Lrk Nt - Ygnis
Transcript
Lrk Nt - Ygnis
LRK NT: LA SOLUZIONE IN CONDENSAZIONE PER LE GROSSE POTENZE Mariella Progettista Lrk Nt Caldaia in acciaio con condensatore in acciaio inox 316 Ti, lato caldaia a tre giri di fumo, temperatura costante, da equipaggiare di bruciatore a gasolio o gas Potenza da 530 kw a 3000 kw www.ygnis.it L’evoluzione del sapere LRK NT Caldaia a condensazione per media e grossa potenza Caldaia basso NOx in acciaio con condensatore 0461 Caldaia pressurizzata a tre giri di fumo LRK-NT, con focolare cilindrico per combustione anti-inquinante di gasolio o gas idonea per riscaldamento a bassa o media pressione secondo le Norme DIN 4751 parte 2 (T2/93). Caldaia per conduzione a temperatura scorrevole. Potenzialità della gamma da 4002600KW. La particolare geometria del suo focolare è stata studiata per realizzare sia una combustione a bassa emissione di NOx (rapporto diametro/Lunghezze/Carico termico ridotto) che un funzionamento efficiente conforme alle più moderne prescrizioni tecniche. I valori d’emissione della LRK-NT combinata con bruciatore adeguato sono di gran lunga inferiori ai limiti preiscritti dalla legge in vigore. La lamiera della parete posteriore è stata raddoppiata, come pure i tubi del terzo giro di fumo, per proteggere la parte terminale della caldaia dalla corrosione dovuta alle basse temperature dell’acqua. Questi (artefizi) consentono alla temperatura di mandata un andamento scorrevole a seconda delle effettive richieste della regolazione con una temperatura minima di ritorno in caldaia di 45°C con il gas. Grazie al condensatore integrato si può ottenere un rendimento della caldaia, se si ha una temperatura di ritorno appropriata, con valori vicini al 107% con gas e 104% con olio combustibili. (Calcolato sempre sul PCI). Il condensatore posto sulla parte posteriore permette di recuperare, abbassando la temperatura dei fumi, il calore latente ancora presente nei gas di scarico. A richiesta è possibile avere la caldaia LRK -NT con un sistema di riciclaggio interno dei gas incombusti.(Sistema ARF). I turbolatori, inseriti nel terzo giro di fumo, aumentano sensibilmente lo scambio termico tra fumo ed acqua, riducendo sensibilmente la temperatura dei fumi a vantaggio dell’economia di funzionamento. L’acciaio che costituisce il terzo giro dei fumi è stato scelto per garantire una particolare resistenza alla corrosione. Il portellone frontale è protetto con una coibentazione in fibroceramica refrattaria. Gli eccezionali vantaggi di questo materiale sono possibili per via delle basse conduttività e capacità termica. Grazie alla doppia isolazione, realizzata in lana di vetro, le perdite di irraggiamento sono di gran lunga ridotte. Quale accessorio opzionale, ma importante agli effetti di una conduzione economica e confortevole.E’ prevista una cuffia insonorizzante posta sul frontale della caldaia. La sua installazione permette di ridurre sensibilmente sia la rumorosità del bruciatore che le perdite per irraggiamento. Tutte le caldaie YGNIS qualificate per acqua calda possono essere saldate in loco grazie ad un nuovo metodo di saldatura. Gli elementi principali possono essere agevolmente introdotti nel locale caldaia anche in condizioni di accesso sfavorevoli. La caldaia può essere resa funzionante in un periodo massimo di soli due giorni, poiché si tratta di saldare 4, o 5 elementi già predisposti per la saldatura: risparmio di tempo e trasporto. L’accesso all’interno della caldaia realizzato dal frontale della stessa, permette una pulizia sia del focolare che dei fasci tubieri. Anche la camera posteriore di raccolta fumi è dotata di sportello di pulizia. IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 2 DATI TECNICI LRK-NT 530-895 il basamento è necessario min.100 mm - LRK-NT 1150-3000 il basamento non è necessario LRK-NT 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Potenza utile gasolio (80/60°C) max kW 530 580 630 700 800 895 1150 1300 1650 1900 2500 3000 Potenza termica gasolio max kW 579 627 685 753 869 963 1233 1405 1793 2054 2697 3267 Potenza utile Condensatore gasolio (30/35°C) max 51 48 56 54 70 69 85 108 147 157 201 274 16 20 20 26 26 34 44 44 53 66 91 97 Potenzialità utile gas (80/60°C) max kW 530 580 630 700 800 895 Potenza termica gas max kW 580 642 701 783 892 1005 1282 1447 1834 2124 2788 3337 Potenza utile (30/35°C) max 66 73 79 88 101 113 145 164 208 240 316 377 Condensatore gas min 12 14 14 17 17 28 36 36 41 55 81 81 Lunghezza piede l mm 1580 1695 1695 1880 1880 1975 2314 2314 2674 2854 3096 3356 Larghezza piede b mm 1000 1060 1060 1130 1130 1210 1300 1300 1375 1456 1570 1645 Altezza blocco h mm 1290 1370 1370 1455 1455 1545 1650 1650 1725 1790 1910 2000 Porta caldaia a mm 145 145 145 145 145 145 145 Camera fumi c mm 800 800 800 875 875 950 1105 1105 1155 1360 1360 1360 Alt. mezz. flangia bruc. d1 mm 640 690 690 740 740 790 840 840 875 905 965 1015 Alt. mezz. att. fumi d2 mm 270 240 240 305 305 355 400 400 448 400 435 490 Alt. mezz. flangia ARF d3 mm 1015 1087 1087 1150 1150 1233 1320 1320 1385 1465 1585 1630 Alt. mezz. foro ARF al cappot. d4 mm 215 223 223 245 245 252 270 270 280 265 265 310 Attacchi fumi Ø e mm 200 250 250 250 250 300 350 350 350 400 450 500 Sporgenza tubo f mm 60 60 60 60 60 60 60 60 60 165 165 165 Raccordi mandata/ritorno g DN 100 100 100 100 100 100 125 125 125 150 150 200 Placca Frontale/mezz. andata i mm 150 150 150 200 200 200 238 238 274 292 318 344 Interasse attacchi j mm 950 950 950 1150 1150 1150 1493 1493 1727 1844 2000 2168 Raccordo k mm 80 100 100 115 Distanza mandata/ritorno recuperatore–retro Distanza mandata/ritorno recuperatore Altezza centro flangia ritorno recuperatore m mm 285 285 285 305 305 335 385 385 455 - - - n mm 65 80 80 80 80 100 100 100 125 125 150 150 o mm 405 475 475 560 560 650 720 720 795 780 860 940 Altezza uscita condensato q mm 130 85 85 125 125 165 185 185 235 160 170 200 Raccordo condensa fumi k1 min kW kW 115 125 1150 1300 1650 1900 2500 3000 110 145 110 200 107 200 103 200 100 200 110 DN 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" DN 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" mm 168 183 183 207 207 203 DN 1" 1" 1" 1" 1" 1" 205 205 208 168 166 189 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/4" Lunghezza L mm 2585 2700 2700 2960 2960 3130 3624 3624 4194 4579 4821 5081 Larghezza B mm 1120 1180 1180 1250 1250 1330 1420 1420 1495 1565 1690 1765 Altezza H mm 1370 1450 1450 1535 1535 1625 1730 1730 1805 1870 1990 2080 Cuffia inson. corta A mm 1080 1180 1180 1180 1180 1280 1380 1380 1380 1430 1430 1430 Cuffia inson. lunga C mm 1330 1530 1530 1530 1530 1730 1630 1630 1630 1780 1880 1880 Peso caldaia G kg Contenuto acqua V Litri Perdita lato acqua ∆t = 20K ∆pw mbar Resist. lato fumi gas n = 1,2 1450 1800 1800 2160 2160 2420 2950 2950 3508 4133 5169 5892 565 690 690 840 840 9 18 23 20 26 1020 1430 1430 1855 2170 2755 3240 24 26 33 34 34 35 36 ∆pa mbar 6.64 4.49 5.41 5.51 7.42 5.06 6.51 8.56 9.41 9.09 10.24 9.81 Con riserva di modifica costruzioni/dimensioni IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 3 LRK NT DIMENSIONI Dimensionale Lrk-Nt 21-29 Dimensionale Lrk-Nt 30-32 IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 4 INSTALLAZIONE DELLA CANNA FUMARIA Nella caldaia LRK-NT, i fumi sono raffreddati al di sotto del punto di rugiada in funzione della temperatura di ritorno dall’impianto, e conservano all’interno della camera fumi un’umidità molto vicino al 100%. Per raffreddare i fumi si utilizza un condensatore in acciaio inox trattato per consentire di resistere alle condense acide prodotte soprattutto dall’olio combustibile. Per effetto della condensazione e della bassa temperatura dei fumi, ottenuta grazie a questa tecnica, si ottiene un tiraggio più semplice; nonostante queste condizioni è consigliata un’attenzione particolare al dimensionamento della canna fumaria e del tipo di materiale da scegliere. L’installazione della canna fumaria dovrà resistere agli attacchi dei gas, alle pressioni alle condense prodotte rispettare le esigenze statiche e di sfruttamento. I materiali scelti dovranno essere assolutamente resistenti agli acidi. Le aperture per la pulizia dovranno essere facilmente accessibili e dovranno avere in posizioni di chiusura una tenuta stagna. I vari manicotti di misura dovranno sporgere fuori dall’isolamento. NEUTRALIZZAZIONE I condensati prodotti contengono, a seconda del tipo di combustibile, sostanze più o meno acide che dovranno essere neutralizzate, da un apposito accessorio, prima di venire convogliate nella rete di scarico. In tutti i casi di utilizzo di caldaie a condensazione la YGNIS consiglia l’utilizzo del neutralizzatore, per evitare problemi a lungo termine dovuti alla corrosione delle sostanze acide presenti in tutti i tipi di condense prodotte. Perdite d’arresto LRK-NT Differenza temperatura fumi W 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 780 980 980 1060 1060 1210 1400 1400 1580 1820 2100 2440 Condizioni di misura: Temperatura media acqua di caldaia 70°C Tiraggio all’uscita fumi 0,05 mbar Conversione per altre temperature di caldaia (x) qB(x) = qB70 [(x - 20) : (70 - 20)] Watt IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 5 LRK NT Resistenza lato acqua nel condensatore OSSERVAZIONI: - Raccordi condensatore (visto dal lalo frontale) LRK-NT 21-29 a sinistra (opzionale) LRK-NT 30-32 posteriormente - Allacciamento caldaia e condensatore, vedi installazioni. - Con un funzionamento continuo a condensazione, è consigliato avere le temperature di ritorno al di sotto dei 40°C. per il gasolio, e di 50°C. per il metano. - Funzionamento continuo come recuperatore: temperatura d’ingresso >60°C. con gasolio. temperatura d’ingresso >65°C. con gas. La quantità d’acqua all’interno del condensatore dovrà essere fissata durante la progettazione dell’impianto. Nella maggior parte dei casi è consigliato di lavorare con una quantità d’acqua la più grande possibile in modo tale da ottenere una differenza di temperatura tra ingresso e uscita del condensatore molto basso. La resistenza corrispondente può essere ripresa dal diagramma. CONDIZIONI MARGINALI Importante: la caldaia non dovrà mai essere in funzione senza prima collegare il condensatore. Per esempio, in caso di funzionamento a gasolio se non vogliamo ottenere condense acide, faremo in modo di dimensionare l’impianto con un ritorno nel condensatore al di sopra di 60°C. Il controllo della temperatura dovrà funzionare solo con il condensatore. E’ possibile ordinare il termostato di sicurezza insieme alle caldaie e dovrà essere montato nel manicotto del raccordo di uscita del condensatore e raccordato successivamente alla centralina della caldaia. Funzionamento a carico nominale temperature di ritorno 30°C. potenza condensatore in kw LRK-NT 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Funzionamento a gas kW 50 62 71 83 62 110 132 147 184 224 288 337 Funzionamento a gasolio kW 49 47 55 53 69 68 83 105 143 154 197 267 Funzionamento a carico nominale temperature di ritorno 30°C. IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 6 Grado di rendimento in relazione al carico della caldaia Funzionamento a gasolio Funzionamento a gas Il grado di rendimento della caldaia risulta di: nk = nf - qs (%) Il grado di rendimento di combustione nf è in funzione della temperatura d’ingresso del condensatore. Funzionamento a gas (carico nominale) con alta temperatura 80/65°C 97,6% con bassa temperatura 55/40°C 103,6% Funzionamento a gasolio (carico nominale) con alta temperatura 80/65°C 97,6% con bassa temperatura 55/40°C 99,2% IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 7 LRK NT POTENZA CONDENSATORE / RECUPERATORE Funzionamento a gasolio Recupero di calore per Kg di gasolio leggero in relazione alla temperatura di ritorno e l’ingresso dei fumi Funzionamento a gas Recupero di calore per m3 n di gas in relazione alla temperatura di ritorno e l’ingresso dei fumi IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 8 Condensato prodotto Funzionamento a gasolio Carico caldaia Funzionamento a gas Carico caldaia IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 9 LRK NT LRK-NT 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Camera di combustione Lunghezza di Cam.Comb. FRL mm 1517 1623 1794 1889 2225 2565 2745 2985 3235 Diametro Cam.Comb. FR mm 516 549 614 640 675 712 750 811 870 0,95 1,26 1,68 2,02 2,66 3,27 Volume fumi (secondo DIN 4705) Volume fumi m³ 0,46 0,59 0,79 Portata fumi (gas) CO2=10,3 % Kg/s 0,178 0,194 0,244 0,278 0,311 0,378 0,433 0,488 0,622 0,755 0,955 1,154 Portata fumi (gasolio) CO2=13,2 % Kg/s 0,179 0,206 0,246 0,280 0,314 0,381 0,437 0,493 0,627 0,761 0,963 1,118 Raccordo bruciatore Foro bruciatore Lunghezza Bruciatore Diametro bullonatura min max min max M mm 230 290 300 350 380 400 P mm 160 260 160 260 230 330 Lk mm 330 4 x M12 -15° 400 6 x M12 -15° 450 6 x M16 -15° Raccordo del ventilatore dei fumi (ARF) Diametro foro ARF mm Diametro bullonatura mm 80 80 100 120 140 160 210 4 x M16 - 45° Orientamento bruciatore Raggio di rotazione max R mm 650 670 745 790 820 880 935 1030 1090 Distanza centro caldaia D1 mm 460 485 527 560 600 640 675 737 772 Distanza flangia porta D2 mm 103 103 104 104 97 139 139 139 139 Spessore porta T mm 167 167 168 168 168 234 234 234 234 Sporgenza porta caldaia F mm 35 35 35 35 35 60 60 60 60 IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 10 Installazione Distanza caldaie - Appoggio caldaia LRK-NT 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 1600 1700 1700 1900 1900 2000 2300 2300 2700 2800 3100 3300 Distanza parete frontale D Lunghezza caldaia T mm 1880 1995 1995 2215 2215 2320 2714 2714 3074 3284 3566 3851 Larghezza caldaia b mm 1000 1060 1060 1130 1130 1210 1300 1300 1375 1445 1570 1645 Lunghezza caldaia Larghezza profilo a U mm 21 l mm 1580 1695 1695 1880 1880 1975 2314 2314 2674 2854 3096 3356 S1 mm 50 50 50 55 55 55 55 55 55 55 55 55 d mm 5 0 0 5 5 0 0 0 30 30 30 30 Lunghezza ammortizzatori e mm 274 346 346 346 346 418 562 562 562 562 562 706 Larghezza ammortizzatori S mm 45 45 45 50 50 50 50 50 50 50 50 50 mm 4 4 4 4 4 4 4 4 4 6 6 6 Numero ammortizzatori IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 11 LRK NT Esecuzioni speciali Sono disponibili su richiesta esecuzioni speciali. Le caldaie LRK NT possono essere eseguite con pressioni di funzionamento di 4, 8 e 10 bar. Le dimensioni e dati tecnici sono identici a quelli della serie standard. Pesi per 6 bar LRK NT 21 22-23 1 kg 382 476 2 kg 381 474 3 kg 4 5 24-25 26 27-28 593 606 886 LRK-NT 565LR, LRK, LR-NT, 618 845 21 - 32 90 103 121 136 4.5.4. Versione con ricircolazione dei fumi (ARF) kg 44 44 57 62 Per di collegamento303 veda capitolo 354 6.7. kg 210 dimensioni 268 4.5.5. 29 30 31 32 1151 1345 1638 1944 1106 1301 1590 1772 185 235 255 305 330 75 90 100 120 140 500 640 650 830 915 versione sezionata Versione divisa Anche disponibile come esecuzione speciale è una versione divisa della caldaia. Grazie alle dimensioni inferiori delle parti individuali, questa versione molto appropriata quando Il collocamento caldaia nel locale E' disponibile, come esecuzione speciale, la è versione l'introduzione deldella generatore nelcaldaia locale caldaia è Le parti individuali devono essere saldate insiemedifficoltosa. nel locale caldaia. sezionata. Grazieè difficile. alle dimensioni inferiori delle singole Le varie parti dovranno essere saldate Attenzione:è Questa può essere montata solamente da un specialista con licenza per vasi parti, questa versione molto versione appropriata quando insieme nel locale caldaia da saldare uno specialista. pressurizzati. LRK NT Dimensioni 21 Pyronox22-23 21 LR/LRK 1694 mm 1582 a 24-25 22-23 24-25 26 26 a mm 1582 b mm 1000 c1 mm 661 c1 712 mm 661 740 712 c2 mm 480 c2 mm 552 480 d mm 900 d mm900 900 e mm - f mm 400 h mm 950 i mm 167 m mm167 1075 168 1135 1200 m mm 1075 n mm 1135 1154 1276 1200 n mm 1154 o mm 1276 860 859 1323 1323 1285 1368 937 1368 1010 o mm 860 859 Pesi per 6 bar b 1060 1000 mm e mm f mm h i - 400 mm --- 1880 1694 1130 1060 1880 1975 1130 1210 1210 27-28 27-28 2314 2314 1300 1300 2674 29 30 2674 2854 1570 1645 965 1027 840 779 845 1480 13601555 840 845 1480 1555 1415 1535 1610 690 779 690 900 1000 1000 1070 1070 ----- 1210 1210 1290 1265 1345 1360 1290 445 480 480 1150 168 1150168 1260 1347 950 1000 1085 435 1085 167 937 445 1681285 1010 1265 480 1260 168 168 1426 32 3356 965 905 1027 650650 - 3356 31 3096 875 905 605605 435 32 875 565 - 3096 30 2854 1570 14451645 552 565 --- 31 1375 1445 1375 790790 400 863863 29 740 400 1000 167 mm 1975 234 1415 1345 1535 510 550 1415 1540 480 1347 234 1610 510 575 1610 234 1415 234 550 575 1540 1610 1494 234 1400 1525 234 1590 234 234 1410 1426 1438 1455 1494 1565 14001625 1525 1590 1114 1410 1270 1475 1438 1475 14551475 1565 1625 1270 1475 1475 1475 1114 23278 MH / 21.2.07 1 kg 382 476 593 606 886 1151 1345 1638 1944 2 kg 381 474 565 618 845 1106 1301 1590 1772 5 kg 210 268 303 354 500 640 650 830 kg 92 121 136 185 235 255 305 a preventivo 330 3 IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in 103 un impianto esistente è consigliabile procedere lavaggio chimico a kg 44 44 57 62 75 90 100 120 140 4 mezzo di disperdenti basici. 915 12 23278 RR / 16.10.07 Pesi per 4, 8 e 10 bar su richiesta. Dati tecnici Dati di base EQUIPAGGIAMENTO - Potenza nominale caldaie senza condensatore da 530 a 3000 Kw - Potenze superiori a 3000 kW su richiesta - Pressione di servizio e di prova 6/9 bar - Pressione di servizio più elevata su richiesta - Temperatura massima d’esercizio 95 °C - Flange di partenza/ritorno PN6 - Potenza condensatore vedi tabelle - Corpo caldaia con condensatore e attacco uscita fumi - Sistema uscita fumi - Portellone anteriore caldaia pivotante destra o sinistra con attacco bruciatore - Visore del focolare integrato nel portellone - Attacchi di mandata e ritorno con controfalange viti e bulloni - Raccordi di alimentazione e drenaggio - Serie di turbolatori inseriti nel terzo giro di fumo - Doppia isolazione speciale - Cuffia insonorizzante (opzionale) - Mantellatura su tutti i lati (consegna separata) - Attacco scarico condensato con sifone - Spazzola pulilzia - Istruzioni di funzionamento - Flange condensatore PN6 IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 13 M T RDO 383 Po TB TR caldaia Ygnis Lrk-Nt Circuito regolazione YGNIS DG : La regolazione guida 1 circuito diretto. 1 regolazione DG (RDO 383) B10: sonda esterna 1; B20: sonda esterna 2 (opzione) B11: sonda ambiente (opzione) B12: sonda mandata circuito S25: sonda di controllo mandata circuito (opzione) B10 M11: gruppo gemellare circuito diretto defangatore M11 S25 B12 circuito diretto B11 B20 LRK NT By Pass IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 14 IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 15 M T RDO 383 Po TB TR Circuito regolazione YGNIS DG : La regolazione guida 1 circuito miscelato. 1 regolazione DG (RDO 383) B10: sonda esterna 1; B20: sonda esterna 2 (opzione) B11: sonda ambiente (opzione) B12: sonda mandata circuito S25: sonda di controllo mandata circuito (opzione) B10 caldaia Ygnis Lrk-Nt Y10: valvola miscelatrice circuito M11: gruppo gemellare circuito miscelato By Pass Y10 defangatore M11 S25 B12 circuito miscelato B11 B20 M T RDO 383 Po TB TR caldaia Ygnis Lrk-Nt Circuito regolazione YGNIS DG : La regolazione guida 1 circuito miscelato e produzione di ACS con system D 1 regolazione DG (RDO 383) B10: sonda esterna; B20: sonda esterna 2 (opzione) M11: gruppo gemellare circuito miscelato B10 F H C L L B12:sonda di mandata circuito 1 B11:sonda ambiente remota circuiti S 25: sonda di controllo mandata circuito 1 Y10: valvola di miscela circuito 1 C: scambiatore di calore L: Tee di lavaggio M: termometro defangatore P E D XXX litri P N:sonda bollitore T: ricircolo P: valvola di ritegno Z: vaso d'espansione V: manometro U: pompa ricircolo bollitore F: pompa circuito primario V Z P R M11 E:Pompa di ricarico D: termosonda circuito secondario W: valvola trufotherm O: valvola di sicurezza B12 S25 B11 Ingresso acquedotto O U T B20 Y10 LRK NT IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 16 circuito Miscelato 1 IMPORTANTE! Sostituendo la caldaia in un impianto esistente è consigliabile procedere a preventivo lavaggio chimico a mezzo di disperdenti basici. 17 B10 caldaia Ygnis LRK-NT RDO 383 Po TB TR Y10 Circuito regolazione YGNIS DG+DI : La regolazione guida una cascata ed 1 circuito miscelato. 1 regolazione DG (RDO 383) 1 regolazione DI ( RZM 530) B10: sonda esterna 1; B20: sonda esterna 2 (opzione) B11: sonda ambiente (opzione) B22: sonda mandata circuito S25: sonda di controllo mandata circuito (opzione) M T D-BUS M T By-pass Y10: valvola a farfalla Y20: valvola miscelatrice circuito M21: gruppo gemellare circuito miscelato caldaia Ygnis LRK-NT RZM 530 Po TB TR Y10 Y20 defangatore M21 B11 B20 S25 B22 circuito miscelato
Documenti analoghi
Varial - Ygnis
Anche i vari kit fumi, garantiscono una scelta diversificata
e flessibile a seconda delle esigenze.
Il bruciatore a premiscelazione totale e a modulazione
totale, assicura i carichi termici adeguat...