por calabria 2000/2006
Transcript
por calabria 2000/2006
Scheda informativa sintetica per il Catalogo Regionale Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, CONSORZIO PER IL LAVORO E LE ATTIVITA’ INNOVATIVE E FORMATIVE – LAIF E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Rende (CS), Via Don Minzoni n. 95, CAP 87036 Tel. 0984‐846433 Fax: 0984‐846188 E‐mail: [email protected] Sito web: www.consorziolaif.it GESTIONE RISORSE UMANEDurata: 400 ore Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi formativi: Il corso offre ai suoi partecipanti la Obiettivi Formativi e Programma Didattico. possibilità di acquisire competenze e strumenti nelle aree dell’organizzazione, della strategia aziendale, della gestione delle risorse umane e del comportamento organizzativo nonché di comprendere le logiche di integrazione fra queste aree e la relazione con le altre funzioni aziendali. Programma didattico (Moduli): • SELEZIONE: LA PERSONA GIUSTA PER IL RUOLO GIUSTO • VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE E LA MOTIVAZIONE • LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DELLE PERSONE • LEADERSHIP VERSO SE STESSO E VERSO GLI ALTRI • LA COMUNICAZIONE INTERNA • LA GESTIONE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI RELATIVI A HR • PROJECT WORK Paolo Pugni Principali Relatori / Docenti (curricula). Titolare di Adwice Srl, società di consulenza strategica nell'area delle risorse umane ‐ Partner di società internazionali del settore con i quali collabora a progetti internazionali ‐ Formatore certificato Acclivus, MTI, Celemi. Collabora con istituti universitari italiani (Master Human Resources Development presso l'Università di Calabria) e relatore a convegni internazionale di etica. Specializzato nelle aree di comunicazione verso il cliente interno (gestione) ed esterna (vendita). Franca Malagò Collaboratrice con società di formazione e servizi (Adwice srl, Happy Child srl, Associazione Faes, C.Lewis Italia srl, Brugger spa, Guarnizioni Industriali Colombo) – Specializzata nelle aree di consulenza e formazione, gestione ufficio promozioni, amministrazione e controllo di gestione. Tra le aziende con le quali, in veste di consulente, ha di recente collaborato ci sono Simg‐Danone, Etica SGR, Memc, AIM Group, Macchingraf Nextra, etc. Consulente senior in attività di aula e coaching. Michele Pierro Attualmente Direttore del Centro Ricerche e Studi della Fondazione La Rocca in Brescia – Procedendo per ordine: Direttore in precedenza del Centro di Formazione Aspra di Milano, del Centro Portanova di Napoli, del Centro Aspra di Milano ‐ Esperto in coaching manageriale – Progettista di strumenti per l’analisi e la rilevazione del potenziale, delle performance e delle competenze delle risorse umane in azienda. Esperto in tecniche partecipative e interattive e di orientamento e counselling professionale. 1 Scheda informativa sintetica per il Catalogo Regionale Barbara Rossetti Consulente di formazione e docente in corsi di formazione presso diverse aziende ( Banca Popolare di Milano, Intesa San Paolo, Fiscali, DHL, etc.) – Specializzata in comunicazione interattiva individuale, comunicazione in pubblico, comunicazione telefonica inbound e outbound, programmazione neurolinguistica, analisi transazionale, ottimizzazione tempo e gestione riunioni, customer satisfaction. Ferdinando Pillon Consulente di strategie di business, brand coaching, marketing relazionale, customer experience management. In passato: Direttore Marketing Rank Xerox, Direttore marketing Italia e Spagna General Binding CO. Docenza in seminari di marketing e comunicazione svolta per il Il Sole 24 ore, Univ IULM, Econ. Di Firenze, Statistica Bologna. Co‐ autore di diversi libri. Roberto Rade Free lance ‐ Consulente nell’area Commerciale (marketing e vendite) e formazione Comportamentale. Trainer certificato di Acclivus, , Celemi, Achieve Global, Huthwaite International,etc. – In passato consulenza e formazione presso Innova Skills Srl. Socio e consigliere delegato di C.Lewis Italia Srl, Intelmark Srl, DHL International Srl, Difa Spa, etc. Tematiche principali di interventi di consulenza: marketing, tecniche di vendita, b2b, tecniche di negoziazione, customer service, comunicazione e relazione, etc. Maria Trapani Professore incaricato di “gestione Risorse Umane” presso la Facoltà di Scienze Politiche e dal 2002 di “Tecniche e Metodi delle Relazioni Interpersonali” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Realizzate oltre 5.000 ore di docenza, affiancamento e consulenza individuale di orientamento e sviluppo, sui temi: Comunicazione e relazioni interpersonali, Team work, Public Speaking. Sviluppo personale, Formazione formatori, Organizzazione e gestione risorse umane; destinate a diverse tipologie di utenti presso Enti Pubblici, Scuole, Università, Associazioni, Aziende. Quindici anni di esperienza come Project Leader e Coordinatore di progetti di formazione e sviluppo, commissionati dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, Ministero degli Affari Esteri, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Ministero dell’Ambiente. Direttore delle 8 edizioni del Master in “Gestione e sviluppo delle risorse umane”. 2 Scheda informativa sintetica per il Catalogo Regionale Attestato di qualifica professionale e certificazione delle competenze acquisite Calendario delle Edizioni 2009/2010: Calendario e Orario di Realizzazione del Corso. Prima Edizione Avvio: 18/01/2010 Termine: 30/04/2010 Seconda Edizione Avvio: 10/09/2010 Termine: 18/12/2010 Orario: Mattina dalle 9.00 alle 13.00 Pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 Consorzio LAIF – via Don Minzoni 95, Sede di Svolgimento del Corso. 87036 Rende (CS) Costo del Servizio per Persona (omnicomprensivo di Euro 3.200,00 costi di iscrizione, materiali didattici, etc.). Tipo di Attestato Conseguibile. 3