SBB Il Settimanale - Steel Business Briefing

Transcript

SBB Il Settimanale - Steel Business Briefing
Pubblicazione settimanale di Steel Business Briefing, servizio d’ informazione per l’ industria dell’ Acciaio
SBB Il Settimanale
Notizie dal Mondo dell’ Acciaio SBB Indice dei prezzi
Mondo
Prima Pagina Nel nord Europa i profilati medi hanno toccato il fondo
3 giugno
Variazione
in 7 giorni
182pts*
+6
Coils a caldo $465/t
+16
$495/t
+5
Secondo i principali attori del mercato
nord europeo, i profilati medi hanno
toccato il fondo e per tanto,
aggiungono, ci si dovrà aspettare una
risalita nel mese di giugno. A
cominciare sarà Gallardo Sections,
che con gli aumenti previsti sulle
consegne di giugno, porterà i prezzi a
500 €/t. Sono due i fattori che hanno
determinato la decisione dell'azienda:
da un lato l'aumento di 25 €/t nei
profilati di formato extra e dall' altro, il
rincaro di 20-25 €/t nel costo del
rottame. Aumenti in vista anche per
ArcelorMittal Commercial Sections
che alzerà di 40 €/t i prezzi di tutte le
consegne dei profilati europei e
porterà a 87 €/t gli extra per il caro
rottame. A maggio, i prezzi dei
profilati medi in Europa si sono
attestati a circa 420-480 €/t (597683 $/t), consegna inclusa.
Tondo
USA versus il trade cinese
Laminatoio per lamiere in Cina
Tre aziende statunitensi produttrici di
trefoli per calcestruzzo pre-compresso
hanno richiesto formalmente al
governo USA di applicare dazi punitivi
sulle importazioni di trefoli dalla Cina.
Le aziende pretendono che i dazi
siano del 140-350% e accusano la
Cina di aver elargito sovvenzioni ai
produttori nazionali. Nel frattempo, la
commissione per il trade
internazionale statunitense (US
International Trade Commission) ha
fatto sapere di aver dato il nullaosta
ad un'indagine sulle importazioni di
OCTG dalla Cina.
E' iniziata la produzione nel nuovo
laminatoio di Anshan I&S (Angang),
che fabbrica lamiere larghe 5.5 metri.
Situato nello stabilimento costiero di
Bayuquan, l'impianto possiede una
capacità di 2mln t/a. Circa l'80-90%
della produzione totale sarà destinata
al settore navale e verrà per tanto
venduta ai cantieri che si trovano
nelle vicinanze di Dailan. L'azienda
aveva cominciato a condurre test sul
laminatoio a inizio anno, ma l'avvio
della produzione commerciale è stato
posticipato per via della situazione del
mercato.
665,055 t: importazioni cinesi di
semilavorati in aprile. +43% su marzo
2009m. +4,063% su aprile 2008.
I
saremmo in grado di stimare che, ad
esempio, ad ogni Mln di dollari speso
dai costruttori, corrisponderebbe una
domanda di acciaio pari a 150.000
prodotti, (metà dei quali, ovviamente,
sarebbe tondo).
E' inammissibile che un settore
importante come quello siderurgico,
non sappia come - e in quale
percentuale - venga impiegata metà
della produzione totale. Se fossimo in
possesso di tali informazioni, i
produttori potrebbero esprimersi in
maniera più convincente sui pacchetti
di stimolo.
Il settore siderurgico, dal canto suo
i n v e c e , è s e m p r e r i u s c i t o a Roger Manser determinare esattamente quanto Editor ‐ World Steel Review acciaio servisse per costruire ogni [email protected] 03 giugno 2009
12.8%: incremento della produzione di
grezzo per lunghi in Turchia, (aprile
2009 su aprile 2008). -16.1%: calo
della produzione turca rispetto ad
aprile 2008.
+60%: aumento delle importazioni
italiane di laminati piani di marzo
rispetto a febbraio. 286,000 t: totale
delle importazioni italiane di marzo.
169,000 tonnellate al mese: media
delle importazioni USA da Cina nel
periodo febbraio-aprile. -61% rispetto
ai 9 mesi precedenti.
■ Posco progetta nuovi laminatoi per Calcolare
la domanda
acciaio,
in primis quella del settore edilizio
Moldova Steel
Worksdi(MMZ)
has
rejected claims that it dumped
wiren rod
in the sondaggio
EU market.
“We singola auto. Del resto, fino a poco
un recente
condotto
da to
SBB,
la domanda
came
Europe
in searchrivolta
of cus-ai tempo fa, era proprio all'industria
lettori that
era secan
la ripresa
del mercato
tomers
appreciate
our automobilistica che veniva destinata la
sarebbe stato o meno un evento da maggior parte della produzione
high
qualityentro
products.
festeggiare
la fine We
del came
2009. occidentale.
Senza
troppe
sorpreseofa customers
prevalere è
to
Europe
in search
stato can
il pessimismo.
that
appreciate our high qual- Ora, se anche il settore edilizio fosse
stato oggetto di maggiori studi,
ity
Europe
in search
of customers
Anche
i produttori,
hanno
incontrato prevedere la fine della crisi sarebbe
non poche
difficoltà
that
can our
qualitynel fare previsioni stato più semplice. A quest' ora infatti
A rendere arduo il compito di fare
previsioni è l' incapacità di quantificare
con esattezza la percentuale di acciaio
richiesta dal settore edilizio per dollaro
investito, nonostante questo assorba
oltre il 50% della produzione
siderurgica mondiale.
La settimana in numeri
Ultime Notizie Il Punto dell’ Editore
unanimi sui consumi dell' anno in
corso e di quello venturo. Se dalla
World Steel Association giunge la
previsione di un calo del 15% nel 2009
rispetto al 2008, vari membri al suo
interno non condividono tale posizione.
Senza contare che l' Association non
ha reso note le stime per il 2010.
*yr 2000=100
© Steel Business Briefing 2009
profilati in Vietnam ■ AK Steel aumenterà i prezzi delle lamiere di 20 $/t.c. ■ Ripresa dei coils a caldo nord europei Contenuti La Siderurgia nel Mondo
2
La Mappa dei Prezzi
3
Uno Sguardo ai Mercati
4
Minerale: prezzi di riferimento
6
L’azienda della settimana: Posco 7
Per abbonamenti o per ulteriori informazioni
contattare I seguenti numeri:
Londra
Pittsburgh
Shanghai
Singapore
San Paolo
Bursa
+44 207 6262 0600
+1 412 431 4370
+86 21 5110 5488
+65 6227 7811
+55 11 3371 5755
+90 224 234 1523
Steel Business Briefing Ltd
2nd Floor, Peek House, 20 Eastcheap,
London EC3M 1EB, UK
[email protected]
1
Pubblicazione settimanale di Steel Business Briefing, servizio d’ informazione per l’ industria dell’ Acciaio
■ Per ottenere l'approvazione del governo australiano,
La Siderurgia nel Mondo
Ferro e Acciaio
■ SeAH Besteel, produttore coreano di acciai speciali,
ha dato il via ai lavori di espansione nello stabilimento
di Gunsang. Verrà aggiunto un nuovo forno elettrico
ad arco da 150 t e con capacità di 320.000 t/a.
■ Stop alla produzione nello stabilimento di Hunedoara
(Romania) di ArcelorMittal. La decisione dell' azienda
è stata determinata dalla carenza di ordini.
■ A giugno US Steel Serbia riattiverà temporaneamente
l' altoforno (AF) num. 1 per produrre bramme larghe.
La partner US Steel Kosice non produce tali prodotti.
■ ArcelorMittal ha disposto la chiusura dello stabilimento
di Saldanha in sud Africa (capacità 1.2 Mln t/a), dopo
l'esplosione della scorsa settimana verificatasi
nell'unità Corex, adibita alla produzione di ferro.
l' azienda cinese Chinalco rinuncerà al diritto di
commercializzare il 30% di minerale prodotto nel giacimento
di Hamersley. Tuttavia l'azienda conserverà la quota del
15% in Rio Tinto, per un capitale di 19.5 Mld $.
A Valle
■ Posco ha ordinato un nuovo centro di servizio per coils da
150.000 t/a, che fabbricherà lamiere per auto. Il centro avrà
sede nella prefettura di Fukuoka, nel sud del Giappone.
Inossidabili
■ La coreana BNG Steel procederà all' installazione di nuovi
macchinari per la produzione di nastri inossidabili ultrasottili.
I nuovi macchinari avranno una capacità di 12.000 t/a e
saranno collocati nell'acciaieria di Changwon, nei pressi di
Busan.
Tubi
■ Questo mese Perwaja Steel ha sfruttato al massimo
■ Xinyegang Co, una delle aziende del colosso cinese
della capacità lo stabilimento di NSC Steelmaking. Lo
stabilimento si trova a Kemaman, nello stato di
Terengganu, in Malesia occidentale. La scelta
d' intensificare la produzione è stata determinata
dall' aumento della domanda.
■ Shandong Shouguang Juneng Special Steel (Cina) ordinerà
■ L' azienda di proprietà statale Pakistan Steel ha
chiesto un finanziamento di 10 Mld PKR (124 Mln $) al
governo. La somma verrà utilizzata per realizzare un
progetto di espansione che porterà la produzione di
grezzo dagli attuali 1.1 Mln t/a ai 3 Mln t/a.
■ Steel Authority of India (Sail) ha ordinato quattro
macchine di colata continua da Siemens VAI. Le
macchine verranno installate nello stabilimento di
Bhilai, nello stato di Chhattisgarh.
Piani
azienda coreana produttrice di coils, per la creazione
di una JV per la colorazione dei coils. Situata in
Malesia, la JV avrà una capacità di 70,000 t/a.
■ Il produttore ucraino Azovstal ha rinnovato il treno per
lamiere grosse da 3.600 mm, situato nello stabilimeto
di Mariupol. I lavori hanno avuto una durata di circa 10
giorni e hanno richiesto 1.94 Mln di €.
Lunghi
Trasporto e Spedizione
■ BC Iron, nuova azienda mineraria in Australia occidentale,
ha stretto un accordo generale con Fortescue Metals Group,
che le permetterà di utilizzare la linea ferroviaria e il porto
che quest'ultima possiede nell'area di Pilbara.
Trade
128.11% sulle importazioni di coils a caldo proveniente dal
Giappone, sud Africa, Russia, Kazakistan, India, Corea,
Taiwan, Venezuela, Argentina, Ucraina, Algeria, Indonesia,
Slovacchia e Romania.
Finanza e Gestione
■ L'agenzia internazionale di valutazione del credito, Fitch
Ratings, ha declassato l'azienda russa OAO Severstal da
"BB" a "BB-.""
■ L'indiana Welspun Power & Steel ha acquisito il maggior
■ Ad agosto Shanxi Antai Group, gruppo siderurgico
situato nella provincia cinese di Shanxy, ordinerà il
primo laminatoio per vergella (capacità: 800.000 t/a).
■ Verrà rimesso in funzione il laminatoio per vergella di
ArcelorMittal situato in Duisburg-Hochfeld
(Germania). L' attività era stata sospesa ai primi di
maggio e verrà ripresa solamente per due settimane.
rilaminatore bulgaro Promet riprenderà
produzione dopo tre settimane di lavori
manutenzione.
la
di
Materie Prime
■ Tata Steel ha ottenuto una licenza di esplorazione da
parte del governo indiano, che consentirà all'azienda
di esplorare le miniere di minerale nei terreni di
Ankua, nel distretto di Singhbhum occidentale (stato di
Jharkhand).
■ Il gruppo minerario Vale ha tagliato il budget delle
spese in conto capitale per l'anno 2009. Si passerà da
14.2 Mld $ previsti inizialmente a 9.04 Mld $.
03 giugno 2009
il primo laminatoio per tubi senza saldatura (capacità
250.000 t/a) verso la fine di giugno.
■ La Tailandia ha introdotto dazi antidumping del 3.45%-
■ Sono aperte le negoziazioni tra Posco e Aju Steel,
■ Il
produttore di acciai speciali CITIC Pacific Steel Group, a
giugno condurrà prove a caldo nel laminatoio per tubi senza
saldatura da 460 mm. Il laminatoio ha una capacità di
300.000 t/a.
produttore indiano di ferro preridotto, Vikram Ispat ad un
costo di 10.3 Mld RS (217 Mln $).
■ L'azienda Noble Group con sede a Hong Kong ha
incrementato il controllo sull'azienda mineraria australiana
Gloucester Coal, raggiungendo la maggioranza azionaria
(57%).
■ Aperto il tavolo delle negoziazioni tra Duroc (Svezia) e
SSAB. L'azienda svedese intende infatti acquistare lo
stabilimento di LuleA, produttore di acciai duri e speciali.
■ L'azienda Nanjing Iron & Steel (Nangang), quotata nella
borsa di Shanghai, ha comunicato di voler acquistare assets
non quotati del capogruppo, Nanjing Iron & Steel Union, per
un totale di 8.6 Mld RMB (1.3 Mld $).
■ Il produttore statunitense di acciai speciali Allegheny
Technologies Inc accetterà le 2 separate offerta di vendita
che ha ricevuto, così da ottenere i 700 Mln di dollari
necessari per estinguere i debiti.
■ La russa Gazprombank ha acconsentito al prestito chiesto
da United Metallurgical Co (OMK). Il prestito avrà una cifra
tetto di 9.8 Mld di rubli (226 €) e terminerà nel 2012.
© Steel Business Briefing 2009
2
Pubblicazione settimanale di Steel Business Briefing, servizio d’ informazione per l’ industria dell’ Acciaio
SBB Indice Mondiale deI Prezzi
SBB La Mappa dei Prezzi 03 giu 09 = 182
Estate grigia con qualche sprazzo di sole
AMERICA DEL NORD piani
EUROPA - piani
Ancora in discesa i prezzi dei coils a caldo nel
mercato interno USA, che si attestano a 360380 $ per tonnellata corta (t.c.) FOB laminatoio.
Dal dato relativo alle lamiere si deduce che
anche in questo caso i prezzi hanno subito una
variazione in negativo. Secondo l' indice TSI
(The Steel Index) della scorsa settimana, infatti,
le lamiere si vendevano a 563 $/t.c. FOB
Midwest laminatoio, in calo di circa 41 $/t.c
rispetto a quattro settimane prima.
Nel sud Europa sono stabili sui 330-350 €/t
(467-496 $/t) i prezzi franco fabbrica dei coils
a caldo. Nelle ultime settimane si sono
verificate lievi flessioni positive nei prezzi degli
zincati laminati a caldo nel nord Europa. In
Germania le offerte di Q3 sono aumentate di
oltre 25 €/t nelle ultime 3/4 settimane e il grado
Z275 è quotato 560-580 €/t, consegna inclusa.
gen 2000 = 100
AMERICA DEL NORD lunghi
EUROPA - lunghi
ex-URSS - piani e lunghi
Il caro rottame ha di recente provocato
un aumento dei prezzi di vari prodotti,
tra i quali il tondo che è stabile sui 480500 $/t.c. FOB laminatoio e le barre
commerciali che si vendono invce a
735-810 $/t.c. La scorsa settimana,
tuttavia, si sono registrati lievi cali nei
prezzi del rottame che potrebbero far
diminuire di nuovo i prezzi dell'acciaio.
Negli ultimi due mesi i prezzi delle barre
commerciali si sono rafforzati notevolmente
nel nord Europa. Infatti i dati di Germania,
Olanda e Francia mostrano aumenti di circa
60 €/t (con l'aggiunta di un aumento di 25 €/t
per il formato extra), che hanno fatto salire i
prezzi a 415-425 €/t (588-602 $/t), consegna
inclusa. Diminuiscono in Italia i prezzi di
tondo, passando da 380 €/t franco acciaieria
a 350-360 €/t.
Non si segnalano grandi variazioni
nel mercato delle esportazioni dei
paesi dell' ex- URSS, dove i prezzi
dei semi lavorati si mantengono
pressoché stabili. Deboli le
quotazioni delle lamiere: i prezzi di
offerta di quelle prodotte in Ucraina
si attestano a poco meno di 425 $/t
FOB Mar Nero.
In salita rapida
CINA - piani e lunghi
Prezzi stabili
In caduta libera
AMERICA DEL SUD piani e
lunghi
I prezzi dei coils a caldo prodotti in
Brasile hanno registrato un' ulteriore
scivolata la scorsa settimana.
All'inizio del mese si scambiavano a
1,900-2,000 R$/t (937-986 US$/t)
consegna inclusa. Secondo gli ultimi
dati forniti dai distributori, i prezzi alla
consegna sono ora compresi tra i
1,700 R$/t e i 2,000 R$/t. Le lamiere
fanno registrare una variazione in
positivo: dopo l' aumento di 50100 R$/t si attestano sui 2,0002,100 R$/t, consegna inclusa.
MEDIO ORIENTE– lunghi
Resta invariato il tondo in Arabia
Saudita, i cui prezzi continuano ad
attestarsi sui 1900-2000 SAR/t (507534 $/t) franco acciaieria. A giugno
Emirates Steel applicherà una lieve
riduzione dei prezzi, che verranno
abbassati a 1875 AED/t (511 $/t). In
Turchia la sovrapproduzione sta
contraendo i prezzi: alcuni produttori
hanno piazzato offerte di tondo da
esportazione a poco meno di 430-440 $/t
FOB Medio Oriente.
*TSI = The Steel Index, a unit of SBB
Dagli ultimi dati relativi alle consegne di giugno,
risulta un generale aumento dei prezzi franco
fabbrica, con i prezzi dei coils a caldo per
Shanghai tendenzialmente superiori ai
2906 RMB/t (427 $/t) - prezzi al netto IVA e
consegna inclusa. I prezzi interni di lamiere
hanno continuato a salire alla fine del mese
scorso: la scorsa settimana le lamiere Q235 da
14-20 mm prodotte da Maanshan Steel erano
offerte a 2906 RMB/t (427 $/t) a Shanghai
(prezzo al netto IVA). Si tratta di un aumento di
100 RMB/t rispetto agli inizi di maggio.
ASIA ORIENTALE– piani e lunghi
Nel sud est asiatico i produttori hanno
aumentato i prezzi delle offerte di coils a
freddo, portandoli a 530-550 $/t FOB. Si
registrano aumenti anche per i coils a caldo
(vedi pag. 5). Parallelamente si è verificata una
variazione al rialzo anche per le importazioni
dei coils a caldo nell' area: gli ultimi scambi
sono stati effettuati a 430-440 $/t CFR - in
aumento di circa 20 $/t rispetto a fine aprlie.
nb: Africa data n/a;
03 giugno 2009
© Steel Business Briefing 2009
3
Pubblicazione settimanale di Steel Business Briefing, servizio d’ informazione per l’ industria dell’ Acciaio
Uno Sguardo ai Mercati Company news ► La perdita operativa di AK Steel nel T2 sarà infe
Finanza e Mercati
Ad aprile ritorna la fiducia nelle imprese tedesche. A
rivelarlo è l' indice IFO - indicatore del clima economico
della Germania - che sale a 84.2 rispetto a 83.7 di marzo.
A marzo il dato relativo agli ordini industriali dell' UE
perde lo 0,7 % su febbraio 2009 e il 25,5 % su marzo
2008. Varia in negativo anche il dato dei paesi della
zona Euro dove a marzo gli ordini sono diminuiti dello
0.8% su febbraio 2008 e dello 26.9% su marzo 2008.
Sorpende la produzione industriale giapponese che,
con l'aumento del 5.2% registrato ad aprile rispetto al
mese precedente, ha superato ogni aspettativa.
L' ONU ha rivisto al ribasso le stime sul Pil mondiale, di
cui aveva inizialmente previsto una crescita. Le ultime
previsioni parlano di una contrazione del 2.6%.
Previsioni
■ Xu Aidong, principale analista dell' azienda di ricerca
cinese Antaike, prevede che nel corso del 2009 la
produzione di inossidabili scenderà a 6.9 M t. ( -6%) a
causa dei tagli alla produzione.
■ In Brasile il consumo apparente subirà una variazione
negativa del 22% nel corso del 2009, scendendo a
18.7 M t. Ad affermarlo è il direttore tecnico del
Brasilian Steel Institute (IBS), Rudolf Bühler, il quale
fa notare che nel 2008 i prodotti piani e lunghi venduti
nel mercato interno erano stati 24 M t.
■ Secondo una ricerca condotta da Posco Research
Institute (Posri), l'ampliamento del piano d'intervento
coreano a favore delle infrastrutture (pari a 2.3 Mld $),
genererà una domanda aggiuntiva di acciaio di oltre
400.000 t. L' acciaio verrà impiegato per la
costruzione di strade, ponti e porti.
■ Màrcio Lins, responsabile di pianificazione della
brasiliana CSN, ha affermato che sia i costi di
produzione che i prezzi dei coils a caldo saranno
vicini a quelli del 2007. Rispetto all' anno scorso,
infatti, i costi di produzione dei coils a caldo sono
diminuiti di circa 24-28%, portandosi a 374-441 $/t (a
seconda della regione). Questo per via del ritorno dei
prezzi delle materie prime a 55-60 $/t e della
disponibilità di carbone a 120 $/t. Alla fine del 2009,
anche i prezzi dei coils a caldo torneranno ai livelli del
2007, attestandosi a 550-650 $/t.
■ Secondo gli ultimi dati forniti dall' American Iron and
Steel Institute, agli attuali ritmi di produzione, il settore
siderurgico americano produrrà solo 52.2 M tonnellate
corte (t.c.) di grezzo nel 2009. Il dato è notevolmente
inferiore rispetto al 2008. Questo implicherà un minor
apporto da parte dei laminatoi integrati.
03 giugno 2009
riore rispetto a quella registrata nel T1. Lo ha affermato la scorsa settimana il direttore generale,
James Wainscott, durante l’ incontro annuale dei
produttori siderurgici.
► Gli utili netti di Steel Authority of India (Sail) per l’
anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2009 sono stati
di 1.3 Mld $: il 18% in meno rispetto all’anno precedente.
Rassegna
Stabili i prezzi dei coils, sotto pressione quelli
dei lunghi.
Scambio dei ruoli tra coils e lunghi. Rispetto ad alcune
settimane fa, infatti, i prezzi dei primi sono stabili o
quasi in molte regioni, mentre ad essere sotto pressione
sono ora i prezzi dei lunghi.
In Asia orientale, ad esempio, i prezzi dei coils sono in
rimonta. Nella regione, infatti, le contrattazioni di fine
maggio sui coils a caldo si sono concluse sui 430440 $/t CFR, con un aumento di 20 $/t rispetto alla fine
di aprile. Il miglioramento del clima generale del
mercato è imputabile all’ elevato numero di ordini
registrato a giugno e all' aumento dei prezzi nel mercato
cinese. Si ritiene che la maggior parte di tali ordini sia
finalizzata al ristoccaggio delle merci, dal momento che
la domanda dei compratori finali continua a rimanere
debole.
Tuttavia, in molti temono che il taglio del 33-34 % sul
prezzo di riferimento del minerale potrebbe costituire
una grave minaccia alla sostenibilità degli aumenti.
Senza contare che questa situazione di timore generale
potrebbe inibire l' ampiezza di ulteriori crescite nella
seconda parte dell'anno. Ovviamente, se i produttori
cinesi iniziassero ad acquistare minerale a prezzi più
bassi,
la
concorrenza
nel
mercato
globale
aumenterebbe.
Il prezzo del tondo delude le aspettative dei
commercianti in Medio Oriente, mentre si mantiene
stabile nel sud est asiatico. Consistente il taglio di oltre
20 $/t apportato dai produttori turchi, che hanno
abbassato il tondo a 430-440 $/t FOB. Questi ultimi non
si aspettavano di riuscire a venderne grandi quantità a
giugno.
A sua volta, il debole mercato del tondo mantiene bassi
i prezzi del rottame. Dal mercato USA, dove si è
registrato un calo del prezzo del rottame di 10 $/t,
giungono pareri di inevitabili aumenti all' orizzonte che
saranno determinati da un minor flusso di merce nei
depositi di rottame. In calo anche i prezzi delle
esportazioni da ex-URSS dirette in Turchia.
© Steel Business Briefing 2009
4
Pubblicazione settimanale di Steel Business Briefing, servizio d’ informazione per l’ industria dell’ Acciaio
Uno sguardo ai Prezzi
Lunghi
■ Billetta: è all'impasse il mercato dei paesi dell' exURSS, con produttori non disposti a trattare i prezzi
stabiliti e con buyers non intenzionati a pagare quanto
richiesto. Dopo aver ottenuto il tutto esaurito per gli
ordini di giugno, i produttori accettano solamente
vendite a lungo termine con prezzi superiori agli
attuali 360-370 $/t FOB Mar Nero/Mar Baltico oppure
380 $/t FOB Mar Caspio. Sono aumentate le offerte
sui prezzi di merce proveniente da Malesia e
Thailandia diretta nel sud est asiatico e Vietnam. I
prezzi si attestano sui 445-455 $/t CFR ma le vendite
concluse non sono state molte. Le offerte sui prodotti
da ex-URSS vanno dai 425 $/t ai 440 $/t CFR sud est
asiatico. La merce da Taiwan è quotata 425-430 $/t
CFR.
■ Tondo e vergella: stabili a Singapore i prezzi delle
importazioni di tondo, dove gli ordini di materiale da
Turchia e Corea si attestano a 465-476 $/t CFR. Già
dalla scorsa settimana le offerte però sono scese a
465 $/t CFR, cosa che fa presagire ulteriori cali. Nel
sud Europa sono arretrati i prezzi di tondo e vergella
in rete metallica di qualità, che perdono 10-20 $/t
rispetto ad aprile e si vendono ora a 340-370 €/t (482524 $/t) consegna inclusa. Più debole la vergella,
quotata circa 5-10 €/t di meno.
■ Profilati: ArcelorMittal ha annunciato aumenti in tutta
Europa sui prezzi dei profilati piccoli, medi e pesanti.
Si parla di 40 €/t in più per le consegne di giugno. Nel
nord Europa, intanto, i profilati medi hanno toccato
il fondo e sarebbero in fase di ripresa (vedi pag.1). In
Francia, i prezzi dei profilati di prima e seconda
categoria sono stabili a 450-480 €/t (638-680 $/t),
consegna inclusa ma il caro rottame potrebbe far
salire i prezzi di giugno. Nel sud Europa si registra
una situazione di maggior stabilità. I buyers sembrano
aver dato il proprio assenso ai rincari stabiliti ad aprile
da Celsa e da Gallardo Sections, che hanno
entrambe applicato aumenti di 30 €/ t. I profilati di
prima categoria si vendono tendenzialmente a 420450 €/t, consegna inclusa.
Piani
395-450 €/ t. Nell' area si registrano diminuzioni sui
prezzi delle importazioni di nastri che sono quotati
310-340 €/t CIF. Tali prezzi però sono ancora lontani
dall' essere concorrenziali. Le offerte più convenienti
restano quelle americane e messicane, la Cina
invece è ancora esclusa dal mercato.
■ Lamiere: deboli le esportazioni di merce dai paesi
dell' ex- URSS. Le lamiere da Ucraina sono vendute
a 425 $/t FOB Mar Nero, mentre quelle di
provenienza russa si offrono a 430-380 $/t FOB Mar
Nero. I produttori però stanno facendo pressioni per
ottenere aumenti a giugno. In Europa, nel frattempo,
si segnalano flessioni al rialzo dei prezzi. Secondo l'
indice TSI della scorsa settimana nel nord Europa si
è verificato un aumento di 18 €/t, mentre nel sud di
7 €/t. I prezzi sono stabili rispettivamente a 471 €/t
(668 $/t) e 400 €/t franco acciaieria.
Materie Prime
■ Materie Prime: sulla scia delle ultime trattative tra
Rio Tinto e i produttori giapponesi, i fini di minerale
indiano con il 63,5 % di ferro e destinati al mercato
cinese hanno superato i 70 $/ tonnellata metrica
CFR Cina - in crescita rispetto ai 68-69 $/ tonnellata
metrica della settimana precedente. La coreana
Posco ha seguito l'esempio dei produttori giapponesi
e concederà uno sconto del 33% sul prezzo di
riferimento 2009/2010. Stessa cosa per la filiale di
Rio Tinto, Hamersley Iron.
■ Rottame: situazione di generale stabilità per i prezzi
di rottame proveniente da USA ed EU e destinato al
mercato turco. Si registra invece una variazione in
negativo sui prezzi della merce da ex- URSS, a
causa dello scarso interesse da parte dei buyers. Nei
paesi dell' ex-URSS, i fornitori tendono a mantenere i
prezzi al di sopra dei 240 $/t CFR. I prezzi di rottame
HMS 1&2 80:20 sono di 240-250 $/t CFR, mentre
quelli di HMS 1&2 70:30 si attestano a 240 $/t CFR.
Dalla seconda settimana di maggio, il frantumato è
stabile sui 255-260 $/t CFR. Piccola scivolata di
10 $/t. c. per i prezzi di rottame USA: dalle ultime
vendite interne di frantumato risulta che i prezzi
erano compresi tra 195 e 210 $/ tonnellata lunga
(t.l.), consegna inclusa - in diminuzione rispetto ai
205-215 $ /t. l. della settimana precedente
■ Bramme: le bramme per lamiere di provenienza
■ Trasporto e Spedizioni: le tariffe sulle tratte
russa e ucraina si vendono nel mercato cinese a
340-350 $/t CFR. Sempre in Cina, le bramme di
produzione nazionale sono quotate 2564 RMB/t
(377 $/ t), al netto IVA.
Australia-Cina sono passate dagli 11 $/t registrati
alla fine della settimana del 18 maggio, a 14.90 $/t a
mezzogiorno del 27. Nello stesso periodo si sono
rafforzate anche le tariffe delle tratte TubarãoRotterdam che sono notevolmente aumentate dai
13.20 $/t a 18.10 $/t. Si registra un aumento di circa
7 $/t anche sulle tratte Tubarão-Cina , le cui tariffe si
attestano ora a 33.90 $/t. Un numero record di 80
navi Capesize salperanno dai porti cinesi con oltre
■ Coil: in Asia orientale, i prezzi delle importazioni di
coils hanno toccato il fondo ma sembra che sia già
iniziata la fase di recupero. Infatti le ultime
contrattazioni sui prezzi dei coils a caldo di qualità
commerciale si sono attestate a 430-440 $/t CFR,
registrando un aumento di 20 $/t rispetto alla fine di
aprile. Parallelamente si registrano aumenti anche nei
prezzi dei coils a freddo: i prezzi di esportazione a
cui mirano i produttori sono ora di 530-550 $/t FOB,
cioè 20-30 $/t in più rispetto alle ultime contrattazioni.
Sebbene nel corso dell' ultimo mese si siano
manifestati segnali di potenziali aumenti dei coils a
caldo in sud Europa, i prezzi restano deboli e non
superano i 330-350 €/t franco acciaieria. I coils a
freddo si vendono a 390-410 €/t mentre gli zincati a
03 giugno 2009
Stocks Watch ■ Ad aprile, gli stocks dei laminati piani principali contenuti nei due maggiori porti giapponesi di Tokyo e
Osaka, sono diminuiti per il quinto mese consecutivo.
Al momento si attestano a 198.000 t ed è la prima
volta, dal maggio 2008, che scendono al di sotto
delle 200.000 t.
10 giorni di ritardo.
© Steel Business Briefing 2009
5
Pubblicazione settimanale di Steel Business Briefing, servizio d’ informazione per l’ industria dell’ Acciaio
Una Settimana d’ Acciaio I prezzi di riferimento del minerale scendono
del 33-44%
Hamersley Iron, filiale di Rio Tinto concederà sconti a
Nippon Steel sui prezzi di riferimento 2009-2010 del
minerale. A darne notizia in data 26 maggio è stata la
stessa compagnia mineraria, che ridurrà del 33% il
prezzo dei fini e del 44% quello dei mucchi. Sulla scia
di Hamersley Iron, la maggioranza delle aziende
siderurgiche dell'area sembra aver aderito alla
“politica di taglio”. La Cina è l' unica ad andare contro
corrente.
Dotati di validità retroattiva, gli sconti verranno
applicati a partire dal 1 aprile. Ne consegue che la
media ponderata del taglio, sarà del 37%. L' anno
scorso Rio and BHP Billiton si aggiudicarono un 85%
in più attraverso la vendita di minerale a contratto.
Tuttavia, l' attuale congiuntura del mercato ha spinto i
produttori cinesi a lasciarsi alle spalle il tempo degli
acquisti a contratto di minerale locale e ad inaugurare
la stagione delle importazioni convenienti, basate sul
mercato spot (in primis quelle da Rio Tinto e BHP
Billiton). Nell' anno in corso, oltre il 40% del minerale
totale impiegato dalle aziende cinesi è stato
acquistato sul mercato spot (principalmente da
Prezzi di Hamersley Iron per il Giappone (cent./unità metrica)
Pilbara fines
Pilbara lumps
Media ponderata dello
sconto
2009
Cambio %
2008
97
112
-33%
-44%
144.66
201.69
-37%
Australia e India). Questo vale a dire che, a livello
mondiale, oltre il 30% del minerale trasportato via
mare viene acquistato sul mercato spot.
Prima degli sconti concessi nel 2009, i prezzi spot
erano di circa 40% inferiori rispetto ai prezzi di
riferimento del 2008. In linea di massima, dunque, i
nuovi contratti stipulati si avvicinano di molto alle
aspettative. Dopo la diffusione della notizia data da
Hamersley Iron, i prezzi spot CFR Cina, sono saliti di
uno o due dollari (vedi pag. 5). L' analista Jim Lennon
della Macquarie Research attribuisce tale aumento
sia al rincaro delle tariffe delle rotte, sia al probabile
contrazione del mercato del minerale, che si prevede
a 2009 inoltrato. Se la Cina continuerà ad importare ai
ritmi di marzo e aprile, il mercato potrebbe essere
corto già a fine anno.
Secondo SBB Notizie dal Mondo dell' Acciaio, il
Giappone si è inizialmente battutto per ottenere tagli
prossimi al 50%, ma alla fine ha accettato riduzioni
inferiori poichè ha realizzato che i contratti basati sui
prezzi di riferimento servono a proteggere i produttori
dalla volatilità dei prezzi spot e garantiscono le forniture. I
maggiori laminatoi cinesi, rappresentati dalla China Iron
and Steel Association (CISA), dichiarano che si
batteranno fino a quando non avranno ottento una
riduzione de prezzi dei fini almeno del 40%. La differenza
tra il costo dei mucchi e quello dei fini è diminuita di oltre
il 70%: l' anno scorso il prezzo dei mucchi era del 39%
maggiore rispetto a quello dei fini, mentre quest' anno lo
supera solo del 15%.
Il Giappone favorito
Dal momento che i laminatoi cinesi utilizzano maggiori
quantità di fini rispetto a quelli giapponesi, il taglio più
ingente apportato al prezzo dei mucchi, favorirà
principalmente il Giappone. In altre parole, secondo gli
esperti, i produttori cinesi potrebbero trovarsi a
fronteggiare costi relativamente più alti (ammesso che
alla fine decidano di accettare il prezzo di riferimento). E
forse era proprio per evitare che questo accadesse che
hanno insistito per concordare un prezzo di riferimento
2009; altri fanno notare che quanto avvenuto, ha
completamente ribaltato la situazione negoziata dai
cinesi nel 2008.
La riduzione dei prezzi delle materie prime potrebbe
tradursi in costi minori nel resto della filiera, con tagli oltre
i 65-90 $/t, a seconda dell' area. In una recente
presentazione fatta a SBB, la tesi sostenuta da Morgan
Stanley è che il costo totale delle materie prime, assieme
a quello del rottame e del carbone, potrebbe scendere di
oltre 180-200 $/t (pari al 40%).
E' maggiore, invece, la diminuzione dei prezzi dei prodotti
finiti, tanto in termini monetari che percentuali. Mettendo
a confronto il prezzo medio 2008 dei coils a caldo con
quello attuale, si registra una diminuzione di circa il 50%
sia in Europa che nel nord America (equivalente a 370450 $/t). Secondo il Price Analyser di SBB, la flessione
negativa è stata solo del 25% (pari a150 $/t).
Nuovi contratti
Rio Tinto ha abbassato i prezzi dei contratti per
Pilbara Blend e per i fini Yandicoogina a 97 centesimi
per unità di tonnellata metrica, contro i 144.66 cent.
del 2008. I mucchi di minerale di Pilbara sono invece
passati da 2.0169 $ per unità di tonnellata metrica del
2008 a 1.12 $. Questo equivale a 61.60 $/t FOB per i
fini e 71.12 $/t FOB per i mucchi.
Una mina di Rio Tinto a Pilbara ( Australia occidentale)
03 giugno 2009
© Steel Business Briefing 2009
6
Pubblicazione settimanale di Steel Business Briefing, servizio d’ informazione per l’ industria dell’ Acciaio
Posco
L’ Azienda
Posco è un'azienda sud coreana produttrice di piani con
sede centrale a Seoul. Con i 33.1 Mt di grezzo prodotti
nel 2008, l'azienda è diventata il quinto maggior
produttore siderurgico al mondo ed è quotata nella borsa
di Seoul (SEO:005490).
Cosa produce?
Posco produce una vasta gamma di prodotti piani
laminati a caldo, a freddo e inossidabili. Fabbrica inoltre
lamiere per il settore navale e per quello edile, vergella e
acciaio elettrico.
Qual è la posizione finanziaria dell’ azienda?
Il profitto operativo aziendale dei primi tre mesi del 2009
è stato pari a 373 Mld KRW (298 Mln $) mentre il
fatturato si è attestato a 6.5 mila Mld KRW. Le entrate
ottenute dalle vendite 2008 hanno raggiunto i
30.6 mila Mld KRW.
Perché l’ abbiamo scelta?
Breve storia di Posco
2009
Posco-Vietnam (JV con Nippon
Steel; produrrà 1.2 Mln t/a di coils
a freddo; avrà sede a Phu My,
Vietnam) è prevista per il T4 2009
2005
Nasce Posco-India
2004
Nasce Posco-Giappone
2003
Nasce Posco-Cina
2000
Privatizzazione dell’ azienda
1992
Conslusa la fase di costruzione num. 4
dello stabilimento di Gwangyang. La
capacità raggiunge i 20.8 Mln t/a
1988
Posco viene inserita nei listini della
borsa coreana
1985
Avvio della costruzione dello stabilimento di Gwangyang
1983
Completata la fase di costruzione num.
4 dello stabilimento di Pohang. La
capacità è di 9.1 Mln t/a
1973
Completata la prima linea di produ
zione nello stabilimento di Pohang. La
capacità di grezzo raggiunge 1 Mln t/a
1968
Nascita dell’ azienda
■ Lo sviluppo di Posco prima della crisi era stato così
■
■
■
■
■
rapido e notevole che l' azienda si era posta come
obiettivo di riuscire a portare la produzione annua di
grezzo a 50 Mln t. entro il 2016. Gran parte di tale
produzione sarebbe derivata da stabilimenti non
situati in Corea. Posco ha inoltre cercato di
aumentare i prodotti di qualità e ad alto valore
aggiunto, quali gli acciai per il settore automobilistico,
acciai elettrici, inossidabili e premium API.
Uno dei maggiori progetti di espansione che l' azienda
ha in mente è la costruzione di un' acciaieria integrata
da 12 Mln t. Lo stabilimento dovrebbe sorgere nello
stato indiano di Orissa. "Dovrebbe", però, perchè le
proteste locali e le difficoltà incontrate dall' azienda
per ottenere il terreno necessario hanno fino ad ora
ostacolato l' avvio ai lavori.
L'anno scorso il Primo Ministro vietnamita ha rifiutato
la proposta di Posco di costruire uno stabilimento
integrato da 4 Mln ta in Van Phong Bay (provincia
vietnamita di Khanh Hoa).
L' azienda ha nel frattempo costruito un nuovo
impianto per laminazione a freddo da 1.2 M t/a. in Phu
My, Vietnam. Si tratta di una JV con Nippon Steel
(con pacchetti da 85% e 15%) che sarà messa in
funzione nel T4.
Significativo anche lo sviluppo a valle dell'azienda,
che è riuscita ad espandere la rete mondiale di
acciaierie. Tra i fatti più recenti ricordiamo ad esempio
i nuovi centri servizio per coils ordinati in Giappone,
Thailandia e India.
L' obiettivo 2018 sarà di riuscire a generare 30% del
fatturato attraverso attività non legate al settore
siderurgico. Lo dimostrano il tentativo dell'anno scorso
di ottenere la quota di controllo in Daewoo
Shipbuilding & Marine Engineering (DSME), uno dei
maggiori cantieri navali in corso. L' insuccesso
dell'operazione non ha però fermato Posco, che
proprio lo scorso mese ha dichiarato di voler rilevare
quote di Daewoo Logistics Corp, un' azienda di
spedizione e trasporto.
03 giugno 2009
Stabilimento di Pohang (sud est della Corea)
Per ulteriori informazioni, visitare il sito:
www.posco.com
© Steel Business Briefing 2009
7