La VAT 4956 - l`eclissi lunare è davvero quella del
Transcript
La VAT 4956 - l`eclissi lunare è davvero quella del
La VAT 4956 - l'eclissi lunare è davvero quella del 15 luglio 588 a.C.? Anche se nel sottotitolo si parla di “documenti [astronomici]”, gli autori della Torre di Guardia discutono di un solo documento – il “diario” astronomico VAT 4956. Questo è comprensibile, perché questa tavoletta da sola demolisce completamente la cronologia della Società Torre di Guardia. Non può essere quindi ignorata. Gli autori iniziano ammettendo che le circa 30 posizioni della luna e dei pianeti registrate su questa tavoletta e datate a determinati giorni e mesi del 37° anno di Nabucodonosor si adattano all'anno 568/567 a.C. Essi ammettono inoltre che “un eclissi lunare menzionata nella tavoletta venne fatta risalire al 15° giorno di simanu, terzo mese Babilonese. E’ un dato di fatto che in quel mese babilonese si verificò un’eclissi lunare, e precisamente nel giorno che corrisponderebbe al 4 luglio del 568 (secondo il calendario giuliano). Ma poi aggiungono: “Comunque, ce ne era stata una anche 20 anni prima, il 15 luglio del 588.” Questo è vero. Il primo problema riguardo a questa eclissi, però, è che essa è registrata anche sulla tavoletta BM 38462 (LBAT 1420)”.1 In questa tavoletta l’eclissi del 15 luglio 1988 è datata al quarto (IV) mese del 17° anno di Nabucodonosor, e non al terzo mese (III) del suo 37° anno, come l'eclissi della VAT 4956. Nella cronologia della Società Torre di Guardia il 17° anno di Nabucodonosor cadde nel 608/607 a.C. Ma nessuna delle due eclissi registrate sulla BM 38462 che si verificarono nel 17° anno di Nabucodonosor si adatta all'anno 608/607 a.C.! Un secondo problema se si sposta l’eclisse della VAT 4956 dal 568 al 588 a.C. è che il terzo mese Babilonese, simanu, non è mai iniziato iniziò così tardi come nel mese di luglio. Se il 15 simanu 1 Si veda qui: www.infotdgeova.it/storia/diari.php corrispondeva al 15 luglio, il 1° simanu sarebbe stato il 30 giugno/1 luglio. Quindi, anche il nuovo anno iniziato due mesi prima, il 1 ° Nisan, sarebbe iniziato molto in ritardo, il 2/3 maggio del 588 a.C., come gli scrittori della Torre di Guardia ammettono nella nota 17 a pagina 28: Un terzo problema è che tutte queste date sarebbero cadute troppo tardi nel calendario babilonese. Il nuovo anno babilonese non è mai iniziato più tardi di maggio. Come viene mostrato in Babylonian Chronology di Parker & Dubbestein, l’anno ha sempre ha avuto inizio in marzo o in aprile. Questo è sempre avvenuto non solo per il periodo neobabilonese e negli anni precedenti, ma anche per l’epoca persiana e seleucide ed in seguito, anche nel primo secolo dell'era cristiana. Per 700 anni l'anno nuovo ha sempre avuto inizio in marzo o aprile, e non in maggio. Se gli autori della Torre di Guardia dovessero insistere sul fatto che l'anno nuovo durante questo lungo periodo, una sola volta, vale a dire nel 588 a.C., cominciò più tardi, il 2/3 maggio, ebbene, questo sarebbe stato l’unico in cui ciò avvenne. Per uno studioso imparziale e serio, la conclusione ovvia è che quest’idea è un'invenzione degli scrittori della Torre di Guardia nel disperato tentativo di retrodatare una tavoletta che demolisce completamente la loro cronologia. L'osservazione nella nota 17 a pagina 28, “la riga 6 VAT 4956 afferma che fu aggiunto un mese extra (intercalare) dopo il dodicesimo mese (addaru) dell’anno precedente”, non supporta la data del 588 a.C., come gli scrittori della Torre di Guardia sembrano credere. Nella cronologia della Torre di Guardial'anno solare Babilonese che ha preceduto il 588 a.C., vale a dire il 589/88 a.C., iniziò già così tardi (14/15 aprile) che non richiese un mese in più! E’ questo mese in più che ha spostato il 1° nisan del 588 a.C. così avantii nel calendario Babilonese. Il problema scompare se la VAT 4956 è datata come deve essere, al 568 a.C., in quanto il mese in più dell'anno precedente (569/568) spostò il 1°nisan del 568 a.C. solo al 22/23 aprile dello stesso anno.
Documenti analoghi
“Quando fu distrutta l`antica Gerusalemme?”
ascesa del suo successore. La loro conclusione è che “Per logica, quindi, durante l’anno di ascesa
del nuovo sovrano il mese riportato sulle tavolette doveva essere successivo all’ultimo mese di
re...
Una recensione critica 2a parte- pdf
dell'Appendice alle pagine 324-325, perciò, egli trae la seguente conclusione:
"La seguente principale conclusione può essere tracciata sulla base della discussione
sulla VAT 4956: Il Diario è molt...