L`Istituto Verdi di Ravenna celebra il compositore Francesco Balilla
Transcript
L`Istituto Verdi di Ravenna celebra il compositore Francesco Balilla
L’Istituto Verdi di Ravenna celebra il compositore Francesco Balilla Pratella a 60 anni dalla morte Sabato 31 Ottobre 2015 Tre giornate, l'11, 18 e 25 novembre prossimi con vari appuntamenti A sessant’anni dalla scomparsa del compositore e musicologo Francesco Balilla Pratella (Lugo, 1 febbraio 1880 – Ravenna, 17 maggio 1955) l’istituto superiore di studi musicali, alta formazione artistica e musicale Giuseppe Verdi di Ravenna, propone un ciclo di tre incontri e tre concerti a lui dedicati, aperti a tutta la cittadinanza. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa in municipio alla quale sono tra gli altri intervenuti l’assessora alla Cultura Ouidad Bakkali, l’attuale direttore del Verdi Franco Perfetti e Andrea Patrignani, che gli succederà a breve, la dirigente responsabile dell’istituto Vanna Moro e vari componenti del comitato scientifico organizzatore dell’evento. Bakkali ha sottolineato l’attenzione del Comune nei confronti dell’istituto Verdi, “che garantisce un alto livello di insegnamento e che negli anni ha approfondito le relazioni con la città, attraverso numerosi appuntamenti pubblici che vedono come protagonisti i suoi allievi. Il sessantesimo anniversario della morte di Pratella è stato un’ulteriore occasione per lavorare con passione e coinvolgere i cittadini nella valorizzazione di una figura nota a livello internazionale”. Bakkali ha inoltre espresso particolare apprezzamento per la prima edizione di un concorso internazionale di composizione bandito dallo stesso Verdi, al quale hanno partecipato 26 compositori, la cui premiazione è prevista proprio nell’ambito degli appuntamenti dedicati a Balilla Pratella. Si comincia mercoledì 11 novembre alle 16.30 a Palazzo Rasponi dalle Teste con una conferenza, “Pratella passato e presente”, alla quale seguirà, alle 20.45, un concerto in Duomo. La conferenza, moderata dal direttore dell’istituto Verdi Franco Perfetti e da Andrea Maramotti, sarà aperta da un’esibizione del coro del Verdi, su musiche di Balilla Pratella, e dal saluto delle autorità. Interverranno poi Domenico Tampieri su “Estetiche e poetiche pratelliane”; Francesco Maria Paradiso su “Francesco Balilla Pratella compositore: dal Futurismo alla colonna sonora”; Andrea Maramotti su “Francesco Balilla Pratella tra il sogno dell’avanguardia e la forza della tradizione”; Ivan Simonini su “La pubblicazione di ‘Testamento’ di Francesco Balilla Pratella”. Alle 20.45 ci si sposterà in Duomo per il concerto dell’istituto Verdi - “I concerti dell’Accademia filarmonica”, con musiche di Alain, Francesco Balilla Pratella e Francesco Maria Paradiso; all’organo Andrea Berardi; il coro del Verdi sarà diretto da Antonio Greco. Romagnanotizie Mercoledì 18 novembre alle 16.30 è in programma a Palazzo Rasponi dalle Teste una seconda conferenza, che sarà seguita alle 18.30 da proiezioni cinematografiche e concerto. Alla conferenza, moderata da Iole Di Gregorio, interverranno Roberto Calabretto su “Francesco Balilla Pratella compositore cinematografico”; la stessa Iole Di Gregorio su “Francesco Balilla Pratella e il Futurimo nell’arte”; Francesco Maria Paradiso su “Musiche della cinematografia sonora di Francesco Balilla Pratella”. Sarà poi proiettato alle 18.30 “Manifattura tabacchi” (1936) e verranno eseguite musiche originali per pianoforte di Francesco Balilla Pratella da Cecilia Facchini. Mercoledì 25 novembre a Palazzo Rasponi dalle Teste terza e ultima conferenza, seguita da un concerto, sempre a palazzo Rasponi dalle Teste, alle 20.45. La conferenza, moderata da Francesco Maria Paradiso, vedrà gli interventi di Yuri Kasparov su “Il Futurismo musicale in Russia”; Claudio Ambrosini e Giuseppe Giuliano su “Oltre il Futurismo musicale: idee e prospettive”; Cristina Mazzavillani Muti proclamerà poi le composizioni vincitrici della prima edizione del concorso internazionale di composizione “Premio Mariani Pratella 2015”. Dalle 17.30 è prevista una tavola rotonda. Concluderà i lavori l’intervento di Domenico Tampieri. Alle 20.45 concerto dell’istituto Verdi - “I Concerti dell’Accademia filarmonica”, con musiche di Francesco Balilla Pratella eseguite dal Mariani Pratella ensemble diretto da Marco Titotto; mezzosoprano Anna Bessi. Le iniziative dedicate a Pratella sono organizzate con il sostegno del Comune di Ravenna e Ravenna 2015 e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Cultura Romagnanotizie
Documenti analoghi
Omaggio a Balilla Pratella
Palazzo Rasponi - Via Luca Longhi, 9 - Ravenna
Descrizione
E' la prima delle tre giornate del ricco novembre pratelliano dedicate a “Pratella e Futuro 1955-2015”.
Dopo il saluto delle autorità, si ...
Francesco Balilla Pratella: oltre il futuro, l`antico
Nevio Spadoni, voce recitante
Marco Titotto, direttore
Vanni Montanari, flauto
Stefano Rava, oboe
Mirco Ghirardini, clarinetto
Franco Perfetti, fagotto
Giovanni Lucchi, corno
Andrea Patrignani, tro...