città di carmagnola - Comune di Carmagnola
Transcript
città di carmagnola - Comune di Carmagnola
COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N° 78 OGGETTO: Manifestazione "La Montagna a Carmagnola" organizzata dalla Fattoria Didattica Cascina Bricco domenica 29 marzo 2009. Concessione patrocinio e copertura costo manifesti congiuntamente con il Parco fluviale del Po - Tratto Torinese. L’anno duemilanove addì sei del mese di marzo - ore 10:00, in CARMAGNOLA, nella solita sala comunale, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori: N. Cognome e nome Presente 1. SURRA Gian Luigi Sindaco 2. SALAMONE Alessandro Vicesindaco 3. CAVAGLIA’ Alessandro Assessore 4. CHIALVA Delfo Assessore 5. COLLO Bartolomeo Assessore 6. GIRAUDO Felice Assessore 7. OTTENGA Fabrizio Assessore X 8. QUATTROCOLO Franco Assessore X Assiste alla seduta il Segretario MORRA Paolo Assente X X X X X X CB/CB Deliberazione G. C. n. 78 del 06/03/2009 OGGETTO: Manifestazione “La Montagna a Carmagnola” organizzata dalla Fattoria Didattica Cascina Bricco domenica 29 marzo 2009. Concessione patrocinio e copertura costo manifesti congiuntamente con il Parco fluviale del Po - Tratto Torinese. LA GIUNTA COMUNALE • • • Premesso che negli anni dal 1998 al 2001 si svolsero quattro edizioni della manifestazione “La Montagna a Carmagnola” organizzate dall’Amministrazione Comunale presso il Mercato Bestiame, contraddistinte da un buon successo di pubblico, suscitando un notevole interesse tra gli operatori. rilevato che, in applicazione dell’articolo 3 - comma 5 della Convenzione stipulata tra il Comune di Carmagnola, il Parco Fluviale del Po e la Fattoria Didattica Cascina Bricco, il titolare di quest’ultima come da comunicazione di cui al prot. 5485 del 12 febbraio 2009, propone la riedizione della succitata manifestazione presso la Fattoria Didattica nella giornata di domenica 29 marzo 2009 con organizzazione a carico della Cascina Bricco; considerato che, oltre a rappresentare un’efficace inaugurazione della nuova stagione didattica per le scuole sulla base dei programmi formativi precedentemente concordati con Ente Parco e Comune di Carmagnola, la manifestazione in parola garantirebbe un’efficace azione promozionale per gli operatori coinvolti quali o o o o o o o o operatori della Fattoria Didattica Cascina Bricco; guide dell’Associazione Acqueterre a nordovest (guide del Parco del Po); Trattoria della Vigna di Carmagnola; Circolo Ippico Le Masche di Carmagnola; Gruppo Storico Cordai di San Bernardo; Associazione culturale la Ghironda; produttori agricoli di Carmagnola; produttori agricoli della montagna canavesana; secondo il seguente programma: Ore 10: Apertura del mercatino dei prodotti tipici con esposizione, degustazione e vendita dei prodotti dell’agricoltura e della zootecnia di Carmagnola e della montagna canavesana. Prodotti ospiti: salumi, formaggi e dolci della Sila (Calabria). Dalle ore 10,30: Escursioni in bicicletta presso il Bosco del Gerbasso, con biciclette messe a disposizione dalla Fattoria Didattica. Dalle ore 11: Visite guidate al percorso didattico a cura delle guide dell’Associazione Acque e Terre a nordovest.. Passeggiate a dorso d’asino nel Centro didattico. Dimostrazioni, corsi di Nordic Walking ed escursioni nel Bosco del Gerbasso a cura della Scuola di Nordic Walking dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Ore 12,30: Pranzo a base di polenta (mais integrale Nostrano dell’Isola) e salsiccia con preparazione a cura dei Polentari di Andrate e della Trattoria della Vigna, con distribuzione a cura della Pro Loco di Carmagnola. Bevande: acqua naturale e vino Freisa di Chieri. Dalle ore 14: Inizio passeggiate con carrozze trainate da cavalli nel Bosco del Gerbasso. Ore 14,30-17: Spettacolo “Il rito della polenta” in costumi e con attrezzi d’epoca, a cura del Gruppo Storico Cordai di San Bernardo. Ore 15: Dimostrazione di cani da pastore Border Collie al lavoro con un gregge di pecore biellesi presso il Centro didattico. Ore 15,15: Dimostrazione equestre a cura del Circolo Ippico Le Masche di Carmagnola; Dalle ore 15,30: Musica e balli occitani con il “Balacanta”, a cura dell’Associazione cultuarle La Ghironda. Ore 18: Distribuzione di vin brulè a cura della Scuola di Nordic Walking dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. • ritenuto opportuno, secondo le richieste formulate nella proposta presentata dalla Fattoria Didattica Cascina Bricco, concedere il patrocinio alla manifestazione e provvedere alla copertura dei costi dei manifesti e della loro diffusione congiuntamente al Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese per una spesa non superiore ad Euro 500,00 a carico dell’Amministrazione Comunale, essendo ogni altra spesa a carico della Cascina Bricco che provvederà anche alla promozione a mezzo stampa (Torino7, periodici e giornali locali); • visto che con la presente Deliberazione è altresì opportuno autorizzare fin d’ora l’Ufficio Agricoltura ad acquistare beni e servizi secondo le modalità contrattuali più opportune e conformi alle leggi e ai regolamenti di contabilità ed Economato; • preso atto che il Responsabile del Servizio e il Responsabile della Ragioneria hanno espresso, ciascuno per quanto di sua competenza ex art. 49 comma 1 del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267), i pareri favorevoli riportati in calce; con voti unanimi espressi in forma palese DELIBERA 1. di concedere il patrocinio alla manifestazione “La Montagna a Carmagnola”, organizzata dalla Fattoria Didattica Cascina Bricco in applicazione dell’articolo 3 comma 5 della Convenzione stipulata tra il Comune di Carmagnola, il Parco Fluviale del Po e la Fattoria Didattica Cascina Bricco, nella giornata di domenica 29 marzo 2009; 2. di dare atto che la spesa di €. 500,00 necessaria per l’iniziativa in oggetto, onde provvedere alla copertura dei costi dei manifesti e della loro diffusione congiuntamente al Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese, è stata prevista al capitolo 46300 del bilancio 2009: Cap. 46300 (Iniziative a favore dell’agricoltura) €. 500,00 essendo ogni altra spesa a carico della Cascina Bricco, che provvederà anche alla promozione a mezzo stampa (Torino7, periodici e giornali locali); 3. di demandare al Direttore Ripartizione Agricoltura, Fiere e Mercati l’adozione di tutti i provvedimenti conseguenti e di autorizzare fin d’ora l’Ufficio Agricoltura, ad anticipare le somme necessarie nonché ad acquisire beni e servizi secondo le modalità contrattuali più opportune e conformi alle leggi ed ai regolamenti di contabilità ed Economato; 4. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, con separata ed unanime votazione, ai sensi dell' art.134, comma 4, D.Lgs. n.267/2000. CITTA’ DI CARMAGNOLA Oggetto: Proposta di Deliberazione: Manifestazione “La Montagna a Carmagnola” organizzata dalla Fattoria Didattica Cascina Bricco domenica 29 marzo 2009. Concessione patrocinio e copertura costo manifesti congiuntamente con il Parco Fluviale del Po Tratto Torinese. Pareri ex art. 49 comma 1 del Testo Unico Delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267) Parere sulla regolarità tecnica: FAVOREVOLE Carmagnola, lì 24/2/2009 Il Responsabile del Servizio _________________________ Parere sulla regolarità contabile: FAVOREVOLE Carmagnola, lì 24/2/2009 Il Responsabile della Ragioneria _____________________ Redatto e sottoscritto. Il Sindaco F.to SURRA Gian Luigi Il Segretario Generale F.to MORRA Paolo ______________________ ______________________ CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal 10 marzo 2009 Elenco n. ......... Ed è stata contestualmente comunicata ai Capigruppo consiliari (art 125 D. Lgs. n.267/2000) Il Segretario Generale _____________________ Copia conforme all’originale , per uso amministrativo. Il 10 marzo 2009 Il Segretario Generale ___________________ Esecutiva il ................................... dopo regolare pubblicazione e/o decorrenza di termini ai sensi di legge. Dichiarata immediatamente eseguibile Il Segretario Generale _____________________