scaricabile

Transcript

scaricabile
FOTOGRAFIA
L’ISOLA FOTOGRAFICA
Narbolia
3-12 Settembre 2010
2
Introduzione
3
Il Progetto in sintesi
4
Ospitalità e Logistica
Attrezzature e Dotazioni
5
Programma e Costo
6
Altre Annotazioni
7
Note Biografiche
Melagrana
Erika Cuscusa
Enrico Fedi
Franco Casu
http://www.melagrana.org
Introduzione
E’ più difficile.
Richiede più tempo.
Non garantisce migliori risultati.
E allora, perché farlo?
(Ivan Matanle)
La mia Generazione nasce già con le Reflex, meccaniche e
manuali, ma c’è chi ha avuto la fortuna di ritrovarsi in casa una Rolleiflex
o una Leica (o una copia). E quella è stata la sua Scuola.
(Enrico Fedi)
Fotografare con attrezzature degli Anni ‘50 (o degli Anni ‘30), è un
fatto di gusto personale ma è anche un modo di concepire la
Fotografia fatto di attenzione continua alle variabili (tempo, diaframma,
messa a fuoco, profondità di campo, etc.), di concentrazione nel
prevedere l’inquadratura, di allenamento alla lettura quantitativa e
qualitativa della luce, di conoscenza di macchina e obiettivo in uso e di
tante altre cose che, proprio nell’uso costante, costruiscono
automatismi non omologati (e non omologanti), creano il vero Stile
personale.
La tecnologia fotografica si è evoluta a dismisura, ma non ha saputo
aggiungere nulla alla qualità degli elementi fondamentali della Fotografia
(ottiche in primis) che proprio fra gli Anni ‘30 e ‘50 hanno raggiunto la
perfezione. Solo automatismi e gestione computerizzata
dell’esposizione, l’autofocus e poi il digitale.
Ma la Fotografia è rimasta la stessa, e la tecnologia ha solo nascosto le
sue variabili alla ricerca della via facile, a costo della personalità perché
gli algoritmi sono uguali per tutti e altro non fanno che omologare il
risultato.
Ecco il senso di riprendere in mano apparecchiature vecchio stile,
ovvero tornare a conoscere ed assimilare le basi della Fotografia, farle
realmente proprie e, soprattutto, (ri)prendere coscienza di ciò che si
sta facendo.
E se anche, dopo, si torna ad usare una digitale, non sarà più la stessa
cosa.
Il riavvicinarsi alle Origini necessita di uno spazio adeguato, senza
distrazioni, perché l’intuizione fotografica ha bisogno della coda
dell’occhio e anche di suoni, profumi e sapori. E il Diaframma ha
bisogno del suo Tempo, ha bisogno di immergersi nelle situazioni e
nelle luci per poi astrarsi e sedimentare, nel buio illuminato di rosso e
dalla luce che scaturisce dall’ingranditore che proietta i pensieri.
Melagrana • 09124 Cagliari, via Lamarmora, 113 • [email protected]
Erika Cuscusa • Cell.: +39 (329) 313 8720 • [email protected]
Enrico Fedi • Cell.: +39 (328) 956 1178 • [email protected]
.
L’Isola Fotografica - Pagina 2 /7 - Rel. #2.1 del 6 Giugno 2010
Il Progetto ... in sintesi
L’ISOLA FOTOGRAFICA è un Workshop residenziale intensivo di 8 giorni pieni (più il
giorno di arrivo e il giorno di partenza) interamente ed esclusivamente dedicati alla
Fotografia analogica in Bianco e Nero, e basato sull’uso di fotocamere a telemetro,
con ogni partecipante che avrà a disposizione una macchina per tutta la durata del workshop.
Il punto base è immerso nel verde degli ulivi e isolato ma non troppo, a 4 km dal paese
più vicino (Narbolia, San Vero Milis e Riola Sardo) e dal mare (Putzu Idu e S’Archittu), da cui
spostarsi per trovare set fotografici nuovi ogni giorno, per poi tornare e poter sviluppare/
stampare le immagini con una Camera Oscura appositamente allestita e messa a disposizione.
Al centro del Workshop c’è la ripresa dei concetti fondamentali della Fotografia, ovvero
di calcolo quantitativo e qualitativo della Luce, di Tempo/Diaframma (con le relative
accoppiate), e di Messa a Fuoco/Profondità di Campo. Le fotocamere a Telemetro, messe
a disposizione degli iscritti, costringono a pensare ogni scatto perché utilizzare un apparecchio
come la FED 2 (o la Zorkij 1 o 2c, fotocamere russe ispirate alle Leica degli Anni ‘40-’50)
significa dover avere sempre presenti tutti gli elementi in gioco, perché sono macchine prive
di automatismi e, soprattutto, di indicatori.
Per cogliere un’estemporanea si deve tenere sempre sotto controllo la situazione della
luce (con l’esposimetro sempre in mano si finisce col capire la luce anche senza il suo ausilio)
e aggiornare costantemente il settaggio della macchina (Tempo/Diaframma), come pure
tenere sotto controllo lo scenario con l’intento di prevedere la scena e predisporre anche la
messa a fuoco e la profondità di campo.
Dunque allenamento a calcolare le variabili e soprattutto allenamento a pensare per
immagini e luci, a costruirsi l’occhio attento e i propri personali automatismi, quelli che poi (col
tempo) faranno la differenza tecnica e stilistica.
L’ISOLA FOTOGRAFICA si configura come Workshop Intermedio (praticamente
Avanzato) dedicato a fotoamatori e giovani professionisti (i vecchi professionisti hanno già fatto
questo percorso ;-), che abbiano già fatto un adeguato uso di attrezzature analogiche, per cui
abbiano già chiari i fondamenti della fotografia e abbiano un’esperienza almeno di base in
Camera Oscura.
Per i digitalisti puri, ovvero che non abbiano mai lavorato in pellicola, si consiglia di
seguire preventivamente un Corso di Base che includa attività in Camera Oscura.
Il Workshop si basa dunque su sessioni diurne di ripresa, con supporto teorico, alternate
a sessioni serali/notturne di Camera Oscura per lo sviluppo e la stampa degli stessi scatti
realizzati. Sono previste sessioni teoriche durante i tempi morti (pause pranzo, dopo cena,
etc.) e Ie sessioni di Camera Oscura.
L’ISOLA FOTOGRAFICA è un Workshop realmente intensivo (15-18 ore al giorno) in una
sorta di isolamento tematico, per togliere ogni distrazione, ma lascia spazio alla vacanza e lascia
ai partecipanti il decidere se si tratta di un workshop che utilizza la vacanza come scusa per
cercare spunti fotografici ... o viceversa.
Sta ai partecipanti il decidere di seguire le nostre indicazioni. Da parte nostra, siamo
tassativi per il bene della Fotografia, e quanto più seguirete le nostre indicazioni tanto più se ne
avvantaggerà la vostra tecnica.
Ecco perché ... ...
- si sconsiglia l’uso di attrezzature digitali (avrete abbastanza attrezzature analogiche su cui
mettere le mani)
- i televisori saranno spenti (tanto si prendono pochi canali) e tutt’al più sarà tollerata un po’ di
radio. In ogni caso, tutte le mattine ci sarà qualche quotidiano.
- i cellulari, più saranno spenti e meglio sarà (in ogni caso non interromperemo le sessioni)
- ci sarà una connessione a internet ma cercheremo di non lasciarvi tempo per usarla
IMPORTANTE: Artemisia e Gogh sono i veri padroni di casa per cui si sconsiglia la
partecipazione a chi è allergico ai GATTI.
Per la cronaca, Artemisia è una Sorniona Gattina Bianca (o quasi) e Gogh è un Grosso
Gatto Rosso, ed è permesso il dargli la Caccia (fotografica)
Melagrana • 09124 Cagliari, via Lamarmora, 113 • [email protected]
Erika Cuscusa • Cell.: +39 (329) 313 8720 • [email protected]
Enrico Fedi • Cell.: +39 (328) 956 1178 • [email protected]
L’Isola Fotografica - Pagina 3 /7 - Rel. #2.1 del 6 Giugno 2010
Ospitalità e Logistica
I partecipanti saranno ospitati in due piccole case private al centro di un oliveto, con la disponibilità
complessiva di 4 camere più 2 open, e 2 bagni (con doccia) per un totale massimo di 6
partecipanti (minimo 3), nella campagna di Campu Pirastu, fra Narbolia, San Vero Milis e Riola
Sardo (4-5 Km dai paesi e circa 20 Km a Nord di Oristano).
Questo punto base è attrezzato con una Camera Oscura completamente attrezzata a
disposizione permanente per i partecipanti, oltre ad una intelaiatura esterna utilizzabile come Sala di
Posa a luce solare (stile Alinari).
Colazione, Pranzi e Cene saranno preparate dall’organizzazione in loco, utilizzando prodotti
locali e con il supporto esterno di privati (pasta fatta in casa e piatti tipici), e non sono previsti costi
aggiuntivi per le bevande. Il Menu sarà concordato con i partecipanti per tenere conto dei loro gusti
ed eventuali intolleranze alimentari, compatibilmente con i prodotti di stagione.
Gli spostamenti per le riprese avverranno con due auto dell’organizzazione.
Attrezzature e Dotazioni
I partecipanti potranno portarsi la propria attrezzatura analogica (da usare rigorosamente in
manuale, sia per l’esposizione, sia per la messa a fuoco) e possibilmente il treppiede.
L’organizzazione metterà invece a disposizione dei partecipanti una serie di attrezzature e
materiali di consumo comprendenti:
- un corpo macchina FED 2 (fine Anni’50, copia russa della Leica con telemetro di
tipo Contax) con obiettivo 3,5/50mm (passo Leica a vite 39x1) ad uso esclusivo per ogni
partecipante (consegnata all’arrivo e ritirata alla conclusione del workshop)
- un obiettivo 3,5/35mm e 4/135mm con mirino (passo Leica a vite 39x1) a rotazione
- due corpi macchina a telemetro Zorkij* 1 e 2c (copie russe della Leica IIIF) a rotazione
- un corpo macchina Altissa/Altix* con telemetro aggiuntivo Watameter e dotata di un
obiettivo Carl Zeiss Tessar 2,8/50mm a rotazione
- due corpi Zenza Bronica ETRS 645 ognuno dotato di obiettivo 2,8/75mm (più un 2,8/
50mm, un 3,5/150mm e un duplicatore) a rotazione
- una Zeiss Ikon Nettar* 512/2 6x9 a soffietto con obiettivo Novar Anastigmat 4,5/110mm
(fine Anni ‘30) a rotazione
- una Rolleiflex* biottica 6x6 con Tessar 3,5/75mm (del 1959, rullo/pellicola piana) a rotazione
* non disponibili durante le escursioni (solo punto base)
Per chi non avesse (o non potesse portarsi) la propria attrezzatura analogica saranno disponibili
alcuni corpi macchina reflex (Contax, Yashica e Pentax) con varie ottiche oltre ad alcuni treppiedi di
tipo (molto) economico.
Per quanto riguarda la Camera Oscura, è stato allestito un ambiente di circa 4x4mt sempre e a
completa disposizione dei partecipanti (con e/o senza assistenza) dotato di:
- un ingranditore Meopta Opemus 5 fino al 6x6
- un ingranditore IFF Quodgon fino al 6x6
- diversi marginatori fissi (10x15cm, 18x24cm e 20x25cm) e due ad alette mobili (fino al
30x40cm)
- set di bacinelle 24x30cm e 30x40cm
- diverse Tank e spirali Paterson (e/o simili)
Per quanto riguarda i Materiali di Consumo, ogni partecipante ha indicativamente a disposizione:
- 15 pellicole B/N 135/36 di vario tipo e sensibilità (Ilford PanF 50 e Foma 100/400 salvo
disponibilità e/o variazioni concordate con i partecipanti)
- 100 fogli di carta 18x24 baritata supporto pesante a contrasto variabile (FomaBrom)
- 100 fogli di carta 30x40 baritata supporto pesante a contrasto variabile (FomaBrom)
Saranno disponibili anche pellicole 120 di vario tipo e sensibilità (PanF 50,TriXpan 320, Foma 100/
400, etc.) per l’uso condiviso/a rotazione delle Zenza Bronica, Rolleiflex e Zeiss Ikon, oltre a carte
diverse per tipo e formato (comunque non superiore al 30x40cm) da quelle sopra elencate.
Come acidi base per lo sviluppo e la stampa mettiamo a disposizione Kodak HC110
(universale pellicola), Ilford Multigrade (carta) e Ilford Rapid Fixer/Hypam.
Compatibilmente con la disponibilità e le problematiche organizzative, sarà possibile
concordare variazioni sui sopraelencati materiali.
Melagrana • 09124 Cagliari, via Lamarmora, 113 • [email protected]
Erika Cuscusa • Cell.: +39 (329) 313 8720 • [email protected]
Enrico Fedi • Cell.: +39 (328) 956 1178 • [email protected]
L’Isola Fotografica - Pagina 4 /7 - Rel. #2.1 del 6 Giugno 2010
PROGRAMMA
Il Programma è strutturato per offrire spunti fotografici diversi, con possibilità di variazione in base
alle condizioni atmosferiche.
VENERDI’: Accoglienza
Arrivo dei partecipanti e transfer dal’Aeroporto (consigliamo Cagliari-Elmas) a Narbolia Campu
Pirastu. Sistemazione al Punto Base e ambientazione in Camera Oscura.
SABATO: Inizia il gioco
Mattina: Ripresa dei concetti fondamentali della Fotografia e consegna delle macchine a Telemetro
Pomeriggio: IN BIDDA: Seneghe Prima sessione di Riprese in Paesaggio urbano/Architettura in un
paese con un centro storico estremamente caratteristico (e ben tenuto ;-)
Sera: CONTUS SOTTO LE STELLE Agostino Piano ci racconta la Sardegna delle Pietre e delle
Piante ... con arrostita all’aperto.
DOMENICA: Il Ritorno degli Alinari
Mattina: FUEDDAUSU e A LUCI ROSSE Discorsi teorici, Camera Oscura e allestimento della
Sala di Posa a luce solare (in esterni)
Mattina/Pomeriggio: IL RITORNO DEGLI ALINARI Sessione di ripresa nella sala di posa a luce
solare in stile Alinari (la luce diretta del sole modificata tramite mascherature a teli e pannelli
riflettenti)
Sera: A LUCI ROSSE Sessione di sviluppo e stampa delle pellicole della giornata.
LUNEDI’: L’Antico Mare
Mattina: BAGNI FOTOGRAFICI: IL SINIS Passeggiata in spiaggia, Bagni di Sole (sviluppo) e in
Mare (fissaggio), e asciugatura(ma non verrete smaltati).
Pomeriggio: L’ANTICO MARE: THARROS Visita fotografica alle rovine romane aspettando il
tramonto.
Sera: A LUCI ROSSE Sessione di sviluppo e stampa delle pellicole della giornata.
Pranzo al sacco
MARTEDI’: Immaginazione Bucolica
Mattina: IMMAGINAZIONE BUCOLICA Levataccia all’alba per seguire il lavoro di un pastore
con pranzo campestre insieme a lui.
Pomeriggio/Sera: FUEDDAUSU e A LUCI ROSSE Discorsi teorici, analisi delle immagini scattate/
stampate e Camera Oscura.
MERCOLEDI’: Bagni Fotografici
Mattina/Pomeriggio: BAGNI FOTOGRAFICI: S’ARCHITTU Passeggiata in spiaggia, Bagni di Sole
e in Mare.
Sera: A LUCI ROSSE Sessione di sviluppo e stampa delle pellicole della giornata.
Pranzo al sacco
GIOVEDI’: Acqua e Fuoco
Mattina: BAGNI FOTOGRAFICI: SU RIU Passeggiata in spiaggia, Bagni di Sole e Mare.
Pomeriggio: FUEDDAUSU e A LUCI ROSSE Discorsi teorici, analisi delle immagini scattate/
stampate e Camera Oscura.
Pomeriggio/Sera: FOTOGRAFIE DI FUOCO: RAKU Graziella Mastinu in una cottura raku per
fotografare bagliori e vapori di una lavorazione antica
Cena all’aperto nello spazio Raku
VENERDI’: L’Immagine Faticosa
Mattina/Pomeriggio: L’IMMAGINE FATICOSA: CALA GOLORITZE Trekking leggero (poco più
di un’ora senza difficoltà tecniche) per raggiungere una delle cale più belle della Sardegna con
numerosi spunti lungo il percorso e, alla meta, con Bagni di Sole e Mare..
Sera: A LUCI ROSSE Sessione di sviluppo e stampa delle pellicole della giornata (per chi si regge
ancora in piedi)
Pranzo al sacco
SABATO: Il Cestino delle Feste
Mattina: IN BIDDA: NARBOLIA Passeggiata per il paese e visita ad una costruttrice di cestini
tradizionali.
Pomeriggio: FUEDDAUSU e A LUCI ROSSE Discorsi teorici, analisi delle immagini scattate/
stampate e Camera Oscura.
Sera: IMMAGINI CONCLUSIVE
DOMENICA: Saluti e Partenze
Costo di partecipazione tutto incluso: 2.500 Euro
Melagrana • 09124 Cagliari, via Lamarmora, 113 • [email protected]
Erika Cuscusa • Cell.: +39 (329) 313 8720 • [email protected]
Enrico Fedi • Cell.: +39 (328) 956 1178 • [email protected]
L’Isola Fotografica - Pagina 5 /7 - Rel. #2.1 del 6 Giugno 2010
Altre Annotazioni
MELAGRANA ha fatto il possibile per garantire una permanenza “tutto incluso” e, dove possibile,
personalizzata ... salvo richieste esagerate o astruse.
In caso di richieste oltre le sei previste (oper gruppi precostituiti) sarà possibile attivare un secondo
periodo dal 17 al 26 Settembre 2010.
Le variazioni al Programma saranno possibili se tutto il gruppo è d’accordo in quanto, per ovvie
questioni organizzative e didattiche, non è prevista la separazione del gruppo stesso.
I Materiali prodotti nel corso del Workshop (pellicole, provini e stampe) restano di esclusiva
proprietà (intellettuale, fisica e diritti d’uso) dei rispettivi partecipanti/autori.
E’ gradito ma non obbligatorio il regalo di almeno una stampa alle persone che acconsentono a
farsi fotografare nelle diverse situazioni previste dal Programma. In particolare in occasione delle
riprese di Domenica (Sala di Posa in stile Alinari), la sessione col pastore e con la cestinaia.
E’ altresì gradita ma non obbligatoria la messa a disposizione di alcune stampe per
l’Associazione Melagrana a scopo di documentazione e promozione con l’obbligo da parte nostra di
citazione dell’Autore.
In ogni caso la partecipazione al workshop implica automaticamente la liberatoria per l’uso di
immagini di documentazione/back stage del Workshop stesso, da noi realizzate durante le sessioni di
lavoro.
I Materiali di Consumo in dotazione ai singoli partecipanti prevedono circa 50-60 scatti al giorno
(più gli eventuali in medio formato condiviso) tenendo conto che, giorno per giorno, dovrebbero
essere tutti sviluppati con alcune immagini stampate per poterle analizzare e discutere.
Inoltre, la metodologia del Workshop prevede che ogni scatto venga adeguamente pensato
evitando la pratica, digitalmente diffusa, dello scatto selvaggio. In ogni caso ci sono ulteriori scorte di
pellicole e carta rispetto a quelle inizialmente assegnate, senza sovrapprezzo.
I partecipanti che seguono regimi alimentari specifici e/o affetti da idiosincrasie e sensibilità a
determinati alimenti devono comunicarcelo all’atto dell’iscrizione in modo che possiamo apportare
le adeguate modifiche al Menu e/o la predisposizione di Menu alternativi, sempre e comunque nel
reciproco rispetto tenendo conto che pranzi e cene costituiscono importanti momenti di
discussione (fotografica e non alimentare ;-) collettiva.
E’ altresì gradita la segnalazione di eventuali e specifiche preferenze tenendo conto che pranzi
e cene vengono preparate in casa e non è prevedibile la preparazione di 6 Menu diversi ogni volta.
IMPORTANTE Chi è soggetto a cure farmacologiche, temporanee o permanenti, è tenuto a
dotarsi di dosi sufficienti per l’intero periodo ed è comunque pregato di avvertirci tempestivamente
in modo che si possa verificare la disponibilità di tali farmaci nelle Farmacie locali e poter contare su
scorte di riserva (smarrimento/deterioramento della dotazione personale, etc.).
Melagrana • 09124 Cagliari, via Lamarmora, 113 • [email protected]
Erika Cuscusa • Cell.: +39 (329) 313 8720 • [email protected]
Enrico Fedi • Cell.: +39 (328) 956 1178 • [email protected]
L’Isola Fotografica - Pagina 6 /7 - Rel. #2.1 del 6 Giugno 2010
Note Biografiche
MELAGRANA nasce di fatto nel 2008, da un’idea di Erika Cuscusa e Enrico Fedi, volta a
creare una struttura organizzativa finalizzata al recupero e alla diffusione della Cultura
dell’Immagine, con uno specifico riferimento alla Fotografia tradizionale ma con lo sguardo
verso le nuove tecnologie Photo/Video/Audio e Telematiche (Internet & Co.).
Le diverse specificità e competenze dei fondatori permettono a Melagrana di rispondere
alle più diverse esigenze, e non solo in ambito Foto/Video. In pratica, questo comporta un
occhio qualitativo particolare non solo alle immagini in sé ma anche e soprattutto alla loro
destinazione d’uso.
ENRICO FEDI, nato a Prato nel 1960, è fotografo professionista dal 1983, specializzato in
Fotografia di Scena e di Moda con diversi progetti sperimentali (Sguardo Curvo, Immagini in
Trasparenza, LuciMiste, etc.), e ha lavorato a Firenze, Barcellona, New York e Cagliari dove,
dal 1994, si occupa anche di Comunicazione Istituzionale e Politica. Ha lavorato a più riprese
con l’Università di Cagliari, con numerosi collaborazioni in ambito universitario nazionale e
internazionale, con la Provincia di Firenze e con diversi ministeri.
Si è occupato, a più riprese, di programmazione radiofonica e televisiva oltre che di
editoria, di organizzazione culturale e di spettacolo, e di produzione video (autore e
produttore di 14 Video). Ha esposto a Firenze, Barcellona, Reus e, recentemente a Cagliari e
Montresta.
Nasce fotograficamente con una biottica Rolleiflex che non ha mai dismesso e, da alcuni
anni, sta usando sistematicamente e per qualsiasi lavoro copie russe della Leica (Zokij e FED)
e a soffietto (Zeiss Ikon Nettar 512/2), con cui ha completato Montresta: Archivio Dinamico
(insieme a Erika Cuscusa) e con cui sta preparando la sua prossima esposizione (Gli Anni ‘50...
50 anni dopo).
ERIKA CUSCUSA, nata a Oristano nel 1977, è laureata in Scienze Politiche, si occupa di
Fotografia dal 1999 e di Sociologia visuale dal 2006, con diverse collaborazioni universitarie in
ambito nazionale.
L’attività fotografica è legata ai suoi interessi socio/antropologici verso la cultura sarda,
con un particolare interesse verso le tradizioni, a partire dalle celebrazioni e feste più antiche,
portate in mostra, in varie occasioni, in Sardegna e a Firenze (Istituto Stensen, 2006).
Si occupa anche di produzioni video e di organizzazione culturale, con varie
collaborazioni con altre Associazioni (S’Umbra, Isola del Teatro, etc.).
Fra le sue esposizioni più recenti, Lettur’e Ideali (leggere le immagini e guardare i libri) e
Apparenze Normali (immagini di quotidianità rubata).
Melagrana è anche ...
FRANCO CASU, nato a Cagliari nel 1968, danzatore e performer (ha portato in scena
numerosi spettacoli e happening in Sardegna e a Roma, Bologna e Torino), si occupa di
Fotografia dagli Anni ‘80 con uno specifico interesse verso i concerti, il reportage sociale (aree
di emarginazione), il ritratto e lo studio del corpo.
Ha un forte legame conl’ambiente musicale, con frequentissime collaborazioni in veste
di performer, fotografo e grafico.
Numerose le sue esposizioni in Sardegna (più volte all’ExMa di Cagliari), Roma e Madrid
(è attualmente in corso la Mostra “SuperHeroes” allo spazio ConSentido).
Melagrana • 09124 Cagliari, via Lamarmora, 113 • [email protected]
Erika Cuscusa • Cell.: +39 (329) 313 8720 • [email protected]
Enrico Fedi • Cell.: +39 (328) 956 1178 • [email protected]
L’Isola Fotografica - Pagina 7 /7 - Rel. #2.1 del 6 Giugno 2010