EVENTI, SFILATE E dEGUSTAzIONI dI dOLcI

Transcript

EVENTI, SFILATE E dEGUSTAzIONI dI dOLcI
UMBRIA
FEBBRAIO
2011
MOSTRE
CIOCCOLENTINO
A TERNI
IL PIANETA
CHE CAMBIA
EVENTI
Expo Tecnocom
a Bastia Umbra
EXPO SPOSI
E UMBRIA CASA
NIGHTLIFE
I locali
DA NON PERDERE
TRA BALLI
E DRINK
TEATRO
Paolini e Lavia
Al Politeama
FILOSOFI
ALLE PRIMARIE
inoltre
A TUTTO
CARNEVALE
eventi, sfilate e degustazioni di dolci
TUTTOMESE
L’agenda
con i principali
appuntamenti
Tutte le news sugli
eventi della città
Segnala i tuoi eventi
a [email protected]
Terni è...
Cioccolentino
Dall’11 al 14 febbraio l’ottava edizione della manifestazione
dedicata al cibo degli dei e agli innamorati
Visioninmusica a Terni
Fino al 24 marzo, sei imperdibili appuntamenti di alta qualità con
la settima edizione di Visioninmusica, la stagione concertistica che
si svolge nei teatri e club di Terni. A febbraio si comincia il 3 (ore
21.30) con l’esibizione al Queency Lunge Club dei Gabin, gruppo conosciuto a livello internazionale, formato da due produttori
e dalla cantante americana Mia Cooper. Il 25 febbraio (ore 21), sul
palco dell’Auditorium Gazzoli salirà il ricercato duo Javer Girotto
& Gianni Iorio (sax - piano e bandoneón), con un progetto dal titolo “Escenas argentinas”. Gli appuntamenti di marzo (sempre alle
ore 21) sono con Remo Anzovino Trio che presenterà in esclusiva
regionale il suo ultimo album “Igloo”, racconti in musica senza
parole. Chiude la stagione 2011 l’esibizione del gruppo “Voci di
corridoio” in programma giovedì 24 marzo: un particolare e divertente quintetto vocale accompagnato da un trio strumentale
(pianoforte, contrabbasso e batteria). Info: 0744.432714.
N
ella città di San Valentino, arriva l’evento dedicato al cioccolato artigianale e all’alta pasticceria, nei giorni in cui si festeggia il patrono degli
innamorati. Dall’11 al 14 febbraio ecco infatti
“Cioccolentino”, un appuntamento con un programma ricco di eventi, all’insegna del romanticismo.
Non mancheranno cene per due al cioccolato, romantici momenti a lume di candela con tanto di
maestro cioccolatiere che insegna l’arte raffinata della
lavorazione del cacao e un menù seducente a base del
cibo degli Dei, ma anche la possibilità di immortalare la
dolcezza di una giornata d’amore con ScatTiAmo, un vero
e proprio set fotografico a disposizione di ogni innamorato che vorrà chiedere la mano della sua lei in modo
originale e indimenticabile. In occasione di Cioccolentino,
inoltre, dolcissimi week-end per tutti gli innamorati, con
una speciale notte fondente all’Hotel Michelangelo il 13
febbraio o i golosi trattamenti a base di cioccolato presso
la Chocofarm. Ma durante la kermesse non mancheranno
opportunità anche per chi in coppia non è e per tutti i
bambini innamorati del cioccolato. Per i più piccoli, il programma prevede tanti momenti di gioco e laboratori didattici. I bambini potranno diventare veri e propri “Pasticcioni” e apprendere le basi della pasticceria con la lavorazione
di biscotti e marzapane o “Piccoli fornai”, imparando a fare
del buon pane, magari da spalmare con golosa cioccolata
per una merenda nutriente e sana.
Negli stessi giorni, in corso Tacito, un pool di
cioccolatieri esperti realizzerà, live e interamente in cioccolato, l’Obelisco di Arnaldo Pomodoro, la celebre scultura
donata dall’artista alla città di Terni. La riproduzione avrà
un’altezza di ben 4 metri e un peso totale di 100 kg, tutti
in cioccolato. Una volta terminata, resterà in esposizione
fino al pomeriggio di lunedì 14 febbraio, quando sarà demolita e offerta in degustazione al pubblico di Cioccolentino.
Info: www.cioccolentino.com.
Mercatino del contadino
Il 27 febbraio a Trevi, in piazza Mazzini, ci sarà il mercatino del contadino
con prodotti del territorio per una spesa
diretta dal produttore al consumatore.
Contemporaneamente, piazza Garibal-
di ospiterà il mercatino delle Pulci dalla
mattina fino al tramonto con prodotti di
artigianato, rigatteria, vintage e antiquariato.
Info: www.treviturismo.it.
Il pianeta che cambia
Dal Museo di Storia Naturale di New York approdano in Umbria, per l’unica tappa italiana, le tre mostre su clima, acqua e
dinosauri. Le esibizioni, promosse dall’American Museum of
Natural History, in collaborazione con altre istituzioni scientifiche internazionali, si avvalgono, nell’allestimento italiano, della
consulenza e supervisione di Piero Angela. La mostra sul Clima
è visibile a Perugia, presso Palazzo Baldeschi al Corso, fino al 5
giugno 2011; quella sull’acqua occupa le stanze di Palazzo Bonacquisti ad Assisi, fino al 15 maggio 2011; fino al 25 aprile 2011
infine dinosauri in mostra a Gubbio presso Palazzo dei Consoli.
L’ingresso alle tre mostre è regolato per fasce orarie. Prenotando la visita si ha la certezza dell’ingresso ed è sufficiente presentarsi in biglietteria 10 minuti prima per ritirare il biglietto.
Le mostre sono aperte dal martedì alla domenica: dalle 10 alle
18; dal 1°aprile dalle 10 alle 19. L’ingresso è garantito fino a 45
minuti prima della chiusura. Biglietti: intero 10 euro; ridotto 8;
ridotto speciale 4 euro,00; gratuito per minori di 6 anni.
Info: www.ilpianetachecambia.it.
Arriva
il CarnevALE
I
L’Umbria prosegue fino a marzo i festeggiamenti
con eventi, sfilate di carri allegorici e degustazioni di dolci
festeggiamenti del carnevale sono iniziati
il 17 gennaio, ma andranno avanti in tutta
la regione fino all’8 marzo. In programma,
tante feste all’insegna del divertimento, con
celebrazioni giocose e fantasiose, incentrate sulla tradizione del mascheramento e accompagnate da gustosi dolci tipici carnevaleschi quali
struffoli, frittelle e castagnole.
Alcune cittadine umbre sono famose per
la loro tradizione carnascialesca, come Sant’Eraclio di Foligno, che ha portato il suo Carnevale dei
Ragazzi, uno dei più antichi dell’Umbria, alla 50^
edizione. Ma molti sono gli appuntamenti meno
noti, in diverse località dell’Umbria, durante i
quali il divertimento è comunque assicurato, e
dove non mancherà l’occasione di trasformarsi e
partecipare a festeggiamenti originali.
Dal 31 gennaio tornano a sfilare i carri
allegorici, i gruppi mascherati e le bande musicali
del Carnevale di Guardea (Tr) con repliche il 7 e
il 14 febbraio. Ad Acquasparta (Tr) appuntamento
invece il 20, 27 febbraio e il 6 marzo. E ancora:
Carnevalandia a Todi (Pg) il 19, 20, 25, 26 e 27
febbraio, con altre iniziative dal 3 al 6 marzo. Altri appuntamenti si svolgeranno anche a San Sisto
(Pg) e Spoleto (Pg).
Da non perdere inoltre la Festa dei Folli
a Trevi (Pg) che si tiene il primo sabato di marzo,
con la rievocazione dell’atmosfera burlona e folle
del Carnevale del Medioevo.
Info: www.regioneumbria.eu.
Expo Umbria Sposi
e Umbria Casa
Arriva in piazza Tacito, a Terni, la manifestazione dedicata al mondo degli sposi, che unisce in un’unica sede tutte le aziende che
concorrono alla realizzazione dell’“Evento Matrimonio”: vestiti,
partecipazioni, location, addobbi, bomboniere, regali, liste nozze,
viaggio di nozze, arredamento per la casa, servizi fotografici. La
mostra che apre l’11 febbraio per concludersi il 14, verrà ospitata in
una megatensostruttura migliorata e dotata di servizi di prim’ordine per espositori e visitatori (pavimento, moquette, riscaldamento,
vigilanza, bagni chimici). Il Palasposi si estenderà su una superficie
coperta di mille metri quadrati e sarà situato nella storica piazza
Tacito, sede della manifestazione alla XVI edizione.
Info 0744.276535.
Dalì, la Divina Commedia
Fino al 27 febbraio, nella sala Capitini del museo dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano (Pg), va avanti la mostra delle
opere di un grandissimo artista del secolo scorso: Salvador Dalì.
Cento xilografie a colori, firmate, numerate e pubblicate da Les
Heures Claires a Parigi nel 1960, compongono “La Divina Commedia”, opera di Salvador Dalì realizzata per l’illustrazione dell’omonimo capolavoro dantesco. Dalì creò queste opere nel suo periodo
illustrativo migliore e lavorò per quasi nove anni alla realizzazione
dei cento acquerelli che, in seguito all’esposizione nel 1960 al Musée Galliera di Parigi, furono trasposti, dopo quattro anni di assiduo
lavoro con il maestro stampatore Raymond Jacquet, in altrettante
xilografie. Orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10.30-13 e
15.30-18; sabato e domenica 10.30-13 e 15.30-19.
Informazioni e prenotazioni: 199.151123,
www.sistemamuseo.it.
Paolini e Lavia
le stelle del Politeama
“Il malato immaginario” e “La macchina del capo”
gli spettacoli in programmazione a febbraio
Expo Tecnocom a Bastia Umbra
S
i illumina di “stelle” il febbraio al teatro Politeama
Clarici di Foligno. Si comincia il 1° alle ore 21 con
“Il malato immaginario” di Moliere. Il Teatro Stabile
dell’Umbria affronta questa nuova produzione insieme a uno dei più grandi maestri italiani del palcoscenico, Gabriele Lavia.
Dopo la felice esperienza con “L’avaro”, l’artista
torna a un altro testo simbolo della produzione di Molière,
a lui particolarmente congeniale per la qualità della drammaturgia e lo spessore dei personaggi. “Il malato immaginario” narra le disavventure dell’ipocondriaco Argante,
padre di una bella figlia, marito di una donna opportunista
e fedifraga e vittima di uno sciame di dottori salassatori
e ciarlatani. Quando Argante promette la figlia in moglie
a un giovane dottorino, in modo da potersi garantire un
sereno (e gratuito) futuro di consulti e ricette, l’ostilità
della ragazza, segretamente innamorata di Cléante, finisce
per spingerlo in una fitta trama di inganni, equivoci, burle
e finzioni, giocate sulla sua stessa burbera e inguaribile
ingenuità. Il 25 febbraio, sempre alle 21 andrà in scena “La macchina del capo” con Marco Paolini. Un’opera
sull’infanzia e sulla primissima adolescenza, tra la famiglia,
la colonia e le avventure nel campetto di pallone. Un viaggio che parte dalla casa, micro-universo dal quale osservare
il mondo, per avanzare alla scoperta del macro-mondo (del
mare, dei compagni di giochi, del sesso visto con gli occhi
di un bambino).
È il ritratto di un’Italia di periferia, vista su scala
ridotta, tra la Pedemontana e il mare. Un lavoro sul desiderio
e sulla scoperta, vicino alle atmosfere di Monicelli. I ragazzi
protagonisti del racconto sono quasi gli “Amici miei”, ma ragazzini. E le zingarate sono forse più innocenti, ma lo spettacolo si permette di giocarci con altrettanta ironia.
Info: 0742.352232, www.politeamaclarici.it.
Torna la grande fiera biennale per gli operatori dei Pubblici
Esercizi ed i laboratori di Arte Bianca. È Expo Tecnocom, rassegna fieristica dedicata alle imprese che vogliono crescere,
che conterà 450 stand nei tre padiglioni dell’Umbriafiere di
Bastia Umbra (Perugia). Tante le novità di questa XII edizione,
in programma dal 6 al 9 febbraio, con orario continuato dalle
9 alle 19. La biennale nazionale coinvolgerà i visitatori in un
percorso articolato: laboratori per assistere alle diverse fasi
di preparazione e cottura di cibi per la ristorazione (pizza,
pane, gelato, pasticceria), specialità per alimentari, proposte per l’arredamento, componentistica e tante occasioni di
aggiornamento. Ricco anche il programma delle iniziative
collaterali, studiate per consentire agli operatori del settore di
incontrarsi, sperimentare tecniche e nuovi prodotti, discutere
e confrontarsi sui temi di maggiore attualità per le singole
categorie professionali. La fiera è organizzata da Epta Confcommercio Provincia di Perugia.
Info: www.expo-tecnocom.it
Filosofi alle primarie
Uno spettacolo/evento con Giorgio Albertazzi che trascende
i limiti del palco per coinvolgere il pubblico in un’autentica
gara filosofica all’ultima sfida. L’appuntamento è al teatro
Cucinelli di Solomeo, l’11 e 12 febbraio alle 21, con “Filosofi alle primarie partite a scacchi tra Platone e Ratzinger”.
L’estro creativo del grande artista si unisce alla competenza
e alla passione di Carlo Monaco e per la prima volta in Italia,
il teatro si trasforma in un torneo di scacchi del pensiero dove
il pubblico vota, prima dell’inizio e tramite applausometro,
quale coppia di filosofi vuole vedere in sfida, decretando alla
fine il vincitore. Info: tel. 075.57542222.
osteria Il Gufo
Mix di sapori
Tante specialità e prodotti FRESCHI di stagione
La pasta viene fatta in casa,
i gelati e i dolci sono artigianali (tra
questi il budino di patate e mandorle e la gustosa mousse al cioccolato).
Tra le specialità ci sono il cinghiale
al finocchio selvatico, il prosciutto
al forno, la zuppa di cavolo nero, i
maltagliati di grano saraceno ai broccoli, il brasato di manzo al rosso di
Montefalco. Questa piccola osteria è
il luogo ideale per passare una serata mangiando o degustando qualche
vino scelto al bicchiere, vino da aperitivo con stuzzichini o anche un buon
bicchiere della casa.
N
el centro storico di Perugia si trova dal 1990
l’osteria Il Gufo, in via
della Viola 18. Il locale nasce dalla geniale
unione di due cuochi professionisti,
Luca Pisauri e Michael Paslawski.
Un sapiente quanto imprevedibile
mix di idee italiane e tedesche, unite da una impeccabile passione per
la qualità e per la tradizione. Nel-
le pentole del Gufo infatti, bollono
sempre prodotti stagionali freschi,
ed è per questo motivo che il menù
cambia di giorno in giorno. Ogni
sera, prima di chiudere il locale, i
due cuochi concordano il menù del
giorno successivo. La cucina del
Gufo è tipica del territorio rivisitata
in chiave moderna, curata in ogni
particolare e tutti i piatti vengono
preparati artigianalmente.
La carta dei vini, infatti, conta
circa cento etichette, con vini umbri,
cileni, francesi e piemontesi. L’osteria
“Il Gufo” propone un menù speciale
sia nel gusto che nel prezzo per la
pausa pranzo ed uno turistico, chiamato “gufetto”, che prevede antipasto o primo, secondo e dessert a 18
euro. Aperto straordinariamente per
San Valentino con un menù che di
certo non deluderà i clienti. Gli orari
di apertura vanno dalle 12 alle 15 e
dalle 19 alle 1 di notte; chiuso domenica e lunedì. Info: 075.5734126,
www.osteriailgufo.it.
Ciao Ciao Dancing
A Tuoro sul Trasimeno, in via Sette
Martiri, si trova la discoteca dancing
“Ciao Ciao” con serate che si svolgono
in quattro giorni della settimana: il
mercoledì, il venerdì, il sabato e la
domenica (pomeriggio dedicato alla
musica da ballo e di coppia; la sera
dedicata alla musica anni ’80 con dj
MarcoCram). Stasera, venerdì 28 gennaio,
con dj MarcoCram, una serata a tema che
sta riscuotendo grandissimo successo, “La
notte dei single”; l’evento si ripete ogni
ultimo venerdì del mese.
Info: 335.6296557, www.ciaociaodiscoteca.com.
Le Mirage
Imperdibile evento nel mese di febbraio a “Le Mirage” di Monte San Savino
(Arezzo), al confine con l’Umbria, in viale Santa Maria Vertighe. Sabato 12
terza serata all’insegna del pluripremiato film “Romanzo criminale”: ospite
sarà l’attore Pierfrancesco Favino, interprete del ruolo del Libanese, capo
carismatico della feroce Banda della Magliana nel Romanzo Criminale di
Michele Placido.
Il ristorante del locale è attivo solo il sabato sera, a partire dalle 22, ed
ha un menù incentrato sul pesce con una spesa di 30 euro, vini esclusi,
compreso ingresso in discoteca.
Info: 347.6686969, 0575.810215; www.lemirage.it.
Red Zone
Tanti appuntamenti anche nel calendario di febbraio del Red Zone
di Ponte Pattoli (Perugia, uscita superstrada E45). Sabato 5 febbraio
Made in Italy, dj Ricky Montanari e dj Cirillo, resident Ricky L. Il locale
presenta sabato 19 febbraio Little Louis Vega, in esclusiva nazionale.
Sabato 12 e 26 febbraio dj Ricky L. Il locale è uno degli ambienti
cult, conosciuto ed apprezzato sopratutto dagli amanti della musica
house e minimal. Il Red Zone è attento nella scelta musicale, con una
continua ricerca dei migliori dj nazionali ed internazionali. Le serate
si svolgono esclusivamente il sabato.
Info: 339.7234721.
AGENDA
TuTTOMESE
G L I E V E N T I A P O R T A T A D I PA G I N A
F E B B R A I o
TRE
DICIANNOVE
Musica
Eventi
Visioninmusica
Gabin
Carnevalandia
Queency Lunge Club
Terni
SETTE
EVENTI
Carnevale
Guardea (Tr)
(replicha il 14 febbraio)
UNDICI
EVENTI
Expo
Umbria Sposi
e Umbria Casa
Terni
(fino al 14 febbraio)
Todi (Pg)
(repliche il 20,25,26 e 27 febbraio)
VENTI
EVENTI
Carnevale
Acquasparta (Tr)
(repliche il 27 febbraio
e 6 marzo)
VENTICINQUE
MUSICA
Visioninmusica
Auditorium Gazzoli
Terni
VENTISETTE
EVENTI
EVENTI
Cioccolentino
Mercatino
del contadino
Terni
(fino al 14 febbraio)
Domenico
Bruschi
in mostra
Fino al 10 aprile a Villa Fidelia di
Spello (Pg), prosegue la mostra che
rende omaggio a Domenico Bruschi
(1840 – 1910) nel primo centenario
della scomparsa. L’evento rappresenta
un momento centrale nei programmi
di celebrazione della Provincia di
Perugia per il 150° anniversario
dell’Unità d’Italia. La mostra, curata
da Corrado Balducci, propone cento
opere tra tele, disegni, acquerelli
spolveri e manoscritti. Info: 074-2354459,
[email protected].
Arte allo
specchio
a Perugia
Fino al 27 febbraio prosegue “Arte
allo specchio” alla Rocca Paolina. La
mostra, grazie alla proposta della
Bottega Artigiana Tifernate, offre
l’occasione di ammirare opere su
tela, affreschi e tavole che riproducono i capolavori universali dell’arte
rinascimentale. Il percorso si snoda
tra 45 opere, in molti casi maestose
come le originali: diciassette arrivano
in prestito dal Castello Estense di
Ferrara e riproducono le stanze
private del principe Alfonso I con le
opere di Dosso Dossi, Giovanni Bellini
e Tiziano. La rassegna propone, poi,
altre ventotto opere di Giotto, Neri
di Bicci, Benozzo Gozzoli, Perugino,
Raffaello, Pinturicchio, Piero della
Francesca, Beato Angelico, Simone
Martini, Ghirlandaio e Leonardo.
Info: www.pictografia.it.
Trevi
Antiquariato
che passione
Un inverno in compagnia del
“tarlo”, quello dell’Umbria. Tra
i mercatini dell’antiquariato più
gettonati, c’è Retrò, che si tiene a
Città di Castello (Pg) il 20 febbraio
dalle ore 9 alle 20. È un’occasione
d’incontro per gli appassionati
di oggetti di antiquariato,
modernariato e manufatti
artigianali. Sempre il 20 febbraio si
tiene a Gubbio, in piazza 40 Martiri,
il mercatino dell’antiquariato. Sotto
alle logge dei Tiratori, numerosi
gli espositori che dall’Umbria e
da altre regioni d’Italia si danno
appuntamento ogni mese per le vie
del centro storico.
Info: 075.9220693.
Gli incontri Oltre il 3D
Paolo Virzì
di Amelia
Cinemalivex
dirige
Silvio Orlando
Al Teatro Morlacchi di Perugia dal
23 al 27 febbraio (ore 21, domenica
27 ore 17) il Nuovo Teatro - Teatro
Eliseo presenta “Se non ci sono
altre domande”, scritto e diretto
da Paolo Virzì.
L’attesissimo spettacolo segna il
debutto in teatro di Virzì, uno degli
autori che meglio interpretano
l’eredità della commedia
all’italiana, reduce dal recente Gran
Premio Speciale della Giuria alla
Mostra del Cinema di Venezia per
“La prima cosa bella”.
Ad accompagnarlo in questa
avventura uno degli attori più
amati del panorama italiano, Silvio
Orlando.
Info: 075.575421.
Il 5 febbraio alle ore 17, presso
la sala Conti Palladini della
biblioteca comunale di Amelia
(Tn), prosegue con Erri De
Luca, la rassegna di incontri
a cura dell’associazione Forum Donne Amelia, con interviste in pubblico curate dalla
scrittrice e giornalista Sandra
Petrignani. Sarà protagonista Erri De Luca che animerà la
cittadina portando una ventata
di cultura e contribuendo a
imporne il nome sulla scena
nazionale.
Info: forumdonneamelia@
libero.it.
Dal 28 al 31 gennaio (ore 21)
al Multiplex Giometti Cinema Borgonovo (Perugia) è in
programmazione uno spettacolo
cinematografico senza precedenti, che supera le potenzialità del 3D: una serata al cinema
animata da effetti speciali dal
vivo, in cui lo spettatore è
coinvolto in prima persona.
Info: www.cinemalivex.com
OGNI MESE
ALL’INTERNO
DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: [email protected]
progetto grafico kidstudio Firenze