Tendenze dal Sol levante in periodo di crisi

Transcript

Tendenze dal Sol levante in periodo di crisi
 Tendenze dal Sol
levante in periodo
di crisi: profili nuovi
consumatori e tendenze
negli acquisti di moda
PROFILO CONSUMATORE: L’esercito degli erbivori - Sōshoku
danshi
A Tokyo, c’è un esercito di dolci uomini con capelli stirati e jeans
aderenti : questi sono i cosiddetti “erbivori” eterosessuali, ma poco
interessati ai “piaceri della carne”.
Ricercano il silenzio, la vita non competitiva, si concentrano sulla
famiglia e gli amici, rifiutano i dettami
del maschio macho
tradizionale giapponese.
Intervistato, uno studente di economia che si autodefinisce erbivoro
dice : “Non prendo l'iniziativa con le ragazze, non parlo con loro”, dice
imbarazzato. “Ok se una ragazza parla con me, ma io non faccio mai il
primo passo”.
Diverse ricerche dichiarano che il 60% dei giapponesi dai vent'anni alla
trentina si definisce “erbivora”. Il loro show televisivo è Otomen
(ragazzo effeminato). Il protagonista è un esperto di arti marziali ed è
il ragazzo più falso della scuola. Le sue passioni segrete sono il cucito,
fare i dolci e rammendare vestiti per gli animali di pezza.
Il titolare di un salone di bellezza di Harajuku negli anni ha visto
sempre più clienti che definisce “più modesti, con meno richieste,
quasi passivi; loro accettano quanto gli viene detto”. Ha notato
che oggigiorno domandano più trattamenti tipicamente femminili.
“Facciamo sopracciglia e trattamento del viso per uomini e il
rimodellamento delle sopracciglia è molto in voga tra gli studenti del
liceo” .
Maki Fukasawa, la maggior esperta di erbivori, sostiene che esprimano
una ribellione verso la generazione di impiegati dei loro genitori,
consci di girar le spalle ai canoni vigorosi e consumistici della loro
epoca. Il loro avvento porterà cambiamenti positivi: magari hanno
meno senso competitivo, ma hanno un forte senso di comunità
e di famiglia, cosa che a loro è venuta a mancare crescendo.
“Provano una sorta di repulsione verso le generazioni più vecchie e non
vogliono avere il loro stile di vita, e il loro impatto sull'economia è
molto grosso. Ora fanno molta notizia per via delle basse vendite,
specialmente sui prodotti quali automobili e alcolici.
In un certo senso, i loro padri trascurano le loro famiglie. Erano così
immersi nello stile di vita dell'impiegato giapponese, uscendo ogni
notte col loro capo, che gli erbivori si chiusero nei loro famigliari e
amici”, dice Fukusawa.
Ma c'è paura per la finanza e l'impatto sociale degli erbivori. Il loro
basso livello di acquisto e la mancanza d'interesse per il sesso
invoca due dei più grandi problemi del Giappone: l'economia
senza luce e il declino delle nascite. Amano essere amici con le
donne, ma per molti di loro nulla di più.
C'è anche un'etichetta per il potere lavorativo economico al femminile,
donne che sanno ciò che vogliono, “donne carnivore”. Con gli uomini
erbivori e le donne carnivore, sembra che la terra dei samurai, lottatori
di sumo e delle geisha si affacci a uno scenario totalmente nuovo.
PROFILO CONSUMATORE :Gli Hikikomori: nuovi adolescenti
è un termine giapponese che sta ad indicare un fenomeno
comportamentale riguardante gli adolescenti e i giovani postadolescenti in cui si rigetta la vita pubblica e si tende ad evitare
qualsiasi coinvolgimento sociale.
Si tende quindi ad isolarsi chiudendosi nelle proprie case e
interrompendo ogni genere di rapporto con gli altri, fuori dalle mura
domestiche.
L'hikikomori diventa schiavo della propria vita sedentaria, gioca con
videogiochi e guarda la televisione durante tutto il proprio tempo
libero. L'unico mezzo di comunicazione che usa è internet, con cui si
crea un vero e proprio mondo tutto suo, con amici conosciuti online.
Molti casi nascono per via di disavventure scolastiche o lavorative
oppure per problemi di carattere psicologico.
Secondo una stima del Ministero della sanità giapponese il 20% degli
adolescenti maschi giapponesi
sarebbero hikikomori. In realtà
sembrerebbe che questo "stato" affligga non soltanto i ragazzi,
ma anche le ragazze.
Numero :
1.630.000 (in crescita)
Eta Media :
30,1 anni (in crescita )
Il Piu Giovane :
13 anni
Il Piu Vecchio:
52 anni
Permanenza
nello
Hikikomori media
stato
Di
Permanenza Piu Alta Riscontrata
:
8,95 anni
25 anni
TENDENZE: Fast fashion: Moda “veloce”..
La crisi mondiale è arrivata anche in Giappone e la moda ha risposto
con il “fast fashion” cugino del fast food nel settore alimentare.
La rapida crescita dei marchi più giovani, a basso costo sta segnando il
passo del settore moda. Sono stati entrambi lanciati in Giappone nel
2008/2009 i marchi H&M e Forever 21; Uniqlo invece ha riscoperto
i suoi marchi a basso costo g.u. e Fast Retailing
I consumatori hanno risposto alla crisi passando ai marchi
economici del fast fashion e all’abbigliamento della GDO.
I prodotti offerti da questo tipo di negozi erano visti come fuori moda e
dozzinali ma ora, i giovani vedono positivamente il basso costo e
la reperibilità di questi capi, diventati più desiderabili grazie ad
un rapido miglioramento del design e del marketing iniziato
proprio con la recessione.
Lo sforzo del consumatore sarà quello di rendere originale e particolare
un prodotto di massa.
Un paio di curiosità :
1. a Ginza (la via Condotti di Tokyo) nel negozio storico di Louis
Vuitton ora c’è Gap una catena Fast Fashion americana. E’ quindi
diventato difficile per i grandi brand sostenere i costi di certe zone
in relazione alla mutata capacità di spesa del cliente.
2. Inoltre nei negozi si stanno diffondendo i cartelli in doppia lingua
(giapponese e cinese) e vengono accettate anche le carte di credito
di circuiti bancari cinesi….
“Ayumi”-Corrispondente
Management
Italia-Giappone
Moda-Brand