gusto e suggestioni di un hôtel particulier 1
Transcript
gusto e suggestioni di un hôtel particulier 1
GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 1 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER IMPORTANTI MOBILI, SCULTURE, OGGETTI D’ARTE GENOVA, 14 NOVEMBRE 2011 FURNITURES, SCULPTURES AND WORKS OF ART GENOA, 14 NOVEMBER 2011 ASTA - AUCTION Genova Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 ESPOSIZIONE - VIEWING Genova Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 LUNEdì 14 NOVEMBRE Monday 14 November GIOVEdì 10 NOVEMBRE ore 10-13 15-19 Thursday 10 November 10am to 1pm - 3 to 7pm Prima Tornata ore 15 Lotti 1 - 349 First Session at 3pm lots 1 - 349 Seconda Tornata ore 21 Lotti 350 - 441 Second Session at 9pm lots 350 - 441 VENERdì 11 NOVEMBRE ore 10-13 15-19 Friday 11 November 10am to 1pm - 3 to 7pm SABATO 12 NOVEMBRE ore 10-13 15-19 Saturday 12 November 10am to 1pm - 3 to 7pm dOMENICA 13 NOVEMBRE ore 10-13 15-19 Sunday 13 November 10am to 1pm - 3 to 7pm AVVISO IMPORTANTE Si comunica che i diritti d’asta sono pari al 24% del prezzo di aggiudicazione, in ottemperanza alla manovra economica L. 148 del 14/09/2011 (aumento IVA) IMPORTANT NOTICE We would like to inform that purchaser will pay a sum equivalent to 24% of the hammer price including the VAT, in compliance with the economic measure L. 148 dated 14.09.11 (VAT increase) La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo I lotti potranno essere ritirati a partire da Mercoledì 16 Novembre esclusivamente previo appuntamento telefonico +39 010 2530097 lotto 392 in copertina: Taking part in the Auction implies the entire and uncondItional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. lotti 33, 392 The lots may be collected from Wednesday 16 November, by telephone appointment calling +39 010 25 300 97. 3 Genova Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 16123 Genova Tel. +39 010 2530097 Fax +39 010 2517767 Roma Via Avezzana, 8 00195 Roma Tel. +39 06 69200565 Fax +39 06 69208044 Milano Via Santa Marta, 25 20123 Milano Tel. +39 02 72023790 Fax +39 02 89015908 ASSOCIATI Firenze Capinetta Nordio Benini +39 335 7059919 [email protected] Genova Alessandro Pernecco +39 329 0399096 Lecce Francesco Petrucci +39 348 5101534 [email protected] Milano Milena Gamba +39 349 7949621 [email protected] Catania Michele Paternò del Toscano +39 339 6681798 [email protected] Roma Irene Niosi - Consulente +39 06 69200565 Guido Wannenes Amministratore Delegato [email protected] Stefano della Croce di dojola Direttore Generale [email protected] Giulia Checcucci Responsabile Personale e Total Quality [email protected] Luca Melegati Direttore Milano [email protected] dIPARTIMENTI Argenti, Avori, Icone e Oggetti d’Arte Russa Tommaso Teardo [email protected] Arte Moderna e Contemporanea Guido Vitali [email protected] Anna Orsi Galimberti Ufficio Stampa [email protected] Arti decorative e design del XX Secolo Gilberto Baracco [email protected] Andrea Schito [email protected] Francesca Ciurlo Consulente servizio abbonamenti [email protected] Ceramiche e Vetri Luca Melegati [email protected] Chiara Guiducci Responsabile Assistenza Clienti [email protected] dipinti Antichi Antonio Gesino [email protected] Chiara Lippi Assistenza Clienti Genova [email protected] dipinti del XIX Secolo Rosanna Nobilitato [email protected] Roberta Bezzola Assistenza Clienti Milano [email protected] Barbara Pasquinelli Assistenza Clienti Roma [email protected] Marco Gadau Responsabile Sala d’Asta Paolo Gadau Luca Casi Spedizioni e ritiri Gioielli e Orologi Benedetta Romanini [email protected] Mobili, Sculture e Oggetti d’Arte Guido Wannenes [email protected] Tappeti e Tessuti Antichi Nunzio Crisà [email protected] INFORMAZIONI RIGUARdANTI qUESTA VENdITA AUCTIoN eNQUIRIeS AND INFoRMATIoNS eSPeRTI SPeCIALISTS IN CHARGe Guido Wannenes +39 010 2468376 [email protected] Antonio Gesino +39 010 2541102 [email protected] Luca Melegati +39 010 2530097 [email protected] AMMINISTRAZIoNe VeNDIToRI - CoMPRAToRI PAYMeNT BUYeRS - SeLLeRS Stefano Della Croce di Dojola +39 010 2530097 [email protected] ASSISTeNZA CLIeNTI CoMMISSIoNI D’ACQUISTo oFFeRTe TeLeFoNICHe CLIeNT SeRVICeS ABSeNTee BIDS Chiara Guiducci +39 010 2530097 [email protected] SeRVIZIo ABBoNAMeNTI RISULTATI D’ASTA SUBSCRIPTIoNS SeRVICe AUCTIoN ReSULTS Chiara Lippi +39 010 2530097 [email protected] STATo DI CoNSeRVAZIoNe CoNDITIoN RePoRT Tel. +39 010 2530097 Fax +39 010 2517767 [email protected] Torino Nicoletta Cornaglia +39 331 6153624 [email protected] Venezia Christiane d’Albis +39 338 9339811 [email protected] 4 lotto 427 FIRST SESSION MONDAY 14 NOVEMBER 2011 AT 3PM LOTS 1 - 349 lotto 98 PRIMA T ORNATA LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2011 ORE 15.00 DAL LOTTO 1 AL LOTTO 349 Gusto e suggestioni di un HÔTEL PARTICULIER Gli arredi e le opere illustrate in questo catalogo (lotti 1-298) sono il risultato del gusto e della cultura di una famiglia di grandi tradizioni italiane che, trasferitasi a Bruxelles, è riuscita ad arricchire il proprio sentire attraverso gli stimoli e gli impulsi nati da una ampia conoscenza del mondo. Si tratta, è evidente, di un approccio di grande eleganza, né potrebbe essere diversamente considerato l’importante ruolo sociale che la famiglia era chiamata a rivestire anche nella nuova residenza belga. Ma al di là dell’aspetto che diremo mondano, si percepisce netta, nella scelta anche degli oggetti più semplici, la ricerca costante di un comfort sofisticato, insieme alla volontà di rivivere, nelle cose che circondavano giorno per giorno la famiglia, le avventure personali di ciascun membro del clan. All’interesse di questo spaccato sociale, la collezione oggi in vendita unisce l’evidente rilevanza di molte opere di notevole pregio: come la bella e importante collezione di gouache napoletane o la console in legno dorato a guisa di delfino. E poi collezioni di pietre dure, scatole in mosaico, maioliche raffinate e una selezione di importanti oggetti orientali. Un insieme elegante e cosmopolita, affascinante testimonianza del miglior gusto italiano. THE TASTES AND FASCINO OF A HOTEL PARTICULIER The furniture and works in this catalogue (lots 1-298) are the achievement of the tastes and culture of a great Italian family which, having moved to Brussels, pursued its quest for further artistic enrichment through a wider knowledge of the world surrounding it. It at once becomes apparent that this particular approach to the world of art was undertaken against a backdrop of sheer elegance. It could not have been undertaken in any other way, especially when one considers the important role in Belgian society that the family was called upon to perform in its new residence. Apart from the social aspect, however, one is able to sense the constant search for a sophisticated style of comfort within the collection, along with the desire to live to the full the personal adventures of each and every member of the clan, adventures that were set against those objects that surrounded the family throughout its daily life. Interest in such a collection is further enhanced by the evident importance of many considerably significant works: the beautiful collection of Neapolitan gouaches and the gilt console in the form of a doplhin are two exceptional examples. There are also collections of hard stones, mosaic boxes, refined maiolicas and a selection of oriental objects. In all, the collection is a fascinating testimony to the elegance and cosmopolitan style of Italian taste. GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 9 ARREDI E OGGETTI D’ARTE 1. COPPIA DI MENSOLE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO piano semi circolare su supporti a volute contrapposte, al centro decoro in forma di valva; usure, mancanze, rotture e restauri alt. cm 33, larg. cm 33, prof. cm 21 A PAIR OF CARVED AND GILT WOOD SHELVES; WEAR, LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS (2) Stima € 200 - 300 2. TAVOLO DA PARETE IN LEGNO INTARSIATO, PIEMONTE, XVIII SECOLO piano sagomato in legno, un cassetto nella fascia, gambe mosse a volute contrapposte, piedi a zoccolo; usure, restauri e mancanze alt. cm 85, larg. cm 130, prof. cm 57,5 A WOOD TABLE, PIEDMONT, 18TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 4.000 - 6.000 lotto 9 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 11 3. COPPIA DI PORTAVASI IN TÔLE PEINTE, FRANCIA, CIRCA 1820 decorati a figure classiche e finto marmo su basi ottagonali; usure, mancanze e rotture alt. cm 30 A PAIR OF TOLE PEINT CACHEPOTS, FRANCE, CIRCA 1820; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 200 - 300 6. LOTTO DI SETTE FRAMMENTI SCULTOREI, GANDARA E SUD AMERICA alcuni su supporti in plexiglass; rotture, mancanze e sbeccature alt. massima cm 17 SEVEN DIFFERENT GANDARA AND SOUTH AMERICAN STONE FRAGMENTS; DAMAGES AND LOSSES (7) Stima € 300 - 400 4. ORCIO IN TERRACOTTA decorato a rilievo con figure di lucertola; usure, mancanze e rotture alt. cm 50 A TERRACOTTA VASE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES O.l. 5. COPPIA DI CAPITELLI IN METALLO ARGENTATO, XIX SECOLO decorati con teste di cherubini e montati su bastoni in velluto; qualche usure alt. cm 189 con il bastone A PAIR OF SILVER METAL CAPITALS, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN (2) O.l. 12 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 7. LOTTO DI QUATTRO SCULTURE, AFRICA una in avorio, una in legno e due in pietra dura, su supporti in plexiglass; usure alt. massima cm 29 FOUR DIFFERENT AFRICAN SCULPTURES; SLIGHTLY WORN (4) O.l. GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 13 8. COPPIA DI SCULTURE IN MARMO BIANCO, XX SECOLO in forma di baccante con il capo cinto da ramoscello d'edera e fauno con il capo cinto da tralcio di vite; la baccante con il busto cinto da vello di pecora, il fauno con manto di leone, supporti a colonna percorsa da tralcio fiorito, base gradinata; usure, mancanze, rotture alt. cm 201 circa A PAIR OF WHITE MARBLE SCULPTURES, 20TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 4.000 - 6.000 9. ARAZZO, MANIFATTURA DI AUBUSSON, METÀ DEL XVII SECOLO raffigurante Tobiolo e cura la cecità del padre Tobi alla presenza della madre Anna e dell’arcangelo Raffaele; usure e restauri cm 280X406 AN AUBUSSON TAPESTRY, 17TH CENTURY Stima € 8.000 - 10.000 14 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 10. PENDOLA IN LEGNO, XIX SECOLO di forma mossa e dipinta con decori dorati a tralci di fiori su fondo nero, piedini a ricciolo, quadrante a doppio foro di carica, poggiante su mensola in legno; usure, mancanze e rotture firmato Robert alt. complessiva cm 100 A WOOD CLOCK, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN, LOSSES AND DAMAGES Stima € 200 - 300 12. FIORIERA IN LEGNO E MADREPERLA basculante, riccamente intarsiata con tasselli in madreperla in forma di tralci vegetali con fiori, montanti mossi, piedi a ricciolo; usure, mancanze e rotture alt. cm 73, larg. cm 126, prof. cm 47 A MOTHER OF PEARL AND WOOD PLANTER; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 200 - 300 11. CANTERANO IN LEGNO DI NOCE, XVIII SECOLO piano e primo cassetto celante scrittoio con cassettini e vani a giorno, altri due cassetti sul fronte e vano interno, fianchi rettilinei centrati da cartelle, piedi a mensola; restauri e sostituzioni alt. cm 99, larg. cm 145, prof. cm 59 A WALNUT COMMODE, 18TH CENTURY; RESTORATIONS AND REPLACEMENTS Stima € 3.000 - 4.000 13. POLTRONA DA CAMINO, XX SECOLO seduta imbottita, alto schienale e piedi a ricciolo riuniti da traverse, gambe mosse; usure alt. cm 116 A FIREPLACE ARMCHAIR, 20TH CENTURY; SLIGHTLY WORN O.l. 14. TAVOLINO IN LEGNO DI NOCE, PIEMONTE, XVIII SECOLO piano sagomato e intarsiato, un cassetto sotto il piano, gambe mosse; usure, rotture e mancanze alt. cm 75, larg. cm 59, prof. cm 43 A WALNUT TABLE, PIEDMONT, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 800 - 1.200 16 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 17 15. PIANO IN COMMESSO DI MARMI al centro cartiglio con spighe entro girali vegetali con fiori, supporto in legno, gambe mosse, grembiale sagomato; piano restaurato e sbeccato, supporto usureto, graffi alt. cm 47, larg. cm 102, prof. cm 53 A MARBLE TOP; RESTORATIONS, CHIPS, SCRATCHES Stima € 400 - 600 16. PENDOLA DA TAVOLO, XIX SECOLO cassa in legno di struttura architettonica, quadrante a doppio foro di carica; usure firmato Roberts alt. cm 25, larg. cm 15, prof. cm 11 A TABLE CLOCK, 19TH CENTURY; WEAR Stima € 400 - 600 17. MOBILE A VETRINA, FIANDRE, XIX SECOLO decorata a finta tartaruga, fronte a due ante e due piccoli cassetti alla base percorsi da fascia in avorio intarsiato con figure in paesaggio continuo, cimasa aggettante, gambe mosse, piedi ad artiglio su globo; usure, mancanze alt. cm 215, larg. cm 120, prof. cm 35 A FLEMISH SHOWCASE, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN, LOSSES Stima € 1.000 - 1.500 18 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 19 18. DODICI SEDIE IN LEGNO DI NOCE, PIEMONTE, XVIII SECOLO seduta e schienale canneté, gambe posteriori a sciabola, gambe anteriori tronco-coniche; usure, restauri e mancanze alt. cm 92 TWELVE PIEDMONT WALNUT CHAIRS, 18TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS AND LOSSES (12) Stima € 2.000 - 3.000 20 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 19. POLTRONA LUIGI XVI IN LEGNO seduta e schienale canneté, braccioli terminanti a ricciolo, gambe tronco-coniche scanalate unita ad UNA SIMILE; usure, mancanze e restauri alt. cm 86 TWO DIFFERENT WOOD ARMCHAIRS; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS (2) Stima € 800 - 1.200 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 21 20. MASCHERONE IN TERRACOTTA, XX SECOLO dall’antico, unito ad UNO SIMILE; usure, mancanze e sbeccature alt. cm 34 e 31 TWO DIFFERENT TERRACOTTA FIGURES, 20TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND CHIPS (2) Stima € 200 - 300 23. COPPIA DI FIGURE IN BRONZO, XIX SECOLO rappresentanti personaggi popolari appoggiati a colonne, base gradinata; usure alt. complessiva cm 29 A PAIR OF BRONZE FIGURES; WEAR (2) Stima € 400 - 600 24. TAVOLO IN LEGNO SCOLPITO E PARZIALMENTE EBANIZZATO, CIRCA 1830 piano circolare, fascia a quattro cassetti, sostegno centrale tornito, quattro le gambe con terminali in forma di cigno poggiante su supporti con piedi a palla; usure, graffi e mancanze alt. cm 84, diam. cm 105 A SCULPTED AND PARTIALLY EBONIZED WOOD ROUND TABLE, CIRCA 1830; WEAR, SCRATCHES AND LOSSES Stima € 1.000 - 1.500 21. FIGURA IN CERAMICA BIANCA rappresentante scimmia, unita ad UNA DIVERSA; usure e mancanze alt. massima cm 50 TWO DIFFERENT CERAMICS FIGURES; SLIGHTLY WORN, LOSSES (2) Stima € 400 - 600 22. COPPIA DI TAVOLINI IN LEGNO piano quadripartito, gambe tronco-coniche riunite da tablette, piedi arcuati; usura, graffi, mancanze e restauri alt. cm 72, larg. cm 49, prof. cm 49 A PAIR OF WOOD TABLES; WEAR, SCRATCHES, LOSSES AND RESTORATIONS (2) Stima € 200 - 300 22 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 23 26 30 25 25. GUERIDON IN LEGNO LACCATO decorato all’orientale con figure entro paesaggi, a quattro ripiani, gambe mosse con terminali a zoccolo; usure e mancanze cm 80X40X31 A LACQUERED WOOD GUERIDON; WEAR AND LOSSES Stima € 200 - 300 26. TAVOLO IN LEGNO piano circolare percorso da tralcio di foglie con fiori, supporto tornito terminante in tre gambe; usure, mancanze e rotture alt. cm 73, diam. cm 58 A WOOD TABLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES O.l. 29. ATTREZZATURA DA CAMINO con alari bronzei e parafuoco in cristallo; usure misure diverse TWO FIREDOGS AND A FENDER; SLIGHTLY WORN (3) Stima € 100 - 150 30. TAVOLO A VETRINA gambe tronco-coniche riunite da crociera; usure alt. cm 83, larg. cm 63, prof. cm 63 A SHOWCASE TABLE; SLIGHTLY WORN Stima € 800 - 1.200 31. PALIOTTO IN TESSUTO RICAMATO, XVIII SECOLO a racemi con arma araldica; restauri e sostituzioni alt. cm 98, larg. cm 240 AN EMBROIDERED PALIOTTO, 18TH CENTURY; RESTORATIONS AND SUBSTITUTIONS Stima € 600 - 800 32. TAVOLINO IN LEGNI VARI piano sagomato e intarsiato, gambe tronco-coniche; usure, mancanze e rotture alt. cm 32, larg. cm 53, prof. cm 33 A VARIOUS WOOD TABLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES O.l. 29 27. PIANO IN SCAGLIOLA centrato da riserva entro girali vegetali e fiori, profilato da intarsi in marmi diversi, supporto in legno su gambe mosse; usure, sbeccature alt. cm 45, larg. cm 112, prof. cm 56 A MARBLE TOP ON WOOD BASE; WEAR, CHIPS Stima € 800 - 1.200 28. COPPIA DI LAMPADE base circolare in metallo dorato, fusto in ceramica, prese leonine; usure alt. cm 72 A PAIR OF CERAMICS AND METAL LAMPS; SLIGHTLY WORN (2) O.l. 27 24 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 31 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 25 33. PARTE DI SERVIZIO IN PORCELLANA POLICROMA, MANIFATTURA DI COPENAGHEN, XX SECOLO detto della Flora Danica, composto da: 32 piatti da coltello, 20 piatti da dessert, 5 piatti di servizio, 4 saliere, 2 salsiere, 1 alzata, 1 ciotola e 2 fruttiere; usure marche di fabbrica misure diverse PART OF A COPENAGHEN PORCELAIN DINNER SERVICE, 20TH CENTURY (67) Stima € 8.000 - 10.000 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 27 34 39 35 38 34. TAVOLO CON PIANO IN COMMESSO DI MARMI piano circolare intarsiato recante riserva centrale, supporto cilindrico, base quadrata; usure e sbeccature alt. cm 64, diam. cm 55 A MARBLE TABLE; WEAR AND CHIPS Stima € 300 - 500 35. COFFRET E TAVOLO DI SOSTEGNO IN LEGNO FILETTATO decorato con impiallacciature a riserve, il tavolo con cassetto sulla fascia e sei gambe tortili; usure alt. cm 98, larg. cm 64, prof. cm 50 A WOOD CABINET ON STAND; SLIGHTLY WORN (2) Stima € 400 - 600 38. PICCOLO MOBILE IN RADICA piano sagomato, due cassetti a specchio, gambe mosse; usure, graffi e mancanze alt. cm 83, larg. cm 62, prof. cm 39 A VENEERED WOOD COMMODE; WEAR, SCRATCHES AND LOSSES Stima € 400 - 600 39. TAVOLO A COMMESSO DI MARMO, FIRENZE,CIRCA 1900 piano in marmo decorato con tralci di fiori, supporto tornito in legno dorato, tre i piedi a ricciolo; mancanze, rotture e usure alt. cm 67, diam. cm 47 A FLORENCE MARBLE AND WOOD ROUND TABLE, CIRCA 1900; LOSSES, DAMAGES AND WEAR Stima € 600 - 900 36. CASSETTONE IN LEGNO INTARSIATO, FRANCIA, XIX SECOLO di gusto Luigi XVI, piano in marmo, due cassetti a specchio sul fronte con maniglie a festoni, grembiale sagomato e gambe mosse; usure, mancanze e rotture alt. cm 85, larg. cm 98, prof. cm 47 A FRENCH CARVED WOOD COMMODE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 600 - 800 37. POLTRONA IN LEGNO E VELLUTO seduta e schienale imbottiti, braccioli a ricciolo, gambe rettilinee; usure, mancanze e rotture alt. cm 125 A WOOD AND VELVET ARMCHAIR; WEAR, LOSSES AND DAMAGES O.l. 40. POLTRONA IN LEGNO INTAGLIATO, XIX SECOLO a pozzetto ed in gusto Luigi XVI, rivestimento in pelle scura, gambe tronco-piramidali; usure, mancanze e rotture alt. cm 79 A CARVED WOOD AND LEATHER ARMCHAIR, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 200 - 300 41. CASSETTONE IN LEGNO piano in marmo, un cassetto sotto il piano e altri tre cassetti più grandi entro ramages vegetali, piedi mossi; usure, graffi, mancanze, marmo sbeccato alt. cm 102, larg. cm 136, prof. cm 59 A WOOD COMMODE; WEAR, SCRATCHES, LOSSES, MARBLE WITH CHIPS Stima € 400 - 500 41 40 36 28 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 37 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 29 42. COMPOSIZIONE IN CERA POLICROMA in teca, rappresentante santa, cornice in tartaruga; usure e mancanze cm 35X40 A FRAMED WAX COMPOSITION; WEAR AND LOSSES Stima € 200 - 300 43. PIANO IN SCAGLIOLA centrato da arma araldica entro girali floreali policrome, montato su supporto in ferro battuto; usure, mancanze e rotture cm72X72 A MARBLE TOP ON IRON TABLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 600 - 800 44. COPPIA DI BASSORILIEVI IN BRONZO, 1896 E 1903 raffiguranti le vicende della tiara di Saitapharnes inscritti e firmati cm 12X7,5 A PAIR OF BRONZE BAS-RELIEFS, 1896, 1903 (2) Stima € 200 - 400 45. MOBILE A DOPPIO CORPO IN NOCE INTARSIATO, EMILIA, XVIII SECOLO alzata a due ante sagomate, cimasa mossa; base a ribalta celante diversi cassetti e decorata a girali vegetali, grembiale sagomato, gambe mosse, reca incise le iniziali CG; usure, mancanze e restauri alt. cm 253, larg. cm 138, prof. cm 58 AN EMILIA WALNUT BUREAU CABINET, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 5.000 - 8.000 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 31 46. OROLOGIO IN MARMO E BRONZO DORATO, XIX SECOLO base quadripartita, piedi a cipolla, quadrante entro architettura con figure dall’antico, cimasa recante vaso con fiori; mancanze e rotture alt. cm 42, larg. cm 30 A GILT BRONZE AND MARBLE TABLE CLOCK, 19TH CENTURY; LOSSES AND DAMAGES Stima € 400 - 600 48. LAMPADARIO IN VETRO SOFFIATO, MURANO a otto luci su bracci arcuati, fusto tornito arricchito da fiori policromi; usure alt. cm 140 A MURANO GLASS CHANDELIER; SLIGHTLY WORN Stima € 800 - 1.200 47. RIBALTA IN LEGNO INTARSIATO, FRANCIA, XVIII SECOLO centrata da intagli a guisa di trofei entro riserve a nastro, all’interno cassetti, vani a giorno e vano segreto; base a due cassetti a specchio più altri due soprastanti più piccoli, fianchi leggermente mossi, piedi mossi; usure, mancanze e rotture alt. cm 121, larg. cm 124, prof. cm 66 A FRENCH WOOD BUREAU, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 2.000 - 3.000 49. SPECCHIERA DI GUSTO SETTECENTESCO decorata a volute e fregi fogliacei; restauri, mancanze e sostituzioni cm 170X110 A CARVED AND GILT WOOD MIRROR; RESTORATIONS, LOSSES AND SUBSTITUTIONS Stima € 1.000 - 1.500 50. PARAVENTO, XIX SECOLO a quattro ante, su tela, decorato a paesaggi policromi; usure, mancanze cm 157X228 A WINDSCREEN, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES Stima € 1.000 - 1.500 32 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 33 55 51 51. TRE VASI DA FARMACIA, IN MAIOLICA BIANCA E BLU, XVIII-XIX SECOLO con decori diversi; difetti, rotture e sbeccature alt. massima cm 12 THREE WHITE AND BLUE MAIOLICA PHARMACEUTICAL JARS, 18TH-19TH CENTURY; DEFECTS, DAMAGES AND CHIPS (3) Stima € 300 - 400 52. COPPIA DI TERMINALI IN VETRO E OTTONE con montanti a balaustro e finali a pigna alt. cm 32 A PAIR OF GLASS AND BRASS ORNAMENTAL ELEMENTS (2) Stima € 200 - 300 55. DUE BROCCHE E UNA CHEVRETTE IN MAIOLICA POLICROMA, XIX SECOLO le brocche a decoro araldico, la chevrette decorata al tacchiolo; usure e sbeccature alt. massima cm 24 A PAIR OF MAIOLICA JUGS AND A CHEVRETTE; WEAR AND CHIPS (3) Stima € 300 - 400 56. COPPIA DI CANDELABRI IN CRISTALLO fusto in forma di figura dall’antico, a tre luci su bracci mossi, piede circolare scanalato; restauri e rotture alt. cm 62 A PAIR OF CRYSTAL CANDELABRA; RESTORATIONS AND DAMAGES (2) Stima € 200 - 300 53. OTTO ALBARELLI IN MAIOLICA POLICROMA, MANIFATTURE DEL XIX SECOLO decorati a fiori e iscritti NM e con il contenuto; difetti, usure e sbeccature alt. cm 14 EIGHT MAIOLICA ALBARELLOS, 19TH CENTURY; WEAR, DEFECTS AND CHIPS (8) Stima € 1.400 - 1.600 54. SCIMMIA IN AVORIO unita ad ALTRE QUATTRO DIVERSE misure diverse, la più alta misura cm 4,5 FIVE FIGURES OF MONKEYS (5) Stima € 200 - 300 57. MOBILE TOILETTE IN LEGNI VARI, XX SECOLO piano sagomato centrato da riserva con cesto di fiori, all’interno specchio e svariati vani, fascia ad un cassetto, gambe mosse; usure, graffi, mancanze e rotture alt. cm 77, larg. cm 60, prof. cm 48 A VARIOUS WOOD TOILETTE, 20TH CENTURY; WEAR, SCRATCHES, LOSSES AND DAMAGES O.l. 58. COPPIA DI PIATTI IN PORCELLANA POLICROMA decoro di gusto Imari; usure diam. cm 22 A PAIR OF PORCELAIN PLATES; SLIGHTLY WORN (2) O.l. 53 34 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 53 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 35 59. PLACCA IN CRISTALLO, MANIFATTURA BACCARAT ad altorilievo, rappresentante un toro firmata in basso a sinistra B. August Baccarat cm 25X39,5 A BACCARAT CRYSTAL PLAQUE Stima € 400 - 600 62. COPPIA DI TULIPANIERE IN MAIOLICA BIANCA E BLU, GENOVA, XVIII SECOLO decorate a motivi di putti entro paesaggio continuo; usure, mancanze e rotture alt. cm 44 A PAIR OF GENOA WHITE AND BLUE MAIOLICA TULIP VASES, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 1.200 - 1.600 60. COPPIA DI VASI IN MAIOLICA BIANCA E BLU nei modi di Agostino Ratti, uno raffigurante Diana Cacciatrice, recano lo stemma di Savona; sbeccature e mancanze alt. cm 52 A PAIR OF WHITE AND BLUE MAIOLICA VASES; LOSSES AND CHIPS (2) Stima € 800 - 1.200 61. COPPIA DI GIARE IN MAIOLICA BIANCA E BLU con teste leonine ed in gusto settecentesco; difetti ed usure alt. cm 29 A PAIR OF WHITE AND BLUE MAIOLICA JARS; DEFECTS AND WEAR (2) Stima € 300 - 400 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 37 64. SCATOLA IN TERRAGLIA ROSSA in forma di testa di guerriero; usure, mancanze e rotture alt. cm 23 A RED TERRACOTTA BOX; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 200 - 300 63. CONSOLE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO sostegno in forma di Amore a tutto tondo che cavalca un delfino, supporto in forma di roccia, piano in marmo; usure, mancanze e rotture alt. cm 84, larg. cm 132, prof. cm 70 A SCULPTED AND GILT WOOD CONSOLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 3.000 - 4.000 65. LOTTO DI VETRI SOFFIATI di forme e misure diverse FOUR DIFFERENT GLASS ITEMS (4) Stima € 800 - 1.200 38 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 39 66. BUSTO IN BRONZO, XIX SECOLO raffigurante un ritratto virile dall’antico, base in marmo alt. cm 11 figura alt. cm 6 base A BRONZE BUST, 19TH CENTURY O.l. 70. FIGURA IN LEGNO SCOLPITO E DIPINTO, XVIII-XIX SECOLO rappresentante Cristo con fanciullo, base in legno circolare; usure, mancanze e rotture alt. cm 21 figura alt. cm 4 base A SCULPTED AND PAINTED WOOD FIGURE, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 200 - 300 67. BUSTO IN MARMO BIANCO, XIX SECOLO raffigurante ritratto femminile dall’antico; usure e sbeccature alt. cm 23 busto alt. cm 18 base A WHITE MARBLE BUST, 19TH CENTURY; WEAR AND CHIPS Stima € 200 - 300 68. COPPIA DI OBELISCHI IN LAPISLAZZULI base in metallo; restauri, rotture e mancanze alt. cm 27 A PAIR OF LAPIS LAZULI OBELISKS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (2) Stima € 100 - 150 40 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 69. FIGURA CRISOELEFANTINA, XIX SECOLO rappresentante un santo stante su supporto in legno intagliato e dorato; mancanze, rotture e danni alt. cm 33 A CHRYSELEPHANTINE FIGURE, 19TH CENTURY; LOSSES AND DAMAGES Stima € 600 - 800 71. FIGURA DA PRESEPE, XVIII-XIX SECOLO rappresentante un vecchio pastore con abiti in stoffa, supporto circolare in legno; usure, rotture e mancanze alt. cm 40 figura alt. cm 4 base A CRECHE FIGURE, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, DAMAGES AND LOSSES Stima € 200 - 300 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 41 72. MAX LE VERRIER (FRANCIA, 1891 - 1973), DUE SCIMMIE IN BRONZO, XX SECOLO una con un contenitore, l’altra nell’atto di sorreggere una lanterna, supporto in marmo; usure firmate M. Le Verrier alt. cm 12 figura alt. cm 2 base A PAIR OF DIFFERENT BRONZE MONKEYS BY M. LE VERRIER; SLIGHTLY WORN (2) Stima € 200 - 300 73. SCIMMIA IN LEGNO INTAGLIATO nell’atto di suonare la zampogna; usure, rotture e danni alt. cm 50 A CARVED WOOD MONKEY; WEAR, DAMAGES AND LOSSES O.l. 72 74. SCIMMIA IN BRONZO DIPINTO con le zampe a formare contenitore; usure, mancanze alt. cm 25 A PAINTED BRONZE MONKEY; WEAR AND LOSSES Stima € 300 - 400 75. SCIMMIA IN LEGNO reca in mano un frutto in avorio; usure marchio impresso sul fondo alt. cm 20 A WOOD MONKEY; SLIGHTLY WORN Stima € 100 - 150 74 73 75 76 76. SCIMMIA IN LEGNO unita ad una SCIMMIA IN BRONZO; usure e mancanze alt. massima cm 14 A WOOD AND A BRONZE MONKEY; WEAR AND LOSSES (2) Stima € 100 - 150 42 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 77. TAVOLO DA SALOTTO piano squadrato con angoli smussati recante intarsi in pietre dure, un sostegno centrale su supporto squadrato; usure alt. cm 54, larg. cm 86, prof. cm 86 A WOOD TABLE; SLIGHTLY WORN Stima € 1.000 - 1.500 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 43 78. LOTTO COMPOSTO DA UN BASSORILIEVO IN BRONZO, DUE PROFILI E UN OLIO SU RAME il bassorilievo raffigurante Dio Padre Benedicente entro cornice in legno, un profilo in cera, l’altro in metallo sbalzato e l’olio su rame un Santo con la Croce; usure misure diverse A BRONZE BAS-RELIEF, A WAX PROFILE AND A METAL ONE, AN OIL ON COPPER; SLIGHTLY WORN (4) Stima € 400 - 600 80. CANTERANO IN LEGNO DI NOCE, XVIII SECOLO fronte a quattro cassetti separati da traverse, il primo dei quali a ribalta celante vano interno e due cassetti, piano in legno, fianchi centrati da cartelle, piedi a mensola; restauri, sostituzioni e mancanze alt. cm 112, larg. cm 147, larg. cm 62 A WALNUT COMMODE, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, SUBSTITUTIONS AND LOSSES Stima € 1.000 - 1.500 79. TAVOLO FRATINO piano in legno, undici gambe tornite su supporto rettilineo; difetti, restauri e sostituzioni alt. cm 83, larg. cm 250, prof. cm 74 A WOOD TABLE; DEFECTS, DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 800 - 1.200 81. MOBILE IN LEGNO TORNITO struttura architettonica e tre cassetti sul fronte più un cassetto più piccolo sotto il piano, entro colonnine su basi a plinto, piedi a mensola; restauri, mancanze e rotture alt. cm 89, larg. cm 70, prof. cm 35 A WOOD CHEST OF DRAWERS; RESTORATIONS, LOSSES AND DAMAGES Stima € 600 - 800 82. CREDENZA IN LEGNO SCURITO piano sagomato in legno, due ante a cartelle scolpite sul fronte, piedi a mensola; mancanze, restauri e sostituzioni alt. cm 100, larg. cm 130, prof. cm 48 A WOOD SIDEBOARD; SUBSTITUTIONS, RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 800 - 1.200 44 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 45 83. POLTRONA IN LEGNO SCOLPITO E PELLE schienale e seduta imbottiti, braccioli e gambe mosse e UN’ALTRA SIMILE recante schienale a giorno e seduta imbottita; usure, rotture e mancanze alt. cm 75, alt. cm 71 TWO DIFFERENT LEATHER AND WOOD ARMCHAIRS; WEAR, DAMAGES AND LOSSES (2) Stima € 600 - 800 86. DUE ANTE IN LEGNO a cartelle scolpite, lievi differenze; usure, danni e restauri alt. cm 203, larg. cm 73 TWO DOOR SHUTTERS; WEAR, DAMAGES AND RESTORATIONS O.l. 87. ARMADIO IN LEGNO DIPINTO a due ante, cartelle scolpite e dipinte con maschere entro paesaggi, piedi a mensola, cimasa aggettante percorsa da tralci fogliacei, fianchi dipinti a paesaggi; rotture e mancanze alt. cm 179, larg. cm 122, prof. cm 39 A PAINTED WOOD WARDROBE; DAMAGES AND LOSSES Stima € 600 - 800 88. VENTAGLIO IN STOFFA E MADREPERLA entro custodia in stoffa; usure lung. cm 24 A CLOTH AND MOTHER OF PEARL FAN; SLIGHTLY WORN O.l. 84. SCRIVANIA IN LEGNO DI MOGANO, XIX SECOLO con alzata a tre ante, tre cassetti nella fascia, applicazioni in metallo dorato a raffigurare figure dall’antico e fregi fogliacei, gambe tronco piramidali, scarpette in metallo dorato; restauri, mancanze e sostituzioni cm 121X128X62 A MAHOGANY WRITING DESK, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND SUBSTITUTIONS Stima € 2.000 - 3.000 89. FRAMMENTO DI STOFFA percorso da girali vegetali su fondo in velluto rosso cm 189X33 A CLOTH FRAGMENT O.l. 86 90. STOPPINIERA IN ARGENTO corpo costolato a torchon, presa a tralcio fogliaceo; usure alt. cm 8, g. 277 circa A SILVER CANDLESTICK; SLIGHTLY WORN Stima € 50 - 80 91. TAGLIACARTE IN AVORIO unito ad un PORTA ACCENDINO IN METALLO DORATO in forma di stivale; usure lung. cm 24,5 il tagliacarte alt. cm 6,5 il porta accendino AN IVORY PAPER KNIFE AND A METAL LIGHTER HOLDER, SLIGHTLY WORN (2) O.l. 85. TAVOLO IN LEGNO SCOLPITO ED INTARSIATO piano circolare, fascia recante intarsi a guisa di valva, supporto tornito, tre i piedi mossi; usure, mancanze e rotture alt. cm 76, diam. cm 140 A CARVED AND SCULPTED WOOD ROUND TABLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.500 46 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 87 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 47 92. SEGGIOLONE IN LEGNI VARI seduta imbottita, gambe a sciabola, intarsiato a raffigurare tralci di fiori; usure, mancanze, rotture e restauri alt. cm 94, larg. cm 44 A VARIOUS WOOD HIGH CHAIR; WEAR, LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS Stima € 300 - 400 93. ARMADIO INTARSIATO IN LEGNI DIVERSI a due ante centrate da trionfo floreale, nella base tre cassetti, cimasa aggettante e piedi mossi; usure, rotture, restauri e mancanze alt. cm 208, larg. cm 154, prof. cm 55 A VARIOUS WOOD WARDROBE; WEAR, DAMAGES, RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 5.000 - 6.000 94. QUATTRO SEDIE IN LEGNO schienale a giorno, seduta imbottita, gambe mosse; usure, restauri e mancanze alt. cm 97 FOUR WOOD CHAIRS; WEAR, RESTORATIONS AND LOSSES (4) O.l. 95. TAZZA DA PUERPERA IN CERAMICA BIANCA decoro floreale, reca sul coperchio la lettera B dipinta, presa del coperchio in forma di rosa; usure diam. del piatto cm 24 alt. cm 12, diam. cm 19 A WHITE CERAMIC CUP; SLIGHTLY WORN Stima € 50 - 80 96. GRUPPO IN PORCELLANA POLICROMA raffigurante Cupido con fanciulla, unito ad altri TREDICI OGGETTI tra figure e gruppi; restauri, mancanze e rotture misure diverse FOURTEEN PORCELAIN GROUPS AND FIGURES; RESTORATIONS, LOSSES AND DAMAGES (14) O.l. 97. FIGURA IN PORCELLANA POLICROMA rappresentante personaggio femminile popolare unita ad ALTRE DUE DIVERSE; mancanze, rotture e sbeccature alt. massima cm 22 THREE DIFFERENT PORCELAIN FIGURES; LOSSES, DAMAGES AND CHIPS (3) O.l. 48 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 98. COPPIA DI PIANI D’ANGOLO IN MARMI DIVERSI, ROMA, XVIII SECOLO montata su angoliere in stile neoclassico ad un’anta entro lesene scolpite a fiori, base a mensola; usure e mancanze alt. cm 91, larg. cm 60, prof. cm 40 A PAIR OF ROME MARBLE TOPS ON NEOCLASSICAL CORNER CUPBOARDS, 18TH CENTURY; WEAR AND LOSSES (2) Stima € 400 - 600 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 49 99. SERVIZIO DA LIQUORE IN VETRO E ARGENTO, INGHILTERRA, XX SECOLO composto da brocca, sei piccoli bicchieri e vassoio a forma di cuore; conservato in custodia originale misure diverse AN ENGLISH GLASS AND SILVER SERVICE, 20TH CENTURY (8) Stima € 200 - 300 100. SERVIZIO DI POSATE IN METALLO OTTONATO, ITALIA SETTENTRIONALE, FINE DEL XVIII SECOLO composto da: 12 forchette, 10 coltelli, 12 cucchiai, conservato nella custodia originale in cuoio impresso e decorazioni metalliche; usure alt. cm 29,5, larg. cm 19, prof. cm 19 A NORTH ITALIAN METAL FLATWARE SERVICE, LATE 18TH CENTURY; SLIGHTLY WORN (34) Stima € 600 - 800 102. SERVIZIO DA TE’ IN ARGENTO composto da: samovar, teiera, caffettiera, lattiera, tre zuccheriere e uno scaldino; corpo costolato a torchon, piedi a ricciolo, presa a volute; usure g. 6489 circa A SILVER TEA SERVICE; SLIGHTLY WORN (8) Stima € 3.000 - 3.500 101. NECESSAIRE DA VIAGGIO DA UOMO, PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO composto da molteplici pezzi da toilette e da barba in cristallo, avorio, metallo, argento e cuoio, in custodia originale impiallacciata in tartaruga con applicazioni in ottone; usure alt. cm 11, larg. cm 27, prof. cm 16 A MAN TRAVELLING NECESSAIRE SET, FIRST HALF 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN Stima € 600 - 800 50 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 103. ALBARELLO IN MAIOLICA POLICROMA decoro floreale stilizzato unito ad UNA BOCCIA IN MAIOLICA; sbeccature e mancanze alt. cm 26, alt. cm 23 A MAIOLICA VASE AND A BOCCIA; CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 200 - 300 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 51 104 105 108 104. GRUPPO IN PORCELLANA POLICROMA, MANIFATTURA DI MEISSEN, XVIII-XIX SECOLO raffigurante la raccolta delle ciliegie; mancanze e rotture alt. cm 27 A MEISSEN PORCELAIN GROUP, 18TH-19TH CENTURY; LOSSES AND DAMAGES Stima € 400 - 600 105. TRE FIGURE IN TERRAGLIA POLICROMA, XIX SECOLO rappresentanti tre contadine; usure, danni e restauri alt. massima cm 18 THREE POLYCHROME CREAMWARE FIGURES, 19TH CENTURY; WEAR, DAMAGES AND RESTORATIONS (3) Stima € 300 - 400 108. CINQUE FIGURE IN PORCELLANA POLICROMA, MANIFATTURE DI MEISSEN E DI HOCHST, XVIII SECOLO di soggetto diverso; danni, mancanze e restauri alt. massima cm 17 FIVE DIFFERENT MEISSEN AND HOCHST PORCELAIN FIGURES, 18TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS (5) Stima € 800 - 1.200 109. SALSIERA E DUE PICCOLI PIATTI IN TERRAGLIA, PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO la salsiera con manico a nastro, piatti in forma di foglia; usure e sbeccature misure diverse A CREAMWARE SAUCEBOAT AND TWO SMALL PLATES, FIRST HALF 19TH CENTURY; WEAR AND CHIP (3) Stima € 250 - 300 106. ZUPPIERA IN TERRAGLIA, XIX SECOLO biansata e con presa a tralcio di foglia sul coperchio unita ad UN PIATTO; usure, sbeccature e mancanze alt. cm 34, diam. cm 30 della zuppiera diam. cm 33 del piatto A CREAMWARE SOUP-TUREEN AND A DISH, 19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 500 - 600 107. ZUPPIERA E PIATTO IN TERRAGLIA, PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO costolati entrambi; usure, difetti e sbeccature marca di fabbrica alt. cm 20, lungh. cm 31 A CREAMWARE SOUP-TUREEN WITH A DISH, FIRST HALF OF 19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND DEFECTS (2) Stima € 500 - 600 110. DUE CAFFETTIERE IN TERRAGLIA, MANIFATTURE DIVERSE, 1830 CIRCA con prese a nastro; danni e difetti marchi di fabbrica alt. massima cm 22 A PAIR OF CREAMWARE COFFEE-POTS, 1830 CIRCA; DAMAGES AND DEFECTS (2) Stima € 200 - 300 111. DUE VIEILLEUSES IN TERRAGLIA, XVIIIXIX SECOLO corpo traforato; usure, mancanze, restauri e sostituzioni alt. cm 29,5 e 23,5 TWO DIFFERENT CREAMWARE VIEILLEUSES, 18TH19TH CENTURY; WEAR, LOSSES, RESTORATIONS AND SUBSTITUTIONS (2) Stima € 600 - 800 107 106 110 52 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 111 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 53 112. RICAMO DEVOZIONALE, XIX SECOLO con l’immagine di San Giovanni Battista, inscritto con l’indicazione del santo e l’iniziale ML cm 48X40 AN EMBROIDERY, 19TH CENTURY Stima € 50 - 100 118. PICCOLO MOBILE in stile secentesco, piano sagomato, fronte mosso a tre cassetti separati da traverse, piedi a mensola; usure, restauri e mancanze alt. cm 73, larg. cm 61, prof. cm 38 A WOOD CHEST OF DRAWERS; WEAR, RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 200 - 300 113. COMPOSIZONE IN CERA POLICROMA, XVIII SECOLO in teca, rappresentante il Compianto sul Cristo morto entro paesaggio con rocce e amorini; rotture, mancanze e restauri cm 30X36 A POLYCHROME WAX COMPOSITION, 18TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 200 - 300 112 119. PICCOLO SCRIGNO INPIALLACCIATO IN TARTARUGA, XIX SECOLO di forma mossa e con piedi ferini; usure, mancanze e rotture alt. cm 16, larg. cm 31, prof. cm 25 A SMALL TORTOISESHELL CASE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES O.l. 114. COMPOSIZIONE IN CERA POLICROMA, XIX-XX SECOLO in teca, rappresentante Santa Caterina da Siena entro paesaggio con putti alati; rotture, mancanze e restauri cm 30X25 A POLYCHROME WAX COMPOSITION, 19TH-20TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 200 - 300 113 115. DUE SALSIERE IN TERRAGLIA, XIX SECOLO una a barca e l’altra con il coperchio; usure, sbeccature e mancanze alt. cm 9, alt. cm 12 A PAIR OF CREAMWARE SAUCEBOATS, 19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 120 - 180 116. DUE BROCCHE IN TERRAGLIA, XIX SECOLO sbeccature e mancanze alt. massima cm 21 A PAIR OF CREAMWARE JUGS, 19TH CENTURY; CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 160 - 180 117. ZUPPIERA IN TERRAGLIA, XIX SECOLO biansata e con presa del coperchio a carciofo; difetti, usure, mancanze e sbeccature alt. cm 18, lungh. cm 29 A CREAMWARE SOUP-TUREEN, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND CHIPS Stima € 400 - 600 120. SECRETAIRE IN LEGNO FILETTATO, XIX SECOLO piano in marmo, fronte rettilineo a quattro cassetti, piedi a cipolla; usure, mancanze e rotture alt. cm 123, larg. cm 101, prof. cm 50 A WOOD SECRETAIRE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 300 - 500 114 54 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 55 121. FIGURA FEMMINILE IN PIETRA DURA rappresentante contadina alt. cm 18 A SEMIPRECIOUS STONE FIGURE Stima € 1.000 - 1.200 125. TRE FIGURE DI ANIMALE IN PIETRA DURA rappresentanti un orso, un riccio e un castoro altezza massima cm 12 THREE DIFFERENT SEMIPRECIOUS STONE ANIMALS (3) Stima € 900 - 1.200 121 122. FIGURA IN PIETRA DURA rappresentante spazzino con grembiule e scopa in metallo alt. cm 13 A SEMIPRECIOUS STONE FIGURE Stima € 1.000 - 1.200 122 123. FIGURA IN PIETRA DURA rappresentante contadina con fazzoletto in testa, mancanza alt. cm 12 A SEMIPRECIOUS STONE FIGURE; LOSS Stima € 1.000 - 1.200 124. FIGURA IN PIETRA DURA raffigurante un pope abbigliato con lunga veste alt. cm 12 A SEMIPRECIOUS STONE FIGURE Stima € 1.000 - 1.200 123 56 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 126. TRE FIGURE DI ANIMALE IN PIETRA DURA rappresentanti un gatto, un cane e una scimmia altezza massima cm 11 THREE DIFFERENT SEMIPRECIOUS STONE ANIMALS (3) Stima € 900 - 1.200 124 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 57 127. TRE FIGURE DI ANIMALE IN PIETRA DURA rappresentanti una cicogna, un avvoltoio e una testa di volatile; restauro e rottura misure diverse THREE DIFFERENT SEMIPRECIOUS STONE ANIMALS; RESTORATION AND DAMAGE (3) Stima € 900 - 1.200 129. TRE FIGURE DI ANIMALI IN PIETRA DURA rappresentanti un ippopotamo, una lumaca e un coccodrillo; restauri misure diverse, la più alta misura cm 4 THREE DIFFERENT SEMIPRECIOUS STONE ANIMALS; RESTORATION (3) Stima € 900 - 1.200 129 127 130. TRE FIGURE DI ANIMALI IN PIETRA DURA rappresentanti un cavallo, un cinghiale e un bufalo altezza massima cm 12 THREE DIFFERENT SEMIPRECIOUS STONE ANIMALS (3) Stima € 900 - 1.200 130 128 131. TRE FIGURE DI ANIMALI IN PIETRA DURA rappresentanti un leone, un leopardo e un elefante altezza massima cm 8 THREE DIFFERENT SEMIPRECIOUS STONE ANIMALS (3) Stima € 900 - 1.200 131 128. QUATTRO FIGURE DI ANIMALI IN PIETRA DURA rappresentanti volatili; rottura misure diverse FOUR DIFFERENT SEMIPRECIOUS STONE BIRDS; DAMAGE (4) Stima € 1.200 - 1.500 58 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 59 132. LOTTO DI GALANTERIE tra cui un piccolo metro e un campanello da tavolo; usure misure diverse A GROUP OF EIGHT OBJET DE VERTU; SLIGTLY WORN (8) Stima € 100 - 200 135. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante San Pietro, montata su marmo nero del Belgio cm 16X12 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 135 136 136. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante il Tempio di Ercole, montata su marmo nero del Belgio cm 15X10 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 137. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante cinque vedute di Roma, entro profilatura in marmo nero del Belgio A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 133. COLLEZIONE DI SIGILLI IN PIETRA DURA, METALLO E CRISTALLO di forme diverse, qualcuno con custodia originale; qualche danno, usure misure diverse A GROUP OF TWENTY FIVE SEMIPRECIOUS STONE, METAL AND CRYSTAL SEALS; DAMAGES, WEAR (25) Stima € 300 - 500 137 138. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante Castel Sant’Angelo, montata su marmo nero del Belgio cm 9X6 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 139. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante il Pantheon, montata su marmo nero del Belgio cm 9X6 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 140. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante il Colosseo, montata su marmo nero del Belgio cm 6X9 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 134. DUE COMPOSIZIONI IN PIETRA DURA alla maniera di Fabergè, raffiguranti steli fioriti alt. con la base cm 24 A PAIR OF SEMIPRECIOUS STONE FLOWERS (2) Stima € 600 - 900 60 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 139 138 140 141. PICCOLA PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante San Pietro, entro supporto in plexiglass cm 3X3,8 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 141 144. PICCOLA PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante l’Arco di Augusto entro supporto in plexiglass cm 1,5X1 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 145. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante l’Arco di Augusto entro supporto in plexiglass cm 3,5X4 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 142. COPPIA DI PICCOLE PLACCHE A MOSAICO MINUTO raffiguranti un gattino e degli uccellini, entro supporto in plexiglass cm 1,5X1,8 A PAIR OF MICROMOSAIC PLAQUES (2) Stima € 300 - 500 143 143. PICCOLA PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante i Fori Imperiali, entro supporto in plexiglass cm 3,5X3,5 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 142 146. TRE PICCOLI MOSAICI MINUTI raffiguranti vedute romane entro supporto in plexiglass cm 1,5X2 circa THREE DIFFERENT MICROMOSAIC PLAQUES (3) Stima € 300 - 500 145 144 150. POSACENERE IN ARGENTO E MOSAICO MINUTO a raffigurare il Tempio di Ercole cm 10X10 A SILVER AND MICROMOSAIC ASHTRAY Stima € 300 - 500 147. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante San Pietro, entro supporto in marmo rosso cm 13X9 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 151. POSACENERE IN ARGENTO E MOSAICO MINUTO a raffigurare il Colosseo cm 10X10 A SILVER AND MICROMOSAIC ASHTRAY Stima € 300 - 500 148. BUGIA IN METALLO DORATO E MOSAICO MINUTO raffigurante San Pietro lung. cm 20, larg. cm 11,5 A GILT METAL AND MICROMOSAIC CANDLESTICK Stima € 300 - 500 149. PICCOLO LIBRO IN MARMI DIVERSI al centro riserva con mosaico minuto raffigurante il Tempio di Ercole cm 11X7 A VARIOUS MARBLE AND MICROMOSAIC BOOK Stima € 300 - 500 64 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 152. PLACCA A MOSAICO MINUTO raffigurante rovine, entro supporto in pietra dura cm 5X6 A MICROMOSAIC PLAQUE Stima € 300 - 500 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 65 156. SCATOLA IN METALLO DORATO E MOSAICO MINUTO sul coperchio micromosaico raffigurante San Pietro alt. cm 2,5, larg. cm 8 A METAL AND MICROMOSAIC BOX Stima € 300 - 500 153. SCATOLA IN METALLO DORATO E MOSAICO MINUTO il coperchio centrato da micromosaico raffigurante il Colosseo alt. cm 3,5, diam. cm 9 A GILT METAL AND MICROMOSAIC BOX Stima € 300 - 500 157. SCATOLA IN METALLO DORATO E MOSAICO MINUTO sul coperchio micromosaico raffigurante San Pietro alt. cm 3,5, larg. cm 6 A METAL AND MICROMOSAIC BOX Stima € 300 - 500 154. SCATOLA IN METALLO E MOSAICO MINUTO coperchio centrato da micromosaico raffigurante casa di montagna alt. cm 3, larg. cm 9 A METAL AND MICROMOSAIC BOX Stima € 300 - 500 155. PICCOLA SCATOLA IN PIETRA coperchio centrato da micromosaico raffigurante vulcano in eruzione; usure alt. cm 1, diam. cm 6,5 A STONE BOX; SLIGHTLY WORN Stima € 300 - 500 66 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 158. SCATOLA IN PIETRA alt. cm 1, diam. cm 6 A STONE BOX Stima € 300 - 500 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 67 159 159. LOTTO DI CAMMEI, MURRINE E COMMESSI montati in cornice misure diverse A LOT OF SEVEN DIFFERENT CAMEOS, “MURRINE” AND COMMESSI Stima € 100 - 200 167. POUF IN LEGNO IMBOTTITO quadrangolare, gambe tornite; usure alt. cm 32larg. cm 115, prof. cm 80 A WOOD POUF; SLIGHTLY WORN O.l. 160. SETTIMANALE IMPIALLACCIATO IN LEGNO DI NOCE piano in legno, fronte a sette cassetti, fianchi rettilinei, piedi a cipolla; usure, rotture e mancanze alt. cm 142, larg. cm 83, prof. cm 44 A WALNUT SEMAINER; WEAR, DAMAGES AND LOSSES Stima € 200 - 300 168. COPPIA DI FIGURE IN BRONZO A PATINA SCURA rappresentanti un bersagliere ed un artigliere; rotture e mancanze; usure alt. cm 63 A PAIR OF BRONZE FIGURES; SLIGHTLY WORN (2) Stima € 500 - 700 161. ETAGERE IN LEGNO TORNITO, XX SECOLO cinque ripiani sagomati entro montanti a rocchetto, cimasa sagomata; usure alt. cm 162, larg. cm 55, prof. cm 38 A WOOD ETAGERE, 20TH CENTURY; SLIGHTLY WORN Stima € 200 - 300 169. CASSETTONE IN LEGNO DI NOCE FILETTATO, XVIII SECOLO piano in legno, tre cassetti sul fronte separati da traverse, piedi a mensola; restauri, sostituzioni e mancanze alt. cm 102, larg. cm 162, prof. cm 66 A WALNUT COMMODE, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, SUBSTITUTIONS AND REPLACEMENTS Stima € 1.000 - 1.500 168 162. COPPIA DI ALARI IN METALLO DORATO, XIX-XX SECOLO di gusto rocaille, recanti al centro putto a tutto tondo; usure alt. cm 29 A PAIR OF GILT METAL FIREDOGS, 19TH-20TH CENTURY; WEAR (2) Stima € 50 - 100 170. TRE FIGURE IN BRONZO dall’antico misure diverse, la più alta misura cm 18 THREE DIFFERENT BRONZE FIGURES Stima € 300 - 500 (3) 163. SCRIVANIA DA CENTRO IN LEGNO DI ROVERE, INGHILTERRA, XIX-XX SECOLO due cassetti sulla fascia, piano parzialmente rivestito in pelle recante castello a due cassetti, gambe tornite con terminali a rotelle; usure alt. cm 73, larg. cm 113, prof. cm 64 AN ENGLISH OAK WRITING DESK, 19TH-20TH CENTURY; SLIGHTLY WORN Stima € 200 - 300 164. COPPIA DI ETAGERES IN LEGNO un cassetto sotto il piano, ripiani e sostegni sagomati; usure, graffi e mancanze alt. cm 80, larg. cm 41, prof. cm 30 A PAIR OF WOOD ETAGERES; WEAR, SCRATCHES AND LOSSES (2) Stima € 100 - 200 165. SCATOLA PORTA TE’ IN LEGNO FILETTATO, INGHILTERRA, XIX SECOLO a scomparti, con filettatura ed applicazioni metalliche; usure alt. cm 16, larg. cm 30,5, prof. cm 15,3 A TEA BOX, ENGLAND, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN O.l. 160 68 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 169 166. COPPIA DI APPLIQUE IN METALLO DORATO, CIRCA 1940 decorate con teste turche in stile settecentesco; usure alt. cm 32 A PAIR OF GILT METAL APPLIQUES, CIRCA 1940; SLIGHTLY WORN (2) O.l. GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 69 TAPPETI 176. TAPPETO MECCANICO, EUROPA, XX SECOLO stato di conservazione: buono cm 367x241 A CARPET, EUROPE, 20TH CENTURY O.l. 171. TAPPETO CHONDORESH, CAUCASO MERIDIONALE, CIRCA 1890 stato di conservazione: buono cm 260X114 A CHONDORESH CARPET, SOUTH CAUCASO, CIRCA 1890 Stima € 500 - 600 172. SACCA, PERSIA NORD ORIENTALE, CIRCA 1930 stato di conservazione: buono cm 51X60 BAGFACE, PERSIA NORTHEAST, CIRCA 1930 Stima € 100 - 120 173. TAPPETO BALUCH, AFGHANISTAN, XX SECOLO stato di conservazione: buono cm 130X70 A BALUCH CARPET, AFGHANISTAN, 20TH CENTURY O.l. 171 179. TAPPETO A DISEGNO TURCOMANNO, PAKISTAN O AFGHANISTAN, XX SECOLO stato di conservazione: buono cm 190X126 A CARPET, PAKISTAN OR AFGHANISTAN, 20TH CENTURY O.l. 177. TAPPETO MALAYER, PERSIA OCCIDENTALE, CIRCA 1900 discreto stato di conservazione cm 195X123 A MALAYER CARPET, WEST PERSIA, CIRCA 1900 O.l. 180. TAPPETO A DISEGNO TURCOMANNO, AFGHANISTAN, XX SECOLO stato di conservazione: buono cm 270X170 A CARPET, AFGHANISTAN, 20TH CENTURY O.l. 178. TAPPETO A DISEGNO TURCOMANNO, PAKISTAN, XX SECOLO stato di conservazione: buono cm 178X128 A CARPET, PAKISTAN, 20TH CENTURY O.l. 181. TAPPETO ERSARI, AFGHANISTAN, CIRCA 1950 stato di conservazione: buono cm 468X297 AN ERSARI CARPET, AFGHANISTAN, CIRCA 1950 Stima € 300 - 400 174. SACCA BALUCH, AFGHANISTAN, XX SECOLO stato di conservazione: buono cm 120X60 A BALUCH BAGFACE, AFGHANISTAN, 20TH CENTURY O.l. 175. TAPPETO PECHINO, CINA, CIRCA 1910 danni e consunzioni cm 350X280 A PECHINO CARPET, CHINA, CIRCA 1910; DAMAGES AND WEAR Stima € 1.500 - 1.800 175 70 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 71 DIPINTI, GOUACHES, CARTE GEOGRAFICHE 182. PIANTA DELLA CITTA’ DI SAVONA E PIANTA DELLA CITTA’ DI PALERMO cm 51X143 e 45X57 A SAVONA AND PALERMO MAPS (2) Stima € 500 - 800 lotto 142 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 73 185 183. PIANTA DELLA CITTA’ DI MONDOVI’ E PIANTA DELLA CITTA’ DI IVREA cm 46X66 e 61X49 A MONDOVI’ AND IVREA MAP Stima € 500 - 800 183 (2) 184. PIANTA RAFFIGURANTE LA BATTAGLIA DI CUNEO cm 42X49 unita ad una raffigurante LA FORTEZZA DI EXILLES, cm 53X36 TWO DIFFERENT MAPS (2) Stima € 500 - 800 186. PIANTA DELLA CITTA’ DI CAGLIARI E PIANTA DELLA CITTA’ DI ALGHERO cm 46X49 e 49X65 A CAGLIARI AND ALGHERO MAPS Stima € 500 - 800 (2) 187. DUE PIANTE DELLA CITTA’ DI CAGLIARI cm 49X66 e 54X63 TWO DIFFERENT CAGLIARI MAPS (2) Stima € 500 - 800 185. DUE PIANTE DELLA CITTA’ DI PALERMO cm 33X22 e 30X38 TWO DIFFERENT PALERMO MAPS (2) Stima € 500 - 800 186 184 187 74 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 75 188. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Palermo Acquaforte acquerellata, cm 40X54 Stima € 300 - 500 193. PITTORE DEL XIX SECOLO Scorcio di costa napoletana Siglato in basso a destra A.M. Tempera su carta, cm 15X23 Stima € 200 - 300 198. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta del Vesuvio dal mare Veduta dell’Etna Veduta di Stromboli Attribuite a J.P. Ethy Matita ed acquarello su carta, cm 8X13 Stima € 300 - 500 203. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Veduta del teatro di Taormina Tempera su carta, cm 19X24 Stima € 400 - 600 189. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli Tempera su carta, cm 41X62 Stima € 400 - 600 194. PIETRO D’ACHIARDI (Pisa, 1878 - Roma, 1940) Marina Siglato e datato in basso a destra 1916 Tempera su carta, cm 13X20 199. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Veduta della Reggia di Caserta Tempera su carta, cm 43X63 Stima € 300 - 500 204. PITTORE DEL XIX SECOLO Golfo di Napoli con barca di pescatori Acquarello su carta, cm 17X23 Stima € 100 - 200 200. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Paestum Olio su tavoletta, cm 11X21 Stima € 100 - 200 205. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Pozzuoli dal mare Olio su cartone, cm 14X21 Stima € 300 - 500 201. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Veduta del porto di Napoli con il Vesuvio e figure in primo piano Tempera su carta, cm 47X68 Stima € 300 - 500 206. PITTORE DEL XX SECOLO Paesaggio Siglato in basso a sinistra Acquarello su carta, cm 20X34 Stima € 200 - 400 202. PITTORE DEL XVIIXVIII SECOLO Festa in un interno d’osteria Matita e acquerello su carta, cm 35X53 Stima € 200 - 300 207. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Sorrento (?) Matita su carta, cm 12X22 Stima € 100 - 200 Provenienza: Galleria Carlo Virgilio, Roma Stima € 200 - 500 190. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Interno della grotta di Pozzuoli Tempera su carta, cm 30X45 Stima € 300 - 500 191. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Veduta del golfo di Napoli da Posillipo Veduta di Santa Lucia Tempera su carta, cm 20X29 (2) Stima € 500 - 700 192. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Gaeta dalla villa di Cicerone a Formia Attribuito a Henry William Burges, da un album da viaggio datato 1820 Penna e acquarello su carta, cm 21X31 Stima € 200 - 400 76 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 195. PITTORE NAPOLETANO DEL XVIII-XIX SECOLO Veduta dell’eruzione del 1779 Tempera su carta, cm 26X23 Stima € 400 - 600 196. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Pozzuoli con figure Tempera su carta, cm 29X44 Stima € 300 - 500 197. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli Sanguigna su carta, cm 18X30 Stima € 100 - 200 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 77 lotto 188 208. PITTORE DEL XIX-XX SECOLO Veduta architettonica - Cava dei Tirreni Tempera su carta, cm 32X43 Stima € 300 - 500 213. PITTORE DEL XX SECOLO Veduta del golfo di Napoli con Vesuvio sullo sfondo e barche di pescatori Firma in basso a sinistra illeggibile Pastello su carta, cm 20X40 Stima € 200 - 300 218. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta del Castel dell’Ovo Inscritto col soggetto in basso al centro Tempera su carta, cm 35X45 Stima € 400 - 600 223. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta del Golfo di Baia Inscritto col soggetto in basso al centro Tempera su carta, cm 29X40 Stima € 300 - 500 209. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli dal Vomero Tempera su carta, cm 44X64 Stima € 300 - 500 214. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli Olio su tela, cm 34X56 O.l. 219. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Veduta della solfatara Inscritto col soggetto in basso al centro Tempera su carta, cm 33X45 Stima € 200 - 300 224. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX-XX SECOLO Veduta di Sorrento Tempera su carta, cm 32X45 Stima € 200 - 400 210. PITTORE DEL XIX SECOLO Eruzione dell’aprile 1835 Iscritta sul controfondo M. Marton strada S. Carlo n. 32 Tempera su carta, cm 33X44 Stima € 400 - 600 215. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Eruzione del Vesuvio vista dal mare Firmato in basso a sinistra La Pira Tempera su carta, cm 28X47 Stima € 200 - 300 220. PITTORE DEL XX SECOLO Veduta di Napoli Siglato in basso a destra Tecnica mista su carta, cm 20X27 Stima € 200 - 300 225. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Ischia e Procida Tempera su carta, cm 50X72 Stima € 300 - 500 221. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta del cratere del 1850 Soggetto inscritto al centro in basso Tempera su carta, cm 32X45 Stima € 200 - 400 226. SUZANNE COCQ (Bruxelles, 1894 - Etterbeek, 1979 ) Veduta di Amalfi Firmato e datato in basso a destra 1957 Olio su cartone, cm 17X21 Stima € 150 - 250 222. PITTORE DEL XX SECOLO Paesaggio marino Siglato in basso a destra Tempera e matita su carta, cm 22X30 Stima € 200 - 300 227. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta dell’Arco dei Pantani Penna ed acquarello su carta, cm 17X23 Stima € 300 - 500 211. PITTORE DEL XX SECOLO Veduta di Chiaia Olio su tela, cm 57X77 Stima € 300 - 500 212. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli Tempera su carta, cm 43X65 Stima € 300 - 500 80 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 216. AUGUSTE BOUROTTE (Bruxelles, 1853 - WatermaelBosvoorde, 1943) Veduta del Vesuvio dal mare Firmato in basso a sinistra Olio su tavoletta di compensato, cm 27X37 Stima € 300 - 500 217. PITTORE DEL XIX SECOLO Paesaggio costiero Firmato in basso a destra Tecnica mista su carta, cm 14X28 Stima € 300 - 400 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 81 lotto 228 228. PITTORE DEL XIX SECOLO Eruzione di cenere del 22 ottobre 1822 Soggetto inscritto al centro in basso Tempera su carta, cm28X42 Stima € 600 - 800 233. PITTORE DEL XIX SECOLO Eruzione del Vesuvio del 27 agosto 1834 vista da Ottaviano Soggetto inscritto al centro in basso Tempera su carta, cm 29X42 Stima € 300 - 500 238. PITTORE DEL XIX SECOLO Eruzione del 1861 in notturna Eruzione del 1861 in diurna Tempera e inchiostro su carta, cm 16X23 (2) Stima € 100 - 150 243. PITTORE DEL XIX SECOLO Ritratto di Signora Firma non identificata in basso a destra Olio su tela, cm 38X30 Stima € 100 - 150 238 84 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 229. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta del lago del Fosaro Soggetto inscritto al centro in basso Tempera su carta, cm 23X30 Stima € 300 - 500 234. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta della scuola di Virgilio Soggetto inscritto al centro in basso Tempera su carta, cm 28X40 Stima € 300 - 500 239. LUIGI DEL GIUDICE (attivo a Napoli tra il 1780 e il 1825) Il venditore di frutti di mare a Santa Lucia Il carccollaro e il melonaro Firmate in basso a sinistra e datate Napoli 1816 Acqueforti su carta, cm 39X52 (2) Stima € 300 - 500 244. PITTORE NAPOLETANO DEL XIX SECOLO Veduta della città di Pozzuoli con il ponte di Caligola Veduta della Solfatara di Pozzuoli Veduta del molo di Napoli Veduta del castello e del molo di Baia con edifico di Bacula Tempera su carta, cm 19X27 (4) Stima € 400 - 600 230. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli da Posillipo Tempera su carta, cm 22X30 Stima € 300 - 500 235. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli dal ponte della Maddalena Tempera su carta, cm 27X41 Stima € 300 - 500 240. EDWARD MATTHEW WARD (Londra, 1816 - Slough, 1897) Discesa dal Vesuvio Tecnica mista su carta, cm 16X23 Stima € 100 - 150 245. PITTORE DEL XIX SECOLO Scena di genere Firmato in basso a destra G. Dura Olio su tela, cm 24,5X30 Stima € 200 - 300 231. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli da Capodimonte Tempera sui carta, cm 29X42 Stima € 300 - 500 236. PITTORE DEL XIX SECOLO Paesaggio costiero con pescatori Siglato G.G. in basso a destra e datato 1852 Tempera su carta, cm 29X43 Stima € 200 - 300 241. PITTORE DEL XIX SECOLO La grotta di Pozzuoli Tempera su carta, cm 28X41 Stima € 100 - 150 246. PITTORE DEL XX SECOLO Veduta dalla piana di Paestum con armenti Tempera su carta, cm 16X30 Stima € 100 - 200 232. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Castellamare di Stabia Tempera su carta, cm 30X45 Stima € 300 - 500 237. PITTORE DEL XIX SECOLO Capri Olio su tavoletta, cm 11X21 Stima € 100 - 150 242. PITTORE DEL XX SECOLO Il Vesuvio Pastello su carta, cm 20X30 Stima € 100 - 150 247. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli da Posillipo Soggetto inscritto in basso a sinistra, 20 Janoir Naples de Posillipo Matita su carta, cm 12X22 Stima € 200 - 300 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 85 lotto 233 248. EDUARDO DE MARTINO (attr. a) (Meta, Napoli, 1838 - Londra, 1912) Nave Lepanto Olio su tavoletta, cm 29X20 Stima € 200 - 300 252. ENRICHETTA DEL BELGIO, DUCHESSA DI VENDOME E DI ALENÇON (Bruxelles, 1870 - Sierre, 1948) Il monte Pilate Firmato in basso a destra Acquarello su carta, cm 25X19 Stima € 100 - 200 256. DUE STAMPE ACQUARELLATE Le vestiture del Regno Inscritte coi costumi rappresentati misure diverse TWO WATERCOLOR PRINTS (2) Stima € 100 - 200 260. PITTORE DEL XIX SECOLO Ritratto di dama, 1917 Siglato e datato in basso a sinistra Pastello su carta, cm 31X23 Stima € 150 - 250 256 88 249. PITTORE DEL XIX SECOLO Galleria dei Campi Phlegraei Tempera su carta, cm 28X20 Stima € 300 - 500 253. SALOMON CORRODI (Fehraltorf, Zurigo, 1810 Como, 1892) Veduta di San Pietro dall’Aventino Acquerello su carta, cm 13,5X10 Stima € 200 - 300 257. PITTORE DEL XX SECOLO Bambina con cesto di ciliegie Pastello su carta, cm 62X57 Stima € 200 - 400 261. PITTORE DEL XIX SECOLO Pescatore con cesta e pipa Firmato in basso a sinistra Gillis de Meijz Matita e acquarello su carta, cm 31X24 Stima € 200 - 300 250. PITTORE DEL XIX SECOLO Scorcio di Napoli Firmato in basso a sinistra Acquarello su carta, cm39X24 Stima € 200 - 400 254. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Nisida Firmato in basso a sinistra Tecnica mista su cartone, cm 25X12 Stima € 300 - 500 258. QUATTRO ACQUARELLI SU CARTA, XIX SECOLO raffiguranti costumi di confraternite uno firmato e datato G. Politi 1833 cm 18X20 FOUR WATERCOLORS, 19TH CENTURY (4) Stima € 200 - 300 262. PITTORE DEL XIX SECOLO Venere e Adone Penna su carta bianca, cm 24X18 Attribuito a E. Rossi (18441899) Provenienza: Galleria Carlo Virgilio, Roma, catalogo 3, 1981 Stima € 200 - 400 251. PITTORE DEL XIX SECOLO Paesaggio costiero con fraticello Firmato in basso a sinistra Coppola Tempera su carta, cm 24X16 Stima € 100 - 150 255. PITTORE DEL XX SECOLO Quartieri spagnoli Firma non leggibile in basso a destra Olio su tavoletta, cm 39X28 Stima € 100 - 150 259. PITTORE DEL XIX SECOLO Scena allegorica Firmato in basso a sinistra Palmerola Penna e acquarello su carta, cm 30X22 Stima € 300 - 500 263. GERARD HOET (attr. a) (Zaltbommel, 1648 - L’Aia, 1733) Il tributo della moneta Sanguigna su carta, cm 21X19,5 Stima € 200 - 300 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 89 264. PITTORE DEL XX SECOLO Coppia di paesaggi Uno firmato e datato in basso a sinistra F. Carcano 1909 Tecnica mista su carta, cm 21X30 (2) Stima € 500 - 700 90 265. PITTORE DEL XIX SECOLO Scene bibliche Olio sotto vetro, cm 20X25,5 (4) Stima € 1.000 - 1.500 91 266. PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO Natura morta con pesche, uva e fichi Natura morta con pesche, funghi, melograno e vaso blu Natura morta con fiori, melone e uva Natura morta con fiori, anguria e pesche Olio su tela, cm 70X70 (4) Stima € 8.000 - 12.000 92 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 93 267. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli da Posillipo Veduta di Napoli dal mare Soggetti inscritti al centro in basso Tempera su carta, cm 29X42 (2) Stima € 600 - 800 270. PITTORE DEL XIX SECOLO Natura morta con fiori e frutti Olio su tela, cm 54X100 Stima € 1.000 - 1.500 268. SAMUEL DE WILDE (Londra, 1748 - 1832) Studio dell’ attrice Miss Bolton Inscritto col soggetto in basso al centro Matita ed acquarello, cm 18X15 Stima € 100 - 200 271. PITTORE DEL XVIII SECOLO Natura viva Olio su tela, cm 100X140 Stima € 2.000 - 3.000 Provenienza: Fry Gallery, Londra 272. PITTORE DEL XVIII SECOLO Ritratto di dama con medaglione Olio su tela, cm 79X61 Stima € 500 - 700 269. PITTORE DEL XIX SECOLO Madonna col Bambino e San Giovannino Olio su tela, cm 59X47 Stima € 300 - 500 94 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 95 273. PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO Vestir delle serve Vestiture del regno: donna calabrese Acquaiolo Vestitura del regno: Pozzuolana Tempera su carta, cm21X26 (4) Stima € 400 - 600 274. PITTORE DEL XVIII SECOLO Adorazione dei pastori rottura Olio su vetro, cm 43X35 Stima € 300 - 400 275. PITTORE DEL XVIII SECOLO Crocifissione Olio su tela, cm 132X93 Stima € 2.000 - 2.500 276. PIETRO FANCELLI (Bologna, 1764 - Pesaro, 1850) Coppia di angeli Penna su carta, cm 19X21 Stima € 200 - 300 277. PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Piazza della Minerva a Roma Scorcio di Venezia Attribuito a G.B. Falda Penna su carta, cm 5X7 (2) Stima € 200 - 400 273 278. PITTORE DEL XVIII SECOLO Paesaggio con figura e cavallo Olio sotto vetro, cm 20X24 Stima € 300 - 500 274 96 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 276 275 277 278 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 97 particolare 279. PITTORE DEL XVI-XVII SECOLO Cristo e santi Olio su tavola, cm 28X134 Stima € 2.000 - 3.000 98 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 280. FRANCESCO GONIN (Torino, 1808 - Giaveno, 1889) Ritratto di Carlo Alberto di Robilant, 1840 Ritratto del conte Maurizio di Robilant, 1843 Firmati in basso a sinistra Matita e acquarello su carta, cm 34X29 (2) Stima € 3.000 - 3.500 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 99 281. PITTORE INGLESE DEL XIX SECOLO Ritratto di monaco inginocchiato Matita su carta azzurra, cm 18X13 Stima € 150 - 250 lotti da 281 a 298 282. PITTORE DEL XIX-XX SECOLO Veduta costiera olandese Firmato in basso a destra Flessimbue Matita su carta, cm 14X53 Stima € 200 - 400 283. CESARE PASCARELLA (Roma, 1858 - 1940) Asinelli Acquerello su carta Mendicante con filastrocca Pastello su carta, cm 48X37 Firmato in basso a destra Stima € 100 - 150 (2) 284. CESARE PASCARELLA (Roma, 1858 - 1940) W Peppe Firmato in basso a destra e datato 1907 Tempera e china su carta, cm 8,5X13 Stima € 100 - 150 285. ALBERTO SALIETTI (Ravenna, 1892 - Chiavari, 1961) Contadina Tempera su carta, cm 16X14 Stima € 100 - 150 290. NUNZIO GULINO (Comiso, 1920) Pesce su vassoio entro paesaggio marino Firmato in basso a destra e datato 1970 Tempera su carta, cm 25X33 O.l. 291. PITTORE DEL XX SECOLO Nudo femminile di profilo Firmato in basso a destra Tempera su carta, cm 29X22 Stima € 100 - 150 292. ALBERTO SALIETTI (Ravenna, 1892 - Chiavari, 1961) Sulla spiaggia Acquerello ed inchiostro su carta, cm 11X14 Stima € 100 - 150 293. FRANCO ROGNONI (Milano, 1913 - 1999) Sotto la pioggia Firmato in basso a destra Tecnica mista su carta, cm 28X19 Stima € 100 - 150 294. PITTORE DEL XX SECOLO Capanno verde Firmato in basso a sinistra Leonardi e datato 70 Acquerello su carta, cm 33X47 Stima € 100 - 150 286. MARIO CAVAGLIERI (Rovigo, 1887 - Peyloubère, Francia, 1969) Sulla spiaggia Matita su carta, cm 23X31 Stima € 100 - 150 295. ALBERTO SALIETTI (Ravenna, 1892 - Chiavari, 1961) Paesaggio marino Firmato in basso a destra Tempera su carta, cm 32X39 Stima € 100 - 150 287. GIOVANNI OMICCIOLI (Roma, 1901 - 1975) Paesaggio montano Firmato in basso a destra e datato 6-969 Tecnica mista su carta, cm 19X28 Stima € 100 - 150 296. ARNOLDO CIARROCCHI (Civitanova Marche, 1916 - 2004) Nudo femminile Firmato in basso a destra Matita su carta, cm 33X20 Stima € 100 - 150 288. PITTORE DEL XX SECOLO Astratto Firmato in basso a destra e datato 1969 Tempera su carta, cm 51X36 Stima € 100 - 150 297. VIERI VAGNETTI (Firenze, 1936 - 1994) Frammento fiorentino Firmato in basso a sinistra Olio su tela, cm 79X122 Stima € 100 - 150 289. PITTORE DEL XX SECOLO Paesaggio di campagna Firmato in basso a sinistra Castellani Tempera su carta, cm 39X51 Stima € 100 - 150 298. NUNZIO GULINO (Comiso, 1920) Paesaggio siciliano Firmato in basso a sinistra e datato 1971 Olio monotipo su carta, cm 32X23 Stima € 100 - 150 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER 101 DALLE COLLEZIONI DI UN GENTILUOMO MILANESE LOTTI 299 - 301 299. PIETRO AYRES (Savigliano, 1794 - Torino, 1878) Carlo Felice e Maria di Robilant Firmato in basso al centro, antico cartellino sul verso acquerello su carta, cm 23X21 Stima € 600 - 700 300. LITOGRAFIA, XIX SECOLO La contessa Maria Antonia di Robilant antico cartellino al verso cm 34X27 A LITOGRAPH, 19TH CENTURY Stima € 400 - 500 Maria Antonia Nicolis di Robilant, nata WaldburgTruchsess (1804 - 1882), sposa nel 1822 Maurizio di Robilant. Nota alle cronache mondane del tempo, ebbe una posizione di rilievo alla Corte di Torino durante il regno di Carlo Alberto. 299 301. GRANDE PERGAMENA ARALDICA, XIX SECOLO recante l’albero genealogico ed i quarti di Maurizio di Robilant, arricchito da stemmi miniati, firme e sigilli cartacei dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro tempera su carta, cm 80X60 AN HERALDIC PARCHMENT, 19TH CENTURY Stima € 800 - 1.000 300 lotto 301 102 DALLE COLLEZIONI DI UN GENTILUOMO MILANESE 303. COPPIA DI PANCHE IN LEGNO DI NOCE montanti e sostegni mossi; forte usura alt. cm 81, larg. cm 180, prof. cm 40 A PAIR OF WALNUT BENCHES; WORN (2) Stima € 200 - 300 304. TAVOLINO IN LEGNO un cassetto sotto il piano, gambe tornite; usura alt. cm 69, larg. cm 82, prof. cm 52 A WOOD TABLE; SLIGHTLY WORN O.l. 302. SEI POLTRONE IN LEGNO DI NOCE, GENOVA, XVIII SECOLO seduta e schienale imbottiti, braccioli a ricciolo, gambe a rocchetto; usura alt. cm 113 SIX GENOA WALNUT CHAIRS, 18TH CENTURY; SLIGHTLY WORN (6) Stima € 4.000 - 6.000 104 305. TAVOLO IN LEGNO tre i cassetti sotto il piano, gambe tornite; usura, danni alt. cm 80, larg. cm 194, prof.cm 90 A WOOD TABLE; WEAR, DAMAGES Stima € 1.000 - 1.500 105 306 306. PALIOTTO D’ALTARE al centro reca l’immagine di San Lorenzo Cuoio dipinto applicato su tela, cm 87,5X180 Stima € 800 - 1.000 310. SERVIZIO DI PIATTI IN PORCELLANA BIANCA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO decorato a racemi floreali policromi, composto da: sei piatti di servizio, una insalatiera, una zuppiera con coperchio, una salsiera con cucchiaio, una pesciera, due alzate, tre piatti da portata, cinquantotto piatti piani, diciassette piatti fondi e dodici piattini da frutta; sbeccature, rotture, piccoli danni A RICHARD GINORI WHITE PORCELAIN DINNER SERVICE, 20TH CENTURY; CHIPS, FEW DAMAGES (102) Stima € 100 - 150 307. TAVOLINO DI GUSTO SEICENTESCO un cassetto, piano in legno, gambe mosse e piedi a ricciolo; restauri alt. cm 76, larg. cm 89, prof. cm 51 A WOOD TABLE; RESTORATIONS O.l. 308. PAOLO MANARESI (Bologna, 1908 - 1991) Quattro incisioni ad acquaforte, soggetti diversi Misure diverse FOUR DIFFERENT ETCHED ENGRAVINGS O.l. 309. LEONARDO BAZZARO (Milano, 1853 - 1937) Ritratto maschile Olio su tela, cm 62X46 Stima € 200 - 300 106 (4) 311. SETTE PIATTI IN PORCELLANA BIANCA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO con bordo in oro, uniti a SEI PIATTI DIVERSI, MANIFFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO a decoro floreale; sbeccature, usura THIRTEEN DIFFERENT RICHARD GINORI PLATES, 20TH CENTURY; CHIPS, WEAR (13) O.l. 312. SEI POLTRONE IN LEGNO DI NOCE, GENOVA, XVIII SECOLO seduta e schienale cannè, braccioli terminanti a ricciolo, gambe tronco coniche scanalate; usura, mancanze e rotture alt. cm 92 SIX GENOA WALNUT ARMCHAIRS, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (6) Stima € 2.000 - 3.000 107 314. TAVOLINO DA GIOCO IN LEGNI VARI piano apribile in legno, all’interno panno da gioco, gambe tronco-piramidali; usura, mancanze e rotture alt. cm 77, larg. cm 79, prof. cm 40(80) A VARIOUS WOOD GAMING TABLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.500 315. TAVOLINO DA GIOCO IN LEGNI VARI piano apribile in legno, due cassettini laterali, gambe tronco piramidali; usura, mancanze e rotture alt. cm 72, larg. cm 83, prof. cm 41 A VARIOUS WOOD GAMING TABLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.500 313. TRE POLTRONE IN LEGNO DI NOCE, GENOVA, XVIII SECOLO seduta e schienale in pelle, braccioli terminanti a ricciolo, gambe tronco coniche scanalate e UNA POLTRONA SIMILE; usura, mancanze, pelle danneggiata alt. cm 105 delle poltrone alt. cm 94 della sedia THREE GENOA WALNUT ARMCHAIRS AND A CHAIR,18TH CENTURY; WEAR, LOSSES, LEATHER WITH DAMAGES AND SCRATCHES (4) Stima € 1.500 - 2.000 108 316. CASSAPANCA IN LEGNO DI NOCE fronte a tre cartelle scolpite entro intaglio a tralcio di foglie, piedi anteriori zoomorfi; usura, rotture, mancanze e restauri alt. cm 63, larg. cm 155, prof. cm 62 A WALNUT CHEST; WEAR, LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS Stima € 300 - 400 109 317. OROLOGIO IN BRONZO DORATO cimato da figura a tutto tondo; usura, mancanze e rotture alt. cm 48, larg. cm 31, prof. cm 10 A GILT BRONZE MANTEL CLOCK; LOSSES, DAMAGES, WEAR Stima € 150 - 200 320. CORNICE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO a grandi riccioli fogliacei; usura, mancanze e rotture alt. cm 96X118 A GILT AND CARVED WOOD FRAME; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 600 - 800 321. CASSETTONE IN LEGNO piano sagomato in legno, tre cassetti separati da traverse, grembiale sagomato, piedi mossi; usura, mancanze, graffi e rotture alt. cm 95, larg. cm 120, prof. cm 53 A WOOD CHEST OF DRAWERS; WEAR, LOSSES, SCRATCHES AND DAMAGES Stima € 2.000 - 3.000 318. OROLOGIO IN BRONZO DORATO E METALLO, XIX SECOLO base modanata con piedi a ricciolo, orologio con quadrante circolare entro supporto in forma di rocce e onde del mare, cimato da gruppo con figure a tutto tondo, entro campana in vetro su supporto in legno; usura, non funzionante alt. cm 58, larg. cm 47, prof. cm 13 orologio alt. cm 72, larg. cm 59, prof. cm 25 campana A GILT BRONZE AND METAL MANTEL CLOCK, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN, MOVEMENT NOT WORKING Stima € 500 - 800 319. OROLOGIO IN MARMO E BRONZO BRUNITO cimato da amorini a tutto tondo; usura, mancanze e rotture alt. cm 43, larg. cm 27, prof. cm 16 A MARBLE AND BRONZE CLOCK; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 150 - 200 110 111 322. COPPIA DI FRUTTIERE IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO in forma di conchiglia poggiante su pesce, centrata da arma araldica entro decoro floreale; sbeccature, mancanze alt. cm 13, larg. cm 24 A PAIR OF BOLOGNA MAIOLICA FRUIT BOWLS, 19TH20TH CENTURY; CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 400 - 500 328. SEI PORTAUOVA IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO decoro floreale; sbeccature e mancanze alt. cm 7 SIX BOLOGNA MAIOLICA EGG STANDS, 19TH-20TH CENTURY; CHIPS AND LOSSES (6) Stima € 300 - 400 329. SEI TAZZE CON PIATTINI IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO decoro floreale, manico intrecciato; sbeccature, mancanze e rotture alt. cm 5,5 della tazza diam. cm 12 del piattino SIX BOLOGNA MAIOLICA CUPS AND SAUCERS, 19TH20TH CENTURY; CHIPS, LOSSES AND DAMAGES (12) Stima € 250 - 350 330. DICIASSETTE PIATTI IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO centrati da arma araldica entro decoro floreale; sbeccature, mancanze diam. cm 20 SEVENTEEN BOLOGNA MAIOLICA PLATES, 19TH-20TH CENTURY; CHIPS, LOSSES (17) Stima € 300 - 400 331. SETTE PIATTI IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO a decoro floreale; restauri, mancanze e sbeccature diam. cm 15 SEVEN BOLOGNA MAIOLICA PLATES, 19TH-20TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND CHIPS (7) Stima € 150 - 200 323. ALZATA IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO in forma di conchiglia centrata dalla sigla AF sormontata da corona comitale; usura e sbeccature alt. cm 9, larg. cm 24 A BOLOGNA MAIOLICA TAZZA, 19TH-20TH CENTURY; WEAR AND CHIPS Stima € 200 - 300 324. QUATTRO TAZZE CON PIATTINI IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIXXX SECOLO decoro floreale; rotture, mancanze e danni alt. cm 6,5 della tazza diam. cm 14 del piattino FOUR BOLOGNA MAIOLICA CUPS AND SAUCERS, 19TH-20TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES (8) Stima € 150 - 200 325. ZUCCHERIERA E DUE TAZZE IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO recanti arma araldica; sbeccature e mancanze alt. cm 9,5, larg. cm 19 della zuccheriera alt. cm 7 delle tazze A BOLOGNA MAIOLICA SUGAR BOWL AND TWO CUPS, 19TH-20TH CENTURY; CHIPS AND LOSSES (3) Stima € 100 - 150 326. CAFFETTIERA IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO recante arma araldica entro decoro floreale; mancanze e sbeccature alt. cm 32 A BOLOGNA MAIOLICA COFFEE-POT, 19TH-20TH CENTURY; LOSSES AND CHIPS Stima € 350 - 450 327. CAFFETTIERA IN MAIOLICA POLICROMA, BOLOGNA, XIX-XX SECOLO recante arma araldica entro decoro floreale; rotture, mancanze e sbeccature alt. cm 29 A BOLOGNA MAIOLICA COFFEE-POT, 19TH-20TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND CHIPS Stima € 300 - 400 112 lotti da 322 a 331 113 333. TRE SEDIE IN LEGNO schienale e seduta cannè, gambe tronco-piramidali; usura, rotture e mancanze alt. cm 92 THREE WOOD CHAIRS; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (3) Stima € 300 - 500 334. DORMEUSE IN LEGNO seduta imbottita, bracciolo con terminali a ricciolo, grembiale sagomato, gambe mosse con piedi a ricciolo; usura A WOOD DORMEUSE; SLIGHTLY WORN Stima € 1.000 - 1.200 333 335. DIVANO IN LEGNO, XIX SECOLO schienale sagomato e imbottito, braccioli terminanti a ricciolo, piedi mossi; usura, mancanze e rotture alt. cm 94, larg. cm 180, prof. cm 61 A WOOD SOFA, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN, LOSSES AND DAMAGES Stima € 600 - 800 336. COPPIA DI FIGURE IN PORCELLANA POLICROMA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, CIRCA 1920 rappresentanti un giovane che tosa una pecora e una giovane con pecorella; mancanze e rotture alt. cm 18 A PAIR OF RICHARD GINORI PORCELAIN FIGURES, CIRCA 1920; LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 250 - 300 337. SCRIVANIA IN LEGNI VARI, XIX SECOLO piano in legno centrato da decoro floreale, fronte a cinque cassetti, gambe tronco coniche scanalate; usura, mancanze, rotture alt. cm , larg. cm , prof. cm A VARIOUS WOOD WRITING DESK, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.200 332. ARMADIO IN LEGNO DI NOCE, XIX SECOLO a due ante a cartelle ottagonali scolpite, tra coppia di colonnine tortili, fianchi rettilinei scolpiti, cimasa aggettante gradinata, piedi a mensola; usura, mancanze, rotture alt. cm 217, larg. cm 215, prof. cm 85 A WALNUT WARDROBE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 2.000 - 2.500 114 335 334 115 338. TOILETTE IN LEGNI VARI piano centrato da riserva, un cassetto sotto il piano recante specchio, sostegno centrale poggiante su tablette, piedi a cipolla; usura, rotture e mancanze alt. cm 74, larg. cm 63, prof. cm 34 A VARIOUS WOOD TOILETTE; WEAR, DAMAGES AND LOSSES Stima € 200 - 300 343. COPPIA DI PORTAPALMA IN LEGNO INTAGLIATO E ARGENTATO base squadrata, prese con terminale a fiore; usura e mancanze alt. cm 55 A PAIR OF CARVED AND SILVER WOOD VASES; WEAR AND LOSSES (2) Stima € 200 - 300 339. PANCA IN LEGNO DI NOCE seduta imbottita, braccioli su sostegni torniti; usura, mancanze e rotture alt. cm 93, larg. cm 138, prof. cm 53 A WALNUT BENCH; WEAR, LOSSES AND DAMAGES O.l. 344. GRUPPO IN PORCELLANA POLICROMA raffigurante cacciatore con cane unita a SEI STAMPE diverse raffiguranti episodi della storia francese A PORCELAIN FIGURE AND SIX PRINTS; SLIGHTLY WORN (7) O.l. 340. LOTTO DI OGGETTI IN MATERIALI DIVERSI composto da: una brocca in cristallo, due candelieri in ottone, un porta ghiaccio con pinza, un porta profumo con due tappi, un’alzata, due strumenti per manicure e un coperchio forato; usura A GROUP OF ELEVEN VARIOUS ITEMS, SLIGHTLY WORN (11) O.l. 341. COPPIA DI PORTAPALMA IN LEGNO INTAGLIATO E ARGENTATO base squadrata, prese con terminale a fiore; usura e mancanze alt. cm 55 A PAIR OF CARVED AND SILVER WOOD VASES; WEAR AND LOSSES (2) Stima € 200 - 300 342. LOTTO DI OGGETTI DIVERSI composto da: un SET DA SCRIVANIA da sei pezzi in custodia, un gruppo di bottoni diversi e un orologio da tasca; usura A GROUP OF THREE VARIOUS ITEMS; SLIGHTLY WORN (3) O.l. 345. COPPIA DI PORTAPALMA IN LEGNO INTAGLIATO E ARGENTATO base squadrata, prese con terminale a fiore; usura e mancanze alt. cm 55 A PAIR OF CARVED AND SILVER WOOD VASES; WEAR AND LOSSES (2) Stima € 200 - 300 346. PITTORE DEL XIX SECOLO Scena classica Monocromo su tavola, cm 62X67 Stima € 400 - 500 347. STAMPA, XIX SECOLO Maria Maddalena penitente cm 36X28 A PRINT, 19TH CENTURY O.l. 348. ANTONIO PECORARO (Napoli, 1938) Figure Firmato in basso a sinistra Olio su tela, cm 99X70 Stima € 200 - 300 341 349. LAMPADARIO DI GUSTO SETTECENTESCO sei bracci a ricciolo fogliaceo recanti tre luci ciascuno, terminale arricchito da teste leonine; usura alt. cm 133, diam. cm 140 A METAL CHANDELIER; SLIGHTLY WORN Stima € 800 - 1.200 341 116 117 SECOND SESSION SECONDA TORNATA MONDAY 14TH NOVEMBER 2011 AT 9PM LOTS 350 - 441 LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2011 ORE 21 LOTTI 350 - 441 lotto 394 UNA COLLEZIONE DI FIGURE DA PRESEPE 351. FIGURA DA PRESEPE IN TERRACOTTA POLICROMA, XIX SECOLO rappresentante popolano; usura, mancanze e rotture alt. cm 40 A CRECHE FIGURE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.200 LOTTI 350 - 356 350. FIGURA DA PRESEPE IN TERRACOTTA POLICROMA, XIX SECOLO rappresentante un vecchio pastore; usura, mancanze e rotture alt. cm 42 A CRECHE FIGURE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.200 352. FIGURA DA PRESEPE IN TERRACOTTA POLICROMA, XIX SECOLO rappresentante popolana; usura, mancanze e rotture alt. cm 40 A CRECHE FIGURE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.200 120 UNA COLLEZIONE DI FIGURE DA PRESEPE UNA COLLEZIONE DI FIGURE DA PRESEPE 121 355. FIGURA DA PRESEPE IN TERRACOTTA POLICROMA, XIX SECOLO rappresentante popolana; usura, mancanze e rotture alt. cm 46 A CRECHE FIGURE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.200 353. FIGURA DA PRESEPE IN TERRACOTTA POLICROMA, XIX SECOLO rappresentante popolano; usura, mancanze e rotture alt. cm 43 A CRECHE FIGURE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.200 354. FIGURA DA PRESEPE IN TERRACOTTA POLICROMA, XIX SECOLO rappresentante nobildonna; usura, mancanze e rotture alt. cm 42 A CRECHE FIGURE 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.200 122 UNA COLLEZIONE DI FIGURE DA PRESEPE 356. DUE FIGURE DA PRESEPE IN TERRACOTTA POLICROMA, XX SECOLO rappresentanti San Giuseppe e la Vergine Maria; usura, mancanze e rotture alt. cm 43 A PAIR OF CRECHE FIGURES, 20TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 800 - 1.000 UNA COLLEZIONE DI FIGURE DA PRESEPE 123 357. SPECCHIERA DI GUSTO SETTECENTESCO di impianto ottagonale con cornice in legno dorato ed intagliata a riccioli fogliacei unita AD ALTRE DUE PIU’ PICCOLE; mancanze, rotture e restauri alt. cm 68, larg. cm 89 alt. cm 54, larg. cm 38 (2) A GILT WOOD MIRROR AND OTHER TWO SMALLER; DAMAGES, LOSSES (3) Stima € 800 - 1.000 358. TAVOLO IN PIETRA E CRISTALLO con supporto in pietra intagliata a tralci di foglie e fiori, piano in cristallo alt. cm 59 del supporto in pietra lung. cm 199, larg. cm 89 del piano in cristallo A CRYSTAL TABLE WITH STONE BASEMENT Stima € 2.000 - 2.500 DALLE COLLEZIONI DI UNA SIGNORA MILANESE LOTTI 357 - 361 DALLE COLLEZIONI DI UNA SIGNORA MILANESE 125 360. SCULTURA IN TERRACOTTA raffigurante Prometeo assiso su supporto in forma di roccia; rotture, mancanze e restauri alt. cm 56 A TERRACOTTA SCULPTURE; DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 3.000 - 4.000 359. COPPIA DI POLTRONE IN LEGNO DI NOCE, GENOVA, XVIII SECOLO schienale imbottito sormontato da intaglio a tralcio fogliaceo, seduta imbottita, braccioli a ricciolo, gambe tronco coniche scanalate; mancanze, restauri, usura A PAIR OF GENOA WALNUT ARMCHAIRS, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES, RESTORATIONS (2) Stima € 5.000 - 6.000 126 DALLE COLLEZIONI DI UNA SIGNORA MILANESE DALLE COLLEZIONI DI UNA SIGNORA MILANESE 127 361. POLTRONA IN LEGNO DI NOCE E CUOIO, XVIII SECOLO schienale e seduta in cuoio, braccioli rettilinei terminanti a ricciolo, gambe rettilinee; usura, cuoio usurato e strappato alt. cm 124 A WALNUT AND LEATHER ARMCHAIR, 18TH CENTURY; WEAR, LEATHER DAMAGED Stima € 800 - 1.000 364. COPPIA DI PANNELLI IN SCAGLIOLA, XIX SECOLO raffiguranti vasi con trionfi di fiori entro cornice lignea; restauro e usura cm 32X27 A PAIR OF MARBLE PANELS, 19TH CENTURY; WEAR, RESTORATION (2) Stima € 2.000 - 3.000 365. TAVOLO FRATINO, TOSCANA, XVII SECOLO sostegni rettilinei; usura alt. cm 76, larg. cm 346, prof. cm 70 A TUSCAN WOOD TABLE, 18TH CENTURY; SLIGHTLY WORN Stima € 5.000 - 6.000 362. CRISTO IN LEGNO su crocefisso in legno con base gradinata e terminali in metallo argentato cesellati a tralci vegetali; usura, mancanze e rotture alt. cm 58, larg. cm 30 A WOOD CHRIST; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 100 - 150 363. TAVOLO A CESTELLO piano circolare, supporto centrale tornito, quattro gambe mosse poggianti su supporto, quattro i piedi con terminali a ricciolo; usura, mancanze e rotture alt. cm 87, diam. cm 118 A WOOD ROUND TABLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 2.000 - 2.500 128 DALLE COLLEZIONI DI UNA SIGNORA MILANESE 129 367. COPPIA DI APPLIQUES IN LEGNO POLICROMO E LAMIERINO, XVIII SECOLO attacco scanalato da cui si dipartono due braccetti in legno laccato, base a tralcio di foglia, cimate da vaso con trionfo floreale; usura, mancanze e rotture alt. cm 44, larg. cm 32 A PAIR OF POLYCHROME WOOD AND METAL SCONCES; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 2.500 - 3.000 368. CONSOLE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO, XVIII SECOLO piano in marmo, fascia sottopiano percorsa da greca a riserve centrate da fiori con foglie, gambe con attacco a ramages vegetali tronco-piramidali, piede a tralcio di foglie; rotture, mancanze e restauri alt. cm 100, larg. cm 106, prof. cm 62 A CARVED AND GILT WOOD CONSOLE, 18TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 4.000 - 5.000 366. LAMPADARIO IN LAMIERINO LACCATO, XVIII SECOLO a diciotto luci disposte su sei ordini di bracci a tralci vegetali recanti tre luci ciascuno, bobeches in forma di bocciolo, attacco a tralci di foglie, struttura sagomata a ramages vegetali; usura, mancanze e restauri alt. cm 99, larg. cm 73 A METAL CHANDELIER, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 4.000 - 6.000 130 131 LA COLLEZIONE SACERDOTE LOTTI 369 - 379 369. TAVOLO DA PARETE IN LEGNO DORATO, GENOVA, FINE DEL XVIII SECOLO gambe tronco-piramidali percorse da fregio fogliaceo, scanalate e sormontate da capitello a tralcio vegetale, fascia centrata da medaglione con scena classica entro girali vegetali, crociera centrata da vaso con prese caprine entro festone con putti, piano in marmo; restauri, mancanze e rotture alt. cm 98, larg. cm 135, prof. cm 70 A GENOA GILT WOOD TABLE, LATE 18TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND DAMAGES Stima € 20.000 - 25.000 Bell’esempio di mobile da parata genovese, questa console da muro riprende, nella ripartizione della fascia frontale, un gusto caratteristico che vede l’utilizzo della riserva a cammeo intagliato con una figura dall’antico in sostituzione dei più comuni motivi vegetali (A. GonzàlezPalacios, Il mobile in Liguria, Genova 1996, fig. 352, p. 302) e l’uso dei mascheroni come cifra decorativa ricorrente (ivi). Il mobile, per qualità esecutiva e dell’invenzione, si pone tra i più felici risultati della importante produzione di tavoli da muro realizzata a Genova, e caratterizzata dalla particolare attenzione data alla qualità di intagli e dorature. 132 GUSTO E SUGGESTIONI DI UN HÔTEL PARTICULIER LA COLLEZIONE SACERDOTE 133 370. COPPIA DI SCULTURE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO, XVIII SECOLO raffiguranti due mori reggi vaso, basi tripartite con piedi ferini percorse da festone floreale; restauri, rotture e mancanze alt. cm 141 A PAIR OF CARVED AND GILT WOOD SCULPTURES, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 9.000 - 10.000 371. CASSETTONE IN LEGNO LACCATO, VENEZIA, XVIII SECOLO di forma mossa, fronte a due cassetti, piano in legno decorato a finto marmo, gambe mosse, grembiale sagomato intagliato in forma di tralcio vegetale; restauri, rotture e mancanze alt. cm 80, larg. cm 124, prof. cm 58 A VENETIAN LACQUERED WOOD COMMODE, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND DAMAGES Stima € 11.000 - 13.000 La forma di questa comode riprende, nella struttura semplice ed elegante, mossa e a due cassetti, il profilo tipico delle comodes veneziane rocaille, spesso decorate a lacca (o in rari casi, dorate: si veda T. Pignatti, Il Rococò, Milano 1966, p.105, fig. 47). Nell’esemplare illustrato, invece, la semplice bicromia di base, panna ed azzurra, funge da naturale complemento al piano marmorizzato. 134 LA COLLEZIONE SACERDOTE LA COLLEZIONE SACERDOTE 135 372. PARAVENTO A QUATTRO SCOMPARTI decorato a raffigurare tendaggi bianchi arricchiti da tralci di vite e cordoni in stoffa; usura e restauri alt. cm 217, larg. cm 260 A SCREEN; SLIGHTLY WORN, RESTORATIONS Stima € 900 - 1.100 373. QUATTRO POLTRONE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO, PIEMONTE, XVIII SECOLO schienale ovale, gambe troncoconiche scanalate, braccioli a ricciolo e ALTRE DUE in stile; restauri e mancanze alt. cm 94 FOUR PIEDMONT CARVED AND GILT WOOD ARMCHAIRS, 18TH CENTURY, TOGETHER WITH OTHER TWO; RESTORATIONS, LOSSES (6) Stima € 9.000 - 10.000 Questa serie di quattro poltrone, a cui si aggiungono altre due realizzate in epoca successiva, riprendono un modello francese molto in voga a partire dagli anni Settanta del Settecento (si veda, tra i molti esempi possibili, l’esemplare oggi al Museo Nissim de Camondo di Parigi, stampigliato da J. B. Lelarge e datato al 1780 circa; C.P. Wiegandt, Le mobilier francais: Transition, Louis XVI, Paris, 1995, p. 57). Le versioni piemontesi del modello si distinguono per una realizzazione sofisticata, legata spesso anche alle richieste di una committenza alla moda (si vedano per confronto gli esemplari tardo settecenteschi già a palazzo Masino a Torino, in G. Ferraris, Giuseppe Maria Bonzanigo, Torino, 1991, pp. 134 e 136. 136 LA COLLEZIONE SACERDOTE LA COLLEZIONE SACERDOTE 137 374. SPECCHIERA IN LEGNO INTAGLIATO, LACCATO E DORATO, VENEZIA, XVIII SECOLO di impianto mistilineo, decorata a tralci vegetali, fiori e figure orientali su fondo verde chiaro, cimasa centrata da specchio e sormontata da ricciolo fogliaceo; restauri, rotture e mancanze alt. cm 90, larg. cm 61 A CARVEd, GILT ANd LACqUEREd WOOd MIRROR, VENICE, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES Stima € 5.000 - 7.000 La decorazione a lacca (anche nella versione più naive della lacca povera) stesa con una pennellata rapida ed elegante, e spesso figurata, costituisce uno dei portati più interessanti dell’arredo di impronta rocaille a Venezia: come dimostrano anche insiemi importanti e complessi quali quelli oggi conservati nelle raccolte veneziane di Cà Rezzonico. 138 LA COLLEZIONE SACERDOTE 375. COPPIA DI POLTRONE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO, VENEZIA, XVIII SECOLO gambe mosse, braccioli a ricciolo, cimase sormontate da fregio a valva stilizzata e UN DIVANO en suite; restauri, ridorature poltrona, alt. cm 93 divano, alt. cm 94, larg. cm 121, prof. cm 42 A PAIR OF VENETIAN CARVED AND GILT WOOD ARMCHAIRS AND A SOFA, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, REGILTED (3) Stima € 6.000 - 8.000 LA COLLEZIONE SACERDOTE 139 378. CORNICE IN LEGNO DORATO decoro a tralci di foglie; restauri cm 45X54 luce, 32X41 A GILT WOOD FRAME; RESTORATIONS Stima € 100 - 120 379. COPPIA DI VASI IN VETRO OPALINO a decoro floreale policromo; restauri alt. cm 36 A PAIR OF GLASS VASES; RESTORATIONS (2) Stima € 450 - 500 376. DIVANO IN LEGNO INTAGLIATO E SEI SEDIE seduta e schienale imbottiti, gambe mosse, cimasa sormontata da intaglio a tralcio vegetale; restauri, mancanze e rotture sedia, alt. cm 93 divano, alt. cm 103, larg. cm 180, prof. cm 86 A CARVED WOOD SOFA AND SIX CHAIRS; RESTORATIONS, LOSSES AND DAMAGES (7) Stima € 1.800 - 2.000 377. LAMPADARIO IN METALLO a cinque luci su braccetti arcuati, alcuni pendagli colorati; usura alt. cm 85, larg. cm 57 A METAL CHANDELIER; SLIGHTLY WORN Stima € 350 - 400 140 LA COLLEZIONE SACERDOTE 380. COPPIA DI GIRANDOLES IN METALLO DORATO E CRISTALLO piede circolare, fusto in cristallo, cinque luci su braccetti mossi, pendagli sagomati; usura, mancanze alt. cm 74 A PAIR OF GILT METAL AND CRYSTAL GIRANDOLES; WEAR, LOSSES (2) Stima € 1.500 - 1.800 LA COLLEZIONE SACERDOTE 141 381. VASSOIO IN LEGNO DECORATO AD ARTE POVERA bordo sagomato, decorazione policroma a raffigurare figure in un paesaggio entro riserve modanate; usura, mancanze e rotture cm 64X63 AN ARTE POVERA TRAY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 800 - 1.000 384 384. PITTORE DEL XVIII SECOLO Coppia di paesaggi campestri Olio su tavola ovale, cm 28X37 Stima € 400 - 500 385. COFANETTO IN AVORIOLINA, XX SECOLO decoarto ad uso tartaruga, sul coperchio decoro floreale, piedini sagomati; mancanze e sostituzioni alt. cm 7, larg. cm 18, prof. cm 13 AN AVORIOLINA CASE, 20TH CENTURY; LOSSES AND REPLACEMENTS O.l. (2) 382. SCATOLA IN LEGNO DI NOCE con intarsi a fiori stilizzati; usura e mancanze alt. cm 8, larg. cm 29, prof. cm 17 A WALNUT BOX; WEAR AND LOSSES Stima € 400 - 500 386. COPPIA DI SCATOLE IN LEGNO LACCATO, XVIII-XIX SECOLO decorate con scene orientali; usura alt. cm 15, larg. cm 30, prof. cm 22 A PAIR OF LACQUERED WOOD BOXES, 18TH-19TH CENTURY; SLIGHTLY WOR (2) Stima € 800 - 1.000 383. COFANETTO IN LEGNO E MADREPERLA, XX SECOLO intarsi a raffigurare paesaggio orientale con pagode e cavaliere; usura e mancanze alt. cm 11, larg. cm 20, prof. cm 14 A MOTHER OF PEARL AND WOOD CASE; WEAR AND LOSSES Stima € 400 - 500 142 387. SPECCHIERA IN PASTIGLIA, XIX-XX SECOLO impianto squadrato, cornice intagliata a riccioli e tralci di foglie stilizzati; rotture, mancanze e restauri alt. cm 128, larg. cm 100 A MIRROR, 19TH-20TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 400 - 500 386 143 388. SCULTURA IN MARMO BIANCO, GENOVA XVIII SECOLO raffigurante delfino poggiante su supporto in forma di roccia; usura, sbeccature, mancanze e restauri alt. cm 77 A WHITE MARBLE SCULPTURE, GENOA 18TH CENTURY; WEAR, CHIPS, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 10.000 - 12.000 144 389. COPPIA DI ANGOLIERE IN MARMO BIANCO E MARMI DIVERSI piano sagomato su supporto in marmo bianco a guisa di zampa ferina con terminale in forma di testa di leone; usura, mancanze, rotture e restauri alt. cm 91, larg. cm 78, prof. cm 57 A PAIR OF WHITE MARBLE AND VARIOUS MARBLE CORNER CONSOLE; WEAR, LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS (2) Stima € 5.000 - 6.000 145 391. BUSTO IN SCAGLIOLA raffigurante prelato su base a plinto, supporto a colonna in pietra; sbeccature, mancanze, rotture alt. cm 90 del busto alt. cm 108 della colonna A PLASTER BUST; CHIPS, LOSSES AND WEAR Stima € 10.000 - 12.000 390. LAMPADARIO IN METALLO DORATO E CRISTALLO DI ROCCA, XVIII SECOLO a sei luci su braccetti arcuati, fusto percorso da perline in cristallo di rocca, attacco arricchito da pendagli in forma di fiore; usura e mancanze alt. cm 72, larg. cm 60 A GILT METAL AND ROCK CRYSTAL CHANDELIER, 18TH CENTURY; WEAR AND LOSSES Stima € 6.000 - 8.000 146 UN IMPORTANTE BUREAU PLAT ISPIRATO ALLE OPERE DI LEONARD VAN DE WINNE E ANDRÉ-CHARLES BOULLE 392. IMPORTANTE BUREAU PLAT , GERMANIA, SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO, fusto in legno di quercia e pioppo, impiallacciato in ebano e intarsiato in legni vari, montature in bronzo cesellato e dorato; restauri, usure alt. cm 80, larg. cm 230, prof. cm 112 A GERMANY BUREAU PLAT, SECOND HALF 19TH CENTURY; WEAR, RESTORED Stima € 60.000 - 80.000 L’imponente struttura, interamente impiallacciata in ebano, presenta linee mosse e possenti. e ‘sorretta da quattro gambe en-cabriole, entro le quali sono racchiuse fasce perimetrali articolate. Nelle due lunghe, su entrambi i lati trovano alloggio tre cassetti. Le due laterali sono impreziosite da intarsi floreali e mascheroni che giocano ora a nascondersi, ora a svelarsi da cartocci di volute vegetali. Sovrasta questo basamento un piano, dal ciglio in bronzo dorato che segue le forme sinuose delle fasce, intarsiato in legni vari su fondo di ebano. Vasi ricolmi di fiori e foglie, insetti, farfalle e uccelli, putti e grifoni, ed ancora mascheroni, erme, lambrequins e soggetti di gusto vagamente orientale, derivati dal repertorio della tradizione tardo secentesca francese e olandese, lo ricoprono per intero. Tutte le guarniture bronzee, di raffinata invenzione ed esecuzione, sono invece espressione di un gusto attento al recupero storicistico dello stile Luigi XV. Il bureau plat è senza dubbio alcuno, tra le più importanti e preziose tipologie di mobili del XVIII secolo. Invenzione francese alla corte del Re Sole, godette di grande successo sino all’età napoleonica e ogni nazione colse e fece propria l’ispirazione per creare modelli che parlassero un lessico locale ma di gusto, fascino e respiro internazionale. Non a caso, il mobile qui presentato, opera di una grande manifattura probabilmente di area tedesca dell’ultimo quarto del XIX secolo, guarda certamente a quei modelli di riferimento settecenteschi. Ma lo fa con una parlata spiccatamente nordica, sensibile al recupero del gusto fiammingo-germanico della tarsia floreale che rese quegli artigiani, in quel tempo, tra i più apprezzati e ricercati dalle committenze reali. Due nomi su tutti, Leonard Van der Winne che fu attivo a Firenze, a cavallo tra XVII e XVIII secolo, per la corte medicea e Andrè-Charles Boulle. e’ all’opera di questi ebanisti celeberrimi che il grande piano del nostro mobile così fittamente intarsiato si ispira. Un mobile appartenente al revival settecentesco, nel ricordo di un passato mai totalmente sopito, ed anzi, semmai ancor più vivo, proprio negli ultimi decenni del XIX secolo caratterizzati in tutta europa, dalla volontà di recuperare ed emulare, anche grazie alle grandi esposizioni internazionali, l’immagine e lo sfarzo di quel ‘700 ricco di fascino e tanto amato da tutte le corti europee al crepuscolo dei grandi imperi. 150 151 393. ARAZZO TESSUTO AD AUBUSSON (FRANCIA) VERSO IL 1650-1680. CARTONE DI ISAAC MOILLON (PARIGI, 1614-1673) Ulisse e Mercurio davanti a Circe trama di lana e seta qualche usura cm 277X337 AN AUBUSSON TAPESTRY, CIRCA 1650-1680, SLIGHTLY WORN Stima € 15.000 - 18.000 152 La scena dell’arazzo, dall’ odissea, X, 308-320, mostra Ulisse con Mercurio, in piedi, davanti alla maga Circe seduta all’esterno del suo palazzo, sotto un baldacchino. Circe tende a Ulisse la coppa contenente la pozione che dovrebbe trasformarlo in un maiale, come già era avvenuto ai suoi compagni irretiti dalla maga; ma Mercurio immette nella coppa l’antidoto che proteggerà l’eroe. A sinistra un’ancella di Circe regge un grande vaso d’oro dal quale è stata versata la pozione; a destra un’altra ancella conduce un maiale nel bosco. L’immagine è inserita entro una bordura ornata con densi festoni di fiori, foglie e frutti. offerto in asta a Londra nel 1989 come un arazzo di Bruxelles, ed ancora, sempre a Londra nel 1998 come un’opera di oudenaarde, il panno, finemente tessuto con filati dai vividi e ben preservati colori, è in realtà un bel prodotto di una manifattura operante nella città francese di Aubusson; come tale è stato pubblicato ed esaurientemente studiato da Nicole de Reyniès (Isaac Moillon et la tapisserie, in N. de Reyniès e S. Laveissière, Isaac Moillon (1614-1673), un peintre du roi à Aubusson, cat. mostra, Aubusson 2005, pp. 188-189), all’interno di un’ampia catalogazione degli arazzi di Aubusson copiati dai cartoni di Isaac Moillon. La scena, nota anche tramite una replica ad arazzo tessuta a Aubusson ma rifinita con una differente bordura, conservata nel Castello di Vianden (Lussemburgo), è parte di un ciclo delle Storie di Ulisse formato da sette soggetti, tutti disegnati da Moillon, che fu riprodotto sui telai di Aubusson almeno dodici volte, sempre con bordure differenziate. Non è noto chi furono gli acquirenti delle serie, ma una di esse è elencata nel 1697 nell’inventario testamentario di Louise Moillon, sorella ed erede del cartonista: “une tenture de tapisserie de haute-lisse à personnages d’Auvergne représentant les travaux d’Ulysse, en 7 pieces…” (de Reyniès, loc. cit., p. 182). Nato e formatosi a Parigi, dotato di uno stile arcaizzante ancorato ai modelli manieristici della cosiddetta Seconda scuola di Fontainebleau, riscoperto dagli studiosi a partire dagli anni Settanta del secolo scorso ma riportato a notorietà soprattutto dalla mostra monografica del 2005 alla quale si deve la rivelazione della sua fecondissima attività di cartonista (della quale per altro scriveva già Félibien nel 1658), Isaac Moillon fu, al suo tempo, un pittore conosciuto e al quale arrise una discreta fortuna, come attestano la nomina quale peintre ordinaire du roi dal 1651, e la cooptazione entro l’Académie royale de peinture et de sculpture nel 1663. Dal 1650 è documentata una sua saltuaria presenza a Aubusson, ai cui arazzieri fornì numerosissimi modelli pittorici di soggetto mitologico, letterario e religioso, grazie ai quali la produzione di tappezzerie di quel centro entrò in una fase assai brillante, alla quale anche la Corona diede impulso nel 1665 tramite l’altisonante intitolazione collettiva conferita ai laboratori quali Manufacture royale d’Aubusson. Che gli arazzi della Storia di Ulisse derivino da cartoni di Moillon è ben evidente per lo stile delle scene, ma anche dal fatto che due dipinti dell’artista – Ulisse lascia eolo a Le Mans, Museo Tessé, e La prova dell’arco in collezione privata a Lione – propongono due delle composizioni del ciclo. La scena con Ulisse e Mercurio davanti a Circe spicca all’interno della serie di Ulisse, come rispetto a qualunque altro arazzo disegnato da Moillon, per il suo gusto classico particolarmente nobile ed equilibrato: in virtù del fatto che i tre protagonisti della composizione, al centro, sono copiati dall’affresco con Ulisse davanti a Circe eseguito da Annibale Carracci in una lunetta della volta della Galleria di Palazzo Farnese a Roma, probabilmente noto a Moillon tramite la copia a stampa di Nicolas Mignard, del 1637 (cfr. de Reyniès, loc. cit., p. 188). 153 394. ARAZZO, MANIFATTURA DI AUBUSSON O DI FELLETIN, INIZIO DEL XVIII SECOLO Estate (Trionfo di Cerere) trama di lana e seta qualche usura cm 290 x 320 AN AUBUSSON OR FELLETIN TAPESTRY, EARLY 18TH CENTURY;SLIGHTLY WORN Stima € 10.000 - 15.000 L’arazzo mostra Cerere, ben riconoscibile per la testa coronata di spighe, per il falcetto impugnato con la mano destra e il covone di grano stretto col braccio sinistro; la dea delle messi, che personifica l’estate, siede su un carro trionfale, trainato da una coppia di leoni, che avanza entro un paesaggio di alberi, affiancato da una fanciulla che impugna a sua volta un falcetto. La bordura presenta un onusto e continuo fregio botanico. L’arazzo, sicuramente tessuto ad Aubusson o nella vicina città di Felletin, era parte di una serie delle Stagioni rappresentate tramite divinità: comprendeva anche il Trionfo di Flora come immagine della Primavera, un’offerta di frutti a Bacco come rappresentazione dell’Autunno, Vulcano al lavoro come immagine dell’Inverno. Una serie completa delle quattro Stagioni, tessuta ad Aubusson da Michel Vergne all’inizio del XVIII secolo, appartiene alla collezione del Conseil National di Monaco (cfr. D. Chevalier, P. Chevalier e P.-F. Bertrand, Les tapisseries d’Aubuisson et de Felletin 1457-1791, Paris 1988, pp. 75-77). L’estate a Monaco (cm 235 x 330) propone le stesse figure del presente arazzo, ma con due figure aggiunte accanto al carro (personificazioni, assieme alla terza col falcetto, dei mesi estivi) e con un differente paesaggio. 154 395. CRISTO IN BRONZO DORATO, ROMA, METÀ DEL XVIII SECOLO supporto sagomato poggiante su piedini bronzei a tralcio di foglia, sul fronte applicazioni in metallo dorato con arma araldica Negroni, il pellicano, figure, volute, festoni con fiori e frutti; croce in legno, canti in bronzo dorato, alla base memento mori; usura, mancanze e rotture alt. cm 122, larg. cm 41, prof. cm 22 AN ARMORIAL GILT BRONZE CHRIST, ROME, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 35.000 - 40.000 Provenienza: Andrea Negroni (1710-1789), cardinale nel 1763 Questo crocefisso costituisce un importante esempio della miglior produzione romana del pieno secolo diciottesimo, a cominciare dalla figura in bronzo dorato, derivata dal tipo del Cristo vivo elaborato da Lorenzo Bernini per gli altari della basilica di San Pietro. Modificato, per esempio nel panneggio disceso da un altro prototipo berniniano, presenta una fusione ed una cesellatura di qualità assai sostenuta. Ugualmente emblematico (si veda per confronto la pendola su basamento illustrata da Alvar Gonzàlez Palacios in Fasto Romano, catalogo della mostra, Roma 1991, scheda 90, pag. 161) appare disegno ed esecuzione della parte lignea, caratterizzata dall’elegante struttura architettonica mossa e nell’uso attento del palissandro, del legno di rosa e del legno violetto utilizzati a contrasto e sottolineati dalle applicazioni in bronzo dorato. Quanto alla committenza, l’arma, completata da berretta e fiocchi, riporta al noto cardinale della famiglia Negroni, Andrea, ed al momento della sua elevazione alla dignità cardinalizia, il 1763. Andrea Negroni (Roma, 1710-1789) Figlio del conte Antonio Negroni di Bergamo, intraprende la carriera ecclesiastica rivestendo varie cariche già sotto il pontificato di Benedetto XIV (Lambertini, 1675-1758, papa dal 1740). Clemente XIII (della Torre di Rezzonico, 16931769, papa dal 1758) gli concede la porpora cardinalizia nel 1763: il nuovo cardinale cambierà due volte il titolo, assumendo infine quello di Sant’Agata alla Suburra. Nel conclave del 1769, che vede l’elezione di di Clemente XIV (Ganganelli, 1705-1774, papa dal 1769) ha un ruolo importante, così come in quello del 1774, dove si eleggerà Pio VI (Braschi, 1717-1799). In quell’occasione, anzi, il cardinal Negroni appariva tra i papabili: non eletto, sotto papa Braschi continuerà con successo nella sua carriera, giungendo ad ottenere, oltre alla carica di segretario dei brevi, quella di pro datario La famiglia Negroni Di origine bergamasca, i Negroni (arma: spaccato, nel primo d’argento a due mori al naturale posti di fronte, tenenti tre frecce una in palo e due decussate; nel secondo d’argento a tre sbarre d’azzurro) si stabiliscono a Roma nel diciassettesimo secolo: membro importante della famiglia in questo periodo fu il gesuita Giulio, morto nel 1678. A Roma ottengono, nel 1723, il titolo comitale e, grazie all’ascesa al cardinalato di Andrea nel 1763, l’iscrizione ai nobili coscritti. Segno della accresciuta importanza sociale della casa negroni è in questo periodo l’acquisto di due palazzi, entrambi in Campo Marzio. Nel tardo ottocento la famiglia assumerà cognome e titolo dei duchi Caffarelli, antica famiglia del patriziato romano nota sin dal XIV secolo. 156 157 397. PUTTO IN BRONZO A PATINA SCURA, XVII SECOLO su base cilindrica; usure alt. cm 28 A BRONZE SCULPTURE, 17TH CENTURY Stima € 1.000 - 1.500 398. FRAMMENTO IN MARMO, XVII SECOLO raffigurante il buon pastore; mancanze e danni alt. cm 40 A MARBLE FRAGMENT; LOSSES, DAMAGES Stima € 2.000 - 3.000 396. COPPIA DI CANDELABRI IN BRONZO DORATO, TERZO QUARTO DEL XIX SECOLO base a motivi rocaille, fusto centrato da fauni a tutto tondo, sette luci su bracci in forma di tralci fogliacei contrapposti; usura, un braccetto mancante alt. cm 78 A PAIR OF GILT BRONZE CANDELABRA, THIRD QUARTER 19TH CENTURY; WEAR, ONE ARM MISSING (2) Stima € 3.000 - 4.000 158 399. BASSORILIEVO IN MARMO, XVII SECOLO raffigurante la Madonna col Bambino e stemma nobiliare; mancanze e danni cm 78X33 AN ARMORIAL MARBLE BAS-RELIEF, 17TH CENTURY; LOSSES, DAMAGES Stima € 3.000 - 4.000 159 400. FIGURA IN TERRACOTTA POLICROMA rappresentante San Gennaro con il pastorale in mano, base sagomata poggiante su piedini mossi centrata da valva; usura e mancanze alt. cm 36 A POLYCHROME TERRACOTTA FIGURE; WEAR AND LOSSES Stima € 1.500 - 2.000 401. FORMELLA IN TERRACOTTA, XVIII SECOLO raffigurante Maddalena penitente; mancanze e rotture cm 28X23 A TERRACOTTA PLAQUE, 18TH CENTURY; LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.500 - 2.000 402. BUSTO IN TERRACOTTA, XVII SECOLO raffigurante testa di putto con copricapo; rotture e mancanze alt. cm 35 A TERRACOTTA BUST, 17TH CENTURY; DAMAGES AND LOSSES Stima € 1.500 - 2.000 160 403. FIGURA IN LEGNO, XVII SECOLO rappresentante il Salvator Mundi cm 55X45 A WOOD FIGURE, 17TH CENTURY Stima € 1.500 - 2.000 161 404. GRUPPO IN TERRACOTTA raffigurante cucciolo di cane adagiato su supporto in forma di cuscino, base in legno scolpito laccato e dorato; mancanze, rotture e restauri alt. cm 34, larg. cm 49, prof. cm 32 della scultura alt. cm 15, larg. cm 69, prof. cm 43 della base A TERRACOTTA GROUP; LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS Stima € 3.000 - 4.000 162 405. RICAMO, XVIII SECOLO centrato da figura allegorica entro tralci di fiori stilizzati; restauri e usure alt. cm 317, larg. cm 213 AN EMBROIDERY, 18TH CENTURY, WORN, RESTORED Stima € 5.000 - 7.000 163 407. DIVANO IN LEGNO, XIX SECOLO seduta e schienale imbottiti, braccioli a ricciolo centrato da testina in legno intagliato e dorato; zampe ferine alt. cm 103, larg. cm 174, prof. cm 64 A WOOD SOFA, 19TH CENTURY Stima € 4.000 - 6.000 406. FORNITURA DA SALOTTO IN LEGNO DI NOCE, XIX SECOLO composta da quattro poltrone e un divano, seduta e schienale imbottiti, braccioli con terminali in bronzo dorato in forma di testa d’aquila, gambe posteriori a sciabola, gambe anteriori mosse, piedi zoomorfi; usura, mancanze divano alt. cm 107, larg. cm 134, prof. cm 62 FOUR WOOD ARMCHAIRS AND A SOFA, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN, LOSSES (5) Stima € 4.000 - 6.000 164 165 408. COPPIA DI GRANDI VASI IN ALABASTRO, PROBABILMENTE ROMA XIX SECOLO base squadrata corpo percorso da scanalature, due anse a ricciolo; usure e restauri alt. cm 62 A PAIR OF VASES, PROBABLY ROME 19TH CENTURY (2) Stima € 7.000 - 9.000 La produzione, con risultati molto decorativi, di vasi in marmo ispirati all’antico e caratterizzati da una robusta sbaccellatura più o meno curvilinea, rientra nel più tipico gusto romano tra Sette ed Ottocento. Si vedano per confronto, tra gli altri, i due esemplari, molto simili a questi, di produzione probabilmente ottocentesca ed oggi nella Loggia della Vetrata alla Palazzina di Gregorio XIII. O, ancora, le due urne in marmo africano (queste invece secenteschi) conservate al Palazzo del Quirinale (odp 5047-48) Scorcio della Loggia della Vetrata al piano terreno della Palazzina di Gregorio XIII 166 167 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE LOTTI 409 - 441 409. OTTO PANNELLI DIPINTI su tela, raffiguranti tralci di fiori in policromia misure diverse EIGHT PAINTED PANEL ON CANVAS (8) Stima € 1.500 - 2.000 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 169 411. TAVOLINO IN LEGNO piano circolare, due ripiani entro colonnine, sostegno tripartito, piedi a palla; usura, graffi e mancanze alt. cm 81, diam. cm 53 A WOOD TABLE; WEAR, SCRATCHES AND LOSSES Stima € 300 - 500 410. ANGOLIERA IN LEGNO DIPINTO alzata ad un’anta sagomata, su supporto a tre gambe mosse, un cassetto sotto il piano; mancanze, usura e restauri alt. cm 200, larg. cm 67, prof. cm 47 A PAINTED WOOD CORNER SIDEBOARD; LOSSES, WEAR AND RESTORATIONS Stima € 800 - 1.200 412. TAVOLINO IN LEGNI VARI piano in marmo entro cornice lignea, un cassetto sotto il piano decorato a scacchiera, gambe rettilinee riunite da tablette; usura alt. cm 73, larg. cm 44, prof. cm 33 A VARIOUS WOOD TABLE; SLIGHTLY WORN Stima € 800 - 1.200 413. TAVOLINO IN LEGNO piano circolare in marmo percorso da ringhierina, sotto il piano un tiretto e due cassetti, quattro le gambe tronco coniche scanalate; usura alt. cm 75, diam. cm 65 A WOOD ROUND TABLE; SLIGHTLY WORN Stima € 600 - 800 170 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 171 414. DUE APPLIQUES IN METALLO DORATO supporto in forma di nastro con fiocco, tre le luci su braccetti a tralcio di foglie; usura e mancanze alt. cm 76, larg. cm 30 A PAIR OF GILT METAL APPLIQUES; SLIGHTLY WORN, MINOR LOSSES (2) Stima € 400 - 600 416. COPPIA DI LUMI IN LEGNO SCOLPITO E DORATO in forma di figure femminili che sorreggono lume a guisa di cornucopia, base ovale recante testine di putto; mancanze, rotture e restauri alt. cm 58 A PAIR SCULPTED AND GILT WOOD LAMPS; LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS (2) Stima € 400 - 600 417. CONSOLE IN LEGNO LACCATO E SCOLPITO piano in marmo, fascia sottopiano intagliata a raffigurare fiori, gambe tronco piramidali, piedi a palla; usura, mancanze e rotture alt. cm 77, larg. cm 82, prof. cm 43 A SCULPTED AND LACQUERED WOOD CONSOLE; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.500 - 2.000 415. PANNELLO IN LEGNO SCOLPITO E DORATO con scene dall’antico e ALTRI QUATTRO DIVERSI; mancanze, rotture misure diverse FIVE DIFFERENT SCULPTED AND GILT WOOD PANELS; LOSSES (5) Stima € 300 - 500 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 173 420. LAMPADARIO IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO, XVIII SECOLO fusto in legno intagliato a tralci di foglia, sei i braccetti arcuati in metallo, pendagli in cristallo molato e colorati; usura, mancanze, restauri e sostituzioni alt. cm 120, larg. cm 82 A CARVED AND GILT WOOD CHANDELIER, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES Stima € 2.000 - 3.000 418. BAROMETRO IN LEGNO DIPINTO E DORATO, XVIII SECOLO alla base fiocco con tralci fitomorfi; rotture e mancanze alt. cm 95, larg. cm 29 A GILT AND PAINTED WOOD BAROMETER, 18TH CENTURY; DAMAGES AND LOSSES Stima € 400 - 600 419. RIBALTA IN LEGNI VARI, XVIII SECOLO celante cassetti, vani a giorno e scomparto segreto, fronte a tre cassetti e due sportelli, gambe mosse, piedi con scarpette in bronzo; mancanze, rotture e restauri alt. cm 103, larg. cm 112, prof. cm 55 A VARIOUS WOOD BUREAU, 18TH CENTURY; LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS Stima € 12.000 - 16.000 421. LAMPADARIO IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO, XVIII SECOLO fusto in legno intagliato a tralci di foglia, sei i braccetti arcuati in metallo, pendagli in cristallo molato e colorati; usura, mancanze, restauri e sostituzioni alt. cm 120, larg. cm 82 A CARVED AND GILT WOOD CHANDELIER, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES Stima € 2.000 - 3.000 174 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 422. PITTORE DEL XVIII SECOLO Paesaggi marini e di campagna con figure Olio su tavola, misure diverse (7) Stima € 2.000 - 3.000 176 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 177 423. CASSETTONE IN LEGNO MASSELLO piano in legno, fronte rettilineo a due cassetti separati da traverse e compresi tra greche stilizzate, fianchi rettilinei, piedi torniti; usura, mancanze e graffi alt. cm 89, larg. cm 130, prof. cm 58 A WOOD CHEST OF DRAWERS; WEAR, LOSSES AND SCRATCHES Stima € 1.500 - 2.000 424. CASSETTONE IN LEGNI VARI piano in legno, fronte rettilineo a due cassetti separati da traverse e uno più piccolo sotto il piano decorato da festone in legni diversi, gambe tronco piramidali; usura, mancanze e restauri alt. cm 92, larg. cm 117, prof. cm 54 A VARIOUS WOOD CHEST OF DRAWERS; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 2.000 - 3.000 425. CASSETTONE IN LEGNO, XVIII SECOLO piano in legno, fronte rettilineo a quattro cassetti separati da traverse, fianchi centrati da cartelle scolpite; usura, mancanze alt. cm 90, larg. cm 135, prof. cm 65 A WOOD CHEST OF DRAWERS, 18TH CENTURY; LOSSES, SLIGHTLY WORN Stima € 3.000 - 4.000 178 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 426. SCRIVANIA IN LEGNO piano in pelle profilato in legno, fronte a un cassetto centrale e due affiancati a destra e a sinistra, gambe rettilinee unita ad UNA LIBRERIA IN LEGNO a giorno e due sportelli alla base, cimasa aggettante; usura, graffi e mancanze nella scrivania, usura nella libreria alt. cm 80, larg. cm 105, prof. cm 70 scrivania alt. cm 220, larg. cm 185, prof. cm 20 libreria A WOOD WRITING DESK AND A BOOK CASE; WEAR, LOSSES, SCRATCHES (2) Stima € 1.500 - 2.000 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 179 428. FORNITURA DA CAMINO IN MARMO E BRONZO DORATO, XIX SECOLO composto da: due candelabri e un orologio, quadrante con numeri romani e doppio foro di carica, struttura di impianto architettonico poggiante su quattro colonnine, base ovale su piedi circolari; usura, piccole sbeccature, mancanze alt. cm 43, larg. cm 21 dell’orologio alt. cm 32 dei candelieri A GILT BRONZE AND MARBLE MANTEL CLOCK AND TWO CANDELABRA, 19TH CENTURY; SLIGHTLY WORN, SMALL CHIPS (3) Stima € 800 - 1.200 429. DIVANO IN LEGNO INTAGLIATO E DIPINTO schienale, seduta e braccioli imbottiti, braccioli con terminale a ricciolo, gambe tronco-coniche scanalate; usura, mancanze alt. cm 90, larg. cm 110, prof. cm 65 A CARVED AND PAINTED WOOD SOFA; LOSSES, DAMAGES Stima € 1.000 - 1.500 427. COPPIA DI VASI IN LEGNO DIPINTO E DORATO, XIX SECOLO base quadrata, piede circolare su cui poggia il vaso decorato a paesaggi entro riserve, prese in forma di cigno; mancanze, rotture e usura alt. cm 39 A PAIR OF PAINTED AND GILT WOOD VASES, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES (2) Stima € 1.500 - 2.500 180 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 181 430. LAMPADARIO IN METALLO, XIX SECOLO a sei luci su braccetti mossi, struttura circolare arricchita da applicazioni floreali, pendagli in cristallo molato; usura, mancanze, restauri e sostituzioni alt. cm 92, larg. cm 66 A METAL CHANDELIER, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES Stima € 1.000 - 1.200 433 432 432. COPPIA DI POLTRONE IN LEGNO schienale imbottito, braccioli rettilinei, seduta imbottita, gambe anteriori con terminali a zoccolo, gambe posteriori a sciabola; usura, mancanze e sostituzioni alt. cm 93 A PAIR OF WOOD ARMCHAIRS; WEAR, LOSSES AND SUBSTITUTIONS (2) Stima € 500 - 1.000 433. SCRIVANIA IN LEGNO DI NOCE, XVIII SECOLO piano in legno, un cassetto centrale e due affiancati a destra e a sinistra, gambe tornite, piedi a cipolla; usura, mancanze e rotture alt. cm 74, larg. cm 138, prof. cm 58 A WALNUT WRITING DESK, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 1.000 - 1.500 435. RIBALTA IN LEGNO celante cassettini e vani a giorno, quattro cassetti sul fronte, fianchi rettilinei, piedi a mensola, unita AD UNA POLTRONA, seduta imbottita, gambe posteriori a sciabola, braccioli sorretti da cigni a tutto tondo; usura e mancanze alt. cm 108, larg. cm 111, prof. cm 55 della ribalta alt. cm 83 della poltrona A WOOD BUREAU AND AN ARMCHAIR; SLIGHTLY WORN, LOSSES (2) Stima € 1.000 - 1.500 434. SEI POLTRONE IN LEGNO, XIX SECOLO schienale a giorno, gambe posteriori a sciabola, gambe anteriori tronco-piramidali; mancanze, rotture e restauri alt. cm 89 SIX WOOD ARMCHAIRS, 19TH CENTURY; LOSSES, DAMAGES AND RESTORATIONS (6) Stima € 1.500 - 2.000 431. LAMPADARIO IN METALLO, XIX SECOLO a sei luci su bracci mossi, struttura circolare arricchita da applicazioni floreali, pendagli in cristallo molato; usura, mancanze, restauri e sostituzioni alt. cm 92, larg. cm 66 A METAL CHANDELIER, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES Stima € 1.000 - 1.200 435 434 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 183 436 437 436. PITTORE SPAGNOLO Ritratto di gentiluomo entro paesaggio animato Olio su tela, cm 93X70 Stima € 600 - 800 437. TECA IN LEGNO contenente composizione raffigurante la Vergine assunta in cielo tra due Santi, entro cornice in metallo argentato; decori floreali in stoffa così come gli abiti dei Santi e della Vergine; usura alt. cm 48, larg. cm 37 A WOOD CASE WITH AN HOLY COMPOSITION; SLIGHTLY WORN Stima € 400 - 600 438. PITTORE DEL XVIII SECOLO Ritratto di famiglia con madre e figlia Olio su tela, cm 70X64 O.l. 439 184 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 438 439. DIVANO IN LEGNO DI NOCE, XVIII SECOLO schienale sagomato e imbottito, braccioli imbottiti e con terminali a ricciolo, seduta imbottita, grembiale mosso; usura, rotture alt. cm 105, larg. cm 208, prof. cm 65 A WALNUT SOFA, 18TH CENTURY; WEAR AND DAMAGES Stima € 800 - 1.200 440. SCRIVANIA DI GUSTO SETTECENTESCO IN LEGNI VARI piano in legno centrato da riserva raffigurante gioco di putti entro girali vegetali, fronte a cinque cassetti, gambe tronco piramidali, unita ad UNA LIBRERIA E UNA POLTRONA en suite; usura, mancanze e rotture scrivania: alt. cm 79, larg. cm 139, prof. cm 78 libreria: alt. cm 199, larg. cm 108, prof. cm 49 poltrona: alt. cm 77 A VARIOUS WOOD WRITING DESK, A BOOK CASE AND AN ARMCHAIR EN SUITE; WEAR, DAMAGES AND LOSSES (3) Stima € 1.000 - 1.500 441. PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO Davide e Golia Giuditta e Oloferne Olio su tavola, cm 29X22 (2) Entro cornici in legno dorato e scolpito a raffigurare tralci di foglie e riccioli; mancanze, rotture e restauri nelle cornici Stima € 1.000 - 1.500 440 ARREDI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 185 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI CoNDIZIoNI DI VeNDITA La partecipazione all’asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda agli acquirenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini di acquisto dei lotti posti in vendita da WANNeNeS ART AUCTIoNS. STIMe Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo è indicata una stima indicativa per i potenziali acquirenti. In ogni caso, tutti i lotti, a seconda dell’interesse del mercato, possono raggiungere prezzi sia superiori che inferiori ai valori di stima indicati. Le stime stampate sul catalogo d’asta possono essere soggette a revisione e non comprendono la commissione d’acquisto e l’IVA. RISeRVA Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale concordato tra WANNeNeS ART AUCTIoNS e il venditore al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. I lotti offerti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la stima di colore rosso o con la dicitura o.l. e vengono aggiudicati al migliore offerente indipendentemente dalle stime pubblicate. eSPoSIZIoNe PRIMA DeLL’ASTA ogni asta è preceduta da un’esposizione aperta al pubblico gratuitamente i cui orari sono indicati nelle prime pagine di questo catalogo. L’esposizione ha lo scopo di permettere a tutti gli acquirenti di effettuare un congruo esame dei lotti posti in vendita e di verificarne tutte le qualità, quali ad esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il materiale, la provenienza, ecc. STATo DI CoNSeRVAZIoNe Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo quindi ai potenziali acquirenti di assicurarsi dello stato di conservazione e della natura dei lotti prendendone visione prima della vendita. Gli esperti di WANNeNeS ART AUCTIoNS saranno lieti di fornire su richiesta dei rapporti informativi sullo stato di conservazione dei lotti in vendita. Le descrizioni sui cataloghi rappresentano unicamente l’opinione dei nostri esperti e potranno essere soggetti ad eventuali revisioni che saranno comunque comunicate al pubblico durante l’Asta. PARTeCIPAZIoNe ALL’ASTA La partecipazione all’Asta può avvenire attraverso la presenza in sala ovvero attraverso offerte scritte e offerte telefoniche che WANNeNeS ART AUCTIoNS sarà lieta di eseguire in nome e per conto dei potenziali acquirenti. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a WANNeNeS ART AUCTIoNS che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse. I nuovi acquirenti devono fornire adeguate referenze bancarie a mezzo lettera di presentazione della propria Banca indirizzata a WANNeNeS ART AUCTIoNS, piazza Campetto 2, 16124 Genova. Partecipazione in Sala Per la partecipazione in sala i potenziali acquirenti devono registrarsi e ritirare l’apposito numero di partecipazione compilando l’apposito Modulo di Partecipazione all’Asta fornendo un valido documento di identità e il codice fiscale. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione del numero di partecipazione e 186 non potranno essere trasferiti ad altri nomi e indirizzi. Qualora un potenziale acquirente voglia partecipare in nome e per conto di terzi deve informare prima dell’Asta la direzione di WANNeNeS ART AUCTIoNS. offerte Scritte e offerte Telefoniche Per la partecipazione attraverso offerte scritte e telefoniche i potenziali acquirenti devono compilare l’apposito Modulo di offerta pubblicato in questo catalogo ed inviarlo via fax al numero +39 010 2517767 almeno 7 ore prima dell’inizio dell’asta. Le offerte devono essere in euro e sono al netto dei diritti d’asta e degli oneri fiscali previsti dalle leggi vigenti. Le offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte. Le offerte Scritte effettuate sui lotti senza riserva (contrassegnati dalla stima di colore rosso) in assenza di un’offerta superiore saranno aggiudicati a circa il 50% della stima minima o alla cifra corrispondente all’offerta, anche se inferiore al 50% della stima minima. Le offerte Telefoniche saranno organizzate da WANNeNeS ART AUCTIoNS nei limiti della disponibilità delle linee ed esclusivamente per lotti aventi una stima massima di almeno 500 euro. I collegamenti telefonici durante l’Asta potranno essere registrati. I potenziali acquirenti collegati telefonicamente acconsentono alla registrazione delle loro conversazioni. AGGIUDICAZIoNI Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento il compratore si assume la piena responsabilità del lotto. oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere a WANNeNeS ART AUCTIoNS i diritti d’asta e gli oneri fiscali previsti dalle leggi vigenti. PAGAMeNTo Gli acquirenti devono effettuare il pagamento dei lotti entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’asta tramite: A) Contanti per un importo inferiore a 2.500,00 euro B) Assegno circolare intestato a Art Auctions S.r.l., soggetto a preventiva verifica con l’istituto di emissione C) Assegno bancario di conto corrente intestato a Art Auctions S.r.l., previo accordo con la direzione di Wannenes Art Auctions D) Bonifico bancario intestato ad Art Auctions S.r.l.: UNICReDIT BANCA, Via Dante 1, 16121 Genova SWIFT UNCRITMM – IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195 WANNeNeS ART AUCTIoNS ha la possibilità, previo accordo con il venditore, di offrire agli acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti acquistati a cadenze dilazionate. I potenziali acquirenti che desiderano accedere ad un pagamento dilazionato devono prendere contatto con la direzione di WANNeNeS ART AUCTIoNS prima della vendita. RITIRo DeI LoTTI Gli acquirenti devono effettuare il ritiro dei lotti entro 15 giorni lavorativi dalla data dell’asta. Decorso tale termine, WANNeNeS ART AUCTIoNS non sarà più tenuta alla custodia né sarà responsabile di eventuali danni che possano arrecarsi ai lotti che potranno essere trasferiti in un apposito magazzino. WANNeNeS ART AUCTIoNS addebiterà all’acquirente i costi di assicurazione e magazzinaggio secondo la tabella a disposizione dei clienti presso la sede. Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire a WANNeNeS ART AUCTIoNS un documento d’ identità. Nel caso in cui l’acquirente incaricasse una terza persona di ritirare i lotti già pagati, occorre che quest’ultima sia munita di una delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità dell’acquirente. I lotti saranno consegnati all’acquirente o alla persona delegata solo a pagamento avvenuto. In caso di ritardato ritiro dei lotti acquistati, la casa d’aste si riserva la possibilità di addebitare i costi di magazzinaggio (per mese o frazione di mese), di seguito elencati a titolo indicativo: € 100 + IVA per i mobili € 50 + IVA per i dipinti € 25 + IVA per gli oggetti d’arte SPeDIZIoNe DeI LoTTI Il personale di WANNeNeS ART AUCTIoNS sarà lieto di occuparsi della spedizione dei lotti acquistati seguendo le indicazioni comunicate per iscritto dagli acquirenti e dopo che questi abbiano effettuato per intero il pagamento. La spedizione avverrà a rischio e spese dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto WANNeNeS ART AUCTIoNS da ogni responsabilità in merito. Il nostro personale è inoltre a disposizione per valutazioni e consigli relativi a tutti i metodi di spedizione e assicurazione dei lotti. eSPoRTAZIoNe DeI LoTTI ACQUISTATI Il Dlgs n. 42 del 22 gennaio 2004 regola l’esportazione di Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana. Il Regolamento Cee n. 3911/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento Cee n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento Cee n. 974/01 del 14 maggio 2001, regola invece l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori dell’Unione europea. Per esportare fuori dall’Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è necessaria la Licenza di esportazione che l’acquirente è tenuto a procurarsi personalmente. WANNeNeS ART AUCTIoNS non risponde per quanto riguarda tali permessi, né può garantire il rilascio dei medesimi. WANNeNeS ART AUCTIoNS, su richiesta dell’acquirente, può provvedere all'espletamento delle pratiche relative alla concessione delle licenze di esportazione: - licenza esportazione beni antichi, rimborso di euro 80,00 più IVA - licenza esportazione beni moderni, rimborso di euro 80,00 più IVA Il rimborso comprende la compilazione delle pratiche, le marche da bollo e la stampa delle fotografie a colori. La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non può giustificare l’annullamento dell’acquisto né il mancato pagamento, salvo diverso accordo preso prima dell’Asta con WANNeNeS ART AUCTIoNS. In riferimento alle norme contenute nell’art. 8, 1° comma, lettera B, del DPR 633/72, si informano i gentili acquirenti che, nel caso in cui volessero trasportare il bene fuori dal territorio comunitario e ottenere il rimborso dell’Iva, è necessario rispettare le seguenti procedure: - completare le pratiche doganali e il trasporto fuori dal territorio U.e. entro 3 mesi a partire dalla data di fatturazione. - far pervenire entro lo stesso termine la bolla doganale originale o documento equipollente direttamente a WANNeNeS ART AUCTIoNS. DIRITTo DI SeGUITo Con Dlgs n. 118 del 13/2/2006 è in vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia il “Diritto di Seguito” (Droit de Suite), ossia il diritto dell’autore (vivente o deceduto da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive alla prima. Tale diritto sarà a carico dell’acquirente, sarà calcolato sul prezzo di vendita e non potrà comunque essere superiore ai 12.500 euro per ciascun lotto. L’im- porto del diritto da corrispondere è così determinato: - 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000 euro - 3% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 50.000,01 e 200.000 euro - 1% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 200.000,01 e 350.000 euro - 0,50% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 350.000,01 e 500.000,01 euro - 0,25% per la parte del prezzo di vendita oltre i 500.000 euro Il diritto di seguito addebitato all’Acquirente sarà versato dalla WANNeNeS ART AUCTIoNS alla SIAe in base a quanto stabilito dalla legge. Le opere soggette al diritto di seguito sono contrassegnate da questo simbolo (F). AVVERTENZA Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. WANNeNeS ART AUCTIoNS si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell'utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell'acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche. TeRMINoLoGIA Le affermazioni riguardanti l’autore, l’attribuzione, l’origine, il periodo, la provenienza e le condizioni dei lotti in catalogo sono da considerarsi come un’opinione personale degli esperti e degli studiosi eventualmente consultati e non un dato di fatto. TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è opera dell’artista. ATTRIBUITo A TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è probabilmente opera dell’artista, ma non ve n’è certezza. BoTTeGA DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è di un pittore non conosciuto della bottega dell’artista che può averla eseguita sotto la sua supervisione o meno. CeRCHIA DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è di un pittore non conosciuto, ma distinguibile, legato al suddetto artista, ma non necessariamente da un rapporto di alunnato. STILe DI/SeGUACe DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è di un pittore, contemporaneo o quasi contemporaneo, che lavora nello stile dell’artista, senza essere necessariamente legato a lui da un rapporto di alunnato. MANIeRA DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è stata eseguita nello stile dell’artista, ma in epoca successiva. DA TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è una copia di un dipinto dell’artista. IN STILe...: l’opera, secondo la nostra opinione, è nello stile menzionato, ma di epoca successiva. FIRMATo – DATATo – ISCRITTo: secondo la nostra opinione, la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista. ReCANTe FIRMA – DATA - ISCRIZIoNe: secondo la nostra opinione, la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono state aggiunte. Le dimensioni date sono prima l’altezza e poi la larghezza. 187 BUYING AT WANNENES CoNDITIoNS oF SALe Taking part in an Auction implies the entire and unconditional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. Bidders are required to read carefully the section of the Catalogue containing the purchase terms of the Lots for sale by WANNeNeS ART AUCTIoNS. eSTIMATeS Beside each Lot description in the Catalogue there is an indication of the estimate for potential Purchasers. In each case, all the Lots, in light of market interest, may achieve prices that are either superior to or inferior to the indicated estimates. The estimates published in the Auction Catalogue may be subject to revision and do not include the purchase commission (buyer’s premium) and VAT. ReSeRVe The reserve price corresponds to the minimum price agreed upon between WANNeNeS ART AUCTIoNS and the SeLLeR, beneath which the Lot will not be sold. Lots offered with no reserve are indicated in the Catalogue with the estimate in ReD and with the description o.1. These Lots are sold to the highest Bidder independently of the published estimates. VIeWING BeFoRe THe AUCTIoN each Auction is preceded by a Viewing which is open, admission free, to the public. opening times are shown in the first few pages of this Catalogue. The Viewing enables all Purchasers to undertake an appropriate examination of the Lots for sale and to verify all aspects related to the Lot, such as authenticity, state of preservation, materials and provenance etc. STATe oF PReSeRVATIoN The Lots are sold in their current state. We recommend, therefore, that potential Purchasers check the state of preservation of the Lots/s, as well as the type of Lot/s being offered, before the Sale. The experts of WANNeNeS ART AUCTIoNS will be happy to provide upon request reports on the state of preservation of the Lots on sale. The descriptions in the Catalogues merely represent the opinion of our experts and may be subject to further revisions that will, in due course, be given to the public during the Auction. TAKING PART IN AN AUCTIoN Taking part in an Auction may occur by means of the Bidder being present in the Auction Room, or by means of written or telephone Bids that WANNeNeS ART AUCTIoNS will gladly carry out for potential Purchasers. This service is free of charge and, therefore, WANNeNeS ART AUCTIoNS bears no form of responsibility for this service. WANNeNeS ART AUCTIoNS will, therefore, not be responsible for any Bids inadvertently mislaid or for mistakes in relation to the latter. New Purchasers will have to provide sufficient bank references by means of a Presentation Letter supplied by the Purchaser’s bank to WANNeNeS ART AUCTIoNS, piazza Campetto, 2, 16124, Genoa. BIDDING IN PeRSoN In order to bid in person, potential Purchasers have to register and collect a bidding number by filling out the Bidding Form and providing a valid document of identification and tax code number. All Lots sold will be invoiced to the name and address supplied when collecting the Bidding Number and they will not be able to be transferred to other names and/or 188 addresses. Should a potential Purchaser wish to bid on behalf of a third party, s/he should inform WANNeNeS ART AUCTIoNS before the beginning of the Auction. WRITTeN AND TeLePHoNe BIDS In order to bid by means of written or telephone Bids potential purchasers have to fill out the Bidding Form in this Catalogue and send it by fax to the number +39 010 2517767 at least SeVeN hours before the beginning of the Auction. Bids must be in euro and do not include Auction commissions and charges and taxation as laid down by the Law. Written Bids are carried out on behalf of the Bidder at the lowest price possible in consideration of the reserve price and the other Bids offered. In the absence of a higher Bid, written Bids undertaken on Lots without a reserve (indicated by the estimate in ReD) will be sold at approximately 50% of the lowest estimate or at the figure corresponding to the Bid, even though lower than 50% of the lowest estimate. Telephone Bids are organised by WANNeNeS ART AUCTIoNS according to the availability of the telephone lines being used and exclusively for Lots that have a maximum estimate of at least 500 euro. Telephone calls during the Auction may be recorded. Potential purchasers who bid by telephone consent to the recording of their conversations. HAMMeR PRICe The Hammer Price indicates that a Sale of a Lot has been made and at that moment the Purchaser assumes full responsibility for the Lot. As well as the hammer price the Purchaser has to recognise the commissions (buyer’s premium) to be paid to WANNeNeS ART AUCTIoNS and the taxes to be paid as laid down by the Law. PAYMeNT Purchasers have to carry out payment for the Lot/s by 10 working days from the date of the Auction by means of: Cash payment less then 2.500 euro. Circular cheque written out to Art Auctions S.r.l., subject to verification with the issuing institute. Current account bank cheque written out to Art Auctions S.r.l., following prior agreement with the Management of WANNeNeS ART AUCTIoNS. Credit transfer to Art Auctions S.r.l.: UNICReDIT BANCA, Via Dante, 1, 16121, Genoa SWIFT UNCRITMM - IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195 WANNeNeS ART AUCTIoNS may, upon agreement with the Seller, offer those Purchasers it deems reliable the possibility to pay for Lots in instalments. Potential purchasers who wish to undertake payment by instalments should contact the Management of WANNeNeS ART AUCTIoNS before the Sale. CoLLeCTIoN oF LoTS Purchasers must collect the Lot/s by 15 working days from the date of the Auction. At the end of this span of time, WANNeNeS ART AUCTIoNS will not be responsible either for the custody of the Lot/s or for any damage that may occur to the Lot/s upon their removal to an appropriate warehouse. WANNeNeS ART AUCTIoNS will charge the Purchaser with the costs of insurance and storage as laid down in the Chart available to Customers in the headquarters of the Company. When collecting the Lot/s, the Purchaser must provide WANNeNeS ART AUCTIoNS with a valid document of identity. Should the Purchaser request a Third Party to collect the Lot/s already paid for, the latter should possess a piece of written permission signed by the Purchaser and a photocopy of the Purchaser’s document of identity. The Lot/s are given to the Purchaser or the Third Party only upon payment having taken place. If purchased Lot/s are collected after the above-mentioned time limit the Auction House may debit the costs of storage (by month or part of a month) as follows: 100 euro + VAT for Furniture 50 euro + VAT for Paintings 25 euro + VAT for objects THe SHIPPING oF LoTS The Staff at WANNeNeS ART AUCTIoNS will be glad to ship Lots purchased according to written instructions given by the Purchaser, following payment of the Lot/s concerned. Shipping will be at the risk and expense of the Purchaser who, by means of a written communication, will have to subtract WANNeNeS ART AUCTIoNS from any responsibility concerning such an operation. Furthermore, our Staff is available for evaluations and advice in relation to the shipping methods employed and insurance of the Lot/s. eXPoRT oF THe LoTS PURCHASeD The Law Decree no. 42 of January 22nd 2004 regulates the export of cultural heritage and goods outside the Republic of Italy. The eU Regulation no. 3911/92 of December 9th 1992, as modified by eU Regulation no. 2469/96 of December 16th 1996 and by eU Regulation no. 974/01 of May 14th 2001, regulates the export of cultural heritage and goods outside the european Union. In order to export outside Italy cultural heritage and goods that are over 50 years old need an export Licence that the Purchaser has to procure for him/herself personally. WANNeNeS ART AUCTIoNS is not involved in the procurement of such permits and cannot therefore guarantee the relative issue of such permits. WANNeNeS ART AUCTIoNS, upon the request of the Purchaser, may undertake the operations necessary for the granting of the export Licence at a cost of 80 euro plus VAT for old/ancient objects and 80 euro plus VAT for modern objects (including form-filling, taxation stamps and photographic (colour) documentation). Should the above-mentioned authorisation not be granted the Purchase of the Lot/s is not nullified, neither is the payment of the Lot/s, unless prior agreement with WANNeNeS ART AUCTIoNS was made before the Auction. With reference to the regulations contained in art. 8, 1st paragraph, letter B DPR 633/72. Purchasers have to respect the following procedures should they wish to take the Lot/s outside the european Union and claim the VAT refund: The completion of CUSToMS forms/papers and transport outside the european Union within three months from the invoice date. The sending - within the same term - of the oRIGINAL CUSToMS TAXATIoN STAMP oR eQUIVALeNT DoCUMeNT directly to WANNeNeS ART AUCTIoNS. THe ARTIST’S ReSALe RIGHT The Artist’s Resale Right has been in force in Italy since April 9th 2006 with the Law Decree no. 118 (13/02/2006). This represents the right of the Author/Artist (living or deceased within the previous seventy years) of figurative art works and manuscripts to perceive a percentage of the sale price of his/her original works upon those sales taking place following the initial sale of the work/s in question. This right is the responsibility of the Purchaser and will be calculated according to the sale price and will not be superior to 12,500 euro per lot. The amount to be paid may thus be calculated: 4% for the sale price up to 50,000 euro. 3% for the sale price between 50,000,01 and 200,00 euro. 1% for the sale price between 200,000,01 and 350,000 euro. 0.5% for the sale price between 350,000,01 and 500,000,01 euro. 0.25% for the sale price above 500,000 euro. The Artist’s Resale Right charged to the Purchaser will be paid by WANNeNeS ART AUCTIoNS to the SIAe (The Italian Society for Authors and editors) as laid down by the Law. Works subject to the Artist’s Resale Right are marked by this symbol (F). NOTICE every lot with any electric equipment is sold as "not working" and it should be totally re-conditioned. Wannenes Art Auctions is not responsible for any incorrect, wrong use of sold lots or for any non-compliance with instructions TeRMINoLoGY AND DeFINITIoNS Affirmations concerning the Author, attribution, origin, period, provenance and conditions of the Lot/s in the Catalogue are to be considered as the personal opinion of the experts and Scholars who may have been consulted and do not necessarily represent fact. TITIAN: in our opinion, the work is the work of the artist. ATTRIBUTeD To TITIAN: in our opinion, the work is probably by the artist, but there is no absolute certainty. TITIAN’S WoRKSHoP/STUDIo: in our opinion, the work is by an unknown painter working in the artist’s workshop/studio who may or may not have undertaken the painting under the artist’s supervision. TITIAN’S CIRCLe: in our opinion, the work is by an unknown painter who is in some way connected or associated to the artist, although not necessarily a pupil of the artist. STYLe oF/FoLLoWeR oF TITIAN: in our opinion, the work is by a painter who was contemporary or almost contemporary to the artist, working in the same style as the artist, without being necessarily connected to him by an artist-pupil relationship. MANNeR oF TITIAN: in our opinion, the work has been carried out in the style of the artist but subsequent to the period of the artist. FRoM TITIAN: in our opinion, the work is a copy of a painting by the artist. IN THe STYLe oF...: in our opinion, the work is in the style mentioned but from a later period. SIGNeD – DATeD – INSCRIBeD: in our opinion, the signature and/or date and/or inscription are by the artist. BeARING SIGNATURe – DATe – INSCRIPTIoN: in our opinion, the signature and/or date and/or inscription have been added. The dimensions supplied are HeIGHT first, followed by WIDTH. 189 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Art. 1 I beni possono essere venduti in lotti o singolarmente ad insindacabile giudizio della WANNeNeS ART AUCTIoNS (di seguito ART AUCTIoNS o Casa d’Aste). Le aste saranno tenute in locali aperti al pubblico da ART AUCTIoNS che agisce unicamente come mandataria nel nome e nell’interesse di ciascun venditore (il nome del quale è trascritto in tutti i registri previsti dalle vigenti leggi). Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul compratore e sul venditore. ART AUCTIoNS non assume nessuna responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario, del venditore, o di qualsiasi altro terzo in genere. Art. 9 Le stime relative al prezzo base di vendita, riportate sotto la descrizione di ogni bene sul catalogo, sono da intendersi al netto di ogni onere accessorio quale, ad esempio, diritti d’asta, tasse ecc. ecc. Poiché i tempi tipografici di stampa del catalogo richiedono la determinazione dei prezzi di stima con largo anticipo esse potranno essere oggetto di mutamento, così come la descrizione del bene. ogni e qualsivoglia cambiamento sarà comunicato dal Banditore prima dell’inizio dell’asta sul singolo bene interessato; fermo restando che il lotto sarà aggiudicato unicamente in caso di raggiungimento del prezzo di riserva. Art. 2 Gli oggetti sono venduti/aggiudicati al miglior offerente, e per contanti. Nel caso in cui sorgessero delle contestazioni tra più aggiudicatari, il Banditore, a suo insindacabile giudizio, rimetterà in vendita il bene che potrà essere nuovamente aggiudicato nella medesima asta; in ogni caso gli aggiudicatari che avessero sollevato delle contestazioni restano vincolati all’offerta fatta in precedenza che ha dato luogo alla nuova aggiudicazione. In caso di mancata nuova aggiudicazione il Banditore, a suo insindacabile giudizio, comunicherà chi deve intendersi aggiudicatario del bene. ogni trasferimento a terzi dei lotti aggiudicati non sarà opponibile ad ART AUCTIoNS che considererà quale unico responsabile del pagamento l’aggiudicatario. La partecipazione all’asta in nome e per conto di terzi potrà essere accettata da ART AUCTIoNS solo previo deposito presso gli Uffici della Casa d’Aste - almeno tre giorni prima dell’asta - di adeguate referenze bancarie e di una procura notarile ad negotia. Art. 10 Art. 3 ART AUCTIoNS si riserva il diritto di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Il banditore conduce l’asta iniziando dall’offerta che ritiene più opportuna, in funzione sia del valore del lotto presentato sia delle offerte concorrenti. Il banditore può fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di accorpare e/o separare i lotti e di variare l’ordine di vendita. Il banditore può, a suo insindacabile giudizio, ritirare i lotti che non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra ART AUCTIoNS ed il venditore. Il completo pagamento del prezzo di aggiudicazione, dei diritti d’asta, e di ogni altra spesa accessoria dovrà essere effettuato entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’Asta, in valuta avente corso legale nella Nazione ove si è svolta l’asta. In caso di mancato pagamento, fermo restando il risarcimento dei maggiori danni ART AUCTIoNS potrà: a) restituire il bene al mancato venditore ed esigere il pagamento dal mancato acquirente delle commissioni perdute; b) agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c) vendere il lotto a trattativa privata, od in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. Nel caso il lotto rimanesse custodito da ART AUCTIoNS ciò avverrà a rischio e spese dell’aggiudicatario e del mancato venditore in solido. In ogni caso fino alla data di vendita o restituzione l’aggiudicatario dovrà corrispondere ad ART AUCTIoNS una somma, a titolo di penale, calcolata, avendo come base, l’importo di aggiudicazione maggiorato di tutte le tasse e commissioni, al tasso del 30%. Tale somma sarà dovuta a partire dal sesto giorno successivo all’aggiudicazione. Art. 11 L’aggiudicatario, dopo aver pagato tutte le somme dovute, dovrà ritirare i lotti acquistati entro 15 giorni lavorativi dalla data dell’Asta a suo esclusivo rischio, cura e spese, rispettando l’orario a ciò destinato da ART AUCTIoNS. Nel caso in cui l’aggiudicatario non dovesse ritirare i lotti acquistati entro il termine sopraindicato ART AUCTIoNS li conserverà, ad esclusivo rischio e spese dell’aggiudicatario, nei locali oggetto dell’asta per altri cinque giorni lavorativi. Trascorso tale periodo ART AUCTIoNS potrà far trasportare, sempre a rischio e spese dell’aggiudicatario, i beni presso un qualsiasi depositario, od altro suo magazzino, liberandosi, nei confronti dell’acquirente, con la semplice comunicazione del luogo ove sono custoditi i beni. Resta fermo il fatto che per ritirare il lotto l’aggiudicatario dovrà corrispondere, oltre al relativo prezzo con accessori, anche il rimborso di ogni altra spesa successiva. Art. 12 In ogni caso ART AUCTIoNS potrà concordare con gli aggiudicatari diverse forme di pagamento, di deposito, di vendita a trattativa privata, di assicurazione dei beni e/o la fornitura di qualsiasi altro servizio che fosse richiesto al fine del miglior andamento possibile dell’affare. Art. 13 Tutti sono ovviamente tenuti a rispettare le leggi vigenti all’interno dello Stato ove è stata svolta l’asta. In particolare ART AUCTIoNS non assume nessuna responsabilità in relazione ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, e/o in relazione a licenze e/o permessi che l’aggiudicatario potrà dover richiedere in base alla legge vigente. L’aggiudicatario non potrà richiedere alcun rimborso ne al venditore ne ad ART AUCTIoNS nel caso che lo Stato esercitasse il suo diritto di prelazione, od altro diritto a lui riservato. Art. 14 In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettate da ART AUCTIoNS a seguito della vendita di oggetti falsificati ad arte la Casa d’Aste potrà, a sua discrezione, dichiarare la nullità della vendita e, ove sia fatta richiesta, rivelare all’aggiudicatario il nome del venditore. L’acquirente potrà avvalersi di questo articolo solo ed esclusivamente nel caso in cui abbia notificato ad ART AUCTIoNS, ai sensi degli articoli 137 e SS CPC la contestazione con le prove relative entro il termine di 15 giorni dall’aggiudicazione. In ogni caso, a seguito di un reclamo accettato l’aggiudicatario avrà diritto a ricevere esclusivamente quanto pagato per l’aggiudicazione contestata, senza l’aggiunta di interessi o qualsiasi altra somma per qualunque altro motivo. Art. 15 Le presenti condizioni di Vendita sono accettate automaticamente alla firma della scheda di cui all’art 5 e comunque da tutti quanti concorrono alla vendita e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza del foro di Genova Art. 16 Legge sulla Privacy d. lgs. 196/03. Titolare del trattamento è ART AUCTIoNS S.r.l. con sede in Genova Piazza Campetto, 2. Il cliente potrà esercitare i diritti di cui al d. lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento ecc.ecc.), rivolgendosi ad ART AUCTIoNS S.r.l.. GARANZIA DI RISeRVATeZZA ai sensi dell’art. 25 del d. lgs. 196/03 i dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, o di altro servizio inerente l’oggetto sociale della società, con le modalità strettamente necessarie allo scopo. Il conferimento dei dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia ART AUCTIoNS non potrà dar corso al servizio. I dati non saranno divulgati. La partecipazione all’asta consente ad ART AUCTIoNS di inviare successivi cataloghi di altre aste. Art. 4 Art. 5 Al fine di garantire la trasparenza dell’asta tutti coloro che sono intenzionati a formulare offerte devono compilare una scheda di partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. ART AUCTIoNS si riserva il diritto di verificare le referenze fornite e di rifiutare alle persone non gradite la partecipazione all’asta. All’atto della compilazione ART AUCTIoNS consegnerà un cartellino identificativo, numerato, che dovrà essere esibito al banditore per formulare le offerte. Art. 6 ART AUCTIoNS può accettare mandati per l’acquisto (tramite sia offerte scritte che telefoniche) effettuando rilanci tramite il Banditore, in gara con le persone partecipanti in sala. In caso di offerte identiche l’offerta scritta preverrà su quella orale. Art. 7 Art. 8 190 L’aggiudicatario corrisponderà ad ART AUCTIoNS un corrispettivo pari al 24% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di I.V.A. A questo corrispettivo dovrà essere aggiunto, per i lotti che lo prevedono, il Diritto di Seguito secondo la normativa vigente (vedi informazioni importanti per gli acquirenti). Per i lotti che fossero in temporanea importazione, provenendo da paesi non Ue oltre ai corrispettivi d’asta di cui sopra l’aggiudicatario, se residente in un Paese Ue, dovrà corrispondere ogni altra tassa conseguente, oltre a rimborsare tutte le spese necessarie a trasformare da temporanea a definitiva l’importazione (i beni interessati saranno indicati con il segno**). Si ricorda che qualora il venditore fosse un soggetto I.V.A. l’aggiudicatario dovrà corrispondere anche le imposte conseguenti (i beni interessati saranno contrassegnati dal segno °°). Nel caso di due offerte scritte identiche, che non siano superate da offerte in sala o telefoniche, ART AUCTIoNS considererà aggiudicataria quella depositata per prima. ART AUCTIoNS si riserva il diritto di rifiutare, a suo insindacabile giudizio, offerte di acquirenti non conosciuti e/o graditi. A parziale deroga di quanto sopra ART AUCTIoNS potrà accettare dette offerte nel caso sia depositata una somma a garanzia di importo pari al valore del lotto richiesto, oltre commissioni, tasse, e spese. In ogni caso all’atto dell’aggiudicazione l’aggiudicatario comunicherà, immediatamente, le proprie complete generalità e i propri dati fiscali. ART AUCTIoNS agisce esclusivamente quale mandataria dei venditori declinando ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi ed in ogni altra pubblicazione illustrativa. Tutte le descrizioni dei beni devono intendersi puramente illustrative ed indicative e non potranno generare nessun affidamento di alcun tipo negli aggiudicatari. L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei beni al fine di permettere un congruo esame degli stessi da parte degli aspiranti acquirenti, affinché quest’ultimi, sotto la loro totale e completa responsabilità, possano verificarne tutte le qualità, quali ad esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il tipo, il materiale, la provenienza, dei beni posti in asta. Dopo l’aggiudicazione nessuno potrà opporre ad ART AUCTIoNS od ai venditori la mancanza di qualsiasi qualità dei beni oggetto di aggiudicazione. ART AUCTIoNS ed i propri dipendenti e/o collaboratori non rilasceranno nessuna garanzia di autenticità e/o quant’altro. Tutte le indicazioni sulla caratura ed il peso di metalli o pietre preziose, come sui relativi marchi, sono puramente indicative. ART AUCTIoNS non risponderà di eventuali errori o della falsificazione effettuata ad arte. Nonostante il possibile riferimento ad elaborati di esperti esterni alla Casa d’Aste, ART AUCTIoNS non ne garantisce né l’esattezza né l’autenticità. 191 GENERAL CONDITIONS OF SALE Art. 1 Art. 2 The objects are sold to the highest Bidder for cash. Should any disputes arise among more than one Purchaser, the Auctioneer (his/her decision is final) will put the object up for sale once more so it can be purchased again in the same Sale. In each case, the Purchasers who disputed the former Sale of the object in question are still bound by the initial Bid (which gave rise to the subsequent Sale of the object). Should the subsequent purchase fall through once again the Auctioneer (his/her decision is final) will decide which person may successfully purchase the Lot/s. each transfer to Third Parties of the Lot/s purchased does not become the responsibility of ART AUCTIoNS which considers the Purchaser as the sole person/s responsible for payment. Bidding at an Auction in the name of and for Third Parties may be accepted by ART AUCTIoNS only after sufficient bank references as well as a power of attorney have been received by the AUCTIoN HoUSe at least three days before the Auction. Art. 3 ART AUCTIoNS reserves the right to withdraw any Lot/s from the Auction. The Auctioneer starts the Auction beginning with the Bid that s/he believes to be the most opportune, based upon both the value of the Lot/s as well as the competing Bids. The Auctioneer may make further Bids or in response to other Bids, until the reserve price is reached. The Auctioneer, during the Auction, may group together or separate Lot/s and vary the order of the Sale. The Auctioneer may – and his/her decision is final – withdraw Lot/s that do not reach the reserve price agreed upon between ART AUCTIoNS and the Seller. Art. 4 The Purchaser will pay ART AUCTIoNS a sum equivalent to 24% of the hammer price including VAT. To this sum the Artist’s Resale Right, according to current laws (see important information for Purchasers), will be added for those Lots where necessary. For those Lots being temporarily imported and coming from non-eU States, apart from the above-mentioned detractions, the Purchaser – if resident in an eU member-State - will pay all other subsequent taxes, as well as refund all expenses required to transform the temporary import status of the object/s to a status that is permanent (the objects are indicated by the sign **). If the Seller is in possession of a VAT number the Purchaser will also pay all subsequent taxes (the objects are indicated with a °°). Art. 5 In order to guarantee the highest levels of transparency during the Auction for all those who intend to make Bids, prospective Bidders are required to fill out a participation form with personal information and bank details. ART AUCTIoNS reserves the right to make checks on the details/references provided and to refuse those who might not be welcome. Upon completion of the form ART AUCTIoNS will supply a numbered identification paddle which will have to be shown to the Auctioneer in order to proceed with Bidding. Art. 6 ART AUCTIoNS may accept absentee Bids (by means both of written as well as telephone Bids) that will be undertaken by the Auctioneer, in direct competition with those present in the Auction Room. Should there be a case of identical Bids, the written Bid will prevail upon the oral Bid. Art. 7 Should there be two written Bids that are not beaten by Bids made in the Auction Room or telephone Bids, ART AUCTIoNS will consider the Purchaser to be the one who made the Bid first. ART AUCTIoNS reserves the right to refuse – its decision is final – Bids made by Purchasers who are not known or welcome. ART AUCTIoNS may, however, partially in reference to the above-mentioned, accept Bids if there is a guaranteed sum deposited equal to the value of the Lot that is requested, apart from commissions (buyer’s premium), taxes and expenses. In each case, at the moment of Purchase, the Purchaser will immediately inform the AUCTIoN HoUSe of his/her personal information and taxation details. Art. 8 ART AUCTIoNS acts exclusively as the agent for the Sellers and bears no responsibility in terms of descriptions of the objects in the Catalogues or in any other illustrated publication. All the descriptions of objects are intended purely as illustrative and indicative. They may not generate any form of reliance as far as the Purchaser is concerned. The Auction will be preceded by a public viewing of the objects in order to allow for a careful examination of the objects on behalf of aspiring Bidders. In this way, potential Purchasers will have the opportunity to and be responsible for a complete examination of all the qualities of the object/s in question: for example, the authenticity, the state of preservation, the type, the material and the provenance of the objects being auctioned. Following the Purchase, no one will be able to dispute or criticise ART AUCTIoNS or the Sellers for the lack of any form of quality in reference to the object being auctioned. ART AUCTIoNS and its employees/consultants will issue no guarantee of authenticity. All those indications relative to the carats and the weight of metals or precious stones, as well as their relative marks, are merely indicative. ART AUCTIoNS is not responsible for any potential errors or falsifications. Notwithstanding any potential reference to descriptions by experts external to the AUCTIoN HoUSe, ART AUCTIoNS does not either guarantee the accuracy or the authenticity of such comments. Art. 9 192 The objects may be sold in Lots or individually according to the final opinion of WANNeNeS ART AUCTIoNS (here follows referred to as ART AUCTIoNS or AUCTIoN HoUSe). The Auctions will be held in premises that are open to the public by ART AUCTIoNS which acts simply as AGeNT in the name and interests of each Seller (the name of the said Seller is written in all the Registers required by Law). The Sale directly concerns the Purchaser and the Seller. ART AUCTIoNS does not assume any responsibility in relation to the Purchaser, the Seller or any Third Party concerned. the Catalogue requires price estimates in advance, these latter may be subject to change, as may also the description of the object. each and every change will be communicated to the Auctioneer before the beginning of the Auction in relation to each object concerned. The Lot/s will, however, only be sold upon reaching the reserve price. Art. 10 The entire payment of the hammer price, the commissions applied (buyer’s premium) as well as all other expenses must be paid for within ten working days of the Auction date, in the legal currency of the State in which the Auction has taken place. In the case of lack of due payment, after full compensation of damages made to ART AUCTIoNS, the AUCTIoN HoUSe may: return the object to the Seller and demand full payment from the Purchaser of the due commissions/premium; undertake action in order to forcefully obtain the obligations of purchase; sell the Lot/s privately or in subsequent Auctions, to the disadvantage of the original Purchaser, treating any sums paid by the latter as a form of sanction. If the Lot/s is kept by ART AUCTIoNS this will be at the risk and expense of the Purchaser and the original Seller. In each case, until the sale or return dates the Purchaser will pay ART AUCTIoNS a sum – in the form of a sanction – to be calculated on the basis of the hammer price plus all taxes and commissions at a rate of 30%. This sum must be paid from the sixth day following the Auction. Art. 11 The Purchaser, after having paid all the sums due, must collect the Lot/s acquired within fifteen working days of the Auction date, at his/her own risk and expense, in full consideration of the opening hours of ART AUCTIoNS. Should the Purchaser not collect the Lot/s during the above-mentioned times ART AUCTIoNS will keep them at the risk and expense of the Purchaser in the AUCTIoN HoUSe for a further five working days. once this period has passed, ART AUCTIoNS will remove the object/s (at the Purchaser’s own risk and expense) to the storage space deemed most appropriate by the AUCTIoN HoUSe. The AUCTIoN HoUSe will inform the Purchaser of the place where the object/s are kept. Let it be clearly understood that in order to collect the object/s the Purchaser will have to pay, apart from the price plus commissions (buyer’s premium) etc, any refund due to subsequent expenses incurred by the AUCTIoN HoUSe. Art. 12 In each case, ART AUCTIoNS may agree with the Purchaser/s upon different forms of payment, storage, private sale, insurance of the object/s and/or granting of any other service requested in order to achieve the most successful results possible. Art. 13 everybody has, obviously, to respect the current Laws within the State where the Auction is held. In particular, ART AUCTIoNS assumes no responsibility in relation to potential restrictions concerning the export of purchased objects and/or in relation to licences or permits that the Purchaser might have to request on the basis of current Laws. The Purchaser will not be able to request any refund either from the Seller or from ART AUCTIoNS should the State exercise its right to pre-emption or any other right it may possess. Art. 14 In the case of disputes that are revealed to be well-founded and accepted by ART AUCTIoNS subsequent to the sale of false objects, the AUCTIoN HoUSe may, at its own discretion, declare the sale null and void and, if requested, reveal the name of the Seller to the Purchaser. The Purchaser may make use of this Article (Article 14) only and exclusively in the case that s/he has notified ART AUCTIoNS – according to Articles 137 and following in the Code of Civil Procedure – of the dispute in question with the relative proof within fifteen days of the Auction date. In each case, subsequent to an accepted claim the Purchaser has the right to receive exclusively what was paid as the disputed hammer price without the addition of interests or other sums for any other reason. Art. 15 The current Sale Conditions are accepted automatically upon signing the form (see Article 5) and by all those individuals who take part in the Sale. The above-mentioned Conditions are at the disposal of any individual who requests to see them. Any case of controversy is within the jurisdiction of the Genoa Law Courts. Art. 16 Privacy Law (Legislative Decree 196/03). Data Controller: ART AUCTIoNS S.r.l. with headquarters in GeNoA, Piazza Campetto, 2. The Customer may exercise his/her rights according to Legislative Decree 196/03 (access, correction, cancellation, opposition etc), by contacting ART AUCTIoNS S.r.l. GARANZIA DI RISeRVATeZZA according to Article 25 of Legislative Decree 196/03. The information is computerised with the sole intention of providing the above-mentioned service or any further service relative to the Company, in such a way that is strictly connected to the question at hand. The supply of data is optional: in default of which, ART AUCTIoNS will not be able to perform the service required. Data will not be divulged. Participation in an Auction allows ART AUCTIoNS to send subsequent Catalogues of other Auctions. The estimates relative to the initial sale price, indicated beneath the description of each object in the Catalogue, are intended as NeT and do not include, for example, the commissions (buyer’s premium), taxes etc. Since the printing time employed for the making of 193 1111 GE93 MOdULO PER LE OFFERTE /ABSENTEE BIdS FORM IO SOTTOSCRITTO NOME/COGNOME dOCUMENTO/N° dATA E LUOGO dI EMISSIONE DOCUMENT/N. DOCUMENT/N. NATO A dATA BORN IN DATE INdIRIZZO ADDRESS CITTà CAP STATO TOWN ZIP CODE COUNTRY TELEFONO/FAX E-MAIL PHONE/FAX E-MAIL COdICE FISCALE TAX PAYERS COdE CONFERISCO INCARICO A Wannenes Art Auctions affinché effettui per mio ordine e conto delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo (oltre commissioni, tasse e/o imposte e quant’altro dovuto) indicato per ciascuno di essi, e/o prenda contatto telefonico con me al momento in cui saranno posti in vendita i lotti qui sotto elencati, al numero di telefono da me indicato. Dichiaro di conoscere ed accettare integralmente le condizioni di vendita stampate sul catalogo ed espressamente esonero Wannenes Art Auctions da ogni e qualsiasi responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente da Wannenes Art Auctions. data .................................................................... Ora ........................................... Firma ................................................................................................................... RICHIAMO ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E VARIE 1. Il presente elenco non è da considerarsi esaustivo ma, meramente, esemplificativo; il partecipante all’asta ha già preso visione delle condizioni generali di vendita che ha dichiarato di aver compreso ed integralmente gradito ed accettato. 2. Nel caso di parità tra un’offerta scritta ed una in sala prevarrà l’offerta scritta. 3. Nel caso di parità tra più offerte scritte prevarrà quella formulata per prima, purchè formulata in maniera completa (garanzie bancarie comprese). 4. Il proponente è perfettamente a conoscenza che il prezzo finale di acquisto sarà composto dalla somma offerta maggiorata dai diritti d’asta e da tutte le imposte e tasse conseguenti, nonché da tutte le voci di spesa chiaramente indicate nel catalogo. 5. Wannenes Art Auctions s’impegna a cercare di effettuare l’acquisto al prezzo più basso possibile. dati saranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati comunicati e per l’invio di comunicazioni commerciali e/o pubblicitarie (comunque esclusivamente per materie inerenti l’oggetto sociale della Wannenes Art Auctions). I dati potranno essere comunicati a persone ed enti che prestano servizi per conto di Wannenes Art Auctions , ivi compresi istituti di credito per l’espletamento delle formalità di pagamento. I dati potranno essere trattati anche con strumenti informatici. LEGGE SULLA PRIVACY Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 L. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni i LOTTO dESCRIZIONE Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 delle Condizioni di Vendita. Firma ................................................................................................................................... OFFERTA MASSIMA IN € fax +39 010 2517767 - [email protected] We would like to inform that purchaser will pay a sum equivalent to 24% of the hammer price including the VAT, in compliance with the economic measure L. 148 dated 14.09.11 (VAT increase) Si comunica che i diritti d’asta sono pari al 24% del prezzo di aggiudicazione, in ottemperanza alla manovra economica L. 148 del 14/09/2011 (aumento IVA) AVVISO IMPORTANTE IMPORTANT NOTICE NAME/SURNAME LA COLLEZIONE DI LUISA PARODI a favore dell'Istituto Giannina Gaslini della Provincia di Genova dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Genova dei Frati Minori di San Leonardo IMPORTANTI GIOIELLI, ARGENTI E OGGETTI D'ARTE RUSSA Genova 15 Novembre 2011 recapito telefonico (solo per offerte telefoniche in sala) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . qUESTO MOdULO SARà RITENUTO VALIdO SOLO SE PERVERRà PER LETTERA O FAX ALMENO SETTE ORE PRIMA dELL’INIZIO dELL’ASTA NON SI ACCETTANO OFFERTE TELEFONICHE SOTTO I 500 EURO dI STIMA MASSIMA THIS FORM WILL BE ACCEPTEd ONLY IF RECEVEd BY E-MAIL OR FAX AT LEAST SEVEN HOURS BEFORE THE BEGINNING OF THE AUCTION TELEPHONE BIdS LOWER THAN 500 EURO WILL NOT BE ACCEPTEd +39 010 2530097 [email protected] www.wannenesgroup.com Foto/Photography Armando Pastorino - Genova/Genoa-Italy Paola Zucchi - Genova/Genoa-Italy Grafica/Graphic Design Crea Graphic Design - Genova/Ovada-Italy www.crea.ge.it Stampa/Printers Litografia Viscardi - Alessandria-Italy Traduzioni/Translations Christian C. Bayliss/Milano-Italy Finito di stampare nel mese di Ottobre 2011 Printed in Italy
Documenti analoghi
scarica pdf - Wannenes Art Auctions
La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo
in copertina:
lottI 934 e 718
lotto 1061