FOGLIO INFORMATIVO N. 03.015 APERTURA DI
Transcript
FOGLIO INFORMATIVO N. 03.015 APERTURA DI
FOGLIO INFORMATIVO N. 03.015 APERTURA DI CREDITO ANTICIPO TRANSATO POS (Versione numero 2 aggiornata al 24/10/2016) APERTURA DI CREDITO ANTICIPO TRANSATO POS INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede legale: Via Università 1 – 43121 Parma Telefono: 800 771 100 – dall’estero: 0039 0521 954940 Fax: 02 89542750 – dall’estero: 0039 02 89542750 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.credit-agricole.it Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5435 – Capogruppo del Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari e soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Crédit Agricole S.A. SOGGETTO CHE CURA L’OFFERTA FUORI SEDE Nome e Cognome / Ragione Sociale Sede (indirizzo) Telefono Email CHE COS’È L’ANTICIPO TRANSATO POS L’ANTICIPO TRANSATO POS è una linea di credito a tasso fisso con cui la Banca mette a disposizione della clientela, titolare di attività imprenditoriali, un affidamento a tempo determinato e per un periodo massimo di 1 anno, eventualmente rinnovabile, a fronte dei futuri incassi effettuati attraverso il servizio POS. Per la concessione dell’affidamento è necessario che il Cliente sia titolare di un rapporto di conto corrente di corrispondenza presso la Banca fino alla scadenza dell’apertura di credito stessa e di un servizio POS. L’utilizzo dell’affidamento può avvenire con cadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale per l’importo pari all’affidamento stesso all’atto della stipula del contratto. Gli utilizzi avvengono tramite accredito sul conto corrente. Tutte le somme incassate mediante servizio POS a valere sul medesimo rapporto di conto corrente su cui sono accreditati gli importi utilizzati sono imputati a decurtazione dell’esposizione derivante dall’Anticipo Transato Pos. Salvo diverso accordo, il Cliente può utilizzare la somma concessagli in una o più volte ed il ripristino della disponibilità del credito avviene mediante gli incassi POS riferiti al periodo di utilizzo. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Tra i principali rischi vanno tenuti presenti: - la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche, ove contrattualmente previsto. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE L’APERTURA DI CREDITO ANTICIPO TRANSATO POS Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Esempio: AFFIDAMENTO DI 1.500 EURO DI DURATA PARI A 3 MESI, UTILIZZATO PER INTERO DAL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E PER L’INTERA DURATA DEL MEDESIMO. TAEG 9,101% VOCI COSTI Percentuale massima : 80% Importo finanziabile in funzione del merito creditizio attribuito al cliente; in percentuale sull’importo incassato a mezzo del servizio POS nei 12 mesi precedenti alla richiesta del finanziamento Durata Massima : 12 mesi pagina 1 di 3 FOGLIO INFORMATIVO N. 03.015 APERTURA DI CREDITO ANTICIPO TRANSATO POS TASSI Spese per la gestione del rapporto Invio comunicazioni periodiche Commissione Disponibilità Fondi (calcolata sull’importo dell’affidamento concesso in proporzione alla durata - giorni effettivi - dello stesso e addebitata al termine di ogni trimestre solare) Esempio di calcolo: su un trimestre di 92 gg, con affidamento concesso di importo costante nel trimestre (€ 1.500,00) : (1.500x0,50x92)/(92x100) = 7,50 euro Su un trimestre di 92 gg con ipotesi di affidamento di importo variabile nel Trimestre (€ 2.000,00 per il primo mese aumentati a € 5.000,00per i restanti due mesi): [(2.000x31)+(5.000x61)]x0,50/(92x100 ) = 19,94 euro COMMISSIONI Tasso di interesse nominale annuo SPESE (Versione numero 2 aggiornata al 24/10/2016) TAN 8,750% TASSO FISSO Estratto conto 0,85 euro in formato cartaceo 0,00 euro in formato elettronico Documento di sintesi 0,85 euro in formato cartaceo 0,00 euro in formato elettronico Importo massimo 0,00% 0,00 euro Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/96), relativo agli Aperture di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.credit-agricole.it SERVIZI ACCESSORI Non sono previsti servizi accessori a carico del cliente. ALTRE SPESE DA SOSTENERE Non sono previste altre spese a carico del cliente. Imposta di bollo (nella misura pro-tempore vigente): a carico cliente. TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell’istruttoria: massimo 90 giorni tra la presentazione di tutta la documentazione prevista e la stipula del contratto. Disponibilità dell’importo: contestuale alla stipula. RECESSO, PORTABILITÀ E RECLAMI Recesso La Banca in ogni caso, anche in deroga all'art. 1845 c.c., ha la facoltà di recedere in ogni momento dall'apertura di credito mediante comunicazione scritta. Per effetto dell'esercizio del recesso cessa immediatamente l’utilizzo dell'apertura di credito e il Cliente deve restituire entro quindici giorni tutto quanto dovuto alla Banca per capitale, interessi, commissioni ed accessori, ivi inclusi gli eventuali interessi di mora maturati fino al momento della restituzione. AI Cliente spetta analoga facoltà di recedere dal contratto in ogni momento mediante il contestuale pagamento alla Banca di quanto dovuto per capitale, interessi, commissioni ed accessori maturati fino a quel momento. A tal fine il Cliente deve inviare alla Banca la dichiarazione di recesso a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. Nessun compenso è dovuto alla Banca a titolo di penale per l'estinzione anticipata. In ogni caso, gli interessi e le commissioni saranno calcolate fino alla data di effettivo versamento. Tempi massimi di chiusura del rapporto Nel caso in cui il cliente richieda l’estinzione anticipata totale del rapporto, quest’ultimo sarà chiuso nel termine massimo di 60 giorni a far data dal saldo integrale di quanto dovuto alla Banca in forza del contratto di finanziamento. Reclami I reclami vanno inviati al Servizio Reclami Cariparma S.p.A. in Via Università, 1 - 43121 Parma o all’indirizzo mail: [email protected] che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: pagina 2 di 3 FOGLIO INFORMATIVO N. 03.015 APERTURA DI CREDITO ANTICIPO TRANSATO POS (Versione numero 2 aggiornata al 24/10/2016) - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca; uno dei seguenti organismi di conciliazione per attivare il procedimento di mediazione: i) Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal “Conciliatore Bancario Finanziario”, Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR (iscritto al n. 3 del registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia); ii) Organismo di Conciliazione Forense di Milano (iscritto al n. 36); iii) Organismo di mediazione forense di Roma (iscritto al n. 127); iv) Organismo di Mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Napoli (iscritto al n. 267); v) Organismi istituiti rispettivamente dall’Ordine degli Avvocati di Piacenza, Parma, Pordenone e La Spezia; vi) ogni altro organismo iscritto nel medesimo registro, previo accordo con l’altra parte. LEGENDA Fido o affidamento Liquidazione Periodicità della liquidazione Spese per invio estratto conto Tasso a debito per utilizzi entro/oltre il limite di fido Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Somma che la banca si impegna si impegna a mettere a disposizione del Cliente oltre il saldo disponibile. Calcolo e determinazione periodica degli interessi riguardanti il finanziamento Frequenza con cui vengono calcolati gli interessi del finanziamento. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti in contratto. Tasso di interesse nominale annuo con capitalizzazione trimestrale applicato sui saldi a debito del Cliente per utilizzi entro/oltre il limite dell’affidamento concesso. Indica il costo totale del finanziamento su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Tasso di interesse nominale annuo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. pagina 3 di 3