(audio-video) e la Kenwood inglese (piccoli elettrodomestici
Transcript
(audio-video) e la Kenwood inglese (piccoli elettrodomestici
I vent'anni di Nakamichi - Vintage e dintorni Discussions on videohifi... 1 di 8 Vintage e dintorni I vent'anni di Nakamichi vintagepioneer http://forum.videohifi.com/discussion/309/i-ventanni-di-nakamichi/p5 July 2010 Post 122 of 149 Quota Posts: 2,449 Member Avendo alcune radio d'epoca Geloso, mi pare di aver visto anche dei condensatori col loro marchio, però montavano anche dei Ducati e simili? Possibile? Dove si possono vedere questi "valvolari Geloso"? Grazie! Alessio Vintage Collector tunedguy57 July 2010 Post 123 of 149 Quota Posts: 11,876 Member A casa mia se ne possono vedere parecchi..image. i condensatori Ducati erano là perchè durante la vita dell'apparecchio qualche tecnico li aveva montati al posto degli originali. Tutti gli apparecchi Geloso fino alla metà degli anni 60 montava condensatori Geloso. tunedguy57 tunedguy57 vintagepioneer July 2010 Post 124 of 149 Quota Posts: 2,449 Member Ottimo Federico, sai che ci verrei volentieri a vedere la tua collezione? Hai mai pensato di aprire un museo? Alessio Vintage Collector Jimmyhaflinger July 2010 Post 125 of 149 Quota Posts: 3,947 Member E' vero, al "riciclaggio" del marchio Geloso non ci avevo pensato... ricordo di averlo visto anche su alcuni TVcolor 14" o 16" di produzione "Ei" (Yugoslavia) dei primi anni '80, ma in questo caso almeno non erano plasticoni cinesi, erano prodotti di concezione soviet e di qualita' decente... PS: a volte i componenti marchiati Geloso, gia' dai primi '60, altro non sono che componenti forniti da terzi e rimarchiati: ho visto una radio con un'altoparlante marchiato Geloso ma che era chiaramente un IREL con la sola differenza di essere verniciato argento anziche' blu scuro... alberto1954 July 2010 Post 126 of 149 Quota Posts: 5,131 Member quote: Che tristezza quando ho visto i robot da cucina della Kenwood image Un marchio così importante... 19/09/2014 15:29 I vent'anni di Nakamichi - Vintage e dintorni Discussions on videohifi... 2 di 8 http://forum.videohifi.com/discussion/309/i-ventanni-di-nakamichi/p5 Libra Stesso nome ma società differenti... Insomma non hanno nulla a che fare l'una con l'altra. A. Libra July 2010 Post 127 of 149 Quota Posts: 9,287 Industry quote:Stesso nome ma società differenti... Insomma non hanno nulla a che fare l'una con l'altra. A. Meno male, però è una infamia per me, vedere una cosa del genere image Libra Modificato da - Libra il 29/07/2010 10:53:29 カセットデッキのスペシャリスト。 Jimmyhaflinger July 2010 Post 128 of 149 Quota Posts: 3,947 Member Kenwood in realta' era solo un marchio commerciale usato a partire dagli anni 70 per vendere gli apparecchi su alcuni mercati tipo quello americano, la ditta che li costruiva in realta' si chiamava "Trio electronics" la prassi di cambiare il marchio a seconda del paese di destinazione era un classico dei produttori Jap e coreani di quel periodo... ad esempio quello che in Italia si chiamava Audiola, in America si chiamava Craig, per non parlare dei marchi distribuiti in esclusiva come la famosa "Realistic" della catena di negozi Radio Shack Libra July 2010 Post 129 of 149 Quota Posts: 9,287 Industry Si Trio esatto. Libra カセットデッキのスペシャリスト。 BEST-GROOVE July 2010 Post 130 of 149 Quota Posts: 17,021 Moderator Stessa cosa per Technics che firmava con quel none tutti i prodotti hifi, Panasonic i compattoni e altri prodotti di minor impatto e National i piccoli elettrodomestici. image Bye Giorgio ho un potere incredibile nell' affossare i topic qcieri July 2010 Post 131 of 149 Quota Posts: 3,628 Industry, SUPPORTER quote: Kenwood in realta' era solo un marchio commerciale usato a partire dagli anni 70 per vendere gli apparecchi su alcuni mercati tipo quello americano, la ditta che li costruiva in realta' si chiamava "Trio electronics"... Esatto, il nome originale di Kenwood in Giappone era Trio, poi per il mercato USA venne adottato il nome più "accattivante" di Kenwood, che infine diventò il marchio ufficiale dell'azienda. Qui l'intera storia: http://www.kenwood.it/corporate/kenwood_history/storia/ Quirino Cieri (Operatore - Kenwood El. Italia S.p.A.) Quirino Cieri - JVCKENWOOD Italia S.p.A. (Direttore Tecnico) 19/09/2014 15:29 I vent'anni di Nakamichi - Vintage e dintorni Discussions on videohifi... 3 di 8 qcieri July 2010 http://forum.videohifi.com/discussion/309/i-ventanni-di-nakamichi/p5 Post 132 of 149 Quota Posts: 3,628 Industry, SUPPORTER quote: quote:Stesso nome ma società differenti... Insomma non hanno nulla a che fare l'una con l'altra. A. Meno male, però è una infamia per me, vedere una cosa del genere image Libra Modificato da - Libra il 29/07/2010 10:53:29 Ciao Matteo, è' solo questione di consapevolezza, è sufficiente sapere che sono due aziende che non c'entrano assolutamente nulla l'una con l'altra e che hanno in comune solo il nome, per vedere tutto nella giusta prospettiva... La stessa cosa succede ad esempio con Pioneer, che è un marchio di hi-fi (per come lo conosciamo noi) ma anche di sementi (http://www.agronomico.com/Chisiamo/tabid/60/Default.aspx) e di finanza (http://www.pioneerinvestments.it/it/index.jhtml).... ed ovviamente anche qui le tre aziende non c'entrano nulla l'una con l'altra! La "nostra" Kenwood (Kenwood Corporation) è giapponese, l'altra Kenwood degli elettrodomestici (che si chiamava Kenwood Appliances Ltd., ora assorbita dalla De'Longhi) è inglese. Le due aziende non hanno assolutamente nulla in comune, tranne una certa somiglianza tra i due loghi (il triangolino rosso sopra la "W" per l'azienda giapponese, le "zampe" rosse della "K" per l'azienda inglese). L'azienda inglese si chiama anche lei Kenwood, probabilmente perché il suo fondatore si chiamava Kenneth Wood (http://www.kenwoodworld.com/it-it/A-proposito-di-Kenwood/)... tutto qui ! Saluti a tutti ! Quirino Cieri (Operatore - Kenwood El. Italia S.p.A.) Modificato da - qcieri il 29/07/2010 16:25:11 Quirino Cieri - JVCKENWOOD Italia S.p.A. (Direttore Tecnico) Jimmyhaflinger July 2010 Post 133 of 149 Quota Posts: 3,947 Member quote: Stessa cosa per Technics che firmava con quel none tutti i prodotti hifi, Panasonic i compattoni e altri prodotti di minor impatto e National i piccoli elettrodomestici. image Bye Giorgio E' ancora piu' complicata di cosi': la Matsushita ha dapprima marchiato i suoi prodotti "National Panasonic" per poi passare a "Panasonic" durante gli anni 70 Ma ha anche usato il marchio National da solo, lo ho visto su un VCR anni 80 Poi c'era la JVC che agli esordi si chiamava NIVICO. Sorvoliamo poi sulla Philips... ha usato una serie incredibile di marchi per vendere delle serie di apparecchi "diversificati" in vari paesi... in Italia vendeva con i nomi Phonola e Siera, in America come Norelco, in altri paesi come Aristona, Erres, Ambassador, Radiola, Pye ecc... rock56 July 2010 Post 134 of 149 Quota Posts: 4,879 Member quote: la Matsushita ha dapprima marchiato i suoi prodotti "National Panasonic" per poi passare a "Panasonic" durante gli anni 70 Ma ha anche usato il marchio National da solo, lo ho visto su un VCR anni 80 19/09/2014 15:29 I vent'anni di Nakamichi - Vintage e dintorni Discussions on videohifi... 4 di 8 http://forum.videohifi.com/discussion/309/i-ventanni-di-nakamichi/p5 ...e che costavano anche molto meno di quelli "firmati" Panasonic (i primi VCR se ricordate costavano un botto!) ...prima la musica, poi tutto il resto... ciao, Maurizio ....prima la Musica, poi tutto il resto! Maurizio (Carpi-MO) gbale July 2010 Post 135 of 149 Quota Posts: 2,550 Member ...E' per quello che ho smesso di comprare Lamborghini (MAGARI!!!), da quando se la sono presi i tedeschi...per me Lamborghini era solo quella di Tonino, quello dei trattori...che litigava con Enzo (Ferrari) affinchè gliela vendesse una su misura... Giovanni Giovanni B. gbale July 2010 Post 136 of 149 Quota Posts: 2,550 Member Tornando ai vari Marchi che vanno e vengono, vi segnalo (forse sarà già noto ai più) come molti lettori CD Vintage abbiano i loro vari cloni sotto altri nomi: http://vintage-audio-laser.com/-Inventaire-des-lecteurs-CD-vintage- Giovanni Giovanni B. eduardo July 2010 Post 137 of 149 Quota Posts: 4,990 Member quote: Tornando ai vari Marchi che vanno e vengono, vi segnalo (forse sarà già noto ai più) come molti lettori CD Vintage abbiano i loro vari cloni sotto altri nomi: http://vintage-audio-laser.com/-Inventaire-des-lecteurs-CD-vintage- Giovanni Il mio fedele Naka clonato da Kiocera ? Sacrilegio !!!! Eduardo Eduardo - con Tannoy non t'annoi - Lavori in corso sull'impianto ... [email protected] SandroLavagnini July 2010 Post 138 of 149 Quota Posts: 3,583 Member Beh, la Kyoto ceramics non era proprio l'ultima arrivata in fatto di tecnologia ! Un apparecchio clonato da quei progetti per me è tutt'altro che poco prestigioso. _____________________ He hoped and prayed that there wasn't an afterlife. Then he realized there was a contradiction involved here and merely hoped that there wasn't an afterlife. - Douglas Adams cheers! merlintaiga July 2010 Post 139 of 149 Quota Posts: 5,211 Member 19/09/2014 15:29 I vent'anni di Nakamichi - Vintage e dintorni Discussions on videohifi... 5 di 8 http://forum.videohifi.com/discussion/309/i-ventanni-di-nakamichi/p5 Mi regalassero questo giradischi http://www.vinylengine.com/library/kyocera/pl-910.shtml non spiacerebbe proprio per niente... image Saluti Corrado. Confusion will be my epitaph. Confusion will be my epitaph asso di picche August 2011 Post 140 of 149 Quota Posts: 27 Member quote: Comprai nuovo imballato, dopo aver "spaccato il pocellino" un bellissimo Naka 582 tutto ipertecnologico con 3 testine in configurazione "discrete" quindi quella di rec e quella di ply separate, con un'innumerevole quantità di regolazioni, con tanto di oscillatore incorporato che mi fece avere al prezzo di costo un amico tecnico-commerciale della PFG allora importatore del marchio...... image ....beh..tarato e ritarato con vari tipi di nastro compresi quelli "metal"...bastava appoggiarlo un po' pesantemente sul tavolo che l'allineamento e l'azimuth...andavano immediatamente a p....costringendoti a ulteriore laboriosa taratura...poi sulle altre piastre, compreso il giranastri dell'autoradio (un ottimo e costoso Concorde) le cassette registrate con questo tape dek suonavano alquanto maluccio...controllato con gli strumenti da un tecnico validissimo di Udine confermo l'elevata risposta in frequenza, ma anche la propensione notevole a starature...fortunatamente la feci vendere da un mio amico rivenditore e, una volta in possesso del gruzzolo ne riinvestii parte per l'acquisto del Teac C3X che ancora posseggo e che va molto meglio ed è meno delicato...dopo 30 anni ho solo cambiato la cinghia e una resistenza...image joe1949 sono venuto in possesso di un c3x in mirabili condizioni estetiche.... devo solo cambiare la cinghia, l'ho già ordinata. è difficile tirar giù la meccanica per arrivare alla cinghia? ci posso arrivare da dietro o devo smontare tutto il pannello frontale? grazie roberto ciao ciao roberto peterogers August 2011 Post 141 of 149 Quota Posts: 678 Member [quote] Bah...forse la mia è stata solo un'esperienza negativa...come negative lo furono le esperienze con l'affidabilità delle Guzzi di fine anni'70....se mi ricapiterà un buon dek "Naka" a buon prezzo, magari lo riprenderò e poi ne riparleremo...non ho mai avuto preclusioni "a prescindere"...tranne che col suono dei Mcintosh...quello proprio non lo sopporto.....image joe1949 Quotone per il suono Mcintosh. Pietro un saluto a tutti, Pietro - Guidonia (dintorni) Roma Paky33 August 2011 Post 142 of 149 Quota Posts: 5,213 Member Tra le migliori piatre che ho avuto ci sono state ai primi tre posti, la Naka 600, il Dragoon e la mitica TEAC 7000. Quast ultima davvero un carro armato. Per un brevissimo periedo ho avuto il mostro. Il Naka 1000!!! Li davvero non ce ne era per nessuno!! Scusate la punteggiatura ma qui in Turchia le tastiere sono diverse...... Pasquale M. Lenza http://www.milossaluciano.com/paky33.htm Modificato da - Paky33 il 14/08/2011 21:57:54 Pasquale Lenza JBL Everest DD66000, KRELL FBP250M (tra poco ANCIEL "Sherazade"250M), NAD M51, PC Audio, Cavi CELLO String 1 e 3, VDH Mainstream, WireWorld Starlight 7 joe1949 August 2011 Post 143 of 149 Quota Posts: 23,471 Member quote: 19/09/2014 15:29 I vent'anni di Nakamichi - Vintage e dintorni Discussions on videohifi... 6 di 8 http://forum.videohifi.com/discussion/309/i-ventanni-di-nakamichi/p5 sono venuto in possesso di un c3x in mirabili condizioni estetiche.... devo solo cambiare la cinghia, l'ho già ordinata. è difficile tirar giù la meccanica per arrivare alla cinghia? ci posso arrivare da dietro o devo smontare tutto il pannello frontale? grazie roberto ciao ciao roberto E' proprio il modello che possiedo anch'io (assieme al "suo" oscillatore comprato a parte) la meccanica conviene toglierla dalla macchina per la sostituzione della cinghia e bisogna per far questo togliere anche il pannello frontale ma, essendo la macchina di "estrazione" professionale l'operazione è oltremodo agevole... joe1949 Modificato da - joe1949 il 14/08/2011 22:34:06 Saluti a tutti Fabio - Valdobbiadene (TV) cromorno August 2011 Post 144 of 149 Quota Posts: 827 Member quote: image Libra Nel doman non c'e' certezza! http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=156182 Purtroppo la pubblicita' e' l'anima del commercio e se consideri che ci sono agenzie che le pensano ma peggio il committente che le approva! Saluti Vittorio Vittorio Libra August 2011 Post 145 of 149 Quota Posts: 9,287 Industry quote:sono venuto in possesso di un c3x in mirabili condizioni estetiche.... devo solo cambiare la cinghia, l'ho già ordinata. è difficile tirar giù la meccanica per arrivare alla cinghia? ci posso arrivare da dietro o devo smontare tutto il pannello frontale? grazie roberto ciao ciao roberto Ciao Roberto, Se vuoi ti passo il Service Manual. Libra カセットデッキのスペシャリスト。 aresmarte73 August 2011 Post 146 of 149 Quota Posts: 2,976 Member quote: Tra le migliori piatre che ho avuto ci sono state ai primi tre posti, la Naka 600, il Dragoon e la mitica TEAC 7000. Quast ultima davvero un carro armato. Per un brevissimo periedo ho avuto il mostro. Il Naka 1000!!! Li davvero non ce ne era per nessuno!! Scusate la punteggiatura ma qui in Turchia le tastiere sono diverse...... Pasquale M. Lenza http://www.milossaluciano.com/paky33.htm 19/09/2014 15:29 I vent'anni di Nakamichi - Vintage e dintorni Discussions on videohifi... 7 di 8 http://forum.videohifi.com/discussion/309/i-ventanni-di-nakamichi/p5 Modificato da - Paky33 il 14/08/2011 21:57:54 anche io le avute tutte e tre, tutte ottime macchine, la 600 suonava a livelli di deck a tre teste top di gamma recenti, pur essendo un 2 teste del 77. Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non ne sogni la tua filosofia. (William Shakespeare) lufranz August 2011 Post 147 of 149 Quota Posts: 22,304 Member quote: Una Naka è stata l'unica piastra con cui ho visto i 21000 hz riprodotti a meno 20 db. Ho personalmente rilevato su una GX75MKII, dopo accurata taratura, la bellezza di 22KHz a -20dB con nastro metal nuovo. La stessa macchina, a 0VU, è arrivata a circa 18KHz (punto a -3dB) con il folby HX inserito. Luca Franzesi [email protected] Luca Franzesi joe1949 August 2011 Post 148 of 149 Quota Posts: 23,471 Member quote: Ho personalmente rilevato su una GX75MKII, dopo accurata taratura, la bellezza di 22KHz a -20dB con nastro metal nuovo. La stessa macchina, a 0VU, è arrivata a circa 18KHz (punto a -3dB) con il folby HX inserito. Luca Franzesi [email protected] Azz...mica poco per un nastrino da 1/8 a 4,75!!...image joe1949 Saluti a tutti Fabio - Valdobbiadene (TV) aresmarte73 August 2011 Post 149 of 149 Quota Posts: 2,976 Member quote: quote: Una Naka è stata l'unica piastra con cui ho visto i 21000 hz riprodotti a meno 20 db. Ho personalmente rilevato su una GX75MKII, dopo accurata taratura, la bellezza di 22KHz a -20dB con nastro metal nuovo. La stessa macchina, a 0VU, è arrivata a circa 18KHz (punto a -3dB) con il folby HX inserito. Luca Franzesi [email protected] queste risposte cosi estese dal punto di vista pratico non servono visto che cio che si ode arriva massimo a 16 khz, al massimo questi dati servono per capire la qualità del registratore. Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non ne sogni la tua filosofia. (William Shakespeare) ‹ This discussion has been closed. 1 2 3 4 5 › Tutte le discussioni 19/09/2014 15:29