Adriana Cavarero
Transcript
Adriana Cavarero
Adriana Cavarero insegna filosofia politica all'Università di Verona ed è Visiting Professor presso la New York University. Il suoi interessi spaziano dal pensiero antico a quello moderno e contemporaneo, soprattutto nella loro valenza politica. Due sono gli aspetti che influenzano il suo approccio alla tradizione filosofica. In primo luogo, il "pensiero della differenza sessuale" come prospettiva teorica che va a decostruire il testo occidentale da un punto di vista femminista. In secondo luogo, il pensiero di Hannah Arendt, utilizzato nelle sue categorie più innovative: come quella di nascita, unicità, azione e narrazione. Il risultato à una ricerca che insiste sulla unicità concreta, incarnata e sessuata, dell'essere umano. Alla solitaria astrattezza del Soggetto filosofico, così come alla sua imprendibile frammentazione postmoderna, viene contrapposta l'unicità vivente di un sé che si genera nelle relazioni plurali, concrete e corporee, con gli altri esseri umani. Adriana Cavarero teaches philosophy of politics at the University of Verona, Italy, and is a visiting professor at New York University. Her field of research includes classical, modern and contemporary thought, with a special focus on the political significance of philosophy. Two main concerns shape her approach to the Western philosophical tradition. First, the 'thought of sexual difference', a theoretical perspective that enables the deconstruction of Western textuality from a feminist standpoint. Second, the thought of Hannah Arendt, reinterpreted in its most innovative categories: birth, uniqueness, action and narration. The result is an inquiry that foregrounds the individual and unique existence of the human being, as related to body and gender. Cavarero resists both the solitary abstraction of the philosophical Subject, and the volatile fragmentation of the postmodern subject, in the name of the living uniqueness of a self being generated through plural relationships with other human beings, and the acceptance of the constraints of individuality and the body.
Documenti analoghi
ORIGINALE – CAVARERO – Aprile 2015
tardi, della Comunità filosofica femminile Diotima di Verona.
Adriana Cavarero indaga la tradizione filosofica attraverso la teoria della differenza sessuale e il
pensiero di Hannah Arendt accolto ...
Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti
anche relazionale e contestuale agli altri a cui appare e con cui compare. Tale natura relazionale si
modula sul confronto dell’io con il tu che, notoriamente, trova nella pratica femminista la sua...