Fatti umani PROGRAMMA
Transcript
Fatti umani PROGRAMMA
Fatti umani PROGRAMMA BREVE 22-29 maggio 2016 - CALIMERA SULLA SCORTA DEGLI UOMINI CORAGGIOSI: ROCCO, VITO, ANTONIO DOMENICA 22 MAGGIO arrivo della teca contenente la “Quarto Savona Quindici” (custodia dell'auto a cura della Protezione Civile di Calimera in collaborazione con il Coordinamento Provinciale) ore 20:00 - Piazzetta A. Montinaro Ponti di memoria, luoghi d'impegno, arrivo della staffetta da Porto Selvaggio e consegna della fiamma olimpica (a cura dell'Ass. La Mandra) inizio della fiaccolata per le vie del paese, arrivo in Piazza del Sole, veglia civile e religiosa animata dai ragazzi dell’Azione Cattolica e del Catechismo Letture dei cittadini e dei familiari delle vittime innocenti di mafie (a cura del Gruppo Kalimeriti) Installazione Tolleriamo chi ha sbagliato, sensibilizzazione della cittadinanza al reintegro degli ex detenuti, art. 27 Costituzione (a cura del Clan "Evvvai" Gruppo Scout) Picchetto d'onore (organizzato dal Clan "Evvvai" del Gruppo Scout e dalla Protezione Civile Calimera) LUNEDÌ 23 MAGGIO ore 9:30 - Cinema Elio presentazione del libro “Nome in codice: Quarto Savona 15, Km 100287 e oltre”, edizioni Qanat, ai ragazzi e alle ragazze dell'Istituto Comprensivo Calimera. Intervengono: l'autore Alessandro Chiolo, Tina Montinaro, il Dirigente della Questura di Palermo dott. Accordino e il giornalista de La Repubblica Enrico Bellavia. dalle ore 11:00 - Piazza del Sole corteo per le vie del paese, percorso che condurrà fino alla Piazzetta Antonio Montinaro per la collocazione di una corona, alla presenza delle istituzioni, del Consiglio Comunale dei ragazzi e di alcune classi dell'Istituto Comprensivo Calimera. L'arte dell'impegno, estemporanea-concorso di pittura (a cura di Nadia Esposito) mostra delle tavole del fumetto “Ragazzi di scorta - Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone” PER NON DIMENTICARE Piazza del Sole ore 17:00 apertura ufficiale della giornata “Per non dimenticare” Letture legali con i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Calimera ore 17:58 cerimonia di svelamento della teca intervento di Gaetano Curreri (gli Stadio) intervento dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Calimera saluti e interventi istituzionali a seguire Santa Messa in memoria di tutte le vittime innocenti di mafie ore 20:00 Consegna del Premio Antonio Montinaro Consegna del Premio Artisti Estemporanea di pittura Presidente della Giuria Cosimo Marullo, Docente Accademia di Belle Arti di Lecce ore 21:00 - Piazza del Sole Incontro con Pif Concerto per la Legalità MARTEDÌ 24 MAGGIO ore 9:00 - Scuola Primaria Piccoli passi di legalità: Giovanni Impastato incontra i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo Calimera ore 9:00 - Scuola dell'Infanzia Istituto Comprensivo Calimera “Una valigia di storie”, intervento di letture ad alta voce e laboratori creativi ore 10:00 - Cinema Elio Piccoli passi di legalità: Giovanni Impastato incontra i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Comprensivo Calimera ore 11:30 - Sala Consiliare Consiglio comunale aperto per il conferimento della Cittadinanza onoraria a don Luigi Ciotti e per l'adesione della Città di Calimera all'Associazione Avviso Pubblico, partecipano: il Consiglio Comunale dei Ragazzi dell'Istituto Comprensivo Calimera, Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico ore 18:30 - Cinema Elio Convegno sul tema Modifica al 416 ter e comportamento criminale Partecipano: Dott. Domenico Gozzo - Sostituto Procuratore Generale di Palermo; Dott. Antonio Maruccia – Procuratore Generale Corte d'Appello di Lecce; Dott. Massimo Blanco – criminologo, presidente Univ. Unised; Dott.ssa Debora Capasso De Angelis – sociologa, criminologa, vicepresidente Univ. Unised; Avv. Roberta Altavilla – Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lecce; Dott.ssa Francesca De Vito – Sindaca Città di Calimera. Coordina: Avv. Gabriele Russo in corso di accreditamento dall'Ordine degli Avvocati della provincia di Lecce MERCOLEDÌ 25 MAGGIO ore 9:00 - Scuola dell'Infanzia Una valigia di storie, intervento di letture ad alta voce e laboratori creativi ore 10:30 - Cinema Elio proiezione del film Malala di Davis Guggenheim per i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Comprensivo Calimera ore 20:00 - Bibliomediateca Presentazione del libro a fumetti: “Ragazzi di scorta - Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone”, Edizioni Becco Giallo Intervengono: Ilaria Ferramosca (autrice) e Gian Marco De Francisco (illustratore) Coordina: Gabriele Russo ore 21:00 - Cinema Elio proiezione del film Malala (ingresso gratuito) GIOVEDÌ 26 MAGGIO ore 9:00 - Scuola Primaria Dal segno al Senso, attività condotta da Chiara Lorenzoni sull'albo illustrato Le parole di Bianca sono farfalle ore 21:00 - Cinema Elio proiezione del film Il successore di Mattia Epifani (ingresso gratuito) LA LETTURA TI FA GRANDE: FESTIVAL DEI PICCOLI LETTORI GIOVEDÌ 26 MAGGIO ore 10:30 - Cinema Elio apertura della 16a edizione del festival con la consegna del Premio Città di Calimera all'autrice Silvia Vecchini per il libro Le parole giuste 26-27 MAGGIO - dalle 17:00 alle 20:00 - Piazza del Sole con una Buona visione, "la lettura ti fa più grande" Screening visivi gratuiti (Gli Ottici-Optometristi di Federottica Lecce, Essilor, il C.d.L in Ottica ed Optometria dell'Università del Salento) VENERDÌ 27 MAGGIO ore 9:00 apertura incontri d'autore Cinema Elio: Ornella Della Libera, I Nuovi casi dell'agente speciale Blondie, storie di una poliziotta dalla parte dei bambini Saletta De André Cinema Elio: Gigliola Alvisi, Piccolissimo me Aula Consiliare: Christian Antonini, Fuorigioco a Berlino Bibliomediateca: Simona Bonariva, Mafia e Graffiti ore 9:00 - Scuola Primaria Il cielo è di tutti, attività condotta da Chiara Lorenzoni sull'albo illustrato, realizzato in collaborazione con Amnesty International, Amali e l'Albero ore 18:00 - Piazza del Sole Ufficio poetico: chiacchiere d'autore tra libri, pensieri, parole con gli autori dei romanzi in concorso ore 20:00 - Piazza del Sole presentazione del libro I tesori della cassapanca di Salvatore Tommasi SABATO 28 MAGGIO ore 9:00 - Scuola Primaria Favola in scena, la magia del kamishibai, attività di lettura ad alta voce e laboratorio creativo sull'albo illustrato Il cavallo e il soldato ore 10:30 - Cinema Elio A colpi di libro, incontro comune tra gli autori in concorso davanti ai ragazzi-giuria 26-27-28 MAGGIO MOSTRA MERCATO DELL'EDITORIA PER BAMBINI E RAGAZZI Piazza del Sole 26 maggio, dalle 17:00 alle 21:00 27-28 maggio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00 Attività ludiche e laboratori creativi: Spaginando…giocando percorsi narrativi giocati, attraverso immagini, suoni, colori, emozioni. Arte e giochi di strada (a cura della Coop. Soc. Il Dado gira) Una giornata da favola letture animate e laboratori creativi al di là di ogni stereotipo (a cura della Libreria Voltalacarta) DOMENICA 29 MAGGIO Piazza del Sole cerimonia di commiato dalla “Quarto Savona 15” Piazzetta Antonio Montinaro piantumazione Albero della Legalità (a cura dell'ass. Ci siamo) Fatti Umani è una Rassegna organizzata da Comune di Calimera, Regione Puglia, Associazione Nomeni per Antonio Montinaro, in collaborazione con la Quarto Savona 15. Con il sostegno di: Provincia di Lecce, Puglia Sounds, Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Istituto Comprensivo di Calimera, CSV Salento, Libreria Volta la Carta, Il Giardino delle Nuvole, Il dado gira, Cooperativa Kama, Nuovo Cinema Elio, Avviso Pubblico, Libera, Bibliomediateca “Giannino Aprile”. Grazie a: Associazione 2HE - Io posso, Associazione ACEA Calimera, Associazione Ci Siamo, Pro Loco Kalimera, Protezione Civile Calimera, ASD La Mandra, Gruppo Scout Calimera, Gruppo Kalimeriti, Azione Cattolica Calimera, Clan Evvvai, Gli Ottici Optometristi di Federottica Lecce - Essilor, il CDL in Ottica e Optometria dell’Università del Salento. Negli stessi giorni a Calimera potete visitare: la Festa della Cranàra (Largo della Madonna del Mantovano) dal 23 al 29 maggio; il Museo di Storia Naturale del Salento (SP Calimera-Borgagne km 1) biglietti ad ingresso ridotto in occasione della manifestazione, Casa Museo della Civiltà Contadina (Via Costantini 52)