La barca
Transcript
La barca
Crociera diving La barca Il Salato Lunghezza: 22.50 mt. Larghezza: 6.10 mt. Pescaggio: 2.05 mt. Motore : 238 HP Volvo Penta Diesel Generatori: n. 2 Mase/Yanmar da 8Kw , 5KwSerbatoi acqua: 5.000 litri Serbatoi Carb. : 2.000 litri Serbatoi acque nere 500 litri Strumentazione: G.P.S.,Ecoscandaglio,VHF, Stereo, TV, Dvd,Videoregistratore; Primo Caicco in Italia ed in Europa ad avere la doppia timoneria interna e sul Fly-bridge ESTERNI: Ponte in teak con zona prendisole a prua dedicata ad attività sportive/relax,con doccia esterna. Ampio divano a poppa con cuscini in alcantara color blu e tavolo capace di ospitare 10 persone. Fly Bridge con seconda timoneria idraulica esterna, una sicurezza assoluta. Scaletta reale in acciaio inox per comoda discesa in mare. INTERNI: N.5 Cabine doppie matrimoniali,tutte con proprio bagno/ doccia, armadi e cassettiere. Le 2 cabine centrali dispongono inoltre di due lettini a scomparsa (pulman). Grande salone con bar e tavolo interno per circa 10 persone, sedie da regista in legno massello. N.1 Cabina separata per equipaggio con tre posti letto bagno e doccia. Riscaldamento ed Aria condizionata centralizzata in corridoio. Cucina: forno a microonde, n.2 frigo, n.1 congelatore . ATTREZZATURA DIVING maschere look silv trasp technisub 4 maschere favola silv. trasp. aqualung 3 maschere look 2 silv. Trasp technisub 3 maschere palau coltri 10 snorkell mistral technisub 10 snorkell air dry p/v trasp. coltri 5 pinne exspres adj aqualung 7 pinne triton coltri 10 calzari 5 mm c/s coltri 16 mute amphiprion coltri 10 mute safaga mono 5,5 mm aqualung 10 torce lumen x4 technisub 5 torce vega 2 technisub 2 bombole monoattacco 5L technisub 5 bombole biattacco 12.5L technisub 10 bombole monobombola 15L/232 atm monoattacco coltri 20 erogatori new calipso din 200bar - actopus calipso aqualung erogatori ocean c60 - octopus c30 coltri 10 manometri mc 300/n coltri 10 manometri manometro apex apex 6 gav oj 2 coltri 10 gav parka x technisub pedagno pedagno lungo coltri 10 compressore MCH 13/et compact evo 5,5 hp 400 volt 50 hz trifase fcr coltri 1 manometro sup. manometro din 230 bar coltri 1 bombola ossigeno oxygen rescue tank completo 5L 1 bombola ossigeno bombola o2terap. 5L completa dm4526 assenblato 1 5 3 PROGRAMMA CROCIERA PROGRAMMA SETTIMANALE Il Damnam Dive Center propone per la stagione 2012 l’itinerario a bordo del caicco “SALATO” con la formula pensione completa; MAX 10 PAX MIN. 8 PAX imbarco e sbarco: “PORTO DI TROPEA”. Imbarco Sabato pomeriggio dalle ore 18 in poi; sbarco Sabato ore 9:00 1 GIORNO: (SABATO) TROPEA Imbarco, sistemazione e briefing a bordo.” Cocktail di benvenuto” a bordo. Serata libera* e visita al centro storico di Tropea, rinomata cittadina calabrese. Pernottamento in porto. 2 GIORNO: (DOMENICA) STROMBOLI Partenza da Tropea ore 08 per Stromboli, la prima delle Isole Eolie. Arrivo dopo quattro ore circa. Pranzo in rada sotto al paesino di S. Vincenzo. Nel primo pomeriggio doppia immersione. Partenza per Panarea. Cena a bordo e pernottamento in baia. 3 GIORNO: (LUNEDI) SALINA Ore 8 prima Colazione e partenza da Panarea per Salina. Sosta e prima immersione alla Secca del Capo. Pranzo alla spiaggia di Pollara e nel pomeriggio seconda immersione al Faraglione di Pollara. Giro dell’isola con arrivo a Lingua, località rinomata per la sua “granita al gelso“. Cena e visita con shopping nella graziosa cittadina. 4 GIORNO: (MARTEDI) LIPARI Ore 8 prima colazione e partenza da Salina per Lipari, arrivo intorno alle ore 10. Prima Immersione a Punta Castagna, pranzo e seconda immersione a La Forbice. Arrivo al monastero di Marina Corta, Borgo di pescatori. Cena a bordo e pernottamento in rada o in porto. 6 GIORNO: (GIOVEDI) VULCANO Colazione e partenza per Vulcano, un suggestivo angolo delle Eolie, punto di incontro dei diportisti di mezzo mondo. Prima immersione alla Parete della Sirenetta e partenza per Panarea. Pranzo a bordo, seconda immersione a Le formiche. Visita dell’isola con Shopping e giro al villaggio preistorico di Cala Junco. Cena a bordo e pernottamento. 7 GIORNO: (VENERDI) PANAREA Prima colazione, immersione al Relitto di Lisca Bianca e partenza per Stromboli. Bagno e snorkelling. Pranzo e alle ore 15 partenza per Tropea. (arrivo tassativo in serata ) Serata libera* a Tropea. 8 GIORNO: (SABATO) TROPEA Prima colazione,sbarco entro le ore 9. *(Le serate libere non prevedono la cena a bordo) Il presente itinerario (consigliato) può essere soggetto a variazione per avverse condizioni meteo. Prezzi settimanali: Periodo Giu/sett prezzo € 1.200,00 € 1.050,00 (dal 1/06 al 30/06 e 1/09 al 3/10) Luglio € 1.350,00 € 1.150,00 (dal 30/06 al 4/08) 5 GIORNO: (MERCOLEDI) LIPARI- VULCANO Ore 8 prima colazione e partenza per Vulcano, destinazione Capo Milico un suggestivo angolo delle Eolie. Prima immersione allo Scoglio del Quaglietto, pranzo e nel pomeriggio seconda immersione a Capo Grosso. Partenza per Lipari località Canneto, cena a bordo e pernottamento. Agosto € 1.500,00 € 1.300,00 (dal 4/08 al 1/09) Incluso: 10 immersioni, carburante, equipaggio (comandante-hostes), pensione completa, biancheria settimanale (lenzuola ed asciugamani), pulizia giornaliera, iva . Immersioni Isole Eolie Stromboli: Strombolicchio Vulcano: La Parete della Sirenetta L’immersione inizia lungo la parete dello Strombolicchio .la discesa si effettua in senso antiorario. Troveremo una parete ricca di vita e di colori, in seguito proseguendo nella nostra discesa troveremo dei massi ornati da splendide gorgonie, crinoidi e cerianti. Sarà facile incontrare grosse cernie, saraghi, dentici, barracuda e pesce pelagico. Il nome del sito apparirà evidente visto che l’immersione inizia a ridosso di uno scoglio con sopra la statua di una sirena. Si inizia da un fondale basso ber poi scendere fino ad un degrado intorno ai 12 mt. Da qui inizia una grande parete dove troveremo aragoste, polpi, murene, cernie etc.. . Come consuetudine per le immersioni alle eolie saremo circondati da nuvole di castagnole. Più in profondità è possibile avvistare rami di corallo rosso. Salina: Secca Del Capo Quest’immersione è costituita da una serie di pinnacoli di varie dimensioni, molto suggestiva perché intorno a noi avremo solo mare. Scenderemo su un pinnacolo che ha Il cappello a circa 14mt e da lì inizieremo la nostra discesa nel blu. Essendo una secca a varie miglia dalla costa è facile incontrare pesci pelagici di grosse dimensioni ( tonni, dentici e con un po’ di fortuna delfini e squali). Facendo particolare attenzione per avvistare questi grossi pesci sarà possibile vedere saraghi, murene, anemoni, nuvole di castagnole e anthias. Faraglione Di Pollara L’immersione consiste nel fare il giro attorno al faraglione di Pollara. L’immersione inizia su una distesa di massi per ritrovarsi a costeggiare una parete ricca di fessure, riparo per murene, polpi e piccole cernie. Continuando la discesa il paesaggio cambia aspetto e il fondale che ci appare è formato da sabbia scura alternata da massi e posidonia. Stelle marine, cerianti e astroides daranno colore, mentre saraghi, tanute, tordi, murene e qualche piccola cernia ci faranno compagnia. In ultimo alla fine dell’immersione avremo modo di incontrare triglie, rombi, seppie e pesci lucertola. Lipari: Punta Castagna L’immersione inizia in un fondale basso apparentemente monotono. Andando verso il mare aperto ci apparirà uno scenario mozzafiato. Una serie di canyon ricoperti di pomice scivoleranno giù fino ad abissarsi rendendo l’atmosfera cupa ma al tempo stesso suggestiva. Nuvole di anthias e frequenti gli incontri con aragoste, murene, cernie e barracuda. La forbice Quest’immersione consiste nell’arrivare ad un grosso scoglio che adagiato intorno ai 17 mt sale fino a 5 mt. Arrivati allo scoglio lo si aggira per arrivare dal lato opposto dove troveremo una piccola grotta dove vivono stabilmente i gamberetti. Si continua il giro ritornando gradualmente alla superfice. Nel tragitto troveremo numerose pinne nobilis, stelle marine, nudibranchi. Capo Grillo L’immersione inizia anche qui da un fondale basso per arrivare ad un crinale che dà su una parete anche se meno ripida rispetto all’immersione precedente. Il paesaggio è colorato e molto piacevole. Intorno ai 18 metri troveremo una grotta, casa di numerosi gamberetti. Scendendo si incontreranno tutti i tipici abitanti del mar mediterraneo. Questo sito è particolarmente abitato da molte specie di nudibranchi Lo Scoglio del Quaglietto L’immersione inizia con la discesa su questo enorme scoglio da cui prende il nome, fino ad arrivare intorno ai 20 mt dove troveremo una grotta abitata, anche questa, da numerosi gamberetti. All’entrata della grotta una statua di una Madonnina. All’esterno vedremo una franata, riparo per molte specie tra cui polpi, murene, scorfani, cernie etc. Lungo il percorso vedremo pareti tempestate di astroides, spugne e stelle marine. Panarea: Relitto di Lisca Bianca Di fronte allo scoglio di Lisca Bianca, su un fondale di 6mt, iniziamo l’immersione. Ci troviamo di fronte una distesa di posidonia interrotta da alcuni viottoli di sabbia. Seguendo una di queste lingue, arriveremo a vedere il relitto della nave intorno ai 28 mt. Ammirando la nave dall’alto si arriva alla poppa e risalendo verso la strada percorsa si possono ammirare le specie nascoste tra le lamiere del relitto. Molto suggestiva! Le Formiche di Panarea L’immersione si svogle a ridosso di numerosi scogli affioranti (chiamati Formiche). Appena scesi troveremo un consistente numero di pinne nobilis e molti pesci tra occhiate saraghi e altro. Continuando l’immersione, tenendo gli scogli sulla sinistra troveremo una distesa di rocce dove trovano riparo polpi murene e corvine. PROGRAMMA CROCIERA: Il Damnam Dive Center propone per la stagione 2012 l’itinerario a bordo del caicco “SALATO” con pranzo a bordo. MAX 10 PAX MIN. 8 PAX - imbarco e sbarco: “PORTO DI TROPEA”. Programma mini-crociera Programma (3 giorni) mini-crociera (2 giorni) Programma giornaliero 1 giorno; ore 9 imbarco Tropea. 1 giorno ore 9 imbarco Tropea Ore 9 imbarco Tropea. Navigazione lungo la costa fino a Sant’irene e prima immersione all’Arco Naturale. Sosta pranzo e nel pomeriggio navigazione lungo la costa fino a Capo Vaticano con seconda immersione allo Scoglio del Mantineo. Rientro al porto di Tropea, cena e pernottamento (se il meteo lo consente cena e pernottamento in rada a Capo Vaticano) Navigazione lungo la costa fino a Sant’irene e prima immersione all’Arco Naturale. Sosta pranzo e nel pomeriggio navigazione lungo la costa fino a Capo Vaticano con seconda immersione allo Scoglio del Mantineo. Rientro al porto di Tropea, cena e pernottamento (se il meteo lo consente cena e pernottamento in rada a Capo Vaticano) 2 giorno Prima colazione, partenza verso Bagnara e arrivati a Palmi sosta con doppia immersione a Punta Motta. Arrivo a Scilla, cena e pernottamento. 2 giorno 3 giorno; Il presente itinerario(consigliato) può essere soggetto a variazione per avverse condizioni meteo. Prima colazione, immersione alla Montagna di Scilla, ritorno con sosta per il pranzo a Capo Vaticano. Arrivo al porto di Tropea Navigazione lungo la costa fino a Sant’irene e prima immersione all’Arco Naturale. Sosta pranzo e nel pomeriggio navigazione lungo la costa fino a Capo Vaticano con seconda immersione allo Scoglio del Mantineo. Rientro al porto di Tropea. ritorno a Capo Vaticano, immersione allo Scoglio del Vadaro e rientro a Tropea. Il presente itinerario(consigliato) può essere soggetto a variazione per avverse condizioni meteo. Prezzi Mini-Crociere 3 Giorni: Periodo Prezzo € 650,00 € 500,00 Giu/Sett Prezzi Mini-Crociere 2 Giorni: Periodo Prezzo Giu/Sett € 500,00 € 350,00 (dal 1/06 al 30/06 e 1/09 al 3/10) Luglio € 700,00 € 550,00 (dal 30/06 al 4/08) Agosto € 800,00 € 600,00 (dal 4/08 al 1/09) (dal 1/06 al 30/06 e 1/09 al 3/10) Luglio € 550,00 € 400,00 (dal 30/06 al 4/08) Agosto € 600,00 € 450,00 (dal 4/08 al 1/09) Incluso: 5 immersioni, carburante, equipaggio (comandante-hostes), pensione completa, biancheria (lenzuola ed asciugamani), pulizia giornaliera, iva. Incluso: 3 immersioni, carburante, equipaggio (comandante-hostes), pensione completa, biancheria (lenzuola ed asciugamani), pulizia giornaliera, iva Prezzi crociera Giornaliera: Periodo Prezzo Giu/Sett € 150,00 € 130,00 (dal 1/06 al 30/06 e 1/09 al 3/10) Luglio € 170,00 € 150,00 (dal 30/06 al 4/08) Agosto € 200,00 € 170,00 (dal 4/08 al 1/09) Incluso: 2 immersioni, carburante, equipaggio (comandante-hostes), pranzo a bordo. Immersioni Calabria Capo Vaticano: Scoglio Del Mantineo A ridosso del capo lo Scoglio del Mantineo è veramente un gioiello per le sorprese che riserva ai subacquei. Si gira intorno a scogli sommersi e separati tra loro che creano dei passaggi suggestivi. E’ facile trovare un po’ di corrente. La profondità non supera i 16 mt. Sant’irene: L’arco Naturale La Secca di Sant’Irene è una delle più belle immersioni della Costa degli Dei. L’immersione dell’Arco Naturale parte proprio dal suo cappello a circa 9 mt di profondità per poi scendere gradualmente fino al suo ingresso a circa 17 mt. Una volta dentro l’arco (abbastanza largo) alzando la testa con l’aiuto delle torce è possibile vedere tutti i colori che renderanno memorabile questo sito. Si esce dall’arco ad una profondità di 22 mt per risalire lentamente, costeggiando una parete fino alla secca dove ci aspetteranno molte specie di pesce. Per i suoi colori e la varietà di pesce questa secca non ha nulla da invidiare ai mari tropicali. Palmi Punta Motta (Monolite) L’immersione inizia in un fondale formato da grosse pietre. La profondità dell’immersione varia dai 7 mt fino anche a 60 mt. Andando verso il mare aperto il fondale inizia a degradare verso il blu. Proseguendo sulla sinistra arriveremo ad un grandissimo monolite dove sono visibili gorgonie e molte specie di pesce, Dopo aver fatto il giro intorno a quest’ultimo si ritorna indietro arrivando ad una piccola grotta dov’è possibile entrare. Molto bella e colorata come immersione. Paesaggi mozzafiato. Scilla la montagna Quello che resterà impresso di questa immersione sono l’enorme quantità di gorgonie che formano un vero e proprio giardino. Imponente la montagna che domina risaltando nel blu maestosamente. L’immersione si sviluppa intorno alla conformazione rocciosa che arriva ad una profondità anche di 50 mt. Tenendosi entro i limiti dettati dalla propria esperienza si può vedere di tutto. Verso riva un crinale di grosse pietre offre uno spettacolo di biodiversità impareggiabile.
Documenti analoghi
agosto 2003 - Circolo Subacqueo Ravennate
.Bellissima la passeggiata, ed il panorama, fino al colle dominato dalla basilica di S.Eufemia. Scendendo
ci fermiamo alle piscine naturali per fare un bagno e tuffarci dagli scogli ( vi assicuro c...