nights - Lugano Turismo
Transcript
nights - Lugano Turismo
nights ASSOCIAZIONE ESTIVAL EVENTI [email protected] www.estivaleventi.ch DIANNE REEVES Beautiful Life Dianne Reeves, voc Romero Lubambo, g, Reginald Veal, b, Terreon Gully, dr La ricorderete sicuramente sul palco di Piazza della Riforma tre anni fa con Angélique Kidjo e Lizz Wright e prima ancora accompagnata dall’Orchestra della Svizzera italiana. Dianne Reeves è una delle più autorevoli voci jazz e soul nel mondo, e ha vinto ben quattro Grammy Awards, dei quali tre per tre anni consecutivi. Agguerrita depositaria della grande tradizione vocale afroamericana, la sua versatilità interpretativa le permette di confrontarsi con repertori diversi, in un elegante equilibrio tra Jazz e Pop, Rhythm and Blues e World Music. La sua carriera, costellata da una quindicina di album pubblicati, ha raccolto la considerazione sconfinata della critica. Scoperta appena diciassettenne dal trombettista Clark Terry, è apparsa sulle scene internazionali negli anni Ottanta collaborando, tra l’altro, con Harry Belafonte. Ha guidato formazioni con Phil Woods, James Moody e Toots Thielemans, e la sua calda voce di contralto è stata protagonista anche nella big band di Quincy Jones, insieme a Dizzy Gillespie e Jon Hendricks. CANDY DULFER Candy Dulfer, s, voc DJ Kikke, dr, DJ, Manuel Hugas, b, Ulco Bed, g, Andy Ninvalle, rap, MC, Ricardo Burgrust, voc È la sassofonista preferita da Prince (“Quando ho bisogno di un sax non ho dubbi: chiamo Candy…”), che le ha assicurato una fama eccezionale nella scena pop-funk mondiale. Ha suonato con i Pink Floyd, Dave Stewart, Van Morrison, Madonna, Black Eyed Peas, Macy Gray, Mariah Carey e Beyoncé, solo per citarne alcuni. La giunonica e vulcanica Candy Dulfer, star femminile del sassofono, inizia la sua carriera giovanissima seguendo le orme del padre Hans, celeberrimo sassofonista, e a diciotto anni è già una stella nazionale nel suo paese, l'Olanda. Con il suo sax alto dal suono vischioso e aggressivo, Dulfer è una delle musiciste più richieste al mondo. Il suo album di debutto, nel 1990, ha venduto più di un milione di copie ed è stato nominato per i Grammy Award. Per la prima volta a Estival, si presenta con un’esplosiva formazione composta di undici elementi. THE STANLEY CLARKE BAND Stanley Clarke, b Beka Gochiashvili, p, Cameron Graves, Keys, Michael Mitchell, dr Stanley Clarke è un’autentica leggenda vivente, un vero e proprio colosso del basso, un monumento del quattro corde. Vincitore di quattro Grammy, è stato il primo bassista a esibirsi come frontman, elevando il suo strumento -prima relegato nelle retrovie del palco- al rango di protagonista. Virtuoso e raffinato, in quarant’anni di strepitosa carriera Clarke ha suonato con tutti i più grandi protagonisti della musica contemporanea, da Gil Evans ad Art Blakey, da Dexter Gordon a Stan Getz, fondando nel 1971 insieme a Chick Corea i mitici Return To Forever. Clarke è anche produttore, arrangiatore, compositore: per il grande schermo ha composto decine di colonne sonore. Sul palco è accompagnato dal giovane pianista georgiano Beka Gochiashvili di soli diciotto anni e onsiderato dalla critica un autentico fenomeno. Basti ricordare che a quattro anni imitava al pianoforte Keith Jarrett e a cinque già componeva. Oggi studia a New York e vanta già prestigiose collaborazioni, come quella con Chick Corea. STANLEY JORDAN, Special Guest TEODORA ENACHE Stanley Joradan, g, Theodora Enache, voc Stanley è tra le figure più importanti e originali della storia della chitarra contemporanea. Acrobata della sei corde, dotato di una personalità camaleontica, anticonformista e fantasiosa, Stanley Jordan è il primo nights ASSOCIAZIONE ESTIVAL EVENTI [email protected] www.estivaleventi.ch chitarrista ad avere portato al limite la tecnica del tapping sulla chitarra, riuscendo a eseguire più parti sovrapposte e dando l’impressione di suonare più chitarre contemporaneamente. Nato a Chicago, Jordan ha iniziato la sua carriera come musicista di strada e si è imposto sulla scena internazionale a partire dalla metà degli anni Ottanta, spaziando sapientemente tra numerosi generi musicali. Il funambolico e virtuoso musicista torna per la terza volta a Estival, questa volta con la popolare cantante rumena Teodora Enache, definita dai critici la “Ella Fitzgerald dei Balcani”. BILL EVANS & HIS SOULGRASS BAND Bill Evans, s, kes, voc Dave Anderson, b, Josh Dion, dr, Mitch Stein, g, voc, Ryan Cavanaugh, el. banjo All’età di soli 22 anni Bill esordisce nel gruppo di Miles Davis con il quale incide sei dischi e gira il mondo. Incontra più tardi un altro mostro sacro, John McLaughlin, con cui suona per tre anni. Sassofonista eclettico e non etichettabile, in grado di collaborare con Randy Brecker, Herbie Hancock ma anche con Mick Jagger e Andy Summers dei Police, Bill Evans ha avviato una brillante carriera solista con decine di dischi riscuotendo un successo mondiale. “Mi piacciono tutti i tipi di generi”, ha dichiarato, “come jazzista adoro tuffarmi in realtà sonore diverse e vedere cosa posso ricavarne”. A Lugano il sassofonista statunitense, affezionato amico di Estival, presenta il progetto Soulgrass, in cui le radici del folk americano vengono esplorate in chiave jazz. In un corto circuito sonoro tra presente e passato, il sassofono incontra strumenti inusuali nel panorama jazzistico come il banjo suonato da Ryan Cavanaugh e definito il miglior suonatore banjo al mondo. MICHEL CAMILO E TOMATITO Michel Camilo, p, Tomatito, g Due mostri sacri, due artisti impareggiabili per tecnica e espressività: la quasi ventennale collaborazione tra il pianista e compositore dominicano Michel Camilo e il chitarrista spagnolo di flamenco Tomatito è un appassionante scambio di improvvisazione che attraversa il mondo afro-iberico, dall’Andalusia ai Caraibi. Camilo e Tomatito si sono incontrati in Spagna negli anni Novanta e da allora esplorano le dimensioni ispaniche del loro patrimonio musicale comune. Camilo è uno dei più straordinari performer latin jazz, punta di diamante della scuola centro-americana che unisce ritmi caraibici a classica e jazz. Tomatito, grande virtuoso dei ritmi gitani, è stato insieme a Paco de Lucia tra i fondatori del Nuevo Flamenco, che negli anni Settanta ha ridato nuova linfa a questa affascinante espressione culturale.
Documenti analoghi
ESTIVAL JAZZ 2011 MENDRISIO, Piazzale alla Valle
È una delle rare band che rende familiari le nuove sonorità trasformando quelle già familiari in
nuove scoperte. Da diversi anni “Scala Nobile”, il gruppo (originariamente un quartetto) di
Sandro S...
COMUNICATO STAMPA ESTIVAL JAZZ XXXII EDIZIONE Un
A Mendrisio progetti musicali originali e un mondo di suoni
Per il tredicesimo anno consecutivo la kermesse di Estival si apre a Mendrisio. Se
all’inizio di questa avventura le scelte musicali des...