dcc 29-2009 linee programmatiche di governo
Transcript
dcc 29-2009 linee programmatiche di governo
COPIA Deliberazione N. 29 COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza __________________________ Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO PERIODO 2009/2014. L’anno 2009, addì diciannove del mese di giugno alle ore 18.30 nell' Aula Consiliare della Residenza Municipale, a seguito di inviti scritti diramati dal Presidente del Consiglio e regolarmente consegnati al domicilio di ciascun Consigliere come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito in sessione Straordinaria seduta Pubblica di 1^ convocazione il CONSIGLIO COMUNALE sotto la presidenza del Presidente Sig. SARTORE TIZIANO e con l' intervento del Segretario Comunale Sig. VITTORIO ANTONIO Eseguito l' appello, risultano: REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 D.Lvo 18.8.2000, n° 267) Il sottoscritto, su conforme dichiarazione del messo, attesta che copia della presente delibera viene affissa all' Albo Pretorio comunale per 15 gg. consecutivi dal ............................................... al ................................................ IL RESPONSABILE DELEGATO Fto Pilotti Valerio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 SARTORE TIZIANO LAGO VALERIO BIZZOTTO MARIANO DAL MORO ANTONIO PELLANDA LUIGI STOCCO BRUNO VISENTIN GIAMPIETRO ZONTA GIUSEPPE ANDRIOLO STEFANO BASSO PIERLUIGI POGGIANA MODESTO POLO GIANPIETRO SAVIO MARTINA ZANON MICHELE DALLA VIA COSTANTINA BASTIANON GIANPAOLO TOSO FABRIZIO LAGO MAURO TESSAROLLO ANTONIO GUZZI FRANCESCO CUCCAROLLO DANIELE Presenti Assenti X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Sono presenti N. 19 Consiglieri e assenti N. 2 Consiglieri su N. 21 assegnati al Comune e N. 21 attualmente in carica. Il Presidente riconosciuta legale l' adunanza invita il Consiglio a discutere e deliberare sull' oggetto iscritto all' ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l’art. 46 – 3° comma – del D.Lvo n° 267/2000, il quale prevede che il Sindaco, nei termini previsti dallo Statuto, sentita la Giunta presenta al Consiglio le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato; Visto il documento (allegato sub A) di cui viene data lettura da parte del Capogruppo di maggioranza della lista “Lega Nord – Liga Veneta – Forza Tezze” Sig. Basso Pierluigi; Viene aperta la discussione: - Bastianon, io volevo giustificare il mio voto negativo relativo appunto alle linee programmatiche di questa Amministrazione per i prossimi 5 anni. A mio avviso il programma che è stato presentato e su cui lavorerà questa Amministrazione è un programma povero; soprattutto non affronta i problemi essenziali del paese e non rispecchia sicuramente le attese dei cittadini. Io vorrei sottolineare 3 punti, ce ne sarebbero tanti ma… comunque sono 3 punti in particolare: innanzitutto sul capitolo politiche sociali nel vostro programma avete scritto che le associazioni del territorio vanno incentivate nei loro progetti in quanto sono una risorsa per il paese stesso; sul capitolo dedicato allo sport avete scritto verranno incentivate tutte le attività sportive aiutando le associazioni preposte allo sviluppo e alla crescita del settore giovanile. Allora, intanto vi faccio una domanda: mi chiedo se è per coerenza a questo che avete scritto e a quanto avete predicato durante la campagna che già prima ancora di insediarvi avete praticamente allontanato l’associazione calcio femminile dagli impianti sportivi di Stroppari senza dare una alternativa a quelle oltre 100 atlete che sono iscritte a questa associazione. Seconda cosa, per quanto riguarda la viabilità, mi pare che quello che avete scritto sia un po’ di fumo buttato là, in realtà i problemi spinosi qui a Tezze sono ben conosciuti, ci sono praticamente due incroci, quello di Via Villa e Via Fornace e quello di Via Risorgimento con Via Villa e sono due incroci che sono sempre stati un grosso problema, un problema che dovrebbe essere affrontato e dovrebbe essere risolto; voi di questo non ne parlate. La terza ed ultima cosa, una cosa che era molto sentita a Tezze, è il discorso dell’auditorium – teatro che anche questo voi non ne parlate; credo che a Tezze, nel nostro Comune, ci sia effettivamente la necessità di avere un auditorium dove poter fare appunto incontri culturali, manifestazioni, dibattiti e vedo che nel vostro programma di questo non se ne parla. Questo mi fa pensare che non si abbia intenzione di investire nella cultura come si è fatto negli ultimi 50 anni. Grazie. - Guzzi, avete vinto le elezioni in modo chiaro, in tutte le situazioni avete avuto la maggioranza dei voti, mi auguro che una buona amministrazione da parte vostra possa farvi conquistare la fiducia anche del rimanente 63% della popolazione che non vi ha votato. La nostra sarà una opposizione costruttiva, senza pregiudizi, valuteremo ogni singolo provvedimento dando il nostro consenso a seconda della bontà della decisione presa. Spero che quanto prima siano costituite le Commissioni Consiliari in modo tale da sviluppare e conoscere al meglio gli argomenti oggetto di delibera per far crescere un po’ tutti i membri del Consiglio Comunale. Mi fa piacere della presenza, come è stato sottolineato anche all’inizio dal Sindaco, di molti spettatori e speriamo che questa presenza rimanga nel tempo. Perché di solito, io ho esperienza già di due amministrazioni e la prima serata è sempre stata così, poi col tempo…. spero che siate presenti. Ma soprattutto, penso che l’elezione sia un momento molto importante e male che vada ci sono state 84 persone coinvolte, quindi queste persone sono venute a conoscenza, se non totale, almeno in parte di come si può o potrà amministrare il paese. Quindi da questo punto di vista, assolutamente, penso che l’elezione sia un momento importante ma è altrettanto importante che poi non ci si disperda nel tempo. Per quanto riguarda il programma volevo sottolineare alcuni punti, fare alcune considerazioni e anche porre dei quesiti. E’ già stato detto prima, qui si parla di universo femminile però se permettete l’universo femminile è più conosciuto dalle donne e qui purtroppo in Consiglio Comunale ne abbiamo solo due. Nella mia lista c’era quasi il 50% di donne. Per quanto riguarda le politiche sociali mi fa piacere che trovo scritto di mantenere tutti i servizi già avviati e potenziarli, questo è già un buon viatico. Come del resto è positivo il fatto che si pensi di adeguare un centro per anziani a centro diurno ma io aggiungerei, non solo per ospitare gli anziani non autosufficienti ma tutte le persone non autosufficienti. Per quanto riguarda poi i giovani qui ci sono buone intenzioni però non ci sono indicazioni concrete, le associazioni già è stato detto, per quanto riguarda il lavoro si parla di importanza del fatto che il lavoro sicuro e continuativo rimanga il pilastro; purtroppo la politica di questi ultimi anni è andata in direzione opposta. Per quanto riguarda gli stage, in realtà gli stage sono da anni portate avanti nelle scuole superiori soprattutto negli istituti professionali e tecnici, ma da qualche anno anche nei licei, quindi è già un qualcosa che esiste, quindi, va bene consolidarlo però c’è già. Per quanto riguarda la Protezione Civile dedicate un capitoletto, a me fa piacere ovviamente, solo che si è tenuta la delega il Sindaco, visto che non ho visto Assessori Delegati, penso che questo sia significativo, quindi che il Sindaco intende dare importanza; so che ha un referente in Andriolo Stefano che è già dentro al gruppo di Protezione Civile… non so che tipo di incarico ha, se ha già un incarico formale a riguardo, l’importante è che questo gruppo che si è formato si consolidi anche perché è un momento questo importante perché si sta allargando e sta raggiungendo un po’ tutti gli scopi per qui è stato costituito, quindi molta attenzione. Per quanto riguarda l’ambiente, io leggo qui una frase che è una bella frase ma… non trovo risposte. La rileggo “a nostro avviso ci deve essere un indirizzo programmatico culturale della gestione del consumo del territorio delle politiche di atrofizzazione dello sviluppo sostenibile”… va beh, dice tutto e non dice niente. A me interessa… siccome io credo che un atto importante per porre fine al disordine urbanistico e salvaguardare l’ambiente sia il PAT, voi sapete, per le vicende che noi tutti conosciamo, non è stato adottato, vorrei sapere qual è la vostra posizione rispetto al PAT che già è stato co-pianificato con la Regione che a mio giudizio è fatto bene, per carità adesso avrete modo di prenderlo in mano, nulla toglie… è vostra facoltà anche che apportiate delle modifiche, ma mi auguro che l’impianto di base rimanga inalterato perché è un lavoro fatto a tutela del territorio, ed è opportuno anche che questa adozione sia fatta in tempi abbastanza brevi perché se interveniamo quando tutti i buoi sono scappati penso che… a riguardo ci sono una serie di sportelli unici, che per carità non è che ci sia preclusione da parte mia assoluta, ma io credo che quello di ampliare le attività in zona impropria soprattutto a ridosso delle case, le attività produttive, sia una cosa da non fare o fare solo in interventi eccezionali non da regola come mi sembra si stia cercando di fare. Quindi, cerchiamo di valutare e valutare soprattutto le conseguenze non nell’immediato ma anche nel lungo periodo, ci sono già molte problematiche e a riguardo penso che il PAT sia importante perché dà modo attraverso la perequazione ed altri strumenti che possiede di sanare certe situazioni e non di penalizzare e di creare nuove situazioni di degrado e soprattutto di difficoltà di convivenza tra le attività produttive e le attività residenziali. Per quanto riguarda la viabilità, anche qui c’è tutto e c’è niente, l’unica cosa che colgo ed è scritta anche abbastanza esplicitamente è il completamento e realizzazione piste ciclabili di collegamento tra le frazioni del Comune; ce n’è una a Granella che è stata fatta proprio in quest’ultimo periodo, almeno quella sono riuscito a portarla a casa, manca il collegamento con Tezze attraverso Contrà Forca, poi c’è un altro progetto ad est Granella e sono tutti percorsi promiscui dove però non c’è il traffico della statale e della provinciale, quindi io credo che queste siano da portare avanti, quella tra Tezze e Stroppari c’è già stato fatto l’appalto, quindi deve essere solo realizzata, io spero che da questo punto di vista ci sia la stessa sensibilità che almeno io ho e che ho scritto nel programma. Per quanto riguarda poi il discorso della viabilità sappiamo che è una cosa spinosa che nessuno ha risolto perché non è facilmente risolvibile, quindi qui il discorso che la soluzione sarà data con rapporti tecnici di esperti di settore… cioè si sa benissimo qual è il problema di Tezze è un problema che non si può assolutamente eliminare se non si pensa ad una viabilità alternativa che non può essere a mio giudizio che quella della bretella. Ecco, a riguardo, vedo che qui non è scritto nulla, vorrei sapere cosa pensate, se siete disponibili a sostenere la bretella che non sarà fatta da noi, quindi per quanto riguarda la viabilità ci sono due aspetti: la strada alternativa che a mio giudizio non può essere che la bretella e poi fare dei percorsi alternativi in modo tale da mettere in sicurezza ciclisti e pedoni. Ecco, io mi fermerei qui, queste sono le osservazioni, in base anche alle risposte valuteremo se approvare o meno il vostro programma. - Dalla Via, io vorrei dire che qui vedo un programma elettorale che è basato sull’ordinaria amministrazione, qui non c’è nessuna opera, se noi pensiamo ai prossimi 5 anni e non mettere in programma assolutamente niente, mi sembra un po’ povero, anche perché chiaramente ci sono i mutui, naturalmente è stato fatto tanto, ma non è che è stato fatto tutto, se noi pensiamo ai prossimi 5 anni di ordinaria amministrazione mi sembra un po’ poco. - Sindaco, rispondo subito alla Consigliera Costantina, questo programma è stato votato dai cittadini, noi ci siamo sentiti di non promettere nulla e, per rispondere anche al Consigliere Bastianon, è vero che è scarno, molto scarno, perché come primo obiettivo cerchiamo di trovare i soldi per pagare il personale, questo è il primo obiettivo che dobbiamo porci perché tutto quello che è stato promesso, tutto quello che c’è… tutto, i mutui… noi come primo obiettivo è pagare il personale adesso e l’Assessore al Bilancio dirà qualcosa in seguito. - Cuccarollo, molto semplicemente, dopo aver ascoltato la lettura da parte del mio collega Basso, ho notato alcuni punti ed ho notato alcune mancanze. Intanto vorrei chiedere il senso di un paio di affermazioni: “si tutelerà la famiglia tradizionale” cosa significa? che chi è divorziato non verrà tutelato? il risposato? Vorrei avere un attimo una delucidazione su questo. Immediatamente dopo è citata la popolazione autoctona e anche qui la distinzione tra popolazione autoctona e non autoctona può essere un po’ limitativa perché vorrei che mi diceste come vi comportereste nei confronti di un cittadino statunitense che è un extracomunitario comunque, ad esempio. In secondo luogo aggiungo un ultimo riguardo alle donne visto che è già stato citato più volte; ok non era opportuno che voi metteste la donna che è stata eletta in giunta però ne avete candidate tre su venti, mi sembra che non vi siate proprio spaccati la testa per trovare dei candidati donna. In più vorrei citare il punto che più mi sta a cuore, probabilmente per la mia età: i giovani. Come ha detto il mio collega Guzzi “niente di preciso”, noi per lo meno nel nostro programma avevamo citato ad esempio l’istituzione della consulta giovanile per aumentare il senso civico tra i giovani e avete tutti preso atto con compiacimento della larga presenza di cittadini, perché non puntare sui giovani? Io ho letto dichiarazioni di massima, ho sentito prima, ma non punti precisi su cui si punti. In più anche gli studenti universitari che sono molti qui a Tezze, non ho sentito anche lì niente di preciso, noi avevamo messo nel programma alcuni punti anche a costo zero come la possibilità di esporre le proprie tesi di laurea in modo da farsi conoscere sia dalle aziende e anche dalla cittadinanza, ci sono studenti molto meritevoli qui nel Comune che la gente magari non conosce e pensa che magari i ricercatori universitari siano persone dell’altro mondo, mentre sono i vicini di casa. Un' altra cosa per l’ambiente: noto con soddisfazione che comunque sono citati molti punti che avevamo citato anche noi nel nostro programma, vorrei solo aggiungere una piccola cosa anche qui che magari è quella che più di tutte è di politica con la P maiuscola, quella di lungimiranza. Non è citato niente sul trasporto pubblico. Credetemi, se oggi non se ne sente il bisogno tra qualche anno se ne sentirà molto il bisogno. Io ho fatto il pendolare verso Padova per 5 anni e andando in statale uno vede tranquillamente molti camion con targhe olandesi, della lituania e quelli sono lì che si fanno tutta la Valsugana e tutta la nostra statale. Perché il Comune, visto che adesso voi, anche in campagna elettorale vi siete vantati di essere in sintonia con altre amministrazioni, perché non vi fate promotori… io lo so che non dipende dalle vostre competenze, perché non vi fate promotori di un movimento che chieda ad esempio il raddoppio della linea ferroviaria in modo da far passare il traffico lì; lo so che è una decisione che non avrà effetti tra 5 anni però credeteci. Sono decisioni di lungo respiro che vanno portate avanti se una amministrazione è lungimirante. Grazie. - Sindaco, io risponderò ad alcune domande e poi ogni Assessore o anche Consigliere se vuole dare la propria risposta…Per quanto riguarda le Associazioni, forse Cons. Bastianon, non ha letto bene oppure non abbiam scritto perché per quello che si riferisce al Calcio Femminile noi abbiam detto che aiutiamo le Associazioni di Tezze che fanno settore giovanile, che si impegnano per il settore giovanile del Comune, l’Associazione Sportiva Laghi di 50 ragazze che ha ce ne solo 5 da Tezze. Dunque non vedo perché i cittadini devono spendere le loro risorse per dare adito a richieste di utenze di altri comuni. Noi non l’abbiamo mandata da nessuna parte, anzi aspettiamo che il Calcio Tezze, visto che, da quel che leggo nei giornali sta facendo la squadra, formi la presidenza per parlare con loro e per trovare una collocazione lì, se il Calcio Tezze dà la disponibilità. Di conseguenza, la scadenza del contratto era il 30 giugno, l’abbiamo presa in mano subito come tutte le altre scadenze dei contratti che avevamo. Poi, a dire la verità io, il Presidente dell’A.S.D. Laghi… da me non è mai venuta sicché non so neanche le sue istanze quali sono… non l’ho mai vista, si è rivolta ai giornali… io ho detto esattamente quello che ho detto qua. Per quanto riguarda la Protezione Civile, c’è un Consigliere che ha pieni poteri ed è Andriolo Stefano, per seguire, visto che è già nel gruppo, la crescita dello stesso che ha portato avanti finora il Consigliere Guzzi. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, anche qua, quando ero in minoranza ho cercato con le FTV, non so a cosa si riferisce quando parla di linea ferroviaria, se non ho capito male, i miracoli…. la linea ferroviaria è un utopia che forse avevate voi nel vostro gruppo. Il trasporto pubblico, anche da Consigliere di minoranza mi sono adoperato cercando con le FTV di raddoppiare i pullman che passavano di qua, logicamente i problemi sono grossi, c’è tutta la Provincia e di conseguenza qua abbiamo cominciato un percorso però fino adesso non siamo riusciti a portare a casa risultati. Spero adesso con il peso politico di un Sindaco che le nostre istanze vengano accolte. Per quanto riguarda gli altri temi risponde per il Bilancio Mariano Bizzotto. - Bizzotto, Bastianon, posso darti del tu visto che siamo…. tu hai usato un aggettivo esattamente calzante la situazione delle casse comunali: povero. Tu hai detto un programma povero… il bilancio è povero! Io sinceramente non so, voi avete fatto amministrazione, sapete esattamente quali sono i conti? Non credevo che già stasera voleste suicidarvi politicamente! Ma sapete quali sono i conti? Vi rendete conto che parlate di opere… no non vi rendete conto altrimenti non avreste fatto una affermazione del genere. Se volete incominciamo a parlare e butto giù numeri perché in queste settimane ho perso qualche capello e quei pochi che mi sono rimasti sono diventati più bianchi… stendiamo un velo pietoso. Porteremo a conoscenza dei reali numeri che ci sono, perché se mi spiegate attentamente come voi avete avuto il…. con che criterio avete poi fatto certe promesse, ma lasciamo perdere, a tempo debito metteremo a conoscenza tutti di questo. Un’altra cosa, Daniele? Ti chiami Daniele giusto? Scusa, io credo veramente nei giovani e lo dicevamo quando eravamo in campagna elettorale, vorremmo veramente portare, sappiamo benissimo che ci sono delle teste di ragazzi qui a Tezze che ci vengono invidiati da tutto il comprensorio, veramente ti chiedo…. è una bellissima idea quella di portare i curriculum, vogliamo, ovviamente a costo zero, quando hai detto a costo zero già mi ho tirato un sospiro di sollievo perché so quali sono appunto i… però cercheremo di fare e ti invito veramente a darmi una mano a portare avanti questi progetti perché i ragazzi ci sono e cercheremo di portare avanti queste istanze, queste innovazioni. Io ho questo dovere che è il Bilancio, ho il piacere dell’innovazione, si tratta di dialogare con i giovani, veramente spero di fare una cosa che supera il discorso dei voti, delle preferenze, di tutte le storie che ci sono, ti prego collabora con noi, dialoghiamo insieme e faremo tante belle cose. - Sartore Tiziano, per la viabilità passo la parola all’Ass.re Pellanda. - Pellanda, si, allora, l’Ass.re Bizzotto non ha detto per il bilancio una cosa importantissima. Noi ci siamo trovati finanziate le spese ordinarie con previsione di oneri di urbanizzazione. Gli oneri di urbanizzazione sono quelli che i cittadini pagano quando chiedono di costruire una casa, un capannone… una parte di questi possono essere utilizzati per le spese ordinarie per il Bilancio corrente. Se però questi soldi non entrano, le spese comunque ci sono e questi soldi non sono entrati come previsto. Quindi prima di parlare di qualcos’altro bisogna tamponare questa falla di Bilancio che manca. Questo nell’immediato, giustamente dice sono 5 anni la programmazione bisogna farla, e allora partiamo: Cons. Bastianon viabilità Cons. Guzzi viabilità Cons. Dalla Via nessuna opera in bilancio. Lo vediamo, è sotto gli occhi di tutti noi che sono state fatte delle opere e la viabilità è sicuramente migliorata rispetto a 20 anni fa, in alcune situazioni però è rimasta quella di 50 anni fa, Via Villa e l’incrocio con Via Fornace e tutti quei punti neri che noi sappiamo ma siamo anche convinti ed è il senso delle affermazioni scritte nel programma che è finito il tempo di tamponare le situazioni. Bisogna avere un programma chiaro degli interventi, uno studio della viabilità, che non vuol dire solo nuove opere, nuovi marciapiedi, nuove rotonde, nuove strade; ma anche sensi unici, anche traffico limitato eccetera… bisogna avere uno studio del territorio comunale per poi fare un elenco di quelle che sono le priorità e compatibilmente con le esigenze di bilancio risolverle. Questo è quanto noi abbiamo detto in campagna elettorale e questo è quello che è contenuto nel nostro programma elettorale. Bretella: voi tutti sapete, Cons. Guzzi, se era quella che doveva collegare l’autostrada pedemontano veneta con la SS. 53 che collega Vicenza con Treviso per passare in Anconetta, quella prevista e voluta perché la vostra amministrazione ha inserito circa 300.000 metri quadrati di nuove aree produttive ed ha approvato i piani regolatori, beh tu hai detto forse non è quella giusta, e credo che sia proprio così o forse ho capito male, mi pare di avere capito che se quella era la bretella non era la soluzione giusta. Mi pare di aver capito, caso mai mi correggerai. Noi abbiamo già preso contatti con le amministrazioni di Cittadella, di Fontaniva e di Bassano per vedere se c’è una possibilità di fare quella vecchia proposta che corre verso il Brenta come circonvallazione, certo però che non è questo, come il problema della linea ferroviaria di cui parlava prima il Cons. Cuccarollo, il problema che deve gravare sul bilancio comunale perché è improponibile che queste problematiche vengano risolte a livello comunale. E se poi erano così importanti perché la vostra amministrazione non ha fatto il PATI invece del PAT. Ha fatto il PAT all’interno del proprio territorio e con i comuni contermini, almeno per queste grandi tematiche poteva essere una occasione, un occasione che non abbiamo visto; i miracoli non li fa nessuno, nemmeno io. Non li abbiamo neppure promessi, qualcuno invece ha anche tentato di prometterli, magari ci riusciva anche. Sportelli unici: beh signori, ci sono, gli sportelli unici sono là, le domande ci sono e per effetto di queste domande non ancora evase, alle quali non è ancora stata data risposta, cominciano già ad arrivare i ricorsi, quindi noi ci dovremo difendere davanti al TAR spendendo dei soldi vostri perché in precedenza non sono state date risposte, non dico positive o negative, non sono state date risposte. L’ambiente: noi siamo convinti che il territorio è una risorsa e come tale va utilizzata con parsimonia, va utilizzata per soddisfare le esigenze dei cittadini di Tezze e non per soddisfare esigenze di altri siano esse di carattere residenziale, siano esse di carattere produttivo. Chi ha bisogno, le attività produttive vanno sostenute, chi ha bisogno di costruire la casa per il figlio la farà, spazi per ulteriori insediamenti residenziali e produttivi non ce ne saranno. Il PAT lo prenderemo sicuramente a breve in mano, probabilmente è fatto bene, sicuramente la parte che riguarda tutta l’indagine è all’ 85%, dico per dire una cifra, fatto e sarà mantenuto perché non ci sono scelte se non letture di fatti, stati e programmi sovra comunali, per cui qualche decisione la rivedremo e poi andremo avanti. “Attenzione approviamo il PAT altrimenti il territorio viene compromesso”, beh è già compromesso, ed è stato compromesso non certo da questa amministrazione che si è insediata oggi. Le Commissioni Consiliari saranno fatte presto e le faremo lavorare con la collaborazione spero di tutti i consiglieri anche di minoranza. L’auditorium: Cons. Bastianon noi siamo stati, ti confesso, spiazzati perché di questo argomento la nostra lista non conosceva assolutamente niente prima dell’arrivo della lettera fatta al Sindaco del Parroco di Tezze. Allora ci siamo un po’ documentati, abbiamo visto che c’è un progetto di un auditorium interrato a Tezze sul Brenta, abbiamo visto che c’è un parere contrario da parte della Commissione Edilizia che solleva un sacco di obiezioni sulla localizzazione, non abbiamo visto conti. Quindi cosa rispondere? Quello che avevamo preparato come risposta quella sera ed il documento è stato consegnato a tutti; noi per quanto riguarda le trattative non le abbiamo viste, non le abbiamo conosciute. Che ci sia l’esigenza di costruire un auditorium a Tezze sul Brenta è sicuramente un dato di fatto, che si debba localizzare a Tezze capoluogo questo lo vedremo perché Tezze è una delle Parrocchie, una delle frazioni, potrebbero esserci scelte diverse o potrebbe essere quella la scelta. Andare a spendere quanto? Un milione e mezzo di euro? Azzardo, ma forse sarà anche poco. Se è supportata da pareri tecnici favorevoli allora ci penseremo, ma in questo momento, al di là di dire siamo d’accordo che questo venga fatto perché se ne sente la necessità e compatibilmente con le esigenze di bilancio, se alcuni mutui scadranno e se ne potranno fare altri lo vedremo, ma il dove farlo qua qualche riflessione deve essere fatta. Esce dalla sala la Consigliera Dalla Via: presenti nr. 18. Esce dalla sala la Consigliera Savio: presenti nr. 17. - Dal Moro, mi sento chiamato in causa dal Cons. Guzzi e dal Cons. Cuccarollo sulle politiche giovanili. Sono seduto su questa sedia da 2 ore, è già calda abbastanza. Allora, ordinaria amministrazione consiglieri, abbiamo fatto partire con la segreteria il CREC sul quale si doveva in qualche modo prendere delle decisioni, abbiamo dato indicazioni sul trasporto scolastico, in linea di massima similare a quello che era in precedenza con qualche piccola sfumatura che troverà conforto spero nella Giunta e cioè quelli che non pagano in qualche modo vediamo di risolvere il problema, perché ci sono delle trascuratezze annuali che vanno sottolineate. La cooperativa IESS la incontro la prossima settimana, la cooperativa IESS è quella che gestiva lo spazio giovani e che aveva proposto all’amministrazione comunale un progetto ambizioso, ambizioso ripeto, dove sono coinvolte 194 associazioni, 14 amministrazioni comunali, 12 istituti scolastici e tutta la popolazione del comprensorio. Questo è un progetto che io ho letto, devo cercare di capire assieme alla direzione della Coop. IESS che incontro la prossima settimana….vediamo, mi sembra che dentro ci siano delle positive indicazioni per quanto riguarda il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, lo steig o stage, a seconda di come si intende chiamarlo, le vedo positive come indicazioni ma bisognerà scendere nel pratico; sono d’accordo con il collega Bizzotto che è una iniziativa molto molto importante per conoscere e sapere le valutazioni positive che abbiamo nel mondo della scuola. Una volta conosciuto quell’ottimo o quel 110 noi perdiamo la conoscenza di queste persone, è vero in questo senso quindi vediamo di mettere in atto questa iniziativa, caso mai nel prossimo Consiglio Comunale oppure se si formeranno le Commissioni vedremo di cercare di addentrarci in questo progetto che ritengo abbastanza complicato. Vedrò, adesso qui tutti vanno in vacanza, per il CCR qualche sfumatura anche lì intendo portarla con sempre la collaborazione della Giunta, il Dirigente Scolastico è impegnato in esami, vediamo un attimino, so che ha dei progetti da sottoporci ai quali noi probabilmente accordiamo dei soldi in qualche modo, perché poi le cose funzionano così… se siamo d’accordo diamo sennò vediamo di trovare delle soluzioni. Quindi il massimo interessamento per tutto. Colgo l’occasione, per non parlare tante volte, siccome ho l’assessorato, mi dispiace il referente è andato via ma parlo lo stesso, alle pari opportunità e si parla di quote rosa quote bianche quote di qua e quote di là, allora senza riempirci la bocca di tanta retorica io non ho traccia di iniziative, le devo creare tutte. Tanto per essere chiari. Ho chiesto la collaborazione, mi spiace che manchi anche la Cons. Savio Martina che ben volentieri mi darà la collaborazione me l’ha detto, per vedere di far partire questo assessorato che nella pratica credo debba risolvere i problemi delle famiglie, spesso sono le donne, ma sono le famiglie che spesso hanno la necessità di andare a prendere i figli alle 3 e mezza quando termina il rientro pomeridiano, so che c’è una iniziativa della Preside e mi è stata accennata, proposte ce ne sono vediamo di prenderle in considerazione positiva. Sono sempre soldi insomma, perché alla fine c’è interesse sensibilità ma poi, o si fanno le tavole rotonde i convegni i meeting e tutte quelle cose lì o si risolvono i problemi. I meeting sensibilizzano ma dopo comunque bisogna anche giungere al risultato delle cose. Non so se ho detto tutto caso mai se ho dimenticato qualcosa… ecco, lo spazio giovani: c’è a Belvedere quello spazio lì, qualche problemino crea, vediamo di metterlo, secondo il mio parere nella giusta direzione. Tutto qui. Spero di essere più preciso, più propositivo soprattutto nei prossimi incontri di Consiglio Comunale. Grazie. - Zonta, io rispondo per gli argomenti di mia pertinenza e volevo partire con un ringraziamento al Consigliere Guzzi per la dichiarata condivisione sul programma del sociale, c’è disponibilità della minoranza e soprattutto su un versante come quello degli anziani che da sempre ci sta a cuore ma ci stanno a cuore non solo quegli anziani autosufficienti che possono trovare momenti di ricreazione e di gioco, ci stanno a cuore gli anziani che sono in sofferenza a casa, che hanno bisogno di intervento specialistico medico, che hanno bisogno di compagnia, che hanno bisogno di trovare momenti in cui i familiari sono sollevati in questo loro prezioso compito di tenerli in casa, di tenerli radicati nella nostra comunità. Sarà un lavoro che inizieremo quanto prima e io prendo atto della vostra disponibilità perchè insieme si possa sinergicamente e sicuramente risolvere i problemi. Quanto al concetto di famiglia è chiaro che ogni programma sottostà ad una ideologia, le nostre convinzioni di carattere politico religioso e sociale, l’allusione è alla famiglia naturale e quindi non certo alla Zapatero dove sono presentati concetti di famiglia che ha origine anche diversa da quello che è l’aspetto naturale della famiglia. Il nostro programma fa riferimento alla famiglia che deriva dall’unione di un uomo e di una donna, se poi sono subentrati incidentalmente motivi di divisione e di separazione questi hanno tutti i diritti sacrosanti sempre che la provenienza sia la famiglia naturale; quindi ben lungi da creare discriminazioni per chi si trova in difficoltà da un punto di vista familiare, anzi saranno i settori più deboli che avranno bisogno di più attenzione. Per quanto riguarda l’aspetto autoctono è un aggettivo forse caro a qualche orientamento politico, ma va letto in questo contesto che è quello del nostro programma e cioè la cultura contadina che costituisce le radici del nostro essere e del nostro esistere, quindi cultura che noi vogliamo non dimenticare, non dichiararla obsoleta ma che vogliamo rispolverare e su questa creare cittadini con mentalità aperta all’Europa. E qua mi inserisco nel secondo punto che è quello della cultura dei giovani, è già stato detto delle iniziative, non voglio ripetere quella del collega, a me invece preme rompere questo silenzio di molti anni che ha visto per la verità fare poco da un punto di vista cultura per i giovani studenti, magari quella fascia più debole, per creare occasioni di interessi culturali non solo per gli studenti universitari ma anche per tutti gli altri giovani. Ricordo, il tempo è inclemente, sono passati più di 20 anni, quando Tezze sul Brenta era diventata la Città di Tezze sul Brenta per i concorsi nazionali che riusciva a bandire su due settori importanti della pittura e della fotografia creando interessi e momenti di aggregazione che sono stati preziosissimi perché da lì sono partiti anche dei nostri professionisti. Bene, il mio riferimento è quello, cioè rispolverare quegli interessi culturali dove i giovani possono trovare un loro impegno al di fuori delle tentazioni illusorie che possono essere le attrazioni che oggi la società purtroppo offre. Il secondo aspetto che mi interessa ne abbiamo già parlato è attraverso la Biblioteca Civica, la Commissione che faremo decollare con urgenza è quello di offrire ai nostri ragazzi adolescenti in una età dai 14 – 16 – 18 anni quando sono obbligati alla frequenza scolastica pur non avendo i numeri per poter essere brillanti a scuola, di poter loro offrire occasioni attraverso la Biblioteca Civica di un sostegno anche nello studio, anche nello sforzo, soprattutto nell’orientamento. Perché quello che talvolta le scuole fanno lo fanno legate all’interesse di tirarsi lo studente-cliente, noi invece vorremmo che il giovane scoprisse la sua vocazione attraverso un aiuto che gli possa venir dato. Noi ci conosciamo da tempo con Daniele Cuccarollo e spero di avere da te tutto l’apporto perché le idee ce l’hai, l’impegno c’è e quindi credo che questo possa portare a qualcosa di nuovo di cui Tezze ha bisogno, badando che oggi siamo sempre meno cittadini di Tezze o cittadini di Vicenza, ma siamo cittadini d’Europa. Quindi per me, specialmente per i giovani e gli universitari l’orizzonte è l’orizzonte europeo. E’ un sogno ambizioso ma non è che per realizzarlo ci vogliano tanti soldi, ma le idee metterle in cantiere, sostenerle, avere l’aiuto dei giovani stessi nella programmazione del loro futuro. Mi fermo qui, se ci sono altre precisazioni interverrò dopo. Grazie. - Bastianon, volevo ringraziare soprattutto l’Assessore Bizzotto ed il Vice Sindaco Pellanda per la loro relazione precisa e puntuale. Io sono nuovo di questa Amministrazione per cui sinceramente la situazione che mi era stata presentata non è nera come vogliono farla vedere loro. Credo però che questa sera non sia altro che un colpo di coda della vostra campagna, che continuate ancora per qualche giorno. Non penso che sia tutta verità. Ho cinque anni davanti per capire, per vedere, e quindi per giudicare. Credo comunque che il fatto di bloccare ogni cantiere sia negativo, perché programmare e fare delle opere è per un Comune un investimento. I credo che se, veramente come dite voi, in questo Comune si è arrivati a razzolare fino il sottofondo del pentolone, e non c’è proprio più niente, a questo punto direi a tutti i signori che sono qua presenti andiamo a casa e rivediamoci fra cinque anni, perché non c’è neanche bisogno di amministrare, non c’è niente da fare, stiamo a casa! Grazie. - Guzzi, stiamo parlando di programmi, non c’è nessuna accusa. Dovete iniziare ancora la vostra attività, si tratta di capire cosa avete intenzione di fare, perché fino adesso, ovviamente, non avete potuto fare nulla. Poi per quanto riguarda il discorso della bretella, tradotto tutto il giro che ha fatto Pellanda si capisce che voi non siete d’accordo sulla bretella come è progettata, Fontaniva Pedemontana. Ritorna in auge il percorso lungo il Brenta: ecco questa è la maniera migliore per non fare nulla. Se tu pensi Pellanda di risolvere la viabilità di Tezze con un senso unico o con due sensi unici … Io credo che da noi le opere pubbliche non si facciano mai perché non si è mai d’accordo su nulla, c’è sempre qualche Comune che si oppone. Speravamo, vista anche la disponibilità di Rosa, di portare avanti questo progetto, ma se non siamo d’accordo noi … Quindi la soluzione non ci sarà mai. Per quanto riguarda il territorio, la frase “il territorio è già compromesso” beh allora lasciamo perdere tanto vale fare interventi. Quindi ho capito anche che continueremo a vedere ampliamenti di attività produttive in zone residenziali, o in zona agricola, perché tanto gli sportelli sono li e la colpa è sempre degli altri! Staremo a giudicare. Altro non ho da dire, ma sull’auditorium forse questo non è il luogo, ci sarà modo eventualmente di discuterne in un altro momento. - Cuccarollo, una velocissima replica su un paio di cose. Intanto una attestazione di … e me ne compiaccio soprattutto con l’Assessore Zonta e l’Assessore Bizzotto per la volontà a collaborare. Da parte nostra penso sia un sentimento diffuso quello di fare un’opposizione comunque costruttiva. Io infatti vi ho fatto alcuni appunti leggendo sul vostro programma la mancanza di punti precisi, se leggete il nostro leggete qualcosa di ben preciso e a costo zero, visto che questo fa a tutti particolarmente piacere. In secondo luogo ok, utopia e forse mi sono spiegato male o forse l’emozione del primo Consiglio Comunale, comunque per quanto riguarda il mio accenno alla linea ferroviaria per fare presente che esiste un progetto regionale che si chiama “sistema metropolitano ferroviario superficiale” che prevede, tra gli altri, su una ben precisa scala cronologica la sistemazione delle linee in tutta la Regione. Quella che interessa a noi è per ultima. Allora, visto che voi siete in sintonia con le altre Amministrazioni, siete forti, ve ne siete vantati in tutta la campagna elettorale, vi chiedo di farcelo vedere: fate fronte comune e cercate almeno di portarla fra le priorità. Questo secondo me potrebbe essere una buona cosa, poi se sono una persona utopica questo non lo so. Io penso che il tempo mi darà ragione, però lo lascio giudicare agli altri. Comunque io non chiedevo che il Comune spendesse soldi, ben lungi da questo, lo so benissimo che non compete all’Amministrazione Comunale. So però che se le amministrazioni vogliono, possono fare pressione, se vogliono! Vorrei vedere questa volontà insomma, tutto qua. - Pellanda, allora bisogna capirci Consigliere Guzzi. La bretella che si ferma in via Iolanda non serve assolutamente a nulla! Bene, allora deve andare a sud eventualmente, la dove Fontaniva e Cittadella non sono d’accordo. Quindi è inutile che voi ci veniate a vendere la solita storiella, perché Rosà era d’accordo in parte o tutto non lo so, io conosco una versione dei fatti, ma potrebbe non essere del tutto corretta, quindi … ma dove? La pedemontana veneta … intanto dell’autostrada pedemontana veneta se ne riparlerà fra due anni perché, notizia di oggi, il Consiglio di Stato con 86 pagine di sentenza ha dato torto alla gara d’appalto fatta dalla regione Veneto che aveva affidato la realizzazione della pedemontana veneta a Impregilo e ha dato ragione alla cordata spagnola. Notizia di oggi. Quindi delle pedemontana veneta se ne riparlerà fra due anni, per partire. Seriamo sia prima … Questa bretella doveva collegare questa autostrada con la SS 53 e passare per Bassano, Cartigliano, Rosà, Tezze, Fontaniva e Cittadella. Allora noi l’abbiamo prevista nel nostro territorio: questa è la soluzione? E in trincea, perché in via Tre Case superstrada in trincea! Se questa è la soluzione … potrebbe essere per amor del cielo, ma quanto meno parla … PAT perché non hanno fatto un PATI, non si sono messi d’accordo per fare la previsione di questa strada. C’è uno studio di fattibilità dell’Anas, inserito come studio di fattibilità e basta, né nel programma triennale, né nel programma decennale. Allora non ce le raccontiamo, Guzzi, le storie; che serva una viabilità alternativa oltre a quella interna sicuramente si, ma non può essere risolta dal Comune di Tezze sul Brenta solo, né per le risorse, né per il territorio che passa. Il territorio è compromesso e allora non facciamo niente, ma chi l’ha compromesso? Non so, chi? Questa Amministrazione? Ma non voglio dire nient’altro, dico semplicemente che il PAT è per l’85% a posto, bisogna andare avanti e farlo quanto prima, ma non è vero che noi diciamo non lo facciamo, non lo faremo, tanto … Non accetto questa affermazione, tanto il territorio è già compromesso quindi andiamo avanti così! E’ compromesso sì, dobbiamo limitare … si certo, ma perché dal 2007 quegli sportelli unici non avete dato risposta ed adesso ci troviamo i ricorsi? Potevate dare risposta, nel Consiglio Comunale avevate la maggioranza e potevate dare parere contrario. Non è stata fatta, quindi attenzione non scaricare la responsabilità su chi non ce l’ha! Potevate esprimere parare contrario e non se ne parlava più. O forse c’era il ricorso avverso il parere contrario, non avverso il silenzio-rifiuto. Si fa presto a raccontare le storielle, ma questi sono i fatti. Al Consigliere Bastianon, nell’immediato le risorse non ci sono, ma non è vero che non si fà niente e si va a casa tutti. C’è un indebitamento notevole, che deve andare ad essere smaltito e poi si riprenderà, perché se si fa altro indebitamento bisogna chiedere ai cittadini le risorse, quindi se i cittadini sono contenti di pagare nuove tasse per fare nuove opere … sennò bisogna aspettare che i mutui vengano assorbiti, si dice in termine tecnico, a scadere, e allora si libereranno nuove risorse senza ad andare ad appesantire nuovamente la tassazione sui cittadini. Non mi pare che abbiamo detto che non si fa niente, in questo momento c’è una situazione di bilancio … poi ve lo faremo sapere, abbastanza seria perché sono state fatte delle previsioni, le entrate non sono arrivate e quindi bisogna tamponare. Poi si programmerà. Grazie. - Guzzi, ero venuto qui con la ferma intenzione di astenermi sinceramente, ma le risposte che mi sono state date mi portano a votare contro al vostro programma, alle vostre linee guida. Per quanto riguarda gli sportelli, Pellanda, ce ne è uno che è oggetto di contestazione, e comunque se non sono stati portati in Consiglio forse ci sarà stato un motivo, forse la maggioranza non c’era evidentemente. Quindi adesso sta a voi … il problema non è a stare a giustificare le vostre scelte in base a quello che non è stato fatto, voi farete le vostre scelte in base ai vostri criteri. Non nascondiamoci, deciderete in funzione di quello che penserete, non tanto per le scelte fatte o non fatte dalla precedente amministrazione. Poi per quanto riguarda la bretella sono convinto che la bretella certo non la possiamo fare noi, ma certo se non ci crediamo è già abbandonata a priori, e soluzioni alternative rinviano all’infinito la soluzione qui a Tezze. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la precedente deliberazione n° 27 di pari data, con la quale si è preso atto delle nomine dei singoli Assessori; Visti gli artt. 22 e seguenti dello Statuto Comunale; Visto il parere di regolarità tecnica rilasciato ai sensi dell' art. 49 - 1° comma - del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n° 267; Con voti favorevoli n° 13 e n. 4 contrari (Bastianon, Toso, Guzzi e Cuccarollo), espressi per alzata di mano, DELIBERA 1) di approvare il documento allegato sub A al presente provvedimento, contenente le linee programmatiche di governo relative al periodo 2009/2014. ****** Alla fine dei lavori interviene il Sindaco per un saluto: visto che questa sera c’è stata tanta gente, vi pregherei di continuare ad esserci sempre in Consiglio Comunale, perché voi con la vostra presenza siete organo di controllo. Perché se non c’è nessuno i Consiglieri hanno una certa tensione, se c’è gente ne hanno un’altra e sono molto più concentrati sull’argomento. Grazie e buonasera. ****** Parere art. 49 - 1° comma - D.Lvo 267 del 18 Agosto 2000 Area Proponente: Amministrativa Il Responsabile di Area esprime parere favorevole per la regolarità tecnica. Data: 13/06/2009 F.to: Pilotti Valerio Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue. IL PRESIDENTE Fto SARTORE TIZIANO IL SEGRETARIO COMUNALE Fto VITTORIO ANTONIO _________________________________________________________________________ Il sottoscritto, visti gli atti d' ufficio, ai sensi del D.Lvo 18.08.2000, n° 267 ATTESTA Che la presente deliberazione: E'stata trasmessa contestualmente alla sua pubblicazione, con prot. n. ............... in data .........................................., all' Ufficio Territoriale del Governo (art. 135); E'stata trasmessa, con prot. n. ............... in data .............................................., al Difensore Civico su richiesta di un quinto dei Consiglieri per il controllo: CERTIFICA Che la presente deliberazione e'divenuta esecutiva in data ....................................................... per decorrenza dei termini (art. 134 - 3° comma); Lì ......................... IL RESPONSABILE DELEGATO Fto Pilotti Valerio ANNULLAMENTO Il sottoscritto, visti gli atti d' ufficio, attesta Che la presente deliberazione: E'stata annullata con: ......................................................................................................................................................................... Lì ......................... IL RESPONSABILE DELEGATO Fto Pilotti Valerio _________________________________________________________________________ Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo. Lì, .................... IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Pilotti Valerio