Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici

Transcript

Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
Bevande e cibi della Croazia
Il cibo della Croazia è il frutto dell'incrocio di molte culture, dall'austriaca all'italiana, alla turca.
Ogni regione ha le sue specialità ed i piatti riflettono il clima dlela regione e la natura che la
abbraccia. In ogni caso quello che mangierete in Croazia è di solito molto naturale, meno
trattato. Piatti semplici e genuini!!
Nomi dei cibi e spiegazioni
Restoran ristorante
Gostiona trattoria
Agriturizam agriturismo
Voda acqua; obićna voda (acqua naturale); mineralna voda (acqua minerale) prirodna voda
acqua minerale naturale. La più famosa delle acque che vengono servite è l’acqua minerale
Jamnicka con tre cuori, una vera acqua minerale.
Pivo: birra; ci sono tanti tipi di birra in Croazia anche provenienti dall’estero. Una delle marche
croate più famose è la Karlovačko Pivo. Economica e buona.
Vino vino La Croazia ha parecchi vini non famosi ma buoni. Di solito i croati sono soliti bere nei
bar o al ristorante un vino novello con acqua frizzante. Si chiama spriz, come a Venezia
Nara: aranciata locale chiamata con la marca
1/8
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
Gusti sok: succo di frutta. La Croazia è ricca di succhi di frutta molto buoni fatti anche con frutti
misti o con dentro anche carote. Il gusti sok è abbastanza denso. I succhi più comuni sono: Sok
od marelice (albicocche), od borovnica di mirtilli. Meno comuni ma frequenti:od jabuke (mele),
jagode (fragole); od jabuka i mrkve (mele e carote), od breskve di pesche;
Kruh Pane. Di solito in Croazia il pane è a fette perché si fanno pani grandi da 1 kg. Possono
chiedervi di pagare a parte le razioni di pane successive alla prima ed a volte anche la prima.
Se siete in un paesino o in una città cercate un panificio (pekara). Al suo interno troverete il
burek. Si tratta di una torta salata fatta in due modi : di formaggio burek sa sirom o di carne
burek sa meso.
La pasta utilizzata non è pasta sfoglia ma un altro tipo di pasta chiamata a Trieste “pasta
tirada” o “pasta fillo” di origine medio-orientale. Molto difficile da preparare è sottilissima. Viene
riempita con un formaggio salato che assomiglia al formaggio greco la feta oppure viene
riempito con carne macinata. Da asporto, viene venduto a fette, e andrebbe mangiato di
mattina. Di solito è piuttosto unto, ma gli italiani che lo assaggiano di solito lo mangiano
volentieri.
Franzuska salata insalata…russa! Immancabile antipasto tipico!
Juha brodo, minestra. In Croazia il brodo o le minestrine sono una parte fondamentale del
pasto, prima delle carni o dei pesci. Vengono servite in ciotoline non molto grandi.
Di solito sono: goveđa juha zuppa di manzo, goveđa juha sa jajem zuppa di manzo con uova,
ribja juha brodo di pesce juha od rajčica zuppa di pomodoro, krem juha od šampinjona crema di
funghi.
Tjestenina o Tijesto pasta. La pasta non è un piatto tipico croato. I croati in genere non sanno
mangiare gli spaghetti. Se la chiedete nei ristoranti dovete essere fortunati per mangiarla bene,
soprattutto se siete all’interno. Comunque qualcuno ora la fa comprando pasta italiana e
facendo il sugo. La pasta croata è usata come contorno di arrosti che hanno abbondante
contono. Al posto della pasta come la intendiamo noi, vengono serviti a volte i mlinci . sono una
2/8
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
specie di carta da musica che viene cotta e poi accompagnata all’arrosto. Sono una specialità
dell’interno della Croazia e li potete trovare freschi al mercato. In Istria nelle case ( ma non nei
ristoranti) si preparano i rafioli ovvero ravioli, più grandi dei nostri e con pasta tenera. Molto
buoni.
Riža Riso. Il riso che trovate in Croazia non ha la consistenza del nostro così a voi sembrerà
scotto anche se ormai nelle località turistiche hanno imparato a fare a volte dei buoni risotti
soprattutto col pesce. Comunque il risotto non è un piatto croato, costa caro e non sempre è
buono. Il riso croato è utilizzato soprattutto per preparare un piatto che si chiama đuveć. E’ un
piatto di riso condito con peperoni cui si accompagna una costata ai ferri che si mette sopra al
riso. Nei buffet dei ristoranti lo riconoscete perché è un riso rosso e con vicino un piatto pieno di
costate. Provatelo!
Sol Sale Papar Pepe
Ocat Aceto serve per condire tutti i tipi di insalate secondo lo stile croato. Alcuni le servono già
condite.
Ulje Olio. In Croazia, anche sulla costa si usa poco l’olio di oliva. Si tratta di solito di olio di semi
di girasole di buona qualità e leggerissimo che deriva dalle enormi coltivazioni di girasoli.
Recentemente è entrato a far parte del bagaglio culturale anche l’olio di oliva. Detestato prima
dalla maggior parte dei croati ora molti ne sono innamorati.
Maslac oppure Putar Burro. Di solito ve lo servono per colazione o viene usato nei dolci
Luk Cipolla. Componente fra le più importanti della cucina croata, viene servita cruda con le
carni alla griglia.
Češnjak Aglio.
3/8
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
Paprika : paprica Zlatka paprika: paprica dolce; ljuta paprika paprica piccante. Nei piattini che
accompagnano le carni alla griglia, si tratta di paprika dolce.
Ajvar: intraducibile. Si tratta della saletta rossa di peperone (di solito non piccante) che
accompagna la carne alla griglia. Si usa per intingervi direttamente i ćevapčići o il pane o le
patatine. Se vi piace l’ajvar lo potete acquistare in vasetti più o meno grandi in qualsiasi
supermercato. Con i nostri piatti si accompagna bene alle carni alla griglia e ai bolliti.
Rostilj: componente fondamentale della cucina croata sono le carni alla griglia.
Si tratta di solito di:
Ćevapčići: meritano un’attenzione speciale. Sono specie di polpettine (attenzione definirli
polpette è ritenuto un’offesa!) fatte di carni miste (con o senza maiale, con o senza agnello) in
proporzioni varie. E’ tras i piatti più diffusi in croazia . Lo trovate al ristorante serviti di solito con
le patate fritte (che non serve per questo ordinare), la cipolla fresca, la paprika e l’ajvar. Lo
trovate anche in appositi negozietti o baracchini per l’asporto o per essere mangiati di solito in
piedi sul posto. I posti seri di solito confanno l’hamburger o l’hot dog ma solo i ćevapčići Vi
danno un piatto di plastica che contiene cipolla fresca, paprika e ajvar ed un panino caldo
contenente i Ćevapčići in numero variabile, secondo le richieste (10 è grande ma normale, 5 è
mezzo, ecc). Nel piatto non ci sono le patate fritte. Il panino con i ćevapčići si chiama ćevapčići
u somonu, scritta che vedete anche per strada sui baracchini o nei menù dei negozietti di carne
alla griglia. Guardate che il pane non assomigli neanche a quello utilizzato qui in Italia per gli
hamburger: non è il pane giusto! Con la moda di mangiare l’hamburger ora utilizzano quel pane
ma quello originale è molto più rude e saporito. Costano poco sia al ristorante che nei negozietti
ma se riuscite a farveli fare da qualcuno….!! Complimentatevi perché quel qualcuno perchè
ritiene di avere la mano fatata e ve li farà per dimostrarvi la sua arte!! I migliori li fanno
all’interno, ma anche sulla costa sono molto buoni.
Ražniči. Sono semplici spiedini di carne. Per loro valgono le stesse cose dei ćevapčići. Nel
ristorante con le patate e gli altri ingredienti, nei negozietti nel piattino: assenti dai baracchini!!
Pljeskavica: sono ( evitare di usare il termine per non offenderle!!) enormi polpette sottili con
dentro la cipolla oltre che la carne macinata. Assenti dai baracchini, sono da magiare nei
4/8
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
ristoranti o nei negozietti. Chi le fa bene le fa molto grandi, quasi come un piatto…All’interno
della Croazia, nella zona dei laghi di Plitvice le fanno molto bene.
Mješano meso: carne mista alla griglia. Si tratta di vari tipi di carne alla griglia in un solo piatto
con patate fritte, paprika, cipolla cruda. Di solito le carni sono : ćevapčići, ražniči, pljeskavica,
costine, wurstel o qualche tipo di salsicce. È un piatto di solito ricco e tra i piatti di carne di solito
è il più costoso.
Meso carne mesnica macelleria: La carne croata è di ottima qualità, sana e di solito ruspante.
Molto utilizzate sono le carni di maialino nero o di agello. Se vedete qualche fattoria o andate in
qualche agriturismo ne troverete di liberi. Li troverete sullo spiedo in trattorie lungo le strade o
anche in feste e sagre paesane. Se da sporto vengono serviti in panini simili ai ćevapčići u
somonu.
Sir Formaggio. La Croazia non brilla per una grande varità di formaggi ma quelli che ci sono
molto buoni, sia quelli che trovate al mercato che quelli che trovate dai contadini che ve li
vendono lungo le strade. Al mercato trovate formaggi freschi che in Italia non sono usati, e
anche alcuni formaggi ritenuti i migliori e i più costosi che deperiscono rapidamente come il
Kaimak. Un formaggio famoso che potrete trovare e che vi verrà proposto è il formaggio di Pag,
un caprino.
Šunka Prosciutto cotto. I croati lo tagliano grosso a mano e serve anche come un secondo. Di
buona qualità come tutte le carni in Croazia ci sono delle qualità anche industriali
particolarmente buone. Al mercato e nelle macellerie (mesnica) troverete parecchie carni
secche ed insaccati di diverso tipo. Alcune sono vendute direttamente dai contadini che portano
al mercato i loro prodotti. Di particolare valore la pancetta affumicata, più magra di quella
italiana, è ottima per preparare i nostri spaghetti alla carbonara cui dona un sapore intenso.
Altre carni secche vendute nelle macellerie sono le hrebrice costine affumicate. Servono per
preparare i piatti tipici croati tipo goulash. Nella cucina italiana servono poco anche se hanno un
buon sapore ma si potrebbero usare cotte in acqua per preparare i fagioli o per accompagnare i
crauti. Anche le debrecinke salsiccette lunghe sottili ed affumicate potrebbero servire allo
stesso modo. Sono facili da conservare.
Pršut Prosciutto crudo. Costoso, è uno dei vanti della zona istriana. Viene servito di solito come
antipasto. Il sapore è simile ai prosciutti friulani ma è più secco,
5/8
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
Riba Pesce. Sulla costa i piatti di pesce non mancano. Se siete fortunati ed abitate da una
signora istriana o dalmata che sia una brava cuoca chiedetele di prepararvi il brudet na istarski
nacin brodetto di pesce all’sitriana oppure l’insalata di patate e polipo oktopod salata. Sono due
piatti buonissimi che non potrete in nessun modo trovare nei ristoranti e nelle trattorie. Nelle
trattorie e nei ristoranti i pesci più comuni sono i calamari fritti lignje frigane e calamari alla
griglia lignje na zaru; orada na zaru orata, brancin na zaru branzino alla griglia. Skolke na
buzaru cozze alla buzara e skampi na buzaru scampi alla buzara sono piatti eccezionali anche
se gli scampi sono abbastanza costosi.
Jaje Uovo le uova sode e fritte saranno sul banco self service del vostro hotel!!
Kolač Dolce inteso come pasticcino, biskvit biscotto, torta, torta. Questi termini vi saranno utili
al supermercato oppure nelle pasticcerie. I dolci che trovate nelle pasticcerie croate hanno
un’origine storica mista. Alcuni sono chiaramente austriaci, altri sono chiaramente di
derivazione orientale-turca. Si tratta di solito di dolci grandi o di torte a fette. Non esiste il
formato mignon come in Italia.
I dolci più tipici sono:
- kremsnite fatto di un grosso strato di crema racchiusa fra pasta fillo o sfoglia;
- il baklava che è un dolce di origine turca. Fatto di diversi strati di pasta fillo ripieno con
noci tritate e impregnato di šerbet , uno sciroppo dolcissimo ottenuto con zucchero acqua. Lo
riconoscete nelle pasticcerie esposto in ampie teglie a forma di vassoio basse tagliato a rombi.
Dolcissimo, viene servito in un piattino dato che ha una componente liquida.
- Nelle pasticcerie troverete parecchi dolcetti al cocco. Nei panifici e nelle pasticcerie
troverete qualche dolcetto con i semi di papavero e qualche strudel ripieno oltre che di mele,
anche di ciliegie o di formaggio
Sladoled Gelato.le gelaterie croate non hanno tante varietà di gusti come le nostre ma quelli
che ci sono, sono buoni sia quelli artigianali che industriali. Fra quelli artigianali quello al gusto
di punch che da noi non c’è, è speciale. La gelateria è la Slastičarna.
Palačinke crepes. I croati sostengono che siano meglio di quelle francesi. Le preparano in tutti i
6/8
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
modi, ma solo dolci, quelle salate non le sopportano. Le troverete sempre fra le proposte dei
ristoranti e delle trattorie. A volte sono molto raffinate ed enormi. Si dice che alcune siano
“grosse come una farona”. Particolarmente ricercate le palačinke s orasima palacinke con le
noci o le Flambirane palačinke Suzette crepes suzette flambee.
Šećer Zucchero:
Kava: caffè Attenzione. Se siete al bar e chiedete un caffè e dite solo kava può darsi che il
cameriere vi chieda quale caffè volete: turska ili expresna kava? Scommetto che direte
expresna! Tuttavia non è da sottovalutare il caffè turco perché di buona qualità. Lasciatelo
riposare nella tazza poi bevetelo lasciando i fondi! Se avete un’amica croata non fatevi sfuggire
l’occasione di farla felice leggendovi il destino e l’amore guardando i fondi nella vostra tazza di
caffè! C’è chi ci passa ore…
Piatti unici tipici
Sarma: si tratta di un piatto unico diffuso con diverse varianti in tutta la Croazia, l’Ungheria e
anche in Germania Austria. Si utilizzano le foglie di un cavolo lasciato macerare per un lungo
periodo in acqua e sale. Si preparano degli involtini con dentro riso e carne cotti in acqua con
carni affumicate, cipolla o scalogno soffritto, ed una saletta fatta di farine olio e paprika che
trasforma il liquido di cottura quasi in una vellutata. Il piatto servito contiene due o tre (o
quattro!) sarma (involtini) il loro sughetto vellutato ed anche un po’ di purea di patate. Per
questo uso si fa una purea non trattata, semplice, che si adatta bene allo scopo. E’ fatta alla
tedesca, di patate schiacchiate al limite condite con un po’ di burro. Il piatto considerato
invernale si gusta con pane, anche intingendovene un po’. I piatti migliori sono quelli preparati
tre giorni prima. Potete trovare in tutti i mercati e supermercati le teste di cavolo mantecate in
acqua e sale sia “fresche che sotto vuoto. Durano bene un stagione.
Punjena paprika: è un piatto molto simile nella preparazione alle sarma ma si utilizzano
peperoni verdi ripieni al posto del cavolo. E’ considerato un piatto estivo. Si consuma con le
patate schiacciate ed il pane.
Grah (fagioli). Anche questa preparazione è simile per modalità alle precedenti ma si utilizzano
i fagioli, si mette più carne affumicata, e volendo si mettono nell’acqua di cottura anche dei
7/8
Croazia - Mangiare e bere: nomi e piatti tipici
cavoli mantecati in acqua e sale tagliati a listine sottili. Si consuma sempre con patate
schiacciate e pane. Non troverete questo piatto nei ristoranti o nelle trattorie. E’ un piatto di
solito casalingo che potendo andrebbe assaggiato.
Mlijeko latte
Slivovica: grappa di prugne in
Pelinkovac bevanda alcoolica digestiva
Rakija grappa
Maraskino non ha bisogno di alcuna spiegazione!!
8/8