Stazione di Vercelli
Transcript
Stazione di Vercelli
Stazione di Vercelli 1 Stazione di Vercelli Coordinate: 45.329778°N 8.416386°E [1] Vercelli stazione ferroviaria Stato Localizzazione Italia Piazza Roma, Vercelli Apertura 1856 Stato attuale In uso Linee Torino – Milano Vercelli – Casale Monferrato Vercelli – Pavia Interscambio Autobus urbani ed extraurbani La Stazione di Vercelli è la principale stazione ferroviaria della città di Vercelli. È gestita da RFI, mentre il fabbricato viaggiatori è curato dalla società Centostazioni. Struttura ed impianti Il fabbricato viaggiatori si compone di tre corpi: quello centrale si sviluppa su due livelli e presenta un ampio davanzale composto da cinque archi; i corpi laterali si diramano simmetricamente rispetto al fabbricato centrale, sono di dimensioni minori e si compongono di un solo livello . L'edificio è in muratura ed è tinteggiato di grigio al piano terra, di rosa al piano superiore. La pianta dei fabbricati è rettangolare. Servizi La stazione offre i seguenti servizi: • • • • • • • • Biglietteria a sportello: aperta dal lunedì al sabato dalle 6:30 alle 20:00 e la domenica dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00[2] Biglietteria self-service attiva 24/24 h[3]. Sottopassaggio Servizi igienici Capolinea autolinee[3]ATAP Taxi Sala di attesa [3] Parcheggio bici • Bancomat • Edicola Stazione di Vercelli 2 Movimento Il servizio passeggeri è svolto in esclusiva da parte di Trenitalia (controllata del gruppo Ferrovie dello Stato) per conto della Regione Piemonte. I treni sono di tipo Regionale, Frecciabianca e una coppia di TGV per Parigi Gare de LyonIn totale sono circa 138[4] i treni che effettuano servizio in questa stazione e le loro principali destinazioni sono Milano, Novara, Torino, Alessandria, Pavia e Casale Monferrato. I treni che si dirigono verso Torino fermano al binario 2, quelli che si dirigono verso Milano al binario 3 e quelli che terminano la loro corsa a Vercelli fermano al binario 1 o sui binari tronchi che si trovano su entrambi i lati della stazione, mentre il binario 4 è usato per le precedenze. I passeggeri che frequentano ogni anno la stazione ammontano a circa 3.500.000 unità.[5] Altri progetti • Commons [6] contiene immagini o altri file su Stazione di Vercelli [7] Note [1] http:/ / tools. wmflabs. org/ geohack/ geohack. php?pagename=Stazione_di_Vercelli& language=it& params=45. 329778_N_8. 416386_E_ [2] Orario apertura biglietterie Trenitalia in Piemonte (http:/ / www. trenitalia. com/ cms/ v/ index. jsp?vgnextoid=17cb5d5f3d8da110VgnVCM1000003f16f90aRCRD) [3] Servizi in stazione-Trenitalia (http:/ / www. trenitalia. com/ cms/ v/ index. jsp?vgnextoid=ff85ee71509da110VgnVCM1000003f16f90aRCRD) [4] Orario dei treni che effettuono servizio in questa stazione (http:/ / www. e656. net/ orario/ stazione/ vercelli. html) [5] Flussi Centostazioni (http:/ / www. centostazioni. it/ flussi. html) [6] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it [7] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Vercelli_train_station?uselang=it Vercelli Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione Torino San Germano Vercellese Ferrovia Torino–Milano (77+054) Borgo Vercelli Milano Ferrovia Vercelli–Casale–Valenza (39+890) Casale Monferrato Valenza Ferrovia Vercelli–Pavia (77+054) Palestro Pavia Portale Piemonte Portale Trasporti Fonti e autori delle voci Fonti e autori delle voci Stazione di Vercelli Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59705805 Autori:: Antonio.971, Bumba, Friedrichstrasse, Luckyz, LukeWiller, Moliva, Phantomas, Pil56, Pracchia-78, Rago, TINKO, Tr6637, 11 Modifiche anonime Fonti, licenze e autori delle immagini File:Stazione ferroviaria di Vercelli.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stazione_ferroviaria_di_Vercelli.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori:: Goldmund100 File:Flag of Italy.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Italy.svg Licenza: Public Domain Autori:: see below File:Aiga ticketpurchase inv.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aiga_ticketpurchase_inv.svg Licenza: sconosciuto Autori:: Thadius856, Waldir File:Feature ticket office.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Feature_ticket_office.svg Licenza: Public Domain Autori:: ColdShine File:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italian_traffic_signs_-_sottopassaggio_pedonale.svg Licenza: Public Domain Autori:: F l a n k e r File:Aiga toilets inv.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aiga_toilets_inv.svg Licenza: Public Domain Autori:: Pluke File:Feature suburban buses.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Feature_suburban_buses.svg Licenza: Public Domain Autori:: ColdShine File:Aiga taxi.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aiga_taxi.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: Anuskafm, Denniss, Man vyi, Morio, Till.niermann, ŠJů, 1 Modifiche anonime File:Aiga waitingroom inv.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aiga_waitingroom_inv.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: Poiizu File:Sinnbild Radfahrer.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sinnbild_Radfahrer.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:MarianSigler File:Euro symbol.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Euro_symbol.svg Licenza: sconosciuto Autori:: European Commission File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. Image:TriangleArrow-Left.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:TriangleArrow-Left.svg Licenza: Public Domain Autori:: Anime Addict AA, Avron, Bawolff, Darapti, Rocket000, WhosAsking Image:Pfeil links.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pfeil_links.svg Licenza: Public Domain Autori:: Avron, Buschaot, Cirt, Cyfraw, Gabriel VanHelsing, MB-one, STyx, 1 Modifiche anonime Image:Pfeil rechts.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pfeil_rechts.svg Licenza: Public Domain Autori:: Avron, Buschaot, Cirt, Cyfraw, Gabriel VanHelsing, MB-one, STyx Image:TriangleArrow-Right.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:TriangleArrow-Right.svg Licenza: Public Domain Autori:: Anime Addict AA, Avron, Darapti, Man vyi, Rocket000, WhosAsking File:Regione-Piemonte-Stemma.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Piemonte-Stemma.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: F l a nker File:Logo_del_Progetto_Trasporti.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Logo_del_Progetto_Trasporti.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori:: F l a n k e r Licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ 3
Documenti analoghi
Progetto Metro GTT linea 1
Spanovitz, Guignol, Gvnn, Habemusluigi, IlBisca, Ilafra, Indigesto, Ita01, Kiban, Loiois, Luca Bergamasco, Lucaf1, Lulo, MaEr, Madeco, Marco Plassio, Mau db, Mediano88, Mino71, Moliva,
Moroboshi, M...