Piano di studio per la formazione di tecnico di radiologia medica dipl
Transcript
Piano di studio per la formazione di tecnico di radiologia medica dipl
Piano di studio per la formazione di tecnico di radiologia medica dipl. SSS Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione sanitaria e sociale Scuola specializzata superiore medico-tecnica Locarno, 9 agosto 2008 INDICE Pagina Piano di studio 3 1. Organizzazione della formazione 4 2. Svolgimento della formazione 5 3. Condizioni d'ammissione 8 4. Aspetti finanziari, assicurativi e controlli della salute 9 5. Diritti e doveri degli allievi 9 6. Valutazione, promozione e ottenimento del diploma 11 7. Contestazioni 13 8. Entrata in vigore 13 2 Piano di studio Il piano di studio stabilisce i requisiti, le condizioni e la procedura per l’ammissione, gli aspetti tecnici e pedagogici della formazione teorica e pratica, le condizioni per l'ottenimento del diploma federale. Definisce altresì le condizioni assicurative, le misure per il controllo della salute, come pure i diritti e i doveri degli allievi. I nomi comuni relativi a cariche e professioni utilizzati nel presente piano di studio si intendono al maschile e al femminile. Approvazione e riconoscimento della formazione Il programma di formazione è conforme al Programma quadro d’insegnamento approvato dall’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (detto in seguito UFFT). Il titolo rilasciato è un titolo federale. Professione La professione di tecnico di radiologia medica rientra nel campo delle professioni medicotecniche e medico-terapeutiche in ambito sanitario. Il principale campo di attività del tecnico di radiologia medica è quello della radiologia medica e comprende i tre settori della diagnostica, della medicina nucleare e della radiooncologia. Esistono poi ulteriori possibilità di impiego, in campo industriale, nella medicina veterinaria, nella ricerca, come anche nella formazione. Il campo di responsabilità riguarda la parte di radiologia tecnica e include l’esecuzione autonoma di tutti i metodi di tecnica radiologica secondo le prescrizioni mediche. Lo svolgimento dell’attività di tecnico di radiologia medica rende possibile la diagnosi con l’aiuto di processi di rilevamento di immagini, nonché l’uso di apparecchiature ad alta tecnologia a scopi di ricerca e terapia. In questa loro prestazione i tecnici di radiologia medica esaminano ed assistono persone sane, disabili e ammalate, in qualsiasi stato di salute e di qualsiasi età, appartenenti ad ambiti socio-culturali diversi. Grazie al suo comportamento cooperativo, il tecnico di radiologia medica promuove la comunicazione con i pazienti e gestisce le interazioni con il proprio team di lavoro e con gli altri professionisti dell’istituzione in cui opera. Obiettivo della formazione La formazione corrisponde alle direttive emanate dall’UFFT attraverso il Piano quadro elaborato dall’Organizzazione del mondo del lavoro (ODA Santé) in collaborazione con le scuole svizzere che offrono la formazione e ad altri rappresentanti del mondo del lavoro nel campo sanitario. Obiettivo della formazione è portare l’allievo ad assumere il suo ruolo professionale con autonomia, competenza, responsabilità e senso critico. A questo scopo viene impartita una formazione teorica e pratica in alternanza che permette l’acquisizione delle necessarie competenze comportamentali sperimentabili ogni volta in contesti lavorativi specifici. L’allievo, durante il percorso formativo, acquisisce così le abilità e le capacità necessarie indispensabili alla professione. 3 1. ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE 1.1 Il Dipartimento Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite della Divisione della formazione professionale (detta in seguito divisione), adempie alle funzioni generali di pianificazione, di direzione pedagogica e di amministrazione della Scuola specializzata superiore medico-tecnica (detta in seguito scuola). 1.2 La scuola I corsi per la formazione di tecnico di radiologia medica dipl. SSS sono organizzati dalla scuola presso la sua sede di Locarno. Alla direzione è attribuita in particolare: la conduzione della formazione in conformità alle norme stabilite dal Piano quadro federale; l’elaborazione, in collaborazione con la commissione di vigilanza, delle linee direttive per la formazione; la selezione dei candidati; l’applicazione di misure disciplinari; l’allestimento del rapporto annuale e del progetto di preventivo annuale. La direzione rappresenta la scuola verso l’esterno e in particolare con le associazioni professionali e gli altri enti sociosanitari. Si richiamano inoltre le vigenti norme contenute nella Legge della scuola del 1. febbraio 1990. 1.3 La formazione pratica esterna Gli allievi effettuano una formazione pratica in diversi istituti sociosanitari del Cantone, della Svizzera o all’estero. Agli allievi può essere quindi richiesto un periodo di formazione pratica fuori cantone. I dettagli della collaborazione fra la scuola e l’istituzione che offre la formazione pratica sono definiti per iscritto in una convenzione stipulata tra le due parti. Negli istituti di formazione pratica deve essere garantita la presenza di un numero sufficiente di tecnici di radiologia medica diplomati o di personale con formazione equivalente, come pure di una persona responsabile degli allievi. Gli allievi vengono assegnati ai diversi istituti dalla direzione della scuola, tenendo in considerazione gli obiettivi del periodo di formazione e le esigenze organizzative degli istituti e della scuola. All'inizio dell'anno scolastico la direzione presenta ai responsabili dei reparti di radiologia che offrono formazione pratica un piano per la ripartizione degli allievi. Ogni periodo di formazione pratica stabilito dalla scuola porta al conseguimento di obiettivi predefiniti. 1.4 La commissione di vigilanza Il Dipartimento, sentito l’avviso della direzione, nomina la commissione di vigilanza (detta in seguito commissione) composta di nove membri, tra i quali almeno due tecnici di radiologia medica e due medici radiologi. Ne fa parte di diritto il capo dell’Ufficio della formazione sanitaria sociale. Il direttore partecipa alle riunioni senza diritto di voto. La commissione nomina al suo interno il presidente. La commissione è organo consultivo del dipartimento e della direzione e si occupa in particolare: - della verifica dei programmi d’insegnamento; - dell’esame dei risultati ottenuti dagli allievi; 4 - dell’esame delle modifiche del piano di studio; del vaglio del rapporto annuale. 2. SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE 2.1 La formazione L’intero programma di formazione e d’insegnamento teorico e pratico è conforme alle norme stabilite dal Piano quadro federale emanato dall’UFFT. La formazione scolastica é modulare ed è orientata all’acquisizione delle competenze professionali basandosi sulle situazioni d’impiego. Le conoscenze e le abilità sono sempre inserite in un contesto situativo e l’obiettivo della formazione è la capacità di gestire al meglio situazioni e non singole parti di conoscenze o singole abilità tecniche. La formazione è strutturata ed avviene per moduli. Ogni modulo è descritto con chiari argomenti e obiettivi ed è mirato alle competenze professionali. La scuola mette a disposizione degli allievi la relativa documentazione. La durata della formazione è di tre anni, suddivisi in un primo anno di prevalente formazione a scuola e di successivi due anni con formazione alternata scuola e pratica negli istituti (ospedali e cliniche). Allo scopo di garantire che l’apprendimento sia orientato alle situazioni e alle competenze, la formazione comprende l’introduzione del Training & transfer (detto in seguito TT): laboratorio didattico durante il quale gli allievi sono assistiti nell’acquisizione delle loro competenze e stimolati a collegare le loro conoscenze teoriche alla pratica professionale nella simulazione e nell’esercitazione di reali situazioni professionali prima di agire direttamente con il paziente. Il TT, tramite diversi metodi di apprendimento, permette all’allievo di esercitare le capacità e le abilità, nonché i processi standardizzati o complessi in modo vicino alla realtà, ciò sia in presenza che senza l’accompagnamento del docente della scuola. L’allievo vaglia in ambito protetto le proprie competenze sia motorie, sia sociali, sia comunicative, adeguate alle varie situazioni d’impiego. Apprende così ad analizzare e valutare le proprie azioni e a trasferire comportamenti in altre situazioni, a verbalizzare il proprio processo di apprendimento e a compiere analisi su sé stesso e sulle procedure applicate. La scuola stabilisce le date dei periodi di formazione pratica e teorica e collabora con le istituzioni che offrono la formazione pratica nell’organizzazione del TT. Struttura della formazione scolastica: 1° anno 2° anno 3° anno Scuola Stage pratici 30 settimane comprensive di TT ed esami 16 settimane comprensive di TT ed esami 16 settimane comprensive di TT ed esami 14 settimane comprensive di TT 28 settimane comprensive di TT 28 settimane comprensive di TT Vacanze 8 settimane 8 settimane 8 settimane 5 2.2 Formazione abbreviata Gli allievi che comprovano d'avere già acquisito una parte dell’insegnamento possono beneficiare d’una riduzione del periodo di formazione. Le richieste vanno presentate alla direzione della scuola che ne vaglierà i contenuti. 2.3 Obiettivi di formazione 1° anno Durante il 1° anno l’allievo ha la possibilità di appropriarsi della maggior parte delle conoscenze fondamentali della professione, che gli permetteranno poi di apprendere, approfondire e rielaborare tematiche professionali più complesse legate alla scienza medica e radiologica che seguiranno nel corso del secondo e del terzo anno. L’anno scolastico è in prevalenza di formazione a scuola (circa 30 settimane). Gli stage della pratica sono due, il primo per introdurre l’allievo nei mondo lavorativo della radiologia, con obiettivi adeguati, il secondo per acquisire le pratiche della radiodiagnostica di base. In alcuni casi potrebbe anche iniziare lo stage in medicina nucleare che continua durante il 2° anno della formazione. Durante l’anno scolastico verranno impartite lezioni di inglese e di tedesco specifiche che permetteranno agli allievi di inserirsi adeguatamente nei diversi contesti lavorativi e di avvicinarsi a studi importanti pubblicati nelle lingue straniere. Al termine del 1° anno l'allievo deve infine possedere le conoscenze di base per poter sviluppare le competenze necessarie ad affrontare i periodi di formazione pratica più complessi del 2° anno nei diversi settori della radiologia. 2° anno Durante il 2° anno l'allievo aumenta la propria presenza nei luoghi di formazione pratica e svolge l’importante stage in un reparto di medicina nucleare in Ticino, in Svizzera o all’estero. Lo stesso stage potrebbe iniziare già il 1° anno della formazione. Al programma scolastico si aggiungono discipline con contenuti più specializzati e sempre mirate all’acquisizione delle competenze professionali già descritte nel Piano quadro federale. 3° anno Durante il 3° anno la formazione pratica nei reparti di radiologia comprenderà anche l’importante stage effettuato in un reparto di radioterapia in Ticino, in Svizzera o all’estero. Lo stesso stage potrebbe iniziare già durante il 2° anno della formazione. Durante il 3° anno l’allievo interessato potrà richiedere alla direzione della scuola di prolungare la sua formazione pratica in radioterapia oppure in medicina nucleare per approfondire le sue conoscenze e per una specializzazione. Al termine del 3° anno l'allievo dovrà essere in grado di eseguire autonomamente le attività di reparto applicando i concetti appresi, saper valutare in modo critico il proprio operato, saper reagire in situazioni impreviste comportandosi in modo adeguato. Inoltre dovrà essere pronto a seguire l'evoluzione della professione. Durante la sessione d’esame di diploma, che conclude l’anno, l’allievo potrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie per iniziare a svolgere autonomamente la professione di tecnico di radiologia medica dipl. SSS. Nella tabella seguente sono elencati i moduli di ogni anno scolastico con chiari riferimenti ai contenuti, al numero di crediti formativi, (CF) per ogni modulo, anno scolastico o per l’intera formazione. Ogni credito di formazione viene computato in 30 ore ed è comprensivo delle ore di lezione e delle ore di studio. 6 Moduli d’insegnamento 2° 3° Totali CF Anno 1° Basi di comunicazione, relazione con il paziente Promozione della salute, igiene, sicurezza, ecologia Fisica di base, matematica Biologia, chimica, intr. alla radiobiologia, radioprotezione Radiobiologia1, radioprotezione1, dosimetria, laboratorio di medicina nucleare, introduzione alla pratica in medicina nucleare Attrezzature radiologiche1, fisica applicata1, tecn. radiografiche dello scheletro, tecn. di acquisizione, elaborazione, qualità delle immagini Attrezzature radiol. tomografiche, fisica delle radiaz. 2, tecniche radiologiche TAC, tecn. di postprocessing e qualità delle immagini 2 Anatomia e anatomia radiologica, fisiologia, fisiopatologia e patologia radiologica (introduzione e apparato locomotore) Anatomia e anatomia radiologica 1, fisiologia 1, fisiopatologia e patol. radiologica 1(apparato digerente, respiratorio, mediastino) Tecniche di cura e primi soccorsi, Basic Life Support (BLS), soccorso in pediatria Farmacologia di base Inglese di base e professionale e basi di tedesco laboratorio didattico pbl, lavoro in gruppo, conferenze tematiche 20 30 45 90 1 1 1,5 4 120 5 100 5 100 4 120 4 140 5 45 1.5 20 150 90 1 5 1° anno A1 C1 E1 Q0 Q1 H0 H1 N0 N1 L1 R1 Z1 T& T U1 Ore studio individuale scolastiche 2° anno B2 A2 D2 Q2 R2 H2 N2 Z2 L2 K2 T&T U2 160 1230 Diritto sanitario, nozioni di management ospedaliero, etica prof., deontologia, nozioni di politica sanitaria nazionale e internazionale Psicologia e psicologia in pediatria, basi di pedagogia per la formazione degli allievi Lavoro scientifico e metodologia 1.a parte Corso di medicina nucleare - corso di radiofisica applicata (+35 ore) Farmaci specifici in uso alla radiologia e MDC dedicati Attrezzature radiologiche tac, Mn e angiografia, fisica applicata, tecniche radiologiche applicate, tecn. tomografiche per lo studio di organi addominali e cranio, postprocessing e qualità immagini Anatomia 2, fisiologia e fisopatologia2, anatomia radiologica normale e patologica2 (cuore e circolazione, introduzione al sistema nervoso.) Inglese professionale e tedesco Laboratorio e tecniche di cura pediatriche, tecniche di cura avanzate Informatica, uso del computer e strumenti di lavoro, statistica Laboratorio didattico pbl, lavoro in gruppo, (introd. alla radioterapia) Ore studio individuale scolastiche 3° anno D3 RT N3 H3 Z3 K3 S3 T&T U3 3 41 30 1 30 1 20 70 30 1 4 1 150 5 90 3 60 60 30 45 45 660 2 2 1 2 Metodologia, lavoro scientifico applicato al lavoro di diploma (30+10) Radio-oncologia e radioterapia, pianificazione, simulazione, tecniche di irradiamento, studio dei tumori Anatomia3, fisiologia e fisiopatologia3, anatomia radiologica normale e patologica3, sistema nervoso centrale, endocrino, organi dei sensi, studio di casi specifici in neuroradiologia, radiologia vascolare Attrezzature radiologica di risonanza magnetica e radio-terapia, fisica applicata, tecniche radiologiche e postprocessing sistema nervoso vascolare esami speciali in radiodiagnostica specializzata Inglese professionale e tedesco Informatica, uso del computer e strumenti di lavoro, statistica PACS-HIS-RIS Sistemi d’archiviazione d’immagini Laboratorio didattico pbl, lavoro in gruppo, conferenze tematiche Ore studio individuale scolastiche 23 40 2 90 3 140 5 160 5 60 30 30 60 50 660 2 1 1 2 Totale ore corsi teorici (47% dell’intera formazione) Formazione pratica del 1° anno: Modulo PrRD1 (pratica in radiodiagnostica 1) Formazione pratica del 2° anno: Modulo PrRD2 (pratica in radiodiagnostica 2) + Modulo PrMN (pratica in medicina nucleare di 330 ore con Corso IRA Losanna) Formaz. pratica del 3° anno: Modulo PrRD3 (pratica in radiodiagnostica 3) + Modulo PrRT (pratica in radio-oncologia di 330 ore) Totale ore di formazione pratica (53% dell’intera formazione) Totale complessivo delle ore di formazione 2550 21 85 2850 5400 180 570 1140 1140 1800 1800 1800 95 7 3. CONDIZIONI D'AMMISSIONE L’apertura delle iscrizioni alla scuola è pubblicata sul Foglio Ufficiale. 3.1 Requisiti I candidati per essere ammessi devono adempiere ai seguenti requisiti: - attestato o certificato di grado secondario II conseguito al termine di una formazione della durata di almeno 3 anni. - avere superato l'esame d'ammissione. 3.2 Domanda d'iscrizione Le domande devono essere presentate sull'apposito formulario ottenibile presso la segreteria della scuola allegando la documentazione richiesta. 3.3 Esami d'ammissione Gli esami hanno luogo attraverso le seguenti verifiche: a) verifica delle attitudini: - commento scritto su di un tema professionale; - colloquio individuale con un docente; - colloquio con uno psicologo. Possono accedere all’esame di ammissione i titolari di: - un attestato federale di capacità nel settore1 - un attestato federale di maturità professionale sanitaria sociale - un certificato di scuola specializzata - un attestato di maturità specializzata - un attestato federale di maturità o titoli equivalenti. Gli altri candidati e i titolari di una maturità estera non comprensiva delle scienze naturali o titoli equivalenti, sono tenuti a frequentare il corso integrativo in scienze naturali (biologia, chimica e fisica), organizzato dalla Scuola superiore medico-tecnica di Lugano, ottenendo la relativa certificazione. L’ammissione definitiva è subordinata alla visita medica d’entrata. 3.4 Ammissione L’ammissione è decisa dalla direzione. Per la valutazione delle candidature può avvalersi della consulenza di esperti. Il numero dei posti disponibili è limitato. Se il numero dei candidati ritenuti idonei supera quello dei posti a disposizione vengono ammessi i primi della graduatoria d’esame. 1 sono considerate le formazioni di: assistente sociosanitario, operatore socioassistenziale di studio medico, operatore 8 4. ASPETTI FINANZIARI, ASSICURATIVI E CONTROLLI DELLA SALUTE 4.1 Tasse scolastiche e spese di formazione Durante la formazione vengono percepite delle tasse semestrali stabilite dall’autorità cantonale, non rimborsabili in caso di rinuncia alla formazione. Le spese per il materiale, il lavoro di diploma, le visite e le trasferte sono a carico dell’allievo. 4.2 Assegni di studio Gli allievi possono fare richiesta di una borsa o di un prestito di studio direttamente all'Ufficio borse di studio e sussidi. 4.3 Indennità L’allievo percepisce un’indennità mensile secondo le modalità definite dal Consiglio di Stato. 4.4 Coperture assicurative La scuola assicura gli allievi contro gli infortuni professionali, non professionali e la perdita di salario conseguente a malattia nella forma riconosciuta ai dipendenti dello Stato. I premi per l’assicurazione contro gli infortuni non professionali sono a carico dell’allievo. Gli istituti di formazione pratica provvedono ad assicurare gli allievi per i rischi di responsabilità civile. 4.5 Controlli della salute L’allievo deve sottoporsi alla visita medica all’entrata e alla fine della formazione. Durante la formazione i controlli della salute sono organizzati dalla scuola secondo le indicazioni legislative cantonali e federali previste per il personale sanitario. La cartella sanitaria dell'allievo rimane presso il medico scolastico o lo studio medico che ha effettuato i controlli. Casi particolari sono esaminati dal medico cantonale. La direzione scolastica può richiedere la rivalutazione dell’idoneità durante la formazione nei casi in cui la stessa fosse messa in dubbio. 5. DIRITTI E DOVERI DEGLI ALLIEVI 5.1 Partecipazione degli allievi, assemblea Si richiamano le norme contenute nella Legge della scuola del 1. febbraio 1990 e nel relativo Regolamento d'applicazione del 19 maggio 1992. Per quanto riguarda l'assemblea degli allievi (riunione plenaria di tutti gli allievi iscritti alla scuola), la stessa assolve i seguenti compiti: a) formula all'attenzione degli organi della scuola le richieste degli allievi; 9 b) esprime l'opinione degli allievi nelle consultazioni; c) delibera sugli oggetti che le leggi e le disposizioni d'applicazione le deferiscono; d) designa i propri rappresentanti negli organi scolastici aperti agli allievi. L'assemblea degli allievi è disciplinata da un regolamento adottato dall'assemblea stessa; esso è approvato dal consiglio di direzione. Gli organi dell'assemblea informano tempestivamente la direzione delle decisioni adottate. Le riunioni possono aver luogo anche in tempo di lezione; in tal caso possono essere utilizzate, ogni anno, al massimo dieci ore lezione. 5.2 Doveri degli allievi Gli allievi hanno il dovere di: a) adempiere agli obblighi di frequenza; b) tenere un comportamento corretto e conforme alle direttive scolastiche; c) dedicarsi con impegno alle attività scolastiche. La frequenza alle lezioni teoriche è obbligatoria anche durante i periodi di formazione pratica. I corsi scolastici che cadono in giorni festivi possono essere recuperati. 5.3 Diritti degli allievi Gli allievi hanno diritto di ricevere un insegnamento conforme alle finalità della scuola e alle loro caratteristiche individuali nel rispetto della loro personalità e della loro libertà di coscienza e di credenza. Essi hanno inoltre il diritto di: a) essere informati sulla loro situazione scolastica; b) ottenere una valutazione corretta e motivata del loro profitto; c) ricevere informazioni su leggi e regolamenti che li concernono; d) chiedere informazioni e presentare osservazioni o istanze di riesame al singolo docente o agli organi dell'istituto, i quali sono tenuti a rispondere direttamente; e) proporre istanze di intervento agli organi scolastici e alle autorità scolastiche immediatamente superiori contro le decisioni o l'operato dei singolo docenti o degli organi scolastici subordinati; f) partecipare alla vita dell'istituto secondo le modalità stabilite al punto 5.1 di questo piano di studio. 5.4 Assenze Le assenze devono essere giustificate. Assenze ingiustificate gravi e ripetute possono dar luogo a sanzioni disciplinari compresa l'espulsione. Assenze superiori ad un decimo delle ore d'insegnamento a scuola per un anno o per ciascuna materia o modulo, o della formazione pratica (per un particolare stage o sull’arco dei tre anni), possono precludere il superamento del modulo, la promozione all’anno successivo e l'accesso agli esami di diploma. Le vacanze e i corsi di servizio militare e di protezione civile non sono calcolati giorni di assenza. 5.5 Congedi L’allievo ha diritto ai congedi pagati previsti dalla vigente Legge organica dei dipendenti dello Stato. 10 5.6 Dimissioni L’allievo che intende abbandonare la formazione è tenuto a rispettare un termine di preavviso di un mese. 5.7 Segreto professionale L’allievo è tenuto ad osservare il segreto professionale e d’ufficio anche quando abbandona il servizio e la scuola, sotto comminatoria delle sanzioni previste dagli art. 320 e 321 del Codice penale svizzero. 5.8 Calendario scolastico, riposo, vacanze La scuola allestisce prima dell'inizio dei corsi il calendario per l'anno scolastico e definisce i periodi di scuola, di stage per la formazione pratica e le vacanze. Si possono anche verificare dei cambiamenti da effettuare durante l’anno scolastico. 5.9 Orari, turni di lavoro L'orario settimanale durante la formazione pratica non può essere superiore all'orario di lavoro dei tecnici di radiologia medica diplomati. Non è ammesso un turno di lavoro di oltre sei giorni consecutivi, compresi i giorni di scuola, e nemmeno un periodo di riposo superiore ai quattro giorni consecutivi al di fuori delle vacanze. Se l'onere di lavoro nel reparto lo permette, all'allievo può venir accordato un periodo di studio. Il servizio notturno può essere prestato solo durante il terzo anno; in questo caso l'allievo deve essere affiancato da un tecnico di radiologia medica diplomato. 5.10 Norme disciplinari Durante la formazione pratica gli allievi soggiacciono alle prescrizioni dei regolamenti degli istituti. In caso di inadempienze sul lavoro da parte dell'allievo, l'istituto deve immediatamente informare la direzione della scuola, che deciderà circa le misure da adottare. L'allievo che non ottempera alle disposizioni o commette infrazioni alle norme scolastiche vigenti, al regolamento dell’istituto e al presente piano di studio, sarà ammonito, sospeso temporaneamente o espulso dalla direzione della scuola. Di regola non si applicherà la pena maggiore se non dopo aver sperimentato quella minore. 6. 6.1 VALUTAZIONE, PROMOZIONE E OTTENIMENTO DEL DIPLOMA Valutazione 6.1.1 Generalità Durante la formazione l'allievo deve sostenere gli esami previsti per ogni anno. Per l'ammissione agli esami di diploma l’allievo deve avere superato il periodo scolastico che precede l’esame. Ogni modulo e periodo di pratica è soggetto a valutazione e deve essere superato con una nota sufficiente. 11 6.1.2 Valore delle note 6 ottimo; 5 bene; 4 sufficiente; 3 male; 2 molto male; 1 malissimo E' ammesso l'uso dei mezzi punti. L'ultima nota sufficiente è il 4,0. Le note medie vengono arrotondate ed espresse al primo decimale. 6.2 Condizioni per la promozione Il passaggio da un anno al successivo è dato con la sufficienza ottenuta in tutti i moduli. In caso di non superamento la valutazione del modulo deve essere ripetuta entro sei mesi, in data stabilita dalla scuola. I moduli di formazione pratica in radiodiagnostica del 1°, 2° e 3° anno (primo semestre) non superati implicano la ripetizione dell’anno. I moduli di formazione pratica in medicina nucleare e in radioterapia, se non superati, possono essere ripetuti secondo le modalità indicate dalla scuola solo una volta. Il modulo di formazione pratica in radiodiagnostica del 3° anno, se valutato nell’ultimo semestre della formazione, fa parte dell’esame di diploma e può essere ripetuto come descritto al paragrafo 6.3.5. L'allievo non promosso può ripetere l'anno una sola volta; complessivamente la formazione non può durare più di cinque anni. 6.3 Esami di diploma e condizioni per l’ottenimento del diploma 6.3.1 Modalità d'accesso agli esami Per l'ammissione agli esami di diploma l’allievo deve avere superato tutti i moduli del terzo anno. 6.3.2 Esame di diploma L’esame di diploma è costituito dalle seguenti parti: a) lavoro di diploma o progetto orientato all’operatività pratica b) qualifica nella formazione pratica c) esame clinico d) colloquio professionale ed è effettuato con le seguenti modalità: a) b) c) d) L’ambito tematico del lavoro di diploma o progetto orientato all’operatività pratica si ispira ai campi professionali ed al loro contesto. Il lavoro evidenzia un’approfondita ricerca nel campo professionale ed è orientato alle competenze. La qualifica della formazione pratica è effettuata nel sesto semestre. Nell’esame clinico viene dimostrata l’acquisizione delle competenze sulla scorta di situazioni professionali selezionate. Il colloquio professionale serve alla riflessione su una situazione professionale concreta (tratta ad es. dall’esame clinico o dal lavoro di diploma). 6.3.3 Organizzazione degli esami L’esame di diploma è valido se sono presenti almeno due esaminatori in possesso del diploma di tecnico in radiologia medica, di cui uno insegnante della scuola. La scuola stabilisce le date e le direttive per lo svolgimento delle prove e per la loro ripetizione, le descrive separatamente e ne informa tutti gli interessati. 12 6.3.4 Superamento dell’esame di diploma L’esame di diploma è considerato superato se ciascuna delle quattro parti indicate al punto 6.3.2 sono superate. 6.3.5 Ripetizione dell’esame di diploma L'allievo che non ha superato una o più parti dell’esame di diploma può ripresentarsi una seconda e ultima volta in ognuna delle parti non superate. La prova non superata deve essere ripetuta entro sei mesi in data stabilita dalla scuola. La scuola organizzerà con le istituzioni che offrono la formazione pratica un eventuale prolungamento della stessa. Se anche la seconda volta una delle prove di cui al punto 6.3.2 non sarà superata, l’esame di diploma sarà considerato definitivamente non riuscito e l’allievo dovrà abbandonare la formazione. 6.3.6 Diploma All’allievo che ha superato gli esami viene consegnato il diploma di tecnica / tecnico di radiologia medica dipl. SSS riconosciuto dall’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia valido su tutto il territorio svizzero. 7. CONTESTAZIONI Contro le decisioni della direzione in materia d'ammissione, promozione o sanzione disciplinare è data facoltà di reclamo entro 15 giorni alla direzione stessa. Contro le decisioni di quest’ultima è data facoltà di ricorso al Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. La procedura è regolata dalle norme della legge di procedura per le cause amministrative. 8. ENTRATA IN VIGORE Questo piano di studio entra in vigore il 1. settembre 2008. Il presente piano di studio è stato approvato dall'Ufficio della formazione sanitaria sociale il 21 agosto 2008 e comunicato sul Foglio Ufficiale il martedì 26 agosto 2008. 13