Edizione Speciale 4 Maggio
Transcript
Edizione Speciale 4 Maggio
Edizione Speciale 4 Maggio CENTENARIO LFI E INAUGURAZIONE “TRENO DEI SAPORI” UNA DOMENICA CON IL TRENO A VAPORE CHE FISCHIA NELLE VALLATE ARETINE, CON BUON CIBO, PIEVI E CASTELLI PER RICORDARE LA NASCITA DELLA NOSTRA FERROVIA AREZZO-SINALUNGA-STIA Programma: ore 8,45 Partenza del treno storico dalla Stazione di Lucignano ore 9,00 Monte San Savino – ore 9,15 Civitella ore 9,30 Arrivo ad Arezzo Cerimonia alla presenza delle autorità civili, politiche e religiose con brindisi ai cento anni della LFI e al “Treno dei Sapori”. Consegna del 1° biglietto del treno con data ricordo e gadget!! Piccola colazione aretina a base di panini fritti, schiacciata con i famosi salumi pluripremiati “Iacomoni” del Monte San Savino. Tutto accompagnato dai vini Strada del Vino “Terre di Arezzo”. ore 10,45 partenza per il Casentino e inizio gita con fermate a Subbiano, Bibbiena e Poppi ore 12,30 arrivo a Pratovecchio/Stia PRANZO: à in ristorante con menù tipico : antipasto con crostini neri, affettati, pecorino e formaggio a latte crudo. Tortelli di patate di “Cetica” o Ravioli fatti in casa. Prosciutto arrosto di “Grigio del Casentino”. Contorno. Dolce. Vino, acqua e caffè. à libero ore 15,00 visite guidate con prenotazione: - Stia: Museo dell’Arte della lana o Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi o Museo dello Sci, del Bosco e della Montagna e centro storico - Castello di Poppi (con bus) - Castello di Porciano o Pieve di Romena (con bus) - Castel San Niccolò e Museo della pietra lavorata (con bus) (le visite che prevedono il bus saranno effettuate al raggiungimento dei 20 partecipanti) ore 17,45 partenza da Stia per il ritorno con fermate a Poppi, Bibbiena e Subbiano ore 19,30 arrivo alla stazione di Arezzo Prezzi: - viaggio A/R, visite o escursioni guidate, ingressi e pranzo in ristorante - viaggio A/R, visite o escursioni guidate, ingressi e pranzo libero SPECIALE BAMBINI: pranzo libero fino a 10 anni pranzo in ristorante da 4 a 10 anni La quota comprende gadget e assaggi € 35,00 € 15,00 GRATIS € 10,00 Sono possibili variazioni nella tipologia dei cibi e dei vini, per garantire la massima qualità, tipicità e stagionalità dei prodotti a kmO!! Informazioni e biglietti presso Happy Train - Agenzia del Dopolavoro Ferroviario Viale Piero della Francesca 5, tel. 0575 352062 – www.happytrain.it – [email protected] Organizzazione a cura della Ferrovia turistica Valli Aretine 1 Giugno UNA DOMENICA CON IL TRENO A VAPORE PER ASSAPORARE STORIA, GASTRONOMIA, ARTE E NATURA NELLE VALLATE ARETINE! ore 9,00 Partenza dalla stazione di Arezzo con la vaporiera 640 (“la Signorina”) e vetture d’epoca centoporte in direzione Valdichiana ore 9,15 fermata alla stazione di Arezzo-Pescaiola dove è allestita, presso l’officina TFT, la mostra scambio di MODELLISMO FERROVIARIO. ore 9,30 Arrivo alla stazione di Badia al Pino Itinerario 1 à transfert con bus per Civitella e visita guidata del centro storico dove ebbe luogo l’eccidio nazista del 29 giugno 1944 ore 10,00 Arrivo alla stazione di Monte San Savino Itinerario 2 à transfert con bus per la visita guidata al centro storico e al famoso Teatro Verdi ore 13,00 PRANZO: à in locale tipico con piatti tradizionali della Valdichiana à libero ore 15,00 rientro alla stazione per ammirare e visitare la macchina a vapore con i macchinisti e tecnici della LFI ore 16,30 transfert per visitare l’antica cantina “San Luciano” con degustazione DOC e IGT di grande fama ore 18,30 Partenza per il rientro con le fermate a Civitella e Pescaiola ore 19,30 Arrivo ad Arezzo SPECIALE BAMBINI! Il treno effettuerà 2 corse Arezzo-Monte San Savino: 9,00 Arezzo – 10,00 Monte San Savino 11,00 Monte San Savino – 12,00 Arezzo 14,30 Arezzo – 15,00 Monte San Savino 18,30 Monte San Savino – 19,30 Arezzo Durante le fermate i bambini potranno visitare la macchina sbuffante con l’aiuto dei macchinisti e tecnici LFI!! PREZZO SPECIALE A/R solo mattino o pomeriggio € 10,00 adulti € 5,00 bambini PREZZO SPECIALE pomeriggio con escursione e visita guidata alla cantina € 20,00 adulti € 5,00 bambini Sono possibili variazioni nella tipologia dei cibi e dei vini, per garantire la massima qualità, tipicità e stagionalità dei prodotti a kmO!! Prezzi: - viaggio A/R, visite o escursioni guidate e pranzo in ristorante € 55,00 adulti € 30,00 bambini 4-10 anni con pranzo ridotto - viaggio A/R, visite o escursioni guidate € 35,00 adulti € 15,00 bambini 4-10 anni La quota comprende gadget e assaggi Informazioni e biglietti presso Happy Train - Agenzia del Dopolavoro Ferroviario Viale Piero della Francesca 5, tel. 0575 352062 – www.happytrain.it – [email protected] Organizzazione a cura della Ferrovia turistica Valli Aretine 6 Luglio SAPORE DI ARTE, ARTIGIANATO, NATURA, FORESTE E … INTENSA SPIRITUALITA’! Stia, La Verna, Sentiero G.E.A dal Passo della Calla all’Eremo di Camaldoli Programma: ore 9,00 partenza dalla stazione di Arezzo con la vaporiera 640 detta “la signorina” e le vetture restaurate “centoporte” con i sedili di legno verso il Casentino, con fermate a Bibbiena e Stia ore 10,00 arrivo a Bibbiena per l’Itinerario 1 ore 10,30 arrivo a Stia per gli Itinerario 2 e 3 ore 18,00 partenza da Stia per il rientro con fermate a Poppi, Bibbiena, Subbiano, Giovi ore 19,30 arrivo alla stazione di Arezzo Itinerario 1 “Pace e intensa spiritualità nei luoghi di frate Francesco” ore 10,00 partenza da Bibbiena in bus per “La Verna”: uno dei principali centri di spiritualità francescana nel mondo. Questo è il luogo dove il santo ricevette le Sacre Stimmate. ore 11,00 Santa Messa in Basilica. A seguire visita dei luoghi sacri (Sasso Spicco, precipizio etc…) e delle stupende terrecotte di Andrea della Robbia. ore 13,00 pranzo speciale al “Refettorio del Pellegrino” con i sapori del bosco ricco di proposte saporite e gradite sorprese per i partecipanti. In alternativa, possibilità di pranzo libero. Il treno effettuerà 2 corse ore 15,00 partenza da La Verna e sosta a Chiusi della Verna per la visita guidata al Caseificio Arezzo-Stia e ritorno, una di con degustazione di prodotti tipici del sottobosco! mattina e una di pomeriggio Ore 17,00 rientro a Bibbiena e ritorno ad Arezzo con il treno storico. per permettere un’esperienza di solo viaggio a vapore. Prezzo solo viaggio A/R € Itinerario 2 “Sapori e bellezze della valle” 20,00 per gli adulti, € 5,00 per ore 10,30 arrivo a Stia. Visita guidata del Museo dell’Arte della lana, o del “Planetario” i bambini 4-10 anni. del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi “dove gli alberi toccano il cielo” con gli esperti del Gruppo Astrofili Aretini, o del Museo dello Sci, del Bosco e della Montagna. ore 13,00 PRANZO in ristorante con menù tipico, o in alternativa pranzo libero. Dopo pranzo escursione in bus al Castello di Porciano e /o Pieve di Romena con visita e rientro facoltativo a Stia con una camminata (circa 2 km) ore 17,00 presso la stazione ferroviaria, stand con assaggi e degustazione di prodotti tipici del territorio (formaggi, salumi e miele). Vini della Strada del Vino Terre di Arezzo. ore 18,00 partenza per il rientro ad Arezzo con il treno storico Itinerario 3 “Immersi nella meravigliosa natura casentinese” Sono possibili variazioni nella tipologia dei cibi e dei vini, per garantire la massima qualità, tipicità e stagionalità dei prodotti a kmO!! ore 10,30 arrivo al capolinea di Stia. Partenza in bus per il Passo della Calla (mt. 1296 slm) ore 11,15 camminata lungo il sentiero G.E.A (Grande Escursione Appenninica) dalla Calla all’Eremo di Camaldoli, costeggiando la Riserva naturale integrale Sasso Fratino, nel cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Pranzo libero al sacco durante il percorso e breve visita all’Eremo di Camaldoli. ore 16,30 rientro alla stazione di Stia per la degustazione di prodotti tipici del territorio (proseguimento Itinerario 2). Prezzi: - viaggio A/R, visite o escursioni guidate e pranzo in ristorante € 55,00 adulti € 30,00 bambini 4-10 anni con pranzo ridotto - viaggio A/R, visite o escursioni guidate € 35,00 adulti € 15,00 bambini 4-10 anni La quota comprende gadget e assaggi Informazioni e biglietti presso Happy Train - Agenzia del Dopolavoro Ferroviario Viale Piero della Francesca 5, tel. 0575 352062 – www.happytrain.it – [email protected] Organizzazione a cura della Ferrovia turistica Valli Aretine 19 Luglio Edizione Speciale “Pianoforte” - Musica sostenibile nell'Appennino Toscano 7a edizione “Sapori del Casentino” Pratovecchio ore 15,30 partenza dalla stazione di Arezzo con la storica E 626 del 1932 e le vetture restaurate “centoporte” di prima classe e terza classe (con i famosi sedili di legno) verso il Casentino, con fermate a Giovi, Subbiano, Bibbiena, Poppi. Un viaggio con tanto di pianista! Il maestro Nico Pistolesi, armato del suo mini pianoforte, suonerà di vettura in vettura per i viaggiatori del treno, per la durata dello spostamento. Un concerto dedicato ed esclusivo per la più eclettica ed importante manifestazione interamente dedicata al pianoforte. ore 17,30 arrivo alla stazione di Pratovecchio e discesa. Accoglienza e animazione per le strade del paese con musica e pianoforte nelle piazzette Spettacoli e concerti Giochi in musica per bambini Viaggio tra i sapori del Casentino Mercatino artigianale ed alimentare con prodotti tipici del territorio Merenda agli stand con macedonia di frutta locale e succhi biologici (compresa nel biglietto) ore 20,00 cena presso la Tensostruttura in piazza (con stoviglie, posate e bicchieri). Menù: piccolo antipasto toscano, tagliatelle al ragù di limousine (da allevamento locale), pollo fritto e verdure fritte, lattaiolo, acqua e vino Sono possibili, su prenotazione anche piatti vegetariani e per celiaci. ore ore ore ore 21,00 22,00 22,30 23,50 concerto dedicato di pianoforte (compreso). rientro alla stazione di Pratovecchio partenza arrivo ad Arezzo Prezzi: Adulti - € 40,00 Bambin - € 20,00 (4-12 anni) Con prezzo ancora da definire è in corso di programmazione il ritorno dopo mezzanotte per assistere al concerto in piazza di Stefano Bollani. Informazioni e biglietti presso Happy Train - Agenzia del Dopolavoro Ferroviario Viale Piero della Francesca 5, tel. 0575 352062 – www.happytrain.it – [email protected] Organizzazione a cura della Ferrovia Turistica Valli Aretine e l’associazione PRATO VETERI di Pratovecchio