Programma Musica in Corte 25 Luglio
Transcript
Programma Musica in Corte 25 Luglio
con il patrocinio CITTÀ DI CHIERI CHIERI MUSICA 2015 Musica in corte VII edizione “Medea” organizzazione: Comune di Chieri - Servizio Promozione del Territorio ed Attività Culturali 011 9428 462 www.comune.chieri.to.it / www.turismochieri.it direzione artistica Accademia dei Solinghi – Rita Peiretti www.accademiadeisolinghi.it Piemonte dal Vivo, inserendo la Musica classica tra le sue competenze, in aggiunta al Teatro e alla Danza, consente un unico coordinamento delle attività e una più organica programmazione culturale del territorio regionale, per una significativa ottimizzazione delle risorse. Raccoglie l’eredità di Piemonte in Musica, storico circuito dedicato al decentramento, per proiettarsi in una nuova strategia di sviluppo della vita musicale piemontese. Contribuisce a sostenere le realtà musicali, i Comuni e le varie associazioni che operano capillarmente sul territorio, oltre a fornire un supporto per la programmazione inserendo tali elementi in un disegno strategico di sviluppo culturale sul territorio. Assolve a molteplici funzioni: essere veicolo di sensibilizzazione alla cultura; dialogare con un pubblico vario e vasto unendo generazioni e ambiti sociali; essere un percorso privilegiato per i giovani artisti che maturano la loro professionalità nel rapporto con il palcoscenico. Fondazione LIVE Piemonte dal Vivo Cantata di Nicolas Clérambault Monologo di Patrizia Filia venerdì 25 luglio CHIOSTRO DI SANT’ANTONIO Via Vittorio Emanuele II, 33 Accademia dei Solinghi Angelo Manzotti sopranista Cristiana Voglino voce recitante Liana Mosca violino Roberto Bevilacqua viola da gamba Rita Peiretti maestro al cembalo Angelo Manzotti sopranista, si dedica alla riproposta del repertorio storico dei castrati con particolare riferimento alla produzione settecentesca (Händel, Hasse, Vivaldi, Pergolesi, Mozart, ecc.). Vincitore nel 1992 del Concorso Internazionale “Luciano Pavarotti” di Philadelphia e del primo Torneo Internazionale di Musica (Roma 1992), si è aggiudicato il “Timbre de Platine” di Opéra International con la sua prima registrazione discografica Arie di Farinelli. Ha registrato per la Rai Italiana per il circuito Eurovisione, per la TV olandese e per quella svedese. Ha collaborato con i più prestigiosi ensemble strumentali specializzati in musica antica. Lunghissimo sarebbe l’elenco dei concerti che in questi anni lo hanno portato ad esibirsi in tutte le parti del mondo. Tra le opere interpretate: Händel, Rinaldo,Tamerlano e Giulio Cesare Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, Il Ballo delle ingrate, L’Orfeo – Pergolesi, Il Prigionier superbo - Vivaldi, la Griselda – Cesti, la Dori – Rossini, Aureliano in Palmira – La Licata, L’Angelo e il Golem – Humperdink, Haensel und Gretel, ecc Dal 1997 è il protagonista dello spettacolo: Quel delizioso orrore (Vita di Farinelli, evirato cantore) di Cappelletto e Barbieri, replicato ormai in Italia e all’estero innumerevoli volte. Ha registrato per le etichette discografiche Arion, Bongiovanni, Naxos, Tactus, Dynamic, Callisto Records. La sua discografia comprende 44 cd tra recital e opere complete. Cristiana Voglino è attrice, drammaturga, cantante, musicista, formatrice, scrittrice e direttore editoriale. Dopo la formazione di Educatore Professionale, ha conseguito il diploma artistico presso l’accademia di Teatro-Danza diretta da Anna Sagna a Torino. Ha studiato e insegnato pianoforte, chitarra, canto lirico, canto jazz e didattica corale. È presidente di Musica Practica, e di Didattica attiva edizioni case editrici con sede a Torino. Dal 1984 conduce corsi e seminari di didattica teatrale e musicale in Italia e all’estero. È stata docente titolare della cattedra Metodi e Tecniche di Intervento Educativo per 11 anni presso le scuole Educatori della Regione Piemonte e dal 2000 collabora con L’Università di Torino (Dams, Scienza dell’educazione e Scienze infermieristiche). Ha elaborato progetti editoriali pubblicando libri, musicassette, cd e audiolibri. Dal 1998 è insegnate di vocalità del Coro Valdese di Torino. È formatore abilitato dell’Isituto Mod.ai. per la metodologia vocale e l’arte scenica. Dal 1994 si occupa di formazione teatrale e di “pedagogia del coraggio” e promozione al benessere per l’associazione anteScena di Torino di cui è presidente. Dal 2013 collabora con Erremusica. Dal 1990 lavora come attrice, drammaturga, regista e cantante professionista presso la Compagnia Assemblea Teatro di Torino con la quale ha realizzato più di 35 produzioni in oltre 27 paesi del mondo (tra le ultime produzioni “La Gabbanella e il Gatto”, “L’albero di Anna”, “Aiutami a non avere paura”, “Giorni Migliori”, “Storia di Cesare Pavese”). Ha, inoltre, collaborato con i maggiori registi e musicisti del panorama internazionale, oltre che come attrice, anche come autrice di testi teatrali e di colonne sonore.
Documenti analoghi
Scarica la Locandina
la Cappella Gallieri restaurata e lo splendido coro ligneo…
Il Duomo svela i suoi aspetti più nascosti e affascinanti
rivelandosi meraviglioso scrigno d’arte, storia, curiosità e misteri….
A conclu...