Bando giovani al lavoro 2015
Transcript
Bando giovani al lavoro 2015
prot. n. 2215 BANDO PROGETTO “GIOVANI AL LAVORO” - Piano Giovani di Zona di Pergine e della Valle del Fersina 2015 TIROCINI ESTIVI PER STUDENTI DI ETÁ COMPRESA TRA I 16 E I 25 ANNI La transizione dei giovani all’età adulta rappresenta uno dei fattori di complessità della nostra società ed il mercato del lavoro richiede sempre maggiori capacità adattive, oltre a maggiori competenze e conoscenze. Sviluppare competenze e conoscenze nel mondo del lavoro è, quindi, un passaggio imprescindibile nella transizione all'età adulta e nella cittadinanza attiva; e questo è una delle priorità delle politiche giovanili della Provincia di Trento. La situazione occupazionale del Trentino, inoltre, mostra delle criticità, seppur in termini più contenuti rispetto ad altre aree territoriali, in particolare sul versante dell’occupazione giovanile. Il Piano giovani di Zona di Pergine Valsugana, in collaborazione con l'Agenzia del Lavoro tramite il Centro per l’impiego di Pergine Valsugana, propongono il coinvolgimento di giovani tra i 16 ed i 25 anni nei tirocini estivi per favorire l’orientamento professionale e la socializzazione al lavoro. I tirocini dureranno tre settimane e potranno svolgersi nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 6 settembre 2015. DESTINATARI DEL PROGETTO Il progetto è rivolto a studenti in possesso dei seguenti requisiti: 1. iscrizione ad un regolare corso di studio per l'anno scolastico 2014/2015 (istituto secondario superiore o professionale o Università), purché non si consegua il titolo di studio nell’anno scolastico 2014/15; 2. che abbiano compiuto i 16 anni entro il termine dell’anno scolastico 2014/2015; 3. residenza nel Comune di Pergine Valsugana o nei Comuni della Valle del Fersina. Come previsto dal Dpr 445/2000 le Amministrazioni si riservano di effettuare controlli sulla veridicità dei dati indicati nella dichiarazione, provvedendo, se del caso, all'esclusione dalla procedura selettiva o dalla chiamata, o dal pagamento della borsa di tirocinio. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Per essere ammessi alla selezione, gli aspiranti devono compilare e firmare il MODULO DI CANDIDATURA e consegnarlo ad ASIF CHIMELLI, p.zza Garbari n. 5 - 38057 Pergine Valsugana (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00), oppure via fax (0461-502355) o mail ([email protected]) nel periodo compreso tra il 24 APRILE e il 10 MAGGIO 2015. Oltre al modulo di candidatura sarà obbligatorio allegare un breve curriculum vitae pena la non ammissione al bando. A tal fine, sul sito dello Sportello della Gioventù www.tidounadritta.eu, è disponibile un modello fac simile di curriculum vitae. S’informa, inoltre, che l’Agenzia del Lavoro di Pergine, qualora fosse necessario, si rende disponibile a supportare i giovani nella stesura del curriculum nei seguenti giorni: lunedì 27 aprile e lunedì 4 maggio 2015 dalle 14.00 alle 17.00 presso la loro sede in Viale Venezia 2/F, Pergine Valsugana. Al modulo deve essere allegato anche un documento di identità, in corso di validità, del richiedente e del genitore o tutore legale in caso di minore età. Qualora le domande fossero superiori al numero di opportunità offerte (41 per le superiori, 9 per l’Università), si stileranno due graduatorie, una per studenti delle superiori, un’altra per studenti universitari, in base ai seguenti criteri: - precedenza agli studenti che non hanno partecipato al progetto di lavoro attivato negli anni scorsi dal Piano giovani di Zona; - età anagrafica dello studente: precedenza agli studenti di età anagrafica maggiore. A parità di anno di nascita si considera il mese ed eventualmente il giorno di nascita. Saranno comunque ammesse compensazioni fra le due graduatorie. L’elenco degli ammessi al progetto, con eventuali riserve, saranno disponibili sul sito www.tidounadritta.eu e www.asifchimelli.eu a partire da lunedì 14 MAGGIO. Non verrà data altra comunicazione personale. Nella settimana successiva, tra il 18 e il 21 maggio, si svolgeranno al pomeriggio i colloqui di gruppo allo scopo di definire il settore di lavoro di ogni tirocinante e il periodo. La data e l’orario del colloquio saranno comunicati unitamente all’elenco degli ammessi al progetto. A partire dal 22 maggio sarà pubblicata, sempre sui siti www.tidounadritta.eu e www.asifchimelli.eu, la graduatoria definitiva con il periodo e l’ambito di ogni tirocinante. Si rammenta che tutte le successive comunicazioni saranno fornite solo attraverso l’indirizzo e-mail e/o numero di cellulare forniti nel modulo di candidatura. SVOLGIMENTO DEL PROGETTO Il numero di posti disponibili ed il tipo di servizio sono indicati nella tabella seguente: ENTE OSPITANTE APSP Fondazione Casa di Riposo Montel DISPONIBILITA’ - 16 POSTI Centro Universitario Sportivo di 4 POSTI Trento Cooperativa Sociale CS4 4 POSTI Associazione EKON 10 POSTI Associazione ASILO NEL 12 POSTI BOSCO nell’ambito dell’attività Gira Gira Bosco Cooperativa CITTA’ FUTURA nell’ambito dell’attività 4 POSTI Giocabimbo Attività svolta Animazione ospiti anziani – Pergine centro Pulizia/manutenzione del verde e dell’attrezzatura/animazione presso Centro Nautico Universitario Augsburgerhof in località Valcanover – Pergine Animazione ospiti disabili presso le varie sedi (Pergine centro e frazioni) Pulizia/manutenzione del verde e dell’attrezzatura/animazione presso Centro Ekon, S. Cristoforo al Lago Supporto attività con bambini 3-11 anni presso Parco Tre Castagni o Alberè di Tenna (per Tenna sarà disponibile trasporto fino al luogo di lavoro) Supporto attività con bambini 3-6 anni presso scuola dell’infanzia GB2 a Pergine Nel Modulo di candidatura, gli aspiranti devono indicare le preferenze rispetto al settore di svolgimento dello stage. Tale segnalazione non è però vincolante per l’assegnazione dei posti disponibili. Negli ambiti sopra elencati - il lavoro è riconosciuto come tirocinio formativo estivo, - il periodo di lavoro è della durata di tre settimane continuative; - il monte ore di lavoro settimanale è di 20 ore; - il lavoro è retribuito attraverso una borsa di tirocinio di 70 euro a settimana. Il mancato svolgimento del tirocinio, o l’interruzione ingiustificata dello stesso prima del raggiungimento delle ore prestabilite, non darà diritto alla corresponsione della borsa di tirocinio. Per ricevere la borsa di tirocinio deve essere comunque svolto almeno il 70% delle ore complessive previste. L’eventuale ritiro dal progetto va immediatamente comunicato per iscritto, compilando e consegnando l’apposito modulo ad ASIF CHIMELLI. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI Tutti i partecipanti prima di iniziare il tirocinio devono frequentare i seguenti incontri, pena l’esclusione dal progetto: - Corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per un totale di 8 ore (qualora il candidato non ne fosse già in possesso); - Incontro di presentazione del progetto e orientamento professionale di gruppo (2 ore) a cura dell’Agenzia del Lavoro di Pergine e ASIF CHIMELLI; - Eventuale incontro di formazione specifica con il tutor dell’ente ospitante; - Incontro di valutazione dell’esperienza e di valorizzazione dell’attività di tirocinio (2 ore) che si terrà nel mese di settembre. Qualora necessario, i partecipanti dovranno indossare i dispositivi di sicurezza forniti dall'ente ospitante il tirocinio. CONSEGNA ATTESTATI DI FREQUENZA Verso la fine di settembre si terrà l'incontro per la consegna degli attestati di: - svolgimento tirocinio estivo - frequenza al corso sulla sicurezza. PAGAMENTO BORSA DI TIROCINIO Il pagamento della borsa di tirocinio sarà erogato alla fine del mese di settembre e comunque successivamente all’incontro finale di consegna degli attestati di frequenza. Si evidenzia che qualora il lavoro svolto durante il tirocinio non fosse ritenuto adeguato, ASIF CHIMELLI, in accordo il soggetto ospitante, potrà decidere di ridurre o di non effettuare alcun pagamento. Nel mese di marzo 2016 sarà inviata via e-mail (all’indirizzo indicato nel modulo di candidatura) la Certificazione unica dei redditi relativa al tirocinio 2015, utile per la dichiarazione dei redditi 2016. Per informazioni 0461/502350). rivolgersi a Pergine Valsugana, 22 aprile 2015 Clara Briani (mail: [email protected]; tel.