TECHKON SpectroDens
Transcript
TECHKON SpectroDens
Spettrodensitometro TECHKON SpectroDens MANUALED’ USO Avvertenza I lpr e s e nt ema n ua l ei ndi c aa l l ’ i nt e r node lt e s t oinume r idipa g i na riferiti al Manuale originale in lingua inglese. La numerazione a piè di pagina è quella progressiva del presente Manuale in lingua italiana. Tecnologie Grafiche srl Via Moscardo, 3 37047 San Bonifacio (Verona) Tel. 045 7 612 260 Fax 045 6 107 707 E-mail: [email protected] Web: www.tecnologiegrafiche.com 1 INDICE Benvenuto ....................................................................... 3 Sugger i ment iperl ’ usodelmanual e............................. 4 Elenco degli accessori................................................... 7 Descrizione del prodotto ............................................... 7 Struttura dello strumento............................................... 8 Configurazione del display.......................................... 12 Riferimento colore........................................................ 13 Salvataggio ............................................................... 13 Selezione .................................................................. 14 Salvataggio automatico ............................................. 15 Ricerca automatica ................................................... 15 Cancella .................................................................... 15 Cancella tutto ............................................................ 15 Campione colore .......................................................... 16 Salvataggio ............................................................... 16 Visualizzazione dei valori .......................................... 17 Salvataggio automatico ............................................. 17 Cancella .................................................................... 17 Cancella tutto ............................................................ 18 Calibrazione .................................................................. 18 Modalità Delta ............................................................... 18 Modalità Media.............................................................. 18 Libreria dei Colori......................................................... 19 Impostazioni dello strumento...................................... 20 Allineamento della densità ........................................ 21 Metodi di misura della densità .................................. 23 Misurazione automatica della densità. ..................... 23 Densità del CMYK..................................................... 25 % di Punto................................................................. 25 Aumento del punto / Contrasto di stampa ................. 26 Accettazione/Rifiuto (Trapping) ................................. 27 Curva caratteristica di stampa................................... 27 Lastre offset ............................................................. 28 2 Sdoppiamento e doppieggio (Slur e Doubling) .......... 29 Densità spettrale........................................................ 30 Metodi di misura colorimetrica (CIE)........................... 31 CIE L*a*b* ................................................................. 31 Cerchio del Colore CIE.............................................. 32 Curva di Riflettanza ................................................... 33 CIE L*C*h* ab............................................................ 33 CIE L*u*v* ................................................................. 34 CIE L*C*h* uv............................................................ 34 CIE XYZ ................................................................... 35 CIE xyY ..................................................................... 35 DIN Lab99 ................................................................. 36 Indice di Metamerismo .............................................. 36 Grado di Bianco e Giallo............................................ 37 Passa /Non Passa .................................................... 38 Condizioni di misura..................................................... 39 Filtro polarizzatore ..................................................... 39 Bianco di riferimento.................................................. 39 Filtri colore (Status) ................................................... 40 Descrizione del prodotto ........................................... 48 Installazione .............................................................. 48 Interfaccia utente di SpectroDens Connect ............... 49 Gestione del colore nello SpectrDens ...................... 50 Gestione del colore nel PC........................................ 51 Scambio dei dati tra SpectroDens e PC.................... 51 Moduli del Programma ................................................. 52 Confronto dei Colori .................................................. 53 SpectroDens ............................................................. 56 Estensioni ed aggiornamenti dello SpectroDens ...... 57 Modulo di esportazione di dati (Export)..................... 58 Menu File .................................................................. 59 Menu Edit .................................................................. 59 Menu Visualizzazione ............................................. 59 Menu Strumenti ........................................................ 59 Menu Aiuto ................................................................ 60 Dati tecnici .................................................................... 61 Certificato di fabbricazione.......................................... 62 Impostazione del Dot Gain ........................................ 40 Impostazione della curva di stampa .......................... 40 Coefficiente di Yule-Nielsen ...................................... 41 Formule del Trapping ................................................ 41 Illuminante (sorgenti luminose).................................. 42 Osservatore standard ................................................ 42 Equazione del E ...................................................... 42 Campo di tolleranza del Passa /Non passa............... 42 Cura e manutenzione.................................................... 43 Standard di bianco..................................................... 44 Cause e Rimedi ............................................................. 44 Cambio batterie e reset dello SpectroDens ............... 45 Cambio della lampada............................................... 47 Connessione dello SpectroDens al PC ....................... 48 Programma SpectroDens Connect.............................. 48 Lista della Fornitura La dotazione standard di tutti i modelli SpectroDens comprende: - valigetta robusta ed antiurto per una facile trasportabilità nella massima sicurezza; - bianco ceramico ottico certificato da BAM - stazione di ricarica degli accumulatori; - prese ed adattatori per le principali linee elettriche europee; - cavo USB per il collegamento a PC; CD contenente il programma SpectroDens Connect per il trasferimento dati tra strumento e PC, e viceversa, nonché perl ’ espor t az i oneel ast ampadeidat idaf ogl i oEx cel 3 4 Descrizione del prodotto SpectroDens uni scel ’ al t apr eci si onedel l ospet t r of ot omet r o al l af aci l i t àd’ usodel densi t omet r o. Tutte le misurazioni sono spettrali. Queste però sono calcolate e visualizzate come valori densitometrici o valori colorimetrici. SpectroDens è disponibile in tre differenti confezioni: Basic, Advanced, Premium. Struttura dello strumento Premendo il tasto verde, lo strumento è attivato. Dopo 5 minuti di inutilizzo, lo strumento si spegne automaticamente. L’ i mmagi neseguent emost r ai ldi spl ayeit as t idicomando dello SpectroDens. Premendo il tasto verde si esegue la misurazione. I tasti up▲/ down▼ ser v ono perl anav i gaz i oneal l ’ i nt er no del menù del display. 5 Il tasto up▲ muov ei lsel et t or ei nsensoant i or ar i o,i lt ast o down▼i nsensoor ar i o. Con il tasto Enter () si possono selezionare le funzioni desiderate del sotto menù. Al l ’ i nt er nodeis ot t omenùsi può ancora navigare con i tasti up▲/ down▼.Dopoav er sel ez i onat ol af unz i oneol ’ i mpost az i onedesi der at a,l asi conferma ripremendo il tasto Enter ( ). Premendo il tasto Rosso si esce, o si ritorna indietro nel menu precedente . Questa immagine mostra la vista sulla base dello strumento. Lo strumento è dotato di apertura standard di Ø 3 di mm di diametro. Si può disporre di un diaframma opzionale con diametro 1.5 x 1.5 mm, oppure 2.5 x 1mm. La sostituzione del diaframma si effettua semplicemente svitando le 2 viti che fissano il supporto del diaframma allo strumento, con il cacciavite speciale (TORX T6) in dotazione conl af or ni t ur aopz i onal edel“ setdi af r ammi pi ccol i ” . 6 Il diaframma può essere smontato anche per una periodica pulizia. Assicurasi di montare solo diaframmi puliti ed asciutti. Sot t ol ost r ument osit r ov al ’ aper t ur adov eèal l oggi at al a batteria. Per la sostituzione della batteria fare riferimento alla pag. 45 del manuale . Sul fianco posteri or edel l ost r ument oc ’ èl ’ at t accoperi l connettore Mini-USB. Per il collegamento dello SpectroDens al Vs. PC usare esclusivamente il cavo USB originale fornito in dotazione. Qualsiasi porta USB del Vs. PC potrà essere utilizzata. Questo può essere configurato con gli attacchi per i diversi paesi: Europa, Inghilterra, Stati Uniti ecc. Scelta la spina elettrica specifica montarla sull'adattatore AC. Prima bisogna però smontare una spina elettrica già installata. L’ i mmagi nemost r al ast az i onedir i car i cadel l ost r ument o. Questa immagine mostra l'adattatore AC. 7 8 Per ricaricare lo strumento bisogna inserire la piccola spina dell'adattatore di AC nel connettore posto sul fianco della st az i onedir i car i ca,el ’ adat t at or enel l apr es ael et t r i ca. La stazione di ricarica è dotata di un sistema elettronico di cont r ol l odel l ’ ener gi ac hepr ot eggel abat t er i adaev ent ual i sovraccarichi durante la ricarica, garantendole la massima durata. Nel l ’ et i chetta posta sotto la base della stazione di ricarica sono indicate le riflettanze per la identificazione della curva spettrale del bianco standard. Avvertenza Gli utenti che dispongono di più strumenti SpectroDens devono accertarsi di calibrare sempre lo strumento sul bianco standard riferito al n. di serie dello strumento. Grazie a questa tecnologia è possibile lasciare lo strumento permanentemente sulla stazione di ricarica, senza che ne possa derivare alcun problema. Calibrazione giornaliera sul bianco ceramico Quando si misura in colorimetria la precisione delle letture è garantita previa calibrazione dello strumento sul bianco ceramico standard. La calibrazione va eseguita almeno una volta al giorno, meglio se prima di ogni serie di letture. Il bianco standard è integrato nella stazione di ricarica. Prelevare lo strumento dalla stazione di ricarica e girare la rotella nera di mezzo giro: si presenterà il bianco standard. Taratura ogni 24 mesi Si raccomanda alle aziende certificate ISO 9000 la sostituzione del bianco ceramico standard ogni 24 mesi. Tecnologie Grafiche garantirà, entro 3 giorni lavorativi dal r i cevi ment o,l ar est i t uz i onedel l ost r ument oconl ’ i nser i ment o diunnuov obi ancocer ami codical i br az i oneal l ’ i nt er nodel l a st az i onedir i car i ca,c ompr esal amemor i z z azi onenel l ’ epr om dei nuovi valori di riflettanza delbi ancoel ’ emi ssi onedel certificato di taratura. Per la calibrazione lo strumento deve essere posizionato sulla stazione di ricarica. Dopo la calibrazione girare la rotella per reintrodurre il bianco standard nella sua posizione pr ot et t aal l ’ i nt er nodel l ast az i onedir i car i ca. 9 Revisione ogni 48 mesi Ogni48mesisir accomandal ’ i nvi odel l ost r ument operuna completa revisione, che comprende: pulizia del gruppo ottico, sostituzione del bianco ceramico, taratura, controllo di t ut t el ef unz i onal i t àel ’ emi ssi onedel certificato di revisione. 10 Calibrazione densitometrica SpectroDens non dispone più di un target con tacche colore poiché sono soggette ad usura e viraggio. I dati di calibrazione riferiti ai colori CMYK sono in memoria e quindi non si possono alterare. Ad ogni selezione della funzione densità lo strumento precarica i suoi riferimenti colore e riallinea lo strumento al set di SLOPE 1.00. Sel ’ ut ent edesi der adi spor r edi un“ col ort ar get ”l opuò comunque richiedere a pagamento. Perl ’ al l i neament oconal t r ist r ument isir i mandaal l asez i one r el at i vaal l o“ Sl ope” . . Configurazione del Display Premendo i tasti di up() / down () è possibile scorrere sul display in senso antiorario/orario evidenziando ciascuno dei tasti o delle icone presenti. La funzione da selezionare appare in negativo; la funzione selezionata ed attiva appare i nposi t i v oal l ’ i nt er nodel l acar t el l a;l af unz i onenon consentita oppure non disponibile con la versione acquistata risulta in carattere ombreggiato*. Per selezionare una funzione o entrare nel sottomenù di f unz i onebast apr emer ei lt ast o“ Ent er ”( ). Se una funzione non può essere selezionata in una specifica modalità, sarà visualizzata con un tasto o icona ombreggiata. - Riferimento Campione Calibrazione Sull at odes t r opar t endodal l ’ al t osihannole icone interattive: - Modalità Delta ( Δ) - Modalità Media () - Libreria dei colori - Impostazioni dello strumento La barra posta nella parte inferiore del display mostra, da sinistra a destra, i tasti interattivi: - Funzioni di misura Modalità di misura / Specifiche tecniche Nella parte inferiore sinistra del display il simbolo della batteria indica il livello di carica residua della batteria. Riferimento Selezionando questo tasto si visualizza il valore del riferimento. Il valore visualizzato sarà quello relativo alla funzione di misura selezionata ed indicata nella barra in basso a sinistra del display, mentre le specifiche s Se non è stato assegnato alcun valore di riferimento, il display rimarrà vuoto. *Le funzioni disponibili (tasti e icone) dipendono dal modello di SpectroDens acquistato. La barra posta nella parte superiore del display mostra, da sinistra a destra, i tasti interattivi: 11 12 Salva Si memorizza il valore di riferimento premendo il tasto verde e dando la conferma di memorizzazione nella successiva finestra, premendo il tasto () in corrispondenza della voce Salva. Il valore di riferimento rimane memorizzato anche in seguito dello spegnimento e alla successiva riaccensione dello strumento ricompare il valore di riferimento. Premendo il tasto () è possibile richiamare i valori memorizzati ciascun con un numero successivo. Si possono memorizzare fino a 100 valori di riferimento 14 Seleziona Qui è possibile selezionare i valori di riferimento salvati precedentemente. Con i tasti su/giù è possibile percorrere la lista delle misure salvate. Nella parte superiore del display, sopra la lista dei riferimenti sono visualizzate: - La modalità di misura del riferimento selezionato - I valori misurati della selezione. - La posizione on/off del filtro polarizzatore. Premendo il tasto () in corrispondenza della voce confermata, si visualizzano nella parte superiore i valori del relativo riferimento. I valori possono essere visualizzati nel menu principale e nella stessa modalità con la quale sono stati misurati. Comunque, non è possibile paragonare i valori di riferimento misurati con il filtro polarizzatore inserito con i valori misurati senza filtro polarizzatore. In questo caso comparirà il seguente messaggio di errore. Per un esatto paragone occorre rimisurare con il corretto settaggio del filtro polarizzatore. 15 Salva automatico Attivando questa funzione, ogni misurazione sarà memorizzata come riferiment o,conl ’ or ael adat adi misurazione. Ricerca automatica Con questa funzione sarà possibile trovare il riferimento più vicino in termini di differenza colore (ΔE) al campione misurato. Questa perciò funzionerà solo attivando la modalità Delta (Δ) . Cancella Con la lista dei riferimenti aperta, è possibile cancellare il riferimento selezionato. Con i tasti su/giù si sceglie la voce cancella.Si preme quindi il tasto Enter () per cancellare. 13 14 Cancella tutto Tutte le funzioni possono essere tolte dal software tramite il PC. Per maggiori dettagli andare a pag. 50. relativo. Il simbolo i ndi cacheèat t i v al amodal i t à“ medi a delle mi sur e” ,conspeci f i caz i onedelnumer ot ot al edel l e letture previste e il numero delle letture effettuate. Calibrazione Con questo tasto interattivo è possibile effettuare la calibrazione. Si posiziona lo strumento sul bianco di riferimento del supporto. Agendo sui tasti su/giù si sceglie la voce calibrazione e si conferma premendo il tasto Enter (). Per maggiori dettagli vedere a pag. 39. Modalità Delta Premendo su questa icona interattiva è possibile visualizzare sul l af i nes t r a“ campi one”deldi s pl ayl adi f f er enz at r ai l riferimento scelto ed il campione misurato. Premendo una seconda volta, la funzione viene disattivata. Se è attiva, compare il simbolo Δdavanti al valore appena misurato. Nella parte inferiore del display verrà inoltre visualizzato il riferimento al quale ci si vuole comparare. Naturalmente il confronto ha senso solamente se il riferimento è stato precedentemente memorizzato, altrimenti non comparirà il riferimento Delta Δ. Stop misurazione media: questa selezione ferma la modal i t à“ medi adel l emi sur e” . L' ul t i mov al or emi sur at osar à mostrato. Questo non sarà però il risultato di una media. Modalità Media SpectroDens Premium Con questa funzione attivata, alla fine delle misurazioni sarà fornito solamente il valore finale (Riferimento o Campione) risultante dalla media dei valori misurati. Premendo il tasto Enter () comparirà le seguente finestra: Premendo il tasto, dopo aver selezionato questa icona, si aprirà la seguente finestra. Numero di misurazioni: questa selezione consente di impostare il numero di misure richieste nella media. Con il tasto su/giù si può scegliere un numero compreso tra 2 e 9 letture. Libreria Colori Inizio media misure Con questa selezione parte la media delle letture. Dopo ogni misura effettuata, comparirà al centro del display il valore Con Libreria Colori (Colorbook) si può selezionare una delle librerie di colori in memoria nello strumento. Scorrendo 15 16 il menù con i tasti su/giù si può scegliere la libreria desiderata e confermarla con il tasto Enter (). Con Richiama Colore dalla Libreria si accede alla lista dei colori in memoria nella libreria precedentemente scelta. Si possono selezionare ora dei colori e salvarli come riferimenti. Il nome del riferimento può essere salvato con un numero sequenziale ( Ri f er i ment o” numer o” ) . Ricerca il colore più vicino confronta la misurazione del campione con il colore archiviato nella libreria. La minor distanza cromatica, intesa come minor E sarà visualizzata. Il tipo di formula di E da applicare potrà essere sel ez i onat oi l menu“ Condi z i onidi mi sur a”descr i t t oapag.42 Libreria colori memorizzati è la funzione con cui è possibile copiare una libreria nella memoria dei riferimenti. Con i tasti su/giù e selezionando con Enter () si può copiare la libreria dei colori. Impostazioni di SpectroDens Per il settaggio dello SpectroDens entrare nel sottomenu premendo il tasto Enter (). Per impostare le condizioni di misura fare riferimento a pag. 39 del manuale. SpectroDens INFO indica la versione dello strumento: Starter, Basic, Advanced o Premium. Inoltre specifica le versioni di software e di hardware, la data e il numero di serie dello strumento. 17 Mettendo la spunta in fianco alla scritta Suono, mediante il tasto Enter (), si attiverà il segnale acustico ad ogni misurazione eseguita. Calibrazione Bianco carta. Auto Attivando questa voce sarà preso automaticamente l ’ azz er ament osulbi ancocar t a. Si ricorda che prima di usare questa modalità dovrà essere fatta una calibrazione del bianco carta usando il tasto interattivo Calibratione (in alto a dx del display). 21 Contrasto display aumenta o diminuisce il contrasto del display. Premere il tasto Enter () per entrare nel sottomenu, quindi agendo sui tasti (▲)egi ù (▼)s cegl i er el av oce desiderata, quindi tenere premuto il tasto Enter () fino al raggiungimento del contrasto desiderato. Lingua serve per selezionare la lingua. Premere il tasto Enter () per entrare nel sotto-menu, quindi scegliere la lingua desiderata, tra le 11 disponibili, agendo sui tasti su (▲)egi ù (▼) .Conf er mar ec oni lt ast oEnt er(). Data e ora. Premendo il tasto Enter () si selezionano le varie voci. Con i tasti su (▲)ogi ù (▼) ,sii ncr ement ao decrementa il valore. Confermare con il tasto Enter (). Regolazione Densità (Slope) Con questa funzione la densità misurata dallo SpectroDens può essere allineata ai valori letti con altri strumenti. Lo strumento nuovo, appena fornito, ha impostati dei propri valori numerici per i colori C-M-Y-K tali da garantire, a seguito di misurazione, la riconducibilità alle medesime densità espresse dai campioni primari secondo quanto prescritto dalla norma di costruzione DIN 16536. 18 Questi valori non vanno assolutamente presi come densità di riferimento per la propria produzione stampata. Si consiglia di registrate nella seguente tabella i valori numerici di partenza a Slope 1.00, cosicché si possa ritornare ad impostare facilmente e rapidamente i propri valori iniziali. Tabel l a deival or i“Regol azi oneDensi t à( Sl ope) ” I nser endoi n“ Regol az i oneDensi t à( Sl ope) ”i v al or ii ni z i al i per ciascun canale colore, lo strumento si calibrerà automaticamente ad ogni avvio per restituire i corretti valori di Densità riferiti ai campioni primari. Colore Densità Originaria (esempio) CYAN MAGENTA GIALLO NERO Valore Misurato o inserito 1.55 Slope Slope Originario Modificato 1.00 1.00 1.00 1.00 1.45 1.52 1.55 Analoghe tabelle potranno essere compilate con i valori da impostare qualora si intenda riprodurre con SpectroDens gli stessi valori densitometrici espressi da strumenti di diverso modello o marchio utilizzati da altre aziende di stampa. Taratura su carta di calibrazione (opzionale) Premere il tasto Enter () per entrare nella funzione. 19 Nella successiva finestra con i tasti su/giù posizionarsi, uno alla volta, sui singoli canali colore C-M-Y-K e negli stessi inserire i valori di CMYK riportati sulla scheda di calibrazione: premere poi Enter () per salvare i nuovi valori. Lo slope rimarrà fisso a 1.00. Questa operazione si esegue solo se si dispone di carta di calibrazione. Autocalibrazione Se non si dispone di carta di calibrazione, si ripristinano i v al or ior i gi nar isel ez i onandol av oce“ Resetiv alori dello SLOPE” ,epr emendoi lt ast oEnt er() . Automaticamente lo strumento ricaricherà i valori originali in memoria, garantendo letture in Densità in conformità con la taratura fatta in fabbrica. Se i dati non fossero ripresi automaticamente inserirli manualemente con gli stessi valori precedentemente scritti nella tabella. Allineamento intrastrumentale Per allineare il proprio SpectroDens con le misurazioni in Densità di un altro strumento, si richiede una striscia di controllo stampata che presenti delle di tacche di pieno (100%) per ciascuno dei 4 colori C-M-Y-K, vicino alle quali siano trascritti i valori delle densità di riferimento. Eseguire Calibrazione SLOPE. Dopo aver premuto il tasto Enter (), apparirà la finestra che indicherà di calibrare lo strumento sul bianco carta dello stampato su cui ci si deve allineare. Eseguita la calibrazione sul bianco, si leggeranno di seguito le tacche dei pieni colore di cyan, magenta, giallo e nero. Terminata la lettura (ci sarà una spunta a fianco di ogni colore), premere il tasto Enter (). I valori originali rimarranno tali, ma cambierà il valore di slope di ciascun canale (slope diverso da 1.00). 20 Modificare ora su ciascun canale i valori originali indicati sullo strumento con i valori registrati (scritti) sulle tacche campione agendo sui tasti Enter () e su (▲)egi ù (▼) . Posizionarsi ora sulla voce Reset i valori dello Slope. Reset i valori della Slope Una volta posizionati su questa voce, premendo il tasto Enter () ritorneranno a 1.00 i valori di slope per tutti i colori, riferiti alle densità precedentemente impostate. Lo strumento è ora allineato e pronto a fornire le stesse misure dello strumento che si intende simulare. Per uscire dalla funzione premere il bottone rosso. 22 I Valori di Riferimento bianco assoluto si riferiscono ai valori stampati sull'etichetta applicata nel retro del supporto.Non cambiare questi valori a meno che non si usi un differente bianco standard. Sarà possibile, se necessario, cambiare questi valori, mediante i tasti Enter () e su (▲)egi ù (▼) . Reset Premendo il tasto Enter () si resettano tutte le regolazioni che sono nella memoria dello strumento. Utilizzare questa opzione qualora lo strumento abbia a bloccarsi per un qualsiasi motivo. Funzioni di misura Per selezionare le funzioni di misura posizionarsi sul tasto in basso a sinistra del display, agendo sui tasti su (▲)egi ù (▼) .Pr emendoi lt ast oEnt er() si entra nel sottomenù che of f r el ’ el encodel l ef unz i onidi sponi bi l iconi lmodel l odi SpectroDens acquistato. La seguente tabella indica le funzioni di misura disponibili nei diversi modelli SpectroDens. SpectroDens : funzioni di misura dei diversi modelli. Funzioni Densitometriche Starter Basic Advanced Premium Densità automatica Densità CMGN /Balance Area del punto % (Dot Gain) Passa / Non Passa (Ref) Dot Gain (settabile) Contrasto Bilanciamento Trapping (Preucil) Trapping (Brunner) Trapping (Ritz) –Emulsione Curva di Stampa Lastra da Stampa (Yule-Nielsen) Registro e Sdoppiamento Grafico delle densità (spettro) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Funzioni Colorimetriche CIE L*a*b* CIE Cerchio dei Colori CIE XYZ Curva Spettrale Libreria dei colori Guida Colore (Best Match) CIE L*C*h*ab CIE L*u*v* CIE L*C*h* uv CIE xyY DIN Lab 99 Indice metamerico Grado di Bianco/Grado di Giallo PASS/FAIL (Lab) Average (media delle letture) Altre Funzioni FOGRA-Mediawedge Sequenza programmata X X Techkon si riserva la modifica di assegnazione delle funzioni di misura per i modelli SpectroDens senza alcun preavviso. 21 22 Densità automatica Leggendo ora la tacca del retino, compare la % del punto. Questa funzione riconosce automaticamente - Densità del pieno - % Area di Punto - Bilanciamento del grigio E’possibile leggere le tacche degli altri colori: verranno visualizzate le densità e il simbolo del colore misurato.. Misurare prima la densità del pieno. Si visualizzerà sul display il valore della densità e la sigla del colore. 24 23 24 Leggendo una tacca di grigio, è possibile conoscere le r el at i v edensi t àdiCMYKel ’ i st ogr amma. % del Punto Eseguire prima la misurazione del pieno, quindi del retino. Prima compia una misurazione di densità solida e poi un misurazione su una pezza di area di punto. 25 Densità CMYK Per misurare la % di una serie di retini tenendo la densità del pieno come riferimento misurare la tacca del pieno e poi tenere premeto il tasto Enter (). Sul di spl ayl ’ avv i so del l ’ avv enut amemor i zz az i oneei lv al or edel pi enodi riferimento verrà racchiuso da una cornice. In questa modalità vengono visualizzate contemporaneamente le densità di CMYK, della tacca misurata. Le versioni Advanced e Premium mostreranno inoltre la densità dominate. Si tratta del valore massimo (picco) della densità spettrale e la lunghezza d’ ondadit al epi cco. 25 26 sarà ora possibile leggere in successione le % delle tacche retinate. Per togliere il riferimento del pieno, dopo aver eseguito l ’ ul t i mal et t ur adel l at ac car et i nat a,pr emer ei lt ast o Enter (). 26 Aprendo è compiuto di nuovo tenendo l'Entrare-chiave pigiato finché accade una comunicazione. Dot Gain / Contrasto Sel ez i onar el av oce“ Ar eadel punt o”econf er mar e premendo il tasto Enter (). Si visualizzerà la tacca del pieno e i riferimenti delle tacche retinate da misurare. Dopo aver letto la tacca del pieno, nella parte bassa del display, una freccia indica di misurare la successiva tacca retinata del 80% dopo la misurazione della tacca, sul display compare il riferimento del 80% + il valore di Dot Gain. Sotto (in carattere più piccolo) si visualizzerà il valore centesimale del contrasto di stampa. Leggere quindi le tacche degli altri retinati. 27 Per selezionare i valori nominali dei retini, leggere a pag. 40 In questo esempio un 80% è stato misurato ed una 40% pezza sarà misurato. Come selezionare gli altri numeri di area di punto (su a tre diverso) per favore si riferisca a pagina 40. 27 Trapping Quest af unz i onedet er mi nal ’ ader enz adiuncol or esuun altro stampato precedentemente. 28 Misurare prima il colore stampato per primo, misurare quindi il secondo colore stampato e per ultimo la loro sovrapposizione. Nella versione Basic, il calcolo viene fatto secondo la formula di Preucil. Nelle versioni Advanced e Premium, è possibile calcolare i Trapping anche secondo le formule di Brunner e Ritz. Per scegliere questa opzione, rimandiamo a pag 41. Curva di stampa. SpectroDens Advanced ePremium La curva viene visualizzata come la seguente figura.: Nella sinistra in alto del display viene indicata la tacca da misurare, in basso a destr al ’ ul t i mami s ur aef f et t uat a. Nel l ’ angol osuper i or es i ni st r ov i enev i sual i zz at al at accac he deve essere misurata; in questo caso il 40%. In basso a dest r av i enev i sual i zz at al ’ ul t i mat acc ami sur at aei lv al or e. La parte grigia della curva indica la zona di tolleranza. La scritta nella parte bassa del grafico indica il tipo di settaggio della tolleranza. Maggiori dettagli circa il settaggio è possibile conoscerli leggendo a pag. 40 29 Lastra Offset SpectroDens Advanced e Premium Settando questa funzione è possibile conoscere la % di retino sulla lastra. Il procedimento è analogo alla lettura del Dot Gain della stampa, occorre però impostare sullo strumento il coefficiente Jule-Nielsen. A pag 41 viene indicato come settarlo. La calibrazione della superficie della lastra (azzeramento) si esegue nello stesso modo della calibrazione su carta. Si raccomanda di assicurarsi di ricalibrare sulla carta, appena usciti da questa modalità. Se si vuol fare più misurazioni di % di punto, riferite allo stessopi enocol or e,quest ’ ul t i modev eesser esal v at o.E’ sufficiente dopo la lettura del pieno premere il tasto Enter (non fare la misura!) finchè appare un messaggio che il pieno colore è stato memorizzato. 29 Si potrà accertare questa condizione quando il valore di densità del pieno colore preso come riferimento rimane bloccato da una cornice. 30 Grafico della densità Per uscire da questa condizione basterà premere nuovamente il tasto Enter. SpectroDens Advanced e Premium Il diagramma mostra la curva della densità spettrale fra 400e700nm.I nasci s sasonoi ndi c at el el unghezz ed’ onda nello spettro del visibile, in ordinata le densità rapportate alla riflettanza del colore. Slur e Doppieggio SpectroDens Advanced e Premium Con questa funzione si misurano due differenti tacche dello st essoc ol or e:unaèc ost i t ui t adal i neeor i zz ont al ieun’ al t r aè costituita da linee verticali. La relazione tra le due densità misurate viene evidenziata sul display. Per una ottima stampa, la percentuale indicata deve essere vicino al valore 0. A valore 0 la stampa risulta esente da sdoppiamenti dovuti alla meccanica della macchina, a movimenti della carta, o allentamento del telo gommato. Il massimo scostamento accettato tra le due densità è di 0.05. La linea verticale e punteggiata indica il picco della curva. In alto a sinistra del display, viene indicata la lunghezza d’ ondadomi nat eei lv al or edel l amassi madensi t àr aggi unt a. . 31 31 32 32 Modalità Misure Colorimetriche CIE L*a*b* Nella finestra i valori misurati sono espressi in modalità CIEL*a*b*. Cerchio Colore CIE Nella seguente figura è riportato il grafico del cerchio colore L* a* b*conl aposi z i onedelc ampi oneal l ’ i nt er nodelcer chi o. Nella parte sinistra è possibile leggere i valori. Inoltre quando è attivata la modalità Delta vengono vi sual i zz at iiv al or idiΔE( ΔL* ,Δa* ,Δb* ) . Quando è attivata la Modalità Delta verrà visualizzata la differenza tra il campione misurato e il riferimento. I lt i podiΔEc al col at opuò essere scelto nella finestra “ Condi z i onidiMi sur a”post anel l apar t ei nf er i or edes t r adel display. Fare riferimento per questo a pag 42 33 Div al i doai ut or i sul t aanchei lc omment o,v i si bi l enel l ’ angol o inferiore sinistro, indicante il tono e la direzione del colore in esame rispetto al riferimento. 34 I lt i podi ΔEpuò essere scelto nella finestra delle Condizioni di Misura. Per questo fare riferimento a pag. 42 33 Curva di Remissione Spettrale Quest amodal i t àv i sual i zz al ’ andamento della curva spettrale compreso tra 400-700nm. Nella modalità Delta è visibile solo la differenza tra il riferimento e il colore in esame. CIE L*C*h *ab SpectroDens Premium Questa finestra mostra le coordinate L*C*h* del colore. 34 CIE L*u*v * SpectroDens Premium Questa finestra mostra il L*u*v * coordinate di colore. Nella Modalità Delta viene visualizzata la distanza del colore espr essai nΔE* uv . CIE L*C*h* uv SpectroDens Premium Questa finestra mostra le coordinate L*C*h * uv del colore. La modalità Delta mostra il valore di ΔE. 35 36 Nella Modalità Delta viene visualizzata la distanza del colore espressa in ΔE* uv . 35 CIE XYZ SpectroDens Advancee e Premium Questa finestra mostra le coordinate XYZ del colore. Nella Modalità Delta vengono visualizzate le differenze di xyZ rispetto al riferimento. 36 DIN Lab99 SpectroDens Premium Questa finestra mostra le coordinate DIN Lab99 del colore. Nella Modalità Delta vengono visualizzate le differenze di XYZ rispetto al riferimento. CIE xyY SpectroDens Premium Questa finestra mostra le coordinate xyY del colore. Nella Modalità Delta la differenza rispetto al riferimento verrà espr essai nΔE99. Indice di Metamerismo SpectroDens Premium L’ i ndi cedi met amer i smopr endec omer i f er i ment oiv al or i CI EL* a* b*mi sur at isot t ol ’ i l l umi nant eD65.Quest ov al or e non è possibile salvarlo come riferimento. 37 38 SpectroDens Premium 37 38 Il campione è calcolato sotto le illuminanti standard A (alogena), C e D50 (luce diurna), comparate con i valori colorimetrici di riferimento. Passa / Non Passa Questa funzione serve per un facile e veloce controllo della qualità del colore. Prima si deve misurare un riferimento (automaticamente nello spazio colore CIE L*a*b*) SpectroDens Premium Whiteness / Yellowness Questa finestra indica il Grado di Bianco secondo CIE e il Grado di Giallo secondo lo standard G 1925. 39 SpectroDens Premium I campioni misurati sono comparati con il riferimento e gli st essi“ Passano”o“ NonPass ano”i nr el az i onedel l adi st anz a cromatica in E precedentemente impostata. 40 Filtro Polarizzatore Presenta tre possibilità di scelta: Tr es egnal iacust i cii ndi canoi l“ NonPassa”,unsol osegnal e i ndi cache“ Pass a” . (la funzione Suono di segnalazione deve essere attivata). Per settare il valore di tolleranza in E entrare nella finestra Condizioni di misura (tasto in basso a dx del display) come descritto a pag. 42. AUTO per settare lo strumento secondo gli standard ISO. Il filtro polarizzatore viene automaticamente inserito per le misurazioni densitometriche e disinserito per le misurazioni colorimetriche. ON attiva il filtro polarizzatore. OFF lo disattiva. Per sel ez i onar el ’ opz i one,pr emer ei lt as t oEnt er() e sui tasti su (▲)egi ù (▼) . Confermare ripremendo il tasto Enter (). Durante la misurazione, lo status verrà poi visualizzato nella finestra interattiva delle Condizioni di Misura. 39 Bianco di Riferimento Condizioni di Misura Anche qui si può selezionare una delle tre voci. Per aprire la finestra interattiva delle Condizioni di Misura, posta in basso a destra del display premendo il tasto Enter (). Verrà visualizzata la seguente finestra: AUTO pr ender àaut omat i cament el ’ az z er ament oc ome riferimento il bianco carta per le misurazioni densitometriche e il bianco ceramico per le misurazioni colorimetriche. Manualmente il riferimento può essere il bianco Carta o il bianco Assoluto (Ceramico). Persel ez i onar el ’ opz i one,pr emer ei lt as t oEnt er() e sui tasti su (▲)egi ù (▼) . Confermare ripremendo il tasto Enter (). 40 41 42 Lo status verrà poi visualizzato nella finestra interattiva delle Condizioni di Misura. Filtri colore Possono essere selezionati i seguenti filtri standard. La figura mostra i valori di referimento delle % di retino da impostare per la lettura della curva di stampa. E’possi bi l esc egl i er eivalori (dal 5% al 95%), premendo il tasto Enter () e sui tasti su (▲)egi ù (▼) . Confermare ripremendo il tasto Enter (). Lo status verrà poi visualizzato nella finestra interattiva delle Condizioni di Misura. Riferimenti del Dot Gain Per le letture del Dot Gain, possiamo selezionare fino a tre valori di riferimento. E’possi bi l esc egl i er eiv al or i( dal5% al 95%) ,pr emendoi l tasto Enter () e sui tasti su (▲)e giù (▼) . Confermare ripremendo il tasto Enter (). E’possi bi l esc egl i er ecomer i f er i ment ov ar i ec ur v edi stampa, a seconda del tipo di carta, o la curva lineare. Se nella visualizzazione della curva non si desidera avere espost aal cunaz onadi t ol l er anz a,bast ascegl i er el ’ opz i one. Scegliere inoltre la lineatura del retino. Curva di Stampa SpectroDens Adavanced e Premium Coefficiente Yule-Nielsen SpectroDens Advanced e Premium E’possi bi l ei mpost ar ei lcoef f i ci ent eYule-Nielsen per la misurazione della lastra. Premendo i tasti su (▲)egi ù (▼) , si incrementa o decrementa di 0,01 tale valore. Tenendo 43 44 premuto il tasto, i valori cambiano più velocemente e cioè conl ’ i ncr ement odi 0, 1. Per confermare premere il tasto Enter (). Per uscire premere il tasto rosso. Formula del Trapping Equazione del E SpectroDens Advanced e Premium SpectroDens Advanced e Premium Possono essere scelte dal menu a tendina, tre differenti formule per il calcolo del Trapping. Lo status verrà poi visualizzato nella finestra interattiva delle Condizioni di Misura. Possono essere scelte le equazioni di E in modalità: CIEL*a*b* (Advanced) CMC (Premium) CIE 94 (Premium) CIE 2000 (Premium) Tolleranza Passa/Non Passa SpectroDens Advanced e Premium 42 Illuminanti SpectroDens Advanced e Premium A C D50 D65 Laf i gur amost r al ev ar i eopz i onidel l ’ i l l umi nant er i por t at enel menu a tendina. Lo status verrà poi visualizzato nella finestra interattiva delle Condizioni di Misura. Osservatore SpectroDens Advanced e Premium Qui è possibile impostare il valore della tolleranza ammessa. Premendo i tasti su (▲)egi ù (▼) ,sii ncr ement ao decrementa di 0,1 tale valore. Tenendo premuto il tasto, i valori cambiano più velocemente e i valori cambiano con l ’ i ncr ement odi 1. Impostando il valore a 2.0 significa che la tolleranza è E+2. 43 Cura e manutenzione E’possi bi l esc egl i er el ’ angol odel l ’ Osser v at or est andar dt r a 2° e 10° . Lo status verrà poi visualizzato nella finestra interattiva delle Condizioni di Misura. 45 SpectroDens ha un peridodo di garanzia di 24 mesi. La vostra fattura di acquisto vale anche come certificato di garanzia. Nonostante lo strumento non necessiti di particolare manutenzione, raccomandiamo di far controllare l ’ appar ecc hi at ur aadi nt ervalli regolari di 24 mesi. Questo servizio può essere effettuato solo presso 46 SpectroDens è uno strumento che fornisce rilevazioni ottiche molto elevate. Evitare quindi impatti, brusche variazioni di t emper at ur a,l apol v er eel ’ umi di t à SpectoDens è chiuso ermeticamente per la la polvere, assicurarsi comunque che il diaframma di misura dello strumento sia esente da qualsiasi impurità. Pulire ogni tanto soffiando aria pulita, ma non compressa. Il diaframma di misura può essere rimossa facilmente usando il cacciavite TORX T 6. Pulire il telaio e il vetro del display occasionalmente con un prodotto di pulizia per i vetri (es. Vetril) inumidendo un panno morbido. La pulizia può essere eseguita con un prodotto non aggressivo e un panno morbido. Quando non si usa il bianco ceramico standard per la cal i br az i one,sipr egadipr ot egger l oal l ’ i nt er nodel l a dentro la stazione di ricarica. Cause, effetti, rimedi In questo paragrafo si noi spieghiamo i possibili problemi e le loro soluzioni. L’ usodipr odot t ic hi mi c ipuòc ausar eunsot t i l est r at odi corrosione sulla la superficie dei contatti di ricarica dello strumento e della stazione di ricarica. Raccomandiamo pertanto di pulire periodicamente i contatti con un cleaner specifico (detergente per contatti elettrici). Si suggerisce di non fissare adesivi nella parte inferiore dello strumento poiché si modificherebbe la distanza tra la testa di lettura e il campione da misurare. Ciò significherebbe errori nelle misurazioni. 44 Bianco ceramico Standard Lo Standard Bianco è integrato nella stazione di rivarica. Con lo strumento spento, la stazione di ricarica può essere pr edi spos t ac onl aghi er aner aposi z i onat aal l ’ est er no,ei l bi ancoal l ’ i nt er no. Se la superficie del bianco ceramico è graffiata o non può essere pulita, esso deve essere sostituito. 47 Se lo strumento è attivo ma internamente il firmware pr esent aundi f et t odi Resetdel l ’ har dwar e,est r ar r el aspi na della batteria e poi reinserirla. 48 Se non si è in grado di trovare una soluzione ai problemi descritti, siete pregati di contattarci. Valuteremo se dovrete inviarci lo strumento per la riparazione. Quando ci invierete lo strumento Vi preghiamo di includere t ut t iicomponent i( l ast az i onedicar i ca,l ’ al i ment at or e,i l connettore USB) e di inserirli nella valigetta originale. Una breve descrizione del problema ci potrà aiutare alla sua individuazione. 45 46 Cambio della batteria e Reset dello strumento Disol i t ol abat t er i af unz i onapermol t ianni .Sel ’ aut onomi adi carica della batteria dovesse decrescere, al punto che diminuisce sensibilmente il numero di misurazioni per ogni r i car i ca,si gni f i cacheègi unt al ’ or adisost i t ui r l a. Si raccomanda di usare esclusivamente ricambi originali. Ricambi non garantiti possono compromettere il buon funzionamento dello strumento e danneggiarlo. La garanzia decade se lo strumento risultasse adottare ricambi non originali. 1. Rovesciare lo strumento e posizionarlo su un tessuto morbido per prevenire eventuali graffi del display. 2. Aprire lo sportello di alloggiamento della batteria usando uncacci av i t ePhi l i ps.L’ i mmagi nemos t r ac omeconnet t er e i lcav odel l abat t er i aal l ’ i nt er nodelsuoal l oggi ament o posto nella base inferiore dello strumento. 3. Girare lo strumento, e tenere in mano la batteria mentre la si estrae dal suo alloggiamento. Collegare la spina al cavo. 49 4. quando la batteria è nuovamente collegata, assicurarsi chei lcav osi aor i ent at onel l ’ angol odel l ’ al l oggi ament o. 5. importante: Quando si collega il cavo accertarsi che sia beni ns er i t oconun“ cl i ck”. 50 6. Posizionare il cavo sottostante la batteria come mostrato nel l ’ et i chet t af i ssat asot t ol ospor t el l odic hi usur a del l ’ al l oggi ament o. “ SpectroDens Connect ”esegui r epass operpassol e indicazioni guidate di Windows. Software SpectroDens Connect 2.0 (08/2006) Scaricabile dal link www.techkon.de/english/code/service/download.asp Il software SpectroDens Connect per Windows serve per raccogliere, visualizzare e archiviare i dati precedentemente misurati con lo SpectroDens. Lo strumento può essere anche configurato direttamente dal PC, mediante il software SpectroDens Connect. Il software serve anche come una piattaforma per l ’ i nst al l az i onedei modul isof t war esuppl ement ar i( upgr ade) che estendono le funzioni di controllo di qualità. Per informazioni sui moduli aggiuntivi visitare il sito www.tecnologiegrafiche.it, oppure a www.techkonitalia.com. 7. Chiudere lo sportello della batteria con il cacciavite 47 Sostituzione della lampada di misurazione La procedura è spiegata nelle istruzioni di riparazione fornite assieme al ricambio della lampada. 48 Collegamento dello SpectroDens al PC Connettere lo SpectroDens al PC tramite la porta USB. Il sistema operativo Windows avvertirà della nuova connessione e cercherà il relativo driver. Inserire allora il CD 51 Installazione Il PC deve avere i seguenti requisiti minimi di sistema: - PC IBM compatibile con microprocessore Pentium III o comparabile (es. Celeron). - 600 MHz - 128 MB di RAM - Microsoft Windows 2000/XP - una porta USB 1.1 disponibile per lo strumento - un lettore di CD - unmoni t orac ol or ida15” Una seconda porta USB 1.1 è necessaria qualora si acquisti i nuns econdomoment oi lmodul osof t war e“ Medi awedge”o altri moduli aggiuntivi protetti da chiave USB (dongle). 49 52 Quando si inserisce il CD nel lettore di CD-ROM, si avvia automaticamente la procedura di installazione. Seguire sul monitor la procedura passo passo. È probabile che la procedura vari in funzione del tipo o versione di sistema operativo utilizzato. Se il set up non partisse automaticamente si può iniziare con l ’ avv i omanual eci ccandosul l ai conast up. ex edel pr ogr ammachesit r ov aal l ’ i nt er nodelCDd’ i nst al l az i one. 50 Interfaccia utente SpectroDens Connect Le illustrazioni seguenti sono state ottenute alla risoluzione di 1024 x 768 pixels. La qual i t àdel l ’ i mmagi nedi pendedal l a risoluzione del monitor. La finestra principale è divisa in tre parti: La parte sinistra (SpectroDens) fornisce la lista dei colori di r i f er i ment oedel l emi s ur ememor i zz at ial l ’ i nt er nodel l o strumento. Cliccando sull'icona dello strumento si può chiudere questa sezione e lasciare più spazio alla parte centrale della finestra. Lapar t esi ni st r aèanc h’ essadi v i sai nt r epar t i : Campioni misurati, Riferimenti e Libreria dei Colori. 53 54 I colori sono presentat i nel l ’ el enc oconi lnomeel adat a. E’ oppor t unor i cor dar echel af edel t àdeicol or ipr esent at i dipende dalla calibrazione del monitor, pertanto i colori potrebbero non corrispondere visivamente a quelli reali. Gestione dei colori nello strumento E’possi bi l eus ar el af unz i one“ dr aganddr op”pert r as f er i r ee copi ar eunc ol or edaunaf i nest r aadun’ al t r a. Selezionare il colore desiderato e trascinarlo tendendo premuto il tasto sinistro del mouse fino ad incollarlo in un’ al t r af i nest r a. Per muovere un colore (senza copiarlo), tenere premuto il tasto shift della tastiera mentre lo si trascina con il mouse. Per esempio si può trasformare un campione misurato (sample) in un riferimento (reference). Le variazioni effettuate sul PC, avranno subito effetto anche sullo SpectroDens collegato. Se si vuole creare una nuova libreria di colori, muovere il puntatore del mouse sulla finestra della libreria dei colori (Color Book) e poi premere il tasto destro finchè si aprirà la seguente finestra. 51 La parte di destra della finestra principale mostra le librerie dei colori e i colori memorizzati al loro interno sul PC. I colori sono elencati con un nome e una data. I colori misurati con strumento collegato si autocaricheranno nella libreria aperta. Ricordare che la fedeltà del colore visualizzato dipende dalla qualità del monitor e dalla sua calibrazione. Su richiesta potremmo fornire una sonda colorimetrica e un programma per la calibrazione del monitor di PC. Gestione dei colori sul PC Il PC non ha limiti di numero di colori memorizzabili all’ i nt er nodiunal i br er i acol or e. Comunque, se di tenterà di trasferire una libreria con più di 100 colori sulla parte sinistra della finestra, un messaggio avviserà di rimuovere dei colori fino al numero massimo di 100 consentiti dalla memoria dello strumento per ciascuna libreria. Di nuovo, gr az i eal l af unz i one“ dr aganddr op”sipot r à muovere o copiare ogni colore nella cartella relativa alla nuova Libreria dei colori. Ciascuna libreria può contenere fino ad un massimo di 100 colori. 55 56 Sarà mostrata una nuova Libreria di Colori, alla quale potrete assegnare un none per la sua identificazione. 52 Potrete riempire di colori la cartella della libreria sempl i cement econl ’ oper az i one“ t agl i aec uc i ”. Con questa procedura si copieranno i colori dentro la cartella. Per trasportare singoli colori, tenere premuto il tasto shift del l at as t i er adur ant el ’ oper az i one“ dr aganddr op” . Naturalmente potrete copiare o muovere colori al di fuori della Libreria Colore per trasferirli ad esempio nella finestra dei Colori di Riferimento (Reference Color) Moduli del programma Il programma SpectroDens Connect ha 3 applicazioni: - Confronta i colori (Compare Colors) - Impostazioni SpectroDens (SpectrodeDens Settings) - Esportazione dei dati (Export) Scambio di dati tra SpectroDens e PC Campioni colore e Riferimenti sono archiviati nel PC al l ’ i nt er nodel l eLi br er i eCol or e. Per prima cosa creare una nuova Libreria di Colori: Muov er ei lpunt at or edelmouseal l ’ i nterno della finestra di destra e fare click sul tasto destro del mouse e selezionare una nuova Libreria di Colori (new colorbook). 57 Per informazioni sui moduli aggiuntivi visitare il sito www.tecnologiegrafiche.it, oppure a www.techkonitalia.com. L'icona in basso al centro della finestra del programma elenca i moduli disponibili, come già mostrato nella precedente immagine. 58 Il primo modulo attivo è sempre quello Confronta i colori (Compare Colors). Appenasicl i ccasul l ’ i conadiunal t r o modulo, questo verrà mostrato in primo piano. 53 Modulo Confronta i colori (Compare Colors) Questo modulo permette di confrontare colori. Solo due colori per volta possono essere presi in esame. Trascinare i colori da confrontare dentro le rispettive finestre Campione Colore (Sample Color) e Riferimento (Reference Color). Nella finestra in basso a sinistra sono mostrate le differenze espresse con valori numerici delta. Nella finestra di destra si ha la rappresentazione grafica dei colori nello spazio colore prescelto. Il tipo di dati rappresentati dipendono ovviamente dal tipo di funzione e condizione di misura selezionata sullo SpectroDens omodi f i c at anel menùat endi na“ Condi z i onidi Mi sur az i one”( Measurement Condition) selezionabile nella maschera principale in alto. I grafici forniti sono di 3 tipi: Campione colore Riferimento colore Confronto colore tra Riferimento e campione Nello spazio colore CIELab, per esempio, i primi due indicano la posizione del colore in relazione alle loro coordinate cromatiche a* e b*. 54 Sono possibili le seguenti funzioni di Misura: - La densità CMYK - Densità spettrale del colore dominate - CIE L*a*b * - Curva spettrale - CIE L*C*h ab - CIE L*u*v* - CIE L*C*h* uv - CIE XYZ - CIE xyY 59 60 55 Nelle funzioni Densità Spettrale e Curva Spettrale i valori di Riflettanza/Densità sono forniti nello spazio colore delv i si bi l econl unghezz ed’ ondac ompr eset r a400e700 nm con incrementi di banda ogni 10 nanometri. 56 Modulo del programma SpectroDens Curva della Densità Spettrale La visualizzazione grafica prevede diversi tipi di diagrammi. Grafico bipolare CIEL*u*v* Le impostazioni per le Condizioni di Misurazione sono gli stessi disponibili nello SpectroDens: Tutte le impostazioni e le modalità di misura selezionabili direttamente sullo strumento, sono gestibili in remoto usando questo modulo. Le modifiche fatte sul PC sono immediatamente sincronizzate con lo strumento collegato al PC via porta USB. La finestra prevede 4 maschere: - SpectroDens Info 61 62 - Le Condizioni di Misurazione - Settaggi dello strumento - Aggiornamento del software dello strumento La finestra SpectroDens Info mostra le specifiche dello struemento: modello, numero di serie, versione hardware, versione software e data del firmware. La finestra Condizioni di Misurazione permette la selezione delle stesse funzioni disponibili direttamente sul modello SpectroDens acquistato. Le modifiche fatte sul PC sono immediatamente sincronizzate con lo strumento collegato al PC via porta USB. L’ aggi or nament oadunav er si onesuper i or edi SpectroDens può essere fatta collegandosi direttamente a Internet http://www.techkon.com, previo acquisto del modulo presso Tecnologie Grafiche srl. 58 Modulo di Esportazione dei dati (Export) Il modulo di Esportazione dei dati consente di esportare le misurazioni effettuate dentro altre applicazioni. 57 Aggiornamenti e Nuove Versioni SpectroDens Per aggiornamento (Update) intendiamo il caricamento di un nuovo firmware nella memoria interna dello strumento. Se lo strumento funziona perfettamente non necessita di aggiornamento del firmware. L’ aggi or nament odel firmware può essere scaricato direttamente dal sito www.techkon.com. L’ oper az i onedidownl oadav v i eneconc ol l egament ov i a Internet. Nella cartella aggiornamenti (Update) selezionare il file specifico ed avviare il processo di scaricamento dei dati. Per nuova versione del programma (Upgrade) si intende una aggi unt adi f unz i onal i t àoper at i v e.E’possi bi l ei mpl ement ar e le funzioni di tutti gli strumenti SpectroDens a tutte quelle offerte delle versioni superiori: Starter aggiornato a versione Basic; Basic aggiornato a versione Advanced; Starter, Basic ed Advanced aggiornati a versione Premium. 63 Selezionando "Esporta il file" si possono esportare i dati in unf i l e.Sel ez i onando“ Sel ez i onaPr of i l o”sipuòat t i v ar el a modalità di trasferimento dei dati. 64 Con laf unz i one“ dr aganddr op”sel ez i onar ei col or iol a l i br er i adeicol or iet r as ci nandol adi r et t ament esul l ’ i conadel file (simbolo della cartella), si avvierà automaticamente il processo di esportazione. La finestra in basso serve ad avviare la funzione di trasferimento diretto. Questa funzione trasferirà direttamente i dati dentro ogni applicazione, per esempio Excel. 59 Barra dei menu La barra del menu permette di selezionare le funzioni tipiche di Windows: tramite mouse o tasti rapidi (vedere tabella). Funzioni File new (nuovo file) File open (apri il file) File save (salva il file) Color cut (elimina il colore) Color copy (copia il colore) Color paste (incolla il colore) Menu Elabora (Edit) Qui si può tagliare, copiare e incollare i colori e creare nuove Librerie di Colori. Menu Vista (View) Qui si può selezionare quale sezione della finestra potrà essere visualizzata. Potrà essere visto anche un simbolo della barra degli strumenti. Scorrendo, ma non ciccando, con il puntatore del mouse sopra i simboli, sarà offerta una breve descrizione della funzione offerta. 60 Menu Strumenti (Tools) Qui può essere selezionata una lingua diversa. L’ opz i oneser v eas el ez i onar el ’ ul t i mof i l eusat oche dovrebbe essere caricato al successivo riavvio del programma. Menu Aiuto (Help) Tasto rapido ctrl+N ctrl+O ctrl+S ctrl+X ctrl+C ctrl+V Menu File Qui si può creare, aprire, salvare o rinominare i files. Un file SpectroDens Connect contiene tutte le librerie dei colori mostrate nella sezione di destra della finestra. Questo offre le specifiche funzioni di aiuto offerte da Windows e le informazioni relative al numero di versione del programma. Labar r adist at usmost r al adat ael ’ or a. 65 66 SpectroDens : funzioni di misura dei diversi modelli. 61 Dati tecnici Tipo di strumento Tecnologia di misurazione geometria di misurazione Campo spettrale Diaframma di misura Sorgente luminosa Filtro di polarizzazione Tempo di misurazione Bianco di riferimento Illuminati/Osservatori Densità (Range di misura) Ripetibilità Display Alimentazione elettrica Communicazione Dimensione, Peso Accessori SpectroDens misurazione di remissione Spettrale e de di densità di colore terminazione ad ISO 5-3/4 0° di / la 45° ottica secondo DIN 5033 400 a 700nm (campo del visibile) Ø3mm standard; come accessori intercambiabili 1,5x 1,5mm e 2,5x 1mm. Microlampada a filamento Gas-filled, illuminate di tipo A Coppia incrociata di polarizzatori lineari, con autoinserimento automatico Approx. 1 secondo per misurazione Assoluto e ralativo A, C, D50 D65 / 2°, 10° 0,00D - 2,50D 0,01D / 0,03 CIE Eab grafico LCD 240x 160 pixels, 16 livelli grigi, con regolazione del contrasto batteria ricaricabile Ni-MH 4,8V; 2000 mAh con sistema di controllo della ricarica mediante specifica stazione e alimentatore di A/C 110 240V, 47 - 63Hz Approx. 10.000 misurazioni per ricarica, con controllo del livello di carica Porta USB1.1 190x 65x 65mm, 520 grammi Diaframmi con piccola aperture Striscia di controllo stampa TCS Film e TCS Digital Funzioni Densitometriche Starter Basic Advanced Premium Densità automatica Densità CMGN /Balance Area del punto % (Dot Gain) Passa / Non Passa (Ref) Dot Gain (settabile) Contrasto Bilanciamento Trapping (Preucil) Trapping (Brunner) Trapping (Ritz) –Emulsione Curva di Stampa Lastra da Stampa (Yule-Nielsen) Registro e Sdoppiamento Grafico delle densità (spettro) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Funzioni Colorimetriche CIE L*a*b* CIE Cerchio dei Colori CIE XYZ Curva Spettrale Libreria dei colori Guida Colore (Best Match) CIE L*C*h*ab CIE L*u*v* CIE L*C*h* uv CIE xyY DIN Lab 99 Indice metamerico Grado di Bianco/Grado di Giallo PASS/FAIL (Lab) Average (media delle letture) Altre Funzioni FOGRA-Mediawedge Sequenza programmata X X Techkon si riserva la modifica di assegnazione delle funzioni di misura per i modelli SpectroDens senza alcun preavviso. 67 68 62 Certificato di fabbricazione Lo strumento è conforme e in accordo con le specifiche e le raccomandazioni decritte e stabilite dalla norma ISO 9000. Strumento: SpectroDens Numer odiser i e:……………… Fabbricante: TECHKON GmbH Materiale di supporto: Manuale, Bianco Standard Ceramico Standards: Lo strumento è stato fabbricato in accordo con le specifiche tecniche definite dagli standars DIN 5033 parte 1 a 9, CIE e DIN 16 536 parte 1 e 2 ed ISO 5-3. Lo strumento è stato calibrato e controllato dal fabbricante su campioni colore standard i cui valori hanno riconducibilità ai riferimenti colorimetrici primari standard misurati da BAM (Bundesanstalt für Materialprüfung, Istituto Tedesco per la Ricerca sui Materiali) come documentato nei certificati. Il calcolo dei valori colorimetrici è fatto in accordo con le equazioni descritte negli standard Din 6174 ed DIN 5033 Nelle sezioni da 1 a 9 e nelle pubblicazioni tecniche di CIE. Il calcolo dei valori di densitometrici è fatto in accordo con le equazioni descritte negli standard DIN 16527 parte 3 (Bundesverband Druck e.V.) e FOGRA (Forschungsverband Druck e.V.- Istituto di Ricerca Tedesco per la Stampa). 63 Etichetta CE: Lo strumento adempie le prescrizioni previste dalle direttive Europee 89/336/EWG riguardanti la Compabilità Elettromagnetica (EMC) ed è provvisto di etichetta CE. Bianco Standard Ceramico Lo standard bianco ceramico è integrato nella stazione di ricarica. Esso porta lo stesso numero di serie dello strumento SpectroDens. Assicurarsi solamente di calibrare lo strumento con il proprio bianco standard. Il bianco standard essendo ceramico ha una lunga durata e rimane valido se rimane pulito e non è danneggiato. Quando si deve cambiare il bianco standard è necessario avvalersi di uno specifico servizio offerto da Tecnologie Grafiche. I valori di remissione spettrale del bianco standard di riferimento sono stati misurati da BAM (für di Bundesanstalt Materialprüfung, Istituto Tedesco per la Ricerca sui Materiali) e ha riconducibilità al loro riferimento primario come speci f i cat onel l ’ et i c het t apos t as ot t ol ast az i onedir i car i ca. Manutenzione: Si raccomanda di effettuare un controllo ogni 24 mesi. Le ispezioni possono essere fatte da Tecnologie Grafiche, mentre le revisioni esclusivamente da TECHKON o un centro di assistenza autorizzato TECHKON. Il costruttore è: TECHKON GmbH Wiesbadener Str. 27 D-61462 Königstein Tel: ++49 - (0)6174 - 92 44 50 Facsimile: ++49 - (0)6174 - 92 44 99 http://www.techkon.com 63 69 70 NUOVE FUNZIONI DISPONIBILI con Release 5.04 1. Densità di riferimento: Nel l af unz i one“ Densi t àAut omat i ca”l ’ oper at or epuòor a selezionare i valori delle Densità di riferimento in conformità con le 5 tipologie di carta definiti dallo standard FOGRA/ISO, oppure inserire i riferimenti aziendali delle densità. Il display mostrerà con un istogramma e con l ’ i ndi caz i onePassa/ NonPass aquant osi discosta il valore di densità misurato rispetto al riferimento selezionato. Funzione disponibile nel modello Premium. 3. Misurazione facilitata di Fogra Mediawedge. E’st at ai mpl ement at aunaf unz i one"di " Aut ot r i gger ” . Dopo avere premuto una volta il pulsante verde lo strumento eseguirà in automatico misurazioni consecutive ad intervalli dit empocheposs onoesser eset t at i dal l ’ ut ent enelle i mpost az i oni“ Met ododiMi sur a” .L’ oper at or edov r àsol t ant o spostare e posizionare la testa di lettura da una tacca a quella successiva della scala Mediawedge. Funzione disponibile nel modello Premium. Funzione disponibile nei modelli Start, Basic, Advanced e Premium. 2. Guida Colore Questa funzione è per gli utenti che stampano in conformità con i valori ISO-Lab ma stanno usando valori espressi in densità. Il display suggerisce quale densità raggiungere per ottenere i migliori valori ISO-Lab. Mostra anche il corrente E e la densità di riferimento consigliata (obiettivo) per ottenere il minore E possibile. Una importante funzione per controllo di qualità! 71 AGGIORNAMENTI (DOWNLOAD) L’ aggi or nament odelnuov of i r mwar esieseguemedi ant ei l programma SpectroDens Connect seguendo la procedura descr i t t anelManual ed’ I st r uzione. Il nuovo firmware aggiorna esclusivamente le funzioni relative al modello di cui si dispone. Vi suggeriamo di controllare periodicamente la disponibilità di nuovi firmware scaricabili dal sito www.techkon.com al link: www.techkon.de/english/code/service/download.asp L’ ul t i mof i rmware disponibile alla data 08/2006 è il seguente: “SpectroDens firmware v 6.02” 72
Documenti analoghi
T E C H K O N - Tecnologie Grafiche
Mostra l’elenco dei moduli programma disponibili.
Essi si selezionano direttamente cliccando con il
mouse sulla specifica icona posta sulla barra.
Numero seriale