Circolare-Rundschreiben nr.148 - Bicitour Alsazia
Transcript
Circolare-Rundschreiben nr.148 - Bicitour Alsazia
Via Cassa di Risparmio, 12 Sparkassenstrasse – 39100 BOLZANO/BOZEN Tel. 0471/231231 - Fax 0471/231216 Cell./Handy 339 8651754 – 334 8993030 - e-mail : [email protected] IBAN : IT42L0604511600000000126900 – Cod. Fisc. 94041320212 – Orario Uff./Bürozeit : Circolare/Rundschreiben Nr.148 - 2011/2013 LU/MO-ME/MI-VE/FR : 08.30 – 12,30 Bolzano/Bozen,12.02.2014 Velotour Alsazia: la strada dei Vini con la città d‘Europa Strasburgo 31/08 – 06/09/2014 Questo viaggio cicloturistico è un incontro con la tradizionale e romantica Alsazia, una scoperta delle bellezze nascoste di questa bellissima regione tra Reno e la catena montuosa dei Vosgi. Grazie alle numerose piste ciclabili, l’Alsazia è diventata una mecca degli amanti della bicicletta. Sulle innumerevoli stradine secondarie si affacciano le caratteristiche casettine a graticcio e paesini pittoreschi. I vigneti, le colline coperte dai boschi, e la vasta pianura del Reno offrono un paesaggio incantevole e vario. La terra di confine tra Germania e Francia ha dato origine a un interessate mix tra le due culture, la tradizione tedesca si incontra con “l’art de vivre” francese. L’Alsazia cura particolarmente il piacere culinario con una cucina rinomata e vini locali pregiati. 1° giorno: domenica, 31 agosto Partenza per l’Alsazia Da Bolzano partiamo per l’Alsazia. Primo incontro con il paese a Haguenau, la cittadina medioevale con la bellissima chiesa romanica/gotica di “St. Georges”. Da qui mancano pochi chilometri per arrivare a Saverne, ai piedi dei Vosgi settentrionali, dove pernottiamo 2° giorno: lunedì, 1° settembre Canale Marne-Reno Kanal fino a Strasburgo (ca. 50 km) Il castello di Saverne viene chiamato anche la “Versailles d’Alsazia“. Poco distante troviamo la casa “Maison Katz”, una delle più belle case a graticcio dell’Alsazia. Un’incantevole e tranquilla ciclabile conduce lungo il canale Marne-Reno, attraversando paesini di campagna, e ci porta diritti nel centro di Strasburgo. 3° giorno: martedì, 2 sett. Capitale politica d’Europa - Strasburgo (ca. 40 km) Strasburgo è particolarmente attenta alla viabilità per le biciclette. La fitta rete di piste ciclabili collega le maggiori attrazioni della città. Tradizione, modernità e futurismo si fondono in un insieme unico. I vicoletti della “petit France”, il palazzo di vetro del Parlamento Europeo, la monumentale cattedrale di Strasburgo sono i punti di maggiore interesse. Bellissimi anche i parchi lungo il Reno, ideali per fare un giro in bici. Nel pomeriggio è prevista una visita guidata del centro storico. La passeggiata si conclude con la serata in una tipica “Winstub’n. 4° giorno: mercoledì, 3 sett. Via dei Vini d’Alsazia (ca. 65 km) Ogni chilometro della Strada dei Vini ci regala immagini indimenticabili: castelli medievali, paesi incantevoli, colline e stupendi vigneti. Attraversiamo paesini conosciuti come Rosheim, Boersch, Obernai e Dambach per poi raggiungere Scherwiller, la capitale del famoso “Riesling”. Degustazione vini e pernottamento in un tipico albergo rustico. 5° giorno: giovedì, 4 sett. Hochkönigsburg – Ribeauvillé (ca. 42 km) Sélestat ospita il suo tesoro: l'eccezionale Biblioteca Umanistica, una delle poche in Europa che conserva ancora intatto il suo patrimonio letterario originario, manoscritti del VII secolo. Proseguiamo verso Ribeauvillé, un altro luogo pieno di fascino. In autobus saliamo al castello di “HautKoenigsbourg”, i più sportivi possono affrontare la salita in bici. Arrivati in cima possiamo ammirare un panorama spettacolare sulla vasta pianura del Reno fino ai monti dei Vosgi. Arrivo e pernottamento a Riquewihr, uno dei paesi più belli della Strada dei Vini. 6° giorno: venerdì, 5 sett. Vigneti e Cantine ai piedi dei Vosgi (ca. 48 km) Superando le colline in un leggero saliscendi raggiungiamo la cittadina di Kaysersberg con le sue bellissime case rinascimentali. A Colmar, la terza città dell’Alsazia, possiamo ammirare la famosa “Maison des Têtes” con 100 busti e maschere nella sua facciata. L’Altare di Issenheim nel Museo “Unterlinden” è una delle attrazioni più visitate dell’Alsazia. Su stradine panoramiche raggiungiamo Guebwiller, situata all’entrata della Valle dei Fiori. 7° giorno: sabato, 6 sett. Museo all’aria aperta ed arrivederci all’Alsazia Dopo una breve visita del museo all’aria aperta „Ecomusée de Haute Alsace” intraprendiamo il viaggio di ritorno. Ci riserviamo variazioni al programma a causa delle condizioni meteo oppure per motivi organizzativi. Caratteristiche: Tour cicloturistico prevalentemente su ciclabili pianeggianti e stradine secondarie. Un po’ di esercizio ed allenamento aumentano ovviamente il divertimento. Per la partecipazione è necessario un buono stato di salute (eventualmente fare un controllo presso il medico di fiducia). Per noi l’aspetto della sicurezza è fondamentale, pertanto usiamo sempre il casco. Chi non volesse portare la propria bici può noleggiarne una (in questo caso si prega di prenotare per tempo, indicando la propria altezza). Guida cicloturistica: Günther Gramm Da più di 14 anni Günther accompagna viaggi in bici ed escursioni nei posti più belli d’Europa. Günther ama la Francia soprattutto per la sua cultura, la vastità del paese e l’ottima cucina. Il viaggio proposto è collaudato da vari anni e da diversi gruppi ciclistici. Incluso nel prezzo: Viaggio in pullman con trasporto bici 6 pernottamenti in camera doppia con mezza pensione in alberghi ** / *** Autobus di accompagnamento e trasporto bagaglio Visita guidata città di Strasburgo (in lingua tedesca) Biglietto d’ingresso al castello „Hoch-Königsburg“ Guida cicloturistica qualificata: Günther Gramm Degustazione di vini d’Alsazia in una cantina Mance Assicurazione viaggio Extra, non inclusi: Pranzo (picnic oppure in ristorantini locali) Bevande Noleggio bici (chi non intendesse utilizzare la propria bici) Prezzo del pacchetto Partecipanti min. 18 – mass. 23 Supplemento camera singola Termine d’iscrizione 5.3.2014 895 € 145 € I soci aggregati devono versare la quota di iscrizione per l’anno 2014 di € 10,00.- (familiari) o € 20,00 (esterni). Ricordiamo che il socio ha diritto ad un contributo di 90,00 € sulla quota di partecipazione, qualora non ne avesse già usufruito nel corso del corrente anno.
Documenti analoghi
Clicca qui per scaricare la brochure
Situata al centro dell’Alsazia, tra i due grandi poli
industriali di Strasburgo e Mulhouse, Colmar è una
tappa d’obbligo! La cittadina di medie dimensioni
vanta numerosi monumenti e i suoi quartier...