stampa pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta

Transcript

stampa pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
Belluno, Biblioteca civica, MS. 430
1501-1524 (dalla biografia dell'autore) · cart. · cc. 70 (paginazione moderna 1-125, a matita 1,
ins., 126-140) · mm 215 × 142 (c. 1).
Scrittura e mani: corsiva italica, prevalentemente di un'unica mano (un'altra alle pp. 12 e 16),
con citazioni in greco, oltre che numerosi marginalia che propongono varianti testuali (tale
coincidenza induce a pensare che il manoscritto possa essere autografo).
Stato di conservazione: discreto: la coperta è staccata completamente dal manoscritto.
Decorazione: 1501-1524; a p. 41 il titolo è tracciato con inchiostro rosso e compaiono disegni
fiorati a penna vicino alla prima lettera e al fondo pagina (dove è tracciata una piccola anfora
di fattura classicheggiante); si rileva inchiostro rosso in una glossa a p. 49.
Legatura: 1501-1524; coperta in pergamena.
Storia: sulla coperta cartellino con segnatura Museo Civico di Belluno n. 430" e titolo
"Traductiones Urbanii / in fabulas Esopi, ex / ep(istu)la Phalaridis de verbo ad verbum /
De verbo ad verbum in aliis ecloga Theocratis, e(pistul)a Lotharii traducta / Demosth(eni)s
or(atio) co(n)tra Androtio/ne(m) per Bapt(istam) Guarinum. / Quarctus / Theodori Gazae /
sub Musuro", di mano del sec. XVI diversa da quella riscontrata all'interno; sul contropiatto
anteriore segnatura " 430 V. C"; a p. 1, ins., "Traduzioni di Urbano / Bolzanio / favole di
Esopo 1-39 / lettere di Falaride sig(nor)e d'Agrigento 41-116 / due orazioni d'Isocrate p.
116-126 / vedi Lucio Doglioni, Memorie di Urban Bolzanio 1784 a c. 43 / vedi anche Ticozzi
pag. 65 / vedi pure il Foglio della Piave 1811 n. 12", di mano ottocentesca; a p. 1 cartellino con
segnatura "Museo Civico racc. Miari".
Altra relazione di D.E.: Gaza, Teodoro <ca. 1410-ca. 1476> (DBI, 52, 737-746).
Altra relazione di D.E.: Guarini, Battista <1434-1503> (DBI, 60, 339-345).
Possessore: Lollino, Luigi <1552-1625> (Alvise Lollino; DBI, 65, 449-453).
Possessore: Miari <casa> (Miari, 98-99).
Luogo di copia: Veneto.
Osservazioni: vista la non coincidenza con i titoli riportati nella coperta si suppone che il
manoscritto sia stato smembrato anteriormente all'ottocentesca redazione dell'indice a p.
1, ins., che invece corrisponde ai contenuti del manoscritto; in Doglioni, 43 e Ticozzi, 65 si
afferma che il titolo era presente nel catalogo dei libri del vescovo Lollino, redatto nel 1657;
la stessa notizia compare nella biografia di Bolzanio pubblicata nel periodico "Il Foglio della
Piave", edito nel marzo 1811 dalla Tipografia Dipartimentale di Belluno.
pp. 1-40
Autore: Aesopus.
Traduttore: Bonisoli, Ognibene <ca. 1412-1474> (Ognibene da Lonigo; DBI, 12, 234-236).
Traduttore (autografo): Dalle Fosse, Urbano <1442-1524> (anche Urbano Bolzanio; DBI, 32,
88-92).
Titolo identificato: Fabulae, DOC, 1, 28.
Primo testo: inc.: Aquila et vulpes (p. 1), expl.: non repellunt (p. 1).
Ultimo testo: inc.: Leo senescens (p. 39), expl.: pericula fugiunt (p. 39).
Osservazioni: 156 traduzioni delle favole di Esopo, in diverso ordine rispetto al testo
identificato, costituito da 307 favole in tutto; a p. 1 compare la nota "omnibum" (altra
ipotesi di lettura assai probabile è "omnibus"), interpretato da Kristeller come Omnibonus
Leonicenus (1412-1474), autore di una traduzione delle favole di Esopo nel 1471;
Mazzatinti invece attribuisce tutte le traduzioni al Bolzanio; nella scheda presente in
Manoscritti medievali 2010, 39, la traduzione è attribuita a Urbano Bolzanio.
pp. 41-106
Traduttore (autografo): Dalle Fosse, Urbano <1442-1524> (anche Urbano Bolzanio; DBI, 32,
88-92).
Autore: Phalaris <pseudo->.
Titolo identificato: Epistulae, DOC, 2, 1478; in latino.
Testo: inc.: Policletus Messenensis, quem accusas apud cives proditionis curavit (p. 41), expl.:
ter securitate dignatos a tyranno tunc punitos esse (p. 106).
Osservazioni: il testo è costituito da 140 lettere.
p. 106
Autore: Pythagoras: Samius.
Titolo elaborato: Epistola a Ierone.
Titolo presente: Hieroni Syr (p. 106).
Testo: inc.: Tuta mea vita et quieta (p. 106), expl.: eligunt cim aegrotis aegrotare (p. 106).
p. 106
Autore: Anacharsis: Scytha.
Titolo presente: Anoni (p. 106).
Titolo identificato: Epistula Hannoni, DOC, 1, 107; in latino.
Testo: inc.: Mihi amictui est sithicum tegmen (p. 106), expl.: vel aliis mortalibus dona (p. 106).
p. 106
Autore: Abaris.
Titolo presente: Phalaridi (p. 106).
Titolo elaborato: Epistola a Falaride.
Testo: inc.: Demonstrasti naturam propriam contumeliae ac crudelitatis (p. 106), expl.: si vero
non chairon sotabaris lego (p. 106); l'ultima parte dell'explicit è in greco.
pp. 107-116
Traduttore (autografo): Dalle Fosse, Urbano <1442-1524> (anche Urbano Bolzanio; DBI, 32,
88-92).
Autore: Isocrates <436-338> (DOC, 2, 1092).
Titolo identificato: Ad Demonicum, DOC, 2, 1092.
Testo: inc.: In multis, o Demonice, multum disiunctas inveniemus (p. 107), expl.: vincere poterit
(p. 116).
pp. 116-125
Traduttore (autografo): Dalle Fosse, Urbano <1442-1524> (anche Urbano Bolzanio; DBI, 32,
88-92).
Autore: Isocrates <436-338> (DOC, 2, 1092).
Titolo identificato: Ad Nicoclem, DOC, 2, 1092.
Testo: inc.: Qui consueti solent, o Nicocles, vobis regibus vestes abducere (p. 116), expl.:
maiora et pluris digna officias (p. 125).
Bianche pp. 126-140.
Bibliografia a stampa: L. Doglioni, Memorie di Urbano Bolzanio bellunese dell'ordine de'
minori conventuali, Belluno, F.A. Tissi, 1784, 43.
S. Ticozzi, Storia dei letterati ed artisti del Dipartimento della Piave, Belluno, F.A. Tissi, 1813,
65.
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 2, a cura di G. Mazzatinti, Forlì 1892, 129 nr.
29.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, 494.
L. Gualdo Rosa, La fede nella 'paideia'. Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV
e XVI, Roma 1984, 68 n. 46.
Biblioteche e archivi 21: Manoscritti medievali del Veneto 4: I manoscritti medievali delle
provincie di Belluno e Rovigo, a cura di Nicoletta Giovè Marchioli, Leonardo Granata, Venezia
2010.
Fonti: F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.
Anthologia Latina, ed. F. Buecheler et A. Riese, Lipsiae 1906.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Riproduzioni:http://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca-digitale/.
Inventario: CB000031093.
Fondo: manoscritti.
Lingue: Italiano (pp. 1-40), Italiano (pp. 41-106), Italiano (p. 106), Italiano (p. 106), Italiano (p.
106), Italiano (p. 106), Italiano (pp. 107-116), Italiano (pp. 116-125).
Codici di contenuto:.
Genere letterario:più generi letterari o altro.
Catalogazione:Roberta Sarzetto.
Revisione:Paolo Eleuteri, 2 settembre 2008.
Data creazione scheda:30 marzo 2006.
Data ultima modifica: 20 agosto 2013.