Untitled - Scuola3D
Transcript
Untitled - Scuola3D
In quest’ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della “Gabbianella e il gatto”. “Che bella!”, sapete era la mia cassetta. Abbiamo visto con la 3A le macchine costruite da Leonardo e dopo abbiamo fatto dei gruppi da due e noi abbiamo inventato delle macchine volanti. Abbiamo fatto tante cose con la 3A. Che noia, ma mi sono divertita tanto! In testa mi sono rimasti gli esperimenti, in testa. Ilia Abbiamo iniziato scrivendo sul computer i nomi delle cose che volano. Dopo la maestra Giusy ci ha fatto vedere le macchine volanti che Leonardo aveva progettato tanti anni fa. Anche con la maestra Silvana abbiamo fatto gli insetti volanti, ad esempio le farfalle, la libellula,… A me è piaciuto progettare le macchine perchè mi è piaciuto restare con la classe 3B. Mi è piaciuto anche costruire la mongolfiera, perchè si doveva colorare e fare tutti gli esperimenti, perchè mi hanno fatto divertire. Invece non mi è piaciuto il paracadute che abbiamo costruito, perchè l’avevamo fatto con la carta velina e si rompeva subito. Non mi è piaciuto nemmeno l’aliante, perchè non volava bene. Io ho imparato molte cose con le maestre e forse diventerò una scienziata… chissà! Nadia Abbiamo iniziato guardando il cartone della “Gabbianella e il gatto” e abbiamo visto che quando il gatto ha cercato sull’enciclopedia, ha guardato proprio sui progetti di Leonardo!!! Poi abbiamo visto i progetti delle sue macchine sul Cdrom: erano molto strani. Poi abbiamo costruito un aquilone con la carta e dei compagni ci hanno insegnato a fare degli aeroplanini. Poi abbiamo addirittura inventato noi una macchina volante! Poi abbiamo costruito un paracadute e abbiamo scoperto che l’aria si può comprimere e che occupa spazio. Federico Siamo partiti scrivendo sullo schermo della biblioteca le cose che ci venivano in mente sul volo, vicino alla foto delle ali. Dopo abbiamo visto tutte le macchine che ha inventato Leonardo e ci siamo accorti che scriveva al contrario perché non voleva che si capisse cosa c’era scritto. Poi siamo diventati tutti Leonardo e con la 3B, a coppie, abbiamo inventato una macchina volante. La maestra Giusy ci ha fatto vedere degli esperimenti sull’aria e dopo abbiamo costruito la mongolfiera, l’aliante, il paracadute e l’aereo. La cosa che mi è piaciuta di più è stato costruire una macchina insieme alla 3B. Mi è piaciuto perché Larissa e io l’abbiamo fatta bene! Non mi è piaciuto far volare il paracadute, perché avevo paura che si impigliasse. Ho imparato che il progetto di Leonardo è importante. Chiara Siamo partiti dalla biblioteca, abbiamo visto le ali e scritto le parole che ci venivano in mente. Un altro giorno con la 3B abbiamo inventato delle macchine, le abbiamo disegnate e descritte. In italiano abbiamo disegnato le farfalle e gli insetti. Abbiamo anche scritto haiku sulla farfalla e sulla libellula. Mi è piaciuto quando abbiamo costruito la mongolfiera, perché era complicato. Non mi è piaciuto tanto quando abbiamo costruito l’aliante e il paracadute, perché mi annoiavo. Io ho imparato tante cose interessanti e belle. Filippo Durante questo ultimo mese di scuola abbiamo lavorato tanto su Leonardo. Abbiamo fatto tante cose interessanti: la cosa più interessante per me era la mongolfiera e quella che non mi è piaciuta per niente era l’aliante. Durante questi giorni ho imparato che si può comprimere l’aria e che non c’è un angolino senza aria, perché si pensa che se si chiude una bottiglia non c’è dentro niente, invece c’è dentro qualcosa: l’aria. Consuelo Questo concorso mi è piaciuto molto, soprattutto quando si doveva colorare, quindi mi è piaciuto l’aliante, la mongolfiera e altre cose. A me piacevano anche gli esperimenti, tranne quello dove si doveva soffiare con la cannuccia dentro una bacinella, perché dovevamo scoprire come si poteva vedere l’aria, perché lo sapevo già. La cosa che mi è piaciuta era la mongolfiera e l’aliante, perché amo colorare e lì si doveva colorare. Da questo concorso ho imparato che l’aria si può comprimere, cioè schiacciare, e ho imparato anche altre cose dell’aria. Il tema era “l’aria”. A me piace imparare e ho imparato tantissime cose di Leonardo, eccetera… Larissa Abbiamo iniziato scrivendo i nomi delle cose che volano. Poi abbiamo fatto noi un progetto e con Silvana abbiamo disegnato le farfalle, le zanzare e siamo diventati il vento. Con Giusy abbiamo fatto esperimenti con l’aria, poi abbiamo fatto il razzo e descritto l’aliante, la mongolfiera e il paracadute. Mi è piaciuto fare un razzo con il palloncino, perché era proprio come un razzo. Non mi è piaciuto invece che Leonardo scrivesse al contrario. Ho imparato che se vogliamo essere dei geni dobbiamo usare la testa! Michela Siamo partiti dalla biblioteca e la maestra ci ha chiamato uno alla volta. Dopo abbiamo visto le macchine progettate da Leonardo, siamo andati in classe nostra e abbiamo costruito le macchine. Mi è piaciuto quando abbiamo fatto la mongolfiera, perché c’era da colorare. Non mi è piaciuto quando ho fatto “Volando sul dorso di un’oca bianca” perché dovevo scrivere. Arrabia Per primo abbiamo visto il film della “Gabbianella e il gatto”, però ancora prima le maestre hanno iscritto la 3A e noi della 3B al concorso su Leonardo da Vinci. Subito dopo il film abbiamo visto tutte le invenzioni di Leonardo e dopo abbiamo costruito tante cose e abbiamo fatto una costruzione dalla nostra testa! Abbiamo fatto anche tanti esperimenti e adesso abbiamo un insieme grande come il mondo. Ho imparato una cosa molto importante: un giorno volerò tra le nuvole con le ali come nel film della Gabbianella e il Gatto! Credetemi, non dico bugie! Jasmin Siamo partiti a scrivere sul computer tutte le cose che ci venivano in mente guardando le ali di Leonardo. Dopo ci siamo messi a coppie e abbiamo fatto finta di essere Leonardo da Vinci. Poi abbiamo costruito cose per volare, per esempio la mongolfiera e l’aliante. Mi è piaciuto mettere il palloncino nell’acqua bollente e costruire il razzo. Mi è piaciuto perché mi divertivo. Sul dorso di un’oca bianca le sensazioni che si provano sono le vertigini, la paura, i venti che ti frustano e il rumore delle oche. Il vento di montagna soffia forte. Ho imparato che la mongolfiera, l’aliante e il paracadute volano solo se li sai usare bene e ti impegni. Sabrina In quest’ultimo mese abbiamo lavorato molto sul concorso Leonardo da Vinci con la 3A. Il più bell’esperimento era quello dell’aliante e del razzo, perché l’aliante vola molto alto, se si mettono giù gli alettoni e il razzo perché il mio razzo-palloncino-cannuccia è volato fino alla finestra e molto veloce. Quello che non mi è piaciuto è stata la mongolfiera, perché non volava. Noi abbiamo imparato molte cose sull’aria e il volo, soprattutto sulle macchine di Leonardo. Fabio Siamo partiti che abbiamo scritto sullo schermo le cose che volano in aria. Dopo abbiamo costruito con la 3B un aeroplano, un aquilone e il razzo e abbiamo fatto gli esperimenti con l’aria e l’acqua. Il giorno dopo abbiamo costruito un paracadute. Mi è piaciuto quando abbiamo fatto l’aeroplano, il paracadute, l’aquilone, l’aliante, la farfalla, la zanzara e mi è piaciuto anche fare l’haiku della libellula, gli esperimenti e il razzo. Mi è piaciuto perché sono cose molto belle e mi è piaciuto scrivere e costruire macchine. Insomma, mi è piaciuto tutto e non mi è piaciuto niente. Ho imparato che ai tempi di Leonardo non si poteva volare e che Leonardo non è riuscito a volare, anche se era il suo sogno. Rudina Questo concorso mi è piaciuto molto perché abbiamo lavorato insieme alla 3A e abbiamo discusso insieme. Ho imparato che l’aria si può comprimere e occupa tutto lo spazio, ma ho imparato anche le macchine di Leonardo da Vinci. Kevin Quest’ultimo mese la mia maestra ha chiesto alla mia compagna Ilia se portava la cassetta della “Gabbianella e il gatto”; l’abbiamo osservata bene e dopo abbiamo visto che c’erano dentro le ali che ha inventato Leonardo da Vinci! Teresa Siamo partiti andando in biblioteca: la maestra ha acceso il computer e abbiamo osservato le ali. Dopo le maestre ci hanno detto che noi eravamo Leonardo e dovevamo costruire delle macchine. Mi è piaciuto costruire la mongolfiera. Non mi è piaciuto l’aliante perché quando mettevo le graffette non volava. Silvia Abbiamo iniziato scrivendo al computer le parole sul volo e guardando le ali di pipistrello. Poi abbiamo fatto un disegno sul volo. Mi è piaciuto costruire la mongolfiera, perché non c’era da aver paura. Mi sono piaciute anche le cose di italiano, quando abbiamo dipinto di nero la farfalla. Non mi è piaciuto l’aliante, perché se lo facevo volare cadeva subito giù, e l’esperimento in cui dovevamo fare le bolle in acqua, perché mi stancavo. Ho imparato tante cose belle con le maestre. Anch’io da grande vorrei fare la scienziata. Mehak In quest’ultimo mese abbiamo lavorato per Leonardo. Come prima cosa abbiamo visto il film della Gabbianella Abbiamo visto le macchine di Leonardo e il giorno dopo abbiamo inventato una macchina volante. Denis Siamo andati in biblioteca e abbiamo pensato alle cose che volano. Poi, insieme alla 3B, ci siamo divisi in coppie e abbiamo scritto e disegnato. Con la maestra Silvana abbiamo fatto “sul dorso di un’oca bianca”, il “vento”, le farfalle e la libellula e con la maestra Giusy abbiamo fatto la mongolfiera, il paracadute, il palloncino (che se lo metti nell’acqua fa brrrrr e bagna tutto) e l’aliante. Forse diventerò una brava scienziata. Smeet Durante questo mese di scuola abbiamo parlato di Leonardo da Vinci e abbiamo guardato la Gabbianella. Abbiamo parlato del volo e dell’aria. In questo mese ho imparato di più del mese prima e abbiamo scritto tante cose di Leonardo. Le cose che abbiamo scritto erano poesie e tante altre cose. Mattia Noi siamo partiti dalla biblioteca, abbiamo fatto una foto delle ali sul computer e abbiamo scritto le parole di volo. Un altro giorno con la 3B abbiamo inventato noi delle macchine tipo la mongolfiera in scienze e la farfalla e la libellula in immagine. A me è piaciuto l’esperimento della mongolfiera e anche quello del razzo, della farfalla e per finire quello della libellula. Mi è piaciuto l’esperimento dell’acqua e del palloncino, quando abbiamo fatto riscaldare l’acqua e messo il palloncino dentro il collo della bottiglia, e quello del razzo perché dovevamo lasciare il palloncino e partiva come un razzo e quello di immagine per le tecniche, perché a me piace tanto usare diverse tecniche. A me è piaciuto tutto perché abbiamo fatto cose belle. Raffael Siamo partiti dalla biblioteca e abbiamo scritto al computer le cose che c’entrano con il volo. Dopo abbiamo disegnato una macchina insieme alla 3B. Poi abbiamo costruito un aliante e una mongolfiera. Mi è piaciuto fare la mongolfiera. Non mi è piaciuto scrivere il materiale e la descrizione, perché si doveva scrivere. Ho imparato a fare il paracadute e la mongolfiera. Christian Da dove siamo partiti fino alla fine: • Abbiamo guardato il film della Gabbianella e il Gatto • Abbiamo visto il film di Leonardo da Vinci • Abbiamo fatto il paracadute e la mongolfiera • Abbiamo costruito l’aquilone e l’aereo di carta • Abbiamo fatto il razzo • Abbiamo inventato a coppie una macchina volante. A me è piaciuta di più la mongolfiera; non mi sono piaciuti gli aerei di carta. Arlinda In questi mesi abbiamo parlato di Leonardo. A me non è piaciuto l’esperimento del palloncino, perché non riusciva a volare e non era bello. Mi è piaciuto costruire l’aliante, perché era bello e riusciva a volare. Davide Siamo partiti scrivendo sullo schermo le cose che possono volare. Dopo abbiamo costruito insieme alla 3B una mongolfiera, che è stata la cosa che mi è piaciuta di più, perché mi piace costruire. La cosa che non mi è piaciuta era quando dovevamo scrivere come abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Non mi è piaciuto perché non mi piace tanto scrivere. Abbiamo imparato come si fanno le farfalle e le libellule e tutte le cose che volano, pure gli alianti. Aleksandra