Bollettino Pasqua 2006 - Parrocchia di Sant`Andrea Apostolo

Transcript

Bollettino Pasqua 2006 - Parrocchia di Sant`Andrea Apostolo
Parrocchia S. Andrea
Pasqua 2006
Il sospetto su Dio o l’amore di Dio
Il cammino verso la Pasqua , riapre il grande discorso su Dio, e ancora una volta ne rimango interpellato. In questi giorni è soprattutto la considerazione sulla “vittima innocente” che sembra
mettere sotto scacco la presenza amorevole di Dio, che noi cristiani addirittura osiamo chiamare
Padre. Vorrei quindi proporre alcune brevi considerazioni, perché ancora una volta la celebrazione del mistero pasquale di Gesù, centrale nell’esperienza cristiana, non risulti un semplice appuntamento rituale, ma un appuntamento, carico di possibilità di riscatto e di sorprendente novità.
Prima considerazione: la “vittima” rimane una figura di cui l’uomo ha bisogno per scaricare la
sua colpa e la sua responsabilità. E’facile per l’uomo trovare una “vittima”, infatti mai nessuno è
perfetto, perciò una colpa da condannare, la trovo sempre, inoltre c’è sempre qualcuno che gioca
a fare la “vittima” contestandomi, in qualche modo devo fargliela pagare! Ci sono poi convenzioni
sociali che ci inducono e fanno convergere il giudizio della maggioranza, nel designare quelle
“vittime” che infangano la vita pubblica della nostra città e del nostro paese. Il degrado del nostro
paese è riconosciuto in questa crescita di marginalità che da una parte ci infastidisce e dall’altra
diventa incessantemente il “capro espiatorio”, a cui imputare le nostre malvagità nascoste e vergognose.
Seconda considerazione: di fronte alla vittima designata e colpevole, la figura della giustizia viene
incarnata dal giudice, che deve pronunciarsi e trovare in verità il colpevole. A guardarci bene, la
nostra società è divisa in due, le “vittime”, e i giudici. Noi senz’altro, subito ci poniamo dalla parte dal giudice imparziale e severo, che fa della Legge il suo baluardo e la sua forza, e a volte arriviamo anche alla considerazione che solo così, porremo argine al male e all’ingiustizia. Il giudice
si pone sempre al di sopra della colpa, non ne è mai sfiorato e può pronunciarsi su tutto! Siamo un
po’ tutti giudici, noi cristiani per bene!
Terza considerazione: Gesù ha rotto questo sistema su cui è costruita la nostra società, e ha posto
in atto una novità, il giudice che vuole mettere fine alla catena di ingiustizie e di male è necessario
che vada a coincidere e a far sua la causa della “vittima”, e il modo per chiudere il cerchio è sco-
Pagina 2
La Lettera del Parroco
re che solo una vittima innocente, spezza la catena e inaugura un cammino di riscatto. Le vittime portano sempre con sé il sospetto che dietro ci sia una colpevolezza, e per noi sarebbe proprio meglio e riusciremmo così a scaricare le nostre rabbie su qualche titolato responsabile.
Il nostro Dio, nella Pasqua è schierato, si è incarnato nella “vittima”, per attestare che nessuno può considerarsi giudice dell’altro, ma anche che nessuna “vittima” può rassegnarsi, ma è
chiamata al riscatto e alla redenzione, per iniziare un cammino di innocenza e di verità, di responsabilità e di libertà.
Buona Pasqua a tutti.
don GianCarlo
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
E’ tempo di Estate Ragazzi
“Il tempo è un tesoro prezioso. In un momento di tempo impiegato l’uomo può guadagnare l’eterna felicità. Perciò tanto vale un momento di tempo quanto vale Dio.”
don Bosco
Ci siamo, anche quest’anno è arrivato il momento di parlare di Estate Ragazzi. Siamo un
po’ emozionati perché è già da alcuni mesi che abbiamo cominciato la preparazione per
fare una Grande Estate Ragazzi.
Ma qualcuno si domanderà che cosa è l’Estate Ragazzi. Una risposta semplice sarebbe: è
un campo solare in parrocchia. Ma per noi è molto di più; è un tempo per crescere in cui
i vostri figli si divertiranno, staranno in un ambiente positivo con gente che non vuole
solo che venga l’ora di mandarli a casa, ma vogliono che vadano a casa più allegri, capaci di giocare con tutti e non solo con il loro amico, che vogliono che sappiano giocare
quando è l’ora di giocare ed essere seri quando è il momento di essere seri, che sappiano
vincere ma che sappiano anche perdere. Non siamo dei professionisti è vero ma lo facciamo con gioia perché sappiamo che se un bambino è felice lo siamo anche noi.
L’ER (come la chiamiamo noi) si svolgerà dal 12 al 30 giugno, dal lunedì al venerdì,
dalle 9 alle 17, e per chi ha bisogno è possibile accompagnare i bambini anche prima. In
quei giorni con i bambini giocheremo, reciteremo, pregheremo, faremo gite, scampagnate e ci divertiremo un mondo!!!!
Estate ragazzi è solo per i bambini che hanno frequentato dalla seconda alle quinta elementare. Le iscrizioni inizieranno in maggio, cercheremo di farvelo sapere ma voi drizzate le orecchie.
don Giancarlo e gli animatori.
La Lettera del Parroco
Pagina 3
!
$%% &
$%% (
)
'
"
& "
*
!
"
!
$%% &
%
'
+
$!% (
!
& "
,
"
#
"
$
% &
&
"
'
#
( )
- ,
+
" #
Pagina 4
La Lettera del Parroco
Orari del culto
Messe festive: ore 9 - 11
Messe feriali: Lunedì, Martedì e Mercoledì ore 18,30
Giovedì, Venerdì e Sabato ore 7,30
N.B. Il sabato e la domenica sera e alla vigilia delle feste si celebrano i primi Vespri alle
18,30; non c’è la Messa vespertina.
.
Lodi: ore 8,00 - Vespri: Lunedì,Martedì e Mercoledì ore 19
Giovedì,Venerdì, Sabato e Domenica ore 18,30
Confessioni: Sabato dalle 15,30 alle 18,30 e sempre, su richiesta, in altri orari
Mese di Maggio e Giugno
Tutte le sere alle ore 18 : S.Rosario
Da Sabato 20 Maggio a Domenica 28 l’immagine della Madonna di S.Luca sarà
nella Chiesa Cattedrale. Ci ritroveremo a celebrare la S.Messa insieme il giovedì
25 Maggio alle ore 18,30
28 Maggio: Domenica di Ascensione
ore 9,30 - S. Messa di Prima Comunione
ore 17 - Parte la processione che accompagna la Madonna di San Luca verso il
colle
Sabato 3 Giugno: incontro a conclusione dell’anno Pastorale con i gruppi del Vangelo e tutti i gruppi dei ragazzi e dei giovani.
Domenica 4 Giugno - Pentecoste: Festa dei popoli
Sabato 3 e Domenica 4 Giugno : Pesca di beneficenza
!
#
$
%
&
!
"
"