Fagiano Beccaccia Quaglia Allodola Lepre comune

Transcript

Fagiano Beccaccia Quaglia Allodola Lepre comune
Fagiano
Il fagiano appartiene all’ordine dei galliformi, di grandi dimensioni, dai 53 agli 89cm per un peso di 1-1,6kg,
presenta un >>
Beccaccia
La beccaccia è un caradriforme noto ai più con il soprannome di “regina dei boschi” in quanto specie
ambita dai >>
Quaglia
La quaglia, con il suo etto scarso di peso ed i 16-20cm di lunghezza, è il più piccolo rappresentante della
>>
Allodola
L’allodola è un piccolo passeriforme di circa 17-19cm di lunghezza per un peso di 35-45gr. Il becco è
sottile e >>
Lepre comune
La lepre comune od europea è un lagomorfo di medie dimensioni, circa 48-70cm di lunghezza con un peso
che oscilla >>
Minilepre
La minilepre o silvilago è un lagomorfo dalle piccole dimensioni, circa 34-45cm di lunghezza con un peso
di 1-1,2kg. Specie >>
Tortora
La tortora è un columbiforme dalle dimensioni medio-piccole, circa 26-30cm di lunghezza per un peso di
circa un etto o >>
Beccaccino
Il beccaccino è un piccolo caradriforme di 100-150gr, più piccolo della beccaccia e molto raro nel nostro
Paese, anche se >>
Merlo
Il merlo è un passeriforme dalle dimensioni medio-piccole, circa 25-27cm di lunghezza per un etto di peso.
Il dimorfismo sessuale >>
Muflone
Il muflone è un ungulato dal peso di circa 30-50 kg i maschi e 20-28kg le femmine simile ad una >>
Combattente
Il combattente è un caradriforme di medie dimensioni, con un peso che al massimo raggiunge i due etti. Il
nome >>
Cesena
La cesena è un uccello migratore appartenente all’ordine dei passeriformi e dalle dimensioni medio-piccole
con un peso che supera di >>
Pavoncella
La pavoncella, caradriforme di medie dimensioni (190-230gr di peso), si caratterizza per il ciuffo di penne
sul capo che nei >>
Pernice Rossa
La pernice rossa è un galliforme dalle medie dimensioni, circa 30-34cm di lunghezza per 500gr di peso. Si
caratterizza per >>
Lepre sarda
La lepre sarda è un lagomorfo, molto simile alla lepre comune od europea, anche se più piccola, tipica della
Sardegna >>
Starna
La starna, appartenente all’ordine dei galliformi, è una specie stanziale ed indigena del nostro Paese dalle
dimensioni medie con un >>
Pernice Sarda
La pernice sarda è un galliforme dalle medie dimensioni, circa 32-34cm di lunghezza per 500gr di peso. Specie
stanziale endemica >>
Coniglio selvatico
Il coniglio selvatico è un lagomorfo di piccole-medie dimensioni che raggiunge al massimo il chilo o i due chili. Il >>
Gallinella d'acqua
La gallinella d’acqua è un gruiforme di medie dimensioni, circa 31-35cm per 190-440gr di peso. In Italia è sia
stanziale >>
Porciglione
Il porciglione è un gruiforme medio-piccolo, di circa 26-29cm di lunghezza e poco più di un etto di peso, tra >>
Marzaiola
La marzaiola è un’anatra di superficie di dimensioni poco superiori all’alzavola, circa 35-41cm per 400gr
di peso medio. Il collo >>
Moretta
La moretta, dal classico colore bianco e nero, è un’anatra tuffatrice di medie dimensioni che può sfiorare
anche il chilogrammo >>
Frullino
Il frullino è un piccolissimo caradriforme che raggiunge al massimo l’etto di peso. Dal corpo minuto e
slanciato, con un >>
Cornacchia nera
La cornacchia nera è un passeriforme e come tale presenta la caratteristica zampa che si chiude quasi
automaticamente atta ad >>
Ghiandaia
La ghiandaia è un passeriforme di medie dimensioni, con un massimo di 200gr di peso, la più piccola del
suo >>
Tordo bottaccio
Il tordo bottaccio è un passeriforme medio-piccolo, non raggiunge l’etto di peso, distinguibile dalla cesena per la
dimensione minore e >>
Germano reale
Il germano reale è un’anatra di dimensioni medio-grandi, la maggiore tra le consimili con il suo chilogrammo e più
di >>
Alzavola
L’alzavola, con i suoi 100-400gr di peso, è la più piccola tra le anatre di superficie in Europa.Dal corpo >>
Fischione
Il fischione è un’anatra di superficie dalle dimensioni medio-grandi, con circa 45-54cm di lunghezza e quasi un
chilogrammo di peso. >>
Mestolone
Il mestolone è un’anatra tuffatrice di medie dimensioni, pesa circa 500-600gr. Il corpo è massiccio, il becco è molto
lungo >>
Gazza
La gazza è un corvide di dimensioni medio-grandi (circa 160-250gr di peso) e, come tale, è una specie stanziale
opportunista >>
Tordo sassello
Il tordo sassello è un piccolo passeriforme che a stento raggiunge i 75gr di peso. Molto simile al bottaccio, si >>
Folaga
La folaga è un gruiforme di medie dimensioni che può raggiungere anche il chilogrammo di peso. Totalmente nera,
con zampe >>
Canapiglia
La canapiglia è un’anatra di superficie dalle dimensioni medio-grandi e dal peso che oscilla tra i 600 ed i 900gr. >>
Codone
Il codone è un’anatra di superficie medio-grande che facilmente può arrivare al chilogrammo di peso. Corpo
slanciato, collo lungo e >>
Moriglione
Il moriglione è un’anatra tuffatrice medio-grande e dalle forme abbastanza tozze.Il becco è lungo, mentre
la coda è breve >>
Colombaccio
Il colombaccio è tra i più grandi columbidi cacciabili in Europa, raggiungendo i 500gr di peso.Corpo
pesante e massiccio, >>
Cornacchia grigia
La cornacchia grigia è molto simile alla cornacchia nera, a cambiare è sostanzialmente l’areale con una
netta dominanza della grigia >>
Volpe
La volpe è una specie “ubiquitaria” nel nostro territorio, grazie alla grande capacità di adattamento che la
vede presente sia >>
Pernice bianca
La pernice bianca è un galliforme dalle medie dimensioni, forma raccolta, becco corto e robusto, ali
rotonde e dalle caratteristiche >>
Camoscio alpino
Il camoscio alpino è un bovide dal peso compreso tra i 32 ed i 45kg i maschi e tra i >>
Daino
Il daino è un cervide alloctono, originario della Mesopotamia, di dimensioni medio-grandi, arrivando anche ai 70110kg di peso i maschi >>
Gallo Forcello
Il gallo forcello o fagiano di monte è un galliforme dalle dimensioni medio-grandi con il suo chilogrammo e mezzo di
>>
Capriolo
Il capriolo è un ungulato, il più piccolo tra i nostri cervidi, dalla struttura slanciata, con groppa più alta del >>
Coturnice
La coturnice è un galliforme della famiglia dei fasianidi e ne esistono di varietà diverse a seconda che sia
dell’Appennino, >>
Cervo
Il cervo è un ungulato di grandi dimensioni, il più grande tra gli italiani, con peso variabile dai 90 ai >>
Lepre bianca
La lepre bianca (o alpina) o lepre variabile è un lagomorfo, più piccola della lepre comune, con circa 2-3 kg >>
Cinghiale
Il cinghiale è un ungulato tra i più cacciati con i suoi 45-180 kg di peso dei maschi ed i >>
Storno
Specie cacciabile in derogaLo storno è un passeriforme originario dell’Eurasia e dell’Africa settentrionale che, grazie
alla sua grande adattabilità, ha >>
Fringuello
Specie cacciabile in derogaIl fringuello è un uccello di piccole dimensioni, circa 15 cm, diffuso sia in Italia che in >>
Peppola
Specie cacciabile in derogaSpesso confusa con il fringuello la peppola è un passeriforme di circa 18 cm di
lunghezza per >>
Pispola
Specie cacciabile in derogaLa pispola può essere facilmente confusa con lo spioncello e l’allodola anche se
si differenzia da quest’ultima >>
Frosone
Specie cacciabile in derogaIl frosone è un fringillide piuttosto robusto con i suoi 17 cm di lunghezza ed i
60 >>
Tortora dal collare orientale
Specie cacciabile in derogaLa tortora dal collare orientale è un columbiforme di medie dimensioni con i
suoi 32 cm di >>
Passero
Specie cacciabile in derogaIl passero è probabilmente una delle specie più diffuse nel nostro Paese
prevalentemente stanziale anche se non >>