’anteprima dell’oggetto per ogni stato possibile. (ON o OFF) Grafica personalizzata : è possibile selezionare un’icona corrispondente a questo oggetto. Se viene selezionata ”Grafica personalizzata”, le proprietà ”Immagine OFF” e ”Immagine ON” vengono mostrate: • Immagine OFF : immagine mostrata per lo stato ”Off” dell’RGB. • Immagine ON: immagine mostrata per lo stato ”On” dell’RGB. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.6 6.6. CRONOTERMOSTATO Cronotermostato L’oggetto cronotermostato consente all’utente di impostare la temperatura oraria, giornaliera e settimanale e la programmazione della caldaia. Legge la temperatura corrente e invia un feedback per la valvola per il riscaldamento o per il raffrescamento. Usa interfaccia estesa : Usa cronotermostato : permette di selezionare una modalità di funzionamento dell’impianto: se disabilitato, l’utente può impostare manualmente la temperatura usando un pop up sull’applicazione client, oppure attraverso la temporizzazione creata usando il termostato. Se abilitato, l’utente può impostare la temperatura usando un programma predefinito (comfort, standby, night, chrono). permette di abilitare o disabilitare l’uso della funzione cronotermostato. ! → Il ”Cronotermostato” collegato all’oggetto di sistema viene configurato con la stessa logica di funzionamento. ”Usa interfaccia estesa” disabilitata -> ”Modalità temperatura” abilitata. ”Usa interfaccia estesa” abilitata -> ”Modalità temperatura” disabilitata. Oggetto cronotermostato : l’oggetto di sistema ”Cronotermostato” precedentemente integrato verrà associato all’oggetto di interfaccia corrente. Per approfondimenti fare riferimento alla sezione dedicata a pagina 49. Se entrambe le proprietà ”Usa Modbus” e ”Usa TIEMME” sono disabilitate, il sistema lavora usando il protocollo KNX e le seguenti proprietà verranno mostrate. Gruppo temperatura rilevata : gruppo KNX relativo all’attuale valore di temperatura. (2byte-float). Grupppo feeedback temperatura impostata : gruppo KNX sul quale il valore della temperatura viene inviato dall’utente al termostato. Gruppo temperatura impostata : gruppo KNX che permette di leggere il valore. Gruppo uscita raffreddamento : gruppo KNX relativo alla valvola per il raffreddamento. Gruppo uscita riscaldamento : gruppo KNX relativo alla valvola del riscaldamento. Utilizza Modbus : Gateway Modbus : se abilitata verranno mostrate le proprietà ”Gateway Modbus”, ”Datapoint temperatura rilevata”, ”Datapoint temperatura impostata”, ”Datapoint temperatura impostata feedback”, ”Datapoint uscita raffreddamento” e ”Datapoint uscita riscaldamento”: gateway Modbus corrispondente. Datapoint temperatura rilevata : impostato nelle proprietà dell’oggetto di sistema datapoint Modbus relativo al valore di temperatura rilevata. Datapoint temperatura impostata : datapoint Modbus attraverso cui la temperatura impostata dall’utente viene inviata al termostato. Datapoint temperatura impostata feedback : Datapoint uscita raffreddamento : Datapoint uscita riscaldamento : Utilizza TIEMME : 119 datapoint Modbus che permette di leggere il valore. datapoint Modbus relativo alla valvola per il raffreddamento. datapoint Modbus relativo alla valvola per il riscaldamento. se abilitata verranno mostrate le proprietà ”Tiemme gateway” e ”dispositivo Tiemme”: 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 120 6.6. CRONOTERMOSTATO Tiemme gateway : gateway TIEMME preimpostato nella corrispondente proprietà dell’oggetto di sistema. Dispositivo Tiemme : dispositivo TIEMME preimpostato nella corrispondente proprietà dell’oggetto di sistema. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.7 6.7. COMFORT CDZ Comfort CDZ Questo oggetto permette di controllare il dispositivo per l’aria condizionata integrata nel sistema. 121 Controller CDZ : l’oggetto di sistema controller CDZ, precedentemente integrato verrà associato al corrente oggetto di interfaccia. Per approfondimenti fare riferimento alla sezione dedicata a pagina 44. Dispositivo CDZ : il dispositivo CDZ, precedentemente integrato nel sistema, verrà associato all’oggetto di interfaccia corrente. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.8 6.8. MOTORIZZAZIONI Motorizzazioni Questo oggetto permette di controllare le motorizzazioni. Visualizzazione : permette di visualizzare un’anteprima dell’oggetto per ogni stato possibile (aperto, chiuso o metà). Grafica : questa proprietà permette di visualizzare le icone corrispondenti a questo oggetto. Se viene selezionato ”Personalizzato”, verranno mostrate le proprietà ”Immagine chiuso”, ”Immagine aperto” e ”Immagine a metà”: Tipo Bus : • Immagine chiuso: motorizzazione. • Immagine aperto: immagine per lo stato ”Aperto” della motorizzazione. • Immagine a metà: immagine visualizzata per lo stato ”Metà”. immagine mostrata per lo stato ”Chiuso” della sono mostrate due differenti opzioni (KNX, MyHome). Se ”Tipo Bus” è impostato su ”KNX”, verranno mostrate le seguenti proprietà: Gruppo movimento gruppo KNX che controlla il movimento della motorizzazione. Se viene inviato il valore 1, viene aperta, altrimenti, con 0, viene chiusa. Gruppo stop gruppo KNX che gestisce lo stop. Se viene inviato il valore 1, la motorizzazione viene fermata, altrimenti, con 0, inizia a muoversi. Gruppo valore gruppo KNX che controlla la posizione; il valore rappresenta la percentuale di apertura. Gruppo feedback valore gruppo KNX che legge il valore relativo alla posizione della motorizzazione (1byte). Se ”Tipo Bus” è impostato su ”MyHome”, appariranno le seguenti proprietà: Gateway MyHome Roller MyHome Gateway MyHome Motorizzazioni My Home definite tra gli oggetti di sistema. Se ”Tipo Bus” è impostato su ”ZWave”, appariranno le seguenti proprietà: ZWave controller ZWave node ZWave instance Funzionamento inverso : se abilitato, la motorizzazione funzionerà in maniera invertita. ! → E’ fortemente raccomandabile collegare correttamente i cavi nell’attuatore in modo da evitare il funzionamento invertito. 122 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.9 6.9. VALORE ANALOGICO Valore Analogico Questo oggetto permette di visualizzare un valore letto dal server KNX nell’interfaccia utente. Grafica : Invio valore : Passo Slider : sono selezionabili tre possibili opzioni (numerico, diritto o crescente). se abilitato, il valore analogico può essere impostato e verrà visualizzato nell’applicazione client. Se ”Invio valore” è abilitato viene mostrata anche la proprietà ”Passo Slider”: Ampiezza del passo dello slider. Utilizzato nel pop-up per l’invio del valore. Valore massimo : se il valore è più alto di quello impostato, il secondo verrà sempre mostrato sull’applicazione client. E’ particolarmente utilizzabile per un migliore funzionamento della visualizzazione grafica. Valore minimo : se il valore è minore di quello impostato, quest’ultimo verrà sempre mostrato nell’applicazione client. Valore visualizzato : Coefficiente : Sorgente dato : Comando : anteprima del valore sull’interfaccia utente. il valore letto verrà convertito in base a questo fattore per esprimerlo con l’unità di misura desiderata. sorgente del dato mostrato (KNX o Modbus). Comando dell’oggetto di sistema usato per impostare il valore. Se la proprietà ”Sorgente dato” è impostata su KNX, saranno mostrate le seguenti proprietà: Tipo dato KNX tipo di dato KNX espresso in byte. Gruppo valore gruppo KNX utilizzato per leggere il valore. Gruppo invio valore gruppo KNX usato per inviare il valore attraverso un pop up. Se il Tipo di dato è impostato su ”Modbus”, verranno mostrate le seguenti proprietà: Gateway Modbus Datapoint valore Gateway Modbus precedentemente configurato tra gli oggetti di sistema. Modbus datapoint utilizzato per leggere il valore. Se il tipo di dato è impostato su ”Oggetto di sistema”, verranno mostrate le seguenti proprietà: Stato di sistema : 123 stato dell’oggetto di sistema, usato per leggere il valore. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.10 6.10. LAMELLE Lamelle Questo oggetto permette all’utente di controllare le lamelle. Gruppo Movimento : gruppo KNX che controlla il movimento delle lamelle. Se viene inviato il valore 1, le lamelle si aprono, con 0 si chiudono. Gruppo Stop : gruppo KNX che controlla lo stop delle lamelle. Se viene inviato il valore 1 le lamelle si fermano, con 0 si muovono nuovamente. Gruppo valore : gruppo KNX che controlla la posizione delle lamelle; rappresenta la percentuale di apertura. Gruppo feedback valore : gruppo KNX che legge il valore relativo alla posizione delle tapparelle (1byte). Funzionamento Inverso : se abilitato le lamelle funzioneranno in maniera invertita. ! → E’ fortemente raccomandabile inserire correttamente i cavi affinchè non sia necessario impostare il funzionamento invertito. 124 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.11 6.11. SCENARIO Scenario Questo oggetto permette di avviare, impostare o memorizzare uno scenario direttamente dall’interfaccia client. 125 Oggetto Scenario : l’oggetto di sistema precedentemente integrato nel sistema verrà associato al corrente oggetto di interfaccia. Per ulteriori chiarimenti fare riferimento alla sezione a pagina 42. Grafica personalizzata : se abilitata, questa proprietà permetterà all’utente di utilizzare icone personalizzate, differenti da quelle di default. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.12 6.12. CITOFONO Citofono Questo oggetto permette all’utente di rispondere al citofono dall’applicazione client. Gruppo suoneria : gruppo KNX che invia un telegramma quando viene rilevata una chiamata proveniente da un chiamante identificato. Gruppo Chiusura : gruppo che invia un telegramma quando deve essere chiusa una chiamata ricevuta. Grafica personalizzata : quando viene selezionata ”Grafica personalizzata”, viene mostrato il campo ”File Immagine”: File immagine System PBX : immagine personalizzata che verrà mostrata come icona dell’oggetto. se disabilitato il sistema lavora con un PBX esterno e viene mostrata la proprietà ”ID chiamante”: ID Chiamante estensione delle postazioni esterne necessaria per rispondere alle chiamate in arrivo; se questo valore non è inserito, l’utente non verrà abilitato a rispondere a nessuna chiamata. Se la proprietà ”System PBX” è abilitata, verrà mostrato il campo ”Citofono PBX”: Citofono PBX citofono creato nell’oggetto Voip PBX. Attenzione! Se non si conosce il Caller ID della postazione esterna, è possibile recuperarlo: lasciare vuoto il campo Caller ID, inserire i dati per la registrazione e caricare il progetto su iPad o iPhone. Con il progetto aperto sul client iOS, chiudere l’app e effettuare la chiamata dalla postazione esterna. Il numero dell’interno della postazione esterna (ovvero il Caller ID desiderato) sarà visualizzato nel testo della notifica del client iOS. 126 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.13 6.13. GRAFICI Grafici Questo oggetto permette di mostrare nell’interfaccia client i dati memorizzati nel database cloud. ! → Per funzionare correttamente questo oggetto necessita di una connessione a internet e che i servizi ThinKnx Cloud siano configurati ed abilitati. Tema dei colori : Combinazione di colori usati per la rappresentazione del grafico. Mostra legenda : Se abilitata sarà visualizzata la legenza del grafico. Se la proprietà ”Mostra legenda” è abilitata, verranno mostrate le seguenti proprietà: Legenda nell’area : Se abilitato, la legenza verrà disegnata all’interno dell’area del grafico. Valido solo per client iOS. Posizione legenda : Posizione della legenda rispetto al grafico. Valido solo per client iOS. Assi X : Lista degli assi X (ascisse) del grafico. Assi Y : Lista degli assi Y (ordinate) del grafico. Serie : Mostra barra di navigazione : Lista delle serie di dati visualizzate nel grafico. La barra di navigazione permette di scegliere la data e l’intervallo di tempo da rappresentare. Se disabilitata, i dati veranno disegnati a partire dal momento attuale. Se ”Mostra barra di navigazione” è disabilitato, verranno mostrata la seguente proprietà: Visualizza range : Intervallo : 6.13.1 Se abilitato, un piccolo punto verrà disegnato sotto al grafico principale e permetterà di semplificare la navigazione dei dati permettendo lo zoom e il pan. Valido solo per client iOS. Intervallo di tempo che verrà rappresentato nel grafico. Modificare asse X Il grafico supporta solo un asse X. Per modificare le sue proprietà cliccare sul pulsante sulla destra della proprietà asse X. : Mostra etichetta : Mostra griglie : 127 Etichetta Nome dell’asse Se abilitata, il nome dell’asse sarà visualizzato nel grafico. Se abilitata, saranno visualizzate delle griglie per l’asse. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.13.2 6.13. GRAFICI Aggiungere un asse Y Come settaggio predefinito, un asse Y è già creato nel grafico, ma è possibile aggiungere un secondo asse Y per differenziare la scala dei valori mostrati. Per configurare un asse Y, cliccare sul pulsante sulla destra dell’asse Y. Nella finestra che apparirà, cliccare sul pulsante ”Aggiungi” per aggiungere un nuovo asse e selezionarlo per modificarne le proprietà. Etichetta : Mostra etichetta : Mostra griglie : Posizione asse : Intervallo asse personalizzato : Nome assegnato all’asse Y. Se abilitata, il nome dell’asse sarà visualizzato nel grafico. Se abilitata, saranno visualizzate delle griglie per l’asse. Indica la posizione dell’asse rispetto al grafico Se abilitata, l’asse Y ha un intervallo di valore prefissato. Se la proprietà ”Intervallo asse personalizzato” è abilitato, verranno mostrate le seguenti proprietà: Valore minimo Y Valore massimo Y Passo Y 6.13.3 Valore minimo Y Valore massimo Y Intervallo di valori tra le tacche dell’asse Y. Aggiungere una serie Ogni serie presente in un grafico rappresenta un variabile di sistema presente a database. Per aggiungere una serie, cliccare sul pulsante sulla destra nella proprietà ”Serie”. Nella finestra che apparirà, cliccare su ”Aggiungi” e modificare le proprietà del nuovo oggetto. Etichetta : Asse di riferimento : Tipo serie : Colore : Spessore della linea : Database : Variabile : 128 Nome della serie che sarà visualizzato nella legenda Asse Y al quale fa riferimento la serie Tipologia di rappresentazione grafica della serie Colore della serie nell’istogramma Spessore della linea della serie nell’istogramma Oggetto di sistema Database da cui provengono i dati da rappresentare nella serie Variabile del database da usare come sorgente dati 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.14 6.14. PREVISIONI Previsioni Questo oggetto permette di aggiungere previsioni meteo settimanali nel progetto. ! → Per funzionare correttamente, questo oggetto richiede una connessione internet attiva in quanto i dati vengono scaricati da un server esterno. Città : 129 il sistema rileverà le condizioni meteo della città selezionata. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.15 6.15. PANNELLO IRRIGAZIONE Pannello Irrigazione Aggiungendo questo oggetto ad una pagina vuota, si può visualizzare il pannello per l’irrigazione nell’applicazione client. attention Per funzionare correttamente, questo oggetto necessita di una connessione a internet, in quanto i dati vengono scaricati da un server esterno. Oggetto irrigazione : 130 oggetto irrigazione definito negli oggetti di sistema e che verrà associato a questo oggetto. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.16 6.16. COMANDO GENERICO Comando Generico Questo oggetto può essere configurato per eseguire una specifica azione (p.es.: inviare un telegramma su un bus, avviare una scena). Può essere programmato per controllare ogni servizio del server. Comando : tipo di comando da connettere a questo bottone. Tipo Font : tre possibili opzioni vengono mostrate: Dimensione testo : Colore testo : Extra testo : Grafica personalizzata : • Simboli grafici mini-icone collegate alle lettere della tastiera vengono aggiunte all’icona principale dell’oggetto. • Simboli grafici con testo mini-icone connesse alle lettere della tastiera, con il loro nome mostrato sotto, sono aggiunte all’icona principale dell’oggetto. • Testo normale testo personalizzabile che può essere aggiunto all’icona dell’oggetto. dimensione del font. colore del font. testo personalizzabile. se abilitata verrà mostrato il campo ”Immagine”: • 131 Immagine: immagine personalizzata che verrà visualizzata come icona dell’oggetto. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.17 6.17. COMANDO ESTESO Comando esteso Questo oggetto è un particolare bottone che, leggendo un valore dal KNX, può cambiare tra differenti stati definiti dall’utente. Per ogni stato l’utente può associare due azioni, una per la pressione e l’altra per la pressione prolungata. Tipo : Usa Sfondo : Tipo Dato : Gruppo KNX : 6.17.1 Tipo grafico dell’oggetto: • Grafico: stati dell’oggetto rappresentati dalle immagini. • Testo: stati dell’oggetto rappresentati dal testo definito dall’utente o proveniente dal KNX. se abilitato, uno sfondo colorato è aggiunto all’oggetto. tipo di dato letto dal bus KNX. gruppo KNX dei dati da leggere. Stati Feedback : elenco degli stati dell’oggetto definiti dall’utente. Visualizzazione : questa proprietà permette di visualizzare un’anteprima dell’oggetto per ogni stato posssibile. Aggiungere stati Per definire gli stati del ”Comando Esteso”, cliccare sul bottone mostrato sulla destra di ”Stati Feedback” per aprire l’editor degli stati, scegliere ”Aggiungi” e modificare le proprietà: Se nella proprietà ”Tipo Dato” è selezionato DPT 10, 11 o 16, le proprietà seguenti verranno mostrate: Mostra stringa KNX : se abilitato, l’oggetto mostrerà il valore letto dal bus KNX. Altrimenti le proprietà seguenti verranno mostrate: Altrimenti le seguenti proprietà verranno mostrate: Soglia : la soglia consiste in una stringa, presa come riferimento per comparare la stringa letta dal bus KNX. Definisce lo stato di feedback. Criterio : questa proprietà definisce un criterio di paragone per controllare la stringa letta dal KNX. • La stringa KNX è uguale alla soglia: il risultato del confronto è positivo solo se il valore letto dal KNX è uguale alla soglia. • Testo: il risultato del confronto è positivo se il valore letto dal KNX contiene una sotto stringa uguale alla soglia. Se il ”Tipo Dato” è impostato sugli altri tipi di dati, verranno mostrate le proprietà seguenti: • Soglia: questa proprietà definisce il minimo valore assunto dallo stato. Se il tipo di dato è 1 bit, il comando esteso deve avere due stati, uno con soglia 0 e l’altro con soglia 1. Se il tipo di dato è 1 byte intero senza segno (0 - 255), il valore corrispondente allo stato del comando esteso seguirà la tabella sotto: 132 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.17. COMANDO ESTESO Stati Stato 1 Stato 2 Stato 3 Soglie 0 90 180 Valore KNX 0-89 90-179 180-255 Se la proprietà ”Tipo” è impostata su ”Testo”, le proprietà seguenti verranno mostrate: • Testo: testo mostrato quando le condizioni definite in ”Soglia” sono verificate. • Dimensione Font: dimensione del testo definito nella proprietà ”Testo”. • Colore Testo: colore del testo definito nel campo ”Testo”. Se la proprietà ”Tipo” è impostato su ”Grafico”, la seguente proprietà verrà visualizzata: • Immagine: percorso del file dell’immagine che verrà mostrata per lo stato. Se è abilitato ”Usa sfondo”, verranno mostrati i campi seguenti: : Colore sfondo: colore di sfondo dell’oggetto. : Trasparenza di sfondo: indice di trasparenza del colore di sfondo, 0 indica completamente trasparente, 100 completamente colorato. Per ogni stato è possibile definire due azioni, una per la pressione e l’altra per la pressione prolungata: Comando : il comando di sistema per definire quando sull’oggetto viene effettuata una pressione. Funzione comando su pressione : se la funzione di tener premuto a lungo è attivata per l’oggetto, le proprietà seguenti vengono mostrate: • 133 Comando su pressione: comando del sistema che viene eseguito quando l’oggetto è premuto a lungo. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.18 6.18. SENSORE Sensore Questo oggetto permette all’utente di visualizzare lo stato di un sensore di allarme e di escluderlo. Centrale : dispositivo antifurto precedentemente associato nel sistema che verrà associato all’oggetto di interfaccia (oggetto di sistema ”Centrale antifurto”). Fare riferimento alla sezione dedicata di pagina 59. Oggetto Sensore : l’oggetto di sistema ”Sensore” precedentemente integrato nel sistema verrà associato a questo oggetto. Esclusione : 134 questa proprietà permette all’utente di selezionare un sensore da escludere. Tipo di sensore : tipo di sensore (volumetrico, personalizzato, porta, serramenti); ogni tipo ha la sua icona specifica. Visualizzazione : questa proprietà permette di visualizzare un’anteprima di un oggetto per ogni possibile stato (a riposo o in allarme). 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.19 6.19. TASTIERA Tastiera Questo oggetto permette di abilitare o disabilitare il sistema di allarme per tutte o solo per qualche partizione. Centrale : Nascondi stato sensori : 135 dispositivo antifurto precedentemente aggiunto agli oggetti di sistema, che verrà associato all’oggetto di interfaccia (oggetto di sistema ”Centrale antifurto”). indica se lo stato dei sensori non deve essere mostrato sulla tastiera. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA ThinKnx Manual v0.2 6.20 6.20. TELECAMERA Telecamera Questo oggetto permette di visualizzare il flusso streaming o la telecamera IP nell’applicazione. Tipo : Se il tipo di telecamera desiderato non è incluso nella lista, deve essere selezionata l’opzione ”Generic camera”. Usa RTSP : Se abilitato il sistema interagirà con la telecamera selezionata utilizzando il protocollo RTSP (rtsp://); questa opzione è utilizzata per lo streaming H264. Se è richiesto uno streaming MJPG questa proprietà deve essere disabilitata. Percorso delle immagini : Il percorso delle immagini necessario per accedere allo streaming della telecamera. Indirizzo esterno : Porta esterna : Usa connessione locale : Indirizzo locale : Porta locale : Porta esterna della telecamera. Se abilitata questa proprietà permette di connettersi alla camera utilizzando la LAN locale; se questo tipo di connessione fallisce, il sistema proverà automaticamente ad utilizzare la connessione esterna. Indirizzo locale della telecamera. Porta locale della telecamera. Nome utente : Parametro per il login. Password : Parametro per il login. Dimensione Immagine : Dimensione immagine. Aggiungere timestamp : Un timestamp è un carattere aggiunto alla fine dell’url della telecamera, che permette di immagazzinare gli snapshot selezionati in una memoria temporanea dell’iPad; è in particolar modo utilizzabile per evitare di prendere dalle telecamere gli stessi snapshot e per ottimizzare il funzionamento. audio_stream_on : 136 Indirizzo esterno della telecamera senza http:// Abilita lo streaming audio. 6. OGGETTI DI INTERFACCIA
Documenti analoghi
Envision 10
www.thinknx.com . The server is configured to
use DHCP. If the DHCP fails the server will
acquire by default the next address: