DESTINATION: Abu Dhabi
Transcript
DESTINATION: Abu Dhabi
Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes DESTINATION: Abu Dhabi EMIRATI ARABI 1 The Beach at the Corniche, Abu Dhabi | Credit: travelourplanet.com INTRODUZIONE Abu Dhabi è non solo più conservatrice ma anche diversa dalla vicina Dubai. Se nella sfavillante cugina l’atmosfera tipica di città araba si ritrova ormai solo in pochi quartieri qui è invece tutta la città ad esserne permeata. Anche se più piccola di Dubai in termini di abitanti, Abu Dhabi è il centro politico, industriale e culturale nonché la capitale ed il vero cuore della ricchezza petrolifera di tutti gli Emirati Arabi. E’ qui che vengono prese le decisioni importanti. Da vedere per ora non c’è molto ma a me la città è piaciuta. Le cose cambieranno quando verranno inaugurati i nuovi musei sull’isola di Saadiyat ed Abu Dhabi diventerà forse il maggior centro culturale di tutto il Middle East. PERCHÉ ANDARCI? Perché Abu Dhabi ha un suo fascino. Le grandi vie e gli alti palazzi del centro trasmettono la sensazione di trovarsi in una città vera, moderna ma autentica e per nulla artificiosa. Un città molto ricca. Perché nonostante non ci sia molto da fare Abu Dhabi offre una delle spiagge cittadine più belle del pianeta, la sabbia bianca è stata tutta riportata ma il risultato comunque fa scena. E le nuovi torri di acciaio e cristallo la fanno quasi sembrare Miami. Perché è ad Abu Dhabi che puoi entrare e visitare una delle più grandi e spettacolari moschee mai costruite, la Grande Moschea dello Sceicco Zayed, in città ne sono fierissimi. Perché è una città cosmopolita, solo il 25% degli abitanti sono cittadini degli Emirati, il resto sono residenti stranieri provenienti da India, Corno d’Africa e Sud-est asiatico, parecchi gli europei. Il risultato è una babele di lingue. E di ristoranti. IL CLIMA Clima caldo, molto caldo, secco in inverno ma decisamente umido in estate. I Mesi Più Freschi Da dicembre a febbraio medie minime intorno ai 15/17° e medie massime tra i 25/27°. Piove (non molto) tra novembre ed aprile, raramente tutto il giorno. Il Caldo Umido Estivo Da luglio a settembre minime superiori ai 27° e massime intorno ai 42°. In estate lungo tutta la costa degli Emirati la combinazione di temperature molto alte ed elevato grado di umidità rende l’atmosfera spesso soffocante. Forecasts & Averages Guarda le forecasts per Abu Dhabi su Weather.com e controlla le averages di temperatura e piovosità su Weather Underground. LINKS Lonely Planet | Frommer’s | Visit Abu Dhabi | grapeshisha. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes TRANSPORTATION I Trasferimenti Aeroportuali ad Abu Dhabi Abu Dhabi International Airport Taxi Bus Bus AUH / Dubai AUH 37 Km ad est di Abu Dhabi. Ad oggi ad Abu Dhabi non esiste la metropolitana, né per viaggiare tra l’aeroporto ed il centro e nemmeno per spostarti all’interno della città. Due le tipologie di taxi in servizio dall’aeroporto. I taxi a tassametro e le limousines a tariffa fissa, i cartelli per raggiungere gli uni o le altre sono chiari. Prendi i taxi a tassametro, sono meno cari delle limousines. Per andare fino alla Corniche od alla Tourist Club Area sono circa 70/80 AED. Un bus collega tutti i 3 terminals aeroportuali con il centro di Abu Dhabi. Opera 24 ore al giorno, partenze ogni 40’, calcola almeno 45 minuti/1 ora la percorrenza, tariffa (se non è cambiata) 3 AED. Super economico. Percorso e fermate sul sito ufficiale Ojra - Abu Dhabi Department of Transport, scarica sia la mappa che gli orari, seleziona Abu Dhabi International Airport. La compagnia Etihad Airways gestisce il servizio bus Etihad Express da AUH a Dubai, free per i propri passeggeri ed a pagamento per gli altri. Come Muoversi ad Abu Dhabi Taxi Bus Noleggiare un’Auto? Bus per Dubai E’ il mezzo di trasporto di gran lunga più utilizzato in città dai visitatori. I taxi sono nuovi, numerosi, con l’aria condizionata e soprattutto straordinariamente economici. Le tariffe sono a tassametro. Dalle 6 del mattino alle 22 la tariffa di partenza è AED 3.50, poi AED 1.60 per ogni chilometro di percorrenza. Le tariffe notturne partono da AED 4 più AED 1.69 al chilometro ma c’è una tariffa minima di AED 10 per corsa. Ne trovi in attesa alle fermate dei bus oppure fermali per strada alzando il braccio. Ad Abu Dhabi le strade hanno più di un nome, per dare indicazioni ad un tassista meglio utilizzare il nome dell’albergo o dell’attrazione/monumento più vicino. Aggiornamenti in Getting around-Taxi di Visit Abu Dhabi o sul sito ufficiale TransAD. Le lunghe percorrenze ed il traffico non favoriscono il bus come mezzo ideale per spostarsi in città. Nonostante questo gli autobus sono moderni, super economici, viaggiano 24 ore su 24, ed hanno l’aria condizionata. Le prime 3 file sono strettamente riservate alle donne. Il biglietto si fa a bordo, il viaggio singolo costa AED 1, sali dalla porta anteriore e deposita la moneta nella cassetta vicino al guidatore. Mappa ed orari sul sito ufficiale Ojra - Abu Dhabi Department of Transport. Non te lo consiglio, almeno se ti fermi in città solo per uno o due giorni, il traffico ed i numerosi incidenti il problema maggiore. In centro i parcheggi non abbondano ma soprattutto metti in conto lo stile indisciplinato alla guida, i cambi di corsia improvvisi sono una costante. Noleggiare un’auto è invece necessario per raggiungere le grandi dune dell’oasi di Liwa. Sono 130 i chilometri che separano Abu Dhabi da Dubai ed il percorso in bus richiede circa 2 ore. Il biglietto costa 15 AED. I pullman sono conosciuti come Emirates Express e partono dalla Bus Station principale situata nel centro di Abu Dhabi all’angolo tra Hazza bin Zayed the First Street (corrisponde all’11th Street) e la New Airport Road (4th Street). Il biglietto si fa all’interno della stazione dei bus, poi si sale a bordo. Non occorre alcuna prenotazione, per Dubai i bus si susseguono uno via l’altro, raramente dovrai aspettare più di qualche minuto. Due i percorsi verso Dubai. Il servizio più frequente è quello per la Al Ghubaiba Bus Station situata a Bur Dubai. Opera dalle 5 del mattino alle 22 con partenze anche ogni 10 minuti nelle ore di punta, di meno il venerdì. Esiste anche un servizio per la Ibn Battuta Mall Metro Station, nella zona sud di Dubai, circa 15 partenze al giorno. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved 2 Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes ACCOMODATION 3 Yas Viceroy, Yas Island, Abu Dhabi | Credit: Rob Alter Dove Stare? Abu Dhabi è molto estesa e trovi alberghi ai quattro angoli della città. Prima di prenotare occorre che presti attenzione alla location, alcuni degli hotels più belli e lussuosi sorgono in posizione scomoda e periferica, assai poco funzionale per visitare la città o muoverti per lavoro. Hamdan Street e Khalifa Street Sono le due strade principali della capitale, le più vive ed animate, almeno tra il tardo pomeriggio e la prima serata, soprattutto Hamdan Street. Non aspettarti le folle ma almeno fuori dagli alberghi trovi qualcuno che passeggia, un po’ di negozi e diversi ristoranti. I grattacieli e gli alti palazzi abbondano, è all’estremità di Hamdan Street che sorge il World Trade Center con il nuovo Central Market disegnato da Norman Foster, forse il miglior posto della capitale dove trovare artigianato e souvenirs di qualità. Lungo Hamdan Street spicca l’Al Maha Arjaan by Rotana che nelle suite (ma non negli studios) offre la kitchenette ed il classico Crowne Plaza. Camere piccole al Mercure Centre (l’ex Novotel) che ha però un’ottima location a metà della via, può essere un’idea se lo trovi a quotazioni basse. Su Khalifa Street due strutture ben conosciute sono il Millennium Abu Dhabi ed il Royal Meridien Abu Dhabi, celebre per il suo ristorante girevole. 600 metri a sud di Hamdan Street e vicino al centro commerciale Madinat Zayed il Cristal Abu Dhabi ha ottime recensioni, camere super spaziose e tariffe interessanti. Tourist Club Area Si trova poco a nord-est del centro ed è un’ottima zona dove alloggiare a tariffe ragionevoli. Il quartiere è molto ben servito dai bus pubblici. E’ nella Tourist Club Area che si trovano l’Abu Dhabi Mall ed il Khalifa Center, da non mancare se vuoi fare un po’ di shopping. Tre alberghi particolarmente quotati e dai costi accessibili sorgono in zona. I due migliori sono il Cristal Salam sulla 8th Salam Street all’incrocio con Hamdan ed il Vision Hotel Apartment Abu Dhabi situato poco più a nord sulla 10th Street e dotato di appartamenti con frigo, forno a microonde, bollitore e posateria completa. Il Royal Abu Dhabi è più semplice, sorge all’incrocio di Salam con Meena Street ed ha la vista sulla non lontana Corniche. Affacciati sul canale naturale di fronte a Reem Island sorgono due altri hotels, più eleganti, costosi e molto conosciuti. Sono il Beach Rotana, frequentatissimo per i suoi undici ristoranti, ed il Meridien (da non confondere con l’altro Royal Meridien). Entrambi offrono anche la spiaggia, guarda però che è stretta, ed insignificante, va bene per passarci 3 ore ma non per un vero soggiorno balneare. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes La Corniche La Corniche è la strada più scenografica di tutta Abu Dhabi e per la quasi totalità della sua lunghezza segue la linea di costa. La spiaggia è però presente solo lungo il suo lato meridionale, la parte più a nord ne è priva. Lungo la Corniche gli alberghi sono pochi e quelli davvero balneari sono solo due. Il Kempinski Emirates Palace è l’hotel di gran lunga più bello e costoso di tutto l’emirato, si trova in un’ampia baia privata oltre l’estremità sud occidentale della Corniche. La spiaggia è riservata interamente agli ospiti, è l’unica di tutta la città ad affacciarsi verso il mare aperto. Magnifiche le grandi piscine. Il vecchio storico Hilton Abu Dhabi offre un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è l’unico albergo della Corniche ad offrire l’accesso diretto alla spiaggia. Un sottopasso pedonale interno all’albergo evita l’attraversamento del lungomare e dà accesso al Watercooled/Hiltonia Beach Club, quasi 300 metri di spiaggia privata e piscine a costituire il migliore beach club di tutta Abu Dhabi. Gratuito per gli ospiti dell’hotel. All’incrocio con Bainunah Road, nella parte meridionale della Corniche ma non nel suo tratto affacciato verso il mare aperto sorgono tre altri lussuosi hotels. La zona non si presta alle passeggiate e dovrai utilizzare sempre il taxi. Dei tre alberghi il più spettacolare è il Jumeirah at Etihad Towers, seguono l’alcol free Khalidiya Palace Rayhaan by Rotana e l’Intercontinental Abu Dhabi. Tutti offrono una piccola spiaggia che dà su un canale interno, l’acqua non risulta quindi particolarmente pulita. Nella parte settentrionale della Corniche, in una zona priva di spiaggia, trovi due noti alberghi. Il Sofitel Abu Dhabi Corniche è un business hotel che a dispetto del nome non sorge direttamente sul lungomare. Lo storico Sheraton Abu Dhabi è una delle proprietà storiche della città ma se vieni per la spiaggia sei fuori strada: sul sito la spiaggetta sembra carina ma in verità l’affaccio è su una minuscola laguna interna, con poco ricambio d’acqua e collegata al mare da un minuscolo canale sovrastato dal largo cavalcavia su cui passa la Corniche. A Metà Strada tra l’Aeroporto ed il Centro Tra i 2 ponti che danno accesso all’isola su cui sorge Abu Dhabi, l’Al Maqta Bridge ed il Mussafah Bridge, sono stati recentemente aperti diversi alberghi. La posizione è periferica e l’unica attrazione che sorge nelle vicinanze è la Sheikh Zayed Grand Mosque. Il centro di Abu Dhabi e la famosa Corniche distano oltre 20 chilometri. Gli alberghi sono lussuosi, scintillantii e tutti patinati. Il più bello è il Fairmont Bab Al Bahr, seguono il Shangri-La Qaryat Al Beri ed il Traders. E la spiaggia? Ti trovi nel punto meno felice del complicato insieme di canali che circonda Abu Dhabi, ad oltre 12 miglia dal mare aperto, la sabbia è bianca perché riportata, a sinistra ed a destra la vista è sui due ponti autostradali… Ha senso alloggiare qui? Solo se vieni ad Abu Dhabi una o due notti per una delle fiere all’ADNEC (8 Km) e vuoi privilegiare la relativa vicinanza all’aeroporto (20 Km). Saadiyat Island E’ qui che sorgeranno i musei ma per ora l’isola è un enorme cantiere a cielo aperto. La posizione è isolata, il centro di Abu Dhabi dista almeno 25 minuti di guida. Salvo che tu non abbia un’auto a noleggio per spostarti dovrai sempre utilizzare il taxi. Il clou a Saadiyat è la spiaggia. Di sabbia, gradevole, lunghissima, a tratti con sassolini e ghiaia sulla battigia. Niente palme e niente ombra. Il mare è bello, azzurro, pulito, non è insolito vedere i delfini, a volta anche molto vicino a riva. Due gli alberghi per ora aperti, entrambi lussuosi, il St. Regis Saadiyat ed il Park Hyatt, il primo con un grande kids club con piscina e scivoli dedicati. Yas Island & Airport Niente spiagge a Yas Island, c’è invece il circuito di Formula 1 ed il parco a tema Ferrari World. Il centro di Abu Dhabi dista quasi 40 Km, l’aeroporto invece è a soli 10 Km. Gli alberghi sono bellissimi, e si riempiono solo in occasione del gran premio, altrimenti sono mezzi vuoti e dalle tariffe generalmente attraenti. Il più impressionante è il famosissimo Yas Viceroy, posizionato all’interno del circuito ed affacciato sulla pista, più semplici il Radisson Blu Yas Island ed il Yas Rotana. In attesa che apra il Premier Inn dell’aeroporto sono questi gli alberghi più vicini all’Abu Dhabi International Airport. Bookings Due buoni siti per prenotare gli alberghi sono Expedia e Booking.com. Reviews Leggi tutte le recensioni degli hotels di Abu Dhabi su Tripadvisor. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved 4 Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes ABU DHABI. WHAT TO DO? In attesa che aprano i nuovi musei per ora ad Abu Dhabi da fare non c’è molto. La città è interessante ma non aspettarti chissà quali attrazioni turistiche. Sheikh Zayed Grand Mosque, Abu Dhabi | Credit: travelourplanet.com Ad oggi sono 3 le cose da non mancare. La spiaggia lungo la Corniche, la visita alla nuova e grande moschea dello Sceicco Zayed ed una passeggiata in centro su Hamdan Street in corrispondenza del nuovo Souq at Central Market. Cosa Vedere ad Abu Dhabi La Corniche e la Spiaggia Passeggiare lungo la Corniche e passare qualche ora in spiaggia sono le due cose più piacevoli che puoi fare ad Abu Dhabi. Tutta l’area del lungomare è stata ampliata, risistemata ed abbellita ed è ora la meta preferita di residenti e turisti. Al mattino ed il tardo pomeriggio per godersi la spiaggia, la sera per passeggiarvi. Bada bene che la Corniche è molto lunga, dall’Emirates Palace a sud allo Sheraton Abu Dhabi a nord sono oltre 6 chilometri. Da una parte hai lo skyline di Abu Dhabi con i nuovi grattacieli di vetro che salgono verso il cielo, dall’altra la spiaggia ed il mare, sempre tranquillo e privo di onde in quanto protetto dall’isola artificiale, Lulu Island, che sorge di fronte. Non tutta la Corniche è fiancheggiata dalla spiaggia, la parte più settentrionale a nord della 2nd Street offre solo una passeggiata lastricata ma niente sabbia. Magnifica è invece la spiaggia in corrispondenza della 30th Street (Al Khaleej Al Arabi) che costituisce il punto più centrale di tutto il lungomare. La sabbia bianca che vedi è tutta riportata ma è stato fatto un ottimo lavoro e la spiaggia si presenta davvero gradevole, così come il verde parco che la fiancheggia. E’ qui alla 30th Street che si trova la Public Beach, l’accesso è a pagamento ma ne vale la pena, una volta entrato puoi stare tutto il tempo che desideri. Puoi affittare sdraio ed ombrelloni, ci sono docce e bagni e la spiaggia è sorvegliata dai bagnini. Sei un un Paese islamico ed anche in spiaggia ci sono regole da rispettare, niente effusioni sentimentali, niente alcol e niente foto ad altri bagnanti. Lungo la spiaggia ci sono cafes dove bere un succo o mangiare qualcosa ma non pensare di poter ordinare una birra o qualcosa d’altro di alcolico. Noleggiare una bici e pedalare lungo la Corniche è una buona idea. Il tratto più piacevole dove andare non è il lungomare propriamente detto ma la pista ciclabile che percorre il terrapieno che dall’Hiltonia Beach Club porta verso il Marina Mall. La strada è meno trafficata ed offre un panorama davvero spettacolare verso la città. In un’ora vai e torni con tranquillità ed hai tempo di scattare un po’ di foto. Per noleggiare una bici rivolgiti da FunRideSports che offre bici di ogni tipo e carrozzine a pedali per 3 persone. Emirates Palace Oltre l’estremità meridionale della Corniche si trova quello che nelle guide viene presentato come uno dei must see di Abu Dhabi. E’ l’Emirates Palace Hotel ed è per Abu Dhabi quello che il Burj Al Arab è per Dubai. L’edificio principale è lungo un chilometro, contiene camere lussuose, bars, ristoranti, tappeti pesanti oltre una tonnellata e lampadari che di tonnellate ne pesano due. Oro, madreperla e cristalli all’interno. Se vuoi la garanzia assoluta di poter entrare occorre che prenoti uno dei tea packages ma, di solito ed a differenza del Burj al Arab, tutti i visitatori possono generalmente accedere liberamente alla lobby, ai bars, ai ristoranti e fare un giro nella galleria di negozi. Dress code da rispettare e security check all’entrata. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved 5 Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes Sheikh Zayed Grand Mosque E’ la vera meraviglia di Abu Dhabi e non va mancata per nessun motivo. E’ moderna, tutta di un bianco cangiante, con 80 cupole, quasi 1.000 colonne ed enormi lampadari placcati d’oro. Può ospitare 40.000 fedeli ed è una delle moschee più grandi del pianeta. Prende il nome dallo sceicco Zayed, il Padre della Patria che qui è sepolto. Il Centro: Hamdan Street & Souq at Central Market La SZGMC è aperta tutti i giorni, anche ai non mussulmani, dalle 9 del mattino alle 22 (il venerdì solo dalle 16.30 alle 22). L’entrata è gratuita e non occorre alcuna prenotazione. Durante il Ramadan di solito cambiano sia gli orari di entrata che quelli delle visite ed il venerdì la moschea potrebbe essere chiusa (rimane aperta solo per i fedeli), guarda gli aggiornamenti sul sito Puoi girare gran parte della moschea a tuo piacimento e stare all’interno tutto il tempo che desideri. Oppure se preferisci partecipa ad una delle visite guidate. Per visitare la moschea c’è un dress code da rispettare. Per gli uomini è facile, pantaloni lunghi e camicia/maglietta almeno a mezze maniche. Per le donne l’elenco sarebbe più lungo ma non preoccuparti, la quasi totalità delle donne si presenta abbigliata come non si deve ma alla moschea questo lo sanno e si sono preparati. All’ingresso ti daranno gratuitamente una tradizionale abaya nera dotata di copricapo con la quale potrai coprirti come richiesto dalla tradizione. Come raggiungere la moschea? La Sheikh Zayed Grand Mosque si trova in prossimità di Airport Road nelle vicinanze dei ponti che collegano l’isola di Abu Dhabi alla terraferma, ad una decina abbondante di chilometri dal centro. Vai con un taxi, dalla Corniche calcola 20/25 minuti, se non c’è traffico. Non aspettarti chissà quale via fascinosa ma se c’è una via piacevole ad Abu Dhabi dove fare una passeggiata questa è Hamdan Street. Alti palazzi e nuovi grattacieli di vetro la fiancheggiano per gran parte della sua estensione, a differenza di altre vie delle città c’è anche un discreto movimento di gente a piedi, attirati da un po’ di negozi e ristoranti. Il momento giusto per venirci è il tardo pomeriggio, quando l’uscita dai numerosi uffici crea animazione. Il tratto più piacevole è tra New Airport Road ed Old Airport Road. E’ proprio in quest’area, non molto distante dalla Corniche, che si trova il Central Market. E’ conosciuto come Souq at Central Market ma non è un souq nel senso tradizionale del termine. Fa parte del complesso del nuovo World Trade Center, è nuovissimo e l’ha disegnato Norman Foster. E’ uno shopping center magnificamente progettato, super stylish ma dallo stile tradizionale, con un bellissimo atrio centrale, arredato con largo impiego di legno e vetrate colorate. Ospita decine di negozi, si vendono vestiti ma anche tappeti, gioielli ed antichità, non aspettarti prezzi bassi. Puoi comprarci i datteri freschi od i bicchieri dove servire il thé decorati con i tipici arabeschi arabi. Ci sono diversi ristoranti oltre ad un roof garden. E’ a mio avviso uno dei migliori posti di Abu Dhabi dove comprare souvenirs ed artigianato di qualità. Dove? Su Al Khalifa Street, vicino all’incrocio della 2nd Street con Hamdan Street nel quartiere di Al Markaziyah. La due nuove e spettacolari torri di vetro di 59 ed 85 piani che sovrastano il complesso ti faranno da punto di riferimento. The Beach at the Corniche, Abu Dhabi | Credit: travelourplanet.com Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved 6 Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes 7 Hamdan Street, Abu Dhabi | Credit: travelourplanet.com Shopping ad Abu Dhabi Iranian Souq Un mercato tradizionale, autentico, all’aperto lungo la banchina del vecchio porto dei dhows, Tanti piccoli negozietti dove si vendono oggetti per la casa, artigianato, tappeti, ceramiche, cestini in legno e le tradizionali pipe shisha. Molte delle cose che vedi arrivano dall’Iran, da qui il nome del Souq. E’ un buon posto dove comprare souvenirs, ricorda che qui si contratta, vienici al mattino od il tardo pomeriggio, vietato fotografare o filmare. A Mina Zayed, oltre l’estremità nord-orientale della Corniche, affacciato sulla Dhow Harbour, si raggiunge in taxi. Shopping Malls Marina Mall. Se quello che ti aspetti è uno dei fantasmagorici malls di Dubai sei fuori strada. Non solo architettonicamente è assai poco significativo ma i prezzi qui non sono particolarmente bassi. Ed anche la torre di osservazione che svetta sul complesso non giustifica la visita. Se viaggi con dei bambini puoi abbinare la visita del mall a quella dell’Abu Dhabi Heritage Village, la ricostruzione, molto turistica ed un po’ sopravvalutata, di un villaggio costiero di una volta. Per chi non ha mai visto un cammello od una tenda beduina. Abu Dhabi Mall. Di spettacolare non c’è nulla, ma se sei ad Abu Dhabi e vuoi fare un po’ di shopping è il posto più comodo dove venire, si trova sulla Second Street nella Tourist Club Area, attaccato al Beach Rotana Hotel . Khalifa Center. Piccolo, si gira velocemente, in vendita souvenirs come cuscini, tappeti, pipe sheesha ed altri oggetti dell’artigianato locale. Sulla Second Street, dall’altra parte della strada rispetto all’Abu Dhabi Mall. Madinat Zayed Shopping & Gold Centre. Non aspettarti né architettura tradizionale e nemmeno la pittoresca atmosfera del Gold Souq di Dubai. L’aspetto non è granché ma è frequentato dai locali e se vuoi comprare oro è il miglior posto di tutta Abu Dhabi. Nel quartiere di Madinat Zayed, vicino all’incrocio tra Electra Street e New Airport Road. The Souk Qaryat at Al Beri. L’architettura è piacevole e con i suoi canali artificiali ricorda vagamente il Souq Madinat Jumeirah di Dubai. Ma è lontanissimo dal centro, non ha vicino una bella spiaggia come quella di Jumeirah e nemmeno la vista su un edificio di impatto come il Burj Al Arab. Tra i 2 ponti (Maqta e Musaffah Bridges) che immettono sull’isola di Abu Dhabi, a metà strada per l’aeroporto. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes THE MAP 8 Saadiyat & Yas Islands Il Futuro di Abu Dhabi: I Musei di Saadiyat E’ a Saadiyat Island che sorgeranno i musei e la NEW Abu Dhabi. Ma il faraonico progetto è solo agli inizi, a parte gli hotels ed il beach club ad oggi è stato completato solo il Visitor Center, Manarat Al Saadiyat. Ecco cosa si prevede per il futuro. Yas Island: Ferrari World & Marina Circuit Louvre Abu Dhabi. Una candida cupola bianca per il nuovo museo delle arti. Sembra che Abu Dhabi abbia acquistato dalla Francia il diritto di utilizzare per 30 anni il nome Louvre, ospitando a rotazione le opere più famose che ora dimorano a Parigi. Progetto di Jean Nouvel, inaugurazione prevista per il 2015. Zayed National Museum. La storia degli Emirati Arabi e della loro trasformazione sociale ed economica sotto la guida dello Sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, padre fondatore della patria. Disegno Foster+Partners, apertura prevista nel 2016. Guggenheim Abu Dhabi. La nuova opera di Frank Gehry per celebrare l’arte moderna e contemporanea, opening forse nel 2017. Data di apertura sconosciuta invece per il Performing Arts Center di Zaha Hadid ed il Maritime Museum di Tadao Ando. Due delle più famose attrazioni degli Emirati si trovano a Yas Island, a pochi minuti dall’aeroporto di Abu Dhabi ed oltre 30 dal centro. Ferrari World Abu Dhabi. E’ un parco a tema tutto dedicato alla Ferrari. Con una mostra di auto ma soprattutto tante adrenaliniche attrazioni. Molte sono rivolte alle famiglie ma non mancano quelle strettamente consigliate solo agli adulti, la più spettacolare è Formula Rossa, delle montagne russe lunghe 2 chilometri dove si raggiunge una velocità di 240 km/h in soli 4.9 secondi. Per quanto super tecnologico rimane un parco dei divertimenti, visitalo solo se sei amante di posti del genere. E se hai bambini al seguito. Yas Marina Circuit. Se ti avanza tempo, sei un appassionato di motori e non sei mai stato in un circuito, ad Abu Dhabi hai l’occasione di vederne uno da molto vicino. Volendo (e pagando) puoi anche essere portato a spasso a 300 kmh su una vera Formula 1 modificata per accogliere un passeggero. Per avere un colpo d’occhio fenomenale sul circuito senza pagare nulla puoi entrare liberamente (non durante gli avvenimenti sportivi, ovvio) al famoso Hotel Viceroy Yas Abu Dhabi. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved Learn Our Planet. Travel Guides for Booking and Educational Purposes SAFETY & CULTURAL TIPS Is It Safe? Si, Abu Dhabi ed il resto degli Emirati Arabi sono un posto sicuro dove viaggiare. La microcriminalità è quasi sconosciuta e difficilmente ti succederà qualcosa o ti troverai in situazioni di pericolo. Mi è capitato di prendere l’autobus la sera tardi o camminare col buio lungo vie semi deserte senza avvertire mai la minima situazione di disagio. Ramadan, Dos and Don’ts Viaggiare durante il Ramadan influenza fortemente il modo in cui si vive la propria giornata ad Abu Dhabi e nel resto degli Emirati Arabi. Non sottovalutare la cosa, ci sono delle regole rigide a cui devi attenerti. Negli Emirati Arabi durate il Ramadan non si mangia, non si beve (neanche l’acqua) e non si fuma in pubblico dall’alba al tramonto. Non è una semplice indicazione di comportamento a cui attenersi, è una legge. E salvo i bambini più piccoli vale per tutti, non ci sono eccezioni. Per luogo pubblico si intendono le strade, i malls, la spiaggia ed anche l’area piscina del tuo hotel. Durante il giorno sono chiusi, per legge, i bars e ristoranti situati lungo le strade della città ed all’interno dei centri commerciali. I pochi aperti permettono il take away ma non il consumo all’interno del locale. Aspettati inoltre di trovare chiusi gran parte (se non la totalità) delle eateries del tuo hotel, incluso tutti i beach ed i pool bars. Ristoranti e bars tornano operativi a partire dalle 18/19. Le eccezioni sono pochissime. Solamente gli alberghi più grandi, lussuosi e con più ristoranti hanno generalmente almeno un ristorante aperto dove i non mussulmani possono nutrirsi. Ma sempre in posizione discreta, non molto in vista. Niente musica, danze e balli durante il Ramadan, molti clubs rimangono chiusi. Diversi negozi rimangono aperti tutto il giorno, incluso parecchi situati all’interno dei centri commerciali. Ma non tutti, alcuni, soprattutto i negozi di strada, rimangono chiusi per buona parte del pomeriggio per riaprire al tramonto e stare poi aperti fino a tardi la sera. I super markets sono invece sempre aperti e regolarmente operativi, potrai acquistare qualsiasi cosa sia in vendita. Durante il Ramadan tutti tengono un profilo più basso, ci si veste in modo poco appariscente, le donne locali si truccano di meno. Si lavora anche di meno, è normale che gli orari di molti uffici vengano ridotti, tienine conto se devi fare delle pratiche o viaggi per lavoro. Ma come fare a bere o mangiare qualcosa durante il giorno? Se non sei mussulmano e non sei tenuto al digiuno hai due possibili alternative. Se il tuo hotel offre il room service allora utilizzalo e consuma pasti e drinks all’interno della tua camera. Oppure cerca un supermercato, acquista e poi rientra in hotel. E la Sera? Dopo il tramonto le cose cambiano e l’iftar (il termine del digiuno) è celebrato con un’atmosfera gioiosa e grandi buffet. Una caratteristica sia di Abu Dhabi che di Dubai sono le tende allestite nei giardini di molti alberghi dove la sera vengono proposti i grandiosi iftar buffets, di solito a prezzo fisso. E l’Alcol? Ad Abu Dhabi puoi bere alcol solo ed unicamente in alcuni selezionati bars e ristoranti all’interno degli alberghi 5 stelle e di alcuni 4 stelle. E nemmeno in tutti. Niente alcol nei ristoranti che si affacciano sulla strada o nei centri commerciali, per quanto lussuosi e costosi possano essere. Durante il Ramadan le cose si fanno ancor più restrittive e durante il giorno è praticamente impossibile ordinare anche una semplice birra. Durante il Ramadan l’alcol viene servito solo la sera. Ma niente alcol ai buffet dell’iftar. Acquistare alcol nei supermercati (quelli che lo vendono, come Spinneys) è permesso ai residenti stranieri non mussulmani con almeno 21 anni ed in possesso di una speciale licenza. Quindi come turista difficilmente potrai acquistare birra, vino od altri alcolici. In ogni caso ricorda che è proibito dalla legge bere alcol in strada, in spiaggia ed in qualsiasi luogo pubblico. Photos from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Copyright © learnourplanet.com - All Rights Reserved Last Update: June 2013 9
Documenti analoghi
Opportunità Abu Dhabi
ufficiali da18 buche, affacciato sul mare
e disegnato dal leggendario Gary Player.
Ci sono inoltre due magnifici resort con
vista sul mare, Park Hyatt Abu Dhabi e
The St. Regis Saadiyat Island Reso...