processi di decolonizzazione in asia e africa

Transcript

processi di decolonizzazione in asia e africa
VALERIA PIACENTINI FIORANI
i
PROCESSI DI DECOLONIZZAZIONE
IN ASIA E AFRICA
Milano 2000
INDICE
PREMESSA
7
CAPITOLO PRIMO
IL RISVEGLIO NAZIONALE
1. Il Congresso di Berlino (1885). L'Asia e l'Africa - due realtà
profondamente diverse
2. I rapporti fra dominatori e dominati
3. Aspetti economici del colonialismo e i primi movimenti a contenuto
nazionalistico
15
19
31
CAPITOLO SECONDO
LA LOTTA PER L'AUTONOMIA E L'AUTOGOVERNO.
L'INDIPENDENZA TERRITORIALE
1. Verso un processo di razionalizzazione del mondo moderno
2. Le rivoluzioni asiatiche fino alla Seconda Guerra Mondiale
3. Il Levante e la fascia mediterranea arabo-islamica
39
42
63
CAPITOLO TERZO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
E LE SUE CONSEGUENZE. L'ASIA
1. I nuovi rapporti fra amministratori e sudditi
2. / nuovi stati post-coloniali in Asia
3. La vittoria comunista in Cina. Guerra fredda, patti di contenimento e
non impegno in Asia. Ascesa e crisi del neutralismo
4. / conflitti localizzati: la guerra di Corea. L'Indocina: le due guerre del
Vietnam. Laos e Cambogia
5. Asia ex-Britannica
6. Asia ex-Portoghese
7. Le ultime isole di un passato coloniale
85
89
120
133
148
149
150
CAPITOLO QUARTO
L'EMANCIPAZIONE DELL'AFRICA NERA
1.
2.
3.
4.
La seconda guerra mondiale: territori, culture, eredità
Le indipendenze "istituzionali" dell'Africa Nera
Le indipendenze sanguinose e difficili
Le ultime isole del passato coloniale africano
153
160
178
202
CAPITOLO QUINTO
L'AFRICA MEDITERRANEA E L'EMANCIPAZIONE
DEGLI STATI ARABI E ISLAMICI. LO STATO DI ISRAELE
1. Il Vicino e Medio Oriente. Gli anni dell'immediato dopoguerra.
Indipendenze e tramonto del primato britannico
2. Laricercadi una stabilità interna nell'ambito di una nuova
organizzazione politica e sociale negli stati neo-indipendenti del Vicino
e Medio Oriente: i movimenti "non religiosi" e il partito "secolare" per
eccellenza: il Ba'th. Le esperienze siriana e iraqena
3. La crisi di Suez: l'astro naseriano e la guerrafredda.Il secondo
conflitto arabo-israeliano (1956). La guerra civile nello Yemen.
L'Arabia meridionale e orientale
4. La terza guerra arabo-israeliana (1967). Azioni e contraddizioni nel
Vicino e Medio Oriente
5. Il quarto conflitto arabo-israeliano (1973) e gli accordi di Camp David
(1978). Incertezze e inquietudini dell'ultimo scorcio del millennio
6. Libia e Maghreb (Tunisia, Marocco e Algeria): emancipazione e
indipendenze
7. La tradizione islamica di fronte ai problemi dello sviluppo economico e
sociale
205
214
219
239
243
253
268
CAPITOLO SESTO
ISIAM. ANALISI DEI RISCHI E POSSIBILI RIFLESSI
SULLA SICUREZZA MEDITERRANEA
1. Rivoluzione industriale - Rivoluzione tecnologica - Rivoluzione
informatica e dei media. La dimensione geo-economica della sicurezza
e scelte di politica
2. I percorsi di crescita: il secolo ventesimo e l'accerchiamento
dell'Occidente. L'Isiam al potere: il modello islamico di statualità.
Patto sociale, i termini Religioso-Politico-Sociale ed Economico
293
299
3. Alle radici dell'opposizione islamica. I percorsi di crescita fino all'arco
di crisi degli anni 1970-1980. Scelte e politiche di sicurezza
4. L'arco di crisi: i militari al potere, il nuovo patto sociale e gli anni
1970-1980. Il caso Egitto
5. La fine dell'equilibrio bipolare. Le nuove minacce alla sicurezza
6. Conclusioni: dalla lotta per il potere alla lotta per l'accesso
allaricchezzadel Paese
305
314
330
348
CONCLUSIONE
/ nuovi rapporti di potere:
globalizzazione - modernizzazione = indipendenza?
355
BIBLIOGRAFIA INDICATIVA
373
APPENDICE - DOCUMENTI
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
E IL MEDITERRANEO ORIENTALE
I.
IL
Patto di Londra (26 aprile 1915)
La corrispondenza McMahon-Husein (1915-1916)
per l'entrata in guerra degli Arabi
III.
Accordi franco-britannici per gli Stati arabi o Accordi Sykes-Picot
(9-15-18 maggio 1916)
IV.
Il proclama dello Sceriffo Husein Emiro della Mecca per la rivolta
contro i Turchi (26 giugno 1916)
V.
Accordi di San Giovanni di Moriana (20 aprile 1917)
VI.
La dichiarazione Balfour per la sede nazionale ebraica
in Palestina (2 novembre 1917)
VII. L'Immediato dopoguerra. Delusioni e tradimenti (1919-1921)
Vili. Il XII punto del presidente Wilson sui tenitori dell'Impero
Ottomano (8 gennaio 1918)
IX.
L'articolo 22 del Patto della Società delle Nazioni
(28 aprile 1919)
403
405
433
438
449
451
452
455
456