Tecnico Ergonomo Ciclismo

Transcript

Tecnico Ergonomo Ciclismo
Italian
Cycling
School
Italian Cycling School
CORSO TEC
TECNICO ERGONOMO CICLISMO
Operatore Professionale in Biomeccanica Applicata al Ciclismo
Obiettivi generali
L’ICS ha come obiettivo quello di creare tecnici professionisti capaci di operare in ogni ambito e specialità del
ciclismo dal settore amatoriale a quello professionistico. L’obiettivo del corso Tecnico Ergonomo Ciclismo (TEC) è
quello di trasmettere conoscenze e competenze specialistiche finalizzate a ottimizzare la posizione in sella del
ciclista per il miglioramento di comfort e performance. Non solo, le stesse conoscenze e competenze permettono al
tecnico di guidare con professionalità i propri clienti alla scelta di telaio e componenti ideali.
Contenuti del corso
Il corso per Tecnico Ergonomo Ciclismo (TEC) prevede un programma di formazione completo su ogni ambito
della ergonomia e bio-meccanica della bicicletta strada e mtb e time trial (crono e triathlon).
Il programma sarà sviluppato su work-shop (sessioni) di aggiornamento pratico dove ogni tecnico ha la possibilità
apprendere e mettere in pratica le nuove conoscenze e abilità. I workshop saranno altresì affiancati da moduli di
formazione e aggiornamento a distanza finalizzati a preservare nel tempo un alto profilo professionale con
competenze elevate e al passo con le evoluzioni tecnologiche del settore.
La guida operativa continuamente aggiornata sarà il riferimento professionale per ogni tecnico certificato dall’Italian
Cycling School.
Livelli del Corso
L’ ICS offre 3 livelli di specializzazione del curriculum TEC - Tecnico Ergonomo Ciclismo con possibilità di
perfezionare la formazione con master specifici per argomento, road, mtb, crono e triathlon:
•
•
•
TEC di Primo Livello – Modulo 1
TEC di Secondo Livello – Modulo 2
TEC di Terzo Livello – Modulo 3
•
Masters di Specialità
o Road – singole specialità
o MTB
o Time Trial (crono)
o Triathlon
Attestato
A conclusione del test finale ai corsisti viene rilasciato l’Attestato TEC - Tecnico Ergonomo Ciclismo sul Livello
raggiunto. Inoltre, già dopo il primo livello di formazione ogni tecnico sarà inserito nell’elenco dei tecnici certificati
dalla scuola con il proprio personale curriculum. I Tecnici Ergonomi Ciclismo certificati dall’Italian Cycling School
usufruiscono anche dell’iscrizione all’Associazione Biomeccanica Ciclismo entrando di diritto nell’elenco degli
operatori professionali di biomeccanica applicata al ciclismo.
Destinatari
Il corso di Tecnico Ergonomo Ciclismo (TEC) è dedicato a tutti coloro che si occupano di ottimizzare comfort e
performance del ciclista attraverso il miglioramento dell’interazione uomo bicicletta: studiosi del movimento (laureati
in scienze motorie, medici dello sport), tecnici di ciclismo, allenatori, ciclo-meccanici.
Requisiti di Accesso
Il requisito principale è quello della passione e della volontà di imparare un protocollo operativo utile al miglioramento
di comfort e performance del ciclista ad ogni livello e specialità di pratica diventando professionista del settore. Non
sono richiesti di titoli di studio specifici.
Classi da 12 Unità
Per fornire la massima qualità didattica possibile, il numero di partecipanti è limitato a 12 persone.
Docenti
I docenti della scuola sono operatori qualificati con pluriennale esperienza di tecnici ergonomi come operatori in
biomeccanica applicata al ciclismo. Coordinatore Tecnico del Corpo Docente è il Prof. Fabrizio Fagioli
Programma del Corso
Vedi Programma Allegato
Materiale del Corso
I partecipanti al corso riceveranno il seguente materiale tecnico:
- Manuale operativo del Tecnico Ergonomo Ciclismo (TEC) con le linee guida e le informazioni necessarie per
predisporre e gestire e offrire consulenze e servizi di assistenza biomeccanica applicata al ciclismo. Ogni capitolo e
argomento è chiaramente definito e comprensivo di schemi esplicativi con suggerimenti pratici per attrezzature ed
esigenze operative.
- Abbonamento semestrale a Softvelo_Basic software professionale biomeccanico per ciclismo accessibile online
all’indirizzo http://www.softvelonline.it da qualsiasi computer con un account personale e riservato. Softvelo
permette di Inserire, Elaborare ed Archiviare le misure del ciclista e della bicicletta: ricerca taglia ideale, misure
telaio ideale, regolazioni assetto ideale.
- Poster servizi del livello operativo raggiunto
- Buono di Accesso al Modulo successivo o Master dedicato
Durata del Corso
Ogno modulo prevede 16 ore distribuite su due giornate di 8 ore ciascuna.
Quota di Partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 480,00 + iva, con sconto del 10% per il pagamento effettuato entro 30gg
dalla data d’inizio del corso. Il costo comprende la quota associativa all’Italian Cycling School e quota assicurativa
personale.
La quota non comprende la sistemazione alberghiera; sono comunque previste convenzioni sia per i partecipanti che
per gli accompagnatori.
Modalità di Iscrizione e Pagamento
L’iscrizione deve avvenire con:
• versamento di un anticipo di almeno € 100,00 (il saldo dovrà avvenire all’inizio del corso)
Bonifico bancario intestato a Lionardo sas – Banca CARIM – F. di Cesenatico viale Roma (FC)
IBAN: IT 93 A 06285 24000 000007462098
• Invio del modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte.
Date e Sedi del Corso
•
•
GGMMAA - Corso XXXXXX città, prov., presso il xxxxxxxx in Via xxxx presso xxx
GGMMAA - Corso XXXXXX città, prov., presso il xxxxxxxx in Via xxxx presso xxx
Termini d’iscrizione
L’iscrizione deve avvenire entro e non oltre 10 giorni dall’inizio del corso.
Informazioni e iscrizioni
Segreteria:
Lionardo sas -via dei tigli,1/C – 47042 - Cesenatico – FC / tel. 0547 675940 - fax 0547 678467
e-mail: [email protected] Web: www.italiancyclingschool.com
Scheda d'iscrizione
Scarica la scheda d'iscrizione in formato pdf qui (PDF, 134 KB) .
•
Download:
Programma corso
Modulo d’iscrizione
Modulo di registrazione alla ICS
Corso TEC - Tecnico Ergonomo Ciclismo
Operatore Professionale in Biomeccanica Applicata al Ciclismo
Programma del Corso
o
Modulo 1 _ Antropometria
-
o
Modulo 2 _ Ergonomia degli Appoggi
o
Anatomia Funzionale e Fisiologia Articolare
Misurazione antropometrica
Strumenti di Misurazione
Elaborazione parametri telaio e assetto
Ergonomia degli appoggi piede, bacino, mano.
Ottimizzazione appoggi (tacchette, sella, manubrio )
Modulo 3 _ Ciclometria
Elementi e Analisi Tecnica Telaio
Misurazione Telai
Telai Dedicati
Misurazione Assetto
Regolazione Assetto
o
o
Modulo 4 _ Analisi dell’assetto
- Location di analisi
- Strumenti di analisi
- Piani di Analisi
Modulo 5 _ Video Analisi Biomeccanica
PARAMETRI DI ANALISI
Video Analisi Laterale
Video Analisi Frontale
o
Modulo 6_ Valutazione Posturale del Ciclista
Qualità dell’appoggio plantare
Valutazione Posturale Statica del Ciclista
Valutazione Posturale Dinamica del Ciclista
o
Modulo 7_ Riequilibrio Frontale
Ottimizzazione dell’appoggio del piede
Riequilibrio Frontale del Ciclista
o
Modulo 8_ Test Dinamico Dinamometrico
- Potenziometro e parametri di analisi
- Flusso dati in streaming
- Protocollo di analisi dinamica
SCHEDA DI ADESIONE
PARTECIPANTE
Cognome
Nome
Indirizzo
CAP
Città
Tel
Fax
PR
E-Mail
C.F
DATI CONTABILI PER LA FATTURAZIONE (se società o diversi dai precedenti)
Ragione Sociale
Indirizzo
CAP
Città
Tel
Fax
PR
E-Mail
C.F
P.I.
Data
Firma e Timbro dell’Azienda
I Vostri dati verranno trattati in forma autorizzata in base al D. Lgs. 196/2003.
Con la presente intendo iscrivermi al Corso TEC - Tecnico Ergonomo Ciclismo, corso di formazione per Operatore Professionale
in Biomeccanica Applicata al Ciclismo e più precisamente ai seguenti livelli:
□
□
□
TEC di Primo Livello –
TEC di Secondo Livello –
TEC di Terzo Livello –
€ 480,00 + iva
€ 480,00 + iva
€ 480,00 + iva
Primo + Secondo Livello 10% sconto - Primo + Secondo + Terzo Livello 15 % sconto
L’ iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della scheda compilata in ogni suo campo (via FAX allo (+39) 0547.675940 , o a
[email protected]) unitamente alla fotocopia della ricevuta di avvenuto versamento della quota.
Annullamento dell’iscrizione
E’ attribuito a ciascun partecipante il diritto di recesso ai sensi dell’art. 1373 C.C., che dovrà essere comunicato via fax allo 0547 678467 entro una settimana antecedente l’inizio del corso. In
caso contrario la quota versata verrà trattenuta a titolo di rimborso delle spese sostenute per l’organizzazione del corso. Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di 8 iscritti, Italian
Cycling School si riserva la possibilità di posticipare la data del seminario. Italian Cycling School non è responsabile di eventuali variazioni e/o annullamento della data prevista per il seminario
causata da eventi atmosferici o eccezionali di altro tipo.
Nota:
Si raccomanda ai partecipanti di munirsi di abbigliamento da ciclismo completo di scarpe o in alternativa di indumenti sportivi
comodi e si richiede la disponibilità a sottoporsi alle misurazioni durante la parte pratica.
Tecnico Ergonomo Ciclismo
Operatore Professionale in Biomeccanica Applicata al Ciclismo
Manuale Operativo
Indice sintetico
•
Capitolo A: Organizzazione della Scuola ICS Italian Cycling School
•
Capitolo B: Profilo Professionale del Tecnico di Bike Fitting
Programma Corso
o
Modulo 1 _ Antropometria
-
o
Modulo 2 _ Ergonomia degli Appoggi
o
Anatomia Funzionale e Fisiologia Articolare
Misurazione antropometrica
Ergonomia degli appoggi piede, bacino, mano.
Elaborazione parametri telaio e assetto
Ottimizzazione appoggi (tacchette, sella, manubrio )
Modulo 3 _ Ciclometria
Elementi e Analisi Tecnica Telaio
Misurazione Telai
Telai Dedicati
Misurazione Assetto
Regolazione Assetto
o
o
Modulo 4 _ Analisi dell’assetto
- Location di analisi
- Strumenti di analisi
- Piani di Analisi
Modulo 5 _ Video Analisi Biomeccanica
PARAMETRI DI ANALISI
Video Analisi Laterale
Video Analisi Frontale
o
Modulo 6_ Valutazione Posturale del Ciclista
Qualità dell’appoggio plantare
Valutazione Posturale Statica del Ciclista
Valutazione Posturale Dinamica del Ciclista
o
Modulo 7_ Riequilibrio Frontale
Ottimizzazione dell’appoggio del piede
Riequilibrio Frontale del Ciclista
o
Modulo 8_ Test Dinamico Dinamometrico
- Potenziometro e parametri di analisi
- Flusso dati in streaming
-
Protocollo di analisi dinamica
Appendice A - Elenco degli strumenti
Appendice B - Glossario
Appendice D - Tabelle Telaio
Appendice E - Modulo di misurazione bicicletta
Appendice F – Correzioni di testo Manuale operativo
Capitolo A: ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
• STRUTTURA DEL CORSO
• A chi si rivolge
• STRUTTURA Didattica CLASSE
o dimensione
o struttura lezione
o sede e location
o piano di studi
• SELEZIONE ISTRUTTORE
o Responsabilità del personale
o Assistenza al Personale
o Compenso personale
• Promuovere e Commercializzare la SCUOLA
o In Store Promotion
o Giornale
o Direct Mail
o Newsletter
o Segnaletica
o Elenco Telefonico
o Internet
o TV & Radio
o Promozione diretta a squadre, club e organizzazioni
o Word of Mouth Marketing
o ai gruppi speciali
o Comunicato Stampa & Campione
• Politiche del negozio E REGISTRAZIONE
o Modulo di registrazione
o Modalità di Pagamento
o Cancellazione dello studente
o Conservare Cancellazione
o Limiti di età dei partecipanti
o Responsabilitàcivie
o Prevenzione e sicurezza
• Responsabilità Rinuncia
• Modulo Presentazione
• Modulo Esame biciclette
• Certificati di Completamento
• Attrezzature e Forniture
• Calendario
Capitolo B: INSEGNANTI della ICS
• RUOLO DI ISTRUTTORE
• REQUISITI DI ISTRUTTORE ICS
• UTILIZZO DEL LIBRO TESTO Manuale Operativo ICS
• Aggiornamento Manuale Operativo ICS
• Pianificazione didattica
• Supporti Video
• Contenuto didattici e capacità dello studente
• Aspetti di SICUREZZA CLASSE
• PREPARAZIONE PER UNA SESSIONE DIDATTICA
• stili di apprendimento
• INCONTRO CON LA CLASSE PER LA PRIMA VOLTA
• INSEGNAMENTO COMPETENZE
• DIMOSTRAZIONE COMPETENZE
• Discussione COMPETENZE
• LABORATORIO DI Competenze Pratiche
• LAB OUTLINE
• FEEDBACK POSITIVO
• Gestire le situazioni DIFFICILI
• CONCLUSIONI DIDATTICHE E SINTESI
• SESSIONE DI VALUTAZIONE
• SINTESI
Appendici