viaggio sicilia e isole eolie maggio 2017
Transcript
viaggio sicilia e isole eolie maggio 2017
Circolo Ricreativo dipendenti del Comune di Bolzano Freizeitclub der Bediensteten der Stadt Bozen TOUR della SICILIA ORIENTALE & ISOLE EOLIE dal 24 al 31 maggio 2017 (8 giorni - 7 notti) PROGRAMMA 1° giorno – mercoledì 24 maggio 2017 BOLZANO – VERONA – CATANIA – MILAZZO – VULCANO Al mattino prestissimo, alle ore 02.45 partenza da Bolzano con pullman Silbernagl per l’aeroporto di Verona, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle ore 06.45 con volo Volotea per Catania. All’arrivo all’aeroporto di Catania, alle ore 08.25, incontro con il pullman e la guida e partenza per la visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari, la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini. Data l’ora di arrivo al mattino, sarà possibile visitare anche il caratteristico mercato del pesce. Pranzo libero. Trasferimento al porto di Milazzo. Imbarco in aliscafo per Vulcano. Arrivo al porto di Vulcano dopo circa 1 ora di navigazione. Sistemazione in hotel *** nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno – giovedì 25 maggio 2017 VULCANO - PANAREA – STROMBOLI - VULCANO Prima colazione in hotel. Partenza in motobarca alle ore 10:00 per Panarea. Prima sosta per un bagno alla famosa baia di Cala Junco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese risalente al 1.500 a.C. Continuazione del giro dell’isola costeggiando i numerosi isolotti e scogli nei pressi di Panarea. Attracco al porto del paese. Tempo a disposizione alla scoperta degli splendidi scorci e delle caratteristiche stradine del villaggio. Pranzo libero. Proseguimento in motobarca per l’isola di Stromboli. Giro dell’isola in motobarca passando da Ginostra, piccolo borgo di pescatori, e dallo scalo Pertuso (il porto più piccolo del mondo) dai crateri del vulcano e dallo scoglio Strombolicchio. Durante il giro, possibilità di sosta per il bagno (tempo permettendo). Attracco nel paesino di Stromboli dove è prevista una sosta per visitare il piccolo centro, passeggiare per le viuzze e curiosare nei colorati negozietti. Rientro al porto. Maccherronata a bordo. Al tramonto partenza in motobarca per la Sciara del Fuoco, dove si sosterà per ammirare dal mare l’affascinante spettacolo delle esplosioni vulcaniche. Rientro a Vulcano, verso le ore 22:00. Pernottamento in Hotel. 3° giorno – 26 maggio2017 VULCANO – SALINA - VULCANO Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in motobarca per Salina. Prima sosta nel magnifico scenario delle Cave di Pomice di Lipari per un rinfrescante bagno. Costeggiando il piccolo villaggio di Acquacalda si farà rotta sulla verdeggiante Salina. Dopo averne costeggiato il versante orientale si giungerà nella splendida baia di Pollara resa famosa dal celebre film “Il postino”. Sosta per un bagno e per ammirare l’arco naturale del Perciato. Proseguimento in direzione Rinella, per una breve visita del tipico villaggio di Pescatori. Ripresa la navigazione si farà scalo a Lingua, borgo di pescatori dove si potrà visitare il “lago salato” che ha dato il nome all’isola. Pranzo a base di pane cunsatu e granita siciliana. Il "pane cunzato" ("conciato" o meglio condito) è un disco di pane casereccio, tostato, e servito con farciture diverse, tutte a base dei sapori dell'isola: dai dolci pomodorini alle alici sott'olio, dalle cipolle rosse (intrecciate e appese su ogni balcone di Salina) ai capperi (semplici, in pasta o nella loro versione di "cucunci"), senza dimenticare le abbondanti grattugiate di ricotta salata al forno che viene dai caseifici della zona di Milazzo. Le granite di Salina hanno raggiunto la fama internazionale, basta dare un'occhiata alle tante recensioni apparse su riviste in varie lingue in mostra qua e là nel piccolo bar. Qualcuno le ha dichiarate le migliori granite del mondo e la valutazione va presa in seria considerazione! I gusti: Fichi, come una crema di frutta gelata ma senza ghiaccio, una crema dolce e piena di sapore. E poi la pesca, quasi un frullato compatto, il giusto equilibrio di dolce e aspro e la mandorla, che può sostituire un pasto per quanto densa e nutriente. E ancora limone, anguria, gelso, caffè, pistacchio e altro ancora secondo la stagione. Per i più fortunati granita di fichi d'India. Possibilità di sosta a S. Marina di Salina. Durante il rientro si visiteranno le più belle grotte di Lipari. Infine sosta per un ultimo bagno presso la spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni di Lipari. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in hotel. 4° giorno – 27 maggio 2017 VULCANO – LIPARI - VULCANO Prima colazione in hotel. In mattinata passeggiata nel piccolo centro dell'isola. Possibilità di visita dei fanghi sulfurei e delle acque termali. A seguire circumnavigazione dell'isola. Attraversando il canale che divide Lipari e Vulcano si avrà modo di ammirare dal mare i Faraglioni, lo Scoglio di Papa Giovanni e la Grotta degli Angeli, la Piscina di Venere, la Grotta del Cavallo e la particolare Montagna Leone, proseguendo con Spiaggia Lunga fino al suggestivo Villaggio di Gelso ed il Vecchio Faro di Vulcano. Imbarco per Lipari. Pranzo libero. Nel pomeriggio giro in Pullman di Lipari con sosta al belvedere di Quattrocchi (per ammirare dall’alto Vulcano), al belvedere di Quattropani (con vista panoramica su Salina) e alle affascinanti Cave di Pomice. Tempo a disposizione per una passeggiata per il centro storico che ospita il celebre Museo Archeologico con reperti, che risalgono al 4.000 a.C.. Possibilità di acquistare il vino tipico Eoliano “Malvasia” e i famosi capperi. Cena in ristorante a base di pesce. Rientro a Vulcano alle ore 22:00. Pernottamento in hotel. 5° giorno – 28 maggio 2017 VULCANO – MILAZZO – RIVIERA DEI CICLOPI - RAGUSA (oppure Modica) Prima colazione in hotel e check-out. In tarda mattinata trasferimento al porto di Vulcano e imbarco in aliscafo per Milazzo. Arrivo al porto di Milazzo dopo circa 1 ora di navigazione. Pranzo libero. Proseguimento per la visita della Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso: Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in pietra lavica; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse; Acireale, sorge tra l’Etna ed il mare nota per il barocco e le Terme di Santa Venera. Qui si visiteranno la Cattedrale settecentesca, la chiesa di San Sebastiano. Trasferimento in hotel a Ragusa o Modica, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. 6° giorno – 29 maggio 2017 RAGUSA (oppure Modica) - SIRACUSA - NOTO - RAGUSA (oppure Modica) Prima colazione in hotel. Partenza per Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo libero. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 7° giorno – 30 maggio 2017 RAGUSA (oppure Modica) - RAGUSA IBLA / RAGUSA ALTA / MODICA - RAGUSA (oppure Modica) Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Ragusa alta, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. A Ragusa Ibla cuore antico di Ragusa, gioiello tardobarocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze, rinato sulla struttura dell’originario borgo medievale, spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. A Ragusa Alta, la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del vescovado (ex Palazzo Schimin.). Proseguimento per Modica. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 8° giorno – 31 maggio 2017 RAGUSA (oppure Modica) - ETNA – TAORMINA – CATANIA – VERONA - BOLZANO Prima colazione in hotel e check-out. Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione sull’Etna a quota 1.800m e visita dei crateri spenti dei Monti Silvestri. Escursione facoltativa: possibilità di ascensione in funivia o jeep con guide alpine, fino a 2.900m. Pranzo in ristorante a base di prodotti tipici. Pomeriggio dedicato alla visita di Taormina e al suo Teatro greco/romano. Tempo libero per lo shopping e passeggiata tra le caratteristiche vie, ricche di negozi di artigianato e souvenirs. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Catania per imbarcarsi sul volo Volotea in partenza alle ore 21.55 per Verona. All’arrivo in aeroporto, alle ore 23.45, partenza con pullman Silbernagl per Bolzano. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Quota in camera doppia Quota camera singola (max 3 singole) Quota camera doppia uso singola Euro 901,00 Quota bambino fino 12 anni n.c. Euro 791,00 Quota 3./4. Letto adulto Euro 854,00 Euro 1.057,00 Euro 1.099,00 La quota comprende: · Trasferimenti in pullman Silbernagl da Bolzano all’aeroporto di Verona e ritorno; · Voli Volotea per/da Catania; · Franchigia bagaglio da stiva (1 collo p. p. < 20 kg); · Tasse aeroportuali; · Trasferimenti in Pullman G.T. Aeroporto di Catania / hotel / Aeroporto di Catania; · Trasporto in pullman G.T. con A/C secondo l’itinerario indicato in programma; · Sistemazione in camere doppie con servizi privati in Hotel *** alle Eolie e in Hotel **** in Sicilia con trattamento di pernottamento e prima colazione; · Nr. 5 cene in hotel; · Maccheronata a bordo in corso di escursione a Panarea/Stromboli; · Pranzo a base di Pane cunzatu e granita siciliana a Salina; · Cena in ristorante a Lipari con men. a base di pesce; · Pranzo in ristorante a Zafferana Etnea a base di prodotti tipici; · Bevande ai pasti: 1/2 minerale + 1/4 vino p. p.; · Passaggio in Aliscafo Milazzo / Vulcano / Milazzo; · Trasferimenti bagagli a Vulcano porto - Hotel - porto ; · Giro in motobarca Panarea / Stromboli; · Giro in motobarca di Salina; · Giro in motobarca di Vulcano; · Escursione a Lipari + Giro in Pullman di Lipari; · Servizio di guida locale mezza giornata a Lipari, Catania, Riviera dei Ciclopi; · Accompagnatore locale durante le escursioni in motobarca; · Servizio di guida locale intera giornata a Etna/Taormina, Siracusa/Noto, Ragusa Ibla/Ragusa Alta/Modica; · Assicurazione medico-bagaglio. La quota non comprende: Bevande extra ai pasti; pasti non menzionati; tassa di soggiorno ove prevista (da pagare direttamente in hotel al momento del checkout); ingressi durante le visite; mance; eventuale adeguamento carburante; assicurazione annullamento; extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”. N.B. La realizzazione del programma relativo alle Isole Eolie è strettamente legata alle condizioni atmosferiche. E’ possibile quindi che l’ordine delle escursioni venga modificato e che qualche escursione venga sostituita da un’altra. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO discrezionale, da attivarsi contestualmente alla prenotazione : • ALL RISK (tutti i rischi purchè documentabili) capitale assicurato fino ad Euro 1.000 con premio di Euro 88,00 • STANDARD (solo malattia e non riconducibile a malattie preesistenti) capitale assicurato fino ad Euro 1.000 con premio di Euro 63,00 INGRESSI AI MUSEI E ALLE ZONE ARCHEOLOGICHE Ingressi gratuiti a musei e zone archeologiche statali per under 18 dietro presentazione di documento d’identità • MUSEO ARCHEOLOGICO DI LIPARI Euro 6,00 – under 18 gratuiti facoltativo • ZONA ARCHEOLOGICA DI SIRACUSA Euro 10,00 – under 18 gratuiti • DUOMO DI SIRACUSA Euro 2,00 • PALAZZO VILLADORATA DI NOTO Euro 2,00 • TEATRO GRECO DI TAORMINA Euro 8,00 – under 18 gratuiti Iscrizioni entro il 15 febbraio 2017 presso la Segreteria CRAL in piazza Municipio 5 stanza 15 piano terra (apertura: lunedì ore 16.30-17.30 e mercoledì ore 12.30-13.30) oppure via e-mail a [email protected] consegnando / allegando la scheda di prenotazione allegata, firmata. TERMINI DI PAGAMENTO: • • Entro 15.02.2017 versamento acconto di Euro 400,00 Entro 21.04.2017 versamento saldo. ATTENZIONE!!! I versamenti vanno effettuati tramite bonifico bancario sull’IBAN: IT26R0585623100060570000600 intestato a PRIMUS TOURISTIK indicando come causale: il nome dei partecipanti e il viaggio prenotato. Per partecipare alla gita è obbligatoria l'iscrizione al CRAL: Quota associativa per dipendenti/familiari Comune BZ, ASSB, Ecocenter, Fondazione Teatro Comunale: Euro 15,00 annue Quota associativa per esterni/simpatizzanti: Euro 25,00 annue Per maggiori informazioni rivolgersi a: Walter Tonin 3393293597 o [email protected]