MODULO_installazione CASETTE IN LEGNO_POMPEIANE

Transcript

MODULO_installazione CASETTE IN LEGNO_POMPEIANE
identificativo pratica
CIL
___ /____
AL COMUNE DI ZERO BRANCO
UFFICIO TECNICO
Piazza Umberto I, 1
31059 - ZERO BRANCO
OGGETTO:
ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA– COMUNICAZIONE PREVENTIVA
(art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 così come modificato dall’art. 5 della Legge n. 73
del 22 maggio 2010).
Installazione casetta in legno
installazione pergolato
Il sottoscritto ________________________________________________ nato a ___________________il _____________
C.F. _____________________________ residente a _____________________ in via ______________________ n. ___
tel. n. ____________________ cell. n. ____________________ e-mail ____________________________________________
in qualità di _________________________ dell’immobile ubicato in Zero Branco in Via _______________________
n. ____ e individuato al NCEU alla Sez. ____ Foglio ____ mappale ________ sub. _________ e destinato ad uso
__________________________________________
COMUNICA
che nell’immobile sopra indicato, dal giorno ___ / ___ / ______, darà inizio agli interventi di installazione di
elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici, quali:
□ pergolato con dimensioni ____ m x ____ m = mq _________ (max 20 mq, vedi art. 75 NTO
del PI);
□ casetta da giardino con dimensioni ____ m x ____ m = mq _________ (max 10 mq, vedi art.
75 NTO del PI);
□ altro _____________________________________________________________
nel rispetto dei limiti imposti dall’art. 75 delle N.T.O. del Piano di Interventi
DICHIARA
a titolo di Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, e
consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di
dichiarazioni mendaci e di formazione e uso di atti falsi
- di avere la titolarità dell’immobile in relazione all’intervento da eseguire;
- che gli interventi rispettano le norme igienico-sanitarie;
- che gli interventi rispettano le prescrizioni del Piano Regolatore Comunale;
- che gli interventi rispettano le norme antisismiche;
- che gli interventi rispettano le norme di sicurezza;
- che gli interventi rispettano le norme antincendio;
- che gli interventi rispettano le norme di efficienza energetica;
- che gli interventi rispettano le disposizione del codice dei beni culturali del paesaggio (D.Lgs. 42/2004) e
allega (eventuali autorizzazioni obbligatorie ai sensi della normativa di settore):
•
_______________________________________________________;
DICHIARA che qualsiasi variazione dei suddetti dati verrà comunicata entro 5 giorni dalla data dell’atto
con cui il nuovo soggetto viene legittimato;
Data ___ / ___ / ______
ALLEGATI OBBLIGATORI:
fotocopia leggibile del/i documento/i di identità del/i sottoscrittore/i;
idonea documentazione fotografica del sito in cui verrà installata la casetta in questione.
planimetria in scala adeguata con indicate: a) le distanze dai confini di proprietà;
b) le dimensioni in pianta della casetta in legno/pergolato.
___________________________________________________________________________________;
FIRMA DEL / DEGLI AVENTI TITOLO
………………………………………………….
………………………………………………….
(firma)
ESTRATTO Articolo 75 “PARTICOLARI ELEMENTI E MANUFATTI” delle N.T.O.
1. E’ ammessa, previa presentazione al Comune di semplice comunicazione, la realizzazione dei
seguenti elementi e manufatti nella misura di n. 1 per ogni edificio ovvero per ogni lotto:
a) strutture ombreggianti e pompeiane, costituite da serie di sostegni formati da intelaiature verticali
ed orizzontali, in legno, metallo, ecc., senza copertura rigida, con i seguenti limiti dimensionali:
- 20 mq misurati all'esterno dei sostegni verticali, con un’altezza massima di ml 2,50, da misurarsi
all’intradosso del sostegno orizzontale;
b) casette in legno, da adibire a gioco per i bambini o a ripostiglio per gli attrezzi da giardino, a
condizione che vengano rispettati i seguenti limiti e parametri dimensionali:
- 10 mq di superficie coperta con un’altezza massima di ml 2,50.
2. Entrambe le tipologie di manufatti non sono computabili ai fini della Snp o del Volume, della
superficie coperta e delle distanze dai fabbricati.
3. Devono essere rispettate le seguenti distanze minime:
- ml 1,50 dai confini, misurato dai sostegni verticali; verso i confini sono ammessi aggetti fino a ml
1,50 dal filo dei sostegni verticali.
- ml 3,00 dai fabbricati e dalle strade; verso tali manufatti sono ammessi aggetti fino a ml 1,50 dal filo
dei sostegni verticali.
Le succitate distanze sono derogabili previo assenso sottoscritto dal confinante.