novembre 2005 - Dopolavoro Ferroviario BOLOGNA
Transcript
novembre 2005 - Dopolavoro Ferroviario BOLOGNA
cultura turismo solidarietà sport informazione tempo LIBERO Spedizione in A.P. 45% art.2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Bologna Sotto le Due Torri Mensile a cura della Associazione Bologna Anno XXXVIII n.9 novembre 2005 DLF Distribuzione gratuita i eral n i M ale vembre n o i Naz /20 no a r t 9 Mos ssili 1 e Fo Medicinali e legge Storace Editoriale: L’assordante silenzio Nuove offerte stampe foto IN QUESTO NUMERO Centenario FS Offerte Agenzia Il Treno Soggiorni invernali a Plan Corsi al DLF Inserto DLF Ferrara Sport MARRONATA domenica 13 novembre Palestra DLF l’associazione MAGGIO 2005 2004 NOVEMBRE Perché iscriversi al DLF Associazione Dopolavoro Ferroviario di Bologna è aperta a tutti i cittadini, senza distinzione e pregiudizio di razza, religione, ceto sociale. Appartengono al DLF le seguenti categorie di associati: i soci effettivi, rappresentati dai dipendenti FS, pensionati FS, familiari di dipendenti ed ex dipendenti (coniuge, figli fino al 25° anno di età non compiuto); i soci frequentatori, rappresentati dagli iscritti che non appartengono alla precedente categoria. L’ambito territoriale di attività dell’Associazione DLF di Bologna si estende all’area urbana di Bologna ed alla provincia, con sedi periferiche a Porretta Terme, S.Benedetto V.d.S., San Giovanni in Persicelo, Imola e Crevalcore. Il Consiglio Direttivo del DLF, eletto dai soci effettivi, nomina un Presidente con compiti di rappresentanza legale. Le sedi territoriali sono gestite da un Responsabile ed un Direttivo di Circolo. I Settori di Attività, la cui responsabilità è assegnata in delega dal Presidente ad un componente il Consiglio Direttivo, coordinano i Gruppi di Attività, gestiti autonomamente da una struttura elettiva composta da un Responsabile di Gruppo, un Economo ed un Direttivo. Nel DLF di Bologna sono presenti 26 Gruppi associativi. L’Associazione DLF di Bologna aderisce alla Associazione Nazionale DLF, che coordina le 110 sezioni territoriali distribuite su tutto il territorio nazionale. Affianco alla Associazione Nazionale DLF opera l’Associazione Nazionale Frequentatori DLF, organismo di rappresentanza dei soci frequentatori con un proprio organismo eletto da questi ultimi. L’azienda ferroviaria assegna ogni anno alla Associazione Nazionale DLF, in base agli accordi contrattuali di categoria, una quota di contributo per la realizzazione delle attività svolte dai DLF in tutto il territorio nazionale. Per questa ragione, il valore della tessera di iscrizione annuale è differenziato tra soci effettivi e soci frequentatori. Una volta associato, il socio frequentatore gode degli stessi vantaggi e delle stesse prerogative previste per i soci effettivi, con esclusione di quelle anzidette. Con la tessera DLF il socio può: Partecipare a tutte le attività sportive e culturali che si pro- L’ grammano durante l’anno aderendo agli specifici gruppi sportivi, culturali o del turismo Partecipare in modo attivo alla vita dell’Associazione (Assemblee Generali dei Soci) Aver diritto all’abbonamento annuale gratuito alla rivista mensile dell’Associazione DLF di Bologna “Tempo Libero sotto le due torri” con l’informazione sistematica di tutte le iniziative in programma Seguire corsi di formazione, approfondimento e mantenimento, sia di tipo sportivo che culturale Partecipare ai Viaggi e Soggiorni di particolare interesse riservati ai Soci Partecipare alle iniziative promosse presso le strutture alberghiere del DLF di Bologna (Casa Alpina Plan di Val Gardena, Hotel Nuovo Diana di Senigallia) Usufruire di sconti riservati ai Soci DLF nei numerosi negozi convenzionati di Bologna e provincia Usufruire dei ristoranti e bar DLF Usufruire delle agevolazioni previste con le strutture di spettacolo (cinema e teatri) ed attività commerciali (elencate nella Guida Master del DLF) sulla base di specifiche ed esclusive convenzioni. L’iscrizione annuale al DLF costa: euro 10,00 per i Soci Effettivi (Ferrovieri in Servizio e Pensionati) euro 10,00 per i Soci Familiari di Socio Effettivo (coniuge, figli dai 19 ai 26 anni, in possesso del biglietto FS) euro 15,00 (comprensivo della quota servizi DLF Bologna) per i Soci Frequentatori (figli di Socio Effettivo con oltre 26 anni di età, tutti coloro che vogliono iscriversi). Il Consiglio Direttivo di Bologna, al fine di incentivare la partecipazione dei ragazzi e ragazze alla vita dell’Associazione, ha deciso una quota di iscrizione speciale per i minori di 18 anni: euro 5,00 per i Soci Junior (figli di Socio Effettivo o di Socio Frequentatore con età da 0 a 18 anni non compiuti) Queste a grandi linee le ragioni per iscriversi al DLF di Bologna: una associazione di promozione sociale con un enorme bagaglio di esperienza, idee, progettualità, impegno, sviluppato negli anni nel contesto dei ferrovieri e che oggi sono il patrimonio e la ricchezza a disposizione delle migliaia di soci che scelgono di trascorrere con noi il proprio tempo libero Per saperne di più, per avere materiale specifico, per iscriversi: Segreteria DLF Via Sebastiano Serlio, 25/2 Tel. 0514193180 - Fax 0514193245 Linea FS 921/3491 - Fax 3386 web: www.dlfbo.it e.mail: [email protected] 2 Tempo LIBERO Sotto le due Torri di Ettore Bufalieri OTTOBRE 2004 NOVEMBRE 2005 editoriale L’assordante silenzio “La parola è d’argento, il silenzio è d’oro” cosi recita un vecchio detto non so se popolare o meno. Ma è sempre vero? Questa sintetica ed assolutistica espressione che esalta l’importanza del tacere dà sempre una rappresentazione delle esigenze della nostra convivenza? Nel caso che intendo sviluppare, a mio avviso il silenzio si alterna tra la devastazione dell’impegno ed il lento deterioramento delle resistenze. Sulla vicenda ed il confronto tra Azienda FS ed OO.SS. circa il futuro dell’Associazione DLF stiamo vivendo uno strano ed assordante silenzio. C’è silenzio da parte delle OO.SS. a tutti i liveli. C’è silenzio da parte dell’Azienda. C’è silenzio dall’Associazione Nazionale DLF. E ciò che mi preoccupa di più, c’è silenzio da parte delle 110 sezioni sparse in tutta Italia. Quest’ultimo è espressione di delegante attesa, di presa d’atto di impotenza, di opportunistica disponibilità a qualsiasi soluzione? Sarebbe interessante indagare, perché forse ci aiuterebbe a comprendere sia i motivi che ci hanno portato alla fase attuale che anche alle possibili soluzioni per il futuro. Sicuramente crea preoccupazione nelle OO.SS., e potrebbe anche indurli ad una lettura sbagliata circa lo stato delle strutture periferiche. Ma tant’è. E non riesco a capire se questo silenzio è la calma piatta prima della tempesta, ciò che avverto, percepisco come fruscio di fondo è la scarsa disponibilità di tanti ad un altro anno di proroga. C’è qualcosa di positivo, o qualcuno riesce a vederlo, in questo silenzio? In questo mare di interrogativi l’unica certezza è l’assoluta esigenza di stimolare e riaprire tutti i canali di comunicazione e dialogo, quindi parlarsi, bramare il discuterne. Se così non sarà, qualsiasi soluzione venga trovata, anche la migliore, sarà vissuta e gestita solo per adesione e non per convinzione. Le palesi conseguenze di ciò attengono al clima, l’humus, che sarà inadeguato ed inefficace a quella spinta di rinnovamento di cui la nostra Associazione abbisogna. TEMPO LIBERO SOTTO LE DUE TORRI Autorizzazione Tribunale di Bologna n. 3198 del 4.4.66 Indirizzo: Via Sebastiano Serlio 25/2° Bologna Tel. 0514193263 - Fax 0514193245 Editore: Associazione DLF Bologna Direttore Responsabile: Giuseppe Caputo Responsabile Editoriale: Fulvio Saiano Coordinatore di Redazione: Romano Cattani Redazione: Valter Serafini, Teresa Urso, Gabriele Bianchi, Giuseppe Lizzi, Anna Buzzi, Carla Codroma, Giulio Girotti, Etienne Guerrieri, Enrico Salimei, Umberto Romano, Giuseppe Stefanini, Gianfranco Bergami, Mery Migliori, Antonio Avvisato Pubblicità: Promoter DLF Jader Donini Tel. 0516302384 - 0514193183/184 Fax 051371905 Stampa: Futura Press - Bologna Chiuso in tipografia il giorno 26/10/2005 Tirature copie: 13.200 In copertina: L’autunno Foto di Umberto Romano Tempo Tempo LIBERO LIBERO Sotto Sotto le le due due Torri Torri Visita il sito www.dlfbo.it Per la posta elettronica, scrivi a: [email protected] 3 da non perdere MAGGIO 2005 2004 NOVEMBRE a cura della Segreteria DLF Musei Civici di Genova www.museigenova.it CASTELLO D’ALBERTIS – MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO Fino al 27 novembre 2005 Immagini dalla Romania. Alle radici dell’Unione Europea Una selezione di cartoline che accompagnano il visitatore nella Romania di fine ‘800 e primi del ‘900 MUSEI DI STRADA NUOVA – PALAZZO BIANCO Fino al 8 gennaio 2006 IL POLITTICO DELLA CERVARA Un’evento unico e irripetibile: a cinquecento anni dalla sua realizzazione, il Musée du Louvre di Parigi, il Metropolitan Museum di New York e la Galleria di Palazzo Bianco di Genova insieme per ricomporre il capolavoro di Gerad David. Ogni sabato visita guidata alle ore 15.30 MUSEI DI STRADA NUOVA - PALAZZO ROSSO, PALAZZO BIANCO, PALAZZO TURSI Appuntamento presso il Book shop - Palazzo Tursi L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche Liguria Ingresso ai Musei di Strada Nuova a 5 euro (anziché 7) + visita guidata 5 euro L’ingresso ai musei di Strada Nuova è gratuito per i minori di 18 ed i maggiori di 65 anni, i quali pagheranno quindi solo la visita guidata Prenotazione: tel. 010/2476351 LE RIDUZIONI TARIFFARIE Ingresso gratuito: Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce Ingresso ridotto € 5,00: Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi) Ingresso ridotto € 2,80: Museo di Sant’Agostino Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano Raccolte Frugone Museo “Giannettino Luxoro” Museo Navale di Pegli Museo di Archeologia Ligure Museo di Storia e Cultura Contadina Ingresso ridotto € 5,00: Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo Galata - Museo del Mare Ingresso: individuali adulti € 8,00 (anziché 10 euro); Ragazzi 4 – 12 anni € 5,00; Bimbi 0 – 3 anni gratuito Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo Ingresso: intero € 5,50; ridotto € 4,50 (per studenti, oltre i 60 anni, soci TCI) Galleria d’Arte Moderna con opere della Collezione Wolfson Ingresso: intero € 6,00; ridotto € 5,00 MOSTRE IN CORSO Fino al 31 dicembre Seduzione Impero MUSEI DI STRADA NUOVA - PALAZZO BIANCO DVJ Damasco Velluto Jeans. Centro Studi Tessuto e Moda Fino al 31 dicembre Transatlantici italiani. Dall’unità alla Seconda Guerra Mondiale GALATA - MUSEO DEL MARE GRANDE FESTA DI SAN MARTINO “MARRONATA” Organizzata dal Gruppo Campeggiatori in collaborazione con il Gruppo Turismo Tutti i soci del DLF ed i loro familiari sono invitati domenica 13 novembre 2005 alle ore 16.00 nella Palestra DLF di Via S. Serlio, 25/2º a Bologna ”Venite armati del buon vino del marito e dei buoni dolci delle mogli” Nel corso dell’evento vi sarà la TOMBOLA L’ INGRESSO E’ GRATUITO per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria del DLF Via Sebastiano Serlio 25/2 – Bologna Tel. 051/.41.93.180 FS 3491 www.dlfbo.it - [email protected] 4 Tempo LIBERO Sotto le due Torri di Alberto Venturini centenario fs OTTOBRE 2004 NOVEMBRE 2005 1905 2005 Come eravamo ella fotografia vediamo una vecchia locomotiva delle F.S. .Probabilmente aveva viaggiato sin dai primi anni 1900 o forse addirittura sin dal secolo precedente,con la concessionaria della “Rete Adriatica”,poi passata alle F.S. col numero 6353. La fotografia è ambientata nella stazione di Ancona. In alto, vicino al camino, con paglietta in testa, c’è mio nonno Oddo Venturini, tra i suoi compagni di lavoro. Aveva iniziato a lavorare nelle ferrovie da prima della statalizzazione con la qualifica di manovale addetto alla manutenzione della strada ferrata. In quel settore del mercato del lavoro la domanda era inferiore all’offerta; il lavoro era molto duro. Dai suoi ricordi: «A quei tempi gli operai mangiavano nei “caselli” il cibo che si preparavano da soli, spesso minestre in brodo, il cui vapore, d’estate, faceva cadere molte mosche nel piatto; ma si mangiava tut- N to, togliere le mosche avrebbe fatto rimanere niente nel piatto stesso.» Ma poi passò “fuochista”, lavoro un po’ meno gravoso, ed infine “macchinista. Ora non c’era più la cucina di gruppo; il pranzo se lo portava via da casa: un pezzo di pane raffermo, che rendeva meno duro bagnandolo con l’acqua di una fontana occasionale. Col tempo le cose cambiarono gradualmente. In tempo di pensionamento, avvenuto alla fine degli anni 30, le condizioni economiche erano tali da farlo sentire un privilegiato. Complessivamente il lavoro era stato gravoso, ma si era affezionato lo stesso alla sua locomotiva a vapore; con rammarico non fece in tempo a sperimentare il locomotore elettrico. Tempo LIBERO Sotto le due Torri 5 l’associazione NOVEMBRE 2005 a cura della Segreteria DLF I Gruppi di attività del DLF di Bologna Le riunioni (salvo diversa specifica) si svolgono presso la sede DLF di via S.Serio 25/2° di Bologna Per informazioni: Segreteria DLF Tel. 051/4193180- FS 921/3491 - Fax 051/4193245 - Fax FS 921/3386 www.dlfbo.it RESPONSABILE SI RIUNISCE ARTI FIGURATIVE GRUPPO Gabriele Bianchi il mercoledì dalle 17,00 alle 19,00 nella nuova sede di Via Stalingrado 12 ASTROFlLI Enzo Pierantoni il secondo venerdì del mese (da marzo ad ottobre) presso la Sala Gruppi Associativi dalle ore 18,30. Per informazioni: Pierantoni Tel. 051-6346145 BOCCE Enzo Fogli tutti i giorni dalle 15,00 alle 17,00 presso il Bocciodromo Tel.051-4193257- FS 2384. BONSAI Franco Borgognoni il primo e terzo mercoledì del mese dalle 21,00 alle 23,00 nella nuova sede di Via Stalingrado 12 CACCIA E TIRO Walter Faggioli il primo lunedì del mese alle 21,00 presso la sala Gruppi Associativi, Tel. 335.6564896 CALCIO Aldino Tassinari tutti i giorni dalle ore 17,00 alle 19,00 presso Ufficio Calcio (Via Stalingrado, 12) CAMPEGGIATORI Giuliano Telloli tutti i martedì dalle 20,30 alle 22,00 presso saletta piano interrato palazzina Agenzia. CICLOTURISMO Silvano Beghelli tutti i venerdì dalle 20,30 presso la sala Gruppi Associativi, Tel. 051-4193243 - FS 3520. CORALE Fiorenzo Mattioli tutti i lunedì e giovedì dalle 21,00 alle 23,00 presso Sala Riunioni DLF Tel.051-4193254 FS 3211 DLF NET tutti i mercoledì alle ore 20,30 presso la sede di Via Stalingrado 12 Gruppo Informatica Gianfranco Bergami ESCURSIONISMO Tiziano Cremonini e-mail: [email protected] il primo e terzo mercoledì del mese dalle 20,30 alle 22,30 presso la sala Gruppi Associativi ESPERANTO Romano Bolognesi tutti i martedì dalle 14,30 alle 18,30 c/o Aula B Centro didattico DLF - via Stalingrado 12 - tel. 051/6302262 FILATELICO Albano Parini tutte le domeniche dalle 9,00 alle 12,00 e tutti i mercoledì dalle 15,30 alle 17,30 tel. 051/4193258 presso la Sala Gruppi Associativi FOTOGRAFICO Mauro Gamberini H (DISABILI) Carmen Fergnani ogni giovedì dalle 21,00 alle 23,00 presso Saletta piano interrato palazzina Agenzia l’ultimo sabato del mese (escl. Agosto e Dicembre) dalle 15,00 alle 19,00 presso la sala Gruppi Associativi. Attività di tiro a segno presso Poligono di Tiro Via Agucchi Bologna Attività di nuoto presso piscina Vandelli Tel 339 4568244 HOBBY FERMODELLISMO Mauro Trigari tutti i martedì del mese dalle 21,00 alle 24,00 nella nuova sede di Via Stalingrado 12 MINERALOGISTI Paolo Bertuzzi il secondo e quarto giovedì del mese dalle ore 21,00 MOTOCLUB Renzo Vandini presso la sala Gruppi Associativi tel. 051 - 4193258 tutti i lunedì alle 21,30 presso la sala Gruppi Associativi, Tel. 051-4193242/6303520 - FS 3520 NUOTO Roberto Pettazzoni attività presso la piscina "Vandelli". Per informazioni Tel. 051-377991 - FS 921/3491 PALLAVOLO Franco Giorgianni attività presso Palestra Ist. Aldini/Valeriani - via Bassanelli, 9 - BO lunedì e giovedì 21,00 - 22,00 PESCA Gianni Piccone tutti i martedì alle 21,00 presso la sala Gruppi Associativi, Tel. 051-4193243- FS 3520 PODISMO Primiano Campodipietro il primo giovedì del mese (escluso mesi estivi) alle 21,00 presso la Sala Gruppi Associativi SCI Alberto Malavasi il martedì e il venerdì dalle 16,00 alle 19,00 - Tel. 051-4193242 -FS 3520. TEATRO Dante Corticelli mercoledì ore 21,00 Aula D Centro Didattico DLF ingresso via Stalingrado, 12 - Per informazioni: 339 8165623 TENNIS Mauro Landini tutti i giovedì alle ore 17,00 presso la sede Ufficio Tennis Tel. 051-4193253 TURISMO Marcello Dalpozzo tutti i giorni dalle 15,00 alle 18,00 escluso il sabato e i festivi Tel. 051-4193249 6 Tempo LIBERO Sotto le due Torri a cura della Segreteria DLF da non perdere NOVEMBRE 2005 BOLOGNA DEI MUSEI I SOCI DLF in possesso della tessera valida in corso d’anno hanno la possibilità di acquistare a tariffa ridotta. L’abbonamento per accedere ai 39 muse situati nella nostra città di Bologna. L’abbonamento ha validità annuale ed è un documento personale; consente l’ingresso gratuito ai musei civici di Bologna, alle iniziative speciali (conferenze, incontri, didattica, feste, concerti, ecc.) e al biglietto d’ingresso ridotto, alle mostre temporanee e ai musei convenzionati. Depliants informativi si possono ritirare in Segreteria DLF dal lun al ven 9.00-12.30 e 15.00-18.00 Prezzo dell’abbonamento per i Soci DLF Euro 15,00 anzichè Euro 25,00 CERAMICHE DI FAENZA Via Campidori, 2 - Faenza - Tel. 0546/697318 Per i SOCI DLF muniti di tessera Associativa e documento di riconoscimento valido, biglietto di ingresso al Museo e alle mostre (unico tagliando) al prezzo di Euro 4,50 anzichè Euro 6,00 (sc. 25%) PALAZZO GRASSI San Samuele, 3231 - Venezia - Tel. 041/5231680 Per i SOCI DLF in possesso della tessera valida in corso d’anno biglietto d’ingresso a prezzo ridotto di Euro 7,50 anzichè Euro 10,00 (sc. 25%) PALAZZO DEI DIAMANTI Corso d’ercole I d’Este, 21 - Ferrara - Tel. 0532/209988 Per i SOCI DLF in possesso della tessera valida in corso d’anno sconto 15% PARCO LE NAVI - Piazzale delle Nazioni, 1/A - Cattolica (RN) - Tel. 0541/8371 Sconto del 10% sul prezzo intero a presentazione della tessera DLF 2005 ACQUARIO DI GENOVA Stazione P.Principe - Genova Prevendita biglietti ridotti presso la Segreteria DLF: ADULTI Euro 11,00 anziché Euro 13,00 • BAMBINI (dai 4 ai 12 anni) Euro 7,00 anziché Euro 8,00 MOTOR SHOW 2005 Info: Segreteria DLF 051/41.93.180 Seguiranno i dettagli successivamente PALESTRE PER ATTIVITA’ SPORTIVE E RICREATIVE per società sportive, gruppi o singoli SALE PER CONVEGNI, CONFERENZE, CONGRESSI per aziende, associazioni, gruppi o singoli Gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria della Associazione, in via Sebastiano Serlio 25/2° di Bologna, telefono 051/4193180 fax 051/4193245 per convenire date o periodi di fruizione e relativi costi. “Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto” 3 dicembre 2005 - 28 marzo 2006 Una mostra dedicata alla costruzione di un sogno. Il sogno del Cardinal Legato Bertrando del Poggetto: edificare a Bologna un Castello degno di ospitare la corte papale, per favorire il rientro a Roma di Papa Giovanni XXII residente in Avignone. Sette anni (1327-1334) di febbrile attività in cui Bologna, destinata a superare Avignone per magnificenza e sontuosità, fervido e stimolante centro culturale grazie alla presenza di artisti, primi fra i quali Giotto e Giovanni di Balduccio, chiamati a costruire il Castello dei Papi di Porta Galliera. Un’occasione per ammirare preziose opere di pittura, scultura, miniatura, avori e arte orafa, provenienti da vari musei e collezioni italiane e straniere e riunite per la prima volta dopo la distruzione del Castello, avvenuta nel 1334, durante la rivolta del popolo bolognese contro Bertrando del Poggetto. Eventi collaterali: conferenze, attività per bambini, percorsi e laboratori didattici, visite in mostra e itinerari guidati nella Bologna medievale, spettacoli teatrali. Prezzo convenzionato per i soci DLF (ingresso museo e mostra): 3,00 €. Visite Guidate per i soci DLF: a tutti i gruppi DLF che vorranno prenotare una guida per visitare la mostra, sarà applicato un prezzo convenzionato sul costo della guida stessa. Sede: Museo Civico Medievale – Via Manzoni, 4 Bologna. Orari: dal martedì al sabato 9 – 18.30; domenica e festivi 10 – 18.30. Chiuso il lunedì, il 25/12 e il 1/1. Per informazioni e prenotazioni: Laboratorio delle Idee: 051/249888 Ulteriori informazioni sul sito www.giottoeleartiabologna.it. Tempo LIBERO Sotto le due Torri 7 cinema NOVEMBRE OTTOBRE 2005 a cura della Segreteria DLF Al cinema col DLF Elenco dei cinematografi di Bologna e provincia con sconto tessera DLF BOLOGNA ARENA PUCCINI (estivo) MEDICA PALACE Via S.Serlio, 25/2 Via Montegrappa, 9 ARCOBALENO 1 MULTISALA NOSADELLA Piazza Re Enzo, 1 Via Nosadella, 21 dal Martedì alla Domenica compresi (esclusi i giorni in coincidenza di festività, esempio lo sconto non vale la Domenica che coincide con il giorno di Pasqua) GIARDINO Viale Oriani, 37 FOSSOLO Viale Lincoln, 3 DAL LUNEDÌ ALLA DOMENICA, PREFESTIVI E FESTIVI COMPRESI (ANCHE IN CASO DI SOSPENSIONE TESSERE) PROVINCIA LAGARO (Mattei) S.GIOVANNI IN PERSICETO (Fanin) Via del Corso, 58 P.zza Garibaldi MINERBIO (Palazzo Minerva) S. PIETRO IN CASALE (Italia) Via Roma, 2 Piazzetta Italia DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ (ESCLUSO PREFESTIVI E FESTIVI ANCHE INFRASETTIMANALI) PROVINCIA IMOLA (Cristallo) RASTIGNANO (Star City) Via Appia, 90 adiacente Junior Club TESSERA AGIS “Vieni al Cinema” La tessera Agis, acquistabile a gennaio di ogni anno presso la Segreteria del DLF di Bologna fino ad esaurimento, ti permette di accedere a tutte le sale cinematografiche italiane usufruendo di uno sconto speciale sul prezzo del biglietto. 8 Tempo LIBERO Sotto le due Torri a cura della Segreteria DLF teatro NOVEMBRE 2005 A teatro col DLF Convenzioni riservate ai Soci DLF nelle sale teatrali di Bologna e provincia PALAZZO DEI CONGRESSI - EUROPAUDITORIUM P.zza Costituzione, 4 - BO - Tel. 051/372540 Prevendita biglietti ridotti per gli spettacoli singoli (escluso sabato) a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. 28 Novembre « PASIONES – TANGO Y MUSICAL TEATRO DELLE CELEBRAZIONI Via Saragozza, 234 (BO) Tel. 051/6153370 Sconto per gli spettacoli singoli (escluso il sabato) ai Soci DLF con prenotazione telefonica presso la Segreteria del DLF Bologna Tel. 051/41.93.180 FS 3491 dal 3 al 6 Novembre “ HARRY TI PRESENTO SALLY” – Giampiero Ingrassia, Marina Massironi dal 11 al 12 Novembre “QUANDO FAI SESSO CON GLI ELEFANTI…..” – Jacopo Fo dal 17 al 19 Novembre “MANA” – Les Farfadais 22 Novembre “ PER FORTUNA CHE C’E’ RICCARDO” – Riccardo Rossi dal 25 al 27 Novembre “CIO’ CHE VIDE IL MAGGIORDOMO” – Zuzzurro & Gaspare dal 1 al 4 Dicembre “SHEKETAK” – coreografie di Danny Rachom e Zahi Patish dal 6 al 8 Dicembre “ HOCUS MOLTO POCUS” – Raul Cremona TEATRO DUSE Via Cartoleria, 42 (BO) Tel. 051/231836 Sconto del 20% per gli spettacoli singoli IN QUALSIASI ORDINE DI POSTO nelle giornate di riduzione soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del teatro. Dal 2 al 6 Novembre “TITUS ANDRONICUS” – di w.Shakespeare Dal 8 al 13 Novembre” IO, L’EREDE” – di E. de Filippo Dal 15 al 20 Novembre “IL MALATO IMMAGINARIO” – di Moliere Dal 22 al 27 Novembre “MA NON E’ UNA COSA SERIA” – di L. Pirandello Dal 29 Novembre al 4 Dicembre “DUE SCAPOLI E UNA BIONDA” – di Neil Simon TEATRO ARENA DEL SOLE Via Indipendenza, 44 (BO) Tel. 051/2910910 Sconto per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. Dal 3 al 13 Novembre “GRAZIE” con Claudio Bisio Dal 24/11 al 4/12 “IL SORRISO DI DAPNE” – di V. Franceschi – PRIMA NAZIONALE TEATRO DEHON Via Libia, 59 (BO) - Tel. 051/342934-344772 Sconto di circa 15% su spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. 7-14-28/11 – 5-12/12 “NUZZO-DI BIASE SHOW” – Corrado Nuzzo e Maria Di Biase dal 10 al 13 Novembre ”TARTUFO” – di Moliere dal 17 al 20 Novembre “SERVO DI SCENA” – Nando Gazzolo, Pietro Longhi dal 22 al 25 Novembre “BOLOGNA, 2 AGOSTO 10:25” – Massimo Manini dal 26 al 27 Novembre “LA VEDOVA ALLEGRA” – operetta dal 1 al 4 Dicembre “LA VEDOVA DI SOCRATE” – Franca Valeri dal 9 al 11 Dicembre” COPPIA D’ASSI N° 2” – di Maurizio Pagliari e Andrea Sasselli TEATRO DEL NAVILE Via Marescalchi 2/b (BO) - Tel. 051/224243 Sconto del 20% per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro (prenotazione obbligatoria). Dal 4 al 6 Novembre “SUINOMACHIA ED ALTRE INTIMITA”-incontro recital poetico con le opere di B.DiBernardo Dal 11 al 13 Novembre “MOLECOLE IMPAZZITE” – schegge di comicità contemporanea Dal 18 al 20 Novembre “NEL NOME DEL PADRE” – regia di Nino Campisi Dal 25 al 27 Novembre “CIO’ CHE E’ POSSIBILE” – ovvero il mondo poetico di A. Rich Dal 2 al 4 Dicembre “B.O.A. FESTIVAL” – tre atti unici da San Francisco TEATRO ALEMANNI Via Mazzini, 65 (BO) - Tel. 051/303609 Sconto del 20% per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. 5/11 ore 21 e 6/11 ore 16 “RISE’ ALA BULGNAISA” – di Romano Danielli 11 Novembre ore 21 “MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE” 12 Novembre ore 21 ”CABARET ALA BULGNAISA” 13 Novembre ore16 “ UNA MUJER IN TRI” – di A. Pitteri e A.Lanzarini 18 Novembre ore 21.30 “STORIE A NIENTE” – Associazione Belleville 19/11 ore 21 – 20/11 ore 16 “L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO” – di O.Wilde 25 Novembre ore 21.30 “MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE” 26/11 ore 21 – 27/11 ore 16 “LA STRANA COPPIA (versione femminile) – di Neil Simon 2 Dicembre ORE 21.30 “MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE” TEATRI DI VITA Via E. Ponente 485 (BO) - Tel. 051/566330 Sconto per i Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. Dal 11 al 13 Novembre “IL FANTASMA DENTRO LA MACCHINA” – progetto Milgram dal 15 al 20 Novembre “ORGIA” di P.P.Pasolini TEATRO TESTONI RAGAZZI Via Matteotti, 16 (BO) - Tel. 051/4153800 Sconto per gli spettacoli singoli ai soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. 6 Novembre “ZORRO… E LA SERENATA DEL SERGENTE GARCIA” – dai 4 anni - sala A 13 Novembre “POLLICINO” – dai 5 anni - sala A 20 Novembre “CODA DI LUPO” – dai 5 anni – sala A 27 Novembre “LE CIEL NE SUFFIT PAS » - dai 6 anni – sala A 4 Dicembre “LA FAVOLA DI ORFEO” – dai 5 anni – sala A TEATRO SAN MARTINO Via Oberdan, 26 (BO) - Tel. 051/224671 Sconto di Euro 2 per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. LABORATORI: 5 e 6 Novembre “LIBERARI IL PROPRIO GENIO: LA COMICITA’ CREATIVA” 19 e 20 Novembre”RISOTERAPIA: l’umorismo come risorsa al servizio del proprio benessere” 3 e 4 Dicembre ”COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO COMICO” ITC TEATRO S. LAZZARO Via Rimembranze, 26 S. Lazzaro di S. (BO) - Tel. 051/6271604 Sconto per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. (Fascia A E. 7,50 anzichè E. 9,50 / Fascia B E. 10 anzichè E. 12) dal 16 al 20 e dal 23 al 27/11 “LA TURNATA” – Italiani Cincali! 3 Dicembre “FEDRA” – Compagnie delle Indie Occidentali TEATRO COMUNALE TESTONI P.zza del Popolo, 1 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051/593133 Sconto per gli spettacoli singoli ai soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. TEATRO FANIN P.zza Garibaldi S.Giovanni in P. (BO) Tel. 051/821388 Sconto per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. Prenotazioni 338/5908833 3 Novembre “NONNO LOFFA“ – dialettale I amig ed Granarol 10 Novembre “VA PUR MO LASSA QUE LA VALIS” –dialettale I Felsinei 23 Novembre “MUSICAL IN PILLOLE” regia di P.Serra 24 Novembre “UNA MUJER IN TRI” – dialettale Bruno Lanzarini 1 Dicembre “RISE’ ALA BULGNEISA” – dialettale I cumediant Bulgis TEATRO PALAZZO MINERVA Via Roma, 2 Minerbio (BO) - Tel. 051/878510 - Organizzazione Assoc. Cult. Rosaspina Sconto per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. TEATRO CONSORZIALE DI BUDRIO Via Garibaldi, 35 Budrio (BO) - Tel. 051/801300 Sconto per gli spettacoli singoli (ove previsto) ai Soci DLF con prenotazione telefonica presso la Segreteria del DLF Bologna Tel. 051/41.93.180 FS 3491. Ritiro e pagamento biglietti direttamente alla cassa del Teatro. TEATRO SPAZIO RENO Via Roma, 12 Calderara di Reno (BO) - Tel. 051/6153898 - organizzazione TEATRO REON Sconto per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. TEATRO DELLE MOLINE Via delle Moline, 1 (BO) - Tel. 051/235288 Sconto per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. LA CASA DELLE CULTURE E DEI TEATRI - TEATRO RIDOTTO Via M.E.Lepido, 255 Lavino di Mezzo (BO) - Tel. 051/400340-402051 Sconto di Euro 2 per gli spettacoli singoli ai Soci DLF a presentazione della tessera presso la biglietteria del Teatro. TEATRO CONSORZIALE DI BUDRIO - biglietteria del teatro Via Garibaldi, 35 – 40054 BUDRIO – TEL. E FAX 051/801300 Orari di apertura nei giorni di prevendita: dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.00 – il sabato dalle 9 alle 13.00 (lunedì e festivi chiusura) - La biglietteria apre inoltre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo Domenica 13 novembre ore 21,00 PAOLO CEVOLI Sabato 26 e domenica 27 novembre (prevendita dal 23 novembre) MUSICAL ON STAGE Un magico viaggio nel mondo del musical, sulle note delle più belle melodie di Broadway con 10 Ballerini e 12 cantanti (solisti e coristi) Sabato 12 novembre (prevendita dal 9 novembre) ITC 2000 presenta AH, CHE BEL VIVERE! - piccoli peccati di vecchiaia del musicista Rossini Gioachino con Paolo Cevoli e Claudia Penoni Sabato 19 novembre (prevendita dal 12 novembre) CHIEDO ASILO NIDO di Andrea Muzzi & Giampiero Pizzol, Andrea Bruno Savelli Musiche composte da Nicola Pecci, Alessandro Luchi, Stefano Seghieri, Edoardo Dinelli Sabato 3 dicembre (prevendita dal 30 novembre) COMPLETAMENTE SPETTINATO di e con Paolo Migone Mercoledì 16 novembre ore 18,00 (prevendita dal 5 novembre) ORCHESTRA MOZART - Concerti per violino n. 2 e n. 3 - Beethoven Sinfonia n. 4 Direttore Claudio Abbado Violinista Giuliano Carmignola Domenica 20 novembre, ore 16,30 (prevendita dal 12 novembre) FESTA DI MATRIMONIO (Una vôlta drî al Navélli) con Fausto Carpani, Gloria Pezzoli, Oriano Orsi, Gianna Gennasi, Roberta Nanni, Ivan Tani, Virginia Veratti, Roberto Breschi, Maurizio Montanari, Luciano Manini, Roberta Serra, Simona Guido, Lorenzo Trentini Domenica 13 novembre (prevendita dal 12 novembre) CHE CONFUSIONE! Storie di personaggi in fuga Tecniche: teatro d’attore con pupazzi e maschere Età consigliata: dai 4 anni Tempo LIBERO Sotto le due Torri 9 l’inchiesta NOVEMBRE 2004 NOVEMBRE 2005 di Giuseppe Stefanini Quali sono gli effetti della legge Storace sul costo dei medicinali? eh… sino ad ora poco consistenti, però qualcosa si muove! Se, dopo aver letto il titolo e la prima risposta che ho dato, avrete la compiacenza di proseguire, vi chiedo di avere un po’ di pazienza e di seguire il percorso che ho fatto per arrivare a quella conclusione. Entriamo allora in farmacia e concentriamo la nostra attenzione sui farmaci, per i quali le farmacie hanno esclusività di vendita. Non occupiamoci quindi né dei parafarmaci, che farmaci non sono e che si vendono anche nei supermercati (ad es.: spazzolini, termometri, cerotti ecc…) né dei rimedi fitoterapici (cioè, a base di piante medicinali) che vengono venduti anche nelle erboristerie. Ora, per quanto attiene ai prezzi, i farmaci in Italia sono suddivisi in due categorie,a cui poi si aggiungono i farmaci omeopatici. B Farmaci in fascia A e farmaci in fascia C I farmaci in fascia A sono quelli prescrivibili in regime di Servizio sanitario nazionale (Ssn) ovvero, più alla buona, quelli mutuabili: il loro prezzo è determinato a livello nazionale, con un meccanismo ovviamente complesso, dalla Pubblica Amministrazione. I farmaci in fascia C hanno invece il prezzo libero, ovvero deciso dal produttore (come ormai tutti i beni di consumo) e sono: • I farmaci con obbligo di ricetta medica, non prescrivibili in regime Ssn; • I farmaci senza obbligo di ricetta medica (o SOP) • I farmaci da automedicazione (o “da banco” o OTC): questi sono identificati da un bollino di riconoscimento (tondo con croce rossa e faccina sorridente) e hanno la caratteristica di poter venire pubblicizzati. C’è da dire che il prezzo di farmaci di fascia C, benché libero, ha però una regolamentazione: può venire modificato dal produttore non più di una volta all’anno e c’è obbligo di comunicazione al Ministero della Salute. Farmaci omeopatici Non sono farmaci tradizionali anche se, con una legge del 1995, sono stati individuati come farmaci a tutti gli effetti e quindi dispensabili solo in farmacia. Hanno prezzo libero e negli ultimi anni hanno registrato volumi di vendita crescenti. Non è ben chiaro se necessitano di prescrizione (da parte di un omeopata, di un naturopata) o di semplici consigli di qualche “praticante” o amico. È certo però che in farmacia il prodotto lo danno sempre, anche senza ricetta. Dopo aver elencato le varie categorie di farmaci ed il loro regime di vendita, esaminiamo ora l’importante aspetto dei prezzi effettivi di vendita dei farmaci, cioè degli eventuali sconti praticati dai farmacisti al pubblico. Sconti e convenzioni Prima della legge STORACE, sulla base di vecchie disposizioni di legge (per la verità molto datate risalendo agli DIMENSIONE LUCE ECCEZIONALI SCONTI PER I SOCI 40050 Villanova di Castenaso (BO) Via Tosarelli, 320 - Tel. 051 780508 - 782641 e-mail: [email protected] www.romibluce.it 10 Tempo Tempo LIBERO LIBERO Sotto Sotto le le due due Torri Torri l’inchiesta NOVEMBRE 2005 anni 1934 e 1957) quasi tutti i farmacisti erano concordi nell’affermare che era impedita l’applicazione di sconti sui farmaci e naturalmente agivano in conseguenza non facendo sconti al pubblico (ai medici sì però, anche alle comunità, ai grossi clienti ecc…) E vediamo a questo punto cosa stabilisce la legge 149/05 che ha preso il nome di legge STORACE. La legge STORACE È del luglio 2005 e parte dal presupposto (vero!) che i farmaci in Italia sono cari. Si rivolge quindi sia ai produttori, che ai farmacisti ed indirettamente anche ai “consumatori” stabilendo, per la parte che ci interessa, sostanzialmente che: a. I prezzi dei farmaci di fascia C, in vigore alla primavera 2005, sono tutti congelati sino al gennaio 2007. b. I medicinali in fascia C senza obbligo di ricetta medica e quelli da automedicazione possono essere venduti con sconti sino al 20% c. Le farmacie devono informare il cittadino/cliente della eventuale esistenza di medicinali equivalenti meno costosi Valutando i vari punti viene da dire che le disposizioni del punto a. avranno effetto solo nel 2006, perché ovviamente gli aumenti per il 2005 nella primavera erano già stati in gran parte fatti. Il punto b. è importante perché infrange quel principio, tanto caro a molti farmacisti, di non fare sconti. È evidente però che essendo lo sconto individuato solo come possibilità, la misura dei risultati andrà vista caso per caso in funzione della sensibilità commerciale dei singoli farmacisti. Il punto c. concorre invece da subito ad una diminuzione della spesa per l’acquisto di farmaci in quanto ha anche implicitamente riaffermato che l’equivalenza dei farmaci è comprovata ed effettiva e che quindi il minor costo del farmaco generico è un vantaggio da cogliere C’è comunque da dire che la legge, nel suo insieme, è poco incisiva dal momento che, frutto di compromessi, non ha intaccato le reali posizioni di rendita né dei farmacisti, né delle aziende produttrici. Ma vediamo che attuazione ha la legge a Bologna. toscritto con il titolare della concessione, cioè con il Sindaco, un contratto di servizio, e quindi la qualità del servizio è soggetta a controllo; e c’è un rappresentante del Comune nel C.d.A. ecc…ecc… Per farla corta mi sembra motivato che il cittadino abbia ancora per le Farmacie Comunali una particolare benevolenza, anche perché poi svolgono un buon lavoro. Insomma, chiusa parentesi, ho iniziato la visita da una Farmacia Comunale perché, in ogni caso, hanno le spalle molto grosse e pensavo traducessero a piene mani le migliori condizioni di prezzo ottenute dai loro fornitori in sconti a tutti i loro clienti. Ho invece constatato che lo sconto ufficiale (del 10 o 15 o 20%) è su uno o più farmaci per ogni cosiddetta “piccola patologia” (tipo mal di testa, disturbi della digestione, tosse ecc…) per un totale di 75 prodotti che, a braccio, rappresentano solo pochi punti percentuali delle loro vendite. Al momento l’elenco dei prodotti è consultabile solo in farmacia, ma mi assicurano che presto verrà fornito ai clienti. Anche diverse altre farmacie di Bologna offrono sconti più o meno con lo stesso principio, però quasi sempre su un numero di farmaci ancora più ridotto. Invece è da evidenziare la solita farmacia S. Anna, di Via Don Minzoni, che, unica nel panorama bolognese, prosegue nella sua politica commerciale offrendo a tutti uno sconto dal 10% al 20% su tutti i farmaci di fascia C interessati dalla legge Storace (SOP e OTC) nonché su tutti i farmaci omeopatici. Per quanto riguarda poi l’aspetto dell’informazione sull’esistenza di farmaci equivalenti meno costosi, credo che tutte le farmacie di Bologna si siano adeguate perfettamente, con l’adozione sia di elenchi a stampa che, soprattutto, di programmi informatici di veloce consultazione. Conclusioni pratiche Per concludere vorrei suggerirvi di chiedere comunque sconti sui prodotti da banco ed omeopatici, magari mostrando la tessera del DLF. Vedrete che a volte (ad es. da qualche “Farmacia Comunale”) li otterrete. Purtroppo, con buona pace di molti farmacisti, la caccia allo sconto si è aperta anche per i farmaci. Buona fortuna! Nelle farmacie di Bologna Per prima ho visitato una farmacia della catena “Farmacie Comunali” che a Bologna sono 22 e sono tuttora sentite dalla gente come istituzioni pubbliche, cioè dei cittadini. Mi accorgo che devo però a questo punto aprire una parentesi e ricordare che nel 1999 l’allora Sindaco VITALI cedette l’80% della società che gestiva le farmacie ad una multinazionale tedesca. La parte pubblica comunale ha quindi oggi sì la piena titolarità (è attribuita al Sindaco) delle Farmacie Comunali, ma ha solo il 20% della AMF Bologna che è la società di gestione. Però l’AMF ha sot- Tempo LIBERO Sotto le due Torri 11 cultura MAGGIO 2005 2004 NOVEMBRE di Umberto Romano L’autunno al parco vviamente durante la riunione del Gruppo “Il Mantice” l’argomento principe è la fotografia, a volte però il discorso si sposta su altri argomenti, come è successo durante l’ultima nostra riunione. Un socio mi domandò.“Umberto, è da un bel po’ che non vediamo la tua amica Marisa e ci dispiace perché lei, oltre ad essere simpatica e carina, è anche molto brava. Le sue foto hanno quel tocco di femminilità che le rende uniche.” Io gli risposi che ultimamente si era trovata un altro hobby, e iniziai a raccontare. Marisa sentiva intensamente il mutare delle stagioni, di tutte quattro le stagioni, ma in modo più fastidioso l’autunno. Non sopportava, per esempio, quando a volte il cielo si oscurava all’improvviso prima del tramonto, neppure le giornate grigie che le impedivano di recarsi al parco per la solita scarpinata, per non citare la malinconia che le procurava la nebbia. Tutto ciò però avveniva prima di conoscere Ugo. Lei, che normalmente non dava confidenza agli sconosciuti, con Ugo si comportò diversamente. E non fu per la pietà che poteva ispirare quel giovane su una carrozzina, ma per quella sua risata che le fece rallentare il passo. Ugo l’aveva già intravisto molte volte al parco, da solo, oppure accompagnato da qualche suo coetaneo, ma questa volta era con lui una vecchia signora: sicuramente sua nonna. Ugo teneva sulle gambe il suo computer portatile e le stava leggendo qualcosa. Ogni tanto si interrompeva e scoppiava a ridere e così faceva anche l’anziana donnina. Tutto ciò incuriosì Marisa che terminato il giro attorno al laghetto, chiese permesso e si sedette sulla panchina a breve distanza dalla signora e dal giovane. Ugo aveva scritto un racconto molto bello, una storia di due persone, invalide come lui, costrette su una sedia a rotelle, che decidono di visitare da sole la città di Roma. Un racconto del genere non può essere che triste, soprattutto se scritto da un handicappato; ma Ugo con la sua intelligenza e la sua voglia di vivere, ne aveva ricavato un raccontino pieno di gioia e di speranza per un futuro più roseo per quei due sfortunati ragazzi come lui. Al termine del racconto che aveva ascoltato interamente Marisa, si presentò e gli fece i complimenti. Seppe così che era quasi suo coetaneo, aveva un anno più di lei e che sarebbe diventato un campione di motociclismo se una caduta, durante una gara, non gli O 12 avesse fatto perdere l’uso delle gambe. Parlarono del più e del meno e decisero di rivedersi l’indomani. Marisa gli promise che gli avrebbe fatto vedere delle foto in bianco e nero che aveva stampato di recente. Quello fu il primo di tanti incontri, adesso vivono insieme. Lei lo cura e non gli fa pesare il suo stato; ma Ugo ha fatto molto di più per lei. Adesso, qualunque sia la stagione, vanno insieme a girare, e non solo al parco. Anche se il tempo non è bello, a loro sembra tale. Fra lo scuro del suo malessere al mutare delle stagioni e il chiaro della vita di Ugo proiettata con ottimismo verso un futuro, la verità sta nel mezzo: nella vita non esiste solamente il chiaro e lo scuro o il bianco e nero, ma fra questi due colori vi è a volte il grigio e molto spesso anche il rosa. Tempo LIBERO Sotto le due Torri di Giuseppe Lizzi cultura NOVEMBRE 2005 Una finanziaria senza cultura stato il popolare attore Roberto Benigni il primo a sollevare il mondo della cultura e dello spettacolo sugli effetti dei tagli della legge Finanziaria 2006, presentata lo scorso mese. Il fondo unico dello spettacolo (FUS) è sceso da 518,6 milioni di Euro erogati nel 2003 alla cifra inferiore ai 300 milioni in previsione per il 2006 che saranno erogati ai vari enti, nessuno escluso dalla mannaia usata dalla finanziaria del ministro Tremonti. Pare che, al momento (17 ottobre) ci sia una revisione all’insù delle cifre, ma la partenza è grave. Il campo d’azione è ampio: si va prestigiosi enti come la Scala, a manifestazioni quali la Biennale e la Mostra del cinema di Venezia. Anche se più leggero il taglio ai finanziamenti per l’arte ha colpito musei, mostre e cinema in maniera indiscriminata: un totale di cieca 164 milioni di euro in meno. Se è comprensibile una riduzione degli importi che lo stato deve elargire soprattutto in un momento come l’attuale e nell’economia complessiva di tagli alle spese a cui tutti , è ovvio, devono contribuire, è però eccessivo dimezzare i finanziamenti alla cultura. Costituisce il più basso contributo dal 1996, anche calcolando le riduzioni dovuto a fenomeni inflazionistici degli anni passati. Dal 1985 i fondi sono calati del 30 % ma mai in un colpo solo. L’Italia , è da tutti riconosciuta, come la patria dell’arte, il patrimonio dell’umanità e di enorme valore come ben sanno gli italiani e gli stranieri che costituiscono una delle fonti di finanziamento più cospicui per i bilanci nazionali. Musei ed opere d’arte sono patrimoni oltre che artistici anche economici se, ovviamente, chi è deputato a gestire lo fa con dovizia ed interesse nazionale. Alla cultura è stato destinato dalla finanziaria lo 0,61% del PIL per l’anno 2006; altre nazioni sono almeno allo 0,80% - 1%. Si calcola inoltre che sono cieca 60.000 i posti di lavoro a rischio per l’effetto indotto della finanziaria Tremonti sulla cultura. Non sembra quindi che altri paesi, come ad esempio la Spagna o la Francia, per esempio, abbiano gli stessi tagli. È Non per nulla la penisola iberica sta vivendo un boom turistico-culturale molto elevato. Ogni anno, quindi, l’Italia perde il tanto sbandierato vessillo del paese del grande turismo e terra dei musei. Lo sciopero delle sale cinematografiche , dei teatri e degli spettacoli del 14 ottobre, al quale hanno dato l’adesione attori di fama internazionale è uno dei più forti segnali di una crisi che parte da lontano e di cui non si vede un futuro roseo. Ne è un esempio palese la chiusura di tante sale cinematografiche o ristrutturate a supermercati . Tornando ai musei è evidente il senso di impoverimento culturale che la legge finanziaria 2006 apporrà soprattutto nei centri minori o meno battuti dal grande turismo. I Musei italiani costituiscono un patrimonio enorme di cultura, arte, sapere e conoscenza che non potrà certamente vivere senza finanziamenti pubblici a meno che si pensi di monetizzare anche la cultura o porre a reddito i botteghini con aumento del prezzo del biglietto tale da causare forti diminuzioni delle presenze. Verranno meno tutti i processi di ristrutturazione e risistemazione dei beni culturali connessi con la vita stessa dei Musei con buona pace di tutti gli enti pubblici e privati che costituiscono una fonte inesauribile perchè non solo è a rischio la crescita ma anche la sopravvivenza. • Riparazione di tutte le marche di auto • Ricambi originali • Garanzia vernice anni 5 via T. Cremona, 14 - 40137 Bologna - Tel. e fax 051.441467 Cell. 3392886223 ai soci DLF con tessera sconto del 10% Tempo LIBERO Sotto le due Torri 13 cultura NOVEMBRE 2005 di Gianfranco Bergami Google: questo sconosciuto U na sera al Club il nostro amico esperto di Internet stava chiarendo ad un socio, internauta con manifeste carenze sull’argomento, che per accedere alla Rete sarebbe conveniente tenere come Pagina Predefinita del Browser quella di un motore di ricerca, ad esempio quella di Google. Il motivo per cui è consigliabile adire alla Rete in tal guisa, proseguiva rivolgendosi ad un uditorio via via più numeroso, è che la Home Page (Pagina Iniziale) di Google si carica celermente appena connessi, componendosi di una schermata leggera, senza immagini e fronzoli. In tal modo si sperimenta anche la velocità della propria connessione. In più si ha a disposizione la struttura di ricerca più dotata e potente del momento: da essa si può o passare agevolmente a qualsiasi altra pagina inclusa nei nostri Preferiti oppure effettuare velocemente la ricerca di argomenti specifici. Possiamo limitarci a scrivere una o più parole chiave nella casella di testo che si trova al centro della pagina e a pigiare Invio, ma abbiamo tante altre possibilità. Sopra la casella di testo troviamo cinque opzioni, di cui la prima “Web” è attiva se non facciamo differenti scelte. Converrebbe però esaminare anche le altre. In “Immagini”, che è la seconda scelta presentata, vale entrare se quello è il nostro interesse: vi troviamo milioni di immagini disponibili, ovviamente nei rispetti dei diritti d’autore. Possiamo introdurci in “Gruppi” per curiosare fra le discussioni in corso o per iscriverci ad un determinato gruppo di discussione o per creare noi stessi un nuovo gruppo. Se selezioniamo “Directory”, ci vengono presentate varie categorie di argomenti, come Arti, Affari, Computer, Giochi, Salute, Shopping, eccetera, fra i quali perderci. Una menzione particolare merita “News”, dove troviamo notizie dall’Italia e dal mondo, aggiornate minuto per minuto, con la data e l’ora dell’ultima revisione. Una paginata con un’infinità di link (collegamenti) ai più disparati avvenimenti raccontati dai vari media e con un proprio motore per ricercare una specifica notizia al suo interno. Una vera rassegna degli avvenimenti mondiali in tempo reale. La pagina è divisa verticalmente in due zone: nella parte superiore, a sinistra sono presentati i titoli delle due notizie più interessanti del momento e a destra i titoli di altre quattro notizie salienti. Nella parte inferiore molteplici altre notizie suddivise per categorie, che possono essere modificate per personalizzare la pagina da subito e salvarla per il futuro. Scegliendo l’opzione “altro” troviamo i Servizi di Google, fra i quali un’opportunità interessante sono i “Google Alert”. Si tratta di avvisi che possiamo farci inviare gratuitamente per posta elettronica appena compaiano online articoli corrispondenti ad argomenti da noi specificati. Ciò può essere utile per seguire, mentre si lavora o si naviga, gli sviluppi di un fatto recente o per stare aggiornati su una particolare materia: una decisione politica, l’esito di una 14 partita, eccetera … Tra i Servizi ci sono anche le Funzioni speciali, fra le quali apprezzabile è la Traduzione di pagine Web. Se ci serve, possiamo ottenere la traduzione di un testo dall’inglese al cinese (pensate: sia semplificato sia tradizionale!). Sapevamo che nel riquadro ove s’introducono le parole chiave per compiere le ricerche si possono inserire operazioni matematiche o espressioni algebriche e che se ne otterrà la soluzione premendo Invio? Proviamo. E’divertente saggiarne le capacità. Nell’elenco dei risultati di una ricerca, unitamente a ciascuna risposta, Google ci dedica molte altre informazioni, che forse trascuriamo, ma che potremmo vagliare, traendone qualche utilità. Alla sinistra del link, se la pagina cui esso punta non è una pagina Web, ma -ad esempio- un file .doc o .pdf, troviamo tra parentesi l’estensione del file proposto. In tal caso, sulla destra dello stesso link, si visualizza la locuzione sottolineata “Versione HTML”: cliccando su di essa si chiede a Google, qualora sul PC non fosse installata l’applicazione adeguata (Word per i file .doc, Adobe Reader per i file .pdf, eccetera), di convertire il documento nel linguaggio HTML, che è sempre interpretabile col browser in uso. Dopo la sommaria descrizione di ciascuna pagina proposta, (una specie di anteprima), Google ci presenta l’URL (Uniform Resource Locator), ossia l’indirizzo vero e proprio, che si raggiunge cliccando sul collegamento. Di seguito ci indica le dimensioni del file e la data in cui è stato postato o aggiornato. Da ultimo troviamo i collegamenti Copia cache e Pagine simili. La cache è la copia della pagina archiviata istantaneamente da Google in origine: possiamo vederla, potrebbe però riferirsi a pagina non più esistente oppure a pagina in seguito modificata e in quel momento non accessibile per difficoltà del sito proprietario. Nell’elenco dei risultati trovati può capitare di vedere il testo di qualche risultato spostato verso destra: ciò significa che quel documento appartiene ad un sito già prima elencato. Quando la lingua della pagina proposta è diversa dall’italiano, sulla destra del collegamento troviamo il comando [traduci questa pagina], che può essere la risoluzione di qualche perplessità: non scandalizziamoci tuttavia se la traduzione ottenuta non sarà in perfetto idioma italico, ma con i tempi dei cioè che corrono … Tutti i Cittadini, anche non ferrovieri, possono iscriversi al DLF COMPUTER CLUB Ci trovate il mercoledì dalle ore 20,30 e il sabato dalle ore 10 Aula D - Fabbricato Palestra - Via Stalingrado 12 E-mail: [email protected] Tel. Segreteria 051 419 3180. Visitate il sito dell’Associazione: www.dlfbo.it Tempo LIBERO Sotto le due Torri Tempo LIBERO Sotto le due Torri 15 corsi NOVEMBRE 2005 I Corsi al DLF per la stagione 2005/2006 CORSI CULTURALI CORSI SPORTIVI CHITARRA con Antonio Stragapede STRETCHING MANTENIMENTO RASSODAMENTO In collaborazione con Romano PIANOFORTE con Roberto Bonato Onofri ASTRONOMIA in collaborazione col Prof. Pierluigi Battistini GINNASTICA DOLCE Over 60 CORSO BASE DI TECNICA BONSAI Istruttore: Marco Drusi del Gruppo Bonsai DLF Bologna FOTOGRAFIA Istruttore: Mauro Gamberini INTRODUZIONE ALLA PITTURA In collabora- zione con Romano Onofri GINNASTICA PRESCIISTICA E MANTENIMENTO In collaborazione con Romano Onofri con la collaborazione del Prof. Maurizio Tangerini SALSA CUBANA DI 1° E 2° LIVELLO COLORE E PITTURA con la collaborazione del Prof. Maurizio Tangerini SHIATSU - PRIMI PASSI TECNICHE DELL’INCISIONE con la collaborazione del Prof. Clemente Fava APLOMB In collaborazione con Associazione In collaborazione con Araba Fenice Culturale I.S.A. DISEGNO DAL VERO con la collaborazione della Prof.ssa Chiara Valentini CORSO AVANZATO DI DISEGNO DAL VERO E PITTURA AD OLIO con la collaborazione del SCUOLA CALCIO 2005/06 Prof. Emilio Contini SCUOLA TENNIS “BOLOGNA TENNIS ACADEMY”: CORSI S.A.T. (RAGAZZI), CORSI SCUOLA DI INFORMATICA ADULTI, CORSI PRE-AGONISTICA E AGONISTICA WINDOWS BASE, MINI OFFICE, INTERNET BASE, WINDOWS BASE 3ZA ETA’, LABORATORIO DI INFORMATICA, WINDOWS 2°, WINDOWS 3zo, INTERNET 2do, ACCESS, EXCEL, L’UFFICIO CON WINDOWS, INTERNET E PRIVACY, MASTERIZZAZIONE, HARWARE PC, FOTOGRAFIA DIGITALE PALESTRA SEMPRE AVANTI: Sala Pesi, Fitness, Yoga, Pugilato, Kick boxing, Kung Fu, Tae Kwon Do, Karate, Thai Chi Quan, Tango Argentino, Spinning, Balli Latino Americani per bambini Per informazioni ed iscrizioni: Segreteria DLF Bologna dal lunedì al venerdì con orari 9,00-12,30 e 15,00-18,00 Tel. 051/4193180 16 Tempo LIBERO Sotto le due Torri a cura di Mery Migliori recensioni NOVEMBRE 2005 Letti per voi ERRORE DI SISTEMA. TEORIE E PRATICHE DI ADBUSTERS 108 p., ill., brossura (cur. Berardi F. e Pignatti L. e Magagnoli M.) ed. Feltrinelli Esistono forme di pubblicità che non inquinano il nostro orizzonte immaginativo e che cercano, attraverso lo spostamento dei significati e un uso “rovesciato” delle immagini, di orientare una riflessione collettiva sulla direzione che l’umanità ha imboccato nell’ultimo mezzo secolo. Nato sulle matrici della riflessione situazionista di critica della “società dello spettacolo”, i componenti del gruppo canadese di Adbusters si autodefiniscono dei “cultural jammers”, dei sabotatori culturali, e il loro scopo è produrre un’ecologia mentale, attraverso il “detournement” (il rovesciamento) delle immagini più diffuse e celebrate dell’universo mediatico, utilizzando i logo e gli stilemi delle marche più prestigiose a fini politici ed ecologici. Recensione di Mery Migliori:Un libretto sottile ma denso di idee. Descrive le idee e la storia di un gruppo canadese di scrittori, artisti, pubblicitari che usa il loro mestiere per fare una pubblicità “rovesciata”. Mentre la pubblicità che tutti conosciamo usa con abilità slogan e immagini per farci consumare questo o quel prodotto, per convincerci a comprarlo, la pubblicità di Adbusters coglie con ironia contraddizioni e bugie del mercato, mettendolo in ridicolo, e creando una “contro-persuasione”. Il libro è ricco di esempi e di immagini di “campagne pubblicitarie” di questi “sabotatori della cultura” del consumo a tutti i costi. Un esempio di come si possono usare anche gli strumenti della società consumistica, per diffondere il senso critico che è il suo nemico più efficace. IL CODICE DEL QUATTRO di Ian Caldwell e Dustin Thomason Tra gli studenti dell’Università di Princeton, Paul Harris è senza dubbio il più brillante. Eppure, da tre anni e mezzo, Paul si sforza inutilmente di concludere la sua tesi: una nuova interpretazione della “Hypnerotomachia Poliphili”, antico testo tra i più enigmatici di tutti i tempi. Molti prima di lui si sono cimentati nell’impresa, non ultimo Patrick Sullivan, noto storico del Rinascimento morto in un tragico e misterioso incidente. Quando Paul si imbatte in un indizio utile a svelare il mistero che l’ossessiona, l’amico Tom Sullivan, figlio di Patrick, accetta di aiutarlo. Solo decifrando l’enigma nascosto tra le pagine, Paul e Tom potranno sventare i piani di chi è disposto a tutto, anche a uccidere, pur di batterli sul tempo... LA FRATELLANZA DELLA SACRA SINDONE di Julia Navarro Domate le fiamme divampate nel duomo di Torino, viene rinvenuto il cadavere carbonizzato di un uomo senza lingua, e non è il primo a rimanere coinvolto nei numerosi incidenti che hanno colpito la cattedrale nel corso degli anni. È un Bettini D. per la tua casa BOLOGNA - Via Stalingrado, 24 ☎ (051) 37 02 55 - Fax (051) 353968 Mag. Carico Merci: Via Stalingrado, 15/10 Tempo LIBERO Sotto le due Torri particolare che mette in allarme l’istinto del capitano Valoni, il capo del Comando per la tutela del patrimonio artistico. L’incendio apparentemente sembra essere stato causato da un banale corto circuito, alcune opere d’arte sono andate distrutte, ma il tentativo di furto sembra da escludere. Allora quali erano le reali intenzioni dell’uomo senza lingua? Valoni è convinto che al centro di tutto vi sia la più importante reliquia della Cristianità conservata nella cattedrale: la Sacra Sindone. Recensione di Mery Migliori:Due volumi pubblicati nella collana “Mistero” de “La Repubblica”. Infatti hanno in comune il gusto del misterioso, dell’esoterico, della fantasia applicata alla ricerca storica. Un genere che ha avuto un inatteso successo con il “Codice da Vinci” e che cerca di replicare con altre opere che si ispirano ad esso. Due libri piacevoli per le serate invernali passate in casa, certamente migliori della maggior parte delle trasmissioni televisive che ci vengono propinate. Recensioni brevi tratte dal bollettino delle novita’ della Biblioteca Comunale di Villa Spada Tutti i libri recensiti sono a disposizione degli utenti gratuitamente. Potete prenotarli anche telefonicamente, come in tutte le altre biblioteche. Scoprite i servizi delle biblioteche comunali! Cussler, Clive NAVI FANTASMA Ediz. LONGANESI, 2005 Una serie di racconti di vicende marinaresche dominate dal tema comune delle navi fantasma. Ogni “caso” viene presentato ricordando in forma narrativa - con il ritmo dei romanzi con protagonista Dirk Pitt - gli ultimi giorni del vascello scomparso. E poi ecco la storia delle ricer- ESPOSIZIONE - VENDITA E POSA DI: ■ RIVESTIMENTI ■ ARREDO BAGNO BAGNI E CUCINE IN MURATURA ■ PAVIMENTI IN CERAMICA COTTO - LEGNO KLINKER - MOQUETTES 17 recensioni che per il recupero dei relitti, narrati in prima persona dello stesso Cussler. Rice, Luanne LA BAIA DEI SEGRETI Ediz. SPERLING, 2005 Quando Kate Harris compare sulla porta, dopo che un mattone ha sfondato la sua finestra, l’avvocato John O’Rourke non sa cosa aspettarsi. Il suo problema più grosso si chiama Greg Merrill, serial killer che lui sta cercando di salvare dalla sedia elettrica, conquistandosi l’ostilità dei vicini di casa. Kate Harris, invece, sta cercando la sorella scomparsa misteriosamente sei mesi prima. Potrebbe essere l’ottava vittima del serial killer? Luanne Rice miscela in questo libro gli ingredienti della suspense con quelli tipici del romanzo d’amore. Reichs, Kathy OSSARIO Ediz. RIZZOLI, 2005 Il cadavere di un uomo colpito alla testa viene ritrovato in uno sgabuzzino, dove è rimasto intrappolato per giorni. Mentre l’antropologa forense Tempe Brennan cerca di trovare una risposta alle ferite e fratture, a prima vista inspiegabili, riportate dalla vittima, qualcuno le invia la fotografia di un antico scheletro. Intanto, un numero sempre maggiore di indizi spinge Tempe e il detective Andrew Ryan, suo eterno fidanzato, a partire alla volta di Israele, per indagare sul contrabbando di reperti archeologici. Lì, Tempe viene a sapere di uno strano ossario a Masada... Grisham, John IL BROKER Ediz. MONDADORI, 2005 Joel Backman, noto come “il broker”, un tempo uno degli uomini più potenti di Washington, è esterrefatto: il presidente degli Stati Uniti ha firmato i documenti per la sua liberazione. Era in carcere da sei anni per aver tentato di vendere un software studiato da tre giovani pachistani, capace di neutralizzare il più sofisticato sistema di spionaggio satellitare. Ma ben presto l’uomo, diretto verso un’ignota città italiana, si rende conto che il gesto del presidente non è stato un semplice atto di clemenza …… 18 NOVEMBRE 2005 Connelly, Michael UTENTE SCONOSCIUTO Ediz. PIEMME, 2005 Henry Pierce è un giovane scienziato, partner di una società all’avanguardia che si occupa di biotecnologie. Ha alle spalle una storia d’amore fallimentare e si è appena trasferito in una nuova casa. Casa nuova, telefono nuovo. Ma la prima volta che ascolta la segreteria telefonica si accorge della presenza di messaggi che non sono diretti a lui. Tutte le chiamate sono per una certa Lilly che, è evidente, è nei guai fino al collo. Henry si lascia catturare dal mondo di Lilly, un mondo notturno a luci rosse, fatto di sesso via Internet e di identità segrete. Ahern, Cecilia SCRIVIMI ANCORA Ediz. SONZOGNO, 2005 Rosie e Alex sono due compagni di banco legati fin da piccoli da una fortissima amicizia che presto rivela i connotati di un amore negato, nascosto, rimandato. Quando le circostanze della vita li dividono, una fitta corrispondenza continua a mantenerli uniti per quasi cinquant’anni, in una danza di riavvicinamenti e apparenti distacchi, in una graduale presa di coscienza dei rispettivi sentimenti, ma sempre in controtempo, in uno sfiorarsi dei destini che non trova mai la strada maestra. Riusciranno Rosie e Alex a dichiararsi il loro amore segreto? Kinsella, Sophie LA REGINA DELLA CASA Ediz. MONDADORI, 2005 Ha soli ventinove anni ma è già la star di un noto studio legale di Londra, lavora giorno e notte e la sua consulenza vale una fortuna. Almeno fino a quando si accorge di aver commesso un terribile errore che le costerà il posto. Sconvolta fugge dall’ufficio e si ritrova in aperta campagna con il cuore in tumulto. Per un malinteso, i proprietari della splendida casa in cui chiede informazioni la scambiano per un’aspirante governante. E lei, donna in carriera dal quoziente intellettivo altissimo, decide di non deluderli... Giovanni Jervis PRIME LEZIONI DI PSICOLOGIA Ediz. FELTRINELLI Volumetto di poche pagine che danno una introduzione alla psicologia aggiornata alle ultime ricerche. Utile a di- Tempo LIBERO Sotto le due Torri a cura di Mery Migliori stinguere le convinzioni della “psicologia ingenua” dei rotocalchi, della tv, e del senso comune, dalla “psicologia vera” sempre alla ricerca di un difficile equilibrio tra la necessità di riscontri scientifici, e la difficoltà del suo oggetto di studio: il comportamento dell’essere umano, la sua mente, le sue modalità di relazionarsi, le sue motivazioni, le sue emozioni, ecc. come misurare e definire questa complessità? Jervis espone con sistematica chiarezza a che punto è arrivata la psicologia moderna in questo sforzo di studio che vuole essere, necessariamente, il più possibile obiettivo e laico. Visti per voi LA BESTIA NEL CUORE Regia di Cristina Comencini (informazioni tecniche tratte dal sito kwcinema) Tratto dall’omonimo libro della Comencini. Sabina, doppiatrice cinematografica, è sposata con Franco, attore in cerca di ruoli migliori. Quando scopre di aspettare un figlio, anziché informare il marito, preferisce trascorrere il Natale negli Stati Uniti, ospite del fratello. Ha bisogno di tempo per riflettere sul suo passato, sulle rigide abitudini borghesi della sua famiglia. Il fratello la aiuterà a far luce sul passato e a scoprire la ragione terribile del peso che Sabina si porta dentro: l’abuso compiuto dal padre su entrambi i figli, complice il silenzio della madre. Cast Stefania Rocca Angela Finocchiaro il fratello di Sabina Luigi Lo Cascio Sabina Giovanna Mezzogiorno Franco Alessio Boni Recensione di Mery Migliori: Ci sono quasi tutti gli attori di “La meglio gioventù”. L’argomento è stato ampiamente sfruttato da diversi film e libri, poteva essere trattato in modo troppo ovvio o troppo brutale. La Comencini è riuscita ad evitare entrambi i rischi, e tratta in modo leggero e pacato, senza mai nessuna immagine esplicita, ma solo immagini allusive, un tema difficile come questo. Il film è a cura di Mery Migliori NOVEMBRE 2005 incentrato soprattutto sulle conseguenze psicologiche ed emotive degli abusi subiti nell’infanzia. La difficoltà a costruire a propria volta, da parte di chi è stato vittima, rapporti affettivi con i figli, la difficoltà di vedersi genitore superando il ricordo e l’orrore delle proprie figure genitoriali. di elaborare la rottura del rapporto di coppia, e il radicale cambiamento che ne deriva per lei, che si trova all’improvviso sola nel gestire i figli e i rapporti con la vita quotidiana. Quando, finalmente, il marito riuscirà a chiederle “E’ una colpa non amare più?” anche lei riuscirà a capire… I GIORNI DELL’ A B B A N D O NO Regia di Roberto Faenza (informazioni tecniche tratte dal sito kwcinema) Dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante. Torino, giorni nostri. Olga è una giovane donna felicemente sposata e madre di due figli. Improvvisamente abbandonata dal marito, sprofonda nella disperazione ed entra nella dolorosa spirale della perdita del sé. Un precipizio che la costringe ad una discesa infernale dentro se stessa, a riconsiderare il suo destino di donna, nel tentativo di dare un ordine alla sua vita quotidiana ma soprattutto a quella interiore. Cast: il musicista Goran Bregovic il marito Luca Zingaretti Olga Margherita Buy Recensione di Mery Migliori: Ho già avuto modo di apprezzare la capacità critica di Roberto Faenza nei confronti di comportamenti tipicamente maschili nel film “Prendimi l’anima”, diretto sempre da lui. In questi due film il comportamento del protagonista maschile non brilla come esempio di correttezza e altruismo. La protagonista de “I giorni dell’abbandono” assume comportamenti esasperati, estremi e cade in depressione, perché viene lasciata dal marito senza nessuna vera spiegazione, senza un dialogo che le permetta ROMANZO CRIMINALE Regia di Michele Placido (informazioni tecniche tratte dal sito kwcinema) Il Libanese ha un sogno: conquistare Roma. Per realizzare quest’impresa senza precedenti mette su una banda spietata ed organizzata. Le vicende della famigerata banda della Magliana e dei suoi capi (il Libanese, il Freddo, il Dandi) si sviluppano nell’arco di venticinque anni, intrecciandosi in modo indissolubile con la storia oscura dell’Italia delle stragi, del terrorismo e della strategia della tensione prima, dei ruggenti anni ‘80 e di Mani Pulite poi. Per tutto questo tempo, il commissario Scialoja dà la caccia alla banda, cercando contemporaneamente di conquistare il cuore di Patrizia, la donna del Dandi. Cast: commissario Scialoja Stefano Accorsi Roberta Jasmine Trinca Patrizia Anna Mouglalis Il freddo Kim Rossi Stuart Il Libanese Pierfrancesco Favino Il Dandi Claudio Santamaria Recensione di Mery Migliori: Il film racconta, quasi fosse un romanzo (da qui, forse, la scelta del titolo “Romanzo criminale”), la storia della banda della Magliana e dipana la tesi che la vede immischiata non solo nei fatti di cronaca nera della criminalità organizzata romana, ma anche gli indizi che la suppongono implicata nella strage del recensioni 2 agosto a Bologna (semplici strumenti di mandanti sconosciuti e probabilmente vicini a istituzioni deviate dello Stato), nel sequestro Moro, ecc. Un gruppo di amici che comincia per gioco, con una pericolosa spacconata, e finisce tragicamente, uno dopo l’altro. Incapaci, tutti, nonostante la ricchezza accumulata, di costruirsi la felicità che avevano sognato. “VIVA ZAPATERO!” Regia di Sabina Guzzanti Le vicende di ‘Raiot’, l’ultimo spettacolo di Sabina Guzzanti sospeso dalla Rai dopo una sola puntata, sono lo spunto per parlare di satira con alcuni dei principali esponenti europei fra cui il premio Nobel Dario Fo e in generale fare il punto sulla libertà di informazione in Italia. Recensione di Mery Migliori: Brava come sempre, la Guzzanti, nelle imitazioni, nella stesura dei testi, nelle interviste a personaggi più o meno famosi, capace sempre di mettere in rilievo le contraddizioni della società italiana, facendo ridere con la morte nel cuore. Perché nel vedere che, attraverso gli anni e i cambiamenti di governo, ahimè la nostra Italia non cambia, che Rai e giornali sono stati e sono da sempre “manipolati”, che la libertà di opinione sui mass media, è una utopia, non si può che ridere amaro. Un film da vedere, per riflettere, per pensare, per capire. Il titolo penso derivi dall’informazione, di cui si parla nel film, che uno dei primi atti del governo Zapatero, in Spagna, è stato quello di emanare una legge che vieta le nomine dei dirigenti della televisione spagnola da parte dei politici. Un politico che non si è limitato a “dire qualcosa di sinistra”… Parcheggio privato sotterraneo gratuito per 1 ora riservato alla gentile clientela IN CENTRO BOLOGNA QUALITÀ E CORTESIA AL TUO SERVIZIO SABRINA s.r.l. - Via Finelli 8, ang. via del Borgo - tel. 24.15.18 Orario continuato: 8,15-19,30 Tempo LIBERO Sotto le due Torri SI ACCETTANO BUONI PASTI 19 l’angolo di Valter NOVEMBRE 2005 di Valter Serafini Si festeggiano in questi giorni Vivien LEIGHT pseudonimo di Vivian Mary Hrtley, nata a DARJEELING (INDIA) il 5 Novembre 1913. Attrice inglese che dopo alcuni successi teatrali, raggiunse fama mondiale interpretando i film “Via col vento” e “Un tram chiamato desiderio”, per i quali ebbe l’Oscar! Claude Oscar MONET nato a PARIGI il 14 Novembre 1840. Pittore e maestro del plein air, si dedicò alla ricerca delle vibrazioni della luce e del colore. Il suo celebre dipinto “Impression, soleil levant” (1872), diede il nome alla corrente degli “Impressionisti” di cui fu tra i massimi esponenti. Gaetano DONIZETTI nato a BERGAMO il 29 Novembre 1797. Straordinario compositore che trovò in Simone Mayer chi ne intuì la genialità. Nel 1822, con la “Zingara”, ebbe i riconoscimenti di Rossini. Tra le sue tante opere celebri ricordiamo “L’Elisir d’amore” e “Lucia di Lammermoor”. Questo elettrodomestco: LO SQUIZ 1) Ci insegna come si cucinano i polli scegliete voi la risposta 2) Ci informa sull’influenza dei polli 3) Crede che chi lo segue siano tutti dei polli 20 Tempo LIBERO Sotto le due Torri di Valter Serafini NOVEMBRE 2004 2005 turismo alternativo Grüss Gott SISSI a prima volta che visitammo VIENNA, fu con una gita organizzata. Sono ormai trascorsi molti anni dall’ora, ma ricordiamo perfettamente un’attempata signora del gruppo, che, manifestando un amore viscerale per la SISSI, si chiedeva come mai non vi fosse un Museo intitolato all’Imperatrice. Quella signora fu lungimirante, perché il 24 Aprile 2004, in occasione del 150° anniversario del matrimonio tra l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo ed Elisabetta di Baviera, (24 Aprile 1854), VIENNA ha inaugurato nei sei grandi saloni degli Appartamenti Imperiali dell’Hofburg, un Museo dedicato proprio alla SISSI. Temevamo che questo Museo fosse solo un’idea furba per fare soldi, ma ci siamo ricreduti! Visto il numero di visitatori, che sia oro per le casse Austriache è innegabile, ma attraverso rari documenti, e preziosi cimeli, esplora il mito e le contraddizioni dell’Imperatrice raccontandoli con preciso rigore storico, e quel che n’esce, è un ritratto molto diverso da quello sdolcinato dei film interpretati da Romy Schneider! Per il matrimonio tra il ventitreenne Francesco Giuseppe e la Sissi, fu necessaria una Dispensa Papale, non tanto perché la ragazza aveva solo 16 anni, quanto perché gli sposi erano cugini di primo grado! Non fu ovviamente un’unione d’amore, anche se “Franz”, inizialmente, sembra fosse innamorato della giovane moglie, tanto che per il matrimonio le regalò un sontuoso scrittoio d’argento e lapislazzuli, e nei primi tempi L la chiamava “Engel Sissi” (l’angelica Sissi). Le cose però non funzionarono! Lei era un’anticonformista, e non esitò nel dichiararsi anticlericale nella pur cattolica Austria, pacifista convinta nonostante il marito fosse un belligerante, e nemica giurata della borghesia e della monarchia che definì “lo scheletro di uno splendore tramontato”. Narcisista ed egocentrica, pur essendo una donna spregiudicata, era sostanzialmente disinteressata al sesso, fino a sfiorare la frigidità. In una delle sue liriche scrisse: “ Per me niente amore/ Per me niente vino/ il primo nausea/ l’altro da il vomito”. Nel suo “Diario Poetico” apostrofò il marito Francesco Giuseppe in modo sprezzante, ed arrivò ad odiare gli Asburgo che chiamò “sangue marcio”. Fu lei a spingere praticamente il “Kaiser” tra le braccia di quella che fu poi la sua amante storica, Katharina Schratt, una attrice. Ogni giorno, aveva bisogno di tre ore perché la sua parrucchiera personale le spazzolasse e le acconciasse la fluentissima chioma, lunga fino alle caviglie, e che lavava con tuorli d’uovo e cognac. Idratava la pelle con cera d’api e maschere a base di carne di vitello, oppure con fragole e impacchi caldi d’olio d’oliva. Golosa di gelato alla violetta, si sottoponeva ad estenuanti digiuni fino a soffrire d’anoressia e altri disturbi dell’alimentazione. Era alta un metro e 72, pesava 46 kg., e spesso si coricava fasciandosi con asciugamani intrisi d’acqua gelida. Maniaca dello sport, (che praticava fino a stordirsi), Vienna aveva fatto installare in ognuna delle sue residenze una palestra attrezzata. Sembra avesse una brutta dentatura, ed è il motivo per cui sia nei dipinti che nelle fotografie, non la si vede mai sorridere. Morì il 10 Settembre 1898, a Ginevra, per mano dall’anarchico Italiano Luigi Lucherini che la pugnalò al cuore con un punteruolo! Un personaggio seducente e affascinante, come seducente e affascinante è VIENNA, una città ricca di segreti e di misteri da scoprire! Un esempio? Passeggiando nella Schänlaterngasse, (la strada della lanterna), al n.7, troverete testimonianze di una leggenda del 1212. Aveva qui dimora un basilisco, una specie di Drago che pietrificava tutti con lo sguardo e che teneva prigioniera una ragazza. Fu un garzone di fornaio a sconfiggerlo, grazie allo stratagemma di uno specchio. Lui fu poi premiato dall’amore della ragazza, voi lo sarete da un luogo incantato, romantico e tranquillo, nonostante siate a pochi passi dalla Cattedrale di S.Stefano, e dallo Stockim-Eälsen, il tronco d’albero protetto ora da un vetro, su cui gli apprendisti maniscalchi infilavano un chiodo prima di lasciare Vienna, e posto all’angolo dell’animatissima Kärtnerstrasse con la centralissima Graben. Vienna al n. 7 della Schanlaterngasse Tempo LIBERO Sotto le due Torri 21 esperienze NOVEMBRE 2005 di Marzia Pasotti ...ancora sulla TANZANIA Vi sembrerà ripetitivo scrivere ancora sull’esperienza in Tanzania della scorsa estate, ma vorremmo riuscire a far vivere e farvi sentire le emozioni di un viaggio in un continente, in una terra, così lontana dalla nostra concezione di ambiente, società, costumi, e purtroppo tanto altro meno esaltante come fame, miseria, malattia. Vorremmo che la vostra immaginazione si spingesse fino da riuscire a provare almeno in parte quelle emozioni che hanno vissuto coloro che hanno deciso per un turismo diverso, un turismo in cui non manca il fascino e la bellezza del viaggio, l’allegria della vacanza in gruppo, l’emozione della maestosità di una natura ampiamente incontaminata, ma in un quadro in cui c’è posto anche per i valori e la sensibilità della persona e la consapevolezza dell’impegno civile verso popolazioni meno fortunate. E se magari, dopo aver assaporato quelle emozioni, decideste di vivere un’esperienza analoga, noi siamo pronti a realizzare un nuovo viaggio. Per il prossimo anno abbiamo già individuato un possibile programma di partenze, e spero davvero che siano tanti coloro che decideranno di intraprendere questa indimenticabile esperienza, grazie anche alla collaborazione del CEFA che ci ha permesso non solo di ospitarci presso i loro progetti ma facendoci cosi’ conoscere il lavoro che questa organizzazione non governativa realizza nei Paesi in difficoltà. Partenze: 14/29/7/2006—- 01/16/08/2006 —- 25/08 09/09/2006 per inform. Marzia Il mio viaggio in TANZANIA Questo viaggio è difficile da raccontare perché ha toccato tanti aspetti: naturalistici e paesaggistici, umani e solidali, che si corre il rischio di parlare di alcuni e trascurarne altri. Il mio viaggio è cominciato il giorno che ho letto una e-mail in cui veniva descritto un viaggio in Tanzania (con l’accento sulla i) organizzato dal DLF e dal CEFA e mi sono detta: interessante! Telefono a Marzia del DLF e mi dice: si c’è posto! Conosco i miei compagni di viaggio e Chiara la nostra guida, volontaria del CEFA che ha lavorato in Tanzania per anni, in un incontro programmatico. Un gruppo variegato (da Emilia 78 anni a Irene 19) con diverse esperienze e diverse motivazioni che spingono a partire, e mi dico: si può fare! Poi la partenza … tribolata, ma in fatto di tribolazioni di viaggio ce ne sarebbe state altre. Finalmente in Tanzania! La prima impressione è stato il brulicare della vita, l’animazione delle persone, questo a Dar Es Salaam ma anche nei villaggi e luoghi dove ci siamo fermati: Morogoro, Bomalang’ombe, Njombe, Iringa, Kimpengere… Poi le impressioni si susseguono: La natura forte e potente: le montagne verdi, la savana secca, i baobab enormi e contorti, gli eucalipti altissimi… I parchi e i grandi animali: l’emozione del primo elefante visto dal vero, lo sguardo curioso delle giraffe, i kudu, i piccoli piccoli dik dik… La polvere delle lunghe strade sterrate. La quiete del lago Malawi. La preparazione, la convinzione, la determinazione dei volontari Cefa incontrati a Bomalang’ombe e a Njombe dove seguono progetti legati all’agricoltura che verranno, una volta avviati, lasciati alla gestione locale. La commozione nella missione di Padre Camillo a Kimpengere. Commozione per 52 bambini orfani o comunque affidati a lui, di Valeria Giuliani per la maggior parte figli di genitori malati di Aids (problema di cui si parla molto poco). Commozione per le attività della missione: rivolta alle ragazze, i laboratori per i giovani dove imparano a fare scarpe, falegnameria ed a fabbricare cucine economiche, quelle che fino a non tanto tempo fa si usavano nelle nostre campagne. Le fontanelle con l’acqua potabile fatta arrivare nei villaggi limitrofi…. non si può immaginare quanto sia preziosa!! La simpatia di Padre Camillo nel raccontare le sue avventure!! Ma poi ripartiamo senza due dei nostri, Marco e Irene, che hanno deciso di non continuare il nostro safari (viaggio in swahili) ma di rimanere lì i giorni restanti e lavorare nella missione. La commozione per Mama Chitu che si occupa di bambini portatori di handicap a Morogoro, tra mille difficoltà economiche e burocratiche. Ostacoli posti dalla stessa amministrazione locale. Il laboratorio di Jitegemee a Njombe dove alcune donne fabbricano e insegnano a fabbricare cesti e batik che arrivano anche cin l’Italia attraverso il commercio equo-solidale. E poi i bambini che succhiano la canna da zucchero mentre tornano da scuola. Un ragazzo che gioca a calcio con la scarpa solo nel piede “buono”. La strana sensazione di sentirsi chiamare wazungu wazungu (bianco bianco) dai bambini come se il periodo coloniale non fosse mai finito!! Portare nel cuore queste emozioni e conservarle perché maturando possano aiutare a dare risposte a domande tipo: Cos’è la solidarietà e la differenza fra elargizione e carità… Quale atteggiamento, quale posizione, come schierarsi davanti alla richiesta di emancipazione di questa popolazione… E’ un problema nostro o è un problema loro? E’ stato un VERO viaggio! A UTOFFICINA d i B r u n i A l e s s a n d ro SOCI D.L.F. SCONTO 20% SULLA MANODOPERA (051) 356452 • Ricarica condizionatori • Riparazione auto di tutte le marche SEGNATEVI QUESTO NUMERO! • Preparazione di vetture per nuova revisione 40129 BOLOGNA - VIA TIBALDI, 19A • Con servizio dell’auto al collaudo • Autorizzati Bollino Blu 22 Tempo LIBERO Sotto le due Torri RISTODLF s.r.l. La Società di Ristorazione e Catering con sede in Bologna, via Serlio 25/2° CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 (VISION 2000) è lieta di presentare i propri servizi: SALA POLIVALENTE PER FESTE, CERIMONIE, CONVEGNI per privati e aziende con annesso servizio ristorazione, coffè break, buffet da definire in base alle specifiche esigenze RISTORANTI AZIENDALI Servizio di self service con pasto completo presso le 6 strutture operanti nella città diurno, serale e festivo Accesso consentito ai possessori di tessera FS, soci DLF, abbonati FS con tessera Ferrocard Possibilità di convenzioni per aziende CATERING – SERVIZI MENSA – TICKET trasporto, consegna e distribuzione pasti per aziende gestione diretta servizio mensa banchetti, feste, cerimonie per privati e aziende con servizio a domicilio convenzione diretta con nostri ticket BAR DEL PARCO aperto dal lunedì alla domenica All’interno del Parco DLF Tel. 051/4193252 servizio di bar, caffetteria, paninoteca, tavola calda e fredda, sala lettura, sala giochi e sala biliardo Si accettano i principali ticket restaurant Ingresso pedonale da via Sebastiano Serlio 25/2° ed ingresso auto e moto da via Stalingrado 12 con parcheggio gratuito Per informazioni, preventivi, prenotazioni Sig. Monti - via S. Serlio 25/2° Bologna Tel. 051/4193233 Fax 051/371905 Sig. Caselli - p.zza Medaglie d’Oro 5 Bologna Tel. 051/6303447 Fax 051/246549 www.ristodlfbo.it e.mail: [email protected] INSERTO DEL DLF DI FERRARA GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA “UN VIAGGIO LUNGO……UN SECOLO” Il giorno 1° ottobre 2005 si è svolta la giornata inaugurale della Manifestazione denominata “un viaggio lungo…un secolo” organizzata dal Dopolavoro Ferroviario di Ferrara, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, per celebrare i 100 anni dalla nascita delle Ferrovie dello Stato e gli 80 anni del Dopolavoro Ferroviario. L’evento si è svolto presso la Biblioteca Comunale “Giorgio Bassani” di Ferrara con un intervento del Sindaco, dott. Gaetano Sateriale, che ha inaugurato una mostra, aperta fino al giorno 15 ottobre, di fotografia, libri, documenti, filmati, fermodellismo e materiale ferroviario storico. Sempre nella stessa giornata si è svolta una conferenza aperta con l’intervento del Presidente del DLF di Ferrara sig. Romeo Zazzaroni e con la partecipazione di: ing. Salvatore Di Ruzza che per conto del Gruppo FS e della soc. Trenitalia ha illustrato l’evoluzione dei mezzi di trazione nei cento anni di vita delle FS ed anche dei futuri sviluppi sia per quanto riguarda il materiale rotabile del trasporto regionale che del trasporto passeggeri sulle lunghe distanze e delle linee ad alta velocità, Ing. Giuseppe Cassino che, in quanto responsabile nazionale della sicurezza per conto di Trenitalia, ha evidenziato quanto il Gruppo FS sta realizzando per migliorare sempre di più la sicurezza del trasporto ferroviario anche attraverso la ricerca di tecnologie avanzate. Ha però fatto osservare che l’elemento umano rimane comunque fondamentale e se sono stati raggiunti alti standard di sicurezza lo si deve anche all’apporto di tutti coloro che, sia nel passato che nel presente, lavorano nelle ferrovie, facendo notare inoltre che la sicurezza ferroviaria si basa sostanzialmente sull’esperienza, talvolta anche con eventi purtroppo tragici, dott. Giacomo Savioli, storico, che ha fatto un intervento sull’evoluzione storica delle infrastrutture ferroviarie ed in particolare sui ponti ferroviari vista la vicinanza della città di Ferrara al fiume Po, dott. Roberto Soffritti, Presidente della soc. FER, che ha illustrato la situazione delle ferrovie in Emilia Romagna e della collaborazione che si è instaurata tra la soc. Trenitalia e le varie ferrovie regionali per poter offrire un migliore servizio alla collettività sia nel trasporto passeggeri che in quello delle merci, dott. Stefano Cavallini, Assessore alla mobilità e trasporti del Comune di Ferrara, che ha presentato i progetti, alcuni già in fase di realizzazione, per quanto riguarda il riassetto della viabilità ferroviaria (interramento delle linee Ferrara-Ravenna e Ferrara-Codigoro, metropolitana di superficie) e riassetto urbanistico di tutta l’area che circonda la stazione di Ferrara, dott. Giuseppe Caputo, Direttore generale consorzio BUFFETT DLF Nazionale, che ha evidenziato gli attuali rapporti tra l’Associazione DLF ed il Gruppo FS con riferimento anche all’importanza del servizio di ristorazione per i dipendenti del suddetto Gruppo. Ha concluso la conferenza il Presidente dell’Associazione Nazionale DLF sig. Oliviero Brugiati che ha sottolineato come il DLF rappresenti una realtà importante e vitale che, oltre alla grande capacità di sapersi adeguare alle trasformazioni della società, è impegnata ad offrire ai propri associati moltissime opportunità di utilizzare il proprio tempo libero in svariate attività che vanno dalla cultura allo sport, dal turismo ad altre di tipo ricreativo, ecc. E’ stata pure molto apprezzata l’iniziativa di predisposizione di serie di cartoline celebrative con annullo postale figurato a carattere ferroviario. La manifestazione è proseguita con un pranzo presso il Centro di Promozione Sociale “Il Quadrifoglio” di Pontelagoscuro La mostra prosegue fino al 15 di ottobre e riteniamo che verrà visitata da moltissime persone vista la grande partecipazione nella giornata inaugurale. Cozzolino Costantino N.B. Sono ancora disponibili alcune serie di cartoline numerate con annullo postale speciale. Si possono richiedere al D.L.F. di Ferrara. Costo 6 Euro ogni serie. INSERTO DEL DLF DI FERRARA ASSEMBLEA DEI SOCI Come previsto dallo Statuto, il giorno 24 novembre 2005 alle ore 16,30 si svolgerà l’assemblea ordinaria dei Soci per l’approvazione del Bilancio preventivo 2006. E’ un appuntamento importante a cui tutti i Soci sono invitati a partecipare per conoscere e decidere, in base alle risorse economiche, sulla vita dell’Associazione e delle sue svariate attività nel corso del 2006. MANUTENZIONE Dopo una lunga trafila presso il Comune di Ferrara e dopo l’approvazione dell’Associazione Nazionale, sono iniziati e proseguono i lavori di manutenzione alla sede del DLF. Sono state sistemate le questioni burocratiche ed amministrative, si è provveduto alla sistemazione dell’impianto elettrico ed idraulico ed un intervento alla centrale termica. Tra pochi giorni si avvieranno i lavori di sistemazione esterna sul tetto ed ai pluviali per eliminare infiltrazioni e rotture e successivamente si provvederà ad imbiancare gli ambienti interni. Continueremo nei prossimi numeri ad informare i soci sui successivi stati di avanzamento di tutte le manutenzioni. BAR: APERTA LA “SALA DA TE’” Dopo le opportune ristrutturazioni agli ambienti è stata aperta nei giorni scorsi la “sala da tè” presso il bar del DLF. E’ stata una scelta che riteniamo possa essere di gradimento per i Soci ed in particolare per i “Ferrovieri” in quanto si presenta come un ambiente gradevole e pulito dove, oltre a gustare i prodotti offerti dal bar, possono trascorrere delle ore nella massima tranquillità. L’Associazione ed il gestore del bar nelle prossime settimane cureranno anche un ulteriore e più ricco arredamento e sono aperti a valutare anche i suggerimenti che i Soci vorranno dare per il miglioramento del servizio. FERRARA LA CITTÀ MEDIEVALE LA CATTEDRALE La Cattedrale costruita a partire dal XII sec., mostra i segni di tutte le epoche della storia di Ferrara. La grandiosa facciata,dalla particolarissima struttura a tre cuspidi, fu iniziata in stile romanico, ancora prevalente nella parte inferiore: da notare il San Giorgio e le scene del Nuovo Testamento sopra la porta centrale, opera dello scultore Nicholaus (1135).Le scene del Vangelo rappresentano, a partire da sinistra : Visitazione della Vergine Maria a Santa Elisabetta, Natività , Andata dei pastori alla grotta, Adorazione dei Magi, Circoncisione, Fuga in Egitto e Battesimo di Cristo. La parte superiore , di qualche decennio più tarda, è in stile gotico e presenta oltre alle numerose arcatelle e ai finestroni strombati , un magnifico Giudizio Universale scolpito da ignoto, sopra la loggia centrale. Sotto queste sculture si trova un’elegante loggia gotica contenente una statua, anticamente dorata, della Vergine e il Bambino, opera della prima metà del Quattrocento attribuita a Michele da Firenze.Nella parte basse della facciata, a sinistra, una lapide ricorda il passaggio di Ferrara dal potere estense a quello del papa Clemente VIII, la cui testa in bronzo è posta al di sopra della lastra marmorea. A destra, entro una nicchia, è posta invece la statua del marchese Alberto d’Este, fondatore (1391) dell’Università. Sopra l’ingresso secondario di destra, infine , è da notare una testa femminile di epoca romana, che un’antica leggenda identifica con Madonna Ferrara, mitica fondatrice della città. La fiancata posta lungo la piazza Trento e Trieste è decorata da due logge con colonnette fantasiosamente scolpite. In basso corre la Loggia dei Merciai, occupata da negozi fin dai tempi del Medioevo. Al centro della fiancata si notano le strutture superstiti dell’antica Porta dei mesi, distrutta nel XVIII secolo, le cui sculture sono in parte conservate nel Museo della Cattedrale. L’imponente campanile rinascimentale, in marmo bianco e rosa, è opera (incompiuta) attribuita a Leon Battista Alberti. L’abside in laterizio, il cui sereno disegno è appena movimentato dagli archi in cotto e dai capitelli marmorei, è opera del massimo architetto e urbanista ferrarese, Biagio Rossetti. sport NOVEMBRE 2005 di Franco Cermasi Campionato Nazionale Ferrovieri di pesca al colpo in acque interne abato 24/09/2005 si è concluso il Campionato Nazionale Ferrovieri di Pesca in Acque Interne. La manifestazione organizzata a nome del DLF Centrale, dal DLF di Bologna si è svolta in provincia di Modena (Carpi) sul canale Cavo Lama. Hanno partecipato circa 140 Soci, fra garisti e accompagnatori in rappresentanza di n° 15 Sezioni dei DLF. La gara, come al solito molto agguerrita ha visto prevalere l’uso di canne fisse e Roubasienne per insidiare prevalentemente Carassi di taglia modesta, numerosi agonisti in forza di una buona tecnica e/o fortuna, sono riusciti a salpare delle belle Carpe che alla fine hanno fatto la differenza. La gara è stata dominata dalla squadra di Fidenza che si è aggiudicata sia il titolo Nazionale a Squadre , che il titolo di Campione Nazionale Individuale con il grande Fabio Ferrari il quale è riuscito nell’impresa di realizzare ben 3 primi in tre gare disputate. Festeggiamenti e premiazioni sono poi proseguite presso il ristorante “Il Poggio” con il pranzo Ufficiale, consegna delle premiazioni con medaglie, coppe e trofei per tutti i DLF partecipanti. La soddisfazione finale è stata da tutti manifestata, assieme all’impegno di proseguire e consolidare la Manifestazione anche nei prossimi anni. Si ricorda che queste competizioni concorrono a determinare gli aventi diritto a partecipare ai Campionati Internazionali USIC di settore. Un grosso ringraziamento và rivolto alla Sede Centrale del DLF e alle Sezioni di Vicenza, Roma, e Bologna per l’impegno profuso, con l’intento riuscito di realizzare una così importante manifestazione sportiva, con spirito di aggregazione e amicizia. S DOMENICA 4 DICEMBRE 2005 PRESSO IL “MOTEL PARADISO” PRANZO SOCIALE DEL GRUPPO PESCA 26 Tempo LIBERO Sotto le due Torri A cura dei responsabili Alberto, Maurizio, Luciano e Giovanni sport NOVEMBRE 2005 Il gruppo SCI informa l Gruppo Sci coglie l’occasione per salutare tutti gli amici e i soci di ritorno dalle vacanze estive. Siamo in sede al martedì e al venerdì dalle 16 alle 18.30 in via Sebastiano Serio 25/2 saletta Polisportiva tel. 0514193242. Programma stagione invernale 2005/2006 settimana di natale espressamente studiata per ragazzi e ragazze dai principianti agli agonisti dal 23 al 29 dicembre 2005. Seguirà la settimana a Plan dal 14 al 21 gennaio 2006 riservata al gruppo(incontro intercompartimentale Milano Bologna) poi si andrà in Francia in Val Diserée dal 28/01 al 04/02/2006 (in residence) e per finire (week-end in Austria ad Insbruk per sciatori e non sciatori). Questo è in linea di massima. il programma invernale suscettibile di altre uscite sarà in base alle richieste dei Soci. I Iscrizioni gara Bologna – Milano (a cura dei Responsabili dei Gruppi Sci di Milano e Bologna) CATEGORIA “ A “ GIOVANI (femminile) 1.MAIORELLI FIORELLA 2.BONAIUTI FRANCESCA 3.PANDINI ANNA 4.PIRAZZINI FERNANDA 5.ROSSI SONIA 7.VETTURINI ARMILDA 7.GIORGI MIRANNA 8.GALANTE ENRICA 9.MEZZADRA ISABELLA 10.SANFILIPPO ROSA 11.BANDIERAMONTE VIVIANA 12.VERCESI MARIANGELA 13.MARCHINI MARTINA 14.BERGAMASCHI NICOLETTA 15.PIAZZA GIOVANNA 16.INQUEMANI DOMENICA 17.STURINI M.GRAZIA CATEGORI “ E “ VETERANI dal 1900 al 1940 1.PANNI PIETRO 28 2.LOLLI ROMANO 30 3.FORNASARI ROMOLO 31 4.LAFFI REMO 33 5.GRESTA LUCA 71 6.PIAZZI ARNALDO 33 7.CATTANI ROMANO 37 8.MALAVASI ALBERTO 37 9.TEDESCHI MEDARDO 37 10.RANGONI ROBERTO 38 11.CAPITANI GINO 39 12.MACCHIAVELLI ENRICO 39 13.NOFERINI NORBERTO 39 14.CASARINI TERESIO 39 MI 15.SASSI GIULIANO 39 16.TACCHI CELESTE 39 17.GORETTI PIERO 40 18.BARAVELLI AMLETO 40 19.BAVIERA MAURIZIO 40 CATEGORIA “D “ SENIORES dal 1941 al 1947 1.MACCAGNO AURELIO 41 MI 2.BERTONCELLI VALERIANO 41 3.FABBRI G.CARLO 41 4.LENZI VITERBO 41 5.SAMARTINARO GIANNI 41 MI 6.POLI PAOLO 42 7.TREVISAN FLAVIO 42 MI 8.FINELLI DARIO 43 9.MELCHIORRI GIOVANNI 43 10.RUGGERI RINO 43 11.FORNARO LUCIANO 43 MI 12.SERRA DARIO 44 13.BERNARDINI FRANCO 45 14.FORMICHINI FRANCO 45 15.SANDRI FRANCO 45 16.RAMPONI FRANCESCO 45 MI 17.NASCI ROBERTO 46 18.BRUNI DUILIO 47 19.PAURA PIETRO 47 MI 20.FONTANA FELICE 47 21.LI VOLSI WALTER 47 22.MESSINA CALOGERO 47 MI CATEGORIA “ C “ JUNIORES dal 1948 al 1957 1.MARCHI LUCIANO 48 2.DALL’OMO PAOLO 49 3.MERENI AMEDEO 49 MI 4. PASQUALI EROS 50 5.CREPUSCOLI SILVANO 50 6.CESTARI DANIELE 50 MI Tempo LIBERO Sotto le due Torri 7.ROMEO ALESSANDRO 51 MI 8.TOCCALINI TERESIO 52 MI 9.LEONE NICOLA 52 MI 10.PORCARI ROBERTO 53 11.MORINI GIULIANO 54 MI 12.IMPROTA PASQUALE 54 MI 13.LANFREDINI ANTONIO 55 MI 14.CASAZZA GIUSEPPE 55 MI 15.PACILIO ALDO 55 MI 16.REA ENZO 56 MI 17.BANCONE GIUSEPPE 56 MI 18.MARCHINI EURO 57 MI 19.FARRUGGIA SALVATORE 57 MI CATEGORIA “ B “ RAGAZZI dal 1958 al 1995 1.CALZOLARI ANDREA 58 2.MARCHETTI STEFANO 58 MI 3.MILANESI SERGIO 59 MI 4.NATALE GIULIANO 60 5.NEGRI GIUSEPPE 60 MI 6.TRAPANI COSIMO 60 MI 7.MODENA ANGELO 61 MI 8.PASI MAURIZIO 65 MI 9.BARBATO MARIO 65 MI 10.BOTTANI NICOLA 66 MI 11.PASINI DARIO 68 MI 12.BOSA ATTILIO 68 MI 13.MARABINI CESARE 70 MI 14.CHIESA CLAUDIO 70 15.VIELMINI MARCO 72 16.CESTARI FABRIZIO 72 MI 17.MARCHINI MARCO 73 MI 18.ATTIANESEGIUSEPPE 74 MI 19.FUSCO RAFFAELE 77 MI 20.PETRONE MICHELE 77 MI 21.FORLENZA RICCARDO 92 22.CIRENZA SILVANO 93 MI 27 block notes sportivo NOVEMBRE 2005 Calendario podistico Domenica 13/11 - Ore 9.00 - La Vallazza. Partenza da Molinella. Percorsi pianeggianti di Km. 13 - 7,5 e 3. Sezione competitiva di Km. 10 con partenza alle ore 9.30. Domenica 20/11 - Ore 9.00 - Trofeo Nassetti. Partenza da Viale 2 Giugno Ozzano. Percorsi panoramici e collinari di Km.12.8 - 6.8 e 2.5. Sezione competitiva di Km. 12.722. Domenica 27/11 - Ore 9.00 - LA DUE MULINI. Partenza dalla Zona Industriale di Lavino di Mezzo. Percorsi pianeggianti di Km. 11 - 7 e 3.5. Sezione competitiva di Km.11.5 e 3.5. Domenica 4/12 - Ore 9.00 – 6^ Camminata del GJM. Partenza dal centro commerciale F2 – Bologna. Percorsi pianeggianti di Km. 12 – 7 e 3.5. Giovedì 8/12 - Ore 9.00 – 31^ CAMMINATA DI S. LUCA. Partenza da Piazza della Pace. Perc. collin. di Km. 8 e 2. Giovedì 8/12 - E’ in preparazione una staffetta che da una località della Diocesi di Bologna porterà il testimone al Santuario di S. Luca., dove parteciperà alla S. Messa delle ore 10.30. Gli interessati come per gli anni precedenti potranno dare la propria adesione a Primiano e chiedere allo stesso più dettagliate informazioni. Gruppo Cicloturismo Domenica 20 novembre Pranzo sociale e Premiazione campionato sociale cicloturismo 2005 che si effettuerà presso il ristorante Giardino “da Ornella” Via Gramsci, 20 Budrio (Bo) alle ore 13 Venerdì 25 novembre 2005 alle ore 20,30 presso la Sede Polisportiva (Saletta Ciclismo) ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI Sezione Ciclismo DOPOLAVORO FERROVIARIO – GRUPPO ESCURSIONISMO PRANZO SOCIALE 2005 27 NOVEMBRE 2005 PRESSO IL RISTORANTE DI BORGO CAPANNE PARTENZA ORE 9.05 DA BOLOGNA C.LE - ARRIVO A PORRETTA ORE 10.08 CONSUETA CAMMINATA TRANQUILLA DI UN PAIO D’ORE PRANZO ALLE ORE 12.30 CROSTINI, 2 PRIMI, GRIGLIATA MISTA, CONTORNI, VINO, DOLCE, CAFFE’, LIQUORI COSTO € 25,00 PER IL RITORNO, SEMPRE DA PORRETTA, CI SONO I SEGUENTI ORARI: P. ORE 15.21 CON ARRIVO A BOLOGNA ALLE ORE 16.23 P. ORE 16.21 CON ARRIVO A BOLOGNA ALLE ORE 17.23 P. ORE 17.21 CON ARRIVO A BOLOGNA ALLE ORE 18.23 AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DOVRA’ ESSERE VERSATO UN ACCONTO DI € 10,00 (restituibile se la revoca avviene entro il 24 nov.) PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CREMONINI 051755611 - 3356002899 BOSCH ESSO ACCESSORI RICAMBI AUTO Via Serlio n. 9/A 40128 BOLOGNA TEL. 051/359646-4153280 FAX 051/359646 28 LP FIAMM OL CASTR TEXTAR ACCESSORI e RICAMBI AUTO A PREZZI D’INGROSSO SCONTI RISERVATI AI SOCI NOLAN THULE CAM MANN Tempo LIBERO Sotto le due Torri NGK FIAT ANSA TECNOCAR CHAMPION BREMBO FAPA BARDAHL ATE E-mail: [email protected] Stagione invernale e settimane bianche 2005/2006 CASA ALPINA DLF** PLAN DI VAL GARDENA Strada Plan, 45 - Plan (Bz) - Italia Tel. 0471/795165 – Fax 0471/794416 e-mail: [email protected] - http://www.turdlfbo.it DALL’1 DICEMBRE 2005 ALL’1 APRILE 2006 Camere modernamente arredate, con servizi, phon, TV, cassaforte. Ascensore. Servizio Bar, sala TV, sala giochi con biliardi, tennis tavolo, videogiochi, stube, palestra attrezzata. Animazione diurna e serale per adulti e bambini. Parcheggio privato (incustodito). La Casa Alpina dispone di una camera con servizi idonea a clienti con limitazioni fisiche e motorie. Gli animali non sono ammessi. La pensione completa comprende: Prima colazione a buffet (caffè, latte, tè, succhi di frutta, panini, ecc.); pranzo e cena a self-service. La mezza pensione comprende: 1ª colazione ed, a scelta, pranzo o cena. Extra: Bevande in genere, Telefono, servizio Bar. Nessuna riduzione per pasti non consumati CONDIZIONI PARTICOLARI PER GRUPPI ORGANIZZATI (contattare l’Agenzia Viaggi IL TRENO di Bologna) CAPARRA E SALDO All’atto della prenotazione è richiesta una caparra di euro 100,00 per turno e per persona. Il completamento della quota deve essere versato entro 30 giorni prima della partenza. La mancata effettuazione del saldo nel termine previsto sarà considerata rinuncia con conseguente perdita della caparra versata. APERTO DALL’1 DICEMBRE 2005 ALL’1 APRILE 2006 QUOTE INDIVIDUALI STAGIONE INVERNALE 2005/2006 Notti Vendita libera al giorno Natale Capodanno Capodanno 9 notti Epifania dal 01/12/2005 al 23/12/2005 dal 23/12/2005 al 29/12/2005 dal 29/12/2005 al 05/01/2006 dal 29/12/2005 al 07/01/2006 dal 05/01/2006 al 07/01/2006 1 6 7 9 2 QUOTE PER PERIODO (NOTTI) INDICATO Soci DLF effettivi € 37,00 € 330,00 € 476,00 € 558,00 € 102,00 Soci DLF Freq. € 39,00 € 372,00 € 518,00 € 612,00 € 112,00 non soci € € € € € 41,00 390,00 546,00 648,00 120,00 QUOTE PER PERIODO (NOTTI) INDICATO Notti Bassa Stagione Media Stagione Alta Stagione Altissima Stagione dal 07/01/2006 al 14/01/2006 dall'11/03/2006 al 01/04/2006 dal 21/01/2006 al 28/01/2006 dal 04/03/2006 all'11/03/2006 dal 28/01/2006 all'11/02/2006 dall'11/02/2006 al 04/03/2006 Soci DLF effettivi Soci DLF Freq. non soci 7 € 308,00 € 350,00 € 385,00 7 € 336,00 € 371,00 € 399,00 7 7 € € 364,00 378,00 € € 392,00 420,00 € € 420,00 434,00 I periodi dal 6 all’11 dicembre 2005 e dal 14 al 21 gennaio 2006 sono riservati ai gruppi della Associazione DLF di Bologna (gli interessati a questi periodi possono chiedere l’eventuale disponibilità) SCONTI E SUPPLEMENTI SCONTI: SPECIALE PIANO FAMIGLIA: Bambini fino a 3 anni non compiuti, pasti esclusi gratis (eventuali pasti da pagare sul posto) Da 3 ad 6 anni non compiuti in 3° o 4° letto Da 6 ad 8 anni non compiuti in 3° o 4° letto Da 8 a 12 anni non compiuti in 3° o 4° letto Adulto in 3° e 4° letto dall’1/12 al 23/12/2005 (minimo 5 notti) e nei periodi di BASSA STAGIONE (7 notti) 2 adulti + 2 bambini fino a 12 anni non compiuti pagano 3 quote intere 40% 30% 20% 10% SUPPLEMENTI: camera singola: euro 60,00 per settimana camera doppia uso singola: +40% (secondo disponibilità) RIDUZIONE MEZZA PENSIONE: euro 17,50 alla settimana (da richiedere al momento del saldo) AGENZIA VIAGGI IL TRENO di TURDLF del Dopolavoro Ferroviario di Bologna Via Sebastiano Serlio, 25/2° - Bologna - Ingresso con auto e moto da Via Stalingrado, 12 - Tel. 051/4193170-171-172 Fax 051/4193260 e.mail [email protected] http:// www.turdlfbo.it Aperto nei giorni con orario continuato 9,00-19,00 - Sabato dalle 9,00 alle 13,00 I PREZZI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI IN CASO DI ERRORI TIPOGRAFICI E MODIFICHE ALLE LEGGI FISCALI NOVEMBRE 2005 L’Agenzia Viaggi propone VIAGGI - SOGGIORNI - CROCIERE L’Agenzia Viaggi IL TRENO è lieta di proporre ai lettori di “Tempo Libero sotto le due Torri” TOUR ANDALUSIA Partenza in aereo da Bologna: 13 novembre 2005, 4 - 19 e 26 dicembre 2005, 1° gennaio 2006, 12 febbraio 2006, 12 e 26 marzo 2006, 2 10 e 24 aprile 2006 9 gg. da € 845,00 BASILEA STRASBURGO E ALSAZIA Partenze in pullman da Bologna: 29 ottobre 2005, 24 novembre 2005, 1 - 8 - 15 - 23 e 30 dicembre 2005, 5 gennaio 2006 6 gg. da € 408,00 BERLINO Magiche Atmosfere Partenza da Bologna in pullman o aereo : 28/29 ottobre 2005, 30 novembre 2005, 1° - 7/8 - 14/15 e 29/30 dicembre 2005, 4/5 gennaio 2006, 11 febbraio 2006, 30/31 marzo 2006, 13/14 - 21/22 e 27/28 aprile 2006 5 gg. € 779,00 TOUR CLASSICO DELLA SPAGNA Partenza da Bologna in pullman o aereo : 10/11 novembre 2005, 1/2 - 22/23 e 27/28 dicembre 2005, 5/6 e 19/20 gennaio 2006, 16/17 febbraio 2006, 9/10 e 23/24 marzo 2006, 6/7 - 13/14 - 17/18 e 23/24 aprile 2006 9 gg. pullman e 8 gg. aereo da € 779,00 UMBRIA Partenza in pullman da Bologna: 10 novembre 2005, 8 - 23 e 30 dicembre 2005, 5 gennaio 2006, 9 febbraio 2006, 9 e 23 marzo 2006, 14 - 22 e 28 aprile 2006 4 gg. da € 366,00 VIENNA E BUDAPEST Partenze in pullman o aereo da Bologna: 30 novembre 2005, 7-14 22 e 29 dicembre 2005, 4 gennaio 2006, 13 - 21 e 27 aprile 2006 7 gg. da € 839,00 COSTA AZZURRA E BARCELLONA Partenza in pullman da Bologna: 1° novembre, 6 - 21 e 28 dicembre 2005, 3 gennaio, 14 marzo, 12 e 25 aprile2006 6 gg. da € 739,00 SALISBURGO E PRAGA Partenze in pullman o aereo da Bologna: 30 novembre 2005, 1 - 7/8 - 14/15 - 22/23 e 29/30 dicembre 2005, 4/5 gennaio 2006, 30/31 marzo 2006, 13/14 - 21/22 e 27/28 aprile 2006 6 gg. da € 455,00 Settimane Bianche in LOMBARDIA Bormio - mt. 1200 HOTEL CERVO *** Soggiorni dal 3 dicembre 2005 al 19 aprile 2006 8 gg. da € 336,00 Settimane Bianche in TRENTINO Moena – mt. 1200 HOTEL DEBRA PARK **** Soggiorni dal 17 dicembre 2005 al 1° aprile 2006 8 gg. da € 287,00 Settimane Bianche in TRENTINO Folgarida – mt. 1270 HOTEL DERBY *** Soggiorni dal 19 dicembre 2005 al 26 marzo 2006 8 gg. da € 246,00 30 Tempo LIBERO Sotto le due Torri L’Agenzia Viaggi propone NOVEMBRE 2005 VIAGGI - SOGGIORNI - CROCIERE Settimane Bianche in TRENTINO Male’ – Val di Sole - mt. 1170 HOTEL HENRIETTE *** Soggiorni dal 7 dicembre 2005 al 8 aprile 2006 8 gg. da € 237,00 Settimane Bianche in TRENTINO Cogolo di Peji – mt. 1170 HOTEL KRISTIANIA **** Soggiorni dal 7 dicembre 2005 al 8 aprile 2006 8 gg. da € 336,00 Settimane Bianche in TRENTINO Mezzana di Marilleva mt. 940 HOTEL MONTE GINER *** Soggiorni dal 3 dicembre 2005 al 19 aprile 2006 8 gg. da € 336,00 Settimane Bianche in TRENTINO Mezzana di Marilleva mt. 940 Residence PIZ AOT e MARISOL Soggiorni dal 3 dicembre 2005 al 19 aprile 2006 8 gg. da € 393,00 MERCATINI DI NATALE Germania – Strasburgo – Trentino Alto Adige - Veneto 1 gg. € 48,00 4 gg. € 375,00 Capodanno ed Epifania in Italia ed all’estero: tutta la programmazione è disponibile presso l’Agenzia Viaggi, con offerte davvero SPECIALI SPECIALISSIMO IN COLLABORAZIONE CON SETTEMARI Quota di iscrizione EURO 45,00 Partenze con volo speciale da Bologna ogni sabato SHARM EL SHEIKH - HOTEL CLUB ALOHA (4 stelle) All Inclusive Partenze dal 18 novembre al 08 dicembre 2005 EURO 516,00 MARSA ALAM - HOTEL CLUB BLUE LAGOON (4 stelle) All Inclusive Partenze dal 28 ottobre e 17 novembre 2005 EURO 620,00 CAPODANNO Partenze con volo speciale da Bologna MONASTIR - HOTEL SERAIL SKANES (4 stelle) Pensione Completa con bevande dal 26 dicembre 2005 al 02 gennaio 2006 EURO 558,00 HAMMAMET - HOTEL MEDITERRANEE (3 stelle sup.) Pensione Completa con bevande dal 26 dicembre 2005 al 02 gennaio 2006 EURO 553,00 Con Alpitour, Francorosso, Bravoclub, Volando offerte speciali con sconti del 10% su alcune fantastiche mete e strutture estere Tempo LIBERO Sotto le due Torri 31
Documenti analoghi
dicembre 2004 / gennaio 2005 - Dopolavoro Ferroviario BOLOGNA
Per informazioni: Segreteria DLF Tel. 051/4193180- FS 921/3491 - Fax 051/4193245 - Fax FS 921/3386 www.dlfbo.it