Realizzazione del progetto

Transcript

Realizzazione del progetto
SEDE LEGALE GROSSETO – VIA AMBRA, 28/B
SEDE OPERATIVA E AMMINISTRATIVA GROSSETO – VIA LATINA, 5
CENTRALINO E FAX : 0564.484134 - [email protected]
PARTITA IVA E CODICE FISCALE 01206200535
CAPITALE SOCIALE VERSATO EURO 110.400,00 - REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO N. 104104
Realizzazione del progetto “Rete di telecomunicazioni a Larga
Banda delle Pubbliche Amministrazioni”.
N° 02213
PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO
Allegato n°
CAPITOLATO SPECIALE D’ APPALTO
02
RETI: Fibra Ottica, IP, VoIP e Ponti Radio SDH.
IL RESPONSABILE DEL PROGETTO
I Progettisti
L’AMMINISTRATORE UNICO DELLA
SOC. NETSPRING S.R.L.
DOTT. CLAUDIO BELLUCCI
Hats & Tel di Farina P.I. Renzo
TEA Information Technology
Ing. M. Barsacchi Ing. S. Pistolesi
GROSSETO, AGOSTO 2008
02
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL
PROGETTO DI RETE A LARGA BANDA
PROVINCIALE DI GROSSETO
Pagina 1 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
INDICE
CONDIZIONI GENERALI DEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO ....................................................4
OGGETTO ED AMMONTARE DELL’APPALTO - DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE -.................................................... 4
ART 1.
- OGGETTO DELL’APPALTO ........................................................................................................................... 4
ART 2.
-DOCUMENTAZIONE DELL’APPALTO – DOCUMENTAZIONE TECNICA DI PROGETTO. ......................................... 5
ART 3.
-AMMONTARE DELL’APPALTO – LUOGO D’ESECUZIONE DEI LAVORI. ............................................................... 5
ART 4.
- MODALITA’ DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI – GARANZIA E MANUTENZIONE DELLA RETE. ................. 6
ART 5.
- PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO DEI LAVORI - ................................................................................... 7
ART 6.
- DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI – CONSEGNA DEI LAVORI ................................................................. 9
ART 7.
- CONSEGNA PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA - PROGRAMMA DEI LAVORI.................................................. 10
ART 8.
- CONDUZIONE DEI LAVORI DA PARTE DELL’IMPRESA .................................................................................. 12
ART 9.
- TEMPORIZZAZIONE INTERVENTI ............................................................................................................... 12
ART 10. - DIREZIONE LAVORI - DIREZIONE TECNICA DELL’IMPRESA.......................................................................... 14
ART 11. - VARIAZIONE DELLE OPERE PROGETTATE................................................................................................... 15
ART 12. - SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI ....................................................................................................... 15
ART 13. - SPESE, ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL’APPALTATORE.......................................................... 15
ART 14. - SUBAPPALTO............................................................................................................................................. 17
ART 15. - PREZZI CONTRATTUALI............................................................................................................................. 17
ART 16. - LAVORI NON CONTEMPLATI NELL’ELENCO PREZZI ..................................................................................... 18
ART 17. - PRESTAZIONI IN ECONOMIA...................................................................................................................... 19
ART 18. - NORME GENERALI PER I LAVORI A MISURA ............................................................................................... 20
ART 19. - OFFERTA DI PRODOTTI EQUIVALENTI ....................................................................................................... 21
ART 20. -REQUISITI PER L’ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE RETI IP, VOIP ED SDH ................................................ 21
ART 21. - RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE....................................................................................................... 22
CAPITOLATO PER LE INFRASTRUTTURE E LA RETE IN FIBRA OTTICA ........................................... 23
NORME TECNICHE DI REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONE................................................... 23
ART. 1.
– NOTE GENERALI ...................................................................................................................................... 23
ART. 2.
- QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI EDILI E STRADALI .................................................................... 24
ART. 3.
- SEDI DI POSA SOTTERRANEA .................................................................................................................... 28
ART. 4.
- SCAVO TRADIZIONALE .............................................................................................................................. 28
ART. 5.
- PERFORAZIONI SOTTERRANEE .................................................................................................................. 31
ART. 6.
- MINITRINCEA............................................................................................................................................ 32
ART. 7.
- INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - CAVIDOTTI ..................................................................................... 33
ART. 8.
- INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - SITUAZIONI IMPIANTISTICHE............................................................ 35
ART. 9.
- GIUNZIONE DEI TUBI ............................................................................................................................... 38
ART. 10.
- POSA DEL CORDINO PILOTA E CHIUSURA DEI TUBI .............................................................................. 39
ART. 11.
- NASTRO DI SEGNALAZIONE.................................................................................................................. 40
ART. 12.
- SOTTOEQUIPAGGIAMENTO DEI TUBI E TRITUBI .................................................................................... 41
ART. 13.
- POZZETTI IN CLS PREFABBRICATI ......................................................................................................... 41
ART. 14.
- CHIUSINI PER COPERTURA DI POZZETTI .............................................................................................. 45
ART. 15.
– IMPIANTI TERRA .................................................................................................................................. 49
ART. 16.
- PALIFICAZIONI PER POSA CAVI FO ........................................................................................................ 49
ART. 17.
- INSTALLAZIONE PALI IN FERRO PER SOSTEGNO PARABOLE ................................................................... 51
ART. 18.
INTERFERENZE CON ALTRI SOTTOSERVIZI .............................................................................................. 54
NORME GENERALI PER LA COSTRUZIONE DI RETI IN FIBRA OTTICA ............................................................................. 60
ART. 19.
- CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI IN FIBRA OTTICA...................................................................... 60
ART. 20.
POSA DEI CAVI IN FIBRA OTTICA ............................................................................................................ 71
ART. 21.
ATTESTAZIONE E GIUNZIONE DEI CAVI E DELLE FIBRE OTTICHE ............................................................. 74
ART. 22.
- TERMINAZIONE DEI CAVI A FIBRE OTTICHE ......................................................................................... 76
ART. 23.
- COLLEGAMENTO DELLE SEDI ALLA RETE IN FIBRA OTTICA ................................................................... 78
ART. 24.
- NORMATIVA PER IL COLLAUDO DELLA RETE IN FIBRA OTTICA .............................................................. 81
ART. 25.
- ALLEGATI PER LE MISURE DI COLLAUDO DELLE FIBRE.......................................................................... 88
ART. 26.
- VERIFICHE DA CERTIFICARE PER LE INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE ................................................. 91
CAPITOLATO RETE ED APPARATI IP ............................................................................................ 94
ART. 1.
– SCOPO DEL CAPITOLATO IP...................................................................................................................... 94
ART. 2.
– CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE ................................................................................................. 94
CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................. 95
ART. 3.
– RIEPILOGO DELLE OPERE. ........................................................................................................................ 95
Pagina 2 di 171
NETSPRING S.R.L
ART. 4.
ART. 5.
ART. 6.
ART. 7.
ART. 8.
ART. 9.
ART. 10.
1.
2.
3.
ART. 11.
ART. 12.
ART. 13.
ART. 14.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
– SITUAZIONE ATTUALE DELLA RETE........................................................................................................... 95
– SCOPO DELL’AMPLIAMENTO ..................................................................................................................... 99
– ARCHITETTURA DEL CENTRO RETE..........................................................................................................102
– CONFIGURAZIONE APPARATI...................................................................................................................104
– QUANTITA’ E TIPOLOGIA APPARATI CENTRO RETE...................................................................................106
– GESTIONE DELLA RETE ...........................................................................................................................109
– SOTTOCENTRI RETE...........................................................................................................................111
Architettura generale dell’anello GBE lato Follonica ........................................................................................................113
Architettura generale dell’anello GBE lato Orbetello .......................................................................................................117
Collegamento a 300 Mb/s dei Comuni della Comunità Montana dell’Amiata ..............................................................119
BRETELLE IN FIBRA OTTICA E PATCH .....................................................................................................120
- APPARATI SEDI PERIFERICHE – QUANTITA’ E TIPOLOGIA .....................................................................120
SCORTE APPARATI IP .............................................................................................................................131
- SERVIZI OFFERTI DALLA RETE ...........................................................................................................131
CAPITOLATO RETE ED APPARATI VOIP...................................................................................... 133
ART. 1.
– SCOPO DEL CAPITOLATO VOIP ................................................................................................................133
ART. 2.
– CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE................................................................................................133
CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................134
ART. 3.
– RIEPILOGO DELLE OPERE ........................................................................................................................134
ART. 4.
– SCOPO ....................................................................................................................................................134
ART. 5.
– ELENCO SEDI E DIMENSIONAMENTO .......................................................................................................135
ART. 6.
– ARCHITETTURA GENERALE ......................................................................................................................136
ART. 7.
– CARATTERISTICHE APPARATI ..................................................................................................................136
ART. 8.
– CONFIGURAZIONE APPARATI...................................................................................................................137
ART. 9.
VIDEOCOMUNICAZIONE .............................................................................................................................138
ART. 10.
– POSIZIONAMENTO APPARATI ..............................................................................................................139
ART. 11.
– FUTURI AMPLIAMENTI.........................................................................................................................139
ART. 12.
– GESTIONE...........................................................................................................................................139
ART. 13.
– ELENCO APPARATI ..............................................................................................................................140
SEDI PERIFERICHE .....................................................................................................................................................141
CAPITOLATO RETE ED APPARATI SDH....................................................................................... 143
ART. 1.
– SCOPO DEL CAPITOLATO RETE SDH ........................................................................................................143
ART. 2.
– CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE................................................................................................143
CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................144
ART. 3.
– RIEPILOGO DELLE OPERE .......................................................................................................................144
ART. 4.
– SCOPO ...................................................................................................................................................144
ART. 5.
– CARATTERISTICHE PONTI RADIO SDH 155 E 80 MB/S .............................................................................148
ART. 6.
- PONTI RADIO SDH A 155 MB/S.................................................................................................................149
ART. 7.
- PONTI RADIO SDH A 80 MB/S ..................................................................................................................154
ART. 8.
- INSTALLAZIONE PONTE RADIO SU PALO...................................................................................................157
ART. 9.
- INSTALLAZIONE CABINET ........................................................................................................................159
ART. 10.
- INSTALLAZIONE PONTI RADIO SU EDIFICIO .........................................................................................162
ART. 11.
– GESTIONE APPARATI SDH ...................................................................................................................165
ART. 12.
– DETTAGLI IMPIANTISTICI ...................................................................................................................165
DATA SHEET .........................................................................................................................................171
Pagina 3 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
CONDIZIONI GENERALI DEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
OGGETTO ED AMMONTARE DELL’APPALTO - DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE ART 1. - OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto l’esecuzione delle opere e la fornitura di tutte le provviste occorrenti per
l’estensione della rete a larga banda della Provincia di Grosseto. Tale estensione prevede di ampliare il
cablaggio a Larga banda Provinciale alle sedi pubbliche di Provincia, Comuni e Comunità Montane di tutto il
territorio Provinciale, come dettagliatamente descritto nella relazione tecnica.
Il progetto della rete a Larga banda è stato suddiviso in due diversi segmenti:
x
la rete principale: costituita dal Centro Rete e dalla rete in fibra ottica e/o wireless che arriva fino
dentro alla sede d’utente;
x
la rete terminale: che, tramite apparati IP (router d’utente), collega la rete interna della sede d’utente
(server, computer, telefoni, fax, ecc.) alla rete principale.
La rete principale, indicata in tabella 1. nelle sue diverse tipologie sarà realizzata tramite gara
pubblica.
RETE IN FIBRA OTTICA
Cavidotti sotterranei e rete in fibra ottica
RETE GBE
Fornitura ed installazione apparati centro rete
Fornitura ed installazione apparati di backbone nei sottocentri rete
RETE VOIP
Fornitura ed installazione apparati centro rete
COLLEGAMENTI PONTI RADIO SDH
Fornitura ed installazione Ponti Radio SDH
Tabella 1
La rete terminale, indicata in tabella 2, nelle sue diverse tipologie sarà realizzata direttamente dal
Committente.
COLLEGAMENTO SEDI ed ADEGUAMENTO CENTRO RETE
Fornitura e posa armadi Rack nel Centro rete
Adattamento tecnologico Centro Rete (QE, Stazione energia e condizionamento)
Fornitura ed installazione Apparati periferici IP
Fornitura ed installazione Apparati periferici VoIP
Tabella 2
Pagina 4 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
ART 2. -DOCUMENTAZIONE
PROGETTO.
DELL’APPALTO
–
DOCUMENTAZIONE
TECNICA
DI
La documentazione dell’appalto è costituita dagli allegati indicati nelle tabelle 3 e 4.
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DELL’APPALTO
DESCRIZIONE ALLEGATI
Numero dell’allegato
I
Schema di Contratto
Disciplinare di gara
II
Tabella 3
DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL PROGETTO
DESCRIZIONE ALLEGATI
Numero dell’allegato
01
Capitolato speciale d’appalto per la rete Fibra Ottica, rete GBE, rete VoIP e rete Wireless
SDH (con data sheet).
02
Relazione tecnica
Computo metrico estimativo
03
Elenco prezzi
04
Elenco descrittivo delle voci
05
Elenco sedi da collegare alla rete GBE
06
Elenco telefoni interni/esterni da trasferire in VoIP
07
Piano di sicurezza generale e schede piano di sicurezza
08
Cartografia – planimetrie e schematiche
09
Tabella 4
ART 3. -AMMONTARE DELL’APPALTO – LUOGO D’ESECUZIONE DEI LAVORI.
In tabella 5 sono riportati gli importi preventivati delle opere appaltabili, che ammontano complessivamente a
Euro 1.859.449,10 al netto degli oneri per la sicurezza e degli oneri fiscali, così suddiviso:
n°
1
2
3
4
5
6
Importo a gara
Importo per la
sicurezza non
soggetto a
ribasso
TOTALE
IMPORTO
€
594.292,60
11.000,00
605.292,60
€
€
€
€
553.403,50
190.728,00
184.225,00
336.800,00
3.500,00
0,00
0,00
1.500,00
556.903,50
190.728,00
184.225,00
338.300,00
€
1.859.449,10
16.000,00
1.875.449,10
DESCRIZIONE
Lavori
aeree
Lavori
Lavori
Lavori
Lavori
a misura Infrastrutture sotterranee ed
a
a
a
a
misura
misura
misura
misura
rete
rete
rete
rete
FO
GBE
VoIP
PR SDH
SOMMANO
Tabella 5
Pertanto l’importo posto a base di gara ammonta a Euro 1.875.449,10 di cui Euro 16.000,00 non sono
soggetti a ribasso d’asta in quanto rappresentano gli oneri relativi alla sicurezza.
Pagina 5 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
LUOGO DI ESECUZIONE
Luogo di esecuzione dei lavori: Strade Provinciali, Comunali e Statali nella Provincia di Grosseto; sedi
pubbliche in tutti i Comuni della Provincia.
ART 4. - MODALITA’ DETERMINAZIONE
MANUTENZIONE DELLA RETE.
DEI
CORRISPETTIVI
–
GARANZIA
E
MODALITA’ DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI
La contabilità dei lavori deve essere elaborata e presentata dall’appaltatore su supporto elettronico e su
supporto cartaceo. La contabilità lavori o rapporto lavori deve essere redatta nella modalità tipica del settore
delle telecomunicazioni ed in particolare:
a. per la costruzione di infrastrutture sotterranee: tratta per tratta (da pozzetto a pozzetto e/o da pozzetto ad
edificio), facendo riferimento alla cartografia planimetrica di progetto;
b. per la costruzione della rete in fibra ottica: da giunto a giunto e da giunto a sede di terminazione fibra,
facendo riferimento alla cartografia di progetto;
c.
per la costruzione delle reti IP, VoIP e ponti radio: sito per sito.
Il foglio elettronico di elaborazione della contabilità deve avere minimo 2 folder, nel primo è riportato il
rapporto lavori come sopra descritto nel secondo la contabilità totale per voci di capitolato, in ordine crescente.
I due folder devono permettere la somma degli importi da liquidare e la loro quadratura. Il foglio elettronico
sarà incrementato via via dalle contabilità parziali presentate. Per ogni tratta e/o sito del rapporto lavori
potranno essere riportate delle righe descrittive a chiarimento di quanto eseguito.
Le contabilità parziali dovranno essere accompagnate dalla documentazione cartografica, dai documenti di
ordinazione di interventi in economia e dalle certificazioni di collaudo delle parti di rete eseguite. Per
certificazione di collaudo deve intendersi l’effettuazione delle verifiche, prove, misure ottiche ed elettriche,
misure del tasso di errore, configurazioni, ecc. tipiche di ogni elemento di rete.
Il Direttore dei lavori provvederà alla verifica e certificazione delle quantità e della documentazione
presentata via via dall’Appaltatore, curandone la custodia, la conservazione e l’aggiornamento. L’appaltatore è
tenuto ad intervenire alle verifiche e misurazioni effettuate dal Direttore dei lavori, ove si rifiuti di presenziare
alle suddette misurazioni o di firmare eventuali variazioni, il Direttore dei lavori procede alle misure in presenza
di due testimoni ed ad addebitare i costi delle verifiche all’Appaltatore.
Pagina 6 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Al termine delle opere il Direttore dei Lavori emetterà una serie di certificati di regolare esecuzione delle
opere così suddivisi:
x
un certificato per il Centro Rete di Grosseto:
x
un certificato per la rete di trasporto dell’anello GBE Grosseto Follonica:
x
un certificato per la rete di trasporto dell’anello GBE Grosseto Orbetello:
x
un certificato per la rete di trasporto del ponte radio Grosseto Monte Aquilaia;
x
un certificato per la rete di accesso per ogni Comune comprensiva della tratta radio di collegamento;
x
un certificato di regolare esecuzione dei manti superficiali (tappetino).
ART 5. - PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO DEI LAVORI Nel corso dell’esecuzione dei lavori saranno fatti all’Appaltatore pagamenti in acconto di 150.000,00 Euro
ciascuno, purché dalla contabilità lavori risulti che il credito dell’Appaltatore stesso, al netto del ribasso d’asta e
della ritenuta a garanzia del 2%, abbia raggiunto la somma suddetta.
L’importo corrispondente agli oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso d’asta, sarà corrisposto in
maniera proporzionale all’avanzamento dei lavori. Agli effetti contabili si specifica che l’importo relativo agli
oneri per la sicurezza verrà percentualizzato rispetto all’importo dei lavori offerto dall’Appaltatore aggiudicataria,
e quindi corrisposto in proporzione su ogni stato di avanzamento.
Sull’importo dei lavori eseguiti sarà effettuata una ritenuta a garanzia del 2%, che sarà restituita all’atto
della liquidazione della rata di saldo.
E’ ammesso il pagamento dei lavori eseguiti per un importo inferiore al minimo netto stabilito, previa
approvazione del Committente, solo nel caso in cui il non conseguimento di tale limite sia avvenuto per motivi
non imputabili all’Appaltatore. .
Al termine dei lavori, con la sola esclusione del tappeto d’usura che verrà realizzato secondo quanto
stabilito dall’art. 8, sarà corrisposta l’ultima rata (al netto della ritenuta) qualunque sia il suo ammontare. Il
pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia fidejussoria, deve essere effettuato non oltre il
novantesimo giorno dall’emissione dei certificati di regolare esecuzione.
L’importo relativo alle opere di ripristino del tappeto di usura verrà contabilizzato e liquidato in un’unica
soluzione, qualunque sia il suo ammontare, con la sola eccezione della trattenuta a garanzia. Dopo l’ultimazione
dei lavori ed entro il periodo di giorni 30 (trenta) sarà rimesso il Conto Finale.
A lavoro ultimato eventuali differenze saranno regolate con la rata a saldo. Il pagamento della rata di saldo
non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’art. 1666, secondo comma, del Codice di
Procedura Civile.
Pagina 7 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
GARANZIA E MANUTENZIONE DELLA RETE
Durante il periodo di garanzia, così come previsto nella tabella 6, l’Appaltatore è l’unico responsabile in
sede civile e penale, sia nei confronti del Committente che di terzi in genere, per ogni eventuale danno o
incidente che si verificasse in conseguenza dei lavori, per difetti di costruzione, per cedimenti del piano viabile o
per lesioni a manufatti ed edifici adiacenti alle opere realizzate, a qualunque causa dovuti; i relativi oneri e
responsabilità personali faranno carico quindi in maniera imprescindibile all’Appaltatore ed al suo personale.
Descrizione dell'attività
Garanzia
Manutenzione
quanto previsto dall’art 1669 del Codice Civile
e dall'atto di concessione dell'ente proprietario
della strada
1 anno
1
Costruzione infrastrutture sotterranee ed
opere civili in genere
2
Costruzione rete in fibra ottica
1 anno
1 anno
3
Costruzione rete IP
1 anno
1 anno
4
Costruzione rete VoIP
2 anni
1 anno
5
Costruzione rete in ponte radio
1 anno
1 anno
6
Switch di Core al Centro Rete
2 anni
2 anni on site
Tabella 6
A norma dell’art. 1669 del Codice Civile tale responsabilità è estesa anche dopo l’emissione del certificato di
regolare esecuzione per quanto riguarda i vizi occulti.
La garanzia delle opere eseguite, degli apparati installati e la manutenzione della rete decorrono dalla data
del certificato di regolare esecuzione sottoscritto dalla Direzione Lavori. Per tutto il periodo di garanzia la
manutenzione della rete è a carico dell’appaltatore.
L'appaltatore dovrà provvedere direttamente allo smaltimento finale dei residui/rifiuti, in funzione della loro
specifica natura per tutti i materiali recuperati, dalle lavorazioni appaltate, per i quali non sia stata prevista la
restituzione al Committente.
Agli effetti della gestione e destinazione finale dei residui/rifiuti derivanti dalle attività connesse alle
realizzazioni delle opere, l’appaltatore è tenuto all’osservanza delle prescrizioni di cui alle normative vigenti in
materia e successive modifiche. Gli oneri per tale attività sono compresi nei compensi delle opere oggetto
dell’appalto.
Dal giorno dell’ultimazione dei lavori fino all’emissione del certificato di regolare esecuzione l’Appaltatore è
tenuto al ripristino delle opere danneggiate per difetti costruttivi (non dovuti all’esercizio). Pertanto l’Appaltatore
dovrà provvedere alle riparazioni che si rendessero necessarie senza che occorrano particolari inviti da parte del
Committente.
Qualora l’Appaltatore non provvedesse nei termini prescritti dal Committente con invito scritto, si procederà
d’ufficio e la spesa sarà posta a debito dell’Appaltatore. Le riparazioni dovranno essere eseguite a perfetta
Pagina 8 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
regola d’arte e, in caso di opere stradali, in modo da ostacolare il meno possibile la circolazione, ripristinando la
pavimentazione nei precisi termini e modi contrattuali.
All’atto dell’emissione del certificato di regolare esecuzione i manti stradali (in attesa di rifacimento dei
tappetini di usura) dovranno apparire in buono stato di conservazione, senza segni di sgretolamento, solcature,
ondulazioni e screpolature; l’Appaltatore dovrà perciò provvedere ad effettuare a proprie cure e spese tutti quei
lavori di risagomatura e di ricarica che si rendessero necessari.
Nessun compenso sarà dovuto all’Appaltatore per questi lavori successivi, del cui onere egli avrà tenuto
conto nella propria offerta. Il corrispettivo di tutti gli oneri ed obblighi sopra elencati è da ritenersi compensato
con i prezzi contrattuali, senza che l’Appaltatore possa pretendere compensi aggiuntivi.
ART 6. - DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI – CONSEGNA DEI LAVORI
Le opere che formano oggetto del presente appalto possono riassumersi come segue:
a) fornitura dei materiali occorrenti per la realizzazione della rete (tubi, sellette, pozzetti, cavi, cabinet, rack,
apparati, bretelle ottiche ed elettriche, materiale riempimento scavi, ecc.);
b) demolizione di sovrastrutture stradali di qualsiasi spessore e tipo;
c) scavi in minitrincea, e/o a sezione obbligata da eseguirsi con mezzi meccanici, escavatori, macchine
catenarie, od anche a mano, perforazione teleguidata del sottosuolo, in terreni di qualsiasi natura e
consistenza, per la posa d’infrastrutture sotterranee per telecomunicazione e per la costruzione dei relativi
manufatti;
d) rinterro degli scavi secondo le indicazioni del presente capitolato, nonché secondo le prescrizioni dell’Ente
proprietario della strada;
e) ripristino delle pavimentazioni stradali di qualsiasi natura e tipo;
f)
fornitura e posa in opera di infrastrutture per telecomunicazione costituite da tubi, pozzetti e chiusini;
g) posa in opera di cavi in fibra ottica compreso giunzione ed attestazioni e quanto possa occorrere per
l’attivazione della fibra;
h) prove di verifica di tutte le canalizzazioni ed infrastrutture realizzate, prove di verifica dei cavi in fibra ottica
e di tutte le apparecchiature previste;
i)
recinzione delle aree destinate allo stoccaggio dei materiali;
j)
recinzione degli scavi effettuata con barriere conformi alla normativa vigente, posizionate a regola d’arte e
continuamente supervisionate per garantirne la continua integrità anche al di fuori dell’orario lavorativo e
nei giorni festivi;
k) fornitura e posa di canaline e armadi rack all’interno degli edifici e del centro rete;
l)
fornitura e posa di fondazioni in CLS per il sostegno di pali in ferro;
m) fornitura e posa di pali in ferro zincati per la posa di parabole;
n) fornitura, posa, attivazione, configurazione di apparati GBE;
Pagina 9 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
o) fornitura, posa, attivazione, configurazione di apparati VoIP;
p) fornitura, posa, attivazione, configurazione apparati SDH di trasporto.
CONSEGNA DEI LAVORI
La Direzione Lavori comunicherà formalmente all’Appaltatore il giorno ed il luogo in cui deve presentarsi
per la consegna dei lavori, che dovrà avvenire nel termine di 30 (trenta) giorni dalla data di stipula del contratto
di appalto. Nei casi di urgenza si potrà procedere alla consegna dei lavori anche in pendenza del contratto di
appalto, purché in presenza dell’aggiudicazione definitiva delle opere.
Il Committente si riserva la facoltà di effettuare la consegna dei lavori in più parti, mediante successivi
verbali di consegna provvisori. L’Appaltatore dovrà in questo caso eseguire i lavori nei tratti già consegnati
senza che ciò dia luogo ad eccezioni e/o richieste di maggiori compensi, fermo restando che ad ogni effetto di
legge la data legale della consegna sarà quella dell’ultimo verbale di consegna parziale.
I permessi alle Amministrazioni, Enti Pubblici e privati sono inoltrati dall’Appaltatore. L’inoltro e
l’ottenimento dei permessi sono a cura e spese dall'Appaltatore fermo restando i seguenti criteri:
a) i permessi devono essere richiesti per tempo dall'appaltatore; ogni causa di tardivo rilascio costituente
motivo di mancato o ritardato completamento delle opere deve essere tempestivamente segnalata;
b) l’appaltatore si impegna, prima dell’ottenimento dei permessi relativi, di notificare al Committente
eventuali condizioni di rilascio di onerosità tale da variare in misura significativa le quantità previste nel
progetto tecnico;
c) l’appaltatore è responsabile delle conseguenze derivanti dal mancato o ritardato ottenimento dei permessi;
sono a suo carico eventuali penalità, maggiori spese, ecc; il Committente si riserva di accettare
formalmente cause di mancato o ritardato ottenimento di permessi solo per fatti eccezionali
inequivocabilmente non imputabili all’appaltatore;
d)
se, da parte dell’appaltatore, si mostrasse grave negligenza nella richiesta e nella cura delle formalità per
il rilascio dei permessi, il Committente può revocare in qualsiasi momento l'esecuzione delle opere senza
che l'Impresa possa invocare alcun risarcimento di danni.
Tutti gli atti ed i documenti relativi ai permessi devono essere consegnati in copia al Committente, nessun
indennizzo è dovuto all'Impresa per eventuali oneri causati da mancato ottenimento dei permessi.
ART 7. - CONSEGNA PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA - PROGRAMMA DEI LAVORI
Il Committente considera la sicurezza del lavoro un valore irrinunciabile e prioritario e ciò per ragioni di
ordine morale, sociale, giuridico e di immagine.
Pagina 10 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il presente documento stabilisce quindi come prima regola per l’Appaltatore quella che le lavorazioni che
sono oggetto dell’appalto debbano essere svolte nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di
sicurezza, di igiene del lavoro, nonché di tutela ambientale.
In materia di sicurezza sul lavoro, in ottemperanza al D. L.vo 81/08, l’Appaltatore deve presentare, entro
trenta (30) giorni dall’aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, e consegnare al
Committente:
a) eventuali proposte integrative del Piano di Sicurezza e di Coordinamento;
b) un Piano Operativo di Sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità
nell’organizzazione dei cantieri e nell’esecuzione dei lavori, da considerare come piano complementare di
dettaglio del piano di Sicurezza e di Coordinamento.
Sono parte integrante del contratto di appalto il Piano di Sicurezza e Coordinamento Generale ed il Piano
Operativo di Sicurezza. Gli oneri relativi alla sicurezza, che sono evidenziati nel presente Capitolato, non sono
soggetti a ribasso d’asta.
Durante l’esecuzione delle opere l’Appaltatore può presentare proposte di modificazioni od integrazioni al
Piano di Sicurezza e Coordinamento al fine di adeguare i contenuti alle tecnologie proprie dell’Appaltatore ed
allo scopo di garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei
lavoratori.
Gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’Appaltatore, previa formale costituzione in mora
dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del Contratto in danno dell’Appaltatore, e ciò ad insindacabile
ancorché circostanziato e concorde giudizio del Direttore dei Lavori e del Committente;
Sarà cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Appaltatore predisporre la
distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale necessari, la verifica del rispetto di tutte le prescrizioni
inerenti l’igiene e la sicurezza del lavoro previste per le singole fasi delle lavorazioni.
Contestualmente alla consegna del suddetto Piano Operativo di Sicurezza l'Appaltatore è tenuto a
presentare un dettagliato programma, in cui sia indicata la sequenza nel tempo delle varie fasi di lavoro,
redatto nel pieno rispetto dell’organizzazione del lavoro in sicurezza, che permetta il rispetto delle date di
consegna di cui all’ articolo 9.
In tale programma dovranno essere specificatamente indicati sia i lavori da eseguire in ciascun periodo, sia
il personale ed i mezzi necessari a realizzare l’avanzamento previsto; il tutto dovrà essere corredato da un
apposito grafico.
Pagina 11 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il programma non esclude né diminuisce la responsabilità dell’Appaltatore per la regolare e tempestiva
esecuzione delle opere, e non implica limitazioni alla facoltà del Committente di poter ordinare l’esecuzione di
un lavoro, per giustificato motivo, entro un determinato termine di tempo.
ART 8. - CONDUZIONE DEI LAVORI DA PARTE DELL’IMPRESA
L’Appaltatore dovrà condurre i lavori con personale tecnico di provata capacità ed in numero sufficiente ad
eseguire i lavori a cui è addetto, e con maestranze e mezzi d’opera tali da poter assicurare la buona esecuzione
dei lavori ed il rispetto dei tempi stabiliti, secondo le modalità indicate all’art. 7 del presente Capitolato.
Sul luogo dei lavori l’Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari
poteri, al quale verranno comunicati a tutti gli effetti gli ordini verbali o scritti del Direttore dei lavori e del
Committente, che deve essere in grado di rintracciare in ogni momento il Responsabile del Servizio di
Prevenzione e Protezione dell’Appaltatore.
I lavori dovranno essere eseguiti secondo le migliori regole d’arte ed in conformità alle prescrizioni
contenute nel presente Capitolato, nel Contratto e quelle emanate in corso d’opera, nonché nel pieno rispetto
delle disposizioni previste e richiamate nei Piani di Sicurezza elaborati dal Committente e dall’Appaltatore;
quest’ultimo, e quindi per proprio tramite il suo rappresentante sul cantiere, non potrà rifiutarsi di dare
immediata esecuzione alle disposizioni ed agli ordini ricevuti, che riguardino sia il modo di esecuzione dei lavori,
sia il rifiuto o la sostituzione di materiali, salvo la facoltà di scrivere le proprie riserve sui registri contabili.
Resta ancora stabilito che i lavori di rifacimento e ripristino delle sovrastrutture stradali potranno essere
direttamente eseguite dagli Enti preposti alla sorveglianza ed alla manutenzione delle strade, senza che per
questo l’Appaltatore possa sollevare eccezione alcuna o chiedere compensi non contemplati nel presente
Capitolato.
ART 9. - TEMPORIZZAZIONE INTERVENTI
A far data dalla firma del contratto, dal null’osta degli enti proprietari delle strade e dal rilascio delle licenze
da parte del Ministero i lavori dovranno essere condotti senza interruzione, seguendo l’ordine stabilito e
consegnati alle scadenze indicate dal programma esecutivo di cui alla tabella 7.
Pagina 12 di 171
NETSPRING S.R.L
N°
COMUNI
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Costruzione rete in FO
RETE IP
RETE VoIP
RETE PONTI
RADIO
da firma contratto
da rilascio licenze
Ministero
da rilascio permessi
1
Comune di Grosseto
Entro 3 mesi 50% delle sedi
Entro 3 mesi
attivazione Apparati
Centro Rete
Entro 4 mesi
attivazione
Apparati Centro
Rete
Entro 6 mesi rimanenti sedi
2
Follonica
Entro 3 mesi attivazione rete FO
3
Gavorrano
Entro 3 mesi attivazione rete FO
4
Scarlino
Entro 3 mesi attivazione rete FO
5
6
Badia Vecchia x
Roccastrada
Castiglione della
Pescaia
Entro 3 mesi attivazione rete FO
Entro 4 mesi attivazione rete FO
7
Orbetello
Entro 3 mesi attivazione rete FO
8
Magliano in Toscana
Entro 4 mesi attivazione rete FO
9
Massa Marittima
Entro 4 mesi attivazione rete FO
10 Roccastrada
Entro 4 mesi attivazione rete FO
11 Monte Argentario
Entro 6 mesi attivazione rete FO
12 Capalbio
Entro 6 mesi attivazione rete FO
13 Manciano
Entro 6 mesi attivazione rete FO
14 Scansano
Entro 6 mesi attivazione rete FO
15
Monterotondo
Marittimo
Entro 6 mesi attivazione rete FO
16 Montieri
Entro 6 mesi attivazione rete FO
17 Campagnatico
Entro 6 mesi attivazione rete FO
18 Civitella Paganico
Entro 6 mesi attivazione rete FO
19 Pitigliano
Entro 6 mesi attivazione rete FO
20 Sorano
Entro 6 mesi attivazione rete FO
21 Isola del Giglio
Entro 10 mesi attivazione rete FO
1
2
3
4
5
6
7
8
Arcidosso
Castel del Piano
Castell'Azzara
Cinigiano
Roccalbegna
Santa Fiora
Seggiano
Semproniano
Entro 4 mesi
attivazione GBE
Entro 4 mesi
attivazione GBE
Entro 4 mesi
attivazione GBE
Entro 4 mesi
attivazione GBE
Entro 4 mesi
attivazione GBE
Entro 4 mesi
attivazione GBE
Entro 4 mesi
attivazione GBE
Entro 11 mesi attivazione rete FO
Entro 11 mesi attivazione rete FO
Entro 11 mesi attivazione rete FO
tabella 7
Pagina 13 di 171
Entro 5 mesi
attivazione PR
Entro 5 mesi
attivazione PR
Entro 5 mesi
attivazione PR
Entro 5 mesi
attivazione PR
Entro 5 mesi
attivazione PR
Entro 5 mesi
attivazione PR
Entro 6 mesi
attivazione PR
Entro 6 mesi
attivazione PR
Entro 8 mesi
attivazione PR
Entro 8 mesi
attivazione PR
Entro 10 mesi
attivazione PR
Entro 10 mesi
attivazione PR
Entro 11 mesi
attivazione PR
Entro 11 mesi
attivazione PR
Grosseto-Monte
Aquilaia
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Tutte le opere dovranno comunque essere ultimate entro
360 (trecentosessanta) giorni naturali e
consecutivi, con la sola esclusione del tappeto di usura che verrà eseguito dopo che sia trascorsa la prima
stagione
invernale
dall’ultimazione
dei
lavori,
ovvero
nei
tempi
stabiliti
dalla
Direzione
Lavori,
conseguentemente alle richieste degli Enti Proprietari delle strade.
Il Direttore dei Lavori comunicherà mediante raccomandata A.R. la data di inizio dei lavori per la
realizzazione del tappeto di usura. Il termine per l’esecuzione del tappeto è stabilito in giorni 30 (trenta) naturali
e consecutivi decorrenti dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata.
I tempi contrattuali stabiliti sono comprensivi di quelli necessari per l’approvvigionamento dei materiali per
la costruzione delle infrastrutture e della rete in fibra ottica, nonché per l’ottenimento degli eventuali permessi,
concessioni e licenze di spettanza esclusiva dell’Appaltatore e per la consegna degli apparati per la rete IP, VoIP
e Ponti radio.
E’ facoltà del Committente, senza che ciò dia luogo a maggiori compensi per l’Appaltatore, di procedere alla
messa in esercizio di tratti funzionali di rete anche prima della scadenza dei tempi previsti. La presa in carico
parziale delle opere costituisce consegna provvisoria, della quale dovrà essere redatto apposito verbale.
Per ogni giorno di ritardo oltre i termini fissati si stabilisce la penale pari allo 0,05% dell’importo netto
contrattuale. Il Committente emetterà regolare fatture per gli importi relativi alle penali e potrà procedere alla
compensazione di tali importi nei pagamenti delle fatture emesse dall'Appaltatore.
ART 10.
- DIREZIONE LAVORI - DIREZIONE TECNICA DELL’IMPRESA
La Direzione Lavori ha il compito di curare che le opere compiute risultino pienamente rispondenti al
progetto ed alle norme del Capitolato speciale di Appalto, per questo ha il diritto di impartire gli ordini inerenti e
di controllare i materiali e le opere in tutte le fasi di esecuzione dei lavori.
L’Appaltatore deve avere un proprio Direttore dei Lavori professionalmente qualificato, munito dei necessari
poteri ed un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, anch’egli professionalmente qualificato, dei
quali ha l’obbligo di comunicare il nominativo all’atto della consegna dei lavori.
Compito del Direttore Lavori dell’Appaltatore è genericamente quello di affiancare la Direzione Lavori, per
tutta la durata delle opere, in maniera che gli ordini da questi impartiti trovino pronta e rispondente attuazione.
Oltre a ciò il Direttore Lavori dell’Appaltatore rimane, ad ogni effetto, l’unico responsabile per danni o sinistri di
qualsiasi entità che avessero a verificarsi a persone o a cose in conseguenza di cattiva esecuzione delle opere o
di mancanza di adeguate cautele nella loro esecuzione.
Pagina 14 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Al riguardo si precisa che la progettazione e la esecuzione di tutte le opere di cantiere, provvisionali, e
comunque necessarie per dare compiute tutte le opere appaltate, sono di esclusiva competenza del Direttore
Lavori dell’Appaltatore, conseguentemente la Direzione Lavori ed i suoi collaboratori non entrano in merito al
riguardo, sempreché le decisioni del Direttore Lavori dell’Appaltatore non siano contrarie agli interessi del
Committente.
Allorché, in corso d’opera, le opere realizzate risultassero praticamente difettose o comunque non
rispondenti all’esigenza dei lavori, l’Appaltatore è tenuto ad ampliarle o modificarle, e ove occorra, anche a
cambiarle totalmente, e ciò a sue spese e cura senza che egli possa né invocare, a scanso di responsabilità,
l’approvazione data o le modificazioni suggerite dalla Direzione dei Lavori, né pretendere compensi od
indennità, oltre ai prezzi stabiliti in Contratto per i lavori regolarmente eseguiti.
ART 11.
- VARIAZIONE DELLE OPERE PROGETTATE
Le varianti in corso d’opera possono essere ammesse dalla Direzione Lavori con riserva e facoltà di
introdurre nelle opere progettate quelle varianti che riterrà opportune nell’interesse della buona riuscita e
dell’economia dei lavori, finalizzate al miglioramento dell’opera ed alla sua funzionalità.
Gli importi preventivati potranno quindi variare tanto in più quanto in meno per effetto di variazioni delle
rispettive quantità, e ciò tanto in via assoluta quanto nelle reciproche proporzioni, senza che l’Appaltatore possa
trarne argomento per chiedere compensi non contemplati nel presente Capitolato o prezzi diversi da quelli di
Contratto.
ART 12.
- SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI
Le sospensioni e riprese dei lavori sono regolate dal contratto. Il Direttore lavori, sentito il parere di
NetSpring Srl, autorizza la sospensione e ripresa dei lavori mediante la compilazione dei relativi verbali in
contradditorio con l’Appaltatore.
ART 13.
- SPESE, ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL’APPALTATORE
Sono a carico dell’Appaltatore tutte le spese, gli oneri e gli obblighi seguenti che si intendono compensati
con i prezzi di appalto in quanto valutati con gli stessi:
x
le spese di contratto, di bollo, di registrazione nonché di istruttoria presso i diversi Enti per
l’ottenimento di licenze e permessi di propria competenza;
x
l’onere della ricognizione completa, prima dell’inoltro dell’offerta, dei luoghi dove verranno realizzate le
opere di progetto, in modo da essere pienamente a conoscenza delle difficoltà operative derivanti dalle
particolari morfologie urbanistiche ed ambientali, delle quali è già stato tenuto debito conto nella
redazione del presente progetto;
Pagina 15 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
x
l’impianto di uno o più siti di stoccaggio materiali ed attrezzature adeguatamente recintati;
x
le spese per gli allacciamenti elettrici e l’approvvigionamento idrico per quanto riguarda le necessità
esecutive dei lavori stradali e dei siti di stoccaggio;
x
l’effettuazione di tutti gli accertamenti, verifiche e saggi necessari per determinare l’esatta ubicazione dei
servizi e tubazioni del sottosuolo, compresa la preliminare interpellanza in tal senso di tutte le società
proprietarie di sottoservizi, per evitare in corso d’opera eventuali danneggiamenti od interferenze con i
sottoservizi esistenti; restano comunque senz’altro a carico dell’Appaltatore tutte le spese necessarie per
la riparazione di eventuali danni che venissero arrecati, durante i lavori, ad opere, condutture e cavi
sotterranei ed aerei, ecc. nonché il relativo risarcimento dei danni che da tali guasti potessero derivare,
sollevando il Committente da ogni possibile addebito;
x
le spese e gli oneri per l’ottenimento dei permessi di scavo dagli Enti proprietari delle strade, le spese e
gli oneri per l’occupazione di aree pubbliche e private (queste ultime solo se al di fuori delle fasce già
eventualmente asservite all’atto dei lavori) destinate ad area di stoccaggio dei materiali; sono parimenti a
carico dell’Appaltatore le spese per ripristinare eventuali danni arrecati a queste aree e ricondurle nello
stato precedente al loro utilizzo;
x
tutti gli oneri per la formazione, l’impianto ed il mantenimento dei cantieri mobili, per la manutenzione, la
sorveglianza, la pulizia ed il buon ordine dei cantieri stessi e delle relative adiacenze, e per tutte quelle
opere provvisionali che si rendessero necessarie alla sicurezza ed alla buona esecuzione dei lavori;
x
l’obbligo di richiedere alle competenti autorità i necessari permessi per circolare con mezzi speciali per il
trasporto dei materiali, o comunque per la movimentazione di apparecchiature nell’area oggetto
dell’intervento;
x
la fornitura e la manutenzione continua, accurata e costante in corrispondenza dei cantieri mobili di
lavoro di barriere, di cartelli di avviso, di lumi per i segnali notturni e della opportuna segnaletica, il tutto
tramite l’adozione di materiali e metodi strettamente conformi alla normativa vigente ed una
supervisione che sia garantita per l’intera estensione e durata dei lavori anche nei giorni festivi;
x
ottemperare tempestivamente, e senza nulla obbiettare, a quanto venisse particolarmente richiesto dalla
Direzione Lavori e dagli Enti proprietari delle strade allo scopo di tutelare la sicurezza di propri lavoratori
o di terzi, nonché per l’osservanza delle norme contenute nel Codice della Strada in vigore all’atto
dell’esecuzione delle opere;
x
l’assistenza di personale idoneo, munito di adeguati attrezzi e strumenti, che dovrà essere garantita per
tutto l’arco dei lavori dietro semplice preavviso di n. 3 (tre) giorni lavorativi; tale personale sarà a
disposizione del Direttore dei Lavori per i rilievi delle opere realizzate ed il controllo della contabilità.
x
la conservazione e consegna al Committente degli oggetti di valore intrinseco, archeologico e storico che
eventualmente si rinvenissero durante l’esecuzione dei lavori;
x
il mantenimento in perfetto stato di tutte le opere eseguite fino alla data del certificato di regolare
esecuzione, dopo aver effettuato lo smontaggio dei cantieri e lo sgombro a lavori ultimati di ogni opera
provvisoria, materiali residui, detriti, ecc.;
x
l’adozione, nella esecuzione dei lavori, dei DPI richiesti obbligatoriamente dai Piani di Sicurezza e/o dalle
Pagina 16 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
norme vigenti in materia di igiene e sicurezza del lavoro, dei procedimenti e delle cautele necessarie per
garantire l’incolumità del personale dipendente e di terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e
privati. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni, ricadrà sull’Appaltatore restandone sollevato il
Committente;
x
le spese per tutte le prove, sperimentazioni, prove di carico, di pressione, elettriche ecc. che si rendano
necessarie, a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, direttamente sul cantiere di lavoro o presso
laboratori pubblici e privati, per accertare la qualità dei materiali forniti e dei lavori eseguiti;
x
la ricerca dei residuati bellici e la loro rimozione, nelle zone interessate dai lavori, secondo le disposizioni
che verranno impartite dal Ministero della Difesa attraverso il Genio Militare;
x
la richiesta di tutti i nulla osta per l’installazione delle parabole sugli edifici pubblici e la certificazione
dell’idoneità dei tralicci esistenti alla posa di ulteriori parabole;
x
la configurazione degli apparati compresi gli instradamenti IP e VoIP saranno ad onere e cura
dell’Appaltatore che dovrà rispettare le indicazioni del presente capitolato e le eventuali ulteriori
indicazioni che il Committente fornirà durante la realizzazione della rete; (il Committente si riserva infatti
la possibilità di integrare le indicazioni del capitolato con le necessità che dovessero evidenziarsi con il
procedere della realizzazione; il grado di dettaglio delle suddette indicazioni sarà deciso dal
Committente.)
x
l’Appaltatore dovrà quindi consultarsi con i reparti tecnici del Committente per recepire tali indicazioni e
fornire anticipatamente la descrizione delle configurazioni che sta per attivare; particolare attenzione
dovrà essere posta nel caso che gli apparati interessati siano già attivi per cui prima di procedere
l’Appaltatore dovrà avere esplicita autorizzazione da parte del Committente.
ART 14.
- SUBAPPALTO.
Il subappalto è consentito per le sole opere previste dalle Voci da 001 a 034 e dalle Voci da 182 a 184
dell’elenco prezzi rientranti nelle lavorazioni della categoria OG 3; per le altre lavorazioni non è ammesso il
subappalto, pena l’immediata risoluzione del contratto. L’incameramento della cauzione definitiva e la richiesta
di risarcimento dei maggiori danni eventualmente subiti. Non è considerato subappalto la commessa diretta
dell’Appaltatore ad altre ditte od imprese per la sola ed unica fornitura di materiali.
ART 15.
- PREZZI CONTRATTUALI
I prezzi unitari in base ai quali saranno pagati i lavori appaltati a misura che risulteranno dalla gara di
appalto e facenti parte integrante del Contratto di Appalto. Tali prezzi compensano i lavori interamente finiti in
ogni loro parte a perfetta regola d’arte ed in piena rispondenza allo scopo cui sono destinati, e sono
comprensivi di tutti gli oneri ed alee relativi.
I prezzi contrattuali, devono ritenersi comprensivi di tutto quanto occorra per dare i lavori compiuti a
perfetta regola d’arte, quindi anche di tutti gli oneri non espressamente dettagliati ma necessari alla esecuzione
Pagina 17 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
dei lavori, sia per quanto riguarda approvvigionamenti, trasporti, immagazzinamenti ed altro, sia per quanto si
riferisce ai lavori provvisionali ed all’approntamento delle attrezzature dei cantieri e dei mezzi d’opera, sia per
qualunque tipo di assicurazione obbligatoria o consigliabile, sia infine per tutte quelle opere e provvigioni atte a
tutelare l’igiene e la salute dei lavoratori.
I prezzi contrattuali per i lavori a misura, per la fornitura dei materiali e dei mezzi d’opera, nonché per le
prestazioni in economia, si intendono accettati, oltreché offerti, dall’Appaltatore in base a calcoli di propria
specifica convenienza e quindi a tutto suo rischio, essi sono perciò fissi ed invariabili.
I suddetti prezzi sono altresì comprensivi di tutti gli oneri, nessuno escluso, di cui al presente Capitolato,
compreso quelli non specificati, ma necessari per dare i lavori compiuti a perfetta regola d’arte. Non è ammesso
procedere alla revisione dei prezzi e non si applica il primo comma dell’art. 1664 del Codice Civile.
Per tutti i lavori appaltati i prezzi si intendono - per patto essenziale nell'interesse del Committente - fissi ed
invariabili per tutta la durata dei lavori fino al loro termine e compensativi di tutte le opere, forniture, servizi,
nonché delle lavorazioni nei giorni festivi e durante le ore notturne e di quant'altro necessario per consegnare i
lavori finiti e suscettibili di essere verificati.
L'Impresa non potrà chiedere alcun compenso o indennizzo, oltre al pagamento dei corrispettivi previsti
nell’elenco prezzi, per qualsivoglia ragione ed onerosità, ancorché sopravvenuta durante il corso dei lavori,
imprevista ed imprevedibile al momento della sottoscrizione del contratto, con espressa rinuncia alla revisione
del prezzo ed al beneficio dell'equo compenso di cui all'art. 1664 cod. civ., perché di tali rischi ha tenuto conto
nella determinazione dell’offerta di appalto.
L’alea della remuneratività del contratto è pertanto a totale ed esclusivo carico dell’Impresa, che non potrà
in alcun caso formulare domande nei confronti del Committente che si fondino su condizioni di eccessiva
onerosità del rapporto, sopravvenute alla conclusione dei lavori.
Nei luoghi di lavoro ove potrebbero essere presenti sostanze o gas esplosivi o infiammabili l’Appaltatore
curerà l’applicazione di particolari precauzioni (attrezzi antiscintilla, vestiario antistatico, presenza continua di
estintori, ecc.) senza per questo richiedere nessun compenso aggiuntivo.
ART 16.
- LAVORI NON CONTEMPLATI NELL’ELENCO PREZZI
Qualora la Direzione dei Lavori giudicasse opportuno o, per circostanze eccezionali, necessario ordinare
all’Appaltatore l’esecuzione di opere e/o somministrazioni non comprese nei prezzi di Contratto, si procederà nei
seguenti modi:
a) mediante il concordamento di nuovi prezzi;
b) in economia con personale, mezzi d’opera e provviste fornite dall’Appaltatore;
Pagina 18 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il personale fornito per le opere in economia dovrà essere idoneo ai lavori da eseguirsi e provvisti dei
necessari attrezzi. Le macchine ed attrezzi dati a noleggio dovranno essere in perfetto stato di servibilità e
provvisti di tutti gli accessori per il loro regolare funzionamento.
Saranno a carico dell’Appaltatore la manutenzione degli attrezzi e delle macchine e le eventuali riparazioni,
in modo che essi siano sempre in buono stato di servizio. I mezzi di trasporto per i lavori in economia dovranno
essere forniti in pieno stato di efficienza.
Gli eventuali Nuovi Prezzi dovranno essere stabiliti esclusivamente nel modo sopra riportato, saranno
concordati sempre prima dell’esecuzione delle opere non altrimenti remunerabili, sono da intendersi validi ed
applicabili solo dopo che sia intervenuta l’approvazione del Committente e sono soggetti, come tutti gli altri,
all’eventuale ribasso d’asta contrattuale.
ART 17.
- PRESTAZIONI IN ECONOMIA
Le prestazioni e forniture in economia diretta avranno carattere eccezionale e dovranno essere disposte
solo per lavori secondari non altrimenti remunerabili con i prezzi di elenco.
In ogni caso le prestazioni e forniture anzidette saranno compensate solo se oggetto di uno specifico e
preventivo ordine della Direzione dei Lavori.
Le prestazioni di manodopera in economia saranno valutate in base alle effettive ore di lavoro ed alla
qualifica degli operai richiesta dalla Direzione Lavori; se l’Appaltatore di sua iniziativa impiegherà nei lavori in
questione operai di qualifica superiore a quella richiesta, non avrà diritto ad alcun compenso per la differenza
delle categorie.
La contabilizzazione verrà effettuata applicando, ai tempi accertati in contraddittorio, i compensi risultanti
dall’Elenco Prezzi di progetto con l’applicazione del ribasso d’asta. Per qualsiasi tipo di prestazione in economia,
sia essa diurna o notturna, feriale o festiva, si applicheranno unicamente i prezzi previsti nell’Elenco prezzi di
progetto, senza che l’Appaltatore, edotto di ciò dal presente articolo, possa opporre riserva o rivalsa alcuna.
E’ demandato al giudizio insindacabile della Direzione Lavori lo stabilire la idoneità degli operai, dei materiali
e dei mezzi d’opera impiegati nelle prestazioni in economia, l’Appaltatore dovrà immediatamente sostituirli
qualora quelli forniti non fossero riconosciuti idonei.
Nei prezzi in economia si intende compreso e compensato che il personale sia provvisto d’attrezzatura
manuale e meccanica di mestiere, di apparecchi ed apparati di prova e configurazione e quant’altro richiesto
nell’intervento.
Pagina 19 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Eventuali noleggi di attrezzature non comprese, di norma, nelle lavorazioni previste dal progetto saranno
valutati in base alle diverse categorie dei mezzi impiegati ed alle effettive ore lavorative effettuate; le eventuali
soste o trasferimenti non saranno quindi compensate, salvo diverso giudizio del Direttore dei Lavori per casi
specifici e particolari. Nei prezzi dei mezzi d’opera si intende sempre compreso il personale addetto al mezzo,
salva diversa indicazione, nonché tutte le spese relative all’energia elettrica, ai carburanti, lubrificanti e
quant’altro occorra per dare il mezzo stesso perfettamente funzionante sul luogo di lavoro.
ART 18.
- NORME GENERALI PER I LAVORI A MISURA
La quantità dei lavori eseguiti saranno determinate in relazione alla unità di misura prevista per ognuno dei
prezzi inseriti nell’Elenco Prezzi.
Si precisa che i prezzi d’elenco sono validi qualunque sia la quantità del lavoro e della fornitura richiesta, e
qualunque sia il periodo dell’anno o l’ora del giorno in cui detta prestazione si svolge.
I lavori dovranno essere eseguiti e quindi contabilizzati sulla base delle misure fissate dal progetto,
integrate dalle specifiche disposizioni date all’atto pratico dalla Direzione Lavori.
Nelle opere di costruzione delle infrastrutture sotterranee non saranno contabilizzati i maggiori spessori,
superfici, profondità di scavo, riempimenti, ecc., quando tali maggiori quantità siano state eseguite
dall’Appaltatore di sua iniziativa senza giustificato motivo; viceversa saranno riconosciute le maggiori dimensioni
quando siano state espressamente ordinate dalla Direzione Lavori, o da questa preventivamente condivise su
istanza dell’Appaltatore.
Per le infrastrutture sotterranee e le palificazioni, di norma non saranno tollerate dimensioni minori di quelle
di progetto od ordinate; nel caso in cui tali minori dimensioni vengano accettate, le opere saranno conteggiate
e liquidate in base alle misure eseguite.
Le misure delle opere effettuate saranno rilevate e documentate dall’appaltatore su supporto magnetico
nella forma di contabilità tecnica dei lavori di telecomunicazioni. In particolare per le infrastrutture e la rete in
fibra ottica le misure dovranno essere espresse tratta per tratta e fare riferimento alla cartografia di lavoro,
mentre per le altre attività la contabilità dovrà essere espressa sito per sito.
Il Committente si riserva in ogni caso il diritto di provvedere direttamente alla fornitura dei materiali da
impiegare nell’esecuzione dei lavori. In quest’ultima eventualità, qualora l’Elenco prezzi di progetto preveda
unicamente, per tali categorie di lavori, prezzi comprensivi della fornitura e posa in opera, si procederà nei modi
seguenti:
Pagina 20 di 171
NETSPRING S.R.L
x
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
in presenza del corrispondente prezzo di Elenco relativo alla sola fornitura: deducendo dal prezzo
complessivo quello della sola fornitura ed applicando in contabilità il nuovo prezzo così ottenuto, senza
bisogno di ricorrere a nessuna altra procedura tecnico-amministrativa;
x
in assenza del corrispondente prezzo di Elenco relativo alla sola fornitura: deducendo dal prezzo
complessivo quello della sola fornitura, determinato in contraddittorio con l’Appaltatore sulla base dei
prezzi di mercato, ed applicando in contabilità il nuovo prezzo così ottenuto, dopo che sia stato redatto,
firmato ed approvato il relativo “Verbale di concordamento nuovi prezzi”.
ART 19.
- OFFERTA DI PRODOTTI EQUIVALENTI
Le offerte tecniche ed economiche possono contemplare anche prodotti diversi da quelli esposti nel
presente Capitolato purché abbiano caratteristiche funzionali e prestazionali equivalenti. In particolare i
prodotti offerti devono anche presentare analoghe interfacce sia con gli altri elementi di rete che verso
l’utilizzatore. Deve essere garantita la piena integrazione sia con gli altri elementi di rete oggetto dell’appalto
che con quelli già esistenti.
L’onere della prova di tale equivalenza spetta all’impresa che deve presentare nell’offerta una
dichiarazione relativa a tale equivalenza corredata di adeguata documentazione tecnica. Nell’offerta, tali
prodotti alternativi proposti devono essere individuati e descritti puntualmente anche in termini di
caratteristiche tecniche di dettaglio. Il Committente si riserva di valutare autonomamente l’effettiva
equivalenza.
Art 20. -REQUISITI PER L’ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE RETI IP, VoIP ed SDH
L’Appaltatore si impegna a fornire hardware e licenze software originali rilasciate appositamente dal
Costruttore per il Committente, apparati idonei allo scopo e non contraffatti, non rigenerati o di provenienza
illegale o da fonti non riconosciute dal Costruttore, che non richiedano, per le funzioni richieste, aggiunte
successive di componenti hardware e/o software o comunque modifiche che comportino un aggravio economico
per il Committente, eccezion fatta per le normali operazioni di configurazione.
Al fine di evitare forniture di licenze software illegali in violazione dei diritti di proprietà intellettuale ed
apparati contraffatti, rigenerati, di provenienza illegale o comunque provenienti da canali non autorizzati, il
Committente potrà richiedere preventivamente opportune verifiche per documentarne l’origine, affinchè siano
fornite tutte le necessarie certificazioni sull’originalità, provenienza e garanzia di supporto allo stesso
Costruttore di riferimento ed ai suoi uffici e sedi in Italia.
I prodotti forniti devono essere originali e recanti il marchio del Costruttore. I prodotti dovranno essere nuovi
di fabbrica, e contenuti nella loro confezione originale. Il Costruttore licenzierà i prodotti specificatamente per
Pagina 21 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
il Committente, che sarà il primo acquirente di tali prodotti e primo licenziatario di qualsiasi copia del software,
compreso quello incluso negli apparati. L'Aggiudicatario non potrà fornire prodotti usati o rigenerati.
In particolare per i ponti radio SDH (Synchronous Digital Hierarchy) dovrà essere consegnata la
documentazione con le misure e le tabelle necessarie per l’ottenimento delle frequenze in uso esclusivo a
favore dell’Operatore partner individuato dal Committente.
Inoltre dovrà essere presentata la documentazione con le misure per ARPAT. Prima dell’inizio
dell’installazione, deve essere consegnata anche la documentazione con la stima della disponibilità annua di
ogni tratta radio effettuata con i software di simulazione specifici a seguito della verifica preliminare
all’installazione.
ART 21.
- RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE
L’Appaltatore è responsabile, a tutti gli effetti, dell’esatto adempimento delle condizioni sottoscritte nel
Contratto e delle condizioni previste nel Disciplinare di Gara ai fini della perfetta esecuzione e riuscita delle
opere affidategli. Resta esplicitamente inteso che le prescrizioni contenute nel presente Capitolato d’appalto
sono da esso riconosciute idonee al raggiungimento di tali scopi; la loro osservanza non limita quindi, né riduce
comunque, la sua responsabilità.
La presenza sul luogo dei lavori del personale del Committente sia esso di Direzione che di Sorveglianza,
l’eventuale approvazione di opere, di disegni e di calcoli e l’accettazione di materiale da parte della Direzione
Lavori non limitano né riducono la piena ed incondizionata responsabilità dell’Appaltatore.
L’Appaltatore sarà in ogni caso tenuto a rifondere i danni subiti dal Committente e da terzi in dipendenza o
in occasione dell’esecuzione dei lavori, ed a sollevare il Committente stesso da ogni corrispondente richiesta di
risarcimento danni. L’Appaltatore è parimenti tenuto a rispondere dell’operato e del comportamento di tutti i
suoi dipendenti e di eventuali Imprese subappaltatrici.
Pagina 22 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPITOLATO PER LE INFRASTRUTTURE E LA RETE IN FIBRA OTTICA
NORME TECNICHE DI REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONE
ART. 1.– NOTE GENERALI
PREMESSA
Nel presente capitolo sono richiamati i criteri da adottare nella fase esecutiva degli impianti per le
infrastrutture di telecomunicazioni. I tracciati, le sedi di posa e il tipo di infrastrutture sono sempre stabiliti dal
progetto, eventuali varianti ad essi, che siano imposti da ostacoli imprevisti, devono essere preventivamente
approvate dalla Direzione Lavori.
CONDUZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI
Le opere devono essere realizzate nella piena osservanza di tutte le Norme vigenti in materia e dalle
disposizioni impartite dalla DD.LL. L’eventuale apertura di cantieri interessanti spazi o aree aperte alla
circolazione pubblica, è sempre subordinata al rilascio di autorizzazione scritta da parte degli Enti preposti.
Copia di tali autorizzazioni devono essere disponibili presso il cantiere stesso.
Gli interventi per verificare la regolarità della esecuzione delle opere, sia durante il corso dei lavori che
ad opere ultimate, saranno eseguiti dalla DD.LL. e dal personale del Committente che si avvarrà di personale
idoneo messo a disposizione dall’esecutore delle opere. Al termine dei lavori dovrà essere emessa
autocertificazione dell’avvenuto rispetto delle prescrizioni contenute nei Disciplinari emessi dagli Enti preposti.
SICUREZZA SUL LAVORO
Durante l’esecuzione dei lavori devono essere attuate tutte le prescrizioni previste dalle Leggi e dai
Regolamenti vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e adottata anche ogni altra misura
cautelativa che, caso per caso, si dovesse rivelare opportuna al fine di evitare infortuni in conseguenza dei
lavori stessi. Il presente Capitolato non tratta specificatamente delle suddette prescrizioni; per esse si rimanda
a quanto stabilito dagli Enti e Servizi preposti alla sicurezza sul lavoro.
SEGNALAZIONI STRADALI
Prima di iniziare i lavori nelle sedi e nelle pertinenze stradali si devono predisporre le segnalazioni
prescritte dalle Norme e Regolamenti in vigore e si devono adottare tutte le precauzioni e gli accorgimenti atti
ad evitare danni a persone e cose; i lavori devono essere condotti in modo da ridurre al minimo l’intralcio alla
circolazione.
IMPATTO AMBIENTALE
In occasione dei lavori occorre attenersi a quanto disposto dalla vigente normativa nazionale e locale
che impone il puntuale rispetto dei vincoli di natura idrogeologica, ambientale, paesaggistica, archeologica,
ecologica,ecc.
Pagina 23 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
INDAGINI PRELIMINARI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI ED UTILIZZO
INFRASTRUTTURE DI ALTRI SOGGETTI
Prima delle operazioni di scavo o perforazione, si deve accertare la presenza e la posizione di servizi,
ostacoli, tipologia del terreno, ecc., ricorrendo sia a verifiche presso gli Enti proprietari delle strade e i gestori
di sottoservizi al fine di acquisire informazioni e documenti sulla esistenza di servizi presenti, sia a preventive
indagini del sottosuolo con tecniche radar e/o a saggi nel terreno. Gli esiti di tutte le indagini preliminari svolte
dovranno essere disponibili presso il cantiere. E’ consentito l’utilizzo di infrastrutture dismesse da altri soggetti
qualora possano essere rese idonee alla posa di tubi e cavi a fibre ottiche.
ART. 2.- QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI EDILI E STRADALI
CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE - PROVE SUI MATERIALI
I materiali da impiegare per la esecuzione delle opere dovranno pervenire da produttori che diano
garanzia di qualità e serietà e dovranno corrispondere ai requisiti indicati, in ogni caso dovranno essere
accettati, prima del loro impiego, dal Direttore dei Lavori. Quando siano stati rifiutati dei materiali, questi
dovranno subito essere allontanati dal cantiere e sostituiti, in questo caso possono essere imposte limitazioni
che possono arrivare fino alla proibizione dell’ulteriore approvvigionamento di materiali della stessa origine.
Per quanto riguarda i riempimenti degli scavi, nel caso in cui il progetto preveda l’utilizzo di inerti
ricavati dalla lavorazione di materiali recuperabili provenienti da più fonti di approvvigionamento (demolizione
opere edili, stradali ecc.) l’Appaltatore, prima del loro utilizzo dovrà fornire alla Direzione dei Lavori apposita
certificazione rilasciata dal fornitore che attesti la conformità dei suddetti materiali alle norme UNI di
riferimento.
Il Committente, attraverso il Direttore dei Lavori, potrà prescrivere prove sui materiali, sulle malte, sui
conglomerati ecc., sia prima che dopo l’impiego. I campioni prelevati in contraddittorio e sigillati dalle parti
saranno a tal fine inviati presso i laboratori prescelti dal Committente. Le spese delle prove suddette sono a
carico dell’Appaltatore. Le caratteristiche dei principali materiali da adottare dovranno essere quelle descritte
in seguito. In mancanza di particolari prescrizioni, si intende che i materiali debbono essere della migliore
qualità esistente in commercio.
- QUALITA’ DEI MATERIALI EDILI
A) MATERIALI PER OPERE MURARIE
ACQUA: dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce di cloruri o solfati, non inquinata da sostanze organiche
o comunque dannose all’uso cui è destinata;
LEGANTI IDRAULICI: Dovranno corrispondere alle norme in vigore ed a quelle che potranno essere emanate
durante il corso dei lavori; al momento dell’uso dovranno trovarsi in perfetto stato di conservazione. Il loro
impiego nella preparazione di malte e calcestruzzi dovrà avvenire con l’osservanza delle migliori regole
dell’arte;
Pagina 24 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
GHIAIE – GHIAIETTI – PIETRISCHETTI – SABBIE: Da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi, escluse le
pavimentazioni stradali. Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dalle norme per l’esecuzione delle opere in
conglomerato cementizio semplice ed armato, in vigore o che potranno essere emanate durante il corso dei
lavori. Le dimensioni di massima non dovranno superare quelle compatibili per la struttura cui il calcestruzzo è
destinato. Il Direttore dei Lavori ha in ogni caso ampia facoltà di respingere tutti quei materiali che per
dimensioni, per forma, per costituzione petrografica, ecc. non fossero ritenuti idonei alla confezione dei
calcestruzzi;
MATERIALI LATERIZI: Dovranno corrispondere ai requisiti di accettazione stabiliti dalle norme in vigore o che
potranno essere emanate durante il corso dei lavori;
MANUFATTI DI CEMENTO: Dovranno essere fabbricati a regola d’arte, dosature e spessori dovranno
corrispondere alle prescrizioni ed ai tipi; dovranno essere ben stagionati, di perfetto impasto e lavorazione,
sonori alla percussione, senza screpolature o sbavature, i tubi dovranno essere con diametro uniforme e
muniti alle due estremità delle opportune sagomature per consentire un giunto a sicura tenuta;
B) MATERIALI PER OPERE STRADALI
SABBIA PER IL RINFIANCO DELLE TUBAZIONI: Dovrà provenire da cave fluviali o da frantumazione di
materiali lapidei (polvere di cava), assolutamente scevra da terra, argilla, materiali organici od altri componenti
estranei alla propria natura silicea. La rispondenza delle caratteristiche granulometriche ed organiche della
sabbia approvvigionata, per le esigenze d’impiego, dovranno in ogni caso essere verificate dalla Direzione
Lavori, che avrà piena facoltà di pretendere la sostituzione di partite giudicate non idonee.
GHIAIA IN NATURA: Dovrà provenire da cave fluviali (tout – venant) ed essere costituita da un miscuglio di
sabbia e ghiaia derivante da rocce non gelive, di natura compatta e resistente, con esclusione di qualsiasi
materiale eterogeneo o comunque dannoso per l’impiego a cui è destinato; dovrà inoltre risultare ben assortita
nei suoi componenti con esclusione degli elementi litici non passanti al vaglio di cm. 7 e con percentuale di
sabbia compresa fra il 40% ed il 60% del miscuglio;
PIETRISCHI – PIETRISCHETTI – GRANIGLIA: Al pari della ghiaia, dovranno derivare da rocce non gelive
aventi alta resistenza alla compressione, essere scevri da sabbia, polvere od altre sostanze eterogenee, inoltre
dovranno essere formati da elementi aventi più facce a spigoli vivi, avere i requisiti di durezza e potere legante
richieste per le diverse categorie di lavori;
INERTE NATURALE STABILIZZATO: Potrà pervenire sia da cava fluviale che da frantumazione di rocce, da
correggersi con la eventuale aggiunta di inerti e di additivi, in modo da ottenere un miscuglio “stabilizzato
granulometricamente” che abbia le seguenti caratteristiche fisiche:
1)
granulometria ricadente entro i seguenti limiti percentuali passanti in peso:
- passante al setaccio di 2 pollici 100%
- passante al setaccio di 1 pollice da 55% a 85%
2)
- passante al setaccio ASTM n. 40
da 30% a 60%
- passante al setaccio ASTM n. 200
da 5% a 15%
limite di fluidità misurato sulla parte di materiale passante al setaccio A.S.T.M. n. 40: inferiore a 25;
Pagina 25 di 171
NETSPRING S.R.L
3)
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
limite di plasticità, anch’esso misurato sulla parte di materiale passante al setaccio A.S.T.M. n. 40:
inferiore a 6.
Gli inerti componenti dovranno derivare da rocce non gelive di natura compatta e resistente con esclusione di
qualsiasi materiale eterogeneo o comunque dannoso.
MISTO GRANULARE PROVENIENTE DALLA LAVORAZIONE DI MATERIALI RECUPERABILI: Dovrà essere
costituito da una miscela di materiali granulari appartenenti alla classe A1 delle norme CNR-UNI 10006. Tale
materiale potrà essere di provenienze diverse, in proporzioni che in ogni caso saranno stabilite attraverso una
indagine preliminare di laboratorio della quale dovrà essere fornita idonea certificazione alla Direzione dei
Lavori. La rispondenza alle caratteristiche di seguito dettagliate potrà essere verificata dalla Direzione dei
Lavori, che avrà piena facoltà di pretendere la sostituzione delle parti non giudicate idonee.
Caratteristiche del materiale da impiegare: Il materiale posto in opera, dopo l’eventuale correzione e
miscelazione, dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche:
x
l’aggregato non deve avere dimensioni superiori a mm 71, né forma appiattita, allungata o lenticolare;
x
granulometria compresa nel seguente fuso ed avente andamento continuo e uniforme concorde a quello
delle curve limiti indicate in tabella:
serie crivelli e setacci UNI
crivello UNI 2334
crivello UNI 2334
crivello UNI 2334
crivello UNI 2334
crivello UNI 2334
setaccio UNI 2332
setaccio UNI 2332
setaccio UNI 2332
mm.
71
40
25
10
5
2
0,4
0,075
Miscela passante % totale in peso
100
75 y 100
60 y 87
35 y 67
25 y 55
15 y 40
5 y 22
2 y 10
x
rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;
x
perdita di peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature inferiore al 40%;
x
limite liquido della frazione passante al setaccio 0,4 non maggiore di 25;
x
indice di plasticità non maggiore di 6;
x
indice di portanza CBR dopo 4 giorni di immersione in acqua non minore di 50;
x
equivalente in sabbia misurato sulla frazione passante al setaccio 4 ASTM compreso tra 25 e 65, eseguito
su campione prelevato dopo il costipamento.
MALTA CEMENTIZIA AERATA: Dovrà essere composta da aggregati selezionati e lavati (granuli di sabbia fino a
6 mm.) del tutto privi di sostanze reattive dannose o materiali terrosi, tenuti insieme da una matrice di pasta
di cemento; dovrà presentarsi omogenea, compatta e priva di segregazioni o di essudazione, con consistenza
variabile da fluida a autolivellante, secondo la necessità di impiego o le prescrizioni degli Enti proprietari delle
strade; in particolare dovrà presentare le seguenti caratteristiche tecniche:
1) - assoluta permeabilità al gas metano;
2) - tempo di indurimento sufficiente per sviluppare una buona portanza da 12 a 24 ore;
3) - contenuto di aria inglobata, omogeneamente distribuita in micro e macro bolle non comunicanti,
compreso tra il 20% e il 30%;
Pagina 26 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
4) - massa volumica allo stato indurito compresa tra 1.600 e 1.800 kg/mc.;
5) - resistenza a compressione dopo 28 giorni: da 12 a 20 kg/cmq.;
MISTO CEMENTATO: Dovrà essere dosato a 80 Kg di cemento tipo 325 per ogni metro cubo di riempimento
finito in opera; gli inerti saranno costituiti da pietrischetto dalle caratteristiche organolettiche analoghe
all’impiego per la formazione del calcestruzzo, ma di pezzatura compresa fra 0 e 40 mm, idonea al
riempimento di tutti gli spazi vuoti.
EMULSIONI BITUMINOSE: Dovranno essere di composizione costante, perfettamente omogenee, e stabilizzate
all’atto dell’impiego; dovranno contenere non meno del 50% in peso del materiale solubile in solfuro di
carbonio e non essere fabbricate con bitumi duri flussati. L’emulsionante adoperato nella fabbricazione dovrà
avere caratteristiche atte ad assicurare la perfetta rottura delle emulsioni stesse all’atto del loro impiego e tale
da evitare che il bitume possa concentrarsi nei recipienti prima dell’uso. Le emulsioni che manifestassero nei
recipienti tale fenomeno saranno senz’altro rifiutate. Nel periodo invernale il Direttore dei Lavori potrà ordinare
per l’esecuzione dei ripristini, l’uso di emulsioni aventi particolari caratteristiche di resistenza alle basse
temperature senza che perciò l’Appaltatore abbia diritto a prezzi diversi da quelli previsti nell’allegato elenco.
MANUFATTI IN CALCESTRUZZO DI CEMENTO: Saranno confezionati con alti dosaggi di cemento e vibrati in
modo da ottenere un peso specifico non inferiore a 2,4 Kg/dmc. I cordonati per il contenimento dei
marciapiedi avranno dimensioni di cm. 15 x 25 e lunghezza non inferiore a ml. 1,00. Saranno rifiniti nelle facce
a vista e con lo spigolo esterno smussato. I pozzetti di raccolta delle acque meteoriche avranno dimensioni
interne non inferiori a cm. 40 x 40 x 40 ed avranno il foro di uscita per tubo da 20 cm. collocato a richiesta sia
verso la strada che di lato. L’altezza dal fondo del pozzetto al tubo di scarico dovrà risultare comunque non
inferiore a cm 20. Dovranno presentare il diaframma con funzione di tenuta idraulica facilmente asportabile
per la pulizia. Le botole con relative controbotole, avranno le dimensioni minime di cm 6, ma il loro impiego
sarà consentito solo nelle zone soggette a traffico pedonale e comunque solo su autorizzazione della Direzione
Lavori.
MANUFATTI IN CEMENTO ARMATO PER PROTEZIONE SOTTOSERVIZI: Le lastre piane a protezione dei
sottoservizi saranno confezionate con alti dosaggi di cemento vibrato, in modo da ottenere un peso specifico
non inferiore a 2,4 Kg/dmc. L’armatura sarà eseguita con rete elettrosaldata del diametro mm 8, maglia cm
10x10. Le dimensioni di ogni singola lastra saranno cm 100x40x4.
LASTRE IN PORFIDO: Le lastre per la formazione delle zanelle avranno dimensioni di cm. 20 x 20 spessore
compreso fra cm. 2,5 e 4,5 e tonalità il più possibile uniforme comunque di gradimento della Direzione Lavori.
CORDONATI DI GRANITO: I manufatti per il contenimento dei marciapiedi di cm. 15 x 27 e lunghezza non
inferiore a cm 100 saranno a grana e tonalità uniformi, privi di venature o di intrusioni di minerali diversi.
Pagina 27 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
ART. 3.- SEDI DI POSA SOTTERRANEA
GENERALITA’
Le sedi di posa delle infrastrutture sotterranee per telecomunicazioni costituite da tubi sono le seguenti:
x
le trincee realizzate con scavi tradizionali;
x
le minitrincee delle dimensioni interne di 12 cm di larghezza e di 35/40 cm di profondità;
x
le perforazioni sotterranee;
x
i cunicoli praticabili e non;
x
le gallerie;
x
i muri esterni di ponti e viadotti.
Durante i lavori di disfacimento scavo e rinterro, e durante la posa delle infrastrutture devono esser
osservate tutte le disposizioni di cui al Nuovo Codice della Strada e le seguenti prescrizioni:
x
attenersi alle Norme ai Regolamenti ed alle disposizioni degli Enti per quanto riguarda la durata
di esecuzione delle opere;
x
rispettare, nelle interferenze con altri servizi, sia le prescrizioni impartite dall’Ente proprietario
della strada sia le Leggi e Normative vigenti;
x
assicurare la continuità della circolazione stradale con mezzi idonei, mantenere la disponibilità dei
transiti e degli accessi carrai e pedonali nel rispetto delle norme di sicurezza, collocare in
posizione ben visibile gli sbarramenti protettivi e tutele segnalazioni stradali previste dal Nuovo
Codice della Strada;
x
rilevare la posizione di cippi o di segnali indicatori orizzontali e verticali allo scopo di poter
assicurare, successivamente, la loro rimessa in sito con esattezza;
x
porre in atto ogni altro provvedimento impartito dalla Direzione Lavori, dalle Prescrizioni degli
Enti interessati, anche per un adeguato periodo di tempo successivo alla ultimazione delle opere
e fino al collaudo;
x
sorreggere opportunamente i cavi, le tubazioni ed ogni altra opera di terzi che risultino
interessate dallo scavo e provvedere alla loro definitiva sistemazione nello stato in cui sono stati
trovati;
x
mantenere la disponibilità di accesso ai servizi esistenti evitando per quanto possibile, di
posizionare l’infrastruttura sopra altre infrastrutture preesistenti.
ART. 4.- SCAVO TRADIZIONALE
DISFACIMENTI DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI
I disfacimenti devono essere limitati alla superficie strettamente indispensabile per l’esecuzione degli scavi
e devono essere condotti in modo da ridurre al minimo gli oneri per i ripristini; si deve perciò ricorrere, ove
possibile, all’impiego di idonei mezzi meccanici (es. frese, macchine a lame rotanti,ecc.) per il disfacimento
della pavimentazione e del relativo sottofondo. I mezzi utilizzati per i disfacimenti, gli scavi, i rinterri, devono
essere tali da non danneggiare, ne durante il loro spostamento ne durante l’esecuzione delle opere, il manto
Pagina 28 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
stradale (ad es. i mezzi cingolati devono essere provvisti di appositi pattini gommati). Deve essere assicurata
la massima riutilizzabilità degli elementi di pavimentazione disfatta, in particolare i materiali recuperati e
reimpiegabili, come basoli, selci, cubetti di porfido o simili, devono essere accatastati a parte in modo da poter
essere reimpiegati all’atto del ripristino. Quando esigenze di traffico o di sicurezza lo richiedano si deve
provvedere all’allontanamento dei suddetti materiali dai bordi dello scavo ed al loro successivo ritrasporto in
sito.
SCAVI
Prima di avviare le operazioni di scavo si devono effettuare le indagini preliminari per l’individuazione dei
sottoservizi esistenti descritte precedentemente. Gli scavi dovranno essere eseguiti con i mezzi più idonei ed in
relazione alle caratteristiche ambientali, alla stratigrafia del terreno ed ai servizi presenti nel sottosuolo nonché
alla tipologia dell’impianto. La larghezza dello scavo deve essere la più stretta possibile e deve essere
dimensionata alla conformazione del pacco tubi. Quando vi sia pericolo di frane lo scavo deve essere
convenientemente armato. Il fronte dello scavo dovrà essere, di norma, di lunghezza tale da poter essere
richiuso al termine della giornata lavorativa. La profondità dello scavo deve essere mantenuta il più possibile
costante in modo da evitare bruschi cambi di pendenza. Gli attraversamenti stradali, quando non sia
autorizzata la chiusura al traffico, devono essere condotti in modo tale che rimanga sempre disponibile, per la
circolazione del traffico, una sufficiente porzione della sede stradale; negli attraversamenti stradali
l’infrastruttura di tubi dovrà essere posata, di norma, direttamente in trincea senza tubi camicia. Allo scopo di
evitare la posa di pozzetti non necessari, gli attraversamenti stradali dovranno essere realizzati con angolo non
inferiore a 60° rispetto all’asse stradale
>60°
FIGURA 1 Esempio di cambio lato di posa su carreggiata senza l’uso di pozzetti
Gli scavi in adiacenza ad alberature e l’eventuale estirpazione di siepi e radici devono essere sempre
autorizzate dagli Enti preposti. Gli scavi di profondità superiore a 150 cm devono essere eseguiti nel rispetto
del D.L. 626 in merito alla tutela dei lavoratori che operano nello scavo stesso. Pertanto si dovrà provvedere
ad allargare convenientemente la trincea e ad armare le pareti della stessa, al fine di permettere l’agibilità
negli scavi degli operatori e la sicurezza per eventuali smottamenti.
Si devono mettere in atto tutti i provvedimenti (opere provvisorie incluse) al fine di garantire la stabilità
degli impianti di terzi presenti nello scavo e nelle sue immediate vicinanze. Gli scavi devono essere mantenuti
asciutti, se occorre con l’uso di pompe; il materiale scavato deve essere collocato regolarmente lungo lo scavo
stesso, lasciando la banchina praticabile. Eventuale guasti riscontrati o provocati, nonché le fughe e le
Pagina 29 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
infiltrazioni da vicine condotte di gas o di acqua devono essere segnalati immediatamente agli Enti interessati,
per i provvedimenti del caso.
Tutti i materiali non riutilizzabili provenienti dai disfacimenti e/o dagli scavi devono essere trasportati alle
discariche indicate dagli Enti Locali competenti per territorio.
Al fine di garantire la corretta protezione meccanica delle infrastrutture sotterranee, gli scavi devono
consentire, di norma, i seguenti estradossi minimi:
x
per scavi su marciapiede 30-40cm;
x
per scavi longitudinali e trasversali su carreggiata 50-60 cm;
Resta comunque l’obbligo di rispettare l’altezza degli estradossi e/o le profondità di scavo prescritte nei
disciplinari e/o negli atti di assenso emessi dall’Ente proprietario della strada. Il fondo dello scavo deve essere
accuratamente spianato e privato di sassi o spuntoni. Sul fondo dello scavo, per la posa di tubi di qualsiasi tipo
e tritubi, occorre predisporre un letto di sabbia o inerti a granulometria molto fine.
Rinterri degli scavi e ripristini
Per operazioni di rinterro si intendono il riempimento degli scavi effettuati, in tutto od in parte, con
materiale di risulta, sabbia, materiale inerte o stabilizzato, conglomerati in calcestruzzo e/o bituminosi, ecc.
Salvo diversa disposizione dell’Ente proprietario della strada ed al fine di evitare successivi cedimenti, il
materiale di rinterro, sia esso terra proveniente dallo scavo sia materiale inerte, deve essere accuratamente
costipato in strati successivi di circa 20 cm con mezzi idonei, (vibrocostipatrici, compattatori, ecc)..
20-25 cm
30
NASTRO DI SEGNALAZIONE
ESTRADOSSO 60 cm
MONOTUBI Ø 40
5
5
SABBIA O SIMILI
FIGURA 2 Esempio tipico di sezione di scavo per posa infrastruttura di monotubi.
Qualora la parte superiore dello scavo debba essere riempita con conglomerati in calcestruzzo e/o
bituminosi e tale operazione, su richiesta dell’Ente proprietario della strada, non venga effettuata
immediatamente, il riempimento totale dello scavo deve essere eseguito fino al livello del piano stradale (con
terra di risulta o inerte) in modo da evitare avvallamenti o rilievi pericolosi per la pubblica incolumità. Il
successivo riempimento della parte superiore deve essere effettuato con la preventiva realizzazione di un
idoneo cassonetto, trasporto del materiale di risulta alle discariche, e successiva posa degli strati di
conglomerato cementizio o bituminoso previsto dall’Ente proprietario della strada. Al fine di evitare il
Pagina 30 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
deterioramento dello strato di binder (in attesa della costruzione del manto superficiale),dovuto alle piogge, al
traffico, ecc.,deve essere effettuata, per un larghezza di circa 1 metro, una opportuna sabbiatura associata a
materiale bituminoso liquido. Si deve provvedere alla manutenzione del rinterro, eseguendo le necessarie
ricariche, fino a benestare dell’Ente interessato per l’esecuzione dei manti superficiali nei tempi e secondo le
modalità stabilite. I riempimenti degli scavi devono essere eseguiti con le caratteristiche tecniche e nelle
quantità stabilite e concordate preventivamente con i proprietari delle strade. Per operazioni di ripristino si
intendono le opere relative al rifacimento del manto stradale da effettuarsi nella tipologia e nelle quantità
previste nei disciplinari o negli atti di assenso dei proprietari delle strade.
ART. 5.- PERFORAZIONI SOTTERRANEE
Al fine di facilitare il rilascio di permessi da parte degli Enti proprietari e qualora non sia possibile o
conveniente eseguire gli scavi a cielo aperto, si devono adottare tecniche posa “no-dig”. Col termine “no-dig”
si comprendono le tecniche di messa in opera di tubi nuovi, riparazione e riabilitazione di tubi esistenti ed
ispezione di infrastrutture sotterranee mediante macchine e robot senza la necessità di scavare a cielo aperto.
Limitatamente alla messa in opera di infrastrutture sotterranee le tecniche esistenti possono essere
raggruppate in tre categorie:
x
Drectional drilling
x
Rod pusher
( spingitore di aste)
x
Impact moling
( talpa a percussione)
(trivellazione guidata)
La scelta del tipo di macchina da impiegare è correlata alla natura del terreno, alla tipologia del tracciato
di posa, ed al tipo di infrastruttura da realizzare. Tali mezzi possono operare sia per la costruzione di
attraversamenti (strade, ferrovie, fiumi, ecc.) sia per la perforazione longitudinale. Con tale soluzioni si
possono realizzare perforazione di 100/150 metri in dipendenza della natura del terreno.
Al fine di effettuare perforazioni sotterranee per la posa di infrastrutture è necessario effettuare una
indagine georadar del sottosuolo per verificare la natura del terreno, la presenza di sottoservizi, ecc. In ambito
urbano, per effettuare lavori di perforazione che possono rientrare in ciascuna delle tipologie precedentemente
elencate, è tecnicamente ed economicamente più conveniente utilizzare esclusivamente macchine a secco di
dimensioni più contenute (No-Dig a basso costo), visti anche gli spazi che si hanno normalmente a
disposizione per il posizionamento delle macchine stesse e delle relative attrezzature.
Tale tecnologia permette la posa di tratte di circa 70 metri la posa di:
x
1 tubo da 65 a 74 mm
x
3 tubi da 40 o 32 mm
x
2 tubi da 50 mm
Ove possibile la macchina può anche essere posizionata all’interno di manufatti esistenti (camerette o
pozzetti), limitando al minimo l’ingombro del cantiere e riducendo di conseguenza l’impatto ambientale, gli
oneri sociali e i costi di cantiere.
Pagina 31 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Art. 6. - MINITRINCEA
La minitrincea è costituita da un taglio, da eseguire sulla carreggiata stradale o sui marciapiedi, delle
dimensioni interne di 12 cm di larghezza e di 30-35 cm di profondità. I tubi devono essere del tipo in
polietilene ad alta densità di colore BLU RAL 5002 del diametro esterno di 40 mm.
L’estradosso, dalla sommità del pacco tubi al piano della carreggiata, deve essere sempre garantito in 25
cm. Allo scopo di assicurare un estradosso costante di 25 cm i tubi dovranno essere fermato sul fondo della
minitrincea assicurandosi che con la posa della malta aerata non subiscano la spinta verso l’alto.
La minitrincea dovrà essere sempre riempita con malta cementizia aerata, la quale, dato il grado di
liquidità, infiltrandosi nelle pareti e sul fondo dello scavo ricrea con l’indurimento, che avviene in circa 12 ore,
una totale coesione della minitrincea con il corpo stradale esistente, tale da rendere impossibili sgranamenti
e/o cedimenti della struttura stradale. Il riempimento della minitrincea con tale soluzione restituisce alla strada
la compattezza e l’elasticità iniziale. La formazione della minitrincea deve essere effettuata con una apposita
macchina fresatrice/escavatrice a ruota che effettua sia il taglio del manto superficiale sia lo scavo alla
profondità di 30/35 cm.
Piano carreggiata stradale
Tappetino di usura 3
35 cm
Malta cementizia aereata additivata con
colore rosso ruggine
Tubi da 50 mm di diametro
12 cm
FIGURA 3 Esempio tipico di minitrincea con la posa 3 monotubi da 40 mm.
Le prime operazioni da effettuare sul tracciato sono la ricerca presso Enti e Aziende che possiedono reti
tecnologiche nel sottosuolo, e l’indagine georadar di campo al fine di accertare la tipologia ed il
posizionamento delle reti di sottoservizi esistenti fino a 60-80 cm di profondità,
L’operatività dell’intervento deve essere la seguente:
x
esecuzione, sul tracciato, di indagine georadar di campo al fine di evidenziare i sottoservizi esistenti
fino a 60 cm di profondità, oltre ad una
preventiva ricerca presso Enti e aziende di ulteriori notizie
circa l’esistenza di sottoservizi nella tratta dell’intervento;
x
taglio e scavo della carreggiata effettuato con apposita macchina fresatrice/escavatrice a ruota che
effettua il taglio e l’asportazione del materiale fresato ai lati della minitrincea. (L’impatto di mezzi
meccanici è ridotto al minimo in quanto l’ingombro della sede stradale da parte della macchina
fresatrice è di circa 1,20 metri);
Pagina 32 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
x
PROVINCIA DI
GROSSETO
formazione del pacco tubi affasciato con fascette di plastica ogni 2-3 metri (la fascettatura deve
essere morbida al fine di permettere alla malta aerata di penetrare fra i tubi);
x
posa del pacco tubi sul fondo della minitrincea e arpionaggio dello stesso sul fondo dello scavo;
x
riempimento dello scavo, fino a 3 cm dal piano di calpestio, con malta cementizia aerata composta
da aggregati selezionati e lavati (granuli di sabbia fino a 6 mm.) del tutto privi di sostanze reattive
dannose o materiali terrosi, tenuti insieme da una matrice di pasta di cemento;
x
scarifica della minitrincea allo scopo di livellare il fondo e pulire i bordi dello scavo, da effettuarsi
dopo l’indurimento del riempimento che avviene entro le 12-24 ore;
x
riscaldamento dei bordi dello scavo con apposita fiaccola e posa di emulsione bituminosa liquida a
caldo;
x
posa del tappeto di usura, dello spessore compresso di 3 cm e per la larghezza della minitrincea,
posato a caldo in modo da assicurare un perfetto attacco del vecchio tappeto di usura con il nuovo;
x
eventuale rifacimento della linea di demarcazione della carreggiata e della segnaletica orizzontale.
La malta aerata dovrà presentarsi omogenea, compatta e priva di segregazioni o di essudazione, con
consistenza variabile da fluida a autolivellante con slump superiore a 25 e additivata con un colorante rosso
ruggine (ossido di ferro) nella misura di 4 kg/mc (al fine di facilitare agli operatori che operano sulle strade la
visibilità dell’infrastruttura). In particolare dovrà presentare le caratteristiche tecniche indicate nell’articolo 2
qualità dei materiali.
ART. 7.- INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - CAVIDOTTI
PREMESSA
Nel presente articolo sono fornite le indicazioni relative alla predisposizione di infrastrutture sotterranee
per telecomunicazioni necessarie alla posa dei cavi in fibra ottica. I materiali utilizzati dovranno essere
rispondenti alle Specifiche indicate ed essere installati in modo conforme alle prescrizioni previste. I tubi di cui
alle figure da 4 a 7 possono essere posati sul fondo delle trincee, nelle cassette posate nelle gallerie, nei
cunicoli, sui viadotti, ecc, e sono da terminare in appositi pozzetti prefabbricati in calcestruzzo armato.
A) TIPO DI INFRASTRUTTURA
Le infrastrutture sotterranee sono, di norma, costituite da:
A) MONOTUBI LISCI (50/44 MM – 40/36 MM);
MONOTUBO DA 40:
D = 40 mm
d = 34 mm
MONOTUBO DA 50:
d
D
D = 50 mm
d = 44 mm
FIGURA 4 Monotubo con indicate le misure interne ed esterne
Pagina 33 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
GROSSETO
FIGURA 5 Monotubi affiancati con indicate le misure di massimo ingombro
B) MONOTUBI CORRUGATI (50 MM)
PROVINCIA DI GROSSETO
30 mm
GUAINA ESTERNA
GUAINA INTERNA
Ø 63
ONDULAZIONE
D int D est
FIGURA 6 Monotubo corrugato da 50/63 mm
C) TRITUBO (50/44 MM).
FIGURA 7 Tritubo con indicate le misure di massimo ingombro
Pagina 34 di 171
PROVINCIA DI
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
ART. 8. - INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - SITUAZIONI IMPIANTISTICHE
PREMESSA
Le infrastrutture sotterranee costituenti la dorsale principale devono essere realizzate con monotubi lisci o
con tritubi, mentre le derivazioni di utente di modesta entità (fino a 100 metri) e che presentino diverse
curvature, devono essere realizzate con tubi corrugati da 40-50 mm. Il numero di tubi da posare nella
realizzazione di una nuova infrastruttura è definito in fase di progettazione considerando che ciascun tubo è, di
norma, destinato ad ospitare un solo cavo. Ogni singola tratta, (infrastruttura compresa tra due pozzetti),
deve risultare omogenea, costituita dallo stesso tipo di tubo ed ogni tubo deve mantenere la stessa posizione,
non sono ammessi scavalcamenti. Le caratteristiche tecniche delle infrastrutture per posa in trincea di seguito
descritte sono valide esclusivamente per le tecniche di scavo a cielo aperto.
PRESCRIZIONI REALIZZATIVE
La realizzazione oltre che rispettare il progetto dovrà anche garantire la possibilità di eseguire
agevolmente la posa dei cavi. La posa dei tubi deve essere eseguita tra pozzetto e pozzetto con andamento
rettilineo, rispettando comunque i raggi minimi di curvatura dei tubi, al fine di garantire la corretta posa dei
cavi. La posa dei tubi fra pozzetto e pozzetto deve avvenire, di norma, senza la creazione di punti di giunzione.
I monotubi lisci o corrugati posati in trincea dovranno essere mantenuti compatti ricorrendo alla fascettatura
ogni 2 metri con fascette metalliche o plastica. Prima della posa nel fondo dello scavo le teste dei tubi devono
essere chiuse con gli appositi tappi di chiusura. I tubi devono entrare e uscire, di norma, dalle pareti più corte;
soltanto nei cambi di direzione della dorsale i tubi potranno uscire dal lato lungo del pozzetto e dal setto più
lontano rispetto al punto di ingresso.
Per ogni tratta di tubi lisci o tritubi da giuntare, nei casi dove non sono previsti pozzetti, si devono lasciare
le 2 teste sovrapposte per circa 1 metro e chiuse con tappi. Qualora sia necessario procedere alla curvatura
dei tubi sia sul piano orizzontale che verticale, a causa della presenza di altri sottoservizi nello scavo, occorre
rispettare il raggio di curvatura dei tubi.
FIGURA 8 Pacco tubi bloccato con fascette
Pagina 35 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
PROFONDITA’ DI POSA
L’infrastruttura dovrà essere posta alla profondità di posa contemplata dai disciplinari emessi dagli Enti
proprietari delle strade. Al fine di preservare nel tempo l’infrastruttura di tubi da possibili schiacciamenti questa
dovrà essere circondata da un letto di sabbia, pozzolana e/o altri inerti a granulometria molto fine e ben
costipata, nella quantità minima di 5 cm per ogni lato. Qualora lo scavo debba essere riempito completamente
in magrone di calcestruzzo, o calcestruzzo alveolare non è necessaria la posa della sabbia intorno ai tubi. Nel
caso di terreno permeabile che presenti forti pendenze, al fine di evitare che eventuali infiltrazioni d’acqua
possano dilavare la sabbia circostante, quest’ultima dovrà essere sostituita con misto stabilizzato con cemento.
PROTEZIONE MECCANICHE
Ove non sia possibile rispettare l’estradosso minimo di 30 cm tra il pacco tubi ed il piano di calpestio o
rotolamento, l’infrastruttura dovrà essere adeguatamente protetta. Per assicurare una adeguata protezione
meccanica, nei casi in cui non sia possibile rispettare la distanza dagli altri servizi, prevista da Norme e
Regolamenti, l’infrastruttura dovrà essere adeguatamente protetta con cassette di ferro zincato.
Misure tipiche di
cassette in FE e VTR
(mm)
50 x 50
80 x 80
140 x 140
175 x 70
FIGURA 9 Cassette in FE e VTR per il contenimento di monotubi/tritubi
Anche nel caso di posa in prossimità di alberi le cui radici potrebbero provocare danneggiamenti,
l’infrastruttura deve essere protetta con cassette di ferro zincato. Quando la profondità di scavo sia inferiore a
30 cm, i tubi dovranno essere protetti con un bauletto di calcestruzzo con affogata una rete metallica 10x10 di
5 mm di spessore (vedi figura 10).
>10
2
10
>50
RETE A MAGLIE
CALCESTRUZZO
10
FIGURA 10 Particolare di posa infrastruttura sotterranea con estradosso < di 30 cm
Pagina 36 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
TERMINAZIONE MONOTUBI NEI MANUFATTI
L’infrastruttura di tubi deve entrare all’interno del pozzetto utilizzando esclusivamente le apposite asole
predisposte e deve esser posta ad una distanza di circa 20 cm dalla base interna del pozzetto.
D O R SALE PR INC IPALE
T UBI VER SO G LI E DIFICI
10 CM
D O R SALE PR IN CIPALE
FIGURA 11 Esempio di inserimento dei monotubi lisci e corrugati nei pozzetti
Il raccordo fra l’infrastruttura di tubi con il pozzetto deve essere realizzato rispettando le seguenti
prescrizioni:
x
I tubi devono accedere ai lati del pozzetto in modo da garantire il rispetto dei raggi di curvatura degli
stessi.
x
I tubi devono essere bloccati con malta cementizia sia nel lato interno che esterno del pozzetto.
x
Allo scopo di mantenere la corretta formazione dei tubi all’interno del pozzetto, deve essere posata
una selletta di contenimento a 10 cm di distanza dalla parete esterna del pozzetto
x
I singoli tubi devono risultare all’interno del pozzetto divisi e distanziati orizzontalmente e
verticalmente di almeno 4 cm l’uno dall’altro.
x
I tubi devono sporgere di circa 5 cm all’interno dei pozzetti. Completate le operazioni di terminazione
dei tubi nel manufatto, quest’ultimo deve risultare perfettamente stuccato e lisciato sia lato ingresso
tubi , sia tra gli elementi del pozzetto.
10 cm
10 cm
FIGURA 12 Esempi di entrata-uscita dei monotubi nei pozzetti
Pagina 37 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
ART. 9. - GIUNZIONE DEI TUBI
GENERALITA’
Quando la distanza tra i pozzetti e/o la presenza dei sottoservizi è tale richiedere la giunzione dei
monotubi, questo dovrà essere realizzata in modo da evitare che acqua e polvere entrino nei tubi e che le
estremità da giuntare siano disallineate.
La giunzione dei tubi deve essere effettuata dopo aver avuto la certezza che il tubo abbia raggiunto, nella
sua sede, la configurazione definitiva e in modo da evitare gradini, sbavature, disassamenti, ecc., che
aumenterebbero le difficoltà al successivo tiro dei cavi.
Non è consentito effettuare giunzioni tra tubi lisci (monotubo/tritubo) e tubo corrugato, pertanto il
cambiamento di infrastruttura di posa da tubi lisci (monotubo/trirubo) e tubi corrugati dovrà avvenire
interponendo un pozzetto tra le due infrastrutture.
GIUNZIONE MOTOTUBI LISCI E TRITUBI
La giunzione dei monotubi lisci da 40 e 50 mm e dei tritubi deve essere realizzata con i dispositivi che
garantiscono la tenuta pneumatica (t 6 atmosfere). Il giunto dovrà garantire una buona resistenza meccanica
e una tenuta pneumatica t a 6 atmosfere, al fine di consentire la posa dei cavi con aria o acqua.
G R IP R IN G
NUT
O - R IN G
B L O K IN G R IN G
145
1
2
3
4
5
FIGURA 13 Sistema di giunzione per monotubi lisci
La giunzione dei monotubi e dei tritubi deve essere realizzata in modo tale che i manicotti di giunzione
siano sfalsati fra tubo e tubo di almeno 30 cm, e per ogni terna di monotubi/tritubi sia sfalsata di almeno 150
cm (vedi figura 14).
Pagina 38 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
FIGURA 14 Esempio di giunzione infrastruttura di 3 monotubi
GIUNZIONE DI TUBI CORRUGATI
La giunzione dei tubi dovrà essere eseguita utilizzando gli appositi manicotti autobloccanti previsti dalla
specifica tecnica. I manicotti autobloccanti sono costituiti da due semigusci che si autobloccano con la
semplice pressione delle mani sulle due superfici esterne del corrugato, e da una calza in gomma morbida che
si interpone tra la superficie esterna corrugata del tubo e la superficie interna dei semigusci.
SEMIGUSCIO SUPERIORE
TUBO CORRUGATO
CALZA
SEMIGUSCIO INFERIORE
FIGURA 15 Manicotto autobloccante per la giunzione dei tubi corrugati
ART. 10.
- POSA DEL CORDINO PILOTA E CHIUSURA DEI TUBI
Onde evitare che corpi estranei, come polvere e acqua, penetrino nei tubi, in tutte le fasi operative i tubi
dovranno essere sempre protetti alle estremità con gli appositi tappi ad espansione. Al fine di eseguire le
successive operazioni di infilaggio del cavo, in ciascun tubo dovrà essere inserito un cordino di tiro con carico
di rottura di 250 Kg, che dovrà essere collegato all’apposita asola del dispositivo di chiusura.
Pagina 39 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il cordino deve essere spinto all’interno del tubo mediante un sistema pneumatico. Dopo aver fatto
“riposare” il cordino, al fine di consentire di riacquistare la lunghezza originale, si chiuderà il tubo mediante
l’apposito tappo ad espansione. Tale operazione dovrà essere realizzata avendo l’accortezza di lasciare
all’interno del foro una sufficiente ricchezza di cordino.
Leva di serra ggio
Perno me ta llico
Flangia
G uarnizione di
te nuta
Ghie ra file tta ta
Perno file tta to
Foro per il filo d i tiro
FIGURA 16 Dispositivo di chiusura per tubi lisci e corrugati
ART. 11.
- NASTRO DI SEGNALAZIONE
Al fine di evidenziare la presenza dell’infrastruttura in future operazioni di scavo, dovrà essere posizionato
durante le operazioni di rinterro, ad una distanza di circa 30 cm dalla sommità dello scavo, un nastro di
segnalazione rispondente alle specifiche indicate nella figura 17.
RAL 1016
50 mm
150 mm
RAL 5005
120 mm
50 mm
400mm
50 mm
120 mm
FIGURA 17 Nastro di segnalazione da posare a 30 cm dal piano di calpestio
Pagina 40 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
ART. 12.
PROVINCIA DI
GROSSETO
- SOTTOEQUIPAGGIAMENTO DEI TUBI E TRITUBI
Al fine di ottimizzare l’uso delle infrastrutture sotterranee i monotubi da 40 e 50 mm lisci e corrugati ed i
tritubi possono essere sotto equipaggiati con 3 monotubi da 18 mm. Tale soluzione viene adottata soprattutto
per la posa di cavi fino a da 4/10/30 FO per il collegamento delle sedi sia i cavi da 30 fibre che si utilizzano per
progettare diramazioni a stella dall’anello principale.
15 mm
15 mm
18 mm
18 mm
36 mm
36 mm
FIGURA 18 Terna di monotubi e monotubo da 18 mm per equipaggiare tubi lisci e corrugati
ART. 13.
- POZZETTI IN CLS PREFABBRICATI
PREMESSA
Nella costruzione dell’infrastruttura sotterranea devono essere utilizzati pozzetti prefabbricati in
calcestruzzo armato, rispondenti alle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. del 14/09/2005 (G.U. n°
222 del 23.09.2005), allo scopo di assicurare:
x
l’alloggiamento alle muffole per la giunzione dei cavi;
x
facilitare le operazioni di posa cavi (cambio quota e direzione);
x
consentire un tempestivo e agevole intervento di manutenzione.
I pozzetti devono essere posati nel numero, tipo e posizione prevista dal progetto. Nella posa dei pozzetti si
dovrà fare attenzione al rispetto delle seguenti prescrizioni:
x
il pozzetto dovrà essere ubicato in posizione tale da consentirne l’accesso senza provocare
sospensioni e/o intralci alla circolazione stradale;
x
si deve evitare la posa dei pozzetti nel centro della carreggiata stradale;
x
il pozzetto dovrà essere posizionato in modo da consentire un ottimale allineamento dei tubi in
entrata e/o in uscita e nei cambi direzione in modo da permettere una posa agevole dei cavi;
x
non si devono posare pozzetti in carreggiata o su marciapiede di fronte a passi carrabili;
x
non si devono posare pozzetti sui marciapiedi di fronte all’ingresso degli edifici e/o dei negozi;
x
non si devono posare pozzetti sopra le diramazioni e derivazioni delle condutture del gas, acqua
e fognature;
x
non si devono posare i pozzetti nei punti di giunzione di tubi del gas e acqua.
Pagina 41 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
A posa effettuata il chiusino di chiusura dovrà risultare perfettamente a livello con la pavimentazione
stradale. E’ assolutamente vietato interporre, fra la soletta portachiusino ed il chiusino stesso e/o fra i vari
elementi di sopralzo, materiale come mattoni, magrone in cls, ecc, allo scopo di portare a livello della
pavimentazione stradale il chiusino in ghisa; è vietato effettuare l’inserimento dei tubi al di fuori dei setti
frattura. I setti a frattura non utilizzati non devono essere aperti.
Non devono essere utilizzati elementi danneggiati dal trasporto o da accidentali cadute, ed inoltre se
durante la fase di apertura dei setti a frattura venisse danneggiato l’elemento base, questi non dovrà essere
installato. Gli elementi costituenti un pozzetto devono essere tutti dello stesso fornitore ed individualmente
identificabili. Per pozzetti o chiusini dovranno essere prodotte le dichiarazioni e le attestazioni di conformità
della richiesta di collaudo, comunque i chiusini dovranno essere rispondenti alle caratteristiche di cui alla
specifica tecnica del costruttore.
POZZETTI PREFABBRICATI IN Cls (80x125 - 70x90 cm – 50x50 cm monoblocco)
I pozzetti sono costituiti da diversi elementi prefabbricati in calcestruzzo armato (vedi tabella 1) che si
incastrano fra di loro, gli elementi tipici sono:
x
l’elemento di base;
x
gli elementi di sopralzo per variarne le dimensioni a secondo delle necessità;
x
l’elemento portachiusino per l’alloggiamento del chiusino;
x
gli elementi di copertura per pozzetti interrati.
Tabella 1
Tipo di pozzetto
pozzetto 50x50
pozzetto 90x70
pozzetto 125x80
Tipo di elemento
Dim.
Esterne
Dim.
interne
Altezza
Peso
(Kg)
Pozzetto monoblocco
67x65
50x50
60,0
283
Elemento base
67x65
50x50
40,0
200
Elemento di sopralzo da 10 cm
67x65
50x50
10,0
25
Elemento di sopralzo da 20 cm
67x65
50x50
20,0
36
Anello porta chiusino
67x65
50x50
40,0
22
Elemento base
108x88
90x70
37,5
400
Elemento di sopralzo da 10 cm
108x88
90x70
11,5
80
Elemento di sopralzo da 20 cm
108x88
90x70
21,5
160
Anello porta chiusino
108x88
90x70
12,5
160
Elemento base
145x100
125x80
53
750
Elemento di sopralzo da 10 cm
145x100
125x80
13
115
Elemento di sopralzo da 20 cm
145x100
125x80
23
230
Elemento di sopralzo da 40 cm
145x100
125x80
43
460
Anello porta chiusino
145x100
125x80
13
210
Pagina 42 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il modulo base dei pozzetti 125x80 e 90x70 è realizzato con setti a frattura, per l’accesso dei tubi, posti su
tutti i lati. I setti a frattura permettono l’inserimento dei pozzetti 125x80 e 90x70 (nuova posa e/o sostituzione)
anche sulle infrastrutture sotterranee esistenti. Per adeguarsi alla profondità della infrastruttura sotterranea i
pozzetti devono essere posati con appositi elementi di sopralzo (da 10, 20 e 40 cm di spessore) e da una
soletta in calcestruzzo per il contenimento del chiusino di 10 cm di spessore.
La massima profondità di posa prevista per i pozzetti deve essere, di norma, di 120 cm. La base dei
pozzetti deve presentare un setto a frattura in modo da consentire l’eventuale drenaggio delle acque.
A N E LLO
P O R TA C H IU S IN O
20
20
E LE M E N TI
D I S O P R A LZO
10
10
ANELLO
P O R T A C H IU S IN O
E LEM EN TO
D I B A SE
40
ELEM ENTI
D I SO PRALZO
53
ELEM ENTO
DI BASE
70
88
P IA N T A
65
50
P IA N TA
50
67
90
108
FIGURA 19 Pozzetto in CLS 50x50
FIGURA 19/1 Elementi dei pozzetti 90x70
50
20
10
10
SEZIONE
SEZIONE
20
53
10
ANELLO PORTA CHIUSINO
PIANTA
80
100
40
ELEMENTI DI SOPRALZO
53
ELEMENTO DI BASE
125
145
FIGURA 20 Elementi dei pozzetti 125 x 80
Pagina 43 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
POSA POZZETTI
L’installazione del pozzetto dovrà essere condotta rispettando, di norma, le seguenti condizioni:
x
la buca, ove sistemare il pozzetto, deve avere di norma dimensioni leggermente superiori (circa 20 cm)
a quelle esterne del manufatto;
x
le pareti dello scavo devono essere il più possibile verticali;
x
la profondità di posa del pozzetto deve essere tale che i setti a frattura risultino perfettamente allineati
con i tubi;
x
il chiusino deve essere a livello della pavimentazione stradale;
x
il fondo dello scavo deve essere fortemente costipato, anche con materiale a granulometria fine e
qualora necessario con una gettata di cemento al fine di creare una solida base d’appoggio;
x
il materiale di rinterro da posare adiacente alle pareti del pozzetto per uno spessore di almeno 20 cm
deve essere del tipo a granulometria fine quale sabbione, pozzolana o sabbia tufacea opportunamente
irrorati;
x
gli eventuali elementi di sopralzo e l’anello portachiusino devono essere sigillati con malta cementizia
prima di procedere alla posa dei cordini di tiro;
x
eventuali residui di lavorazione devono essere asportati, ed il manufatto deve essere perfettamente
pulito.
IMPIEGO DEI POZZETTI
Il tipo di pozzetto da utilizzare viene definito in fase di progetto. Per l’alloggiamento di giunti devono essere
utilizzati, di norma, pozzetti 125x80; nei cambi di direzione ed in presenza di più cavi e cavetti pozzetti 90x70 e
50x50; in presenza di un solo cavo e nelle infrastrutture costituite da 1 o 2 tubi devono essere utilizzati, di
norma, pozzetti monoblocco 50x50 cm. Nelle figure seguenti sono riportate le caratteristiche di posa e le misure
dei pozzetti ad elementi prefabbricati.
POZZETTO IN CLS 50x50cm
Pagina 44 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
PIANTA
CHIUSINO
ANELLO PORTACHIUSINO
290 mm
BLOCCAGGIO IN
CALCESTRUZZO
800 mm
SOPRALZO DA 10
130 mm
100 mm
ELEMENTO DI BASE
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
PIANTA
CHIUSINO DOPPIO
ANELLO PORTACHIUSINO
290 mm
BLOCCAGGIO IN
CALCESTRUZZO
100 mm
SOPRALZO DA 20
800 mm
130 mm
ELEMENTO DI BASE
FIGURA 21 Esempi di posa dei pozzetti prefabbricati in CLS.
POSA DI POZZETTI GETTATI IN OPERA
Qualora si renda necessario la messa in opera di pozzetti costruiti in mattoni o calcestruzzo, il manufatto
dovrà soddisfare le prescrizioni di cui alle “Norme tecniche per le costruzioni” del D.M. del 14/09/2005 (G.U. n°
222 del 23.09.2005). Le dimensioni interne di tali pozzetti sono fissate di volta in volta dalla Direzione Lavori.
Alla base del pozzetto deve essere realizzato un foro di circa 3 cm in modo da consentire l'eventuale
drenaggio di acque e l’interno deve essere intonacato con malta cementizia dello spessore minimo di 1 cm. A
costruzione terminata le pareti ed il fondo del pozzetto devono risultare lisci senza nessun residuo di
intonacatura e perfettamente puliti.
ART. 14.
- CHIUSINI PER COPERTURA DI POZZETTI
I dispositivi di chiusura dei pozzetti affioranti (chiusini) da impiegare nella realizzazione dell’infrastruttura
sotterrane per telecomunicazioni devono rispondere alle indicazioni di cui alla normativa UNI EN 124.
Tale normativa raccomanda di classificare i luoghi di utilizzazione secondo i gruppi di seguito elencati.
Pagina 45 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
gruppo 1
zone usate esclusivamente da pedoni, ciclisti e spazi verdi;
gruppo 2
marciapiedi, zone pedonali e superfici paragonabili, aree di parcheggio;
gruppo 3
banchine stradali, cunette bordo strada, fianco marciapiedi con occupazione carreg. fino a 50 cm;
gruppo 4
carreggiate stradali;
ed assegna per ogni gruppo il carico di rottura, in kN, che devono sopportare i chiusini:
gruppo 1
classe A 15
carico 15 kN;
gruppo 2
classe B 125
carico 125 kN;
gruppo 3
classe C 250
carico 250 kN;
gruppo 4
classe D 400
carico 400 kN;
Per i chiusini dovranno essere prodotte le dichiarazioni e le attestazioni di conformità all’atto della richiesta
di collaudo e comunque dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:
x
2 o 4 semicoperchi di forma triangolare incernierati, con apertura minima a 100° e che già a 90° (circa)
assumano la posizione di sicurezza (bloccaggio automatico);
x
semicoperchio «maestro», dotato di serratura di sicurezza (corrispondente ai disegni allegati) che
blocca gli altri semicoperchi «serventi» mediante una gola disposta lungo il bordo e tale da cooperare a
tenuta mediante incastro con il semicoperchio adiacente;
x
possibilità di rimozione completa di ogni semicoperchio senza operazioni di smontaggio cerniere;
x
articolazione di ogni semicoperchio realizzata per fusione con ganci sul semicoperchio e con sede di
rotazione sul telaio;
x
sforzo equivalente dell’operatore all’apertura mai superiore a 30 kg (in ottemperanza alla legge N°626
del 1/3/1995, inerente la movimentazione dei carichi);
x
telaio monoblocco a struttura alveolare;
x
serratura sul semicoperchio maestro in acciaio inossidabile.
I chiusini devono essere realizzati interamente in ghisa sferoidale del tipo EN GJS 500-7 a norma UNI
EN1563 (ex ISO 1083), ad esclusione della serratura che deve essere in acciaio inossidabile del tipo X5CrNiMo
17-12-2, a Norma EN-10088-1 N° 1.4401inox. Sui chiusini devono essere riportate le seguenti indicazioni:
1)
sul semicoperchio maestro:
1) logo Grosseto TLC;
2) nome e/o marchio di identificazione del Fabbricante;
3) scritta EN 124;
4) la classe appropriata, ad esempio (D400);
5) marchio di un Ente certificatore.
Pagina 46 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
2)
PROVINCIA DI
GROSSETO
sotto il semicoperchio maestro:
1) Identificazione del prodotto (nome/numero catalogo);
2) codice del lotto di produzione comprensivo di anno/mese/giorno;
3) numero di colata;
3)
sotto i semicoperchi serventi e sul telaio:
1) scritta EN 124;
2) la classe (ad esempio D 400);
3) per i soli telai utilizzati per diverse classi scrivere (C250 – D400);
4) nome e/o marchio del fabbricante;
5) marchio di un Ente Certificatore;
6) identificazione del prodotto (nome/numero catalogo);
7) codice del lotto di produzione comprensivo di anno/mese/giorno;
8) numero di colata.
TABELLA 2 - Misure dei chiusini in ghisa sferoidale con telaio monoblocco e semicoperchi triangolari
Tipo di chiusino
sede di posa
utilizzazione
luce utile
max ingombro telai
Altezza min.
mm
mm
mm
Classe D 400
semplice a 2 semicoperchi
carreggiata
pozzetti 90x70
800x700
1.038 x 909
100
doppio a 4 semicoperchi
carreggiata
pozzetti 125x80
1.060x700
1.218 x 1.050
100
mm
mm
mm
Classe C 250
semplice a 2 semicoperchi
marciapiede
pozzetti 90x70
800x700
1.038 x 909
75
doppio a 4 semicoperchi
marciapiede
pozzetti 125x80
1.060x700
1.218 x 1.050
75
Per particolari strade, marciapiedi, zone pedonali ecc. qualora sia richiesto dall’Ente proprietario, al fine di
limitare l’impatto sull’arredo urbano, si devono utilizzare i chiusini a riempimento in ghisa sferoidale. I chiusini a
riempimento permettono l’alloggiamento di qualsiasi tipo di pavimentazione come basoli, porfido, materiale
bituminoso (tappetino), ecc.. L’altezza della marcatura deve essere tale da risultare a livello con il piano del
granulato antisdrucciolo.
Pagina 47 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Chiusino sem plice a 2 sem icoperchi triangolari
Chiusino a singolo coperchio
TLC GROSSETO
EN 124 D400
TLC GROSSETO
EN 124 D400
945
872
Chiusino doppio a 4 semicoperchi triangolari
TLC GROSSETO
CLASSE D400
CLASSE C250
1255
1252
EN 124 D400
884
FIGURA 22 Chiusini per pozzetti 50x50, 90x70 e 125x80
FIGURA 23 Esempio di posa dei chiusini su pozzetti
affiancati ai muri
Pagina 48 di 171
NETSPRING S.R.L
ART. 15.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
– IMPIANTI TERRA
Prima della costruzione dell’impianto occorre procedere alla misura di resistività del terreno, al fine di
determinare la tipologia d’impianto da eseguire e gli elementi da utilizzare. Per la costruzione degli impianti di
terra necessari alla protezione della rete sono normalmente impiegati uno o più elettrodi costituiti da aste e/o
corde di rame nude. Il valore di resistenza di terra di questi impianti non deve essere superiore ai 20 Ohm. Il
dimensionamento dell'impianto di terra deve essere eseguito dall’Impresa, seguendo le Norme tecniche di
costruzione degli impianti di terra. La testa dello spandente dovrà essere posta all’interno di un pozzetto 50x50
con coperchio in ghisa e la testa dovrà essere ad almeno 60 cm dal piano di calpestio.
Si dovrà provvedere allo scavo nel terreno, alla posa degli elettrodi ad elementi innestabili ad asta, alla posa
della corda di rame da 40 mm2 semplice o doppia con relativi ponticelli di collegamento ed all’esecuzione di
tutti i collegamenti con morsetti e/o capicorda ai conduttori di terra verso il cabinet apparati. Al termine della
costruzione si dovrà procedere all’esecuzione delle misure di resistenza dell'impianto per il conseguimento dei
limiti prescritti, alla compilazione e consegna della scheda relativa con schizzo planimetrico quotato con la
posizione degli elettrodi.
Qualora sia necessario collegarsi ad un impianto di terra esistente l’impresa dovrà accertarsi del valore
dell’impianto esistente, provvedere all’eventuale adeguamento impiantistico e posare i nuovi collegamenti di
terra in tubi esistenti e/o di nuova posa, su palo e su muro mediante fissaggio con fascette e gaffette ed a
collegare i conduttori mediante capicorda alla barretta di sezionamento.
ART. 16.
- PALIFICAZIONI PER POSA CAVI FO
I cavi da posare sulle palificazioni devono essere del tipo autoportante e completamente dielettrici. In figura
24 sono riportati i particolari costruttivi di un cavo autoportante.
FIGURA 24 Esempio di cavo FO autoportante
Pagina 49 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Pertanto le palificazioni saranno costruite con pali in vetroresina da 8/9 metri ed armati con ferramenta atta
al sostegno e tiro del cavo.
Il cavo in fibra ottica autoportante deve essere in grado di sostenere campate di 70-80 metri rispettando i
limiti di tiro, la freccia del cavo e la distanza dal terreno prevista dalle norme vigenti.
La costruzione di nuove palificazioni deve essere preceduta dalla determinazione del tracciato e dalla
conseguente picchettazione della palificazione stessa. I lavori possono aver luogo solo dopo aver ottenuto i
permessi per l’infissione dei pali.
Nella figura 24/1 sono illustrate la sede di posa che, di norma, sarà utilizzata, la profondità di posa del palo
ed il tipo di tirante da utilizzare.
A
SEZIONE TIPO
in palificata aerea
cavo in fibra ottica
autoportante
(senza fune)
Resede Provincia
6.50
palo in VTR
70
.0
0
tirante
blocco di cemento
3.00
3.00
FIGURA 24/1 Esempio di sede di posa di palificazione per cavi a FO
Pagina 50 di 171
NETSPRING S.R.L
Art. 17.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
- INSTALLAZIONE PALI IN FERRO PER SOSTEGNO PARABOLE
PALI IN ACCIAIO PER PONTI RADIO SU EDIFICI.
Qualora si debbano realizzare collegamenti in ponte radio, le parabole dovranno essere installate agli edifici
e sui tetti mediante pali in acciaio FE 510 a sezione circolare aventi le seguenti caratteristiche: altezza 3/4
metri, diametro esterno 115 mm; spessore 5 mm.
Il palo dovrà essere trattato con zincatura a caldo per la protezione del ferro contro la ruggine. La zincatura
a caldo, in relazione alla norma UNI 5744-66, deve essere realizzata con zinco di prima fusione con purezza non
minore di quella dello zinco ZN A 98,5 UNI 2013. Il procedimento di zincatura deve prevedere l’immersione
nello zinco fuso. Il rivestimento deve interessare tutti i lati esterni ed interni, i bordi e i fori, quanto basta per
offrire resistenza ad azioni meccaniche e ossidanti.
PALI IN ACCIAIO PER PONTI RADIO SU BASAMENTO IN CLS ARMATO.
Premesso che il dimensionamento del palo è strettamente legato alla dimensione della parabola e che la
dimensione di quest’ultima è in correlazione diretta alla banda operativa che sarà rilasciata dal Ministero;
qualora la banda operativa richiesta 7 GHz sia anche quella assegnata, le parabole avranno le dimensioni di cui
al progetto. In ogni caso i pali di sostegno alle parabole saranno del tipo poligonale ad innesto da 12/16 metri,
dovranno
assicurare una rigidità che in funzione del collegamento, della frequenza e della dimensione
dell’antenna non dia adito ad oscillazioni che possono pregiudicare il servizio.
I pali saranno in lamiera di acciaio Fe 510 dello spessore di 5 mm. e costituito da 1 o 2 sezioni. Le altezze
dei pali richiesti dal progetto sono da 12 o 16 metri. La rastrematura dei pali da 12 metri dovrà essere alla base
minimo 467 mm ed in testa 115 mm., mentre per i pali da 16 metri alla base minimo 570 mm ed in testa 115
mm.
Il palo dovrà essere trattato con zincatura a caldo per la protezione del ferro contro la ruggine. La zincatura
a caldo, in relazione alla norma UNI 5744-66, deve essere realizzata con zinco di prima fusione con purezza non
minore di quella dello zinco ZN A 98,5 UNI 2013. Il procedimento di zincatura deve prevedere l’immersione
nello zinco fuso. Il rivestimento deve interessare tutti i lati esterni ed interni, i bordi e i fori, quanto basta per
offrire resistenza ad azioni meccaniche e ossidanti.
Alla base del pale dovrà esser saldata una piastra con nervature di rinforzo e fori di 24 mm di diametro per
l’ancoraggio della stessa ai perni filettati della contropiastra del basamento. Il fissaggio dovrà essere effettuato
con dado e controdado UNI 5588 classe 6S e rondella UNI 6592 classe R40P.
Pagina 51 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
BASAMENTO IN CLS ARMATO PER SOSTEGNO PALI IN ACCIAIO
Il palo dovrà essere installato su basamento in cls armato dotato di cestello di fondazione con tirafondi
saldati ad una contropiastra. La costruzione del basamento per i pali dovranno essere calcolate e realizzate
secondo la natura del terreno, ipotizzando per ogni struttura gli sforzi al piede nella configurazione di massima
altezza e di massimo carico, sulla indicazioni delle relazioni di calcolo dei pali e comunque secondo la
legislazione vigente. Per ogni palo sarà cura dell’Aggiudicatario produrre la certificazione prevista dalla
normativa ed in particolare la certificazione che il coefficiente di sicurezza al ribaltamento sia superiore ad 1,5.
La tipologia di fondazione impiegata è quella denominata a “bicchiere” L’opera consta fondamentalmente
nella realizzazione del plinto di fondazione costituito da un corpo “a platea” nella parte inferiore e un corpo “a
dado” nella parte superiore, fino al piano di livellamento. Si dovrà perciò procedere alle opere di scavo da
eseguirsi con mezzi meccanici a partire dal piano di livellamento sino alla profondità necessaria, così come
indicato nel progetto esecutivo approvato. Il progetto delle armature di fondazione dovrà comunque rispettare
le prescrizioni dimensionali a quella quota che la Direzione Lavori indicherà all’atto della loro esecuzione.
Dopo aver realizzato lo scavo a sezione obbligata di circa 2,10x2,10 metri, eseguita a mano o con mezzi
meccanici per la profondità necessaria, sarà posata all’interno dello scavo la casseforma di contenimento e
successivamente gettato uno strato di magrone 2x2 metri, alto circa 70 mm. Su questo solettone sarà posata
l’armatura del tipo a maglia, realizzata in tondino di ferro dal diametro non inferiore a 8 mm, con un passo
inferiore a 200 mm. annegata nel CLS, l’una a circa 50 mm dalla superficie superiore del basamento e l’altra in
modo simmetrico alla stessa distanza dalla superficie inferiore. Le maglie superiore ed inferiore saranno
opportunamente collegate al bordo della platea tramite ferri piegati a “C” di diametro e passo non inferiori a
quelli impiegati per l’armatura.
Le dimensioni dei ferri e della soletta potranno essere soggette a variazione in base alle reali condizioni
ambientali in cui verrà eseguito il manufatto. Le legature di collegamento dei ferri di armatura tra della
casseforme saranno eseguite con filo di ferro dolce. Sono escluse e vietate le saldature sulle barre, anche solo a
tratti e se utilizzate unicamente per il montaggio delle gabbie.
Il progetto delle armature di fondazione dovrà comunque rispettare le prescrizioni dimensionali contenute
nel progetto esecutivo approvato oppure le prescrizioni a quella quota che la Direzione Lavori indicherà all’atto
della loro esecuzione.
Nella costruzione del basamento dovranno essere rispettate tutte le indicazioni di progetto del basamento
fornito dal progettista dell’Impresa ed approvato dalla Direzione Lavori, e comunque si dovranno rispettare tutte
le “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. del 14/09/2005 (G.U. n° 222 del 23.09.2005).
Pagina 52 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il basamento del palo dovrà avere le dimensioni di (metri): larghezza 1,50 - lunghezza 1,50 - spessore
1,00; mentre il cestello di fondazione ed i ferri dell’armatura del basamento saranno del tipo indicati in tabella
3.
Tabella 3
Tirafondi
da 20-22 mm filettato
Acciaio S275JR (FE 430)
piastra
6/700 x 7/600 x 20 mm
fori da 24 mm
Acciaio per c.a.
Barre di acciaio ad aderenza migliorata feB44K
I prelievi dei provini di calcestruzzo dal cantiere, durante il getto del calcestruzzo, dovranno essere
effettuati secondo le prescrizioni e la frequenza stabilita dalla normativa vigente. Tutti i provini dovranno essere
siglati in maniera univoca (codice sito, data e numero provino) ed accompagnati da una scheda contenente le
indicazioni circa il prelievo per l’invio nei laboratori autorizzati.
I basamenti saranno realizzati con i seguenti materiali:
x
Calcestruzzo con Rck = 40 Mpa – tipo II (classe di resist. 42.5) - Classe di esposizione “B UNI
9858 - Rapporto acqua/cemento : max 0.50
x
Acciaio per c.a. – barre ad aderenza migliorata FeB44K (controllato in stabilimento con ıf=
2600 Kg/cmq)
Per 1 m3
di calcestruzzo in classe di esposizione 2B si deve prevedere il seguente rapporto fra i
componenti:
x
cemento tipo 425:
350 Kg.
x
Pietrisco:
0.8 m3 (di cui 0.4 m3 di ghiaia e 0.4 m3 di ghiaietto)
x
Sabbia:
0.4 m3
x
Acqua:
175 litri
La posa del palo potrà essere effettuata non prima del tempo di maturazione del CLS prevista in 15 gg. Il
palo dovrà essere posato sulla contropiastra del basamento. Il fissaggio dovrà avvenire tramite dado e
controdado per ogni tirafondo. Fra il primo dado e la piastra dovrà essere posata una rondella di acciaio. Il palo
dovrà risultare perfettamente verticale.
Pagina 53 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
Art. 18.
PROVINCIA DI
GROSSETO
INTERFERENZE CON ALTRI SOTTOSERVIZI
Le infrastrutture sotterranee per reti di telecomunicazioni possono coesistere con altri servizi, è quindi
necessario, prima di procedere alla realizzazione dell’infrastruttura, ricercare tutti i dati relativi agli altri servizi
presso il Comune o gli Enti che gestiscono le strutture interrate.
In questo paragrafo si riassumono le condizioni da rispettare affinché le infrastrutture realizzate
coesistano/interferiscano regolarmente con gli altri sottoservizi, distinguendo tra due principali categorie di
coesistenza/interferenza:
x
interferenze con linee elettriche
x
interferenze con gasdotti, oleodotti, acquedotti.
INTERFERENZE CON LINEE ELETTRICHE.
Le soluzioni impiantistiche previste per la posa sotterranea di polifore non comportano alcun vincolo sulle
distanze dagli altri servizi, si devono evitare comunque le situazioni di contatto.
FIGURA 25 Protezione nell’intersezione fra cavi elettrici ed infrastruttura di TLC
Pagina 54 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
FIGURA 26 Protezione nei parallelismi fra cavi elettrici ed infrastruttura di TLC.
INTERFERENZE CON GASDOTTI, OLEODOTTI, ACQUEDOTTI.
Le prescrizioni da rispettare per la posa dell’infrastruttura sono dipendenti dalla pressione di esercizio
(espressa in bar) del gasdotto e dal tipo di interferenza sotterranea che si viene a realizzare: incroci o
parallelismi.
Di seguito viene riportata la tabella 4 relativa alla classificazione dei gasdotti in funzione della pressione di
esercizio e le prescrizioni da osservare per tipo di interferenza e classe di gasdotto.
1° Specie
Pe
! 24
2° Specie
12ped 24
3° Specie
5ped 12
4° Specie
1,5ped 5
5° Specie
0,5ped 1,5
6° Specie
0,04ped 0,5
7° Specie
Ped 0,04
Tabella 4
Pagina 55 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Di norma le infrastrutture di telecomunicazioni devono essere posate al di sopra del gasdotto, oleodotto o
acquedotto, e deve essere protetta meccanicamente con cassette in acciaio zincato con pareti di spessore non
inferiore a 2 mm o con bauletto di CLS dello spessore minimo di 10 cm (circolare Ministeriale PT
LCI/7710/3200/Fa del 30/06/69).
La protezione deve estendersi per una lunghezza complessiva non inferiore ad 1 metro ed essere posta
simmetricamente rispetto all’altra conduttura. Nella tabella 5 sono sintetizzate le prescrizioni per tipo di
interferenza e classe di gasdotto
Tabella 5
Tipo gasdotto
Tipo di interferenza
INCROCI
1° 2° o 3° specie
4° o 5° specie
6° o 7° specie
PARALLELISMI
Provvedimenti di
protezione in
situazioni in cui non
è possibile rispettare
le distanze richieste
Distanze di rispetto
Provvedimenti di
protezione in situazioni in
cui non è possibile
rispettare le distanze
richieste
Distanze di rispetto
La distanza minima
verticale tra le
superfici affacciate
dei due manufatti
deve essere t 1,5 m
Collocare la condotta del
gas dentro un tubo di
protezione che deve essere
prolungato da una parte e
dall’altra dell’incrocio con il
manufatto della
canalizzazione di 1m se la
canalizzazione del gas è
situata sopra
l’infrastruttura di TLC,
viceversa di 3m
Posizionare dei
diaframmi, realizzati
La distanza minima con materiali edili o
metallici protetti
fra le superfici
contro la corrosione
affacciate dei due
oppure plastici di
manufatti deve
essere non minore
sufficiente
della profondità di
robustezza, al fine di
posa della tubazione evitare che una
del gas.
eventuale fuoriuscita
del gas interessi
l’infrastruttura di
TLC.
Collocare la condotta del
gas dentro un tubo di
protezione che deve essere
prolungato da una parte e
dall’altra dell’incrocio con il
manufatto della
canalizzazione di 1m se la
canalizzazione del gas è
situata sopra
l’infrastruttura di TLC,
viceversa di 3m
Collocare la
condotta del gas
dentro un tubo di
protezione e qualora
il parallelismo sia
maggiore di 150 m
predisporre dei
dispositivi di sfiato
ad intervalli di 150
m.
La distanza minima
verticale tra le
superfici affacciate
dei due manufatti
deve essere t 0,5 m
La distanza minima
fra le superfici
affacciate dei due
manufatti deve
essere t 0,5 m.
Nessun vincolo di
distanza
Nessun vincolo di
distanza
Pagina 56 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
1° CASO (E' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
> 0.50
TUBAZIONE DEL GAS
2° CASO (Non e' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
< 0.50
TUBO DI PROTEZIONE
TUBAZIONE DEL GAS
FIGURA 27 Protezione per parallelismo con gasdotti di 1, 2 e 3 specie
1° CASO (E' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
> 0.50 m
TUBAZIONE DEL GAS
2° CASO (Non e' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
> 3.00 m
< 0.50 m
> 3.00 m
TUBAZIONE DEL GAS
TUBAZIONE DRENAGGIO
FIGURA 28 Protezione per interferenza con gasdotti di 1, 2 e 3 specie
Pagina 57 di 171
PROVINCIA DI
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
1° CASO (E' possibile il rispetto della distanza minima di 1.50 m)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
> 1.50 m
TUBAZIONE DEL GAS
2° CASO (Non e' possibile il rispetto della distanza minima di 1.50 m)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
> 3.00 m
< 1.50 m
> 3.00 m
TUBAZIONE DEL GAS
TUBAZIONE DRENAGGIO
FIGURA 29 Protezione per parallelismo con gasdotti di 4 e 5 specie
Pagina 58 di 171
PROVINCIA DI
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
1° CASO (E' possibile mantenere una distanza tra i due manufatti
> alla profondita' di posa della condotta del gas)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
f
d>f
TUBAZIONE DEL GAS
2° CASO (Non e' possibile mantenere una distanza tra i due manufatti
> alla profondita' di posa della condotta del gas)
SEZIONE
LIVELLO STRADALE
f
DIAFRAMMA
d<f
TUBAZIONE DEL GAS
FIGURA 30 Protezione per interferenza con gasdotti di 4 e 5 specie
Pagina 59 di 171
PROVINCIA DI
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
NORME GENERALI PER LA COSTRUZIONE DI RETI IN FIBRA OTTICA
ART. 19.
- CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI IN FIBRA OTTICA
Premessa
La rete in fibra ottica esistente è stata realizzata con cavi da 4/10/30 FO con guaina da esterno/interno e
con cavi da 100/200 FO con guaina da esterno. Pertanto i nuovi cavi dovranno avere le stesse caratteristiche
costruttive, le stesse colorazioni delle guaine esterne, le stesse colorazioni delle singole fibre e dei tubetti. I cavi
saranno forniti nelle quantità e nelle pezzature previste dal progetto il cui dettaglio e riportato in tabella 6.
1° e 2° STRALCIO DETTAGLIO CAVI A FO FORNITI DAL COMMITTENTE PER RETE PROVINCIALE DI GROSSETO
N°
Descrizione cavi
Pezzature
QUANTITA’
mt
mt
mt
mt
TOTALE
mt
mt
mt
Cavi da esterno
2.600
0
1
cavo a fibre ottiche potenzialità 200 fibre (20/655+180/652)
0
2
cavo a fibre ottiche potenzialità 100 fibre
4.450
4.450
0
3
Fornitura di cavo a fibre ottiche per posa su palificazione 10 fibre
11.100
1.700
5.100
2.820
4.450
11.100
4.300
Cavi da esterno/interno
2.820
1
Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 30 fibre
2.820
2
Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 4 fibre
33.730
7.000
7.000
7.000
3
Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 10 fibre
6.090
6.090
0
0
24.870
5.500
5.520
4.300
7.000
5.730
33.730
6.090
TOTALE 1° STRALCIO
Cavi da esterno
Fornitura di cavo a fibre ottiche per posa su palificazione 10 fibre
1
4.950
4.600
24.870
Cavi da esterno/interno
1
Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 4 fibre
6.410
6.410
6.410
2
Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 10 fibre
6.330
6.330
6.330
TOTALE 2° STRALCIO
Generalità
TOTALE mt
95.800
Tabella 6
Nel seguente articolo sono indicate le specifiche tecniche e le caratteristiche dei cavi in fibra ottica. I cavi
saranno del tipo completamente dielettrico, a fibre singole, con potenzialità comprese tra 4 e 200 fibre, con
guaina esterna in PE (Polietilene) o guaina esterna LSZH (Low Smoke Zero Halogen) con protezione meccanica
ed antiroditore completamente dielettrica in filati di vetro.
I cavi da 100 e 200 FO forniti, sono previsti per la posa all’interno dei tubi, nei cunicoli, nelle canalizzazioni
interrate, all’esterno su muro, mentre i cavi da 4 a 30 fibre potranno essere posati anche all’interno di edifici.
Ogni tubetto conterrà 10 fibre e le caratteristiche delle stesse dovranno essere in accordo con le normative
internazionali e in particolare alle ITU-T G.652D e ITU-T G.655.
Per la posa su palificazione il cavo sarà di tipo autoportante composto da 1 tubetto loose e 5 filler che
contornano l’elemento centrale di tiro, guaina interna in PE, elemento di tiro in filati aramidici e guaina esterna
in PE.
Pagina 60 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
CARATTERISTICHE DELLE FIBRE OTTICHE
Materiale Nucleo: Il nucleo delle fibre ottiche è di SiO2 ed ha indice di rifrazione più alto rispetto al mantello il
quale è drogato con GeO2.
Materiale Mantello: Il mantello delle fibre ottiche è costituito da SiO2
Protezione Primaria: La protezione primaria è costituita da un doppio strato di acrilato reticolato ultravioletti,
ciascuno con differente modulo di Young. Lo strato interno è più morbido di quello esterno in modo da fornire
una adeguata protezione dalle abrasioni e impedire perdite per microcurvatura.
Colorazione: Le fibre ottiche dovranno essere opportunamente colorate in modo da poter essere individuate
univocamente.
Dimensioni protezione primaria: La dimensione della protezione primaria dovrà essere di 245 r 10 Pm.
Caratteristiche meccaniche della protezione primaria: La protezione primaria deve essere asportabile
meccanicamente tramite apposita attrezzatura. Si deve evitare il ricorso a sistemi chimici di asportazione.
Caratteristiche meccaniche generali: Proof test stress: 8 N x 1 sec. Con allungamento maggiore del 1%.
Carico di rottura delle fibre ottiche: minimo 150 N/mm2
FO monomodale SMR (Singlemode) Zero Water Peak Conforme racc. ITU-T G.G652D
Tabella 7
Caratteristiche Generali
Caratteristiche
Geometriche
Caratteristiche
meccaniche
Tipo di Fibra:
Materiali:
Profilo d’indic
Rivestimento (Il rivestimento primario deve risultare
amovibile mediante adatta apparecchiatura meccanica)
Diametro del campo modale a 1310 nm (Petermann) (Pm)
Diametro del mantello (Pm)
Non circolarità del mantello (%)
Errore di concentricità nucleo/mantello (Pm)
Diametro del rivestimento primario (Pm)
Errore di concentricità rivestimento primario/mantello (Pm)
Proof Test (%)
Beding Test (db) (100 turns, 75 mm diam, @ 1550nm)
Lunghezza d’onda di taglio della fibra cablata (Occf) (nm)
monomodo SMR Zero Water Peak
silice / silice drogata
a gradino (step index)
Doppio Strato di acrilato,
reticolatoUV
9.2 r 0.4
125 r 1
d d 245 r 10
d t d ” 1260
Attenuazione a:
Caratteristiche
trasmissive delle fibre
Variazione
dell’attenuazione sul
picco dell’acqua
Variazione Attenuazione
Vs Lunghezza D’onda
Range
1285-1330
1360-1480
1525-1575
1460-1625
Caratteristiche
1310
1383
1490
1550
1625
nm
nm
nm
nm
nm
”
”
”
”
”
(dB/km)
(dB/km)
(dB/km)
(dB/km)
(dB/km)
Il coefficiente di attenuazione massimo alla lunghezza
d’onda di assorbimento dell’OH (1393 +/- 3nm) dopo
l’esposizione all’idrogeno.
0.34
0.31
0.24
0.21
0.24
” 0.31 dB/km. Il test simula una
durata a lungo termine su cavo
istallato.
(L’attenuazione nel range della lunghezza d’onda non deve eccedere l’attenuazione alla
lunghezza d’onda di riferimento (NJ) più del valore Į
Riferimento nm (NJ)
Valore Į
1310
0,03
1385
0,04
1550
0,02
1550
0,04
Dispersione cromatica nel campo da 1285 a 1330 nm
Valore medio 3.0 / max 3,5
(ps/(nm x km))
Pagina 61 di 171
NETSPRING S.R.L
trasmissive delle fibre
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Dispersione cromatica a 1550 nm (ps/(nm x km))
Slope S0 (ps/(nm2Km))
Dispersione di polarizzazione PMD su FO cablata
(ps/—Km)
Valore medio 18 / max 20
” 0.090
” 0.1
FO monomodale SMR NZD (No Zero Dispersion) LOW WATER PEAK Conforme racc. ITU-T G.655
Tabella 8
Tipo di Fibra:
Materiali:
Profilo d’indic
Caratteristiche Generali
Rivestimento (Il rivestimento primario deve risultare
amovibile mediante adatta apparecchiatura
meccanica)
Diametro del campo modale MFD a 1550 nm (mm)
Diametro del Mantello (mm)
Caratteristiche
Geometriche
Non circolarità del mantello (%)
Errore di concentricità nucleo/mantello (mm)
Materiale del coating Primario
Diametro esterno del Coating (mm)
Caratteristiche del coating
Coating/ Mantello errore di concentricità (mm)
Non circolarità del mantello (%)
monomodo NZD
silice / silice drogata
Segmented core
Doppio Strato di acrilato reticolatoUV
8,4 ± 0,6
125 ± 1
d d Acrilato
245 ± 5
d d Coefficienti di attenuazione
Lunghezza d’onda di taglio della fibra cablata (NJccf)
(nm)
Attenuazione a 1310 nm (dB/Km)
Attenuazione a 1383 nm (dB/Km)
Attenuazione a 1550 nm (dB/Km)
Attenuazione a 1625 nm (dB/Km)
Caratteristiche trasmissive Punti di discontinuità (db)
delle fibre
Coefficienti di dispersione
Caratteristiche
meccaniche delle fibre
Dispersione cromatica nel campo da 1530 a 1565
nm (ps/(nm*Km))
Dispersione cromatica a 1565 ¸1625 nm
(ps/(nm*Km))
Slope
Dispersione di polarizzazione Pmd su singola fibra
cablata (ps/¥Km)
Proof test (%)
Bending test (db)
“““
d 1260
d
d
d
d
d
0,35
0,35
0,20
0,21
0,05
val.nom.
val.nom.
val.nom.
val.nom.
2.0d D (NJ) d 6.0
4.0d D (NJ) d 11.2
d 0,05 ps/nm2 -km
d0.1
•1.0
d0.05 (100 turns,75 mm diam, 1625 nm)
d0.5 (1 turns,32 mm diam, 1625 nm)
Colorazione della guaina esterna
La colorazione della guaina esterna dei cavi da 100 e 200 FO potrà essere nera o grigia, per i cavi con
guaina LSZH potrà essere di colore verde per i cavi la cui posa e prevista nei tubi o grigia per la posa dei cavi
aerea su edifici e pali della pubblica illuminazione, mentre per il cavo autoportante dovrà essere di colore grigio.
Pagina 62 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Marcatura della guaina esterna
Sulla guaina esterna di ogni pezzatura deve essere impresso, ad intervalli regolari di 1 metro e senza
arrecare deformazioni o danneggiamenti al cavo, la seguente stampigliatura in colore nero o di contrasto con il
colore della guaina:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
nome del costruttore
CAVO OTTICO
sigla identificativa del cavo “sigla a norme CEI”
numero identificativo (*)
anno di fabbricazione
metrica sequenziale (**)
NOME CLIENTE= Grosseto TLC
Esempio:
nome del costruttore - CAVO OTTICO – TOL10D 100 10(10SMR)T/EVE - n° identificativo - anno di fabbricazione
- metrica sequenziale – NOME CLIENTE
(*)
Numero identificativo che ha lo scopo di permettere la rintracciabilità del cavo posato es. Lotto di
fabbricazione.
(**) La marcatura metrica sequenziale può iniziare da un valore diverso da zero.
Per quanto concerne la lunghezza della pezzatura , fa fede la misura effettuata con il contametri durante il
processo di lavorazione e dichiarata dal bollettino di collaudo. Nel bollettino di collaudo dovrà essere riportato
anche se e di quanto la lunghezza reale della pezzatura si discosta da quella segnata dalla marcatura.
Caratteristiche dimensionali dei cavi (tabella 9)
Numero di fibre
Spessore Guaina
esterna mm
Diametro Esterno
Nominale cavo mm
Peso Nominale cavo kg/km
4
10
10 Autoportante
30
100
200
1,2
1,2
1,5
1,6
1,6
1,6
6,5
6,5
12,5
11,0
18,0
22,0
28
29
110
130
260
350
Sigla identificazione dei cavi (tabella 10)
Sigle per tipologia dei cavi da esterno
EVE – TOL20 D
200-20 (180 SMR+ 20 NZD) /EVE
EVE – TOL10 D
100-10 (10SMR) /EVE
Sigle per tipologia dei cavi da esterno/interno LSZH
M1VM1 - TOL 5D
30-3 (10SMR) /M1VM1
VM1 - TOL 1D
10-1 (10SMR) /VM1
VM1 - TOL 1D
4-1 (4SMR) /VM1
Sigla per tipologia dei cavi autoportanti
EKE – TOL6 D
10-1 (10 SMR) T/EKE
Pagina 63 di 171
Potenzialità
200
100
Potenzialità
30
10
4
Potenzialità
10
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
N° Fibra
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Codice colori delle fibre
(tabella 11)
Colore
Rosso
Verde
Giallo
Marrone
Blu
Viola
Grigio
Arancio
Rosa
Naturale o Bianco
Codice colori dei tubetti (tabella 12)
Cavo 200 FO
Fibre 180 G652 +
20 G655
TUBO n°
1
Rosso
6
Bianco
2
Verde
7
Bianco
3
Bianco
8
Bianco
4
Bianco
9
Bianco
5
Bianco
10
Bianco
TUBO n°
11
Bianco
16
Bianco
12
Bianco
17
Bianco
13
Bianco
18
Bianco
14
Bianco
19
Marrone
15
Bianco
20
Blu
Cavo 30 e 100 FO
TUBO n°
1
Rosso
2
Verde
3
Bianco a seguire
CAVI DA 100 e 200 FIBRE PER TUBAZIONE
Caratteristiche costruttive
Fibre ottiche : I cavi per tubazione possono essere equipaggiati indistintamente con fibre ottiche per
telecomunicazione del tipo SMR a Racc. ITU-T G652D e/o NZD ITU-T G655. Inoltre sullo stesso cavo possono
essere presenti più tipologie di fibra differente a seconda delle necessità del progetto.
Elemento centrale: Al centro del cavo è posto un elemento di Fiberglass opportunamente dimensionato
attorno al quale vengono riuniti i tubi contenenti le fibre.
Loose Tubes : Il nucleo ottico è composto da tubetti contenenti fino a 10 fibre ciascuno e tamponati al proprio
interno per proteggere le fibre dalla penetrazione e dalla propagazione longitudinale dell’acqua nonché da
eventuali danneggiamenti meccanici delle stesse. Il nucleo di tubetti riunito è del tipo tamponato con Jelly tale
da non permettere la propagazione longitudinale dell’acqua in caso di penetrazione.
Guaina interna: Sopra il Nucleo ottico è posta una guaina interna in POLIETILENE del tipo Bassa Densità di
colore Nero.
Protezione dielettrica: Sopra la guaina interna è posta la protezione dielettrica del cavo. Tale protezione è
composta da filati di vetro opportunamente dimensionati per garantire ai cavi le prestazioni di tiro specificate
nelle “Caratteristiche Meccaniche dei cavi per tubazione” ed una copertura del nucleo sottostante opportuna per
la funzione ANTIRODITORE. In ogni caso il titolo totale dei filati di vetro non dovrà essere inferiore a 20.000
Tex per i cavi fino a 30 FO ed a 30.000 Tex per i cavi da 100 a 200 fibre.
Pagina 64 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Guaina esterna: Sul totale del cavo è posta una guaina esterna il cui spessore è riportato in “Tabella 9” in
POLIETILENE del tipo ad ALTA DENSITA’
Caratteristiche meccaniche
Tabella 13
TEST
Norma rif.
Raggio Minimo di curvatura
EN 187000 METODO 501
IEC 60794-1-2 - E1A e B
Trazione
Percussione
Schiacciamento
EN 187000 METODO 505
IEC 60794-1-2 – E4
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
Ciclo termico
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
Penetrazione acqua
EN 187000 METODO 605B
IEC 60794-1-2 – F5
Valori nominali
Permanente 20 volte il diametro
Dinamico 15 volte il diametro
MAX Carico NON permanente 3.000 N
MAX Carico permanente 1.000 N.
Nessun incremento di attenuazione permanente
@1550nm
Energia: 3 Nm, numero impatti: 30
Nessun incremento di attenuazione residuo.
Carico: 2.000N/10 cm
Nessun incremento di attenuazione residuo.
1h a –30°C ed 1h a +70°C
variazione attenuazione ” 0,1db/km per SMR
3 mt cavo, 1mt acqua per 24 h: nessuna perdita
Schema dei cavi
I disegni dei cavi non sono in scala e servono a rendere visibile quanto descritto nei punti precedenti
Schema del cavo a 200 FO
Schema del cavo a 100 FO
(lo schema rappresenta un cavo 200 FO 180 SMR + 20 NZD)
Pagina 65 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAVI DA 4 A 30 FIBRE DA INTERNO E/O ESTERNO
Caratteristiche costruttive
Fibre ottiche : I cavi da 4 a 30 fibre PER INTERNO E/O ESTERNO devono essere equipaggiati con fibre ottiche
per telecomunicazione del tipo SMR a Racc. ITU-T G652D. Le Tipologie di cavo con relative potenzialità sono
quelle riepilogate nella “Tabella 3”
Nucleo ottico monotubo: Per i cavi fino a 10 fibre il nucleo ottico è composto da un tubo lasco, unico al cui
interno sono alloggiate tutte le fibre del cavo. L’interno del tubo è tamponato con jelly per evitare
danneggiamenti delle fibre e per impedire la propagazione longitudinale dell’acqua.
Nucleo ottico Loose tubes: per il cavo da 30 fibre il nucleo ottico è composto da tubi laschi cordati attorno
ad un elemento centrale in fiberglass ed opportunamente tamponati dentro e fuori con jelly per evitare
danneggiamenti delle fibre e per impedire la propagazione longitudinale dell’acqua.
Protezione Dielettrica: sopra il tubo centrale è posta la PROTEZIONE DIELETTICA del cavo. Tale protezione
è composta da filati di vetro opportunamente dimensionati per garantire ai cavi le prestazioni di tiro specificate
nelle “Caratteristiche Meccaniche dei cavi per tubazione” ed una copertura del nucleo sottostante opportuna per
la funzione ANTIRODITORE. In ogni caso il titolo totale dei filati di vetro non dovrà essere inferiore a 7.000 tex
per i cavi fino a 10 fibre e 20.000 tex per i cavi da 30 fibre.
Guaina esterna: sul totale del cavo finito è posta una guaina esterna, il cui spessore è riportato nella “Tabella
9” in mescola LSZH TERMOPLASTICA tipo “M1” allo scopo di potere utilizzare questo cavi all’interno di edifici o
in quelle situazioni in cui sia prevista la caratteristica di ATOSSICITA’ e NON PROPAGAZIONE DELL’INCEDIO del
cavo e l’utilizzo per ambienti INTERNI ed ESTERNI. Il colore esterno del cavo è Verde.
Caratteristiche meccaniche
Tabella 14
TEST
Raggio Minimo di curvatura
Trazione
Percussione
Schiacciamento
Norma rif.
EN 187000 METODO 501
IEC 60794-1-2 - E1A e B
EN 187000 METODO 505
IEC 60794-1-2 – E4
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
Ciclo termico
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
Penetrazione acqua
EN 187000 METODO 605B
IEC 60794-1-2 – F5
Valori nominali
15 volte il diametro
MAX Carico NON permanente 1.500 N
MAX Carico permanente 500 N.
Nessun incremento di attenuazione permanente @1550nm
Energia: 2 Nm, numero impatti: 3 in tre punti differenti
Nessun incremento di attenuazione residuo.
Carico: 2.000N/10 cm
Nessun incremento di attenuazione residuo.
1h a –30°C ed 1h a +70°C
variazione attenuazione ” 0,1db/km per SMR
3 mt cavo, 1mt acqua per 24 h: nessuna perdita
Pagina 66 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Caratteristiche della guaina LSZH “M1”
Tabella 15
TEST
Propagazione alla fiamma
Densità dei fumi
Prova di tossicità
Prova dei gas alogenidrici
Norme di riferimento
Valori di rif.
CEI 20-22 III
<= 2,5 mt
CEI 20-37/4/5 per la metodologia
CEI 20-38 per i valori di rif.
CEI 20-37/7 per la metodologia
CEI 20-38 per i valori di rif.
CEI 20-37/2 per la metodologia
CEI 20-38 per i valori di rif.
<= 1,5
<= 2 CEI 20-38
<= 0,3 CEI 20-38
Schema dei cavi da interno/esterno da 4, 10 e 30 fibre
CAVI DA 10 FIBRE AUTOPORTANTE
Caratteristiche costruttive
Fibre ottiche : I cavi autoportanti sono equipaggiati con 10 fibre ottiche per telecomunicazione del tipo SMR a
Racc. ITU-T G652D.
Nucleo ottico Loose tubes: per il cavo autoportante il nucleo ottico è composto da un tubo loose di colore
rosso e cinque filler di colore nero cordati attorno ad un elemento centrale in fiberglass ed opportunamente
tamponati dentro e fuori con jelly per evitare danneggiamenti delle fibre e per impedire la propagazione
longitudinale dell’acqua.
Protezione Dielettrica: sopra il tubo centrale è posta la PROTEZIONE DIELETTICA del cavo. Tale protezione
è composta da filati aramadici dimensionati per garantire ai cavi le prestazioni di tiro specificate nelle
“Caratteristiche Meccaniche dei cavi autoportanti” ed una copertura del nucleo sottostante opportuna per la
funzione ANTIRODITORE.
Guaina esterna: Sul totale del cavo è posta una guaina esterna di colore grigio in POLIETILENE del tipo ad
ALTA DENSITA’ il cui spessore è riportato in “Tabella 9”.
Pagina 67 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Caratteristiche meccaniche
Tabella 16
TEST
Raggio Minimo di curvatura
Trazione
Percussione
Schiacciamento
Norma rif.
EN 187000 METODO 501
IEC 60794-1-2 - E1A e B
EN 187000 METODO 505
IEC 60794-1-2 – E4
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
Ciclo termico
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
Penetrazione acqua
EN 187000 METODO 605B
IEC 60794-1-2 – F5
Valori nominali
15 volte il diametro
MAX Carico NON permanente 5.000 N
MAX Carico permanente 3.500 N.
Nessun incremento di attenuazione permanente @1550nm
Energia: 2 Nm, numero impatti: 3 in tre punti differenti
Nessun incremento di attenuazione residuo.
Carico: 2.000N/10 cm
Nessun incremento di attenuazione residuo.
1h a –30°C ed 1h a +70°C
variazione attenuazione ” 0,1db/km per SMR
3 mt cavo, 1mt acqua per 24 h: nessuna perdita
Distanza dei pali max 100 mt
Condizioni d’installazione
Velocità del vento max 80 Km/h
Resistenza all’impatto J
1
Schema del cavo autoportante.
Pagina 68 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE DI COLLAUDO IN FABBRICA DEI CAVI A FIBRE OTTICHE
La consegna delle bobine di cavo in fibra ottica dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
x Misure di attenuazione con tecnica di retrodiffusione sul 100 % delle bobine e il 100 % delle FO;
Le misure dovranno essere eseguite alle seguenti lunghezze d’onda:
-
Per le fibre monomodali SMR ( G652D ) a 1310 nm e 1550 nm.
-
Per le fibre monomodali SM-NZD ( G655 ) a 1550 nm e 1625 nm.
-
L’attenuazione dovrà essere uniforme e non dovranno essere presenti punti di attenuazione
concentrata superiori a 0,05 dB.
x Dichiarazione di conformità;
x Per le sole fibre SM-NZD (G.655) : valori della dispersione di polarizzazione a 1550 nm misurati sul
100% delle fibre.
Gestione della fase produttiva e tracciabilità
Le procedure produttive del cavo dovranno prevedere la completa tracciabilità di ogni materia prima
impiegata nel processo. In particolare dovranno essere mantenute e rese reperibili al Committente le
documentazioni inerenti le fibre ottiche utilizzate, complete di ogni loro caratterizzazione.
Accettazione - Collaudo dei cavi ottici
Il collaudo finale in fabbrica sarà effettuato al termine del processo produttivo, dopo la consegna
all’Impresa del repertorio completo di certificazione da parte del Fabbricante. L’impresa potrà ritenere di non
dover effettuare il collaudo in fabbrica, autorizzando il Fabbricante alla consegna del lotto di cavi
immediatamente a valle dei controlli interni e della conseguente compilazione della Dichiarazione di Conformità
da parte del Fabbricante (s’intende che le prove di routine dovranno aver dato tutte esito positivo). Le prove
dovranno
essere
effettuate alle “condizioni
atmosferiche
d’ambiente”
secondo
la norma CEI 50-2. Il
collaudo sarà considerato positivo qualora tutte le prove effettuate abbiano dato esito congruente con la
documentazione del Piano di Fabbricazione e con il presente Capitolato speciale d’appalto.
I cavi potranno essere sottoposti a prove di verifica da parte di laboratorio esterno a cura e spese
dell’appaltatore. Sarà cura del Direttore dei lavori provvedere ad indicare all’Appaltatore le bobine da cui
prelevare gli spezzoni da inviare alla verifica. In caso di non conformità i cavi dovranno essere completamente
sostituiti e reintegrati.
Le prove di collaudo e accettazione dei cavi ottici che l’Impresa è tenuta ad effettuare e documentare sono
riportate nella tabella 16.
Pagina 69 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Tabella 16
I.d.
Tipo di Cavo
T = Prova di tipo
A = prova di accetazione
1
Cavo finito con fibra ottica SMR
A
2
Cavo finito con fibra ottica SMR
A
Cavo finito con fibra ottica SMR
T
3
4
Descrizione
Attenuazione a 1310 nm
(Backscattering)
Attenuazione a 1550 nm
(Backscattering)
Dispers. Cromatica:
-
5
6
7
1285 ¸1330 nm
-
Cavo finito con fibra ottica SM-NZD
Cavo finito con fibra ottica SM-NZD
A
A
1550 nm
Attenuazione a 1550 nm
(Backscattering)
Attenuazione a 1625 nm
(Backscattering)
Dispers. Cromatica:
8
9
Cavo finito con fibra ottica SM-NZD
Cavo finito con fibra ottica SM-NZD
T
T
-
1530 ¸1565 nm
-
1565¸1625 nm
Dispers. Polarizzaz. a 1550 nm
Trazione
10
Cavo finito
T
EN 187000 METODO 501
IEC 60794-1-2 - E1A e B
Percussione
11
Cavo finito
T
EN 187000 METODO 505
IEC 60794-1-2 – E4
Schiacciamento
12
Cavo finito
T
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
Ciclo Termico
13
Cavo finito
T
EN 187000 METODO 605
IEC 60794-1-2 – F5B
14
Cavo finito
A
Controllo Costruttivo
Penetrazione dell’acqua
15
Cavo finito
A
EN 187000 METODO 605B
IEC 60794-1-2 – F5
Pagina 70 di 171
NETSPRING S.R.L
ART. 20.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
POSA DEI CAVI IN FIBRA OTTICA
Nella posa dei cavi a fibre ottiche devono essere rispettate tutte le indicazioni del progetto esecutivo
redatto e/o approvato dal Committente. In particolare non possono essere modificate dall’Impresa le seguenti
indicazioni progettuali e normative:
x
pezzature dei cavi;
x
lunghezze delle scorte di pezzatura e la loro ubicazione;
x
lunghezze delle scorte cavo per la formazione dei giunti
x
quantità, tipologia ed ubicazione dei giunti;
x
scorte di fibra nei giunti.
Prima della posa del cavo l’appaltatore è tenuto, oltre alla verifica di ogni pezzatura di cavo mediante
controllo a vista e misure ottiche sul cavo e sulle singole fibre, alla verifica delle sedi posa ed alle opere
necessarie per renderle idonee alla posa del cavo (apertura e pulitura dei pozzetti, delle cassette, ecc.); per
facilitare lo scorrimento del cavo devono essere usati opportuni lubrificanti.
I cavi, sia in occasione della posa che nell’assetto definitivo, non devono essere sottoposti a curvature di
raggio inferiore a quello prescritto. Terminata la posa del cavo si deve lasciare nei pozzetti, sede di giunto
(soltanto pozzetti 125x80), una "ricchezza" complessiva non superiore ad 8 mt e le scorte di pezzatura prevista
dal progetto. Nei pozzetti di transito il cavo deve essere adagiato sul fondo del pozzetto senza tubi di
protezione. All’interno degli edifici saranno utilizzati cavi LSZH antifiamma.
Di seguito sono riportate le misure e le verifiche che devono essere eseguite in fase di collaudo per ogni
tratta:
x
misura di attenuazione totale di tratta;
x
misura dell’attenuazione delle giunzioni, terminazioni e mixer;
x
misura delle lunghezze ottiche;
x
diagramma della potenza retrodiffusa;
x
verifica della continuità della guaina metallica (nel caso di cavo armato);
x
misura della resistenza di isolamento della guaina metallica verso terra (nel caso di cavo armato);
x
prove di tenuta pneumatica delle muffole.
La posa dei cavi ottici deve avvenire all’interno di infrastrutture di posa precedentemente predisposte:
tritubi, monotubi, tubi corrugati poste nel sottosuolo o in cassette di ferro e/o VTR. All’interno di ciascun tubo
deve essere, di norma posato, un solo cavo per i cavi di potenzialità da 50 a 200 fibre ottiche. Per i cavi da 4 e
fino a 30 fibre si dovrà, di norma, sottotubare un tubo specifico. L’occupazione dei tubi, nelle singole tratte del
cavidotto, deve sempre iniziare dal tubo posto più in basso e più vicino alla parete del pozzetto e maxipozzetto.
L’occupazione dei tubi dovrà continuare con quello complanare e così via. Terminata l’occupazione dei tubi della
fila più bassa, si inizia con i tubi della fila sopra e così via. Di norma ogni cavo deve occupare, nello sviluppo del
suo tracciato, lo stesso tubo del pacco tubi. Qualora in una tratta di cavidotto si debba sottotubare un tubo per
la posa di più cavi (tipicamente la realizzazione di raccordi di utente) il tubo da utilizzare deve essere quello
posto in alto del pacco tubi ed il più vicino alla parete del pozzetto. Tale posizione dovrà essere riservata in
Pagina 71 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
tutte le tratte di cavidotto. Nella posa tradizionale, è necessario precedere il tiro del cavo con alcune operazioni
preliminari:
x
preparazione del tubo destinato alla posa del cavo,
x
apertura di tutti i pozzetti interessati dalla posa,
x
predisposizione della fune di tiro,
x
posizionamento della bobina,
x
predisposizione di eventuali dispositivi per consentire il tiro del cavo ecc;
Il tubo interessato dalla posa del cavo nei pozzetti deve essere preventivamente, nei casi in cui non lo sia
già, accorciato fino alla misura di 15 cm circa, al fine di consentire successivamente una più agevole
sistemazione del cavo e/o dei sottotubi da 18 mm e delle calze per la posa di più cavo nello stesso tubo. Tali
operazioni devono essere intraprese al fine di garantire il Оrispetto delle norme di sicurezza, Оl’integrità del cavo
ed il Оrispetto dell’infrastruttura esistente
La bobina di cavo dovrà essere posata, salvo diversa indicazione contenuta nel piano di posa, per tutta la
sua lunghezza. La posa può essere eseguita, con l’ausilio dell’argano a motore, in ogni caso il tiro applicato non
deve mai superare i limiti ammessi. Il cavo dovrà essere tirato utilizzando una fune da applicare alla testa del
cavo, tramite un giunto a snodo antitorsione. E’ importante ricordare che nel cavo i filati aramidici
rappresentano l’elemento di tiro, pertanto si dovrà collegare questo elemento allo snodo (asportando la guaina
esterna) provvedendo alla protezione della treccia dei filati con apposito nastro idrorepellente.
Le operazioni di posa possono essere condotte sia applicando argani intermedi che opportunamente
posizionati lungo il tracciato collaborano con l’argano principale nel tiro del cavo, sia posizionando la bobina al
centro della tratta, effettuando il tiro in una direzione, completando l’operazione nell’altra direzione dopo aver
svolto la bobina nel caratteristico “otto“. Per facilitare lo scorrimento del cavo, devono essere usati idonei
lubrificanti da applicare sia sulla superficie del cavo e soprattutto all’interno del monotubo. I requisiti del
lubrificante da impiegare sono: l’Оatossicità, Оnon essere corrosivo ed Оavere caratteristiche di volatilità per non
lasciare residui od incrostazioni una volta essiccato. Conclusa la posa del cavo, eliminato il giunto antitorsione,
si procede all’immediato taglio della treccia dei fili, avendo cura di verificare che non vi sia umidità all’interno del
cavo stesso (a tal fine si può asportare fino a 1,5 m di cavo), ed alla chiusura delle teste del cavo con un
cappellotto termorestringente.
SISTEMAZIONE DEL CAVO NEI POZZETTI
Il cavo in transito e la scorta dei cavi per giunti e/o scorte dovrà essere sistemato sul fondo del pozzetto
verso la parete avendo cura di rispettare Оil raggio di curvatura dei cavi (che non devono mai essere inferiori ai
limiti previsti dalla specifica tecnica) ed il bloccaggio del cavo all’interno del monotubo utilizzando gli appositi
tappi spaccati. I cavi posti all’interno dei pozzetti non devono essere protetti.
Il cavo dovrà essere sistemato in maniera tale da poter ubicare la muffola in posizione orizzontale rispetto
al manufatto. La ricchezza di cavo, deve essere disposta in maniera tale da poter essere successivamente
estratta senza imporre torsioni al cavo.
Pagina 72 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
POSA DELLE TARGHETTE DI IDENTI FICAZIONE DEL CAVO
Nei pozzetti deve essere applicata una targhetta di identificazione in posizione visibile direttamente sul
cavo. Le targhette, che dovranno avere resistenza all’acqua anche per immersioni prolungate, dovranno essere
installate sia Оnei pressi della muffola, lato n-1 (al fine di evidenziare il cavo entrante nella muffola), sia Оnei
pressi della muffola. Su ogni derivazione è prevista la targhetta di identificazione
FIGURA 31 e 32 Esempio di posa cavo nel pozzetto di transito e di sistemazione della scorta nel pozzetto sede di giunto
CAVO ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI DI UTENTE
Per il collegamento tra il distributore e l’edificio da raggiungere deve essere utilizzato generalmente, per
l’intera tratta da percorrere, il cavo con guaina di tipo afumex.
Il cavo ottico all’interno dei locali deve essere posato entro canalette o tubi di materiale plastico con
caratteristiche di non propagazione della fiamma e bassa emissione di fumi e gas tossici opportunamente
predisposti , o su rastrelliere collocate in precedenza ed idonee allo scopo.
Nei tratti verticali il cavo può essere fissato su rastrelliere mediante apposite fascette e/o Оa muro mediante
apposite graffette.
Il tubo proveniente dal sottosuolo dovrà essere terminato all’interno dell’edificio in scatola di derivazione
posata entro 2 metri dall’uscita dal sottosuolo.
Pagina 73 di 171
NETSPRING S.R.L
Art. 21.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
ATTESTAZIONE E GIUNZIONE DEI CAVI E DELLE FIBRE OTTICHE
ATTESTAZIONE DEI CAVI SULLE MUFFOLE
I cavi devono essere predisposti per essere attestati alla muffole, tale condizione si ottiene asportando le
varie guaine di protezione del cavo e proteggendo le fibre singole.
Ogni tipo di muffola necessita di una diversa predisposizione alla giunzione, sia in termini di quantità di
asportazione delle guaine sia di tipo di accessori (manicotti, piovre,tubetti ecc.) pertanto in fase realizzativa
dovranno essere rispettate le norme di installazione dei fornitori e le indicazioni del committente.
L’attestazione dei cavi, sulle muffola o sui telai di terminazione, può essere anche rappresentata dalle sotto
elencate attività indipendentemente dal tipo di muffola o telaio che viene utilizzato
ОPreparazione del cavo: questa operazione deve avvenire con appositi attrezzi, le lunghezze dei disarmi
dipendono dal tipo di muffola che deve essere utilizzata.
ОEstrazione delle fibre dal tubetto e pulizia: l’estrazione delle fibre deve essere realizzata utilizzando
appositi accessori, la rimozione del tamponante dalle fibre, deve avvenire esclusivamente per azione meccanica,
in due distinti fasi :
1.
Оpulizia di grosso: (Asportazione del tamponante dalle fibre) Per questa operazione deve essere utilizzato
esclusivamente COTONE IDROFILO non proveniente da altre lavorazioni.
2.
Оpulizia finale delle singole fibra: la pulizia finale delle singole fibre deve essere realizzata utilizzando
esclusivamente FAZZOLETTINI nuovi, composti da tessuto non tessuto (filato in poliestere)
Non è consentito far uso di alcun tipo di solvente o detergente per rimuovere il tamponante
ОPreparazione tramite taglio a misura: (secondo il tipo di muffola) delle guaine, dei tubetti del nucleo, ecc.
ОAttestazione della testa di cavo predisposta nella muffola: la testa del cavo opportunamente sagomata
deve essere alloggiata sulla base della muffola utilizzando esclusivamente delle piovre che hanno il compito di
separare le fibre e consentire lato muffola la terminazione dei tubetti di protezione.
Sistemazione delle fibre nella muffola: ОSistemazione delle fibre. nei moduli di giunzione rispettando i raggi
minimi di curvatura delle stesse.
Nei moduli di giunzione deve essere lasciata per possibili futuri interventi da 1,20 a 1,50 metri di ricchezza di
fibra per lato di cavo.
GIUNZIONE ED ESTRAZIONE DELLE FIBRE
Le fibre devono essere giuntate rispettando il piano di giunzione “numerazione” indicato nel progetto. La
giunzione delle fibre sia nelle muffole sia nei cassetti di terminazione deve essere realizzata con la modalità a
gestione di circuito. Soltanto nel caso di giunti di linea fra cavi da 200 fibre (dove non sono previste
estrazioni) è ammessa la giunzione a gestione di modulo. ОLe indicazioni prescritte sono vincolanti nella
determinazione del tipo di muffola da utilizzare. La giunzione è una delle operazioni più importanti e delicate
nella realizzazione di un collegamento a fibre ottiche e pertanto l’esecuzione dei giunti deve essere realizzata
utilizzando esclusivamente materiali, accessori e tecniche approvati dalla direzione lavori.
Pagina 74 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Le fasi di giunzione devono essere realizzate possibilmente in ambienti opportunamente predisposti come
l’interno di un automezzo attrezzato allo scopo. La giunzione ottica è effettuata con il metodo della fusione. La
zona di giunzione deve essere opportunamente protetta ed alloggiata in moduli di giunzioni posti all’interno
della muffola e/o del telaio di terminazione. I cavi devono essere terminati sia sulle muffole che sul telaio
tramite accessori dedicati per ogni tipo di terminazione (testa di sfioccamento e/o piovre canotti di protezione
ecc.). La giunzione a fusione si esegue con apposite "giuntatrici” che devono risultare rispondenti alle
indicazioni fornite dal committente. La zona di giunzione deve essere sempre protetta utilizzando un tubetto
capillare nel quale si inietta una resina che successivamente sarà polimerizzata mediante l’applicazione di raggi
U.V. emessi da un’apposita lampada.
Le principali operazioni per la giunzione delle fibre sono le seguenti:
x
Individuazione delle fibre da giuntare attraverso il codice colori del cavo;
x
ОRimozione e del rivestimento primario e pulizia delle fibre;
x
ОPreparazione (taglio e pulizia) delle “teste” per la giunzione;
x
ОGiunzione delle fibre tramite apposite giuntatrici;
x
ОSistemazione del tubetto di protezione / polimerizzazione delle resine e/o termorestrizione;
x
ОInserimento delle extra lunghezze nel modulo di giunzione ( è vietato legare le fibre o utilizzare nastro
adesivo).
CHIUSURA DELLE MUFFOLE
Terminate le operazioni di giunzione e sistemati i moduli di giunzione e le relative ricchezze, all’interno della
muffola devono essere inserite circa 100 gr di SILICALGEL in apposite confezioni. La muffola deve essere
richiusa rispettando fedelmente le Specifiche d’installazione di ogni singolo prodotto. Una volta completate le
operazioni di chiusura deve essere sempre verificata Оla tenuta pneumatica della muffola. Questa verifica deve
essere eseguita immettendo (in modo continuo) gas Elio nella muffola alla sovrappressione di 700 hPa,
attraverso l’apposita valvola presente su ogni muffola, la prova ha esito positivo se viene misurata tramite
rilevatore di elio una fuoriuscita massima di gas di 100 ppm.
FORMAZIONE GIUNTI DI LINEA E/O ESTRAZIONE
La formazione di giunti di linea o di estrazione deve essere realizzata soltanto nei pozzetti 125 x 80. Nei
pozzetti in cui è prevista la formazione di giunti di linea, estrazione e/o derivazione si dovranno lasciare scorte
di cavo per formazione giunti per un minimo di 8 metri per ogni tratta di cavo.
Per la formazione di scorte di tratta, che normalmente sono previste da progetto, esse dovranno essere
posizionate soltanto nei pozzetti 125x80. Il cavo di scorta dovrà essere sistemato ad un’altezza dal fondo del
pozzetto di almeno 15 cm, opportunamente fascettato alle pareti o sostenuto da apposite staffe. In alternativa
(soprattutto nel caso di pozzetto con muffola più relativa scorta) quando l’altezza del pozzetto consente i giusti
raggi di curvatura, il cavo può essere disposto verticalmente sulla parete lunga (sul lato opposto rispetto al
giunto) eseguendo il giro di rinvio e fissandolo con opportuni morsetti. In entrambi i casi la muffola deve poter
essere ubicata in posizione orizzontale rispetto al pozzetto in maniera tale da poter essere successivamente
estratta senza indurre torsioni sul cavo.
Pagina 75 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Le muffole devono essere fissate alla parete lunga dei pozzetti, mediante apposite staffe di sostegno. Nel
pozzetto possono essere inserite al massimo due muffole, la seconda muffola andrà sempre collocata sulla
parete opposta a quella occupata dalla prima.
SOLUZIONI PER I PUNTI DI DISCONTINUITÀ
Durante la posa del cavo si possono avere dei punti di discontinuità, ad esempio nel caso di passaggio tra
cassette e tubo o tra due cassette distanziate per esigenze impiantistiche (ad esempio nel caso di
predisposizione di ricchezza di cavo all’interno delle gallerie). In tali punti bisogna prendere opportune
precauzioni:
x
rispettare i raggi minimi di curvatura consentiti dal cavo;
x
proteggere il cavo mediante COFLEX, stretto da apposite fascette, plastiche riapribili, ad intervalli tali da
assicurare la chiusura dello stesso;
x
sigillare le infrastrutture che alloggiano il cavo a monte ed a valle del raccordo con resina asportabile.
Art. 22.
- TERMINAZIONE DEI CAVI A FIBRE OTTICHE
Il telaio di terminazione permette la realizzazione delle terminazioni dei cavi, la gestione dei fan out e delle
bretelle di collegamento agli apparati. I cavi confluenti nel telaio, dopo essere stati sguainati per una lunghezza
opportuna, vengono bloccati nel telaio stesso; sulla testa del cavo viene inserita una piovra di sfioccamento che
consente la suddivisione delle singole fibra provenienti dal cavo al fine di poter realizzare la terminazione degli
stessi. I connettori del tipo SC devono essere inseriti nel telaio di terminazione dove si trovano i manicotti di
interfaccia per l’eventuale bretella di collegamento all’apparato. Le operazioni di terminazione devono essere
eseguite nel rispetto di quanto indicato nelle specifiche di installazione dei connettori.
Il telaio deve consentire:
x
qualsiasi intervento di installazione, esercizio e configurazione della rete senza possibilità di interferire
sulle fibre che non sono interessati dalle operazioni;
x
di collegare fibre terminate su posizioni differenti tramite bretelle.
x
l’ingresso dei cavi e la loro terminazione mediante apposita piastra di fissaggio ;
x
l’accesso frontale delle bretelle monofibra necessarie per il collegamento agli apparati.
La terminazione delle fibre deve esser effettuata su connettori SC da utilizzare per:
x
la terminazione dei cavi nei TTF;
x
la terminazione nelle sedi di utente;
x
la costruzione di bretelle ottiche per collegare la rete in FO agli apparati.
I connettori SC sono connettori per singola fibra con innesto a push-pull. Ogni connettore SC è composto
da due spine e da un elemento denominato “manicotto” che permette l’allineamento delle fibre contenute nelle
ferule come schematicamente mostrato nella figura seguente.
Pagina 76 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Manicotto
Mono-Fibra
Mono-Fibra
Spina
Spina
FIGURA 33 Lappatura connettore SC
L'estremità delle ferule del connettore SC deve essere lappata nella forma convessa in modo da realizzare il
contatto fisico (PC) tra le fibre quando le ferule vengono accoppiate tra loro sotto la spinta della molla di
compressione. La perdita di ritorno risultante deve essere RLPC > 35 dB. A secondo del tipo di cavetto
monofibra utilizzato, sono identificati due tipi di spina :
x
una spina di tipo “A“ con lunghezza nominale di 56.5 mm e che viene attestata su cavetto monofibra di
diametro compreso fra 2 e 3 mm;
x
una spina di tipo “B” con lunghezza nominale di 41.3 mm e che viene utilizzata su fibra rivestita dal solo
rivestimento secondario (tight di diametro 900 micron).
In ogni spina la fibra è alloggiata all'interno di una ferula cilindrica, mentre il manicotto contiene una
bussola di allineamento. Nel seguito vengono descritte le caratteristiche salienti di ognuna delle parti
menzionate.
1) Corpo : il corpo della spina deve essere di geometria rettangolare come quello del manicotto.
La spina SC deve essere dotata di una “chiave” di riferimento che gli permetta di essere inserita ogni volta nella
posizione corretta.
2) Ferula : la ferula deve essere costituita da zirconia stabilizzata, per facilitare le operazioni di lappatura e la
possibilità di ottenere superfici lappate estremamente lisce.
3) Bussola: la bussola deve essere costituita da un cilindro di bronzo fosforoso o di zirconia, con un taglio lungo
una generatrice che permetta di allineare ferule anche con piccole differenze di diametro esterno.
La spina deve poter essere attestata su monofibre da uno o due lati. Le bretelle monofibra devono essere
disponibili con guaine del tipo LSZH (Low Smoke Zero Halogen) o altri tipi di guaina (PVC, ecc.) con diametro
esterno di 2, 2.5, 2.8 e 3 mm.
Le bretelle ottiche devono essere realizzate attestando spine SC-SC su cordoni monofibra, su uno o da
entrambi i lati, come illustrato nella seguente figura :
semi-bretella
Bretella
FIGURA 34 Terminazione semibretelle e bretelle ottiche.
Pagina 77 di 171
NETSPRING S.R.L
ART. 23.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
- COLLEGAMENTO DELLE SEDI ALLA RETE IN FIBRA OTTICA
Nelle sedi da collegare alla rete a larga banda deve essere installato, di norma, un RACK con porta a vetro
da 11 posizioni ed 1 ciabatta 220V. Le misure esterne del rack sono (L)600x(H)600x(P)600 mm. Il Rack deve
essere installato a parete mediante viti e tasselli ad espansione.
Nel rack sarà terminato il cavo in fibra ottica, di cui al progetto di rete in fibra ottica. A seconda della sede il
rack potrà contenere, oltre gli apparati previsti dal progetto apparati IP e PR, anche il MOC di terminazione
fibre, in tal caso le fibre saranno giuntate direttamente alle semibretelle del MOC. Qualora nella sede sia
previsto la posa del solo switch le fibre dovranno essere connettorizzate in campo con connettori prelappati SC.
Nella figura 35 sono raffigurate le caratteristiche di realizzazione ed in particolare le lunghezze di cavo e di
fibra da lasciare all’interno del Rack.
FIGURA 35 rack per alloggiamento Router e terminazione cavi a 4 FO
Presso le sedi dove è previsto il collegamento a Larga banda mediante Media Converter la terminazione di
fibra sarà realizzata su tavoletta da esterno Ticino 25x40x3,7 cm di colore grigio (vedi figura 36).
All’interno della tavoletta saranno ospitate le fibre di transito giuntate ed alloggiate su apposita cartolina,
sul coperchio saranno riportate 2 fibre connettorizzate SC da inserire sul media converter. Il media converter ed
il suo alimentatore saranno fissati al coperchio della tavoletta che a sua volta sarà avvitata alla scatola.
Il sistema di cui sopra deve garantire la protezione meccanica ed ambientale delle fibre giuntate e degli
eventuali micro fan-out contenuti nei moduli di giunzione. I moduli di giunzione devono essere vincolati al fondo
Pagina 78 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
della scatola. L’accesso alle singole fibre e alle singole giunzioni nei moduli deve avvenire senza manipolare o
rimuovere i cablaggi, per non originare disturbi sulle fibre non interessate all’intervento. In nessun caso il raggio
minimo di curvatura deve risultare inferiore a 30mm.
Nella figura 36 è rappresentata la tavoletta con coperchio da installare a muro. All’interno della tavoletta
saranno alloggiate le fibre giuntate in transito. Sul coperchio della tavoletta sarà fissato il media converter con il
proprio alimentatore e le 2 fibre connettorizzate in campo, con connettore SC, saranno inserite nell’apposito
alloggiamento del media converter. Con una Patch Cat. 5 si collegheranno il MC e l’apparato di utente.
L’alimentazione elettrica da portare a 2 prese protette installate nei pressi della tavoletta sarà a cura del
proprietario del locale (Provincia o Comune).
FIGURA 36 Terminazione fibre in sede collegata con Media Converter.
Per la terminazione delle fibre si può adottare anche la soluzione con Оborchie di terminazione da 4 fibre.
Tale terminazione permette sia l’attestazione dei cavi e la terminazione delle fibre del cavo, sia l’attestazione
delle bretelle singole per collegare la rete ottica agli apparati.
La borchia utente deve essere fissata al muro ed è costituita da due parti principali, corpo e coperchio in
materiale termoplastico, atte a contenere i componenti necessari alla terminazione delle fibre, l’ingresso e la
terminazione dei cavi e di singole monofibre provenienti da qualsiasi direzione, rispetto al corpo, mantenendo
invariata la posizione del coperchio, la scorta di fibra ed i connettori ottici. I connettori devono essere del tipo
SC.
Pagina 79 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
La Borchia di terminazione utente deve essere concepita come un sistema modulare, costituito da un
contenitore di varie forme e dimensioni in materiale plastico, fissabile a muro, configurabile utilizzando una
componentistica opportuna, in fabbrica o direttamente in campo, in base al numero di fibre che la Borchia può
terminare.
Al fine di garantire la massima protezione dei componenti interni alla Borchia, gli imbocchi devono risultare
chiusi da stampo alla fornitura ed apribili in fase d’installazione con semplice taglio. Devono poter essere
utilizzabili sistemi di sigillatura degli imbocchi, sia per i cavi che per le bretelle.
Il nucleo scanalato o l’elemento centrale in VTR dei cavi, deve essere vincolato meccanicamente all’interno
del Borchia, utilizzando opportuni sistemi di fissaggio, e deve essere in grado di sopportare eventuali forze
originate dal cavo stesso.
La Borchia deve garantire la protezione meccanica ed ambientale delle giunzioni e degli eventuali micro
fan-out, contenuti nei moduli di giunzione, necessari alla configurazione desiderata e dei connettori vincolati
all’apposito supporto. I moduli di giunzione devono essere vincolati ad un telaio appositamente previsto.
L’accesso alle singole fibre e alle singole giunzioni nei moduli deve avvenire senza manipolare o rimuovere i
cablaggi, per non originare disturbi sulle fibre non interessate all’intervento. In nessun caso il raggio minimo di
curvatura deve risultare inferiore a 30mm. La Borchia deve poter essere installata a temperature comprese fra 5°C e + 45°C. In figura 37 è riportato l’esempio di una borchia d’utente a 4 fibre.
FIGURA 37 Borchia di terminazione fibre.
Pagina 80 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
COLLAUDO DELLA RETE IN FIBRA OTTICA
Art. 24.
- NORMATIVA PER IL COLLAUDO DELLA RETE IN FIBRA OTTICA
Nel presente documento vengono definite le modalità di prova ed i limiti di riferimento per l'esecuzione
degl'impianti realizzati con cavi a fibre ottiche monomodali. Se l’esito delle prove sarà positivo, la Direzione
Lavori o suoi incaricati, rilascerà una comunicazione di accettazione impianto che certificherà la rispondenza
dell’Impianto alle normative contrattuali. Le norme descritte in questo documento devono essere seguite dal
personale incaricato del collaudo degl’impianti in fibra ottica.
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI
Questa parte del documento è riservata a descrivere i termini e gli acronimi utilizzati nel testo in modo tale
da renderlo facilmente comprensibile.
Abbreviazione
Significato
OTDR
Optical time domain reflectometer
SM
Single mode
PLOTTER VIDEOPRINTER
Stampante per PC
BRETELLA
Monofibra ottica per misure
AG
Attenuazione Giunto
MANICOTTO
Elemento di raccordo tra due connettori ottici
CONNETTORE
Elemento meccanico di terminazione delle Fibre Ottiche
AC
Massima attenuazione ammessa relativa all’inserzione di un connettore
IOR
Indice di rifrazione
MEGGER
Misuratore della resistenza di isolamento
La procedura di collaudo prevede 3 fasi:
1. verifiche sull’impianto;
2. documentazione finale;
3. accettazione dell’impianto da parte del Committente.
A) VERIFICHE SULL’IMPIANTO
Al termine dei lavori di realizzazione della rete in fibra ottica, l’Appaltatore dovrà verificare la corretta
installazione degli impianti effettuando l’ispezione visiva dell’impianto e le misure di collaudo riportate in questo
Capitolo sulla totalità degli elementi presenti nella tratta. Tali verifiche, opportunamente documentate,
costituiranno un riferimento per la redazione di un apposito documento attestante la conformità dell’impianto
alle norme contrattuali. L’Appaltatore è tenuta ad effettuare sia le misure di collaudo che di verifica di
accettazione con attrezzature e strumentazione propria.
Ispezione visiva dell’impianto
Pagina 81 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Al termine dei lavori e prima di iniziare le misure ottiche/elettriche tutti i lavori devono essere completati a
regola d'arte: per darne garanzia, l’Appaltatore deve effettuare una ispezione visiva del tracciato, segnalando la
data del sopralluogo almeno 3 giorni prima ala Direzione Lavori che
deciderà se parteciparvi. Eventuali
irregolarità o non conformità riscontrate dovranno essere immediatamente eliminate.
Di seguito sono elencate le misure da eseguire sugli impianti in cavo realizzati per la rete :
o
Attenuazione delle giunzioni
o
Diagramma della potenza retrodiffusa
o
Lunghezze ottiche
o
Attenuazione totale di sezione con il metodo di inserzione
o
Tenuta pneumatica delle muffole
o
Verifica della continuità della guaina metallica e della resistenza di isolamento
Per l’interpretazione dei dati forniti su supporto magnetico l’Appaltatore metterà a disposizione della
Direzione lavori un apposito software di visualizzazione.
1. Attenuazione delle giunzioni (Strumentazione necessaria: OTDR, videoprinter, plotter o driver per
floppy-disk, bretella di lancio SM-R).
Schema di misura
MISURA DA A
OTDR
GIUNTO
CAVO
LOOP
MISURA DA B
OTDR
CONNETTORE O GIUNTO PROVVISORIO
FIG.1
Procedura di misura
La misura viene eseguita con la tecnica di retrodiffusione seguendo lo schema di fig.1; dovrà essere effettuata
bidirezionalmente alla lunghezza d'onda di 1550 nm per meglio evidenziare eventuali attenuazioni dovute a
macro bending. Le misure di attenuazione dei giunti devono essere registrate dopo che le operazioni di
giunzione sono completamente terminate. In fase di collaudo da parte Appaltatore la misura deve essere
effettuata sul 100% delle fibre e delle giunzioni bidirezionalmente. I valori dovranno comparire sul fascicolo
riepilogativo e sul disco dati, mentre i diagrammi possono essere registrati su appositi modelli o su supporto
magnetico.
Pagina 82 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Limiti di riferimento
La media delle attenuazioni dei giunti (Ag) di ciascuna sezione con fibre omogenee SM-R deve soddisfare le
seguenti distribuzioni percentuali:
- per il 70% delle giunzioniAg
0.07 dB
- per il 20% delle giunzioniAg
0.13 dB
- per il restante 10% delle giunzioni è ammessa una perdita 0.13 < Ag
0.20 dB.
Al fine della verifica della maschera di accettazione non devono essere prese in considerazione le giunzioni
realizzate nei subtelai di attestazione né quelle che non possono essere misurate singolarmente con OTDR.
Nei suddetti casi il valore ottenuto non deve essere superiore alla somma dei valori da attribuire a ciascuna
giunzione pari a 0.10 dB.
I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello delle misure (all. 2).
2. Diagramma della potenza retrodiffusa (Strumentazione necessaria: OTDR e Videoprinter, plotter o
driver per floppy-disk)
Schema di misura
MISURA DA A
MISURA DA B
BRETELLA
OTDR
OTDR
CONNETTORE
CAVO
CONNETTORE
Figura 2
Procedura di misura
La misura dovrà essere effettuata secondo lo schema di fig. 2 alla lunghezza d'onda di 1550 nm.
L’andamento dell'attenuazione delle fibre su ciascuna pezzatura sia regolarmente distribuito sull'intera sezione.
Al fine di consentirne una corretta valutazione, il diagramma dovrà essere visualizzato in tratte di lunghezza pari
a circa 15 km e comunque non superiore a 20 km. La misura deve essere effettuata sul 100% delle fibre
ottiche. La curva della potenza retrodiffusa non dovrà presentare variazioni di attenuazione concentrata
superiore a 0,1 dB. Le curve rilevate dovranno essere riportate su apposito supporto magnetico.
3. Lunghezze ottiche (Strumentazione necessaria: OTDR, Videoprinter, plotter o driver per floppy-disk)
Schema di misura
Pagina 83 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
TERMINALE
TERMINALE
GIUNTO
OTDR
CAVO
BRETELLA
L1
L2
L3
L ..
LT
Procedura di misura :
La misura viene eseguita con la tecnica della retrodiffusione alla lunghezza d'onda di 1550 nm
impostando l'indice di rifrazione proprio della fibra in misura.
Si
dovranno
effettuare
le
misure
delle
lunghezze ottiche progressive ai giunti e/o sezionamenti intermedi da un terminale su una fibra presa come
riferimento per l'intera sezione, a giunto chiuso. Si dovrà inoltre misurare la lunghezza ottica della sezione da
terminale a terminale. Tutte le misure devono essere registrate segnalando ai fini dell'elaborazione la
lunghezza della bretella di lancio utilizzata.
I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello
delle misure (all. 3). La misura deve essere effettuata su 2 fibre ottiche per ogni tratta.
Attenuazione totale di sezione con il metodo di inserzione (Strumentazione necessaria: Banco di
attenuazione, 2 bretelle SM-R di riferimento, 1 manicotto di riferimento SC, bretella multimodale SC)
Schema di misura
B 1 = BRETELLA DI RIFERIMENTO SMR O SM
MISURA PU (1^fase)
B 2 = BRETELLA DI RIFERIMENTO SMR O SM
FM
B 3 = BRETELLA MULTIMODALE
C1
B3
C 1 = MANICOTTO DI RIFERIMENTO
RX
TX
C 2 = MANICOTTO DI RIFERIMENTO
B1
FM = FILTRO DI MODO (1 spira
5 cm)
MISURA P0 (2^fase)
FM
A
B
B2
C2
B3
RX
TX
B1
C1
MISURA P1 (3^fase)
FM
A
B
B2
C2
B3
RX
TX
B1
CAVO
Figura 4
Pagina 84 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Procedura di misura
La misura viene eseguita in tre fasi come rappresentato nello schema di fig. 4 alla lunghezza d'onda di
1550 nm sulle fibre SMR.
Misura della PU (1^ fase: misura del livello di uscita)
Misurare il livello di uscita del trasmettitore (PU) collegando il Tx con Rx tramite la bretella B1 di
riferimento, l'apposito manicotto a la bretella B3 multimodale.
Misura della Po (2^ fase: verifica delle bretelle di misura)
Collegare fra loro il Tx ed il Rx tramite le bretelle ed manicotti di riferimento e la bretella multimodale
come indicato nello schema.
Misurare Po con 4 inserzioni diverse. La differenza fra i valori Po minimo e massimo, calcolata sulle quattro
inserzioni, non dovrà superare 0.10 Db per bretella.
Le inserzioni seguono il seguente ordine:
I INSERZIONE: casuale
II INSERZIONE: ripetere l'inserzione della spina (A) della bretella 1
III INSERZIONE: ripetere l'inserzione della spina (B) della bretella 2
IV INSERZIONE: invertire i lati A/B del manicotto di riferimento
E' indispensabile sincerarsi che per la misura della Po e della P1, le bretelle siano montate con le spine di
riferimento rispettando la direzione di connessione lato cavo.
A tale proposito le spine delle bretelle di riferimento sono contraddistinte fra loro con un lato misura ed
uno per la connessione allo strumento.
Misura della P1 (3^ fase: misura dell'attenuazione del cavo)
Non modificare l'inserzione della bretella sia su Tx che Rx.
Predisporre lo strumento come da schema eseguendo 4 inserzioni.
I
II
III
IV
I quattro valori letti non dovranno differire tra loro (P1 con P1 con P1 con P1 ) di oltre 0.20 dB
Il valore di P1 sarà la media dei 4 valori letti.
L'attenuazione del cavo (A) è intesa comprensiva dei 2 connettori terminali ed è data da (P1M – PU)
L'attenuazione totale di sezione dovrà soddisfare la seguente relazione:
A
(Af * L) + (ng * Ag) + (nc * Ac)
Dove:
Af = è l'attenuazione specifica nominale (dB/km) ammessa sulla fibra alla lunghezza d’onda di
1550 nm
L = è la lunghezza ottica della sezione, espressa in km.
ng = è il numero totale di giunzioni della fibra nella sezione.
Ag = valore di attenuazione attribuito a ciascuna giunzione della fibra, posto pari a:
SM-R / SM-R = 0.07 dB
Ac = è la perdita massima di attenuazione ammessa, relativa all'inserzione di un connettore
( 0.5 dB per connettore SC, SC-2, FC-APC )
nc = è il numero delle connessioni nella sezione.
I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello delle misure ( Allegato 2). La misura deve
essere effettuata sul 100% delle fibre.
Pagina 85 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Tutte le misure effettuate con il riflettometro ottico devono essere eseguite con i seguenti valori:
1.
2.
Lunghezza d’onda 1550 nm
Indice di rifrazione 1,4675
4. Tenuta pneumatica delle muffole (Strumentazione necessaria: Bombola di elio, Rivelatore di elio).
Procedura di misura
Deve essere verificato che tutte le muffole presenti nell'impianto, se predisposte con valvola di immissione,
siano a tenuta stagna. A tal fine si dovrà immettere nelle muffole elio alla sovrappressione dichiarata dal
costruttore (tipicamente 700 hPa per muffole metalliche e 400 hPa per muffole plastiche) e verificare che non vi
siano delle perdite superiori a 100 ppm utilizzando un opportuno rivelatore di elio con una sensibilità di almeno
50 ppm. La prova che deve essere eseguita sul 100% dei giunti, verrà effettuata al termine delle operazioni di
chiusura del giunto, e sarà quindi autocertificata con apposito modulo dall'operatore dell’Appaltatore che ha
eseguito il giunto. Inoltre dovrà essere riportato, in sede di collaudo e verifica, sull’apposito modello delle
misure un riscontro positivo o negativo ( Allegato 4).
5. Verifica della resistenza di isolamento (Strumenti necessari : tester e/o multimetro, misuratore di
isolamento ( Megger )
Per verificare la resistenza di isolamento verso terra occorre applicare una tensione di 500 V e dopo 5
minuti i valori misurati non devono risultare inferiori a 5 MegaOhm x km. Tale misura deve essere effettuata in
una sola prova sull’intero impianto (dorsale/tratta) comprese le eventuali diramazioni. Anche per tratte e/o
diramazioni che risultassero inferiori in lunghezza ad 1 Km il valore di resistenza non dovrà essere inferiore al
valore sopracitato. I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello delle misure (Allegato 3).
B) DOCUMENTAZIONE FINALE
L’Appaltatore metterà a disposizione della Direzione lavori un rapporto tecnico contenente la
documentazione specificata nei seguenti punti per ogni impianto realizzato.
Dichiarazione di conformità dei componenti: Per quanto riguarda i componenti forniti dal Costruttore
(cavi, giunti, terminazioni, ecc.) verrà stilata una dichiarazione di conformità alle specifiche costruttive, per ogni
singolo prodotto.
Documentazione
dell’impianto:
L’Appaltatore
comunicherà
per
iscritto
alla
Direzione
Lavori
l’ultimazione dei lavori e delle misure di verifica della rete ottica. Tale comunicazione sarà accompagnata , dalla
documentazione su supporto magnetico e cartaceo della cartografia di progetto completamente aggiornata e
dalla documentazione delle misure ottico/elettrico della rete.
Verifica dell’impianto
Il Direttore dei lavori, previa segnalazione scritta all’Appaltatore, avrà la facoltà di effettuare verifiche al
fine di certificare la corretta esecuzione delle opere.
Il campione minimo di controllo dovrà rispettare i seguenti valori percentuali minimi:
Pagina 86 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
x
cavo a fibre singole da 10 a 200 fibre: 10% delle fibre;
x
tenuta pneumatica delle muffole: 100% delle muffole accessibili:
x
collegamenti di utente con cavi a 4 fibre: 10% dei collegamenti.
Tutte le misure a campione effettuate nella verifica di accettazione saranno confrontate con i valori
riscontrati nelle misure di collaudo effettuate dall’Appaltatore e non dovranno differire da questi più delle
tolleranze degli strumenti.
L’Appaltatore dovrà mettere a disposizione personale e strumenti per l’effettuazione di tali verifiche.
C) ACCETTAZIONE DELL’IMPIANTO
Verrà emessa Comunicazione di Accettazione Impianto alle seguenti condizioni:
x
dopo aver partecipato congiuntamente al collaudo effettuato dall’Appaltatore;
x
dopo avere effettuato verifiche di accettazione dell’impianto con esito positivo;
Pagina 87 di 171
NETSPRING S.R.L
ART. 25.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
- ALLEGATI PER LE MISURE DI COLLAUDO DELLE FIBRE
Allegato 1
MISURA DI ATTENUAZIONE DELLE GIUNZIONI
Aa : attenuazione misurata dal sito “a”
di______________________
FIBRA n° GIUNTO n°____
Aa
Ab
Media
Ab : attenuazione misurata dal sito “b”
di______________________
GIUNTO n°____
GIUNTO n°____
Aa
Ab
Media
Aa
Ab
FIRMA INCARICATO IMPRESA___________________
Media
DATA__/__/__
Allegato 2 :
MISURE DI ATTENUAZIONE TOTALE E LUNGHEZZA OTTICA
CENTRALE ( A )_________________________________________
CENTRALE ( B )_________________________________________
IMPRESA
_________________________________________
TIPO CAVO_______________
POTENZIALITA’______n° F.O.
MISURE DI ATTENUAZIONE TOTALE
FIBRA n° /
FIBRA n° /
Attenuazione (Db)
Attenuazione (Db)
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
CAVO n°_____________
ATTENUAZIONE MAX___________
FIBRA n° /
FIBRA n° /
Attenuazione (Db)
Attenuazione (Db)
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
MISURE DI LUNGHEZZA OTTICA
LUNGH. D’ONDA_________
I.O.R. __________
FIBRA
n°
PUNTO_______PUNTO_______PUNTO_______PUNTO_______PUNTO_______PUNTO____
___PUNTO_____
FIRMA INCARICATO IMPRESA___________________
Pagina 88 di 171
DATA__/__/__
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Allegato 3
MISURE ELETTRICHE E TENUTA PNEUMATICA DELLA MUFFOLE
TRATTA (A)__________________________________________
TRATTA (B)__________________________________________
IMPRESA
__________________________________________
MISURE ELETTRICHE SUI CAVI OTTICI
MISURA DI ISOLAMENTO
P
N
MISURA DI ISOLAMENTO
P
N
GIUNTO n°
P
N
TENUTA PNEUMATICA DELLE MUFFOLE
GIUNTO n°
P
N
GIUNTO n°
P
N
GIUNTO n°
P
N
GIUNTO n°
P
N
GIUNTO n°
P
N
GIUNTO n°
P
N
GIUNTO n°
P
N
GIUNTO n°
P
N
FIRMA INCARICATO IMPRESA__________________________
DATA__/__/__
Allegato 4
Comunicazione Ultimazione Impianto N. _______ / _______
Da Appaltatore:______________________
A: Committente
Vi comunichiamo l’ultimazione del seguente impianto:
Descrizione1 _____________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
In relazione all’ordine indicato, il Fornitore sopra citato dichiara di avere ultimato il lavoro nel rispetto di tutte
le norme di cui al contratto n. _________ / ________ del ___________.
Norme di collaudo utilizzate: ________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data ultimazione collaudo: __________________
Documentazione allegata: modello cod.___________ data:___________
modello cod.___________ data:___________
modello cod.___________ data:___________
modello cod.___________ data:___________
modello cod.___________ data:___________
Firma per l’Appaltatore: _____________________
Data: _____________
Pagina 89 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Allegato 5
VERBALE DI COLLAUDO OTTICO/ELETTRICO
IMPIANTO
TRATTA/SEZIONE
IMPRESA
TIPO CAVO
POTENZIALITA’
________________________________________
________________________________________
________________________________________
___________n°
___________
ESITO POSITIVO
Firma Incaricato Appaltatore ________________________________________________
Firma Incaricato del Committente________________________________________________
Data ______________
ESITO NEGATIVO
Firma Incaricato Appaltatore ________________________________________________
Firma Incaricato del Committente________________________________________________
Data ______________
IRREGOLARITA’ RILEVATE:
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
.......................................................................................................................
NOTE:
......................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
Pagina 90 di 171
NETSPRING S.R.L
Art. 26.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
- VERIFICHE DA CERTIFICARE PER LE INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE
L’Appaltatore è tenuto a verificare e certificare al Committente la perfetta qualità delle opere stradali
consistente nel:
a)
controllo dei ripristini stradali;
b)
verifica degli estradossi degli scavi e della minitrincea (mediante saggi);
c)
controllo dei pozzetti (se i tubi sono ben allineati e sono stati introdotti nei setti a frattura, se sono
puliti, ecc.);
d)
controllo dei tubi interrati: se hanno i tappi ed il cordino di tiro, se sono integri mediante il passaggio di
sonde, ecc;
e)
verifica del rilascio delle dichiarazioni di conformità delle opere eseguite e dei materiali forniti;
f)
verifica del rilascio delle dichiarazioni di conformità alle prescrizioni dei disciplinari degli Enti proprietari
delle strade ed alle norme UNI-CEI riguardo a incroci e parallelismi con altri sottoservizi;
g)
verifica che fra gli elementi dei pozzetti in CLS e fra l’anello portachiusino ed il chiusino non siano
frammiste schegge di mattone o di legno;
h)
verifica i chiusini non siano basculanti e rumorosi al passaggio del traffico;
i)
nella verifica del rilascio delle dichiarazione che gli impianti realizzati siano stati costruiti senza
pregiudizio delle proprietà di terzi;
j)
verifica della documentazione cartografica finale dell’impianto in 3 copie su supporto cartaceo ed 1
copia su supporto magnetico in formato DWG, in scala 1:1000, particolari
di posa del pacco tubi
(profondità di estradosso dei tubi e distanza da punti significativi degli stessi) in scala 1:200; particolari
di posa dei pozzetti in scala 1:200;
k)
verifica del rilascio della dichiarazione di responsabilità per eventuali vizi occulti nella costruzione
dell’impianto.
Tubazioni
Per la verifica delle tubazioni costruite sono richieste sia la verifica della perfetta pervietà e linearità del
pacco tubi, sia la verifica dello schiacciamento o dell’ ovalizzazione dei tubi.
Al termine dei lavori relativi a ciascuna tratta e a reinterro effettuato, si procede alla verifica della pervietà
dei tubi mediante l’infilaggio di un mandrino cilindrico. Tutti i tubi dovranno essere corredati del cordino di nylon
e di tappi di chiusura su entrambe le estremità della tratta in esame.
Infilaggio del cordino pilota di nylon
Per la messa in opera del cordino di nylon e necessaria la seguente attrezzatura:
x
compressore;
x
pistola spara-cordino con relativo pilotino;
x
chiave a rullino;
x
cavalletti per sostegno, bobinette cordino;
Pagina 91 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
La procedura e la seguente:
x
collocare all' estremità della tubazione (o al di fuori del pozzetto o cameretta di partenza, nel caso
siano già realizzate), i cavalletti per il sostegno della bobinetta del cordino;
x
far passare attraverso la pistola spara-cordino il cordino;
x
annodare con forza il cordino al pilotino;
x
introdurre nel tubo il pilotino e la parte ad espansione della pistola;
x
avvitare il dado posto dietro la gomma ad espansione in modo che si blocchi nel tubo;
x
collegare la pistola, tramite canna, al compressore interponendo prima, fra pistola e canna, un
rubinetto sferico per il dosaggio dell'aria;
x
iniziare l’insufflaggio dell'aria prestando la massima attenzione affinché il pilotino precedentemente
introdotto nel tubo non prenda eccessiva velocità; pertanto occorre che l'immissione dell'aria sia
costantemente regolata:
x
l'arrivo del pilotino al pozzetto successivo e desumibile dal quasi completo arresto del cordino;
occorre accertarsi, però, che non si tratti di un'ostruzione del tubo.
Installato il cordino in tutti i tubi, si ripete l'operazione spostandosi al pozzetto successivo. In ogni pozzetto
bisogna formare una piccola scorta di cordino e, soprattutto, assicurarsi che lo stesso non sfugga all'interno del
tubo. Il tubo potrebbe aver subito delle leggere schiacciature che impediscono il passaggio del cordino; in
questo caso bisogna ripetere l'operazione di infilaggio aumentando leggermente l'immissione di aria, se
nonostante l’ulteriore tentativo, il cordino si blocca ancora durante il passaggio, si ritenta l'operazione dal lato
opposto. In caso di ulteriore risultato negativo, occorrerà individuare il punto di ostruzione del tubo al fine di
potere procedere al suo ripristino.
Infilaggio di mandrino cilindrico e prova di tenuta pneumatica
Il mandrino cilindrico da utilizzare per la prova deve essere rivestito esternamente con una lastra di piombo,
lungo 50 cm e con diametro di 5 mm inferiore a quello del tubo in esame, infilato per tutta la lunghezza della
tratta utilizzando il filo di traino già esistente all'interno dei tubi stessi che andrà collegato ad un'estremità del
mandrino. All'altra estremità del mandrino si collegherà il nuovo cordino pilota di nylon. Ad operazione ultimata
si dovrà fissare il cordino di nylon, lasciando un'adeguata scorta (minimo 5 m) per l'utilizzo successivo.
Una volta ultimato l'infilaggio del cordino di nylon all'interno dei tubi, questi andranno chiusi con gli appositi
tappi. Il mandrino deve poter passare da una estremità all'altra della tubazione (o camerette nel caso siano già
realizzate) senza che sulla lastra di piombo si siano manifestate abrasioni o sfregature.
La prova pneumatica consiste nell’immettere nei tubi una pressione pari a quella nominale dei tubi e nel
verificare che trascorsi 10 minuti la caduta di pressione non dovrà essere superiore al 10%
Pozzetti di manovra e giunzione
Pagina 92 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il pozzetto in cls armato, di manovra e/o derivazione, perché sia collaudato dovrà presentare le seguenti
caratteristiche:
x
I tubi dovranno sporgere di circa 5 cm all’interno del manufatto;
x
L’ingresso dei tubi dovrà essere bloccato con malta cementizia;
x
Le pareti del pozzetto devono essere perfettamente stuccate e lisciate, sia in corrispondenza
dell’ingresso dei tubi, sia tra gli elementi del pozzetto stesso;
x
Il foro di scolo alla base del pozzetto stesso dovrà essere libero.
Pagina 93 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPITOLATO RETE ED APPARATI IP
Art. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO IP
Il presente capitolato tecnico ha lo scopo di definire in dettaglio tutti gli elementi della fornitura in merito
alle caratteristiche qualitative e quantitative degli switch Gigabit Ethernet e degli apparati a questi correlati.
Tutti i requisiti indicati nel presente documento devono essere intesi come requisiti minimi.
Nell’appalto è compresa la fornitura, l’installazione, la configurazione ed il collaudo degli apparati IP per la
rete telematica dell’Amministrazione Provinciale di Grosseto, del software di gestione e della manutenzione per
un anno di tutti gli apparati oggetto della gara.
Art. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
Il certificato di regolare esecuzione delle opere relative alle rete IP, oltre a quanto previsto nella sezione 1
del Capitolato speciale di appalto, consiste nelle verifiche a vista, nei controlli strumentali, nei saggi e prove
riguardanti:
x
allacciamento dell’alimentazione elettrica e del collegamento all’impianto di terra;
x
le singole tratte ottiche tra i vari apparati (switch – switch; collegamento punto punto tramite Media
Converter);
x
la raggiungibilità di tutti gli elementi di rete;
x
le prove del sistema CISCO Works;
x
la verifica della presenza del marchio CE sugli apparati installati;
x
la verifica della configurazione delle regole per la gestione della banda Internet;
Pagina 94 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO
Art. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE.
L’intervento consiste nel realizzare le seguenti opere:
x
ampliamento dello Switch CISCO 6509 esistente presso il Centro rete;
x
fornitura, installazione, configurazione e collaudo di uno Switch CISCO 6509 presso il Centro rete,
comprese tutte le schede e le interfacce previste;
x
fornitura, installazione, configurazione e collaudo di un Packet-shaper presso il Centro rete, comprese
tutte le schede e le interfacce previste;
x
fornitura, installazione, configurazione e collaudo di due Firewall CISCO ASA presso il Centro rete,
comprese tutte le schede e le interfacce previste;
x
fornitura, installazione, configurazione e collaudo di Switch CISCO Catalyst 3750, 2960, presso le sedi
previste, comprese tutte le schede e le interfacce previste;
x
fornitura e installazione di bretelle ottiche e patch RJ45 nelle quantità e misure previste;
x
collaudo delle tratte ottiche e della rete nel suo complesso;
x
presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative alla GBE con particolare
riferimento ai domini di broadcasting ed alle VLAN;
x
presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative ai Firewall ed al Packet Shaper;
x
sessioni di quattro giornate complessive presso la sede della Provincia di Grosseto al personale da
questa incaricato;
La descrizione puntuale della configurazione definitiva di tutti gli apparati della rete GBE, compresi gli
instradamenti, sarà definita dal Committente successivamente all’aggiudicazione dell’Appalto.
In particolare potrebbe essere necessaria una riconfigurazione degli apparati esistenti ed una revisione delle
nuove configurazioni per seguire le esigenze delle varie sedi in merito a disponibilità di banda e sicurezza.
L’Aggiudicatario è tenuto a realizzare puntualmente tali configurazioni.
Art. 4. – SITUAZIONE ATTUALE DELLA RETE
La rete GBE attualmente attiva e funzionante è quella indicata nella figura sottostante. La rete è costituita
da apparati e sistema di gestione Cisco e pertanto l’ampliamento sarà effettuato con tali apparati allo scopo di
avere un unico sistema di gestione e soprattutto di permettere al personale del Committente di formarsi su una
sola tecnologia al fine di ottimizzare le risorse per l’esercizio della rete
Pagina 95 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Presso le sedi periferiche sono stati installati dei Router Cisco 3750 connessi direttamente in fibra ottica con
il Cisco 6509 del Centro Rete. Nella sede di via Ansedonia è stato utilizzato uno switch HP Procurve presente
nella sede.
Al Centro Rete si trova un Cisco Catalist 6509, un Firewall PIX 525, un HP Procurve 2824. Presso il Centro
Rete è presente anche un impianto SDH di Interoute, Internet Service Provider di dimensioni internazionali. Si
tratta di un ADM1 dotato anche del modulo ISA Ethernet per interfacce Fast Ethernet.
Su tale ADM sono configurati due distinti collegamenti verso Internet e RTRT utilizzati dal Comune e dalla
Provincia di Grosseto.
Presso il Centro Rete sono presenti anche alcuni 3750 a cui sono collegate qualche sede tramite cavi UTP e
fibra ottica, quest’ultima equipaggiata di Media Converter.
Per il management è stato installata una stazione Cisco Work 2000.
Figura 1
Pagina 96 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Attualmente la rete esistente collega al Centro Rete 19 sedi della Provincia e del Comune come riportato in
tabella 1.
N°
Tipo collegamento
Q.tà collegamenti
Portante
1
Liceo Scientifico
Sedi collegate alla rete GBE
GBE
1
FO
2
Istituto Tecnico per Geometri
GBE
1
FO
3
Istituto Tecnico Agrario
GBE
1
FO
4
Presidenza ITIS
Fast Ethernet
4
UTP5
5
Magazzino ITIS
Fast Ethernet
2
UTP5
6
Laboratori Tecnici
Fast Ethernet
1
UTP5
7
Istituto Tecnico Industriale
GBE
1
FO
8
Istituto Grafica Pubblicitaria
GBE
1
FO
9
Liceo Classico
GBE
1
FO
10
Istituto Medicina Sportiva
Fast Ethernet
1
FO
11
Laboratorio Agrario
Fast Ethernet
1
FO
12
Centro per l'Impiego
GBE
1
FO
13
Scuola Media Inferiore
GBE
1
FO
14
Istituto Magistrale
GBE
1
FO
15
Sede Provincia Grosseto - P.zza Dante
GBE
1
FO
16
SED Comune
GBE
1
FO
17
Sede Provincia via Cavour
GBE
1
FO
18
Provincia Via Vinzaglio
GBE
1
UTP6
19
Sede Provincia Martiri d'Istria
GBE
1
FO
20
Sede Provincia via Ansedonia
GBE
1
FO
NOTE
media converter
media converter
Tabella 2
Tramite il SED del Comune si raggiungono anche le altre sedi comunali connesse alla rete in fibra del
Comune di Grosseto. Presso alcune sedi sono state definite due VLAN per separare due differenti sottoreti.
Le VLAN terminano sul 6509 che lavora quindi a livello 3. Il piano di routing sul 6509 permette la
comunicazione tra le opportune sottoreti.
Le scuole hanno una limitazione per la banda massima utilizzabile. In occasione dell’attivazione di nuovi
applicativi, possono essere definite nuove sottoreti, nuove VLAN e nuove relazioni di routing.
Nella tabella 2 sono illustrati il piano di numerazione, la struttura delle VLAN, ed il piano di routing così
come sono al momento della redazione del presente progetto.
Pagina 97 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
Liceo Scientifico
X
2
Istituto Tecnico per Geometri
X
3
Istituto Tecnico Agrario
X
Presidenza ITIS
X
Magazzino ITIS
X
Laboratori Tecnici ITIS
X
7
Istituto Tecnico Industriale
X
8
Istituto Grafica Pubblicitaria
X
9
Liceo Classico
X
12
Centro per l'Impiego
X
Laboratorio Agrario
X
Ist. Medicina Sportiva
X
13
Scuola Media Inferiore
X
14
Istituto Magistrale
X
10-11
Sede Amm. Provinciale
Provincia Martiri d'Istria
Sede Provincia Ansedonia
SED Comune
X
Sede Provincia - Cavour
X
Istituto Magistrale
Istituto Grafica Pubbl.
X
Scuola Media Inferiore
ITIS
X
Piscina e Medicina Sp.va
Presidenza ITIS
X
Liceo Classico
Istituto Tecnico Agrario
X
Centro per l'Impiego
Istituto Tecnico Geometri
CENTRO RETE Internet
1
Liceo Scientifico
N° ROUTER
Internet-Sede Ansedonia
Sede To
CENTRO RETE Internet
Sede From
4-6
PROVINCIA DI
GROSSETO
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Sede Provincia - Via Cavour
X
Sede Amm. Provinciale - Piazza Dante
X
X
19
Sede Provincia P.za Martiri d'Istria
X
X
X
20
Sede Provincia Via Ansedonia
X
X
X
16
SED Comune
17-18
15
X
X
Tabella 2
Pagina 98 di 171
X
X
X
X
X
X
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Art. 5. – SCOPO DELL’AMPLIAMENTO
Oggetto del presente capitolato è l’ampliamento della rete GBE che prevede l’estensione della rete alle sedi
pubbliche nei Comuni del territorio provinciale di Grosseto. Con l’aumentare dell’utenza servita, viene realizzata
un’architettura ridondata negli apparati di Core al Centro Rete con un’ulteriore Cisco 6509. Su entrambi i due
switch di core saranno collegate tutte le sedi pubbliche nel Comune di Grosseto, gli anelli GBE per i Comuni
minori ed il collegamento in PR per la Comunità Montana dell’Amiata. Nelle tabelle 3, 4 e 5 sono elencate le sedi
pubbliche che saranno collegate alla rete a Larga banda.
N°
N° in
cartografia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
23
24
25
27
31
47
35
40
49
56
50
64
53
55
62
41
45
22
38
26
13
28
36
29
30
32
34
42
43
44
52
46
66
48
54
58
59
37
63
65
ENTE di
Competenza
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Provincia
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Provincia
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Comune
Nome della sede
Istituto Professionale Turistico
Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli
Ufficio Provincia
Istituto Professionale
Camera Commercio
Istituto linguistico
Ufficio Provincia
Liceo Artistico Statale P.Aldi
APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino)
APT Direzione
Ufficio Provincia
Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia
Istituto Tecnico Commerciale
Ufficio Provincia
Nuova sede Questura
Autoparco
Polizia Provinciale
Scuola Media Alighieri
Centro Anziani e sportello anagrafe
Scuola elementare IV Cir.
Scuola Media Cittadella
Provveditorato/economato
Palasport
Scuola elementare IV circ.
Biblioteca Chelliana (ex Liceo Classico)
Scuola elementare I Cir.
Scuola elementare I Cir.
Scuola Media Vico
Scuola elementare V Cir.
Comune Manutenzioni
Scuola elementare V Cir.
Scuola Media Pascoli
COESO Cons. Intercom. Servizi Sociali
Istituto Istruzione Artistica
Scuola elementare III Cir.
Scuola Media Ungaretti
Scuola elementare III Cir.
Scuola Media Galilei
Biblioteca Chelliana, sede attuale
Teatro degli Industri
Tabella 1 sedi nel Comune di Grosseto
Pagina 99 di 171
Indirizzo
Via Meda
Via Giolitti
Via Micca
Piazza De Maria
Via Cairoli
Porciatti
Via Signorini
Pian d'Alma
Via Ximenes/via Gramsci
Via Monterosa
Via Trieste
Piazza Rosselli
Via Sicilia
Via Scrivia
via Marocco
Via Castiglionese
Via Ambra
Via Meda
Via Canova
Via Mascagni
già allacciata
Via Civitella Paganico
Piazza Azzurri d'Italia
Via Mazzini
Via Mazzini
Via Einaudi
Via Giotto
Via Uranio
Via Rovetta
Via Monterosa
Via Montebianco
Piazza Rosselli
Via Damiano Chiesa
Via Damiano Chiesa
Via Sicilia
Via Portogallo
Via Iugoslavia
Via Garigliano
Via Bulgaria
Via Mazzini
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Elenco sedi dei Comuni da collegare alla rete Provinciale a Larga banda.
in neretto sede di switch
N°
Comune
Nome della sede
Indirizzo
NOTE
Apparato IP
1
Follonica
Istituto Commerciale
Via de Gasperi
Provincia
2
Follonica
Asilo Nido
Via de Gasperi
Provincia
switch
M.C.
3
Follonica
Liceo Scientifico
Via de Gasperi
Provincia
M.C.
Provincia
4
Follonica
Centro Impiego
Via de Gasperi
5
Follonica
Comune Di Follonica
Largo Montigny Sur Sambre
M.C.
6
Follonica
Ipsia
Viale Europa
7
Follonica
Scuola Materna
Via Buozzi
M.C.
8
Follonica
Scuola Elementare
Via Cesare Battisti
M.C.
9
Follonica
Scuola Elementare
Via Palermo
1
Gavorrano
Comune Di Gavorrano
Piazza Buozzi
2
Gavorrano
VVUU
Via Terranova
M.C.
3
Gavorrano
Scuola Materna e Biblioteca
Via Vittorio Veneto
M.C.
4
Gavorrano
Istituto Comprensivo ed Elementare
Via Delle Scuole
1
Scarlino
Comune e Museo
Via Martiri d'Istria, 1
2
Scarlino
Scuola Media
Via Citerni, 65
M.C.
3
Scarlino
Scuola Elementare
Via F. Agresti
M.C.
4
Scarlino
VVUU, Bibloteca e Forestale
Via Citerni, 2
M.C.
5
Scarlino Scalo
Scuola Elementare
Via F. Turati, 14
M.C.
6
Scarlino Scalo
Sala Ause
Via F. Turati
6
Massa Marittima
Comunità Montana
P.zza D.Alighieri
1
Massa Marittima
Municipio
P.zza Garibaldi
M.C.
2
Massa Marittima
Sala del Consiglio
Via Parenti
M.C.
3
Massa Marittima
Sportello Informadonna
Via Goldono, 22
M.C.
4
Massa Marittima
Museo Arte Sacra
C.so A.Diaz
M.C.
5
Massa Marittima
Vigili Urbani
Via Corridoni
M.C.
6
Massa Marittima
Bibloteca (Nuova sede)
P.zza XXIV Maggio
M.C.
7
Massa Marittima
Scuola Media
Via Martiri della Niccioleta
M.C.
8
Massa Marittima
Scuola Materna ed Elementare
Via Martiri della Niccioleta
M.C.
9
Massa Marittima
Farmacia
Via Martiri della Niccioleta
M.C.
10
Massa Marittima
ITIS + Liceo Classico
Via della Manganella
M.C.
switch
Provincia
M.C.
M.C.
switch
M.C.
switch
M.C.
switch
1
Montieri
Municipio
Largo D'Antona
switch
2
Montieri
Scuola Media
Via F. Turati n. 1
M.C.
3
Montieri
Scuola Elementare
P. Dante Alighieri n. 2
1
Monterotondo M.mo
Municipio
Via Bardelloni
switch
2
Monterotondo M.mo
Biblioteca
Viale Pietro Gori
M.C.
3
Monterotondo M.mo
Ufficio Turismo
Viale Pietro Gori
M.C.
4
Monterotondo M.mo
Sala consiglio
Via Bardelloni 101
M.C.
5
Monterotondo M.mo
Scuola materna
Via magenta
M.C.
6
Monterotondo M.mo
Scuola Elementare
Via Garibaldi 13
M.C.
7
Monterotondo M.mo
Museo
Via Poggiarello
M.C.
1
Roccastrada
Municipio
C.so Roma,8
switch
2
Roccastrada
Scuola Media
Via De Sanctis
M.C.
3
Roccastrada
Scuole Materna ed Elementare
Via Salvo d'Acquisto, 13
M.C.
4
Roccastrada
Museo del vino
P.zza dell'Orologio
M.C.
5
Roccastrada
Magazzino Comunale
Via del Portoncino
1
Civitella Marittima
Municipio
Via I° Maggio,6
2
Civitella Marittima
Scuola Materna
Via Grosseto
1
Campagnatico
Municipio
P.zza G.Garibaldi,4
2
Campagnatico
Scuola Materna
Via Provinciale
3
Campagnatico
Scuola Elementare
Via Roma,6
1
Orbetello
Liceo Classico
M.C.
M.C.
colocato Scuola Elementare
switch
M.C.
switch
M.C.
M.C.
Provincia
switch
2
Orbetello
Municipio
Piazza Del Plebiscito, 1
3
Orbetello
Museo
Via Mura di Levante
M.C.
4
Orbetello
Scuola Materna Consani
Via Mura di Levante
M.C.
5
Orbetello
Uffici Comune
Piazza del Popolo
M.C.
6
Orbetello
VV.UU
Via Alighieri 58
M.C.
switch
7
Orbetello
Centro Impiego
Piazza Repubblica, 3
8
Orbetello
Ufficio Tributi
Via G. da Orbetello
9
Orbetello
Scuola Materna
Via Trento
1
Porto Santo Stefano
Istituto Nautico G. Da Verrazzano
Via Panoramica 81
2
Porto Santo Stefano
Municipio
Piazzale dei Rioni 8
M.C.
3
Porto Santo Stefano
Comune VV.UU
Lungomare Navigaori
M.C.
4
Porto Santo Stefano
Scuola e Biblioteca
Via Martiri d'Ungheria 1
M.C.
5
Porto Santo Stefano
Anagrafe e Tributi
Corso Umberto I
M.C.
6
Porto Santo Stefano
Scuola Elementare
Via dell'Appetito
M.C.
Pagina 100 di 171
colocati:Biblioteca, auditorium, ecc.
M.C.
M.C.
M.C.
switch
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Elenco sedi dei Comuni da collegare alla rete Provinciale a Larga banda.
in neretto sede di switch
N°
Comune
Nome della sede
Indirizzo
1
Magliano in Toscana
Municipio
Via XXIV Maggio,9
2
Magliano in Toscana
Biblioteca (FO esistente)
Corso Garibaldi
3
Magliano in Toscana
Museo (FO esistente)
Corso Garibaldi
4
Magliano in Toscana
Ufficio Turistico (FO esistente)
Piazza dei Frantoi
5
Magliano in Toscana
Polizia Municipale (FO esistente)
Via Oberdan
6
Magliano in Toscana
Scuole Materna e Elementare
Via Turati
7
Magliano in Toscana
Scuola Media
Via della Madonna
NOTE
FO esistente
Apparato IP
switch
FO esistente
M.C.
da collegare in FO sul Comune
1
Capalbio
Sede Bar proprietà del Comune
2
Capalbio
COMUNE (FO esistente)
Via Puccini 32
3
Capalbio
Comune (FO esistente)
Via Nuova
M.C.
nuova FO con Municipio
M.C.
switch
4
Capalbio
Scuole tutte (FO esistente)
Via Puccini 64
1
Scansano
Municipio
Via XX Settembre 34
2
Scansano
Scuola Media
3
Scansano
Scuola Materna
1
Manciano
Liceo Scientifico
Piazza Garibaldi 1
2
Manciano
Istituto Tecnico per Chimici
Piazza Garibaldi
M.C.
3
Manciano
Comune - Sede centrale e Museo
Piazza Magenta 1
M.C.
4
Manciano
Biblioteca
Via XX Settembre
M.C.
5
Manciano
Ufficio Turistico
Via Marsala
M.C.
6
Manciano
VV.UU e Servizi demografici
Largo D'Antona
M.C.
7
Manciano
Scuola Media ed Elementare
P. Dante Alighieri n. 2
M.C.
colocati Elementare, Teatro e
Biblioteca.
switch
Via Diaz
prolungamento FO su Comune
M.C.
Via Puccini
prolungamento FO su Comune
M.C.
switch
8
Manciano
Scuola Materna
Via F. Turati n. 1
1
Castiglion della Pescaia
Municipio
SP 3 del Padule ex Paoletti
2
Castiglion della Pescaia
Magazzino Comunale
SP 3 del Padule
M.C.
M.C.
switch
3
Castiglion della Pescaia
Biblioteca Comunale
Piazza Garibaldi
M.C.
4
Castiglion della Pescaia
Scuole elementare e materna
Loc. Paduline
M.C.
5
Castiglion della Pescaia
scuola media
Viale Kennedy
M.C.
6
Castiglion della Pescaia
Farmacia Comunale
Via Ansedonia 47
1
Pitigliano
Municipio
Piazza Garibaldi 37
2
Pitigliano
Museo e Biblioteca
2
Pitigliano
Scuola Elementare
Piazza Dante
M.C.
3
Pitigliano
Comunità Montana del Fiora
Via Ugolini 83
M.C.
4
Pitigliano
Scuola Materna
Via Madonna del Fiore
M.C.
5
Pitigliano
Scuola Media
Via Don Minzoni
M.C.
6
Pitigliano
Istituto Commerciale per Geometri
Via Cagnacci
1
Sorano
Liceo linguistico
Piazza Fortezza Orsini
2
Sorano
Comune
Piazza del municipio 15
M.C.
3
Sorano
Museo
Piazza Cairoli
M.C.
4
Sorano
Ufficio Turistico
Piazza Busatti
M.C.
5
Sorano
Istituro Comprensivo M.Vanni
Via S.Marco
1
Isola del Giglio
Municipio Giglio Castello
Via V. Emanuele 2
2
Isola del Giglio
Scuola elementare
Via Provinciale, Giglio Castello
M.C.
colocati Museo e Biblioteca
tubi a cura Comune
Tabella 2 - sedi nei Comuni minori
Pagina 101 di 171
switch
M.C.
M.C.
colocati Guardie Prov. e Biblioteca
Media, Elementare e Materna
switch
M.C.
switch
M.C.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Elenco sedi dei Comuni da collegare alla rete Provinciale a Larga banda.
in neretto sede di switch
N°
Comune
attualmente su rete HP2 della Comunità Montana
Nome della sede
Indirizzo
NOTE
Comune
Piazza G. Marconi, 51
Intervento per rete FO
Roccalbegna
Scuole Elementare e Media
Via XXIV Maggio, 236
Intervento per rete FO
3
Roccalbegna
Scuola Materna
Via A. Ghezzi, 1
Intervento per rete FO
4
Roccalbegna
Bibloteca Comunale
Via Torricelle s.n.c.
Senza telefono
5
Roccalbegna
Magazzino Comunale
Via XXIV Maggio, 294
Senza telefono
6
Roccalbegna
Provincia Visite Riserva Naturale
Viale Amiata s.n.c.
Intervento per rete FO
Intervento per rete FO
1
Arcidosso
Comune
2
Arcidosso
Comunità Montana Amiata
1
Casteldelpiano
Comune
1
Seggiano
Comune
1
Cinigiano
Comune
1
S. Fiora
Comune
1
Roccalbegna
2
1
Semproniano
Comune
Via Roma, 35
2
Semproniano
Scuola Materna
Via D.Alighieri, 1
Intervento per rete FO
3
Semproniano
Scuola Elementare
Via Toscana, 54
Intervento per rete FO
1
Castell'Azzara
Comune
Via G. Marconi, 2
Intervento per rete FO
2
Castell'Azzara
Scuole Materna ed Elementare
Via G. Marconi, 4
Intervento per rete FO
3
Castell'Azzara
Scuola Media
Via san Martino s.n.c.
Intervento per rete FO
4
Castell'Azzara
Bibloteca Comunale
Via D. Alighieri, 38
Intervento per rete FO
5
Castell'Azzara
Scuola di Musica e Centro per l'impiego
Via D. Alighieri, 85
Intervento per rete FO
Apparato IP
Tabella 5 – sedi nei Comuni della Comunità Montana dell’Amiata
Art. 6. – ARCHITETTURA DEL CENTRO RETE
In questo articolo vengono descritti i principi della nuova architettura e della configurazione degli apparati.
Il piano dettagliato sarà definito prima dell’installazione.
In questo articolo vengono descritte le due ipotesi che potranno essere adottate. L’adozione di una delle
due ipotesi non modifica il costo dell’opera. Nelle figure 2 e 3 sono illustrati rispettivamente gli schemi relativi
alle due ipotesi con diverso accesso ad Internet.
La prima nel caso che l’accesso ad Internet rimanga strutturato come adesso. La seconda ipotesi è quella
con un doppio accesso ad Internet condiviso tra le Amministrazioni. Nella prima ipotesi le Intranet del Comune
e della Provincia per collegarsi vero RTRT ed Internet, rimangono connesse su un Media Converter verso il
Centro Rete e non utilizzano il Packet Shaper ed i Firewall condivisi da tutte le altre sedi. I due collegamenti resi
disponibili da Interoute mantengono la capacità complessiva di 150 Mbit/s e vengono ancora utilizzati
separatamente dal Comune e dalla Provincia.
Nella seconda ipotesi i suddetti collegamenti verso l’esterno vengono instradati ancora sui link GBE verso gli
switch di Core. Tale traffico potrà essere mantenuto separato da quello Intranet tramite un’apposita VLAN. In
questo modo sarà possibile anche definire flussi di traffico Extranet, sarà possibile realizzare sofisticate gestioni
della banda complessiva ed utilizzare anche i firewall ASA 5520.
Pagina 102 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
Figura 2
Figura 3
Pagina 103 di 171
PROVINCIA DI
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Art. 7. – CONFIGURAZIONE APPARATI
L’appalto per l’ampliamento della rete prevede l’installazione e la configurazione dei nuovi apparati che
compongono il centro rete ed i sottocentri di rete. Il Fornitore dovrà anche riconfigurare gli apparati esistenti
per migrare alla nuova struttura ridondata in modo coerente tra apparati esistenti e nuovi.
Nel piano di configurazione che sarà definito prima dell’installazione, saranno descritte la VLAN, un piano di
utilizzo delle porte fisiche, un piano d’indirizzamento, il routing, la politiche di sicurezza, le politiche di gestione
della banda.
Configurazione Packet Shaper
La configurazione del Packet Shaper dovrà prevedere l’utilizzo della funzionalità di protezione del traffico in
caso di guasto: automatic hardware by-pass. Il Packet Shaper in caso di guasto sarà così in grado di
autoescludersi collegando direttamente le porte di ingresso a quelle di uscita. In questo modo in caso di guasto
si perde la gestione intelligente della banda ma non si interrompe il servizio di accesso ad Internet.
Configurazione dei Firewall
In entrambe le ipotesi, i Firewall dovranno operare in modalità active/standby. L’accesso alla rete Internet
da parte delle sedi periferiche, avverrà attraverso il Firewall attivo che effettua una protezione degli attacchi
provenienti dalla rete Internet implementando delle tecniche di statefull inspection di tutte le sessioni attive.
Gli indirizzi interni della rete saranno principalmente mascherati con un’operazione di NAT/PAT utilizzando
indirizzi pubblici messi a disposizione dal fornitore di connettività Internet.
L’accesso alla rete Internet da parte delle sedi principali del Comune e della Provincia potranno avere un
doppio livello di Firewall. Il primo livello sui firewall attuali, il secondo livello sugli ASA 5520, il Firewall attivo
impedisce qualsiasi accesso alle reti interne da parte di personale non autorizzato. Il Firewall sarà utilizzato per
gestire alcuni collegamenti di tipo Extranet realizzando operazioni di NAT statico. Tramite Firewall sarà regolato
il flusso di traffico tra le sedi periferiche ed eventuali server installati presso il Centro Rete.
Definizione classi di traffico e PHB
La Quality of Service sarà implementata secondo il modello Differentiated Service che prevede un
trattamento dell’informazione di QoS contenuta all’interno del pacchetto IP su ogni router/switch intermedio.
Le classi di servizio ed il relativo PHB (Per Hop Behavior) da applicare per garantire la precedenza di traffico
ad alta priorità rispetto al traffico di bassa priorità, saranno definite con il committente.
Pagina 104 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Nella tabella 6 sono riassunte le allocazioni delle classi di servizio con i DSCP (Differentited Service Code
Point) ed il PHB. La colorazione del traffico è fatta dallo switch direttamente connesso alla sorgente attraverso
l’applicazione di policy su base VLAN o porta fisica. In alcuni casi sarà necessario che invece venga effettuata
direttamente dal terminale, per esempio un telefono Voip.
Classi di Traffico PHB
Real Time (voice e video)
DSCP(decimale)=46
(binario)=101110
EF
Control (Rounting/Signalling)
DSCP (decimale)=63
(binario)=111111
Critical Data 1
DSCP(decimale)=26
(binario)=011010
AF31
Critical Data 2
DSCP(decimale)=18
(binario)=010010
AF21
Best Effort
DSCP(decimale)= 0
(binario)=000000
BE
Tabella 6
Configurazione scheduler
La configurazione dello scheduler sulle porte di uscita del traffico tiene conto dei parametri riportati in
tabella 7. Nella colonna Bandwidth, sono riportati i valori di banda garantiti dallo scheduler in condizioni di
saturazione del link (banda complessiva richiesta superiore al Gb/s). E’ comunque da evidenziare che per le
applicazioni e l’architettura di rete scelta, con i servizi attualmente previsti, non si arriverà ad operare in
condizioni di congestione di rete. In ogni caso la configurazione corretta dello scheduler garantisce un uso
efficiente della banda ed un ritardo minimo di propagazione del traffico real-time indipendente dal traffico dati
ed Internet. La definizione accurata dei parametri sarà svolta attraverso test sulla piattaforma di rete in campo.
Classi di Traffico
Real Time (voice e video)
PHB
EF
Control (Signalling)
COS
Queue
5
4
7
3
Thresholds
Bandwidth Mb/s
Pesi
200
1
2
10
100
Critical Data 1
AF31
3
2
2
200
Critical Data 2
AF21
2
2
1
200
Best Effort
BE
0
1
1
690
209
Tabella 7
Configurazioni per il VOIP
Sulla rete GBE uno dei servizi principali che sarà installato sarà il VOIP. Il protocollo utilizzato sarà il SIP che
permetterà anche servizi di video-comunicazione. Sarà quindi necessario configurare un meccanismo di QoS a
livello della rete GBE tra il Centro Rete e le sedi periferiche.
Presso il Centro Rete saranno installati i server centralizzati per il Voip, connessi ad entrambi gli switch di
Core ed i Voice Gateway per interfacce ISDN PRI e BRI. Potrà essere richiesto di configurare anche dei trunk
VOIP verso fornitori esterni di servizi di telecomunicazioni. A questo fine sarà eventualmente definita
un’apposita configurazione sugli apparati del Centro Rete.
Pagina 105 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Art. 8. – QUANTITA’ E TIPOLOGIA APPARATI CENTRO RETE
Nel centro rete sono presenti due rack 19” che misurano larghezza 80 cm, altezza 213 cm e profondità 100
cm. Nei rack dovranno essere installati gli apparati di cui alla tabella 8 e, considerati i livelli di potenza dissipata,
è opportuno prevedere una ventilazione forzata all’interno dei rack.
ELENCO APPARATI IP PER COMPLETAMENTO CENTRO RETE
Installazione, configurazione, riconfigurazione e collaudo di tutta la rete incluse nei prezzi unitari.
N°
Prodotto
Descrizione
UM
Quant.
APPARATI CENTRO RETE
1
1) Upgrade Core Switch Primario
2
Hardware + Software
3
4
MEM-C6K-CPTFL512M
Catalyst 6500 Sup720/Sup32 Compact Flash Mem 512MB
cad
1
5
WS-X6724-SFP
Catalyst 6500 24-port GigE Mod: fabric-enabled (Req. SFPs)
cad
1
6
WS-X6148-FE-SFP
Catalyst 6500 48 port 100Base-X module (require SFP)
cad
1
Interfacce ottiche e patch cord switch principale
7
8
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver (10km)
cad
8
9
GLC-FE-100LX
100BASE-LX SFP for FE port (10km)
cad
10
10
Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
5
11
Patch RJ45 6 metri
Patch Cat.5
cad
1
12
Patch FO 1,5 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 1,5 metri
cad
24
2) Core Switch Secondario
13
Hardware + Software
14
15
WS-C6509-E
Catalyst 6500 Enhanced 9-slot chassis,15RU,no PS,no Fan Tray
cad
1
16
S733ISK9-12218SXF
Cisco CAT6000-SUP720 IOS IP SERVICES SSH
cad
1
17
WS-SUP720-3B
Catalyst 6500 / Cisco 7600 Supervisor 720 Fabric MSFC3 PFC3B
cad
1
18
CF-ADAPTER-SP
SP adapter with compact flash for SUP720
cad
1
19
MEM-C6K-CPTFL512M
Catalyst 6500 Sup720/Sup32 Compact Flash Mem 512MB
cad
1
20
WS-X6724-SFP
Catalyst 6500 24-port GigE Mod: fabric-enabled (Req. SFPs)
cad
2
21
WS-X6148-GE-TX
Catalyst 6500 48-port 10/100/1000 GE Mod., RJ-45
cad
1
22
WS-X6148-FE-SFP
Catalyst 6500 48 port 100Base-X module (require SFP)
cad
1
23
WS-C6509-E-FAN
Catalyst 6509-E Chassis Fan Tray
cad
1
24
WS-CAC-3000W
Catalyst 6500 3000W AC power supply
cad
2
25
CAB-AC-2500W-EU
26
MEM-C6K-CPTFL512M
Power Cord, 250Vac 16A, Europe
2
Catalyst 6500 Sup720/Sup32 Compact Flash Mem 512MB
1
27
BF-S720-64MB-RP
28
MEM-S2-512MB
29
MEM-MSFC2-512MB
Catalyst 6500 512MB DRAM on the MSFC2 or SUP720 MSFC3
1
30
MEM-XCEF720-256M
Catalyst 6500 256MB DDR, xCEF720 (67xx interface, DFC3A)
1
31
WS-F6700-CFC
32
MEM-XCEF720-256M
33
WS-F6700-CFC
Bootflash for SUP720-64MB-RP
1
Catalyst 6500 512MB DRAM on the Supervisor (SUP2 or SUP720)
1
Catalyst 6500 Central Fwd Card for WS-X67xx modules
1
Catalyst 6500 256MB DDR, xCEF720 (67xx interface, DFC3A)
1
Catalyst 6500 Central Fwd Card for WS-X67xx modules
1
Interfacce ottiche e patch cord switch secondario
34
35
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
32
36
GLC-FE-100LX
100BASE-LX SFP for FE port
cad
10
37
Patch FO 6 metri
Bretelle ottiche bifibra LC/LC monomodo da 6 metri
cad
2
38
Patch FO 1,5 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 1,5 metri
cad
30
39
Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
5
40
Patch RJ45 6 metri
Patch Cat.5
cad
6
Centro Rete GROSSETO per Direttrice Follonica e Orbetello
41
Interfacce ottiche e patch cord
42
43
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
4
44
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
4
3) Traffic shaper e Cisco Works
45
46
47
48
PS 7500-L200M
PacketShaper 7500 , Up to 200 Mbps of shaping, 1024 Classes
cad
1
LEM-1000M-HH-T-FI
Gigabit LAN Expansion Module, Half Height, Copper, two 1000BaseT ports, RoHS
compliant, Factory Installed
cad
2
Patch RJ45 6 metri
Patch Cat.5
cad
8
49
Upgrade Cisco Work - LMS 2.5.1 Enterprise WIN/SOL 300 Dev Restricted
1
4) Firewall
50
51
ASA5520-BUN-K9
52
CAB-ACE
53
SF-ASA-7.2-K8
54
ASA-VPN-CLNT-K9
55
ASA5520-VPN-PL
56
ASA5500-ENCR-K9
57
SSM-BLANK ASA/IPS
ASA 5520 Appliance with SW, HA, 4GE+1FE, 3DES/AES
cad
2
Power Cord Europe
2
ASA 5500 Series Software v7.2
2
Cisco VPN Client Software (Windows, Solaris, Linux, Mac)
2
ASA 5520 VPN Plus 750 Peer License
2
ASA 5500 Strong Encryption License (3DES/AES)
2
SSM Slot Cover
2
TOTALE APPARATI CENTRO RETE
58
Tabella 8
Pagina 106 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Caratteristiche apparati centro rete
Le descrizioni dettagliate degli apparati Switch Cisco 6509/3750/2960/ASA5520, dei Media Converter
Optokon CS-110 e del Packet Shaper Packeteer sono consultabili direttamente sui rispettivi siti web
(http://www.cisco.com, http://www.optokon.com e http://www.packeteer.com/). La tipologia dei singoli
apparati è indicata in colonna 2 dei vari elenchi apparati. Tra gli allegati al progetto sono presenti i Data Sheet
del Packet Shaper (questi allegati in formato elettronico sono standard PDF, redatti dal Costruttore).
In tabella 9 sono riportate le caratteristiche delle interfacce ottiche degli apparati GBE per il calcolo del
power budget e delle attenuazioni minime della tratta
Codice
Descrizione
Min Tx
Sensitivity
Max Tx
Max Rx
PB
ATTmin
-9,5 dbm
-20 dbm
-3dbm
-3dbm
10,5 db
no ATT
GLC-LH-SM
GE SFP LX/LH
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
0 dbm
-23 dbm
5dbm
0 dbm
23 db
5 db
GLC-FE-100LX
100BASE-LX10 SFP
-15 dbm
-28 dbm
-8 dbm
-8 dbm
13 db
no ATT
Tabella 9
In genere dovrebbe essere sufficiente un power budget di 10,5 db e quindi si utilizzerà le interfacce GLCLH-SM e GLC-FE-100LX. Nel caso che non sia sufficiente il power budget di tali interfacce si utilizzerà invece le
interfacce GLC-ZX-SM, per cui avremo un power budget disponibile di 23 db. L’uso di quest’ultima tipologia di
interfacce richiede comunque un’attenuazione minima di 5 db per assicurare un funzionamento corretto senza
saturazione del ricevitore. Nel computo metrico estimativo è indicato l’utilizzo sempre di interfacce GLC-LH-SM e
GLC-FE-100LX per i collegamenti urbani, mentre sugli anelli verso Follonica ed Orbetello sono previste
interfacce GLC-ZX-SM.
Posizionamento apparati centro rete
In figura 4 è mostrata la visione frontale dei due rack che riportano la posizione degli apparati ed il
passaggio dei cavi di alimentazione, fibra ottica e rete LAN. I cavi si inseriscono all’interno del rack dall’alto
come di seguito riportato:
x
linee di alimentazione a 220VAC (Linea A, Linea B): le due linee di alimentazione passano sul retro del
telaio lato sinistro in modo da non sovrapporsi ai cavi in fibra ottica. Ciascuna linea va ad alimentare
una ciabatta disposta sul retro del telaio. In totale si avranno due ciabatte con almeno 6 prese ciascuna
di cui 4 prese universali schuko e bipasso 10/16 A e 2 normali 10/16 A per l’alimentazione degli
apparati disposti all’interno del telaio. Allo scopo di aumentare l’affidabilità del sistema gli switch
centrali (Catalyst 6509), che dispongono di due alimentatori in bilanciamento di carico, saranno
connessi su linee distinte;
x
Cavi in fibra ottica: gli switch centrali sono connessi attraverso bretelle ottiche al telaio di attestazione
fibre. Gli apparati dispongono delle seguenti tipologie di connettori:
x
Switch Moduli GBE
x
Switch Moduli FE connettore LC su moduli SFP;
connettore LC su moduli SFP;
Pagina 107 di 171
NETSPRING S.R.L
x
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Switch Supervisor
connettore LC su moduli SFP;
x Cavi rame CAT.5e: gli switch di core dispongono di moduli Gigabit-Ethernet a 48 porte per il
collegamento dei server, degli apparati SDH, degli apparati Voip, dei Firewall, del Media Converter,
postazioni d’utente, telefoni IP ecc. E’ prevista la predisposizione di due patch panel da 48 porte su
ciascun telaio in modo da soddisfare anche future espansioni e collegamenti verso altri armadi
colocati.
Figura 4 – Vista frontale rack Centro Rete
Pagina 108 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Assorbimenti di Potenza e dissipazione termica centro rete
Nella tabella 10 sono riportati gli assorbimenti e la dissipazione di potenza degli apparati Switch Catalyst
6509E del Centro Rete (server per il sistema di management CiscoWorks). I dati riportati in tabella valgono per
ogni singolo apparato.
Slot
FAN1
1
2
3
4
5
6
7
8
Power Consumption/Heat Dissipation Summary/Configuration Details
Line Card
Module Power (W)
Heat Dissipation (BTU/Hr)
WS-C6509-E-FAN
187.95
641,85
WS-X6724-SFP
117.08
399.81
WS-X6148-GE-TX
130
443
WS-X6148-FE-SFP
120.75
412.36
Empty
0
0
Empty
0
0
Empty
0
0
Empty
0
0
WS-SUP720-3B
350.80
1204.81
Total
906.58
3101.83
Tabella 10
Nella tabella 117 sono riportati i valori massimi di assorbimento e dissipazione termica dei Firewall CISCO
ASA, del PacketShaper e dei Media Converter.
Apparato
CISCO ASA
PacketShaper
Media Conv. CS-110
Assorbimento
190W
250W
5W
Dissipazione termica
648 BTU/Hr
852 BTU/Hr
18 BTU/Hr
Tabella 11
Nella tabella 12 sono riportati i valori indicativi dell’incremento di assorbimento e dissipazione termica per il
Centro Rete.
Incremento assorbimento totale (Watt)
Centro Rete
1700
Incremento dissipazione termica
totale (BTU/Hr)
5100
Tabella 12
Art. 9. – GESTIONE DELLA RETE
Aspetti di gestione del servizio.
Per permettere al personale del Committente di capire l’architettura di rete e il funzionamento degli
strumenti di gestione, sono stati previste alcune giornate di incontri con le ditte appaltatrici per una
presentazione/corso sulla gestione degli apparati e sul sistema di management.
Gli strumenti di gestione utilizzabili per il controllo degli allarmi, la configurazione e il monitoraggio delle
prestazioni di rete sono necessari per garantire un controllo costante del funzionamento della rete stessa.
Pagina 109 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
L’introduzione delle soluzioni di management di seguito descritte può avvenire con gradualità ed in funzione
dei servizi di volta in volta attivati.
Gli apparati che costituiscono la rete sono completamente compatibili e predisposti per l’interfacciamento
con le principali piattaforme di management senza la necessità di adeguamenti di rilievo delle configurazioni
HW. E’ inoltre da valutare la possibilità di usufruire di servizi di manutenzione e gestione forniti da partner Cisco
dotati di centri di supervisione (NOC) operativi H24, in attesa di formare personale tecnico addetto al
monitoraggio della rete.
Il progetto prevede per gli apparati del Centro Rete (switch di dorsale e Firewall) una ridondanza attiva. Il
Packet Shaper ha quattro porte GBE, due di input e due di output, per poter agire sia sul flusso di traffico
uscente dal Firewall attivo che quello stand-by. In caso di un guasto totale dell’apparato, grazie alla funzionalità
automatic hardware by-pass, rimane garantita la connettività verso Internet.
Piattaforme di Network Management
La piattaforma di management individuata per la gestione della rete è CISCO WORKS LAN MANAGEMENT
SOLUTION nella versione restricted (50 – 300 apparati). La soluzione contiene al suo interno i seguenti
pacchetti software dedicati alla gestione della rete:
x
CiscoWorks Device Fault Manager (DFM) – fornisce una reportistica dettagliata dei fault che
avvengono all’interno della rete;
x
CiscoWorks Campus Manager – strumento per la configurazione logica della rete (VLAN);
x
CiscoWorks Resource Manager Essentials (RME) – gestione delle configurazioni degli apparati di
rete, degli update software e funzionalità di syslog, network inventory;
x
CiscoWorks Internetwork Performance Monitor (IPM) – analisi proattiva delle prestazioni di rete
con particolare attenzione alle misure di latenza del traffico real-time;
x
CiscoWorks Common Services 3.0 with CiscoView – visualizzazione grafica dei dispositivi di rete per
una semplice interazione per configurazione e raccolta statistiche. Definisce inoltre gli utenti ed i
privilegi ad essi associati per le operazioni di configurazione di rete;
In occasione dell’ampliamento della rete sarà effettuato l’aggiornamento delle versioni software dei suddetti
moduli e sarà rinnovato anche l’hardware di supporto a tale soluzione.
In corso di esercizio, al momento che risultasse necessario, potrà essere installato anche Nagios, un
software open source per il monitoraggio di server e servizi di rete. Nagios è progettato per garantire alle
strutture responsabili di essere costantemente informate sulle prestazioni ed eventuali problemi dei sistemi
informatici, funziona in ambiente Linux / Unix e gestisce sistemi di notificazione basati su e-mail, messaggistica,
SMS, dispone, infine, di un'interfaccia web visualizzabile con un comune browser e nella quale sono gestite
specifiche autorizzazioni di accesso. Il Nagios comprende, fra le principali caratteristiche, il monitoraggio di
Pagina 110 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
servizi di rete (SMTP, POP3, HTTP, ecc), il monitoraggio delle risorse hardware dei server (carico del
processore, utilizzo dei dischi e della memoria) e di situazioni ambientali (temperatura), la gestione di notifiche
differenziate per gruppi e utenti, la produzione di log dettagliati sulle attività svolte.
Gestione e manutenzione
Per gli apparati periferici (switch GBE e Media Converter) è prevista la fornitura di apparati di scorta.
Successivamente alle giornate di formazione di cui sopra, il personale tecnico delle Amministrazioni sarà in
grado di valutare l’eventuale necessità di avvalersi di altri servizi di gestione e manutenzione offerti dalle ditte
appaltatrici ma disponibili sul mercato anche presso altri:
Manutenzione remota per monitoraggio e diagnostica, al di fuori del normale orario lavorativo o 24 ore su
24 per 365 giorni all’anno (24x365);
Interventi in loco di manutenzione per la sostituzione delle parti guaste; con reperibilità al di fuori del
normale orario di lavoro, oppure 24x365, oppure con interventi solo durante l’orario di lavoro; con interventi
entro le due ore oppure entro le quattro ore;
Attività di gestione e configurazione in occasione di variazioni di rete e/o variazione dei servizi trasportati
e/o aggiunta di servizi; con abbonamento o per singola chiamata; con un canone periodico o con pagamenti di
volta in volta; in modalità postpagata o prepagata; con un impegno sui tempi di intervento oppure no.
Art. 10.
– SOTTOCENTRI RETE
Per sottocentro rete si intende il sito collegato direttamente al centro rete su anello GBE che svolge funzioni
di rilancio della rete di trasporto con ponti radio e/o fibra ottica, oltre, naturalmente, alla fornitura dei servizi a
larga banda alla sede ed alle sedi periferiche ad esso collegate.
I sottocentri di rete sono ubicati nei seguenti Comuni e località: Follonica, Castiglione della Pescaia, Badia
Vecchia, Roccastrada, Massa Marittima, Gavorrano, Scarlino, Orbetello, Magliano in Toscana, Scansano e
Manciano.
In ogni sottocentro rete, nella posizione indicata dal Committente, sarà installato un RACK,
(L)600x(H)600x(P)600 mm, con porta a vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 10A, 1
presa bipasso 10/16A, 4 prese universali schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 2,5 mmq lunghezza 2 metri
e spina 16A.
Vicino al rack sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e collegato, di norma, su l’UPS
presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura dell’energia elettrica sarà
alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.
Pagina 111 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con corda
di rame antifiamma di sezione 2,5 mmq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,
sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.
Il rack dovrà essere collegato alla presa di terra (del punto di alimentazione) mediante corda di rame da 2,5
mmq posata in una canalina con coperchio in PVC. Il conduttore di terra da una parte sarà terminato su
capocorda mediante saldatura e fissato con dado e bullone al rack, e dall’altro sarà inserito nel connettore
centrale della presa elettrica di alimentazione.
Nei rack o nei cabinet dovranno essere installati dall’alto verso il basso, il MOC di terminazione fibre ottiche,
gli apparati IP previsti, gli eventuali telai per i media converter e gli IDU dei ponti radio.
Soluzioni architetturali di rete per i Comuni minori
Per il collegamento dei Comuni minori si sono adottate le seguenti soluzioni architetturali:
1. un anello GBE degenere lato Follonica su 2 coppie di fibre ottiche in IRU per i Comuni di Follonica,
Roccastrada, Campagnatico, Civitella Paganico, Gavorrano, Scarlino, Massa Marittima, Montieri,
Monterotondo M.mo, Castiglione della Pescaia e Isola del Giglio.
2. un anello GBE degenere lato Orbetello su 2 coppie di fibre ottiche in IRU per i Comuni di Orbetello,
Monte Argentario, Magliano in Toscana, Manciano, Scansano, Capalbio, Pitigliano e Sorano.
3. un collegamento da 300 Mb/s (mediante un ponte radio da 155Mb/s in doppia polarizzazione) da
Grosseto a Cima Aquilaia per collegare la rete Hiperlan2 della Comunità Montana, che ha il nodo di
rete su detta località, al fine di allacciare alla rete le sedi pubbliche nei comuni di Arcidosso,
Seggiano, Santa Fiora, Semproniano, Castell’Azzara, Roccalbegna, Cinigiano e Casteldelpiano.
Pagina 112 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
1. Architettura generale dell’anello GBE lato Follonica
Nella figura 5 è schematizzato il collegamento GBE in anello utilizzando 4 fibre in IRU da Grosseto a
Follonica.
Figura 5 – Schema della rete GBE lato Follonica
Gli apparati IP realizzano un anello GBE degenere tra il Centro Rete e cinque sottocentri di rete di Follonica,
Scarlino, Gavorrano, Badia Vecchia e Castiglione della Pescaia.
L’anello termina al Centro Rete sui due switch di Core ed a Follonica, Scarlino, Gavorrano, Badia Vecchia e
Castiglione della Pescaia su switch Cisco Catalyst 3750 dotato di SFP con interfacce ottiche ZX (idonei per la
distanza Grosseto-Follonica) che lavorano a 1550 nm. Gli switch sono dotati di porte Fast Ethernet per collegare
sia i server della sede sia le sedi periferiche del capoluogo tramite FO e media converter alla rete a Larga
Banda.
Dal sottocentro rete di Follonica si realizza il collegamento SDH a 155 Mb/s verso Massa Marittima, da qui
sono raggiunti, con collegamento SDH a 50 Mb/s, i comuni di Monterotondo e Montieri. Dal sottocentro rete di
Badia Vecchia si realizza il collegamento SDH a 155 Mb/s verso Roccastrada, da
qui sono raggiunti, con
collegamento SDH a 50 Mb/s, i comuni di Campagnatico e Civitella Paganico. Dal sottocentro rete di Castiglione
della Pescaia parte il collegamento SDH a 50 Mb/s verso Giglio Castello.
I ponti radio SDH connessi direttamente sullo switch sono in configurazione ridondata con la ridondanza
gestita direttamente dal ponte radio. Tali ponti si presentano quindi sulla rete IP con una sola interfaccia
ethernet. Nelle figure da 6 a 10 sono illustrate le strutture dei sottocentri rete di Follonica, Badia Vecchia,
Roccastrada, Gavorrano, Scarlino e Castiglione della Pescaia.
Pagina 113 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Schema logico della rete di Follonica
2 Asilo Nido
MC
2 FO
Figura 6
4 Centro per l’Impiego
3 Liceo
MC
MC
MC
2 FO
2 FO
2 FO
MC
MC
3750 4SFP 24Eth
10/100/1000
Sede Istituto Commerciale
I
D
U
ZX SFP
10 FO
6 Scuola
Materna
MC
2 FO
7 Scuola
Elementare
MC
MC
2 FO
MC
8 Scuola Elementare
MC
MC
2 FO
2 FO
MC
PR Massa Marittima
2+2 FO
Anello GBE Grosseto - Follonica
10 FO di raccordo
5 IPSIA
O
D
U
MC
Pacht cat. 5
Sede del Comune
2960 2 SFP 24 FE
Figura 7
Gavorrano schematica della rete in FO
3 Biblioteca e Materna
10 FOx3.970 mt anello GBE Follonica
4 FOx150 mt
2 VV.UU
Borchia 4 FO
4 Ist. Comprensivo ed Elementare
3 Biblioteca e Materna
2 VVUU
MC
4 FOx150 mt
MC
MC
2 FO
2 FO
MC
2 FO
MC
MC
TTF 20 FO
Pacht cat. 5
Municipio
4 FOx280 mt
Figura 8
Borchia 4 FO
Schema logico della rete di Gavorrano
ZX SFP
Sede Municipio
3750 2 SFP 24 FE
10 FO
2+2 FO
Borchia 4 FO
4 Ist. Comprensivo ed Elementare
Pagina 114 di 171
Anello GBE Grosseto - Follonica
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Scarlino - Schematica rete FO
Schema logico della rete di Scarlino
4 FO da anello Follonica
Anello GBE Grosseto-Follonica
10 FOx 1.100 mt
Elementare a Scalo
Figura 9
4 FOx80mt
TTF 20 FO
Sede VV UU
3750 2 SFP 24 FE
Sala Ause a Scalo
2+2 FO
Borchia 4 FO
ZX SFP
10 FOx 4.000 mt
MC
4 VV.UU
4 FOx80mt
4 FOx210mt
TTF 20 FO
MC
2 FO
Borchia 4 FO
MC
MC
Sede del Comune
MC
MC
2 FO
2 FO
MC
MC
2 FO
6 Sala Ause
2 FO
2 Scuola Media
MC
Sede Comune
MC
4 FOx220mt
Borchia 4 FO
Borchia 4 FO
7 Elementare (Scalo)
3 Scuola Elementare
2 Scuola Media
3 Scuola Elementare
Schema logico della rete di Castiglione della Pescaia
6 Scuola
Elementare
4 Biblioteca
3 Farmacia
PR Giglio Castello
Figura 10
O
D
U
2 Magazzino
MC
MC
7 Scuola Media
MC
I
D
U
MC
2 FO
2 FO
2 FO
MC
MC
MC
2 FO
2 FO
MC
MC
MC
Pacht cat. 5
Sede del Comune
3750 2 SFP 24 FE
ZX SFP
2+2 FO
10 FO
Anello GBE Grosseto - Follonica
Pagina 115 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Nella tabella 13 sono riportate le tipologie e le quantità degli apparati dei sottocentri rete dell’anello GBE
lato Follonica.
APPARATI PERIFERICI PER ANELLO GBE DI FOLLONICA
Sottocentro Rete Follonica Istituto Commerciale
1
2
WS-C3750G-24TS-S1U
Catalyst 3750 4 SFP 24 Eth 10/100/1000 Standard Multilayer Image
cad
1
4
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
2
5
6
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
4
WS-C3750-24TS-E
Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Enhanced Multilayer Image
cad
1
10
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
11
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
cad
1
Interfacce ottiche e patch cord
3
Sottocentro Rete Gavorrano Comune
7
8
Interfacce ottiche e patch cord
9
Sottocentro Rete Scarlino Comune VV.UU
12
13
WS-C3750-24TS-S
Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Standard Multilayer Image
Interfacce ottiche e patch cord
14
15
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
16
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
cad
1
Loc Badia Vecchia Installazione all'esterno in cabinet resede Provincia
17
18
WS-C3750G-24TS-S1U
Catalyst 3750 4 SFP 24 Eth 10/100/1000 Standard Multilayer Image
Interfacce ottiche e patch cord
19
20
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
21
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
22
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
3
cad
1
Castiglione della Pescaia Sede del Comune
23
24
WS-C3750-24TS-S
Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Standard Multilayer Image
Interfacce ottiche e patch cord
25
26
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
27
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
Tabella 13
Pagina 116 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
2. Architettura generale dell’anello GBE lato Orbetello
Nella figura 11 è schematizzato il collegamento GBE in anello utilizzando 4 fibre in IRU da Grosseto a
Orbetello.
Figura 11 – Schema della rete GBE lato Orbetello
Gli apparati IP realizzano un anello GBE degenere tra il Centro Rete e due sottocentri di rete di Orbetello e
Magliano in Toscana. L’anello termina al Centro Rete sui due switch di Core ed a Orbetello e Magliano in
Toscana su switch Cisco Catalyst 3750 dotato di SFP con interfacce ottiche ZX (idonei per la distanza GrossetoOrbetello) che lavorano a 1550 nm. Gli switch sono dotati di porte Fast Ethernet per collegare alla rete a Larga
banda sia i server della sede ospitante sia le sedi periferiche del capoluogo tramite FO e media converter (MC).
Dal sottocentro rete di Orbetello si realizza il collegamento SDH a 50 Mb/s verso Monte Argentario, mentre
dal sottocentro rete di Magliano in Toscana si realizzano due collegamenti SDH a 155 Mb/s verso Manciano e
Scansano ed un collegamento SDH a 80 Mb/s verso il Comune di Capalbio. Dai sottocentri di rete di Scansano e
Manciano si raggiungono, rispettivamente, i Comuni di Pitigliano e Sorano con collegamenti SDH a 80 Mb/s.
I ponti radio SDH a 155 Mb/s connessi direttamente sullo switch sono in configurazione ridondata con la
ridondanza gestita direttamente dal ponte radio. Tali ponti si presentano quindi sulla rete IP con una sola
interfaccia ethernet. Nelle figure 12 e 13 sono illustrate le caratteristiche dei sottocentri rete di Orbetello e
Magliano in Toscana.
Pagina 117 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Figura 12
Figura 13
Nella tabella 14 sono riportate le tipologie e le quantità degli apparati dei sottocentri rete dell’anello
GBE lato Follonica.
APPARATI PERIFERICI PER ANELLO GBE DI ORBETELLO
Sottocentro Rete Orbetello (Liceo)
1
2
WS-C3750G-24TS-S1U
Catalyst 3750 4 SFP 24 Eth 10/100/1000 Standard Multilayer Image
cad
1
Interfacce ottiche e patch cord
3
4
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
5
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
6
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
3
cad
1
Sottocentro Rete Magliano in Toscana sede del Comune
7
8
WS-C3750G-12S-S
Catalyst 3750 24 10/100/1000 + 4 SFP Std Multilayer;1RU
Interfacce ottiche e patch cord
9
10
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
4
11
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
12
Patch FO 6 metri
Bretelle ottiche bifibra LC/LC monomodo da 6 metri
cad
3
13
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
14
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
6
15
Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
4
Tabella 14
Pagina 118 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
3. Collegamento a 300 Mb/s dei Comuni della Comunità Montana dell’Amiata
Il collegamento SDH verso il Monte Aquilaia sarà attestato direttamente sul Centro Rete e quindi
connesso tramite cavi in fibra ottica con la possibilità di collegarsi ad entrambi gli switch di Core. In figura 14 è
rappresentato il collegamento SDH Grosseto-Monte Aquilaia.
Figura 14- Collegamento PR SDH Grosseto Monte Aquilaia
La configurazione del ponte radio sarà del tipo 1+1 hot standby doppia polarizzazione oppure di tipo
2+0 doppia polarizzazione in modo che le due tratte radio STM-1 siano attive contemporaneamente. La banda
utile in caso di assenza guasti e buona visibilità è di 2 STM-1 pari a 300 Mb/s. La gestione sarà fatta
direttamente dal ponte radio.
Sul lato Monte Aquilaia il collegamento termina su un router 3750 sul quale sono disponibili tre
interfacce GBE e 24 porte FE. Il collegamento con gli apparati del sottocentro rete della Comunità Montana
Amiata sarà assicurato da uno switch 2960, dotato di 24 porte FE, collegato al 3750 tramite FO. In tabella 15
sono elencati gli apparati IP per il collegamento Grosseto-Monte Aquilaia.
APPARATI PERIFERICI PER COLLEGAMENTO GROSSETO-MONTE AQUILAIA
1
WS-C3750-24TS-E
Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Enhanced Multilayer Image
cad
1
2
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
cad
1
4
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
3
5
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
Interfacce ottiche e patch cord
3
Tabella 15
Pagina 119 di 171
NETSPRING S.R.L
Art. 11.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
BRETELLE IN FIBRA OTTICA E PATCH
La bretelle ottiche devono essere fornite nelle misure indicate dal progetto. Il tubetto di protezione della
fibra deve essere di colore celeste per i collegamenti fastethernet e di colore giallo per i collegamenti GBE. Nel
Centro rete le bretelle ottiche fra il TTF e gli apparati devono essere posate nelle canaline PVC antifiamma
posate sulla rastrelliera esistente.
Le canaline devono terminare su apposite curve (dette proboscide di elefante) poste sopra ai rack ed al
telaio TTF sulla perpendicolare dello spazio di fianco agli apparati ed ai cassetti TTF adibito al passaggio delle
bretelle ottiche. La dispersione della lunghezza delle fibre, non superiore a 50 cm per lato, deve trovarsi sotto il
cassetto TTF e/o l’apparato collegati dalla bretella ottica.
Nei rack periferici le bretelle devono essere utilizzate della lunghezza e con i connettori previsti dal
progetto. La dispersione delle extralunghezze deve essere posata sul fondo del rack.
Le patch cord utilizzate devono essere di categoria 5e (Cat5e) minimo, ad 8 conduttori, con guaina
LSZH (Low Smoke Zero Halogen), guaina a bassa emissione di fumi e non propagante la fiamma e rispondenti
alla normativa CEI-EN-50173-1.
Art. 12.
- APPARATI SEDI PERIFERICHE – QUANTITA’ E TIPOLOGIA
Sedi periferiche nel territorio comunale di Grosseto
Nel territorio comunale di Grosseto le sedi, attualmente collegate alla rete a larga banda esistente, sono
dotate di uno switch Catalyst 3750 connesso direttamente al Catalist 6509 del Centro Rete con una coppia di
fibre in configurazione ad anello sulla rete principale ed in singola via sulla rete terminale.
Con l’ampliamento del centro rete sarà realizzata anche la ridondanza sull’apparato esistente
collegando la seconda porta ottica del 3750 con il secondo switch di Core Catalyst 6509. La sede principale della
Provincia, in via Ansedonia, ha uno switch HP Procurve che sarà collegato allo stesso modo. La velocità di linea
è per tutti questi collegamenti di 1 Gb/s.
Anche per le nuove sedi da collegare alla rete è prevista la soluzione in fibra ottica in configurazione ad
anello sulla rete principale e in singola via sulla rete terminale per connetter le sedi su entrambi gli switch di
Core, ma su ciascun anello, composto da 2+2 fibre ottiche, è prevista l’installazione di 1 switch (sedi
importanti), 2 switch (di norma), 3 switch eccezionalmente. Allo scopo di ottimizzare le risorse dei collegamenti
sugli switch di core anche le sedi esistenti potranno essere raggruppate a due a due.
Pagina 120 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Gli switch delle nuove sedi nel Comune di Grosseto saranno Cisco Catalyst 2960. La velocità di linea su
ogni singolo anello sarà di 1 Gb/s o 100 Mb/s. La velocità a 100 Mb/s è stata prevista per quelle sedi che non
hanno attualmente necessità di banda maggiore. Sarà comunque possibile in ogni momento passare alla
velocità di 1 Gb/s semplicemente sostituendo le interfacce ottiche SFP.
Nella tabella sottostante sono riportate le indicazioni, per ogni sede, della distribuzione sugli anelli in
fibra, la numerazione delle fibre e l’indicazione della velocità di linea prevista.
PROVINCIA DI GROSSETO - DG
NETSPRING S.r.l.
1° e 2° STRALCIO - ELENCO SEDI PUBBLICHE DA COLLEGARE ALLA RETE A LARGA BANDA NEL COMUNE DI
GROSSETO
N°
numero in
cartografia
ENTE di
Competenza
numerazione FO
Nome della sede
a-a'
b-b'
Indirizzo
GBE
FE
NOTE
cavo D
1
23
Provincia
Istituto Professionale Turistico
333-336 Via Meda
2
24
Provincia
Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli
337-340 Via Giolitti
3
25
Provincia
Ufficio Provincia
1-2
4
27
Provincia
Istituto Professionale
3-4
5
31
Provincia
Camera Commercio
6
47
Provincia
Istituto linguistico
7
35
Provincia
Ufficio Provincia
8
40
Provincia
9
49
Provincia
10
56
Provincia
APT Direzione
Via Micca
1
Anello 1
1
1
Anello 2
Piazza De Maria
1
Via Cairoli
1
15-16
Porciatti
1
57-58
Via Signorini
1
Liceo Artistico Statale P.Aldi
59-60
Pian d'Alma
1
APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino)
23-24
Via Ximenes/via Gramsci
1
Via Monterosa
1
125-126
171-172
Anello 3
Anello 5
Anello 6
11
50
Provincia
Ufficio Provincia
25-26
Via Trieste
1
12
64
Provincia
Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia
11-dic
Piazza Rosselli
1
13
53
Provincia
Istituto Tecnico Commerciale
175-176
Via Sicilia
1
14
55
Provincia
Ufficio Provincia
183-184
Via Scrivia
1
15
62
Provincia
Nuova sede Questura
43-44
via Marocco
1
16
41
Provincia
Autoparco
55-56
Via Castiglionese
1
s
17
45
Provincia
Polizia Provinciale
31-40
Via Ambra
1
s
1
22
Comune
Scuola Media Alighieri
325-328 Via Meda
1
2
38
Comune
Centro Anziani e sportello anagrafe
329-332 Via Canova
1
3
26
Comune
Scuola elementare IV Cir.
187-188
Via Mascagni
0
4
13
Comune
Scuola Media Cittadella
195-196
già allacciata
0
5
28
Comune
Provveditorato/economato
61-62
Via Civitella Paganico
1
6
36
Comune
Palasport
63-64
Piazza Azzurri d'Italia
1
7
29
Comune
Scuola elementare IV circ.
121-122
Via Mazzini
1
8
30
Provincia
Biblioteca Chelliana (ex Liceo Classico)
123-124
Via Mazzini
1
Anello 7
Anello 8
s
9
32
Comune
Scuola elementare I Cir.
65-66
Via Einaudi
1
10
34
Comune
Scuola elementare I Cir.
67-68
Via Giotto
1
11
42
Comune
Scuola Media Vico
51-52
Via Uranio
1
12
43
Comune
Scuola elementare V Cir.
53-54
Via Rovetta
1
13
44
Comune
Comune Manutenzioni
41-42
Via Monterosa
1
14
52
Comune
Scuola elementare V Cir.
27-28
Via Montebianco
1
15
46
Comune
Scuola Media Pascoli
17-18
Piazza Rosselli
16
66
Comune
COESO Cons. Intercom. Servizi Sociali
17
48
Comune
Istituto Istruzione Artistica
18
54
Comune
Scuola elementare III Cir.
173-174
Via Sicilia
1
19
58
Comune
Scuola Media Ungaretti
159-160
Via Portogallo
1
20
59
Comune
Scuola elementare III Cir.
163-164
Via Iugoslavia
1
21
37
Comune
Scuola Media Galilei
181-182
Via Garigliano
1
22
63
Comune
Biblioteca Chelliana, sede attuale
177-178
Via Bulgaria
23
65
Comune
Teatro degli Industri
115-116
Via Mazzini
19-20
1
1
1
1
18
22
DI GIA' COLLEGATE IN GROSSETO 19
Pagina 121 di 171
Anello 11
Anello 12
Anello 13
Anello 14
1
Via Damiano Chiesa
E SEDI NEL COMUNE DI GROSSETO 65
Anello 10
Anello 15
Via Damiano Chiesa
EDI DA COLLEGARE IN GROSSETO 46
Anello 9
20
60
Anello 16
Anello 17
Anello 18
Anello 20
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
In ogni sede, nella posizione indicata dal Committente, sarà installato un rack, (L)600x(H)600x(P)600
mm, con porta a vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 10A, 1 presa bipasso 10/16A, 4
prese universali schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 2,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A.
Vicino al rack sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e collegato, di norma, su l’UPS
presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura dell’energia elettrica sarà
alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.
Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con
corda di rame antifiamma di sezione 2,5mq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,
sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.
Il rack dovrà essere collegato alla presa di terra (del punto di alimentazione) mediante corda di rame da
2,5 mmq posata in una canalina con coperchio in PVC. Il conduttore di terra da una parte sarà terminato su
capocorda mediante saldatura e fissato con dado e bullone al rack, e dall’altro sarà inserito nel connettore
centrale della presa elettrica di alimentazione.
Sedi periferiche nei Comuni minori
Nei restanti Comuni della provincia di Grosseto le sedi da collegare alla rete sono suddivisibili in 2 tipi: la
sede di nodo, dove è presente lo switch (Catalyst 3750/2960) che raccoglie tutte le altre collegate con Media
Converter, e le sedi terminali collegate al nodo con FO e Media Converter.
Sede di nodo
In ogni sede di nodo, nella posizione indicata dal Committente, sarà installato un RACK,
(L)600x(H)600x(P)600 mm, con porta a vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 10A, 1
presa bipasso 10/16A, 4 prese universali schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 2,5 mmq lunghezza 2 metri
e spina 16A.
Vicino al rack sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e collegato, di norma, su l’UPS
presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura dell’energia elettrica sarà
alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.
Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con
corda di rame antifiamma di sezione 2,5 mmq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,
sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.
Pagina 122 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Il rack dovrà essere collegato alla terra (del punto di alimentazione) mediante corda di rame da 2,5
mmq posata in una canalina con coperchio in PVC. Il conduttore di terra da una parte sarà terminato su
capocorda mediante saldatura e fissato con dado e bullone al rack, e dall’altro sarà inserito nel connettore
centrale della presa elettrica di alimentazione.
Nel rack saranno installati gli apparati switch, il telaio media converter e, quando previsto il telaio MOC
per la terminazione delle fibre. Nelle sedi della Provincia e del Comune di Grosseto, dove è prevista
l’installazione dello switch, le fibre ottiche dovranno essere connettorizzate sul posto con connettori prelappati
SC. Tutto ciò alfine di eliminare i costi di MOC e bretelle ottiche
I cavi si inseriscono all’interno del rack come di seguito riportato:
x
1 linea di alimentazione a 220V - La linea di alimentazione della ciabatta deve passare sul retro
del telaio in modo da non sovrapporsi al cavo a fibre ottiche;
x
Cavo in fibra ottica – le bretelle ottiche di collegamento fra le terminazione di fibra (MOC) e lo
switch e fra i Media Converter e le terminazione di fibra MOC dovranno essere posati sul piano
del rack.
x
Cavi rame CAT.5e – i cavi di collegamento fra le porte FE dello switch e gli apparati della rete di
edificio (server, telefoni IP, Voice Gateway ecc.) dovranno uscire dallo parte posteriore del rack.
Sede terminale
Nelle sedi terminali, collegate in fibra ottica alla sede di nodo, saranno installate delle tavolette B-ticino
con coperchio allo scopo di permettere la terminazione di 2 fibre con connettori prelappati SC, il fissaggio sul
coperchio del media converter e dell’alimentatore dello stesso, e la giunzione delle fibre di transito.
Vicino alla tavoletta con il media converter sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e
collegato, di norma, su l’UPS presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura
dell’energia elettrica sarà alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.
Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con
corda di rame antifiamma di sezione 2,5 mmq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,
sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.
Nelle figure 15, 16 e 17 sono disegnate le tre soluzioni tecniche da adottare nelle sedi nel Comune di
Grosseto, nei nodi di rete e nelle sedi terminali.
Pagina 123 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Figura 15 – Vista frontale rack sede con
switch nelle sedi nel Comune di Grosseto
(senza MOC)
16 – Vista frontale rack sede con switch nelle sedi nel Comune di Grosseto con MOC
Figura 17 – Vista frontale soluzione tecnica sede terminale con tavoletta ticino.
Pagina 124 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Assorbimento Apparati sedi periferiche
I valori nominali di assorbimento di potenza elettrica e dissipazione di potenza degli apparati periferici
sono riportati nella tabella 16.
Apparato
Cisco Calalyst 3750G-24TS
Cisco Calalyst 3750-24TS
Cisco Calalyst 2960-8TC
Cisco Calalyst 2960-24TC
Media Converter
Assorbimento
255W
50W
20W
30W
5W
Dissipazione termica
830 BTU/Hr
171 BTU/Hr
68.4 BTU/Hr
102.6 BTU/Hr
18 BTU/Hr
Tabella 16
Caratteristiche apparati
Le caratteristiche degli apparati Cisco sono disponibili sul sito www.cisco.com. Quelle dei Media
Converter sono disponibili sul sito www.optokon.com e sui Data Sheet allegati al progetto. La tipologia dei
singoli apparati è indicata in colonna 2 degli elenchi apparati sottostanti.
Pagina 125 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Elenco apparati sedi periferiche 1° Stralcio
Nella tabella 17 sono elencati gli apparati IP delle sedi periferiche di Grosseto e dei Comuni minori del
1° stralcio che saranno forniti ed installati dal Committente.
APPARATI PERIFERICI IP
Sistemi GBE sedi remote Grosseto (Sede GBE - Switch L2 1 Gb/s)
1
2
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
cad
18,00
3
GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
36,00
Sistemi FE sedi remote Grosseto (Switch L2 con 2 uplink 100 Mb/s)
4
5
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
cad
20,00
6
GLC-FE-100LX
100BASE-LX SFP for FE port
cad
40,00
cad
1
Comune di Follonica
7
8
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
Media converter
9
10 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
2
11 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
7
12 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
7
Interfacce ottiche e patch cord
13
14 GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
15 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
14
16 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
1
17 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
7
18
Comune di Gavorrano
Media converter
19
20 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
21 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
3
22 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
3
Interfacce ottiche e patch cord
23
24 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
8
25 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
3
26
Comune di Scarlino
Media converter
27
28 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
29 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
3
30 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
3
Interfacce ottiche e patch cord
31
32 GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
33 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
34 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
6
35 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
3
Pagina 126 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
APPARATI PERIFERICI IP
36
Comune di Roccastrada
37
38
PROVINCIA DI
GROSSETO
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
cad
1
Media converter
39
40 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
41 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
4
42 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
4
Interfacce ottiche e patch cord
43
44 GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
45 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
46 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
12
47 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
4
48
Comune di Civitella Marittima
49 WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
cad
1
Media converter
50
51 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
52 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
1
53 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
1
Interfacce ottiche e patch cord
54
55 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
4
56 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
1
57
Comune di Campagnatico
58 WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
cad
1
Media converter
59
60 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
61 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
3
62 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
3
Interfacce ottiche e patch cord
63
64 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
6
65 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
4
66
Comune di Massa Marittima
cad
1
67
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
Media converter
68
69 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
70 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
11
71 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
11
Interfacce ottiche e patch cord
72
73 GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
74 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
75 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
22
76 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
13
Pagina 127 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
APPARATI PERIFERICI IP
77
78
Comune di Montieri
79 WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
cad
1
Media converter
80
81 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
82 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
3
83 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
3
Interfacce ottiche e patch cord
84
85 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
6
86 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
4
87
Comune di Monterotondo
cad
1
88
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
Media converter
89
90 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
91 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
6
92 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
6
Interfacce ottiche e patch cord
93
94 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
14
cad
6
cad
1
95 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
96
Comune di Orbetello
97 WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
Media converter
98
99 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
2
100 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
8
101 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
8
Interfacce ottiche e patch cord
102
103 GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
104 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
16
1
105 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
106 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
9
107
Comune di Monte Argentario
cad
1
108
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
Media converter
109
110 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
111 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
5
112 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
5
Interfacce ottiche e patch cord
113
114 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
10
115 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
6
Tabella 17
Pagina 128 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Elenco Apparati sedi periferiche 2° Stralcio
Nella tabella 18 sono elencati gli apparati IP delle sedi dei Comuni minori del 2° stralcio che saranno
forniti ed installati dal Committente.
2° STRALCIO APPARATI IP
N.
VOCE
DESCRIZIONE
U.M.
Quantità
Castiglione della Pescaia Sede del Comune
1
Media converter
2
3
CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
4
CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
5
5
CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
5
Interfacce ottiche e patch cord
6
7
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
10
8
Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
6
Magliano in Toscana Sede del Comune
9
Media converter
10
11 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
12 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
2
13 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
2
Interfacce ottiche e patch cord
14
15 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
2
16 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
2
cad
1
17
Scansano sede del Comune
18 WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
Media converter
19
20 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
21 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
3
22 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
3
Interfacce ottiche e patch cord
23
24 GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
25 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri
cad
2
26 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
6
27 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
4
28
Manciano sede Liceo Scientifico
cad
1
29
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
Media converter
30
31 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
32 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
7
33 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
7
Interfacce ottiche e patch cord
34
35 GLC-LH-SM
GE SFP,LC connector LX/LH transceiver
cad
1
36 Patch FO 6 metri
Bretelle ottiche bifibra LC/LC monomodo da 6 metri
cad
1
37 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
14
38 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
7
Pagina 129 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
2° STRALCIO APPARATI IP
Pitigliano sede del Comune
1
2
WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
cad
1
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
Media converter
3
4
CRM 2800
5
CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
5
6
CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
5
Interfacce ottiche e patch cord
7
8
Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
10
9
Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
6
cad
1
10
Capalbio Edificio del Comune adibito a Bar.
11 WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
Media converter
12
13 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
14 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
1
15 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
1
Interfacce ottiche e patch cord
16
17 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
2
18 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
2
19
Giglio Castello Sede del Comune
20 WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
cad
1
Media converter
21
22 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
23 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
1
24 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
1
Interfacce ottiche e patch cord
25
26 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
2
27 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
2
28
Sorano Liceo Linguistico
29 WS-C2960-8TC-L
Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image
cad
1
Media converter
30
31 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
1
32 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
4
33 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
4
Interfacce ottiche e patch cord
34
35 Patch FO 2 metri
Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri
cad
8
36 Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
5
Tabella 18
Pagina 130 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
Art. 13.
PROVINCIA DI
GROSSETO
SCORTE APPARATI IP
Nella tabella 19 sono indicate i livelli di scorta per gli apparati IP che saranno forniti dal Committente.
Scorte
1
WS-C2960-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image
cad
2
2
WS-C3750G-24TS-S1U
Catalyst 3750 24 10/100/1000 + 4 SFP Std Multilayer;1RU
cad
2
1.300,00
3.300,00
3
WS-C2960G-24TC-L
Catalyst 2960 24 10/100/1000, 4 T/SFP LAN Base Image
cad
2
2.040,00
462,00
4
GLC-LH-SM
GE SFP, LC connector LX/LH transceiver
cad
4
5
GLC-FE-100LX
100BASE-LX SFP for FE port
cad
4
200,00
6
GLC-ZX-SM
1000BASE-ZX SFP
cad
2
2.000,00
7
Bretella SC-SC 1,5 metri
Bretella bifibra single mode
cad
10
8
Bretella SC-LC 1,5 metri
Bretella bifibra single mode
cad
10
14,00
9
Bretella LC-LC 6 metri
Bretella bifibra single mode
cad
5
18,00
10
Patch RJ45 2 metri
Patch Cat.5
cad
10
7,00
11
Patch RJ45 6 metri
Patch Cat.5
cad
10
12,00
14,00
440,00
12
RACK porta vetro e ciabatta 220V. Misure (L)600x(H)600x(P)600 mm.
cad
3
13
tavoletta da esterno 25x40x3,7 cm grigia
cad
4
19,00
14
subtelaio, giunzione e terminazione fino a 10 FO
cad
3
140,00
15
subtelaio, giunzione e terminazione fino a 20 FO
cad
3
240,00
16
Borchia di terminazione a 4/8 fibre
cad
3
60,00
17 CS-110-S31-NC-30-FTTH
Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v
cad
6
80,00
18 CRM 2800
Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore)
cad
3
200,00
19 CS-110-S31-SC-30-CC
Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km
cad
6
60,00
Tabella 19
Art. 14.
- SERVIZI OFFERTI DALLA RETE
Accesso ad Internet
Attualmente l’accesso ad Internet viene assicurato dal servizio di Interoute tramite due collegamenti
distinti, uno per il Comune ed uno per la Provincia di Grosseto e per le scuole per un totale di 150 Mbit/s di
banda. Con la realizzazione di questo progetto, l’accesso ad Internet sarà riconfigurato utilizzando due
collegamenti da 150 Mbit/s ciascuno: uno attivo e l’altro di backup.
Tramite le configurazione degli switch e del Packet Shaper, sarà effettuata la gestione della banda
disponibile con almeno le seguenti funzionalità:
x
Garanzia per ciascuna Amministrazione di poter sempre utilizzare la banda contrattualizzata con
l’Internet Service Provider;
x
Possibilità per ciascuna Amministrazione di utilizzare anche l’eventuale banda che in alcuni
momenti risultasse inutilizzata dalle altre Amministrazioni;
x
Definizione di gruppi di utilizzatori appartenenti alla stessa Amministrazione a cui assegnare
complessivamente una banda garantita ed una banda massima;
x
Limitazione del traffico peer-to-peer definendo per gruppi di utilizzatori la banda massima da
assegnare a famiglie di protocolli ed applicazioni quali Skype, Emule, BitTorrent;
Pagina 131 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Accesso a RTRT
Attualmente la Provincia ed il Comune di Grosseto accedono alla RTRT tramite la modalità cosiddetta
estesa. Hanno quindi una VPN tra il router principale della loro Intranet e gli appositi terminatori di VPN presenti
presso il TIX. Tale VPN utilizza il collegamento Interoute. La rete Interoute è connessa in fibra ottica con il TIX.
Probabilmente questa configurazione non sarà modificata a breve. Ovviamente tramite RTRT saranno
utilizzabili tutti i servizi presenti e futuri tra cui l’accesso filtrato ad Internet e la connessione con il Sistema
Pubblico di Connettività (SPC).
Intranet ed Extranet
I collegamenti verso le sedi periferiche saranno utilizzati per la realizzazione di reti Intranet tramite
meccanismi quali le VLAN ed un apposito routing.
Le reti Intranet potranno, a seguito di una puntuale analisi dei flussi di traffico ed apposita
configurazione, scambiarsi traffico direttamente senza utilizzare collegamenti esterni o banda Internet.
Telefonia e Videocomunicazione IP
Tra i primi servizi da implementare sulla rete vi saranno la telefonia e la videocomunicazione, tali servizi
richiedono caratteristiche quali banda minima garantita, Qualità del Servizio (QoS), tempi di latenza contenuti,
affidabilità, che saranno garantiti tramite un’opportuna configurazione degli apparati.
Pagina 132 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPITOLATO RETE ED APPARATI VoIP
Art. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO VoIP
Il presente capitolato tecnico ha lo scopo di definire in dettaglio tutti gli elementi della fornitura in
merito alle caratteristiche qualitative e quantitative dei sistemi VOIP e degli apparati a questi correlati. Tutti i
requisiti indicati nel presente documento devono essere intesi come requisiti minimi.
Nell’appalto è compresa la fornitura, l’installazione, la configurazione ed il collaudo degli apparati VoIP
per la rete telematica dell’Amministrazione Provinciale di Grosseto, del relativo software di gestione e della
manutenzione per un anno di tutti gli apparati oggetto della gara.
Art. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
Il certificato di regolare esecuzione delle opere relative alle rete IP, oltre a quanto previsto nella sezione 1
del Capitolato speciale di appalto, consiste nelle verifiche a vista, nei controlli strumentali, nei saggi e prove
riguardanti:
x
le prove sui singoli moduli Dexgate;
x
le prove sul modulo SER;
x
le prove dei voice gateway connessi con la PSTN;
x
le prove dei GSM gateway;
x
le prove di chiamata tra sedi su singoli moduli;
x
le prove di chiamata tra sedi su moduli diversi;
x
le prove delle chiamate uscenti, con i vari trunk, verso le varie direttrici;
x
la prove di raggiungibilità degli interni, tramite i vari trunk;
x
le prove delle funzionalità relative alla ridondanza in caso di guasto;
x
le prove del sistema di management;
x
la verifica della presenza del marchio CE sugli apparati installati;
x
allacciamento dell’alimentazione elettrica e del collegamento all’impianto di terra.
Pagina 133 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO
Art. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE
L’intervento consiste nel realizzare le seguenti opere come descritto nei successivi articoli e riepilogato qui
di seguito:
x
fornitura e installazione di armadi 19’’ presso il Centro Rete, compreso l’allacciamento elettrico, le
ciabatte 220 V con 8 prese UNEL ciascuna; la porta a vetro o in plexiglas, le ventole dove previste;
x
fornitura ed installazione dei Server Dexgate, SER e di Management presso il centro rete compresa
l’installazione del sistema operativo;
x
fornitura e installazione dei voice gateway ISDN PRI con relativo collegamento ai Primari Fastweb o
altro Operatore;
x
fornitura e installazione dei voice gateway ISDN BRI con relativo collegamento alla linea TI o altro
Operatore;
x
fornitura e installazione dei voice gateway GSM con relativo collegamento;
x
fornitura e installazione di bretelle ottiche e patch RJ45 nelle quantità e misure previste;
x
fornitura degli apparati di scorta da consegnare presso il Centro Rete;
x
configurazione dei server Dexgate presso il Centro Rete;
x
configurazione del server SER presso il Centro Rete;
x
configurazione del server di management presso il Centro Rete;
x
configurazione dei voice gateway presso il Centro Rete;
x
configurazione del/dei Posto Operatore;
x
configurazione dei profili degli utenti secondo le specifiche che saranno fornite dal Committente;
x
presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative al DexGate con particolare
x
riferimento all’uso e alla configurazione dei servizi; eventuale presentazione a scopo formativo e
divulgativo delle funzionalità relative ai servizi evoluti quali Fax server, SMS e videochiamate; sessioni
di due giornate complessive presso la sede della Provincia di Grosseto al personale da questa
incaricato.
Art. 4. – SCOPO
Lo scopo della realizzazione di questa piattaforma di telefonia basata su tecnologia VOIP è quello di
dotare la Provincia ed il Comune di Grosseto di nuovi servizi possibili grazie alla rete proprietaria GBE in fase di
ampliamento. Le caratteristiche fondamentali del sistema VoIP richiesto sono i seguenti:
x
non modificare la rete telefonica esistente nei singoli edifici (rete a coppie di rame);
x
non dover procedere alla sostituzione a tappeto degli apparecchi telefonici esistenti;
x
mantenere i servizi aggiuntivi esistenti sui singoli apparecchi quali: deviazione di chiamata,
conversazione a 3, ecc.;
Pagina 134 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
x
permettere l’uso del computer come terminale telefonico;
x
eliminazione di tutti centralini esistenti;
x
permettere l’effettuazione delle chiamate sui numeri interni ed esterni senza premettere codici
d’instradamento;
x
tutte le chiamate fra i telefoni collegati sulla piattaforma VoiP devono essere trasportate sulla rete
GBE e non essere soggette a nessun costo;
x
che tutte le chiamate interne, urbane, interurbane, internazionali e verso la rete del mobile
avvengano soltanto con la composizione dei prefissi geografici e del numero.
I nuovi servizi disponibili saranno fruibili con semplicità tramite un’interfaccia web per la gestione delle
chiamate. Tra tali servizi è il caso di evidenziare la video-comunicazione che sarà attivata anche presso i
Comuni collegati alla rete per rendere possibile le chiamate video fra tutti i diversi Enti.
Allo stesso tempo, verrà razionalizzato il piano di numerazione e le linee telefoniche. Inoltre la
piattaforma VOIP permetterà il trasporto sulla rete proprietaria del traffico telefonico interno tra i telefoni
allacciati alla piattaforma stessa. Questo permetterà quindi un elevato risparmio nei costi ricorrenti.
Art. 5. – ELENCO SEDI E DIMENSIONAMENTO
Nella tabella 1 sono riportate le quantità globali dell’intervento VoIP. I dettagli suddivisi per Ente,
sede, quantità e tipologia sono riportati nell’allegato 4.
Si tratta di 68 sedi per un totale di 1.356 interni, che in parte utilizzeranno gli attuali telefoni analogici
ed in parte saranno dotati di nuovi telefoni VOIP. A queste devono essere aggiunte le postazioni di videocomunicazione.
Tabella 1 - Riepilogo Generale VoIP
Linee
N°
Analog
PRA
BRA
Voice Gateway
centralizzato
Interni
VoIP
base
VoIP
Switch
VoIP
Evoluto
Totale
Interni
1
Tabella 2 - Provincia
84
3
37
51
20
395
0
466
2
Tabella 3 - Cittadella
11
0
7
73
35
9
0
117
3
Tabella 4 - Esterni
13
0
4
28
0
44
0
72
4
Tabella 5 - Comune
5
Totali
44
1
43
362
136
180
23
701
152
4
91
514
191
628
23
1.356
Pagina 135 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
ART. 6.– ARCHITETTURA GENERALE
Nella figura 1 è illustrata l’architettura generale.
Figura 1
Presso il Centro Rete verrà installata l’infrastruttura centralizzata composta da 7 moduli DEXGATE
ridondati ed 1 modulo SER (Sip Express Router) ridondato, i Voice Gateway con interfacce ISDN PRI e BRI, i
GSM Gateway per le relative connessioni con la rete telefonica pubblica, ed infine un sistema per il
monitoraggio che completa la struttura VoIP del Centro Rete.
Tutti questi elementi sono collegati agli switch di Core 6509 della rete IP. Tramite la rete proprietaria
provinciale raggiungono così le sedi collegate dove saranno presenti i telefoni VoIP, i softphone, i
videosoftphone, i voice gateway fxo.
Con questa piattaforma sarà possibile collegarsi direttamente in VoIP, tramite la connessione IP con la
RTRT, alla piattaforma VoIP della Regione Toscana. Sarà così possibile effettuare tra l’altro chiamate gratuite
con tutti gli Enti connessi in VoIP alla suddetta piattaforma.
Art. 7. – CARATTERISTICHE APPARATI
Le caratteristiche degli apparati sono descritte nei siti internet dei produttori:
x
http://www.dexgate.com
x
http://www.patton.com/
Pagina 136 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
In allegato al progetto si trovano comunque i seguenti documenti descrittivi:
x
Data Sheet Dexgate
x
Data Sheet Voice Gateway BRI Patton
x
Data Sheet Voice Gateway PRI Patton
In particolare sistema Dexgate prevede la gestione delle telefonate tramite interfaccia web
permettendo in questo modo nuovi servizi aggiuntivi ed una grande semplicità d’uso. Vale la pena ricordare la
possibilità di visualizzare le chiamate in coda, la possibilità di inoltrarle e di registrarle, la possibilità di attivare
una conference call.
Altri servizi sono il fax server, una capacità di routing molto flessibile ed una documentazione del
traffico. La piattaforma complessiva dotata anche del SER permette l’instradamento automatico delle chiamate
destinate a destinatari raggiungibili in VOIP senza che l’utilizzatore debba digitare alcun prefisso. Dexgate
utilizza il protocollo SIP standard ed protocollo T38 per una trasmissione affidabile dei fax.
Il sistema integra anche i servizi di video-comunicazione permettendo la connessione video oltre che
audio tra postazioni utilizzanti lo stesso Client. Con la video-comunicazione è possibile attivare una conference
call sia in modalità automatica che con una regia per la scelta della sorgente audio e video.
Art. 8. – CONFIGURAZIONE APPARATI
Sia per le numerazioni della Provincia che per quelle del Comune, sarà predisposto, in accordo anche
con l’Operatore Fastweb, fornitore CONSIP, un piano di numerazione che tendenzialmente unificherà tutti gli
interni in uno stesso arco di numerazione, ovviamente uno per ciascuna Amministrazione. Provvisoriamente
potrebbe anche essere necessario attivare delle Number Portability di alcune numerazioni esistenti utilizzando
sia le linee Fastweb che eventuali altre linee VOIP di altri Operatori (OLO – Other Licenced Operator).
Il sistema sarà configurato in modo che la Provincia ed il Comune usino per le chiamate esterne solo le
proprie linee e le proprie SIM. Le chiamate verso numerazioni radiomobili saranno instradate in prima scelta
verso le SIM dell’Amministrazione d’origine. In caso di indisponibilità delle SIM, con modalità in genere
denominata “a trabocco”, saranno instradate verso le linee telefoniche della stessa Amministrazione in base ad
un eventuale piano di Least Cost Routing.
Su richiesta del Committente sarà possibile configurare il sistema affinché accetti chiamate in ingresso
alle suddette SIM da telefoni debitamente autorizzati ed anche un servizio di richiamata. In entrambi i casi un
IVR (Interactive Voice Responce) permetterà l’instradamento verso l’interno desiderato.
Pagina 137 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
E’ previsto l’uso di una linea ISDN BRI di Telecom Italia sia per il Comune che per la Provincia su cui
andranno instradate le chiamate verso numerazioni non disponibili sulla rete Fastweb e degli altri Operatori
eventualmente connessi in VOIP.
Il SER (SIP Express Router) permetterà la commutazione delle chiamate tra tutti i moduli DEXGATE ed
eventuali altre Community VOIP come per esempio quella di RTRT. La presenza del SER permetterà inoltre
un’agevole inserimento di eventuali ulteriori moduli.
I moduli Dexgate previsti hanno una capacità nominale di 256 interni. La suddivisione degli interni fra i
vari moduli dovrà essere concordata con i reparti tecnici del Comune e della Provincia tenendo conto anche
del piano di numerazione.
L’hardware relativo ai suddetti 7 moduli DEXGATE consente la configurazione di 1.792 interni, quindi in
numero superiore alle attuali necessità (1356 interni), questo permette una maggiore flessibilità nella
suddivisione degli interni fra i vari moduli.
Anche i profili dei singoli utilizzatori saranno definiti con i suddetti reparti tecnici secondo le loro
indicazioni sulle autorizzazioni di ciascuno. Tali autorizzazioni definiranno per ciascun profilo le funzionalità ed i
diritti di accesso alle informazioni di sistema. Dovrà anche essere predisposta una configurazione per i 2 Posti
Operatore della Provincia e del Comune di Grosseto.
I moduli Dexgate dovranno essere configurati anche per prelevare informazioni da uno o più server
tramite il protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol). Tali server potrebbero essere installati dalla
Provincia e/o dal Comune di Grosseto, dalla Regione Toscana, o eccezionalmente da terzi. Vi saranno elencati
gli interni dell’Ente e/o della rete provinciale, ma eventualmente anche i numeri di telefono raggiungibili via
VoIP. Le informazioni prelevate dai suddetti server dovranno, secondo il caso, essere opportunamente
utilizzate per aggiornare la rubrica interna, e per l’instradamento secondo politiche di Least Cost Routing.
Art. 9. VIDEOCOMUNICAZIONE
La video-comunicazione dovrà essere configurata per gli interni indicati dai reparti tecnici del Comune
e della Provincia. I Personal Computer esistenti dovranno essere equipaggiati con le cornette telefoniche, le
webcam, il software necessari come indicato nel Computo Estimativo.
L’installazione della video-comunicazione dovrà essere propedeutica per eventuali successive
installazioni di interni abilitati a tale funzionalità a cura direttamente dei reparti informatici del Comune e della
Provincia.
Pagina 138 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Presso le sedi dei Comuni, dove non si prevede con quest’intervento il passaggio sulla piattaforma
VoIP, e dove s’intende installare la postazione di video-comunicazione si dovrà veicolare una numerazione
interna appartenente alla Provincia.
La configurazione della QoS prevista sulla rete IP dovrà essere eseguita quindi per tutti i collegamenti
verso queste sedi verificando l’effettiva disponibilità di banda.
Art. 10.
– POSIZIONAMENTO APPARATI
Presso il Centro Rete, i server centralizzati per il VoIP saranno installati in due armadi. Gli elementi che
non prevedono montaggio a rack saranno installati su ripiani.
I server centralizzati per il VoIP ed il SER sono doppi per ridondanza. Di ogni coppia, uno è connesso
allo switch di Core numero 1 e l’altro al numero 2. Ogni server centralizzato per il VoIP ha due interfacce Fast
Ethernet, una per il traffico http ed eventuale RTP e l’altra esclusiva per il traffico RTP.
Gli altri elementi centralizzati, che non sono ridondati, andranno distribuiti tra i due switch di Core in
modo da differenziare il più possibile il servizio. Per esempio le SIM di ciascuna Amministrazione andranno
installate e configurate in parte sul GSM Gateway connesso ad uno switch e le rimanenti sull’altro connesso
all’altro switch.
Il Committente si riserva la possibilità, a giudizio del Direttore Lavori, di definire in corso d’opera una
localizzazione in periferia di server per il VoIP al fine di ottimizzare la gestione di apparati di rete IP, sia
esistenti che oggetto del presente appalto.
Art. 11.
– FUTURI AMPLIAMENTI
Gli interni potranno essere aumentati tramite semplice configurazione fino al limite massimo delle
licenze (256 per 6 licenze), quindi ulteriori 180 interni. Possono inoltre essere inseriti successivamente ulteriori
moduli da 256 interni configurando semplicemente sul SER le numerazioni assegnate. Nel caso che la
piattaforma venga estesa anche per i Comuni più periferici, possono essere installati moduli VoIP anche nei
sottocentri rete o direttamente nelle sedi comunali.
Art. 12.
– GESTIONE
La gestione e la configurazione della piattaforma telefonica è realizzata tramite il software stesso
DexGate, attraverso l’ interfaccia web-based. La gestione ed il management dei server e dell’hardware
installato è delegata al server di management tramite il software Nagios/MRTG. Dovranno essere in particolare
configurati gli allarmi per le varie criticità possibili.
Pagina 139 di 171
NETSPRING S.R.L
Art. 13.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
– ELENCO APPARATI
Nella tabella 2 sono elencati le tipologie è quantità degli apparati VoIP previsti dal progetto.
1° e 2° STRALCIO - COMPUTO ESTIMATIVO APPARATI VoIP SU RETE GBE PER LE SEDI DELLA PROVINCIA E DEL
COMUNE DI GROSSETO
Fornitura ed installazione compresa garanzia 2 anni e assistenza 1° anno.
N°
Prodotto
Descrizione
UM
Quant.
1) Apparati centro rete
1
Hardware
2
3
Server per DexGate
Server DexGate - Xeon Dual Core . 4Gb - HDD Sas 72Gb. Hot Swap - Power Supply Redundant
cad
14
4
Server per SER
Server SER- Xeon Dual Core . 4Gb - HDD Sas 72Gb. Hot Swap - Power Supply Redundant
cad
2
5
Server IBM Monitoraggio
Server NAGIOS/MRTG/Captive- Xeon Dual Core . 4Gb - HDD Sas 72Gb. Hot Swap - Power Supply Redundant
cad
1
6
VG ISDN PATTON
Voice Gatway ISDN PATTON - 2 PRI ISDN
cad
3
7
VG GSM Box
Voice Gatway GSM Box IP - 4 SIM Slot
cad
2
8
VG BRI PATTON
Voice Gatway ISDN PATTON - 1 BRI ISDN
cad
2
Subtotale
9
Software
10
11
DexGate 256
Modulo SW Dexgate 256 User: Licenza sino a 256 utenti, Max 132 Tel.Contemporanee, Max 25 Utenti in conference,
Max 12 registrazioni Contemporanee, Max15 IVR, compreso aggiornamenti software per un anno.
cad
6
12
DexFax
Licenze Fax Server
cad
15
13
DexSMS
Licenze Sms
cad
15
14
DexDV
Licenze Videocomunicazione
cad
30
Installazione/Configurazione Centro Rete
Montaggio telai, server e configurazione sistema operativo, software Dexgate, sistema di management rete voip,
SER, compresa assistenza 1° anno.
cad
1
cad
2
15
Subtotale
16
3) Presentazione
17
18
Presentazione/corso DexGate
Sessione presso Provincia Grosseto funzionalità DexGate - giornate
TOTALE GENERALE
19
Tabella 2
Pagina 140 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
SEDI PERIFERICHE
Il Committente provvederà alla rilevazione delle consistenze telefoniche delle sedi, alle caratteristiche
del cablaggio interno delle singole sedi, alla tipologia degli apparecchi telefonici esistenti ed alla conseguente
soluzione tecnica da adottare per il passaggio alla piattaforma VoIP della sede.
Gli apparati di utente VoIP saranno forniti ed installati dal Committente (vedi tabella 3). Le prove, la
configurazione, l’attivazione del servizio VoIP saranno effettuate congiuntamente con l’Aggiudicatario a cui è
demandata anche l’implementazione della banca dati VoIP.
Il Committente che dovrà, a regime, gestire ed esercire la rete deve avere l’opportunità di effettuare
un“training on the job” operando direttamente e coordinando l’Appaltatore della rete. Nelle sedi periferiche,
l’installazione tipo sarà realizzata come rappresentato in figura 2.
Figura 2
Pagina 141 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Apparati periferici VoIP
ATA (Adattatore Telefono Analogico) (vedi nota 1)
1
2
ATA2FXS
LINKSYS VOIP SIP ATA-Adapter, SPA2102, 2x FXS incl. Router
cad
102
3
ATA4FXS
Inalp SN 4114 Gatew. BUNDLE 4 x FXS (a/b)incl.
cad
0
4
ATA8FXS
Inalp SN 4118 BUNDLE 8 x FXS(a/b)
cad
0
5
ATA24FXS
Mediatrix 1124 24 x FXS
cad
20
6
Nota 1) In alternativa agli apparati elencati in tabella ATA possono essere
utilizzati alle stesse condizioni economiche rispettivamente i seguenti
apparati:Mediatrix 1102, Patton-Inalp SN4924.
7
Telefoni IP
8
Snom300
Apparecchio telefonico IP Snom 300, 2 porte switch
cad
648
9
Snom320
Apparecchio telefonico IP Snom 320, 2 porte switch
cad
23
10 BT200
Apparecchio telefonico IP Base GrandStream Budge Tone 200
cad
171
11 Videocomunicazione
30 stazioni video realizzate su PC esistenti: Client CounterPath EYEBEAM o
BRIA2 per videocomunicazione, WEBCAM min. 1.3 Mpixel, cornetta ed
cad
installazione delle funzionalità di conferenza. Supporto alle prove
finalizzate ad un uso più esteso. (a corpo)
1
12 XLITE-USB
Cornetta USB e/o cuffietta per softphone SIP (XLITE Client)
cad
5
13
Installazione/Configurazione Telefoni, ATA fino a 15 apparati telefonici e/o fax, compresa assistenza 1°
anno
Sede Piccola
cad
43
14
Installazione/Configurazione Telefoni, ATA da 16 a 50 apparati telefonici e/o fax, compresa assistenza
1° anno
Sede Media
cad
17
15
Installazione/Configurazione Telefoni, ATA oltre 50 apparati telefonici e/o fax,, compresa assistenza 1°
anno
Sede Grande
cad
7
Tabella 3
Pagina 142 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPITOLATO RETE ED APPARATI SDH
Art. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO RETE SDH
La presente sezione del capitolato tecnico ha lo scopo di definire in dettaglio tutti gli elementi della
fornitura in merito alle caratteristiche qualitative e quantitative relativa agli apparati SDH (Synchronous Digital
Hierarchy). Tutti i requisiti indicati nel presente documento devono essere intesi come requisiti minimi.
Art. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
Il certificato di regolare esecuzione delle opere relative alle rete IP, oltre a quanto previsto nella sezione 1
del Capitolato speciale di appalto, consiste nelle verifiche a vista, nei controlli strumentali, nei saggi e prove
riguardanti:
x
allacciamento dell’alimentazione elettrica e dei collegamenti all’impianto di terra;
x
le singole tratte radio, con particolare riferimento ai margini di tratta ed al throughput;
x
la raggiungibilità di tutti gli elementi di rete;
x
le prove del sistema di Configuration e Network Management;
x
la verifica della corretta gestione degli allarmi dei gruppi di continuità UPS;
x
la verifica della presenza del marchio CE sugli apparati installati;
Pagina 143 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO
Art. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE
L’intervento consiste nel realizzare le seguenti opere:
x
Fornitura, installazione e collaudo degli apparati radio SDH (Synchronous Digital Hierarchy), delle
antenne e degli alimentatori ponti radio 200v ca/48v cc;
x
Fornitura ed installazione di cabinet coibentati per l’installazione delle IDU, degli alimentatori e di
eventuali batterie, router, switch, Media Converter e UPS;
x
Fornitura ed installazione di batterie con autonomia di almeno due ore (di alimentazione sia i ponti
radio che gli eventuali Media Converter, solo per l’installazione nei cabinet);
x
Fornitura, posa e intestazione cavi coax di collegamento fra l’IDU e l’ODU;
x
Allacciamenti elettrici degli apparati e tutti i collegamenti di terra (spandente esistente) ed i
collegamenti equipotenziali dell’intero impianto;
x
Fornitura e installazione delle patch ottiche e RJ45 nelle quantità, tipologia e misure previste;
x
Fornitura degli apparati di scorta;
x
Configurazione degli apparati radio;
x
Collaudo delle tratte radio e della rete nel suo complesso;
x
Fornitura, installazione, configurazione e attivazione del sistema di management;
x
Presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative alle tratte radio ed alla loro
manutenzione.
Art. 4. – SCOPO
Il progetto prevede di realizzare i collegamenti in ponte radio SDH a 155 e 80 Mb/s con interfacce
Ethernet indicati in tabella 1 e 2:
Pagina 144 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
1° e 2° STRALCIO - PONTI RADIO SDH 155 Mb/s
Badia Vecchia
Roccastrada
1
Lunghezza tratta
Km 20
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale
3
Tipo di ponte
155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
4
Protezione
5
Interfaccia terminale
1+1 Hot Standby
1 GBE Ottica LX
1 GBE Ottica LX
6
Parabole
80 cm
80 cm
7
Sostegno
Palo in ferro h = 12 m
Edificio Teatro Comunale
8
cabinet
cabinet
rack 600x600
9
Alimentazione
da richiedere Enel
Comune di Roccastrada
10
Collegamento
anello degenere su FO in IRU
FO fino al Comune di Roccastrada
Follonica
Roccastrada: posa parabola sul
Teatro Comunale e collegamento in
FO con edificio del
Comune+UPS+energia elettrica a
cura del Comune.
Massa Marittima
1
Lunghezza tratta
Km 18
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale
3
Tipo di ponte
155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
4
Protezione
1+1 Hot Standby
5
Interfaccia terminale
1 GBE Ottica LX
Follonica: posa parabola su edificio
Istituto Commerciale ed apparati nei
locali interni.
1 GBE Ottica LX
6
Parabole
80 cm
80 cm
7
Sostegno
Su edificio Istituto Commerciale
Su edificio Comunità Montana
8
cabinet
rack 600x600
rack 600x600
9
Alimentazione
a cura Provincia
a cura Comunità Montana
10
Collegamento
anello degenere su FO in IRU
FO sede Comunità Montana
1
Lunghezza tratta
Km 11
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale
3
Tipo di ponte
155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
4
Protezione
1+1 Hot Standby
5
Interfaccia terminale
1 GBE Ottica LX
1 GBE Ottica LX
6
Parabole
60 cm
60 cm
7
Sostegno
Palo nuovo 10 mt
Traliccio esistente ex TI
8
Cabinet
nuovo da installare con il palo
cabinet
9
Alimentazione
da richiedere Enel
da richiedere Enel
10
Collegamento
Bretelle FO all'interno dello cabinet
Bretelle FO all'interno del Comune
Magliano in Toscana
Manciano
Scansano
Massa Marittima: posa parabola su
edificio Comunità Montana che
fungerà da sottocentro rete. Energia
elettrica e UPS a cura Comunità
Montana.
Magliano in Toscana
Lunghezza tratta
Km 18
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale
3
Tipo di ponte
155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
4
Protezione
1+1 Hot Standby
5
Interfaccia terminale
1 GBE Ottica LX
1 GBE Ottica LX
6
Parabole
80 cm
80 cm
7
Sostegno
Traliccio esistente ex TI
Edificio della Provincia
8
Cabinet
cabinet
rack 600x600
9
Alimentazione
da richiedere Enel
a cura Provincia
10
Collegamento
Bretelle FO all'interno dello cabinet
Bretelle FO all'interno della sede
1
Loc. Badia Vecchia: posa palo da 12
metri e cabinet in resede SP.
Tabella 1
Pagina 145 di 171
Scansano: Incrocio Via Verdi/Via
Camparello
Magliano: posa parabola su traliccio
esistente ex TI. Dietro Parco
Rimenbranza energia elettrica
richiesta Enel.
Magliano: posa parabola su traliccio
esistente ex TI. Dietro Parco
Rimenbranza energia elettrica
richiesta Enel.
Manciano: posa parabola su edificio
Liceo Scientifico (Provincia) UPS+energia elettrica a cura della
Provincia.
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
1° e 2° STRALCIO - PONTI RADIO SDH 80 Mb/s
Scansano
1
Pitigliano
Km 29
Lunghezza tratta
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale
3
Tipo di ponte
80 Mb/s predisposto per 155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
4
Protezione
1+0 predisposto per 1+1 Hot Standby
5
Interfaccia terminale
1 FE RJ45, predisposizione GBE
1 FE RJ45, predisposizione GBE
6
Parabole
100 cm
100 cm
7
Sostegno
Palo nuovo 15 mt
Edificio del Comune
8
Cabinet
nuovo da installare con il palo
rack 600x600
9
Alimentazione
da richiedere Enel
a cura Comune
10
Collegamento
Pitigliano: posa parabola su edificio
del Comune+UPS+energia elettrica
a cura del Comune.
Bretelle RJ45 all'interno dello cabinet Bretelle RJ45 all'interno del Comune
Manciano
1
Scansano: palo e cabinet presso il
deposito acquedotto del Comune.
Via Puccini
Sorano
Km 20
Lunghezza tratta
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale
3
Tipo di ponte
80 Mb/s predisposto per 155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
4
Protezione
1+0 predisposto per 1+1 Hot Standby
5
Interfaccia terminale
1 FE RJ45, predisposizione GBE
1 FE RJ45, predisposizione GBE
6
Parabole
100 cm
100 cm
7
Sostegno
Edificio della Provincia
Edificio della Provincia
8
Cabinet
rack 600x600
rack 600x600
9
Alimentazione
a cura Provincia
a cura Provincia
10
Collegamento
Bretelle RJ all'interno della sede
Bretelle RJ all'interno della sede
Magliano in Toscana
Capalbio
1
Lunghezza tratta
Km 19
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale
3
Tipo di ponte
80 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
4
Protezione
1+0
5
Interfaccia terminale
1 FE RJ45
1 FE RJ45
6
Parabole
80 cm
80 cm
7
Sostegno
Traliccio esistente ex TI
Edificio del Comune
8
Cabinet
cabinet
rack 600x600
9
Alimentazione
da richiedere Enel
a cura Comune
10
Collegamento
Bretelle RJ45 interno cabinet
Bretelle TJ45 interno Comune
Castiglione della Pescaia
Manciano: posa parabola su edificio
Liceo Scientifico (Provincia) UPS+energia elettrica a cura della
Provincia.
Sorano: posa parabola su edificio
Liceo Linguistico (Provincia). Energia
elettrica a cura della Provincia.
Magliano: posa parabola su traliccio
esistente ex TI. Dietro Parco
Rimenbranza energia elettrica
richiesta Enel.
Capalbio: posa parabola sul tetto del
locale bar in edificio di proprietà del
Comune. Collegamento in FO aereo
su bastione a retta fino all'asilo e
posa in tubi esistenti fino al
Municipio.
Giglio Castello
1
Lunghezza tratta
Km 45
2
Frequenza
7 GHz (Banda operativa ipotizzata) – Doppia Polarizzazione
3
Tipo di ponte
80 Mb/s con interfacce ISA Ethernet
Castiglione della Pescaia: palo sul
tetto edificio sede del Comune.
1+1 co-channel
4
Protezione
5
Interfaccia terminale
1 FE RJ45
1 FE RJ45
6
Parabole
180 cm
120 cm
7
Sostegno
Edificio del Comune
Edificio del Comune
8
Cabinet
rack 600x600
rack 600x600
9
Alimentazione
a cura Comune
a cura Comune
10
Collegamento
Bretelle RJ all'interno della sede
Bretelle RJ all'interno della sede
Pagina 146 di 171
Giglio Castello: posa parabola su
edificio dismesso del
Comune+UPS+energia elettrica a
cura del Comune.
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
Pagina 147 di 171
PROVINCIA DI
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Tabella 2
Nelle tabelle 1 e 2 sono descritti:
x
gli estremi del collegamento e la lunghezza di tratta;
x
la banda operativa ipotizzata e la polarizzazione prevista;
x
il tipo di ponte e la protezione prevista;
x
il tipo di interfaccia terminale e la dimensione della parabola;
x
la sede di posa della parabola e la tipologia di cabinet per l’alloggiamento dei terminali radio.
La licenza per queste frequenze sarà richiesta da un partner individuato dal Committente, un
Operatore di telecomunicazioni che gestirà i ponti radio SDH per l’Amministrazione. Il Fornitore dovrà prestare
all’Operatore che gli sarà indicato tutta la collaborazione necessaria all’acquisizione delle frequenze necessarie
presso il Ministero.
Art. 5. – CARATTERISTICHE PONTI RADIO SDH 155 E 80 MB/S
Il ponte radio è costituito da una unità esterna ed una unità interna (vedi figura 1) collegate fra di loro
con cavo coassiale. La tecnologia scelta per elaborare la progettazione esecutiva è Nera Evolution Series Metro
STM-1 (155Mbit/s).
La documentazione è disponibile sui siti Internet www.nera.it www.nera.no , ed in allegato al progetto
sono riportati i relativi data sheet.
Pagina 148 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Figura 1
Le configurazioni previste sono in alcuni casi ridondate con due canali STM-1 uno attivo ed uno in
stand-by
oppure
attivi
contemporaneamente
sulla
stessa
frequenza
con
polarizzazione
incrociata
orizzontale/verticale.
Il demodulatore per separare i due canali attivi sulla stessa frequenza utilizza la funzione XPIC (Cross
Polar Interference Canceller). Demodulando il segnale IF e ricombinandolo opportunamente in banda base
garantisce una performance ottimale.
Ciascuno terminale è dotato di interfaccia Ethernet con una porta GBE con SFP e quattro porte RJ45 di
cui tre 10/100 ed una 10/100/1000; la ridondanza viene gestita direttamente dal ponte radio.
La frequenza prevista è 7 GHz, con canalizzazione di 28 Mhz, che dovrà essere confermata dal
Ministero. In caso di tratte autorizzate con frequenze diverse da quelle previste saranno riviste le tipologie e
dimensioni delle antenne.
Art. 6. - PONTI RADIO SDH A 155 Mb/s
Le tratte in ponte radio SDH con interfaccia ethernet a 155 Mb/s sono cinque, ed in tabella 1 sono
descritti i particolari di ogni singolo collegamento radio.
Il primo collegamento Grosseto–Monte Aquilaia permetterà di collegare gli 8 Comuni della Comunità
Montana dell’Amiata Grossetana al centro rete provinciale. La Comunità Montana è proprietaria di una rete
Hiperlan2 che collega, oltre alla propria sede, tutti gli 8 Comuni dell’Amiata, ed il centro stella di, tale rete, è
ubicato sul monte Aquilaia.
Gli estremi del collegamento sono la sommità del Monte Aquilaia e l’edificio dell’ITIS nella Cittadella
dello Studente a Grosseto.
Pagina 149 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Gli altri quattro ponti radio SDH a 155 Mb/s sono per le seguenti tratte:
x
Follonica – Massa Marittima
x
Badia Vecchia – Roccastrada
x
Magliano in Toscana – Manciano
x
Magliano in Toscana – Scansano
In tutti i Comuni la rete di collegamento fra le sedi nel capoluogo è realizzata in fibra ottica e pertanto,
nei Comuni raggiunti da collegamento radio il collegamento fra la sede di terminazione del ponte e le altre sedi
è in fibra ottica.
CONFIGURAZIONE IMPIANTI
La lunghezza della tratta radio Grosseto Monte Aquilaia è di circa 32 km. L’allestimento e la
configurazione del ponte radio deve essere di tipo 1+1 con singola frequenza e doppia polarizzazione ed
antenna non integrata.
La dimensione prevista per le antenne è di 120 cm da entrambi i lati. La banda iniziale è di 155 Mb/s
attualmente sufficiente per il rilancio dal Monte Aquilaia presso le sedi della Comunità Montana. Tale
configurazione potrà essere modificata tramite una diversa impostazione software passando alla
configurazione 2+0 155 Mb/s (pari a circa 300 Mbit/s non ridondati), mantenendo la singola frequenza, la
doppia polarizzazione e la stessa antenna.
Con questo stesso allestimento hardware e software deve essere anche possibile, tramite un upgrade
delle licenze ed un canale a 56 MHz, passare alle seguenti configurazioni più performanti:
I. 1+1 310 Mb/s, quindi con banda di circa 300 Mb/s ridondata
II. 2+0 310 Mbit/s, quindi con banda di circa 600 Mbit/s non ridondata
Per gli altri quattro collegamenti SDH è prevista la configurazione protetta in modalità 1+1 Hot
Standby con singola frequenza e polarizzazione verticale. Quindi i due link disponibili sono uno attivo ed uno in
standby. La gestione dei due link è realizzata direttamente dall’unità interna che offre anche un interfaccia
GBE ottica agli apparati IP.
Nelle figure da 2 a 5 sono illustrate graficamente le tratte radio di cui sopra. Il collegamento in rosso
evidenzia i collegamenti a 155 Mb/s e quello in giallo i collegamento a 80 Mb/s.
Pagina 150 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
Figura 2
Figura 3
Pagina 151 di 171
PROVINCIA DI
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
Figura 4
Figura 5
Pagina 152 di 171
PROVINCIA DI
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
POSIZIONAMENTO APPARATI
Le coordinate dei due siti del collegamento SDH, Grosseto-Monte Aquilaia, verso la Comunità Montana
Amiata Grossetana, sono indicate nella tabella 3.
Gauss-Boaga
z
Secondi
Gradi
Primi
Secondi
8
1088
42
42
45
51
11
16
11
11
7
28
0
40
y
1673234 4735652
1702453 4747719
Long.
Primi
Grosseto Centro rete
Monte Aquilaia
Lat.
Gradi
Località
X
WGS84
Quota
Tabella 3
Presso il sito di Monte Aquilaia il ponte radio sarà installato sul traliccio esistente della Provincia,
mentre l’ODU e gli apparati IP saranno installati nello shelter della Provincia. Tramite un cavo in fibra sarà
realizzato il collegamento fra il ponte radio ed il cabinet della Comunità Montana, a circa 180 mt di distanza)
dove sarà installato un Catalyst 2960 alimentato a 220v dalla linea elettrica della Comunità Montana.
A Grosseto gli impianti saranno installati presso il Centro Rete. L’antenna e l’unità esterna saranno
installati sul tetto dell’ITIS. L’unità interna sarà installata nel rack esistente dell’ITIS e rilanciata agli switch di
core tramite raccordo ottico. In entrambe le sedi è previsto il collegamento dei terminali radio tramite SFP
ottico GBE.
Per gli altri quattro collegamenti SDH a 155 Mb/s, l’IDU sarà installata nei rack esistenti, nel caso di
posa delle antenne su edificio, o nel cabinet nel caso di posa su palo.
In accompagnamento all’IDU è previsto un alimentatore da rack per fornire la 48v cc agli apparati
radio. Nel caso del cabinet andrà inserita una batteria tampone che garantisca una autonomia di almeno 2
ore.
I dettagli dei vari siti di terminazione dei collegamenti SDH e la tipologia degli stessi sono indicati in
tabella 1. In particolare le dimensioni delle antenne che variano da 60 a 100 cm di diametro. Per i diametri di
60 e 80 cm dovrà essere usata l’antenna integrata con la ODU.
Nelle tabelle 4 e 5 sono riportate le coordinate dei siti e la differenza di altezza fra gli stessi dei 4
collegamenti SDH a 155 Mb/s.
Pagina 153 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
Gauss-Boaga
WGS84
Quota
Lat.
Località
N°
PROVINCIA DI
GROSSETO
X
y
1
Follonica
1644440
2
Massa Marittima Com. Montana
1653636
3
Roccastrada
4
5
Long.
z
Gradi
Primi
Secondi
Gradi
Primi
Secondi
4753938
7
42
55
25
10
46
11
4767762
318
43
2
46
10
53
10
1676613
4764382
477
43
0
39
11
10
1
Loc. Badia Vecchia
1664374
47476233
7
42
51
46
11
0
43
Scansano via Verdi/via Camparello
1690905
4728413
532
42
41
1
11
19
48
6
Magliano
1688338
4718724
103
42
35
50
11
17
44
7
Manciano
1706386
4718124
414
42
35
14
11
30
54
Tabella 4
Collegamento
Follonica - Massa Marittima
Badia Vecchia - Roccastrada
Magliano - Scansano
Magliano - Manciano
Delta z
m
311
464
429
311
Tabella 5
ART. 7.- PONTI RADIO SDH A 80 MB/S
Le tratte in ponte radio SDH con interfaccia ethernet a 80 Mb/s sono nove, ed in tabella 2 sono descritti i
particolari di ogni singolo collegamento radio.
1. Massa Marittima - Monte Rotondo Marittimo
2. Massa Marittima - Poggio Montieri
3. Roccastrada - Civitella Marittima
4. Roccastrada - Campagnatico
5. Magliano in Toscana – Capalbio
6. Manciano – Sorano
7. Scansano – Pitigliano
8. Orbetello – Porto S. Stefano
9. Castiglione della Pescaia – Giglio Castello
Nelle tabelle 6 e 7 sono riportate le coordinate dei siti e la differenza di altezza fra gli stessi.
Pagina 154 di 171
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
Gauss-Boaga
WGS84
Quota
X
y
z
Primi
Sec.
Gradi
Primi
Sec.
Long.
Gradi
Località
Lat.
Campagnatico
1685811
4750359
251
42
52
57
11
16
31
Civitella Paganico
1685923
4762736
318
42
59
38
11
16
50
Orbetello Liceo Classico
1682959
4701285
2
42
26
30
11
13
28
Monte Argentario – Ist. Nautico
1674278
4700425
41
42
26
9
11
7
7
Poggio Montieri
1663296
4776855
1029
43
7
4
11
0
27
Monterotondo
1651021
4778565
517
43
8
8
10
51
25
Massa Marittima ITIS
1654484
4768263
398
43
3
2
10
53
48
Roccastrada
1676613
4764382
477
43
0
39
11
10
1
Scansano acquedotto
1690741
4728601
546
42
41
8
11
19
41
Magliano
1688338
4718724
103
42
35
50
11
17
44
Manciano
1706386
4718124
414
42
35
14
11
30
54
Capalbio
1698916
473256
203
42
27
19
11
25
8
Pitigliano
1718812
4723723
303
42
38
3
11
40
7
Sorano
1722435
4729201
379
42
40
56
11
42
53
Castiglione della Pescaia
1654712
4737321
3
42
46
19
10
53
28
Giglio Castello
1656666
4692167
355
42
21
55
10
54
9
Tabella 6
Collegamento
Delta z (metri)
Roccastrada - Campagnatico
226
Roccastrada - Civitella Paganico
159
Orbetello - Monte Argentario
39
Massa Marittima - Poggio Montieri
631
Massa Marittima - Monterotondo
119
Scansano - Pitigliano
243
Manciano - Sorano
35
Magliano - Capalbio
100
Castiglione della Pescaia - Giglio Castello
382
Tabella 7
CONFIGURAZIONE IMPIANTI
Dai dettagli di tabella 2 si notano in particolare le dimensioni delle antenne che variano da 60 a 100
cm di diametro. Ad esclusione del diametro 100 cm, dovrà essere usata l’antenna integrata con la ODU.
Per i PR di Sorano e Pitigliano è prevista una configurazione 1+0 con un allestimento meccanico tale
che si possa successivamente inserire un'altra ODU e realizzare una configurazione 155Mb/s 1+1 singola
frequenza, singola polarizzazione verticale. Le antenne devono essere integrate. In questo modo è possibile
trasformare queste due tratte in 155 Mb/s ridondate secondo le modalità già descritte nella sezione 155 Mb/s.
Il PR per Giglio Castello è in configurazione 1+1 Hot Stand-by singola frequenza singola polarizzazione
verticale, antenne integrate, cioè un 80Mb/s ridondati. Questo garantisce una maggiore affidabilità su una
tratta che ha maggiore difficoltà di esercizio in quanto ha una estremità sull'isola del Giglio.
Pagina 155 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Visto la complessità di questo collegamento a causa della distanza ed in funzione della assegnazione
delle frequenze da parte del Ministero, potrebbe essere necessario modificare l’ubicazione del ponte radio,
previsto a Castiglione della Pescaia, presso Albinia (sede ex Guardie Provinciali), oppure Fonteblanda (Scuola
Elementare).
Tutte le altre tratte a 80 Mb/s sono in configurazione 1+0, in singola frequenza e singola
polarizzazione verticale. Per tutte le tratte, tramite un semplice upgrade di licenza verso il costruttore, si potrà
utilizzare il ponte come 155 Mb/s 1+0 continuando ad utilizzare una canalizzazione da 28 Mhz.
L’IDU sarà installata nei rack esistenti, nel caso di posa delle antenne su edificio, o nel cabinet nel
caso di posa su palo o traliccio. In accompagnamento all’IDU è previsto un alimentatore da rack per fornire la
48v cc agli apparati radio. Nel caso del cabinet andrà inserita una batteria tampone che garantisca una
autonomia di almeno 2 ore.
Nelle figure 3, 4 e 5 e nelle figure 6 e 7 sono raffigurati in giallo i collegamenti a 80 Mb/s.
Figura 6
Figura 7
Pagina 156 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
ART. 8. - INSTALLAZIONE PONTE RADIO SU PALO
L’ Antenna e l’unità ODU (integrata o non) vanno montate con appositi attacchi da palo. Gli attacchi
devono essere in gradi contenere l’intera dimensione del palo. Nel caso di antenna ed ODU separate
quest’ultima deve essere fissata al palo sotto l’antenna con le apposite staffe.
La guida d’onda va montata tra antenna e ODU inserendo gli appositi o-ring e le guarnizioni, deve
essere serrata, oltre che agli estremi sull’antenna e sull’ODU, anche a metà circa in modo che sia rigidamente
ancorata. Durante il montaggio deve essere applicata della locktite sui bulloni di fissaggio prima di serrarli.
Figura 8
La IDU deve essere montata nel cabinet da 19” con gli appositi dadi di bloccaggio. L’unità è ventilata
attraverso fori sul pannello posteriore, è importante che questi fori non siano coperti o tappati. Assicurarsi che
cavi o altri ostacoli non tappino il flusso d’aria. I cavi che arrivano all’unità devono essere fissati lungo i
montanti del telaio.
L’unità interna deve essere collegata alla barra di terra del telaio con un cavo di terra di almeno 6
mmq connesso, tramite capocorda crimpato, alla vite di bloccaggio in alto a destra contrassegnata con
l’apposito simbolo.
Visto che le unità ODU e IDU sono sempre ad una distanza inferiore di 100 mt, la connessione tra le
due unità deve essere realizzata con l’apposito cavo coassiale tipo UWMH6506-100 e kit di connessione
UWA6510, oppure 85W5147-100 e kit di connessione UWA6512. Le caratteristiche del cavo sono:
Pagina 157 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
x
Impedenza caratteristica:
x
Massima attenuazione a 47 Mhz: 9 db
x
Massima attenuazione a 140 Mhz: 18 db
x
Massima attenuazione a 373 Mhz: 30 db
x
Connettore: TNC maschio
50+/-3 ohm
Il cavo coassiale deve essere steso senza pieghe e nei cambi di direzione deve essere rispettato il
raggio di curvatura di 10 cm. Nella discesa dal palo il cavo deve essere fissato al palo mediante fascette di
plastica 1 ogni metro. Lo schermo del cavo coassiale va collegato a terra tramite l’apposito kit.
Le antenne dovranno essere allineate in direzione per ottenere il massimo livello di segnale e ruotate
su se stesse per l’allineamento della polarizzazione.
Il palo zincato, la ferramenta di serraggio e la parabola formano un ottimo collegamento di
equipotenzialità per cui è sufficiente collegare il palo alla terra con le modalità sottodescritte.
Pertanto, il collegamento di terra della ODU, può essere fatto collegandola al palo, se dotato di
apposito attacco in quota, oppure collegando la ODU stessa a terra con un cavo di 10 mmq crimpato con
capocorda ad occhiello. In entrambi i casi il capocorda deve essere fissato saldamente sotto l’apposita vite
della carcassa dell’ ODU come illustrato in figura 9.
Figura 9
Pagina 158 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
ART. 9. - INSTALLAZIONE CABINET
Il cabinet, come la colonnina del contatore, deve essere fissati su una soletta in CLS ed ambedue
devono avere l’ingresso dei tubi corrugati al centro. Nella figura 10 no raffigurati il cabinet contenente gli
apparati e la colonnina per il contatore dell’energia elettrica.
Figura 10
Il cabinet deve avere le seguenti caratteristiche meccaniche e termiche :
Dimensioni di ingombro
Altezza 1600 mm. Larghezza 850 mm. Profondità 760 mm.
Unità rack 19”
30 U ( 24 U con batterie di Back-up alla base )
Grado di protezione
IP 55
Ventilazione forzata tramite 2 ventole montate sotto il tetto / ingresso aria
tramite filtri n. 2 Ventole assiali da 350mc/h comandate da termostati
Tipo raffreddamento
Prestazioni termiche
Delta T = 8 °C con carico termico interno di 1500 W , 45 °C ambiente.
Ingresso cavi
Alla base tramite n. 2 passaggi stagni
Pareti laterali
Apribili dall’interno
Il cabinet apparati deve essere dotato di barra di terra in rame per collegare lo spandente di terra, e tutte
le corde di terra necessarie per collegare tutti gli apparati, il telaio, il cabinet e quant’altro al fine di avere la
certezza dell’equipotenzialità dell’impianto.
Pagina 159 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Nella figura 11 è raffigurato il posizionamento del cabinet apparati e della colonnina di alimentazione
elettrica rispetto al palo.
Figura 11
Alla base del palo deve essere presente una barretta asolata (foro da 25 mmq) saldata allo stesso.
Sulla barretta, tramite apposito bullone con dado. deve essere serrato il capocorda della corda di rame di
almeno 25mmq ricoperta con guaina NO7VK che costituisce il collegamento di terra del palo e dell’ODU. La
corda di rame deve essere posata in un tubo corrugato di protezione e deve essere collegata direttamente alla
testa dello spandente di terra.
Pagina 160 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Nella figura 12 sono schematizzati i collegamento elettrici e di terra all’interno del cabinet e fra il cabinet
ed il contatore elettrico.
Figura 12
Le corde di terra sia verso gli utilizzatori che verso lo spandente di terra devono essere crimpate con
capocorda ad occhiello da ambedue le parti. La corda di terra verso gli utilizzatori deve essere di almeno 10
mmq mentre quella verso lo spandente di terra deve essere di 16 mmq. Le corde di terra devono esser
ricoperte con guaina NO7VK.
La discesa del cavo coassiale dal palo e/o dai tralicci deve essere protetta meccanicamente per almeno
5 metri da terra con tubo di rame da 35 mm di diametro esterno e dello spessore di 4 mm. Alla base del tubo
di rame deve essere infilato il tubo corrugato proveniente dal cabinet apparati. Non sono ammessi giunti sul
cavo coassiale. Il collegamento di terra sul cavo coassiale deve essere effettuato con l’apposito kit vicino al
palo a circa 40 cm da terra ( Figura 13 ).
Figura 13
Pagina 161 di 171
NETSPRING S.R.L
ART. 10.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
- INSTALLAZIONE PONTI RADIO SU EDIFICIO
L’ Antenna e l’unità ODU (integrata o non) vanno montate sulle paline da 115 mm di diametro con gli
attacchi forniti dal costruttore. Nel caso di antenna ed ODU separate quest’ultima deve essere fissata al palo
sotto l’antenna con le apposite staffe.
Figura 14
La guida d’onda va montata tra antenna e ODU inserendo gli appositi o-ring e le guarnizioni, deve
essere serrata, oltre che agli estremi sull’antenna e sull’ODU, anche a metà circa in modo che sia rigidamente
ancorata. Durante il montaggio deve essere applicata della locktite sui bulloni di fissaggio prima di serrarli.
Le antenne dovranno essere allineate in direzione per ottenere il massimo livello di segnale e ruotate
su se stesse per l’allineamento della polarizzazione.
La IDU deve essere installata nel rack 19” con gli appositi dadi di bloccaggio. L’unità è ventilata
attraverso fori sul pannello posteriore, è importante che questi fori non siano coperti o tappati. Assicurarsi che
cavi o altri ostacoli non tappino il flusso d’aria. I cavi che arrivano all’unità devono essere fissati lungo i
montanti del telaio.
Pagina 162 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
L’unità interna deve essere collegata alla barra di terra del telaio con un corda di rame di almeno 6
mmq connesso alla vite di bloccaggio in alto a destra contrassegnata con l’apposito simbolo mediante
capocorda crimpato.
Visto che le unità ODU e IDU sono sempre ad una distanza inferiore di 100 mt, la connessione tra le
due unità deve essere realizzata con l’apposito cavo coassiale tipo
UWMH6506-100 e kit di connessione
UWA6510, oppure 85W5147-100 e kit di connessione.UWA6512.
Il cavo coassiale deve essere steso senza pieghe e nei cambi di direzione deve essere rispettato il
raggio di curvatura di 10 cm. Nella discesa dal palo il cavo deve essere fissato al palo mediante fascette di
plastica 1 ogni metro.
La posa del cavo coassiale su muri esterni deve essere realizzata con graffette a muro, mentre
all’interno dell’edificio fino al rack deve essere posato all’interno di canalina di protezione con coperchio in PVC
3x2 cm e relativi accessori di fissaggio, di giunzione e curvatura. Non sono ammessi giunti al cavo coassiale ed
alla corda di rame nel percorso fra l’ODU e l’IDU.
L’unità ODU, la palina e le antenne devono essere collegate, tramite una corda di rame ricoperta di
guaina NO7VK di 16 mmq, direttamente allo spandente di terra dell’edificio. La corda di rame deve essere
crimpata, da un lato, con capocorda ad occhiello e dall’altro fissato allo spandente con appositi morsetti.
Anche lo schermo del cavo coassiale deve esser collegato direttamente allo spandente di terra
dell’edificio tramite l’apposito kit, quest’ultimo deve essere installato nel punto più vicino all’ingresso dei cavi
nell’edificio. Il collegamento fra il kit e lo spandente deve essere fatto con corda di rame ricoperta di guaina
NO7VK di 10 mmq e fissata, in ambedue i lati, sotto gli appositi morsetti.
Qualora sia dispendioso e/o difficoltoso potersi collegare allo spandente di terra dell’edificio, si dovrà
procedere alla realizzazione di un nuovo spandente di terra. In tale caso si dovrà provvedere a collegare il
nuovo spandente di terra con l’impianto di terra esistente dell’edificio tramite una corda di rame ricoperta di
guaina NO7VK di almeno 6 mmq. Il punto di collegamento equipotenziale può essere scelto in una scatola di
derivazione, dell’impianto di edificio esistente, più vicino al nuovo spandente.
L’installatore dovrà verificare l’adeguatezza dell’impianto alla norma CEI EN 62305-1/4, dopo che il
Ministero ha rilasciato le frequenze per le licenze, e quindi siano determinate definitivamente le dimensioni
delle parabole.
Pagina 163 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
Nella figura 15 è raffigurato il posizionamento tipico di un ponte radio su edificio con i collegamenti di
terra e del rack di contenimento apparati.
Figura 15
Pagina 164 di 171
NETSPRING S.R.L
ART. 11.
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
PROVINCIA DI
GROSSETO
– GESTIONE APPARATI SDH
I ponti radio devono essere gestiti dal sistema di gestione NetMaster del costruttore. In particolare, tra
l’altro, ha le seguenti caratteristiche:
x
Funzionalità di automatic detection per nuovi elementi di rete;
x
Funzionalità di fault management che permette tra l'altro di visualizzare gli allarmi dall'intera rete
gestita;
x
Basato su tecnologia Java, ha caratteristiche platform independent;
x
Comprende tre moduli: configuration manager, element manager, network manager (vedi brochure
allegata);
x
Comprende anche un'interfaccia SNMP, e relative MIB, per l'eventuale ulteriore sviluppo di sistemi di
gestione integrati di livello logico superiore;
Nella fornitura è compresa installazione del software di gestione su PC ed eventualmente del database
PostGreSQL. E’ inoltre compreso un breve training di management per l’Operatore partner e/o un centro di
gestione del Committente.
ART. 12.
– DETTAGLI IMPIANTISTICI
Nelle tabelle 8, 9 e 10 sono riportati:
x
in tabella 8 i dettagli impiantistici per tutte le sedi periferiche (sottocentri rete, nodi di rete,
ecc.) dove sono descritte le necessità impiantistiche di ogni sito;
x
in tabella 9 il dettaglio, per i ponti radio, delle opere civili ed elettriche di ogni sito oltre al
soggetto cui spetta la fornitura dell’energia elettrica e della rete elettrica;
x
in tabella 10 le coordinate terrestri dei siti dei ponti radio.
Pagina 165 di 171
NETSPRING S.r.l.
1° e 2° STRALCIO - DETTAGLI IMPIANTISTICI SEDI, SITI PONTI RADIO, COORDINATE PONTI RADIO.
a) Dettagli impiantistici
SEDE
Teatro di Roccastrada
3
Massa Marittima
Comunità Montana
4
Massa Marittima ITIS
5
Follonica Istituto
Commerciale
6
Follonica Sede
Comune
7
Gavorrano Sede
Municipio
8
Comune Orbetello
9
Liceo Classico
Orbetello
10
Comune di
Monterotondo M.mo
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Ponte Radio
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
CRM2800, Catalyst, 1 Ponte Radio 155
Mb/s
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura Comunità Montana
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
2 Media Converter, 2 Ponti radio
Pagina 166 di 171
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura Provincia
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura Provincia
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura Provincia
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
11 Scarlino VVUU
2 Ponti Radio, Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
PROVINCIA DI
2
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
GROSSETO
Comune di
Roccastrada
Note
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
1
Impiantistica della sede
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI GROSSETO - DG
1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800
Comune di
Campagnatico
13
Comune di Civitella
Paganico
14
Catalyst, CRM2800
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Comune di MAGLIANO
Punto
di
alimentazione
elettrica
realizzato
con
treccia
di
rame
da
2,5
mmq
e
costituito
da:
2
prese
bipasso
10/16A
alimentate
da
UPS
(in
mancanza
di
linea
protetta
collegamento
da
quadro
elettrico
o
da
Municipio
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
15
MAGLIANO Parco
della Rimenbranza
Pagina 167 di 171
CAPALBIO edificio
17 comunale adibito a
bar
18
Comune SCANSANO
Municipio
19 SCANSANO via Verdi
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio; collegamento di terra dell'edificio.
Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di
3 Ponti Radio, 1 Media Converter
alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.
Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.
Da Enel
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
SCANSANO
acquedotto
1 MediaConverter, Ponte Radio
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di
1 Ponte Radio
alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.
Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.
20
1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800
Da Enel
Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di
1 Ponte Radio, 1 media converter
alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.
Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.
Da quadro acquedotto
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
2 Ponti Radio, CRM2800, Catalyst
Comune MANCIANO
Liceo Scientifico
22
1 Ponti Radio, CRM2800, Catalyst
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Comune PITIGLIANO
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Municipio
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio; collegamento di terra dell'edificio.
23
Comune SORANO
Liceo Linguistico
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura Provincia
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
1 Ponti Radio, CRM2800, Catalyst
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura Provincia
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
PROVINCIA DI
21
GROSSETO
Comune CAPALBIO
Municipio
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
16
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
NETSPRING S.R.L
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
12
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
1 CRM2800, Catalyst
25
Giglio Castello
Municipio
Giglio Castello sede
dismessa Comune
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
26
Monte Aquilaia (PR
SDH Grosseto)
Traliccio e shelter esistente della Provincia.
Ponte Radio, Catalyst
27
Energia elettrica da UPS esistente della Provincia.
da Provincia
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
Tabella 8
Pagina 168 di 171
30 Montieri Municipio
Porto Santo Stefano
Istituto Nautico
Per tutte le sedi
32 collegate con media
converter
Traliccio e shelter esistente della Provincia.
Ponte Radio, 1 Media Converter
Energia elettrica da UPS esistente della Provincia.
Da quadro Provincia di Poggio Montieri
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Ponte Radio, Catalyst, CRM2800
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura Provincia
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da Impianto a cura dell'Amministrazione
proprietaria dell'edificio.
derivazione linea elettrica principale di edificio; collegamento di terra dell'edificio.
NOTA
1 Dimensione del Catalyst 2960 8 FE: 4,4X27X16,3 cm
2 Dimensione MediaConverter: 155X105X28 mm a cui va aggiunto un alimentatore a spina tradizionale di 5,2X3,4X2,3 cm
3 Dimensione CRM2800: 445x265x88 mm
4 Dimensione del Catalyst 3750: 4,4X44,5X32,6 cm
5 Dimensioni Catalist 2960 24 10/100: 4,4x44,5x23,6 cm
PROVINCIA DI
6 Dimensioni Power-injector 20x8,1x4,4 cm
GROSSETO
Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di
Ponte Radio, Catalyst
Loc. Badia Vecchia
alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.
(PR SDH Roccastrada)
Da Enel
Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.
29 Poggio Montieri
31
1 Media Converter, Catalyst
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
28
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
NETSPRING S.R.L
1 Ponti Radio, 1 CRM2800, Catalyst
RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .
Comune
24 CASTIGLIONE DELLA
Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da
Impianto a cura del Comune
PESCAIA Municipio
derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.
Collegamento
Sito A
Sede di posa terminale A
Distanza Data rate Config.
Sito B
km
Mbit/s
Ant. Cm
Edificio
Palo
Rack
Rack
ITIS
esistente
Adiacente esistente
antenna Provincia
80
ITIS
esistente
Antenna
integrata
esistente
Provincia
80
Municipio
esistente
Rack
Antenna
integrata
esistente
Comune
Antenna
da
integrata richiedere
80
Teatro
esistente
Rack
Antenna
integrata
esistente
Comune
Adiacente
antenna
100
Magazzino
Comune
esistente
Rack
Adiacente esistente
antenna Comune
60
Municipio
esistente
Rack
Antenna
integrata
Ist.
Nautico
esistente
Rack
Adiacente esistente
antenna Provincia
Cabinet
Antenna
da
integrata richiedere
ITIS
esistente
2
Massa Marittima
Follonica
18
155
1+1 HS
80
Comunità
Montana
3
Massa Marittima
Poggio Montieri
12
50
1+0
80
4
Massa Marittima
Monterotondo
11
50
1+0
80
5
Badia Vecchia
Roccastrada
20
155
1+1 HS
80
6
Roccastrada
Campagnatico
17
50
1+0
100
Palo 12 mt
Rack
da posare
Cabinet
Rack
7
Roccastrada
Civitella Paganico
9
50
1+0
60
8
Orbetello
Monte Argentario
9
50
1+0
100
9
Magliano in Toscana
Scansano
10
155
1+1 HS
60
10 Magliano in Toscana
Manciano
18
155
1+1 HS
80
11 Magliano in Toscana
Capalbio
19
50
1+0
80
12 Scansano
Pitigliano
29
50 -> 155
1+0 ->
1+1 HS
100
13 Manciano
Sorano
20
50 -> 155
1+0 ->
1+1 HS
100
Liceo
45
50
1+1 DP
180
Municipio
esistente
Liceo
esistente
Comune
Ist.
Comm.le
esistente
Provincia
esistente
Palo
Provincia
Cabinet
Rack
esistente
Provincia
Cabinet
Adiacente esistente
antenna Provincia
Antenna
integrata
esistente
Provincia
Adiacente esistente
antenna Provincia
Rack
Antenna
integrata
Rack
Adiacente esistente
antenna Provincia
100
Cabinet
Antenna
integrata
60
Cabinet
da
Antenna
integrata richiedere
80
Liceo
esistente
Rack
Antenna
integrata
esistente
Provincia
Cabinet
Antenna
integrata
80
Edificio
Comunale
esistente
Rack
Antenna
integrata
esistente
Comune
Cabinet
Adiacente
da
antenna richiedere
100
Municipio
esistente
Rack
Adiacente esistente
antenna Comune
esistente
Rack
Adiacente esistente
antenna Provincia
100
Liceo
esistente
Rack
Adiacente esistente
antenna Provincia
esistente
Rack
Adiacente esistente
antenna Comune
120
Edificio
Comunale
esistente
Rack
Adiacente esistente
antenna Comune
esistente
Traliccio ex
TI
da posare
Palo 15 mt
da posare
Palo 10 mt
da posare
esistente
Comune
GROSSETO
120
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
1+1 DP > 2+0
Municipio
Tabella 9
Pagina 169 di 171
80
155
Palo
Provincia
Cabinet sede di sede di Energia
esterno posa IDU posa ODU elettrica
esistente
Antenna
Comunità
integrata
Montana
32
PROVINCIA DI
Posa di nuovo palo
Palo
esistente
Monte Aquilaia
Richiesta energia elettrica ENEL
Edificio
120
Grosseto
Cabinet da posare affiancato al palo
Cabinet sede di sede di Energia
Ant. Cm
esterno posa IDU posa ODU elettrica
Adiacente esistente
antenna Provincia
1
14 Castiglione della Pescaia Giglio Castello
Sede di posa terminale B
NETSPRING S.R.L
b) Dettaglio delle infrastrutture per i siti dei ponti radio SDH
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
NETSPRING S.R.L
PROVINCIA DI
GROSSETO
c) Coordinate Ponti Radio
Gauss-Boaga
N°
WGS84
Quota
Lat.
Località
X
y
Long.
z
Gradi
Primi
Secondi
Gradi
Primi
Secondi
1
Grosseto Centro rete
1673234
4735652
8
42
45
11
11
7
0
2
Monte Aquilaia
1702453
4747719
1088
42
51
16
11
28
40
3
Follonica
1644440
4753938
7
42
55
25
10
46
11
4
Massa Marittima Com. Montana
1653636
4767762
318
43
2
46
10
53
10
5
Roccastrada
1676613
4764382
477
43
0
39
11
10
1
6
Loc. Badia Vecchia
1664374
47476233
7
42
51
46
11
0
43
7
Scansano via Verdi/via Camparello
1690905
4728413
532
42
41
1
11
19
48
8
Magliano
1688338
4718724
103
42
35
50
11
17
44
9
Manciano
1706386
4718124
414
42
35
14
11
30
54
10
Campagnatico
1685811
4750359
251
42
52
57
11
16
31
11
Civitella Paganico
1685923
4762736
318
42
59
38
11
16
50
12
Orbetello Liceo Classico
1682959
4701285
2
42
26
30
11
13
28
13
Monte Argentario – Ist. Nautico
1674278
4700425
41
42
26
9
11
7
7
14
Poggio Montieri
1663296
4776855
1029
43
7
4
11
0
27
15
Monterotondo
1651021
4778565
517
43
8
8
10
51
25
16
Massa Marittima ITIS
1654484
4768263
398
43
3
2
10
53
48
17
Roccastrada
1676613
4764382
477
43
0
39
11
10
1
18
Scansano acquedotto
1690741
4728601
546
42
41
8
11
19
41
19
Magliano
1688338
4718724
103
42
35
50
11
17
44
20
Manciano
1706386
4718124
414
42
35
14
11
30
54
21
Capalbio
1698916
473256
203
42
27
19
11
25
8
22
Pitigliano
1718812
4723723
303
42
38
3
11
40
7
23
Sorano
1722435
4729201
379
42
40
56
11
42
53
24
Castiglione della Pescaia
1654712
4737321
3
42
46
19
10
53
28
25
Giglio Castello
1656666
4692167
355
42
21
55
10
54
9
Tabella 10
Pagina 170 di 171
NETSPRING S.R.L
CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA
GROSSETO
DATA SHEET
Pagina 171 di 171
PROVINCIA DI
PacketShaper
Family
Datasheet
Fast WAN. Fast Apps. Fast Business.
PacketShaper®
WAN Application Optimization Solutions
Seventy-four percent of the world’s largest companies rely on Packeteer®
innovation to solve their WAN application performance problems.
Can you afford to fall behind?
Customer-critical applications on the network
Successful distributed enterprises depend on collaborative, customer-critical
applications to run their business. They can’t afford “operational paralysis" due to rigid
networks that aren’t able to support these applications. The Packeteer PacketShaper
is an intelligent overlay that bridges the gap between the network and applications,
delivering integrated visibility, control, compression and acceleration in a single device,
ensuring optimal application performance and a great user experience.
When you need critical applications to move at the speed of business, there’s only
one answer.
Packeteer. Moving Applications at the Speed of Business.
PacketShaper
WAN Application Optimization Solutions
Main Sites
Monitor over 600 applications
with Layer 7 Plus visibility
Branches
Applications
Shape traffic in real-time with
flexible policy-based controls
PolicyCenter
ReportCenter
Compress application traffic
for increased capacity
Applications
Applications
WAN
Accelerate application
throughput for enhanced
performance
(Frame Relay, MLPS, TDM, IP, etc.)
Applications
Applications
Control multi-unit
PacketShaper deployments
with centralized management
and reporting
PacketShaper is the only all-in-one modular solution that extends application monitoring, shaping, compression,
acceleration and centralized reporting and management capabilities to the edge of the distributed enterprise.
PacketShaper Monitoring Module
Before you can optimize application performance, you need an accurate picture of network
traffic. The PacketShaper Monitoring Module provides deep insight into application traffic
so you can identify, measure and manage all traffic types — customer-critical, business,
recreational and miscellaneous — even if they’re sharing common ports.
PacketShaper automatically classifies and measures network applications, providing the
insight of a probe but with deeper, application-intelligent Layer 7 Plus visibility. In addition to
delivering network and application utilization and performance data, the Monitoring Module
validates common protocols and tracks what happens to each connection established by
each application. Monitoring also breaks traffic down at a granular level, recording peak
and average utilization rates, bytes transmitted, availability, utilization, top talkers/listeners,
network efficiency and much more.
Get an application-intelligent picture of network traffic
• Identify and classify applications with Layer 7 Plus technology
• Audit utilization and performance by links, users or applications
• Track application response times, isolate performance issues and identify server- or
network-related issues
• Monitor service-level agreements (SLAs) for critical applications or links
• Access performance diagnostics including connection profiling and server responses
(TCP Health), traffic captures, traffic forensic history and more
Total Budget: $26.6M
E-mail
20% / $5.3M
File Transfers
9% / $2.4M
14% of bandwidth is
“customer-critical”
(Oracle, Citrix and TN3270)
Oracle
7% / $1.8M
Citrix
5% / $1.3M
Streaming Media
8% / $2.1M
TN3270
2% / $500K
P2P
12% / $3.2M
Internet Gaming
5% / $1.3M
Web Browsing
28% / $7.5M
Other
4% / $1M
53% of bandwidth being used
by recreational applications
“Packeteer really helped us
to pick things up that no
one really expected to see.
Our business units assured
us there were no real ‘rogue’
applications in use, but
when we showed them the
application performance
analysis results, they could
see with their own eyes that
unapproved applications
were being used.”
— Jim Mourilyan, global
infrastructure architect,
Cadbury Schweppes
Breakdown of typical large-enterprise applications running on the WAN.
Without PacketShaper
PacketShaper Shaping Module
Guarantee bandwidth availability for the applications that drive your business. The
PacketShaper Shaping Module provides Quality of Service (QoS) provisioning that helps
you control traffic to ensure that latency-sensitive, customer-critical applications get the
bandwidth they need to perform at their peak.
Recreational
E-mail, FTP, etc.
Customer-critical
Applications
With PacketShaper
With patented TCP rate control, the Shaping Module automatically determines the sending
rates of computers at the far end of the network to deliver bi-directional QoS. Then
prioritize your business-critical applications — and provision sessions for them — with
application-intelligent QoS technology. If recreational applications are tying up your
network, the Shaping Module allows you to move them into a folder and partition the
bandwidth as you see fit. You can also enhance network security by finding and stopping
infected PCs and tracking every flow through the network.
Ensure QoS for each application at every location
• Fix critical application performance issues by appropriately allocating bandwidth
• Stop the cycle of bandwidth upgrades and streamline the network by controlling
recreational and malicious traffic
• Contain the impact of worms, viruses and broadcast storms
• Remove jitter and delay from the network
• Minimize network congestion, queuing latency and inefficiencies that hurt application
response times between remote locations
Recreational
E-mail, FTP, etc.
Customer-critical
Applications
PacketShaper Compression Module
The PacketShaper Compression Module instantly increases WAN capacity, improving application performance and user
response times. Using a symmetric, application-intelligent architecture and multiple data reduction methods, the Compression
Module intelligently selects what traffic to compress and which technology to use — increasing capacity from two to
ten times — reducing bandwidth usage and minimizing WAN latency.
Automatically setting up tunnels between devices and maintaining reliability of compression exchanges, the Compression
Module utilizes several different compression technologies — high efficiency, low-latency algorithms, packet packing, MTU
management and header compression — to increase link capacity.
Increase WAN capacity for customer-critical applications
• Create more bandwidth from existing physical links
• Improve application performance and responsiveness
• Ensure that critical applications receive increased capacity
• Adapt to changing conditions to maximize availability
PacketShaper Acceleration Module
The PacketShaper Acceleration Module allows applications to increase their flow rates to speed completion of big jobs and heals
problems created by high-latency environments. By building on patented PacketShaper application intelligence, the Acceleration
Module speeds web applications, time-sensitive transaction response times and file transfers — so LAN-oriented applications
finally have the freedom they need to run efficiently over the WAN.
Working in concert with the Monitoring, Shaping and Compression Modules, the Acceleration Module adds more application
performance capabilities to PacketShaper appliances. Using the Packeteer Xpress TCP and Xpress HTTP technologies, the
Acceleration Module enables network and IT managers to reclaim bandwidth lost to latency and inefficient protocol behavior.
Enhance application performance
Transaction-based application: high-latency
• Optimize WAN application performance and
link utilization
• Increase the flow rates for key bandwidth-hungry
applications
• Accelerate TCP over high-bandwidth and
high-latency links
• Deliver HTTP and XML/HTTP more quickly to
remote locations
Average download time (sec.)
• Speed the performance of applications slowed by
WAN latency
40
36.9
30
24.1
20
10
4.6
0
TCP
Xpress TCP
Xpress TCP
Xpress HTTP
Xpress HTTP accelerates customer-critical web applications — history
queries, order entry payments and others — by 5-10 times over highlatency links
“PolicyCenter and
ReportCenter are critically
important capabilities for
an enterprise like ours that
maintains multiple branch
offices. Without having to rely
on branch office IT support to
deploy PacketShaper
appliances, we’re driving down
our total cost of ownership
significantly. Packeteer
has allowed Jenny Pruitt
& Associates to increase
WAN performance without
increasing our cost for
bandwidth.”
PolicyCenter® Software
— Scott Bennett, IT director,
Jenny Pruitt & Associates
• Apply global or unique policies based on location, function or other criteria
PolicyCenter software lets you manage thousands of PacketShaper appliances from
a single console. PolicyCenter Auto Deployment technology allows you to drop a
PacketShaper into a remote site and automatically configure the unit — from basic IP
information to full policy configuration. Simplify large deployments and rollouts across
the globe.
Auto-deployment and centralized control
• Control multi-unit PacketShaper deployments from one console
• Manage your entire network through a single, intuitive interface
• Auto-deploy and configure multiple remote PacketShaper appliances in minutes
• Distribute software updates and plug-ins to all your PacketShapers
• Reduce administrative overhead and lower total cost of ownership (TCO)
ReportCenter™ Software
ReportCenter software simplifies enterprise-wide application performance reporting with an intuitive, centralized view of what’s
running on your network. Keep business on track with central correlation, storage and reporting of performance metrics for
multi-unit PacketShaper deployments. Extensive predefined and custom reports — including centralized application performance,
service-level tracking and organization-wide reporting with drill-down and customization capabilities — can be automatically
distributed. A two-tier collection and management architecture helps you easily scale large global PacketShaper deployments.
Detailed troubleshooting information is available with per flow records, compatible with Cisco Netflow format or extended with
Packeteer application and performance information.
Centralized visibility and performance reporting
• Centrally collect, correlate, navigate, store and report on critical performance information across your entire network
• Navigate the wealth of information provided by your PacketShapers by scanning high-level exceptions and sorting
best and worst performers
• Examine specific cross-sections of traffic on your network by grouping information by geography, business unit, application
or any other logical basis
• Analyze very specific information at an extremely detailed level by performing custom queries and filtering out irrelevant data
• Leverage the built-in custom reporting wizard and script XML templates to create just the right report for any situation
Packeteer Support, Training and Certification
PacketCare is a comprehensive suite of service and support options designed to help you take a proactive approach to
maintenance and prevent productivity loss. Multiple levels of service and support packages ensure there is an appropriate level
of coverage available for every organization. Packeteer offers technical training to those whose responsibilities include the
installation, configuration and day-to-day management of Packeteer products. A standard training program combined with
two available levels of certification ensure that you get maximum benefit from your investment in Packeteer.
PacketShaper
WAN Application Optimization Solutions
PacketShaper Selected Series
1400 Lite
1400
1700
3500
7500
10000
Maximum Capacity
IP Flows (TCP/Other IP)*
4,000 / 2,000
5,000 / 2,500
30,000 / 15,000
40,000 / 20,000
200,000 / 100,000
400,000 / 200,000
Classes
64
256
512
512
1,024
2,048
Dynamic Partitions
**
**
1,024
1,024
10,000
20,000
Static Partitions
32
128
256
256
512
1,024
Shaping Policies
64
256
512
512
1,024
2,048
Max # of Matching Rules
320
640
2,562
2,562
5,120
5,000
IP Hosts*
5,000
5,000
15,000
20,000
150,000
200,000
Active Tunnels
5
10
15
30
100
1000
Monitoring Only
Yes
Yes
Yes
Yes
Yes
Yes
Link Speeds
128 Kbps
512 Kbps
2 Mbps
—
—
—
128 Kbps
512 Kbps
2 Mbps
—
—
—
512 Kbps
2 Mbps
6 Mbps
10 Mbps
45 Mbps
—
512 Kbps
2 Mbps
6 Mbps
10 Mbps
45 Mbps
—
10 Mbps
45 Mbps
100 Mbps
200 Mbps
—
—
45 Mbps
100 Mbps
200 Mbps
310 Mbps
620 Mbps
1 Gbps
Compression***
2 Mbps
2 Mbps
20 Mbps
20 Mbps
45 Mbps
155 Mbps
Network Interfaces (in and out)
Copper: 10/100 Mbps
Copper: 10/100 Mbps
Copper: 10/100/1000 Mbps
Copper: 10/100/1000 Mbps
Copper: 10/100/1000 Mbps
Copper: 10/100/1000 Mbps
Fiber: 1000 Mbps
LAN Expansion Modules (max 2)
Backup pair built in
Backup pair built in
N/A
Copper: 10/100/1000 Mbps
Fiber SFP
Copper: 10/100/1000 Mbps
Fiber SFP
Copper: 10/100/1000 Mbps
Fiber SFP
Out-of-Band Management Port
Through backup ports
Through backup ports
Yes
Yes
Yes
With LEM
Console Port
All have RS-232 (AT-compatible) with male DB-9 connectors
2U (3.5 in / 8.89 cm)
Software Options & Upgrades
Interfaces
Dimensions (All are 19 in rack-mountable)
Height
1U (1.75 in/4.45 cm)
1U (1.75 in/4.45 cm)
1U (1.75 in / 4.45 cm)
2U (3.5 in / 8.89 cm)
2U (3.5 in / 8.89 cm)
Width
16.97 in (43.10 cm)
16.97 in (43.10 cm)
17 in (43.18 cm)
17.35 in (44.07 cm)
17.35 in (44.07 cm)
17.31 in (43.97 cm)
Depth
10.63 in (27.00 cm)
10.63 in (27.00 cm)
14 in (35.56 cm)
16 in (40.64 cm)
16 in (40.64 cm)
20.25 in (51.43 cm)
Weight
12.79 lbs (5.80 kg)
12.79 lbs (5.80 kg)
14 lb (6.35 kg)
18.04 lb (8.18 kg)
20.48 lb (9.29 kg)
33 lb (14.97 kg)
Power Supply
100/240 VAC;
50/60 Hz, 5 A
100/240 VAC;
50/60 Hz, 5 A
100/240 VAC;
50/60 Hz, 2.5 A
100/240 VAC;
50/60 Hz, 2.5 A
100/240 VAC;
50/60 Hz, 2.5 A
100/240 VAC;
50/60 Hz, 6 A
Dual, Redundant Load Sharing
No
No
No
No
Yes; Hot-swappable
Yes; Hot-swappable
Power
Additional Features
Interoperability
XML, XML and CGI APIs, SNMP MIB, SNMP event traps; HP OpenView, InfoVista, CA eHealth, Aprisma Spectrum, Micromuse Netcool
Device Management
Console access, Web browser interface, Telnet CLI, SNMP Packeteer MIB and MIB-II support
Agency Approval
Safety
IEC 60950-1; EN 60950-1+A11, CAN/CSA-C22.2 No. 60950-1:03; UL 60950-1:03; EN 60825-1,-2 Class I Laser
EMC/EMI
AS/NZS 3548 Class A; AS/NZS 4252.1; ICES-003 Class A; EMC Directive 89/336/EEC; EN 300 386 v1.3.1: 2001 Telecom EMC standard; EMC Directive 73/23/EEC; EMC Directive 93/68/EEC;
EN 55022: 1998 Class A; EN 61000-3-2:1995_A1(98) + A2(98), & prA14(00); EN 61000-3-3:1995; EN 55024:1998; VCCI:2002 Class A; KN55022 Class A; KN6100-4-2,3,4,5,6,8,11; GOST-R 60950-2002;
GOST-R 51318.22-99, .24-99; FCC 47 CFR part 15, subpart B Class A; CNS 13438 Class A
Note: Not all capacity specifications can be maximized simultaneously.
* PacketShaper can support more hosts and flows; these figures represent ideal maximums for producing optimal results; numbers are rounded up or down to the nearest thousand. These maximums represent concurrent
flows. Performance may vary due to the number of new flows, traffic type, traffic mix and other conditions unique to each deployment.
** No extra partitions are specifically allocated for dynamic partitions. The 1400 Lite and 1400 have a pool of partitions to be shared between static and dynamic partitions.
*** Refers to post-compressed traffic rates - maximum compressed throughput specifications for PacketShaper are lower when compression is enabled due to the extra processing power required to compress traffic.
www.packeteer.com
10201 N. De Anza Blvd
Cupertino CA USA 95014
T +1 408.873.4400 F +1 408.873.4410
Copyright ©2006-2007 Packeteer, Inc. All rights reserved. Packeteer, the Packeteer logo, combinations of Packeteer and the Packeteer logo as well as PacketShaper, PolicyCenter and ReportCenter are trademarks or registered
trademarks of Packeteer, Inc. in the United States and other countries. Other product and company names are used for identification purposes only and may be trademarks of other companies and are the property of their
respective owners. 1124.E 04/07
FIBER OPTIC TECHNOLOGY
CALIBRATION LABORATORY
CS-110
Media Converters
Description:
The CS-110 series are Fast Ethernet-Fiber Converters designed to be media interfaces between
10/100Base-TX Ethernet copper pairs cable and 100Base-FX fiber optics cable. They feature a RJ-45
connector, and a single or pair of fiber optic connectors. The Fast Fiber Converters give you the
freedom to extend your 10/100 Mbps cabling distance by allowing connectivity up to 2 kilometers for
multimode optical fiber and 30 up to 120 kilometers using singlemode optical fiber. The CS110-W31(55)
utilizes 1310 nm/1550 nm high performance WDM technology to provide TX and RX over a single fiber
cable for distance 20 - 40 km. CWDM wavelengths 1470 – 1610 nm available on request. LED indicators
signal the power status of the converter, Ethernet port and FX port activity. Far-End-Fault and LinkFault-Pass-Through function available.
Versions :
x Additional CS-110-MP panel allows installation of the media converters into all cabinets from
system of Optokon optical distribution frames instead coupling panel (… -RM)
x DIN rail mounting kit available (… -DR)
x The FTTH (Fiber To The Home) media converter is designed for installation at end user side.
The optical fiber cable is terminated inside the converter box to protect it against damage or
unqualified handling (… -FTTH)
CS-110-S31-SC-30-DC
CS-110-S31-SC-30-RM
CS-110-S31-NC-30-FTTH
CS-110-MP
Specifications:
Standards
Protocol
Interface
Wavelength
Maximum Segment Length
Enviromental:
Temperature
Humidity
External Power Supply
Dimensions
IEEE 802.3 10Base-T, 802.3u 100Base-TX and 100Base-FX
CSMA/CD
RJ-45 connector, using UTP 100 Ohm Cat. 3, 4 or 5 cable
SC (ST) connector:
62.5/125 µm or 50/125 µm MM fiber optic cable
SC, FC connector:
9/125 µm SM fiber optic cable
MM: 1300 nm
fiber: 62.5/125 µm or 50/125 µm
SM: 1310 nm, 1470-1610 nm
fiber: 9/125 µm
WDM: TX & RX combined in one fiber Type: W31: TX=1310 nm; W55: TX=1550 nm
UTP cable (10Base-T, 100Base-TX):
100 m
MM fiber optic pair, full duplex:
2 km
SM fiber optic pair, full duplex:
30, 40, 50, 80 or 120 km
0° C to 70 °C (Operating), -40 °C to +85 °C on request
10% to 90% (Non-condensing)
Input rating: 110 or 230 V AC, 50-60 Hz
Output rating: 5 V DC, 1000 mA
DC type :
105 x 70 x 23 mm (L x W x H)
AT, FTTH type :
155 x 105 x 28 mm (L x W x H)
AC type:
155 x 108 x 31 mm (L x W x H)
is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.
Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic
tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]
1
ACT_07-02_EN
15/07/2005
FIBER OPTIC TECHNOLOGY
CALIBRATION LABORATORY
Ordering Code:
SM and MM converters – Pair of fibers
CS-110
-
XXX
-
M30
S31
S55
S47-S611)
MM 1300 nm
SM 1310 nm
SM 1550 nm
CWDM wavelength
XX
-
XX
SC2) SC/PC
ST ST/PC MM only
02
30
40
50
NC3) FTTH type
-
XX
DC5)
RM
DR
FTTH
2 km (MM)
30 km
40 km
50 km
804) 80 km
1204) 120 km
1) CWDM wavelengths 1470 – 1610 nm on request
2) Other connector type (FC, LC, …) on request
3) FTTH: NC – no connectors inside
SC (LC) – duplex adaptors inside
4) Wavelength 1550 nm and CWDM lasers
5) XX - Customer design, on request
(FO interface at rear site, etc.)
CC
External power supply
DC type with rack mount front panel
DC type with DIN rail mounting kit
End user site application
Converter card
into CRM-2800 chassis
Pair of fibers
UTP cable
CS-110
CRM-2800
UTP cable
SWITCH
PC
WDM converters – Single fiber
CS-110
W31
W55
-
XXX
-
WDM 1310 TX
WDM 1550 TX
XX
SC SC/PC
1) DC, CC type - distance 20 km
2) AC, AT, FTTH type - distance 30, 40 km
-
XX
20
30
40
20 km
30 km
40 km
UTP cable
-
XX
DC1)
RM
DR
AT2)
AC
FTTH
CC
CS-110
W31
External power supply
DC type with rack mount front panel
DC type with DIN rail mounting kit
Advanced type, DC power supply
Internal power supply
End user site application
Converter card - into CRM-2800 chassis
Single fiber
CRM-2800W55
PC
is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.
Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic
tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]
2
UTP cable
SWITCH
ACT_07-02_EN
15/07/2005
FIBER OPTIC TECHNOLOGY
CALIBRATION LABORATORY
CRM-2800
Universal Chassis
Description:
The CRM-2800 is a new universal version of the rack type of the media converter that can
extend the transmission distance between two Ethernet Twisted-pair devices via fiber cable
transparently with no performance degradation. The Media Converters give you the freedom to
extend your 10/100/1000 Mbps cabling distance up to 120 km. Optical transceivers are available
working at CWDM wavelengths. WDM converters utilize 1310 nm/1550 nm high performance FBT WDM
technology to provide TX and RX on a single fiber cable.
One rack system can equip
maximum 19 slots of media converter
modules without control function. CRM2800 is simplier variant of CRM-3500. No
management and monitoring system is
available. Optical transmitters should be
equipped by coloured lasers CWDM
wavelengths in one fiber is available.
The CRM-2800 chassis can accomodate two power supply modules, AC or DC. One power module is
able to ensure the power consuption of fully equipped chassis. In case the both power module are
inserted the load is shared between two modules, if one has been failed the second starts the supplying
the complete chassis.
Diagnostic module shall be inserted instead one converter card module into the left position. It allows to
check the function of both power supply modules and fan function.
Specifications
Enviromental: Temperature 0° C to 70 °C
operating,
-40 °C to +85 °C
on request
Humidity
10% to 90%
non-condensing
External Power Supply
DC:
-36 to -72 V
AC:
100 V to 240 V
Dimension
Chassis: 2U
445 x 265 x 88 mm (W x D x H)
Slots number
19
is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.
Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic
tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]
1
ACT_06-04_EN
14/07/2005
FIBER OPTIC TECHNOLOGY
CALIBRATION LABORATORY
Ordering Code:
Chassis:
CRM-2800
-
XXXX
System part
CH2U
Chassis 2U
PWAC
AC Power
PWDC DC Power
BLANK Blank panel
DISP
Power supply and Fan diagnostic
Converter Cards:
Fast Ethernet:
Gigabit Ethernet:
CS-110-XXX-XX-XX-CC
CS-1000-XXX-XX-XX-CC
(refer to ACT_07—02_EN-CS110)
(refer to ACT_04—05_EN-CS1000)
Typical applications:
Pair of fibers
UTP cable
CRM-2800
CS-110
PC
UTP cable
CS-110
PC
UTP cable
UTP cable
CS-1000
server
Switch
is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.
Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic
tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]
2
ACT_06-04_EN
14/07/2005
!"
#
#$%%%&
%&&&
'&(&)%"
&
*+, - & & $%
& .
•
•
•
•
•
/0
1' 2345 " 6 77&%&89', *0897:;:&898(&9 6 ; % "
*
#<#"!$
$% =
% "
" =
6#
6
"&
&'&
" "
/ &
(<,!
>
%"
/
#
& •
•
•
•
& &
$
&&
-
"
)
&"
) $
%
&9&&
#
&
# "
'##%#"
$
" !*:! "
#
"
*"
- & # #
%&%
>*0*
.(<,!
")
& % &
%
&
'&(&%%?
#"
!
$%
.
• <#
A
$ & +<#&"(
+<#)&
(& " $
& "
• 8*
A
$ $ * * ,(!"
• )
A
$
& &
&
"
• +
)$$%
&
" - +
(9&A!&" $
$
>+" *$ +%%
%?
1
#*1$
"
• 8
)$
%
" .
• 7
)$ % 7&
1& 9 89 %?
$
0
8B55&8(&!#
"
• '
)$ % 72C 1' 2243 7/D7
1"7"2C $
''"
• (
)$%$#
;=
#
(
$
89 1323 "
• )
)$
%9
(7=2"
• %
)$ % (
,(1'2E3F "
!"
$
#
&
!"
%
"
7
#
$ + <# $
& #
#
"
•
•
•
•
•
•
•
•
•
(
;1
7
7
%
;0:
1
0%
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
(
#
G
7
;;#
'DH
8
81
#
81
#
19!*
81
#
:):/(
8
#%
1
'##
;=
#
/&
&
:
801
=
•
•
•
•
8
7%&'&(&)% +<#
0
+ <# # 8 $ #
1%)
)0
•
•
•
0
&&
&
7
G&&&0" 8<#)
/1!
$<#
8
•
8 0 : # "
•
•
*%%
"<&)&'"
8
+G#%
1
7
G
$ '(% 89 ', # 72C"
' # + <# # 72C .
• 7
• !
• 8
• 1
' ;
' $ #
#+<#"
($
(89"
(
#+
<#
.
• 7
• !
• 8
• 1
8(;
$
#
#+"
6
9($#
$+
(;
"
7
;
IJ#I"
9(7
% =2& G
"
!
"
% ,( >##" >## "
!$
+ <# % % $ +"
/&
G
+<#&
>##$
"
*$
6
/&
&&0&"
G
# "
!$
* # *
&
+
<# " &
+<## #$
K7(! 6 '& ( " ' &&"
8K7(!$
& $ '& ( %& $ 1
# &$ A
9
+ %?
8
"
& $# <& %
+)%
+<## L;#
$
"
7%
#;
/+"
1
#&*
1!*
"
/ * # &
1#$
%%
& L # # 99!*"
7GK7(!$1
#
$
6&
G
&&'&
(&(%"
= % $+"*$+
"
$ 9 '
;
'& (& (& &%?%"
7
%
%+G/
#"
' <# 9 +
"
&
&
<%K<%
"
# $
"
&
" /&1*(&" "
# " &
/" "
7 #
:(
!"
%
7
G " ' <#
$
; 6 % ! 1
# & & 7
G#
9
:):/(
'
%
#
7
G"
!!
#$%&'%& $%7:;:8(
$
89 " )$ # 89
%1
#
89"
(
!!
"
)**
$ ; " )$
#
-;
%1
#
;"
$#
7
G
" %#"
%
1'2MCE D
##"
7 $
$ %:;'"
6
%
&
-
%'
7"
6 /%*"
+
Voice Adapter with 2 FXS and 2 Ethernet Ports
Ready Voice Adapter
Solution for VoIP
PRODUCT DATA
Toll Quality Voice and CarrierGrade Feature Support
The SPA2102 delivers clear,
high-quality voice communication in a variety of network conditions. Excellent voice quality in
challenging, changeable IP
network environments is made
possible via our advanced implementation of standard voice
coding algorithms. The SPA2102
is interoperable with common
telephony equipment like facsimile, voicemail, PBX/KTS and
interactive voice response systems.
Large-Scale Deployment and
Management
The SPA2102 offers all the key
features and capabilities with
which service providers can
provide customized services to
their subscribers. The SPA2102
can be remotely provisioned
and supports dynamic, inservice software upgrades. A
secure profile upload saves
providers the time, expense
and hassle of managing and
pre-configuring or re-configuring customer premises equipment (CPE) for deployment.
Ironclad Security
The SPA2102 supports secure,
encryption-based methods for
communication, provisioning
and servicing.
Model No.
SPA2102
PRODUCT DATA
Model No.
SPA2102
Features
Telephony
• Two voice ports (RJ11) for analog phones or Fax machines
• Impedance Agnostics - 8 Configurable Settings
• Call Waiting, Cancel Call Waiting, Call Waiting Caller ID
• Caller ID with Name/Number (Multi-national Variants)
• Caller ID Blocking
• Call Forwarding: No answer, Busy, All
• Do Not Disturb
• Call Transfer
• Three-way Conference Calling with Local Mixing
• Message Waiting Indication - Visual and Tone Based
• Call Return
• Call Back on Busy
• Call Blocking with Toll Restriction
• Delayed Disconnect
• Distinctive Ringing - Calling and Called Number
• Off-hook Warning Tone
• Selective/Anonymous Call Rejection
• Hot line and Warm Line Calling
• Speed Dialing of 8 Numbers/Addresses
• Music on Hold
• Fax: G.711 Pass Through or Real Time Fax over IP via T.38
Package Contents
• 1 - SPA2102 Phone Adapter Unit
• 1 - 5v Power Adapter
• 1 - RJ45 Ethernet Cable
• 1 - Quick Installation Guide
Specifications
Model
Data Networking
Voice Gateway
Voice Algorithms
Fax Capability
SPA-2102
* Note: Many specifications are programmable within a defined range or list of options.
Please see the SPA Administration Guide for details. The configuration profile is uploaded to the SPA2102 at the time of provisioning.
MAC Address (IEEE 802.3)
IPv4 - Internet Protocol v4 (RFC 791) upgradeable to v6 (RFC 1883)
ARP - Address Resolution Protocol
DNS - A Record (RFC 1706), SRV Record (RFC 2782)
DHCP Client - Dynamic Host Configuration Protocol (RFC 2131)
DHCP Server - Dynamic Host Configuration Protocol (RFC 2131)
ICMP - Internet Control Message Protocol (RFC792)
TCP - Transmission Control Protocol (RFC793)
UDP - User Datagram Protocol (RFC768)
RTP - Real Time Protocol (RFC 1889) (RFC 1890)
RTCP - Real Time Control Protocol (RFC 1889)
DiffServ (RFC 2475), Type of Service - TOS (RFC 791/1349)
SNTP - Simple Network Time Protocol (RFC 2030)
Upload Data Rate Limiting - Static and Automatic
QoS - Voice Packet Prioritization over Other Packet Types
Router or Bridge Mode of Operation
MAC Address Cloning
Port Forwarding
SIPv2: Session Initiation Protocol v2 (RFC 3261, 3262, 3263, 3264)
SIP Proxy Redundancy - Dynamic via DNS SRV, A Records
Re-registration with Primary SIP Proxy Server
SIP Support in Network Address Translation Networks - NAT (incl. STUN)
Secure (Encrypted) Calling via Pre-Standard Implementation of Secure RTP
Codec Name Assignment
G.711 (A-law and µ-law)
G.726 (16/24/32/40 kbps)
G.729 A
G.723.1 (6.3 kbps, 5.3 kbps)
Dynamic Payload
Adjustable Audio Frames per Packet
Fax Tone Detection Pass-Through
Fax Pass-Though - Using G.711
PRODUCT DATA
Model No.
SPA2102
Specifications
Security
Provisioning,
Administration &
Maintenance:
Physical Interfaces:
Subscriber Line
Interface Circuit
(SLIC):
Regulatory
Compliance:
Power Supply:
Environmental
Indicator Lights/LED:
Documentation:
Dimensions
Unit Weight
Operating Temp.
Storage Temp.
Operating Humidity
Storage Humidity
DTMF: In-band & Out-of-band (RFC 2833) (SIP Info)
Flexible Dial Plan Support with Interdigit Timers and IP Dialing
Call Progress Tone Generation
Jitter Buffer - Adaptive
Frame Loss Concealment
Full Duplex Audio
Echo Cancellation (G.165/G.168)
VAD - Voice Activity Detection with Silence Suppression
Attenuation / Gain Adjustments
Flash Hook Timer
MWI - Message Waiting Indicator Tones
VMWI - Visual Message Waiting Indicator via FSK
Polarity Control
Hook Flash Event Signaling
Caller ID Generation (Name & Number) - Bellcore, DTMF, ETSI
Music on Hold Client
Streaming Audio Server - up to 10 sessions
Password Protected System Reset to Factory Default
Password Protected Admin and User Access Authority
Provisioning/Configuration/Authentication:
HTTPS with Factory Installed Client Certificate
HTTP Digest - Encrypted Authentication via MD5 (RFC 1321)
Up to 256-bit AES Encryption
Web Browser Administration & Configuration via Integral Web Server
Telephone Key Pad Configuration with Interactive Voice Prompts
Automated Provisioning & Upgrade via HTTPS, HTTP, TFTP
Asynchronous Notification of Upgrade Availability via NOTIFY
Non-intrusive, In-Service Upgrades
Report Generation & Event Logging
Stats in BYE Message
Syslog & Debug Server Records - Per Line Configurable
Per Line and Purpose Configurable Syslog and Debug Options
2 100baseT RJ-45 Ethernet Port (IEEE 802.3)
2 RJ-11 FXS Phone Ports - For Analog Circuit Telephone Device (Tip/Ring)
Ring Voltage: 40-55 VRMS Configurable *
Ring Frequency: 10 Hz - 40 Hz *
Ring Waveform: Trapezoidal and Sinusoidal *
Maximum Ringer Load: 3 REN
On-hook/off-hook Characteristics:
On-hook voltage (tip/ring): -50 V NOMINAL
Off-hook current: 25 mA min
Terminating Impedance: 8 Configurable Settings including
North America 600 ohms, European CTR21
FCC (Part 15, Class B) , CE, ICES-003
Switching Type (100-240v) Automatic
DC Input Voltage: +5 VDC at 2.0 A Max.
Power Consumption: 5 Watts
Power Adapter: 100-240v - 50-60Hz (26-34VA) AC Input, 1.8m cord
Power, Internet, Phone 1, Phone 2
Quick Installation, User, and Configuration Guides are downloaded from
www.linksys.com
Administration Guide - Service Providers Only
Provisioning Guide - Service Providers Only
3.98 x 3.98. x 1.10 in (101 x 101 x 28 mm) W x H x D
5.29 oz (0.15 kg)
32º~113ºF (0º~45ºC)
-13º~185ºF (-25º~85ºC)
10~90% Non-condensing
10~90% Non-Condensing
PRODUCT DATA
Model No.
SPA2102
Inexpensive, easy to install and simple-to-use, the SPA2102 connects a standard
telephone or fax machine to IP-based data networks. VoIP service providers can offer
residential and business users traditional and enhanced communication services via
the customer's broadband connection to the Internet.
The SPA2102 features two POTS (Plain Old Telephone Service) ports to connect
existing analog phones, fax machines, or to a PBX system. The SPA2102 includes 2
100BaseT RJ45 Ethernet interfaces (LAN-WAN) to connect to a home or office LAN, as
well as an Ethernet connection to a broadband modem or router (WAN). Each SPA2102
service line can be independently configured via software controlled by the service
provider or the end user.
With the SPA2102, users are able to protect and extend their investment in telephones,
conference speakerphones, and fax machines as well as control their migration to IP
with an extremeley affordable, reliable solution.
Installed by the end user and remotely provisioned, configured and maintained by the
service provider, each SPA2102 converts voice traffic into data packets for transmission
over an IP network. Compact in design, the SPA2102 can be used in consumer and
business VoIP service offerings including a full-featured IP Centrex environment. The
SPA2102 uses international standards for voice and data networking for reliable voice
and fax operation.
Linksys
A Division of Cisco Systems, Inc.
121 Theory
Irvine, CA 92617 USA
Linksys Phone Adapter Comparison Chart
E-mail: [email protected]
[email protected]
Web:http://www.linksys.com
Service
Lines
SPA Model
Active
Calls
3-Way
Conferences
PSTN (FXO)
Connection
SPA1001
2
2
1
0
SPA2002
2
4
2
0
SPA2100/2102
2
4
2
0
SPA3100/3102
2
3
1
1
SPA3000
2
3
1
1
Linksys products are available in more than
50 countries, supported by 12 Linksys
Regional Offices throughout the world. For
a complete list of local Linksys Sales and
Technical Support contacts, visit our
Worldwide Web Site at www.linksys.com.
Specifications are subject to change
without notice. Linksys is a registered
trademark or trademark of Cisco Systems,
Inc. and/or its affiliates in the U.S. and
certain other countries. Copyright © 2006
Cisco Systems, Inc. All rights reserved.
Other brands and product names are
trademarks or registered trademarks of
their respective holders.
SPA2102-DS- 60613A DF
www.mediatrix.com
[email protected]
The Mediatrix® 1124 is a highquality and cost efficient VoIP
gateway connecting larger
branch offices and multi-tenant
buildings to an IP network, while
preserving investment in analog
telephones and faxes.
It allows Service Providers to
deploy rapidly and economically
their solutions in medium-size
premises and it is the ideal
solution for branch office
connectivity to larger private
networks.
Key Benefits
Voice Functionalities
Carrier-grade voice quality
T.38 support
PSTN bypass option
Ease of configuration and management
Automatic firmware and configuration file
download
SNMP and web management
TFTP or HTTP auto-provisioning
Security
Support for SNMPv3
Encrypted configuration files support
HTTP Digest authentication
Mediatrix® 1124
24-port VoIP Access Device
Mediatrix 1124 Overview
The Mediatrix 1124 connects up to 24 analog phones and/or
faxes to a broadband modem or LAN.
The Mediatrix 1124 enables cost-effective VoIP deployments in
medium-size branch offices and multi-tenant applications.
The Mediatrix 1124 has the additional benefit of supporting high
compression codec’s simultaneously on each analog voice ports,
thus saving valuable bandwidth.
As all other Mediatrix devices, the 1124 provides web interface,
giving users a convenient access to the unit for initial set-up. The
devices can also auto-provision by fetching their encrypted
configuration from a TFTP or HTTP server making installation secure
and transparent to the end-users. To further facilitate deployments,
factory loaded configurations are possible.
Network functionalities
QoS Support
DHCP client
Interoperable with equipment from leading
industry vendors
STUN Client
In addition, an optional intelligent PSTN bypass allows Mediatrix
1124 users to make emergency calls and maintain their phone
service in the event of a power outage or network failure.
Sales Department
Americas - Tel: 1-877-GET-VOIP / (877) 438-8647 Tel: (514) 285-0058 Fax: (514) 842-0125
Europe, Middle East, Africa - Tel: +39-02-84742281 Fax: +39-02-84742212
MIP-GES060606 1124ProductBrochure
Technical Specifications
Applications
IP Telephony Protocol
SIP – RFC3261,H323, MGCP/NCS
Real-Time Transport Protocol
Multi-tenant / Multi-dwelling solution
RTP/RTCP per RFC 1889 and RFC 1890,
RFC 2833, RFC 3389
Vocoders
G.711 (a-law, µ-law), G.723.1, G.726,
G.729a, ab
Echo Cancellation
G.168
Silence Suppression
Silence detection / suppression and
Comfort Noise Generation level software
adjustable.
Real-Time Transport Protocols
RTP/RTCP – RFC1889, RFC1890,
RFC2833, RFC3389
Network Management Protocols
SNMPv3, HTTP (SIP only), TFTP, DHCP
WAN Connection
1 10/100 Base T Ethernet RJ-45
connector
Analog Connection
1 RJ-21X TELCO 25 pairs connector,
analog phone/fax (FXS) interface.
Bypass Connection
1 RJ-11 connector, PSTN bypass
QoS
Main Advantages:
Major savings in long-distance and PSTN access fees
Re-use of existing analog phones and faxes
Simplified wiring = savings in ADDS/MOVES/CHANGES
Access to essential PSTN Emergency capabilities even during power
outages
ToS, DiffServ, 802.1p, 802.1Q
Real-Time Fax
Group 3/Super G3 Fax real-time FoIP
over clear channel (G.711), G.726 or T.38
Branch Office Connectivity
Enhanced Telephony Features
Call Forward / Call Transfer / 3-way
Conference Call / Call Waiting / Caller ID
on Call Waiting / Call on Hold
H.245 and Out-of-Band DTMF (H.323)
H.450 basic services (H.323)
Dynamic De-Jitter Manager
Voice Activity Detection
Operating Environment
Operating temperature: 0°C to 40°C
Storage temperature: -20°C to 70°C
Humidity: up to 85%, non-condensing
Power Supply
AC: Standard power cord receptacle (IEC
320-C14) for universal AC input internal
SMPS
Unit Dimensions and Weight
Main Advantages:
Branch offices PSTN phone number is maintained
VoIP network is used for internal communications
Major savings in long-distance and PSTN access fees are possible
All analog PBX telephone functionalities can be supported seamlessly
5.5 cm x 26.0 cm x 17.7 cm
(1.8 in. x 18.9 in. x 8.6 in)
Unit Weight 1781 g (3.9lbs)
Sales Department
Americas - Tel: 1-877-GET-VOIP / (877) 438-8647 Tel: (514) 285-0058 Fax: (514) 842-0125
Europe, Middle East, Africa - Tel: +39-02-84742281 Fax: +39-02-84742212
MIP-GES060606 1124ProductBrochure
VoIP
Smart-DTA Residential
Digital Telephone Adapter
Model S-DTA
The Patton® The S-DTA brings all advantages of VoIP to ISDN users. It connects multiple terminals to its
BRI So bus, and converts 2 concurrent voice or fax calls to SIP or H.323 —at an incredibly low price.
he Smart-DTA enables integration of
T
Providing power to the ISDN line, the S-DTA
ISDN network users into a local VoIP
eliminates the need for an external power
phone service, or extends an ISDN line
supply to provide power to the terminals.
of a PBX to a remote site over IP. It offers a
Gateway functions use standard CODECs
Transparent Telephony Features
simple end-user configuration interface and
such as G.723, G.729, and T.38 fax as well as
Preserves ISDN features like caller ID and name
(CLIP/CLIR), call transfer, hold, waiting, charging
information (AOC) and much more.
connects both to a PBX in point-to-point mode
industry standard SIP, H.323 and MGCP/IUA
and an So bus in point-multipoint mode.
signaling protocols to
Instant ISDN to VoIP Connectivity
Provides one internally powered So bus for up to
8 terminals. Simultaneously converts 2 voice and
fax calls to VoIP.
Outstanding Interoperability
Interoperable for voice and fax calls with a wide
variety of ISDN terminals, PBXs, as well as SIP
and H.323 soft switches and application servers.
Full SIP and T.38 support
Complete range of industry standard signaling
protocols supported: SIPv2, H.323v4, MGCP/IUA,
ISDN, BRI, T.38, fax and modem bypass,
DTMF relay.
ensure seamless conUnlike most other products on the market,
nection and compatibili-
Patton’s intelligent call routing technology
ty for all voice services.
does not only offer simple ISDN to VoIP, but
Quality of service (QoS)
also advanced features like number plan
features complete the
adaptations, mappings between ISDN and
offering with advanced
SIP/H.323, manipulation of call properties
voice prioritization and traffic management
through regular expressions, routing calls
including VLAN and 802.1p/Q tagging.
Special Rates Available
Call for Details
based on time-of-day or bearer capability criVisit www.patton.com for more information.
teria and much more.
Integrated Management
and Provisioning
Front panel indicators
show system status
at-a-glance
Web GUI for easy end-user setup, fully automated provisioning system and SNMP management
for mass deployment.
100–240 VAC
external power supply
10/100Base-T
Ethernet LAN port
Proven
Patton design,
Patton supported
ISDN TE
BRI/So port
Network Integration
Patton’s Smart Digital Telephony Adapter provides seamless access to Internet telephony services for
ISDN terminals. The S-DTA connects to any LAN or broadband access provider via modem.
ISDN Home User
S-DTA
S-Bus
Home LAN
Internet
•••
Up to 8 ISDN phones
PC
Specifications
WAN Connectivity
Fax and Modem Support
10/100Base-T Ethernet WAN • Auto-MDIX • DHCP Client • PPPoE Client (multisession) • SNTP • IP Multi-Netting
T.38 fax over IP • Fax relay and bypass •
Modem bypass
Routing • Number blocking • ShortDialing • Digit collection • DistributionGroups & Hunt-Groups • 2nd call offering
ISDN Specification
Voice Processing
1 port Euro-ISDN BRI/So RJ-45, NT •
DSS-1, Q.921, Q.931 • Point-point &
point-multipoint
G.723.1 (5.3/6.3 kbps) • G.729, G.729a,
G.729ab (8 kbps) • G.726 ADPCM (16
,24, 32, 40 kbps) • G.168 echo cancellation (25ms) • Transparent ISDN data •
Silence suppression and comfort noise •
Adaptive and configurable dejitter buffer
• Configurable packet length
IP Quality of Service
IEEE 802.1p, TOS, DiffServ Labeling •
IEEE 802.1Q, VLAN Tag insertion/deletion
(4,096 VLANs)
Management
Web-based GUI • Fully documented CLI •
Telnet and HTTP access • TFTP configuration up- and download • TFTP firmware
upgrade • SNMPv1 agent, MIB II and
enterprise MIB • Built-in diagnostic tools
• Auto-Provisioning—Configuration
and Firmware
Voice Signaling
SIPv2 • H.323v4 • MGCP/IUA • SIP call
transfer, redirect • Overlap or en-bloc
dialing • DTMF in-band & out-of-band •
Configurable call progress tones
Call Routing & Services: Regular expression number matching • Regular expression number manipulation • Least Cost
Weight
< 15.9 oz (450 g)
Power Consumption
Dimensions
4.2W x 1.5H x 5.0D in. (10.6W x 3.9H x
12.7D cm)
< 4W
Operating Temperature
32–104°F (0–40°C)
Humidity
Up to 90%, non condensing
Compliance
FCC Part 15 Class B (US EMC) • CE per
RTTE 99/5/EC (EMC and LVD) • Safety—
EN60950 • TBR-3 (ISDN BRI/So)
Ordering Information
S-DTA/EUI: ISDN VoIP adapter, 1x BRI/So, 2 voice/fax calls, 1x 10/100 Ethernet,
external UI power (100–240 VAC)
Meriedweg 7
CH-3172 Niederwangen
07MSDTA-DS2
Patton is a registered trademark of Patton Electronics Company in the United States and
other countries.
Phone +41 (31) 985 25 25
Fax +41 (31) 985 25 26
E-mail [email protected]
Web www.inalp.com
7622 Rickenbacker Drive
Gaithersburg, MD 20879 USA
Phone +1-301-975-1000
Fax +1-301-869-9293
E-mail [email protected]
Web www.patton.com
VoIP—ToIP
SMARTNODE 2400 SERIES
Combining a real-time QoS IP router, Voice-Over-Packet Gateway,
and ToIP circuit switching, the SmartNode 2400 VoIP Media Gateway is ideal
for multi-service carrier access and corporate PSTN networking for up to 120 simultaneous calls.
Modular VoIP Media Gateway
Patton SmartNode 2400
he SmartNode 2400 VoIP Media Gateway provides a high density,
seamless link between the circuit-switched telephone network and
Voice-over-IP. Ideal for multi-service carrier and corporate PSTN
access, the SmartNode 2400 takes 120 calls from voice-to-packet.
With dual 10/100 Ethernet ports and four voice interface slots, the
SmartNode 2400 connects to any switch, PBX, or data network.
T
The SmartNode delivers VoIP that has the clarity of toll-quality voice. Multiple
user-defined G.711 and G.726 voice codecs are included, as well as G.723 and
G.729ab for low bandwidth voice. T.38 FoIP, fax bypass, and modem bypass
capabilities ensure that the SmartNode 2400 will seamlessly connect to all voice
and data services. QoS ensures optimal voice performance through traffic classification and prioritization.
Patton’s exclusive Telephony-over-IP™ (ToIP™) programmable circuit switching
delivers service transparency and flexible PSTN integration. With ToIP any BRI,
T1/E1 PRI, or FXS port can connect to any telephone or media gateway port.
For more information, visit us at www.patton.com.
Up to 120 Simultaneous Calls
Supports up to 120 simultaneous calls from any combination of voice intefaces including T1/E1 PRI, BRI, and FXS.
T1/E1, BRI, & FXS Voice Interface Cards
Use any combination of voice interfaces for connection to
any telephone, switch, or service provider. Scale your
connections by simply adding new interfaces.
Compatible CODECs
Connect to any gateway with any one of our standard codecs
(including G.711 and G.726). For low bandwidth
requirements, use G.723.1 and G.729ab vocoders.
Complete Service Transparency
Using ISoIP™ and ToIP™ technology, calls are connected
with voice, data, and supplementary services delivered
transparently end-to-end.
H.323v3 and H.323+ VoIP
Connect to any SmartNode or VoIP capable device with universal
call control signalling. Use advanced features including H.245
Fast Connect, Early Start, Annex M3, ECS support, and RAS.
QoS Router with Dual 10/100 Ethernet
Connect to your LAN with high speed Ethernet and deliver
increased bandwidth and efficiency. Traffic classification
prioritizes data and ensures optimal voice quality.
Application—Shared-Switch Access
To take advantage of emerging technologies and the
changing regulatory environments, network service
providers are providing new services which can be integrated within the enterprise to reduce costs and improve
service. Deployed as a trunk gateway, the SmartNode is
the seamless link between the PSTN and VoIP access.
Subscribers now access new carrier services without
incurring charges from the incumbent carrier.
In enterprise networks, the SmartNode integrates
telephony and IP data communications for best use of
bandwidth, improved office-to-office communication,
and reduced network costs.
Instead of installing a separate PBX in a remote office,
the SmartNode is able to provide transparent extension
of PBX phones. The extension can be managed centrally
and benefit from services such as calling groups, least
cost routing, and call forwarding.
Specifications
Data Connectivity
• 2 10/100Base-T Ethernet, RJ-45
Voice Signalling
• Euro ISDN EDSS-1/ETSI BRI/NET3
• ETS 300 012-1 (ITU-T I.430)
• ETS 300 402-1 (ITU-T Q.921)
• ETS 300 403-1/2 (ITU-T Q.931)
• ETS 300 102-1 (ITU-T Q.931)
• Q-SIG (PSS-1)
• ECMA-143
• ETSI and ISO/ECMA channel numbering
• SIP and MGCP
• H.323v3
• RAS, H.225, H.245
• Fast-connect, early H.245
• Gatekeeper autodiscovery
• Alias registration
• Overlap sending
• Empty capability set (call transfer, hold)
• H.323v1 call transfer, hold
• ECS support
• ISDN over IP (ISoIP)
•
•
•
•
H.323 GW and GK compatible
H.323 Annex M3
ISDN/Q-SIG feature tunnelling
ISDN speech, audio and data (Fax Gr 4, UDI
64, RDI 64)
• ISDN supplementary services
Voice Routing—Session Router™
• Local switching
• Interface huntgroups
• ISDN broadcast message routing
• Routing Criteria
• Interface
• Calling/called party number
• Time of day, day of week, date
• ISDN bearer capability
• Number manipulation functions
• Replace numbers
• Add/remove digits
• Multiple remote gateways
• PLAR
IP Routing
• IPv4 router
•
•
•
•
•
•
RIPv1, v2 (RFC 1058 and 2453)
Programmable static routes
ICMP redirect (RFC 792)
DHCP client/server
Packet fragmentation
Static Firewall
• NAT/PAT/NAPT (RFC 1631)
• Access control lists
IP Quality of Services
• WFQ/Fixed Rate/Priority Queuing/Flow-split
scheduler
• Combination of QoS schemes with configurable burst
• DiffServe/ToS set or queue per header bits
• Packet Policing discards excess traffic
• 802.1p VLAN tagging
• Traffic classification
Management
• Industry standard CLI
• Local console (RS-232, RJ-45) and remote
Telnet access
• TFTP configuration down- and upload
•
•
•
•
•
TFTP firmware download
SNMP v1 agent (MIB II and private MIB)
Built-in diagnostic tools (trace, debug)
Java™ Applet
HPOV Integration with NNM
Operating Environment
• Operating temperature: 0–40ºC
• Operating humidity: 5–80% (non condensing)
System
• CPU Motorola MPC750 at 333 MHz
Memory 32MB SDRAM (160MB max.)/16 MB
Flash
• Power: 100–240 VAC (50/60 Hz)
• Power dissipation 30W (fully loaded)
Compliance
• EMC compliance: EN55022 and EN55024
• Safety compliance: EN 50950
• CE compliance
• FCC Part 15 Class A
Model Information
SN2400/0V/UI VoIP Media Gateway router with internal 100–240 VAC power supply
07M2400-DS1
SNSW-IAF-4 IP Advanced Feature Set (Q-SIG,QoS, IP Classification)
Meriedweg 7
7622 Rickenbacker Drive
CH-3172 Niederwangen
Gaithersburg, MD 20879 USA
Phone +41(0)31 985-25-25
Phone +1-301/975-1000
Fax +41(0)31 985-25-26
Fax +1-301/869-9293
E-mail [email protected]
E-mail [email protected]
URL http://www.inalp.com
URL http://www.patton.com
VoIP phone snom 300
Innovative SIPbased VoIP Phones
• Two-line display (2 x 16
characters)
• 27 keys, 7 LEDs
• 6 programmable function
keys
• 2 Ethernet ports
• 2 multi-line registrations,
option of 6
• Headset connection
• SIP RFC3261
• Security: SIPS/SRTP, TLS
• STUN, ENUM, NAT, ICE
• Codecs: G.711, G.729A
G.723.1, G.722, G.726
GSM 6.10 (full rate)
Usability
U
bilit
S
it
Security
IInteroperability
t
bilit
The IP telephone with the latest VoIP technology
for the discerning caller! Ideal for ITSPs, offices or private
users.
display of group lines, engaged display or picking up calls.
Two trunk lines are offered by snom free of charge – and
an additional two or four lines are possible.
As the basic model of the snom business
telephone family, the SIP telephone snom 300 fulfils the most
important requirements of VoIP telephony and additionally
offers numerous functions that are indispensable for everyday working life. Due to the very good cost-performance
ratio, it is ideal both for ITSP packages/products and for
small and medium-sized enterprises, home offices and
private users.
Six free, user- or administrator-configurable (or
carrier-preconfigurable) function keys can easily be
allocated to security-related menu functions, or assigned to
multiple lines. The snom 300 comes factory-equipped so that
two of its six programmable keys can be configured as line
appearances, and upgrades are available from snom that let
you configure (up to) all six function keys this way - flexible
enough to suit the needs of every user.
The snom 300 sets new standards when it comes
to user-friendliness: A two-line LCD display shows call
information, and the menu-driven user interface provides
the simplest of feature management.
Are you afraid of unsolicited eavesdroppers, data theft
or spam calls? Thanks to the snom 300, you’ve no need to
worry. Due to the security standards SRTP and SIPS, the
new model is just as secure as the business models snom
360 and 320. This makes it perfectly suited for use in
sensitive environments such as in banks and medical or
military establishments.
The snom 300 is synonymous with effectiveness,
time saving and flexibility: It provides all necessary office
functionalities, for example choice of trunk line, status
© 2006 snom technology AG
All rights reserved.
www.snom.com
Technical Data
• Dimensions: appro. 20 x 18,5 x 12 cm
• Weight: appro 730 g
• Certifications: FCC Class B, CE Mark
Commercial
• Password protection
CONNECTORS:
• HTTPS (server/client)
•
•
•
•
Network: RJ45 (Ethernet)
PC: RJ45 (Ethernet)
Power: 5 V DC (stabilized)
Handset: RJ14 Standard Handset
Connector
• Headset: RJ-Connector Headset
• Ethernet: 2 port switch
• SRTP (RFC3711)
USER INTERFACE
SIP
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• RFC3261 compliant
2 x 16 character display
27 keys, 7 LEDs
Last calls (100 entries)
Address book (100 entries)
Address book Import/Export
Number guessing, speed dialing
Missed calls, dialed calls
Call waiting indication
Clock, call-timer
Caller ID
Call blocking (deny list, anonymous calls)
6 programmable function keys
Menu-driven user interface
National language support (NLS)
URL dialing support
Do not disturb
Speakerphone (full duplex)
Multi-line registration (2 - 4 or 6-)
CALL FEATURES
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Hold
Blind transfer, Attended transfer
Music on hold support (PBX)
Divert
Call intrusion
Toggling
Transfer
Redialing (PBX)
Call park, Call pick-up
Call completion
Auto answer
WEB SERVER
• Embedded web server HTTP/HTTPS
• Easy configuration of the phone, remote
configuration
• Dial from web interface
• Diagnostics (tracing, logging)
SECURITY
• SIPS, TLS
CODECS
• G.711 aLaw, ųLaw, G.722, G.723.1,
G.726, G.729A, GSM 6.10 (full rate)
• UDP and TCP
• Digest authentication
• Loose routing and strict routing support
• Error-information support
• Reliability of provisional responses
(RFC3262)
• DNS SRV (RFC3263), redundant server
support
• Offer/answer (RFC3264)
• Message waiting indication reception
(RFC3842), subscription for MWI events
(RFC3265)
• Session Timer
• Dialog-state
• In-band DTMF/Out-of-band DTMF
• STUN client (NAT traversal)
• ENUM (RFC3261)
• NAPTR (RFC2915)
• rport (RFC3581)
• REFER (RFC3515)
• Many other SIP features
INSTALLATION
• Automatic software update
• Completely automatic installation from
web
• NTP, Daylight saving time
• DHCP
For more information, contact your snom partner.
Version 1.00/30.01.2006
Copyright © 2000-2006 snom technology AG. All rights reserved. snom® is a registered trademark of snom
technology AG and affiliates in Germany, U.S.A. and certain other countries. Other trademarks or registered
trademarks mentioned in this document are the property of their respective manufacturers or owners.
Product specifications contained in this document are subject to change without notice.
snom technology AG
Gradestraße 46
12347 Berlin
tel/enum: +49 30 39833-0
fax: +49 30 39833-111
sip: [email protected]
mail: [email protected]
www.snom.com
VoIP phone snom 320
Innovative SIP based VoIP Phones
• Navigation key for quick
menu access
• Direct access to
voice mail box
• Message Waiting
Indicator
• Function keys
for quick access
to standard
phone functions
• 12 programmable
keys with LEDs
Usability
Security
Ideal for general office and knowledgeworker environments, the snom 320 is an affordable, yet powerful SIP business telephone with
built-in, full-duplex speakerphone and three-party
conference bridging. A 2 x 24 semi-graphic LCD
display and menu-driven user interface supports
custom branding and easy feature management.
12 programmable keys with LEDs support flexible
trunk-access/busy lamp configuration. A 100-number call memory, 100-number onboard address
book (to which data may easily be uploaded), custom call blocking, configurable/downloadable ringtones, auto-answer mode, DND and other sophisticated features insure convenience and productivity. And the 320’s built-in web server supports even
simpler end-user configuration, screen dialing, and
access to call history.
Interoperability
and full compatibility with current SIP recommendations insures interoperability; support for STUN
(for NAT traversal), ENUM (for dialed-number
resolution) and other state-of-the-art features enables flexible deployment, behind local proxies, IP
PBXs or hosted VoIP services. The snom 320 supports the security standard SRTP - a current specification from the Internet Engineering Task Force
(IETF) for protection against eavesdropping - and
TLS for protection against sniffing of signaling and
authentication data.
By limiting need for external conference
bridges/media server capacity or use of conference services for routine multiparty calls, the snom
320’s built-in three-party conference bridge helps
limit total cost of ownership, while also insuring
high audio quality and low latency.
The snom 320 is remote-manageable and
firmware-upgradeable, uniquely easy to install,
and largely self-configuring. Broad codec support
© 2005 snom technology AG
All rights reserved.
www.snom.com
Technical Data
•
•
•
Dimensions: approx. 25x 20 x 12 cm
Weight: approx. 860 g
Certifications: FCC Class B, CE Mark
Commercial
CONNECTORS:
•
•
•
•
•
•
•
Network: RJ45 (Ethernet)
PC: RJ45 (Ethernet)
Power: 5 V DC (stabilized)
2 port switch included
Power over LAN (IEEE 802.3af) on
network port
Handset: RJ14 Standard Handset
Connector
Headset: RJ-Connector Headset
USER INTERFACE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Display: 2 x 24 character display
47 keys, 13 LEDs
Last calls (100 entries)
Address book (100 entries)
Address book Import/Export
Number guessing, speed dialing
Missed calls, dialed calls
Call waiting indication
Clock, daylight saving, call-timer
Call blocking (Deny List)
Programmable function keys
Menu-driven user interface
Selectable ringing melodies
National language support for selected
languages (NLS)
Downloadable ringing melodies
URL Dialing support
Do not disturb
Speakerphone (Full Duplex)
Auto answer mode
UTF8-encoded Caller-ID
Multi-Line registration
CALL FEATURES
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Hold
Blind transfer, Attended transfer
Music on hold support
Divert
Call intrusion
Conferencing (3-way conference
bridge on phone)
Call park, Call pick-up
Call completion
CMC (Client Matter Code)
VLAN (802.1 P/Q)
WEB SERVER
•
•
•
•
•
Embedded web server
Easy configuration of the phone, remote
configuration
Dial from web interface
Password protection
Diagnostics (tracing, logging)
SECURITY
•
•
•
•
HTTPS (server/client)
Transport Layer Security (TLS)
SRTP (RFC3711)
Certificates can be loaded into device
CODECS
•
•
•
G.711 aLaw, µLaw
G.729A, G.726, G.723.1, GSM 6.10
(Full rate)
G.722 (16 kHz)
SIP
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
RFC3261 compliant
UDP, TCP, TLS support
Digest authentication
Loose routing and strict routing support
Error-information support
Reliability of provisional responses
(RFC3262)
DNS SRV (RFC3263), redundant server
support
Offer/answer (RFC3264)
Message waiting indication reception
(RFC3842), subscription for MWI events
(RFC3265)
Dialog-state
In-band DTMF/Out-of-band DTMF
(RFC2833)
STUN client (NAT traversal)
ENUM (RFC3261)
NAPTR (RFC2915)
rport (RFC3581)
REFER (RFC3515)
Many other SIP features
INSTALLATION
•
•
•
•
Static IP provisioning, DHCP
HTTP/HTTPS client for configuration
Automatic software update
Completely automatic installation from
web
For more information, contact your snom partner.
Version 1.00/24.05.05
Copyright © 2000-2005 snom technology AG. All rights reserved. snom® is a registered trademark of snom
technology AG and affiliates in Germany, U.S.A. and certain other countries. Other trademarks or registered
trademarks mentioned in this document are the property of their respective manufacturers or owners.
Product specifications contained in this document are subject to change without notice.
snom technology AG
Gradestraße 46
12347 Berlin
tel/enum: +49 30 39833-0
fax: +49 30 39833-111
sip: [email protected]
mail: [email protected]
www.snom.com
EVOLUTION SERIES METRO
Software Defined Radio 5 - 40 GHz
Data-Rate 155 to 622 Mb/s
One wireless pipe for Ethernet- and TDM-traffic. Flexible and scalable mapped into an SDH/SONET frame.
A variety of configuration options from single ended terminals to traffic nodes with four wireless directions.
Managed by a standard web-browser, Nera's NetMaster or a general SNMP manager. One platform for
all needs simplifies logistics and reduces life cycle cost dramatically
EVOLUTION SERIES METRO
Software Defined Radio, 5 - 40 GHz, 155 - 622 Mb/s
INTERFACE UNIT
The Interface Unit (IFU) contains baseband functions and plug-in interface module(s) for
both TDM and Ethernet services in Next Generation Networks. The baseband part includes
SDH/SONET overhead processing and the optional Add/Drop Multiplexer/X-Connect function.
A wide range of user interfaces such as n x E1/DS1, 3 x E3/DS3, STM-1/OC-3 and Fast
Ethernet/Gigabit Ethernet are available as plug-in units. The IFU is 1RU high and handles
non-protected and protected terminal configurations.
1+0
FEATURES
For larger systems several IFUs can be stacked together, creating a multi directional traffic
node. The software defined all digital modem is multi-rate, multi modulation with dual
Forward Error Correction. The user simply selects frequency and bandwidth and the embedded
software selects the appropriate modulation scheme and other modem settings. This way
the same IFU unit can be used in all configurations and all applications, minimizing the need
for spare parts and simplifying the logistics.
Advanced standardized Ethernet transport over SDH/SONET using GFP, VCAT and LCAS is
providing flexible and scalable TDM and Ethernet capacity up to 600 Mb/s per terminal.
Per-port VLAN tagging and QoS 802.1p/q is user selectable.
The demodulator contains an optional XPIC-function enabling multichannel system with
frequency re-use, i.e. the same RF channel is used for both antenna polarizations (V/H).
HSB
OUTDOOR UNIT
The radio-units (ODU) are frequency and data-rate agile up to 311Mb/s and configured locally
or remotely through the IFU-web-interface. The ODU is either integrated or remotely
connected to the antenna, both for non-protected and protected configurations. A single
coaxial cable is used for the connection to the InterFace Unit up to 300 m/1000 ft apart.
1+0
n x E1/T1
Ethernet
TECHNICAL SPECIFICATION
CONFIGURATIONS
DATA-RATE
EMISSION DESIGNATOR
MAX RECEIVE LEVEL (BER<10-6)
DATA-RATE 155 Mb/s
FREQUENCY BAND [GHz]
Up to four Radio-directions, Non-Protected or Protected (HSB)
The hardware supports data-rates up to 311 Mb/s per ODU. Easy upgrades by SW-licenses
[BW]M0D7W. Example: 23 GHz in a 28 MHz ch., EM = 28M0D7W (BW figures from table below)
5 - 18 GHz: -17 dBm, 23 - 40 GHz: -20 dBm
MODULATION [QAM]
CHANNEL BW [MHz]
TX POWER [dBm] (C’)*
RX THRESHOLD [dBm] (C) BER 10-6
*High Power option
FREQUENCY BAND [GHz]
MODULATION [QAM]
CHANNEL BW [MHz]
TX POWER [dBm] (C’)*
RX THRESHOLD [dBm] (C) BER 10-6
DATA-RATE 311 Mb/s
FREQUENCY BAND [GHz]
MODULATION [QAM]
CHANNEL BW [MHz]
TX POWER [dBm] (C’)*
RX THRESHOLD [dBm] (C) BER 10-6
USER INTERFACES
STM-4/OC-12
STM-1/STS-3
OC-3 /STM-1 optical
E3/DS3
E1/DS1
ETHERNET
WAYSIDE
AUX CHANNEL
EOW
Alarm in/out
Management
POWER SUPPLY
-48 (-40.5 to -57) VDC
MECHANICAL
4.4 - 5.0
5.9 - 6.4
6.4 - 7.1
7.1 - 7.9
7.7 - 8.5
64/128
40/28
30
-73.5/-71
128
29.65
25 (30*)
-71
64/128
40/30
25 (30*)
-73.5/-71
128
28 - 30
24 (29*)
-71
14.4 - 15.35
128
28
19
-70
17.7 - 19.7
32/64/128
50 - 55/40/27.5
18/17/17
-74/-71.5/-69
21.2 - 23.6
32/128
50 - 56/28
18/17
-74/-69
24.25 - 26.5
32/128
56/28
17.5/16.5
-73.5/-68.5
17.7 - 19.7
256
50/55
17
-62/-63.5
21.2 - 23.6
256
50/56
17
-62/-63.5
24.25 - 26.5
256
56
16.5
-63
12.7 - 13.3
64/128
40/30
24 (30/29*)
-73/-71
10.0 - 10.7/
10.7 - 11.7
64/128
40/30
23 (28*)
-73/-70.5
27.5 - 29.5
32/128
50 - 56/28
17.5/16.5
-72.5/-67
31.8 - 33.4
32/128
56/28
17/16
-72.5/-67
37.0 - 40.0
32/128
50 - 56/28
16.5/15.5
-72/-66.5
27.5 - 29.5
256
56
16.5
-62
31.8 - 33.4
256
56
16
-62
IR-1/ S-4.1 (G.957). Connector: LC
Electrical (G.703). Connector: DIN47297 1.0/2.3 mm
SR-0 (multimode) / S-1.1, L-1.1 or L-1.2 (G.957). Connector: LC
3 x E3 or 3 x DS3, 75 ohm. Connector: DIN 47297 1.0/2.3 mm
12 or 25 E1/120 ohm. 8 or 16 x DS1/100 ohm. D-type multi-connector
4 x 10/100BaseTX/RJ45 and 1 x 1000BaseFX (SFP)
1 x E1, 1 x DS1 or 2 Mb/s Ethernet. Connector: RJ45
4 x 64 kb/s G.703/V.11. Connectors: RJ45
2-wire handset, 2/4-wire east-west connection, selective call. Connector: RJ45
8 x alarm-in/4 x alarm-out (relays)/7 analog-in (common ground)
By use of standard Web-browser, Nera NetMaster or other SNMP manager
Embedded IP-routing (RIP/OSPF). Connector: 1 x 10/100BaseT (RJ-45), USB for IP-configuration
POWER CONSUMPTION (1+0)
Terminal 6 - 11 GHz, 1+0: average 65 W
Terminal 13 - 39 GHz, 1+0: average 52 W
DIMENSIONS (w x d x h)
IFU (1+0/HSB): 444 mm x 225 mm x 44 mm (17.5’’ x 8.9’’ x 1RU)
ODU 5 - 11 GHz: 227 mm x 140 mm x 240 mm (8.9’’ x 5.5’’ x 9.4’’)
ODU 13 - 40 GHz: 206 mm x 132 mm x 210 mm (8.1’’ x 5.2’’ x 8.3’’)
TEMPERATURE RANGE
IDU : -5°C to +50°C (+23°F to +122°F)
ODU: -33°C to +50°C (-27°F to +122°F)
WEIGHTS
5.5 lbs/2.5 kg
17.7 lbs/8.0 kg
14.3 lbs/6.5 kg
Data subject to changes without notice
Nera Networks AS, Bergen, Norway
Tel.: +47 55 22 51 00
E-mail: [email protected]
Nera Telecommunications Ltd., Singapore
Tel.: +65 6281 3388
E-mail: [email protected]
Nera Inc., Plano, TX
Tel.: +1 972 265 8118
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
128
28
19
-70
37.0 - 40.0
256
50/56
15.5
-60/-61