Curriculum vitaedel prof. Francesco Di Donato Dati personali
Transcript
Curriculum vitaedel prof. Francesco Di Donato Dati personali
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA VIA GENERALE PARISI,13 PALAZZO PACANOWSKI 80132 NAPOLI Recapiti: 347.3660857 cell. e-mails: [email protected] [email protected] sito internet: www.francescodidonato.it Curriculum vitae del prof. Francesco Di Donato Dati personali Titoli accademici Data di nascita: 27 settembre 1964 Luogo di nascita: Benevento Nazionalità: italiana 1988 Laurea Giurisprudenza — Università «Federico II» di Napoli a.a. 1987-1988 (tesi in Storia del Diritto Italiano, votazione: 110/110 e lode con plauso accademico e dignità di stampa alla tesi) 1991 D.E.A. (Diplôme d’Etudes Approfondies) Histoire et Civilisations — École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (sotto la direzione di Maurice Aymard e François Furet) 1993 (triennio 1990-1993) Dottorato di Ricerca Storia del Diritto italiano (con particolare riferimento alla Storia del Dirittto moderno) — Sede Amm.va Università di Napoli «Federico II», commissione giudicatrice finale: prof. Severino Caprioli (presid.), prof. Italo Birocchi, prof. Alberto Sciumé 1996-1997 Idoneità alle funzioni di Maître de conférences [= professore associato] Histoire du droit et des institutions – Sezione 03, Conseil National des Universités – Universités de Rennes I et d’Orléans 1997 Nomina a Ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno (SSD: IUS/19) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli «Federico II» 2 2000 Conferma nel ruolo di Ricercatore 2001 Nomina a Professore Associato in Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Economia dell’Università del Sannio – Benevento 2004 Conferma nel ruolo di Professore Associato 2004 Idoneità a Professore di Prima fascia in Storia delle Istituzioni Politiche (SSD: SPS/03) conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo (28 settembre 2004) 2005 Nomina a Professore Straordinario in Storia delle Istituzioni Politiche (SSD: SPS/03) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria 2008 Conferma nel ruolo di Professore Ordinario 2008 Chiamata per trasferimento a Professore Ordinario in Storia delle Istituzioni Politiche (SSD: SPS/03) presso il Dipartimento (all’epoca Facoltà) di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Parthenope” Borse Borsa congiunta del Ministero degli Affari Esteri Italiano e del Governo Francese in occasione del bicentenario della Rivoluzione Francese (1990-1991) Borsa di ricerca dell’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (1994) Borsa post-dottorato dell’Università di Napoli «Federico II» (1994-1995) Status attuale Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche (s.s.d. SPS/03 – Macrosettore 14/B1 Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche) in servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Parthenope”. 3 Lingue Francese, Inglese, Spagnolo Settori disciplinari interessati e materie d’insegnamento Specialità - Storia delle istituzioni - Storia costituzionale - Storia dell’esperienza politica e giuridica - Storia delle idee politiche e giuridiche - Storia delle istituzioni giudiziarie - Storia della giustizia - Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo Storia delle istituzioni, del diritto pubblico, delle dottrine giuridiche e politiche nell’Europa moderna. Pubblicazioni Volumi monografici: 1. Esperienza e ideologia ministeriale nella crisi dell’Ancien Régime. Niccolò Fraggianni tra diritto, istituzioni e politica (1725-1763), vol. I, Jovene, Napoli 1996, con prefazione di Robert Descimon (pp. 1509) [ISBN: 88-243-1182-2]. 2. Esperienza e ideologia ministeriale nella crisi dell’Ancien Régime. Niccolò Fraggianni tra diritto, istituzioni e politica (1725-1763), vol. II, Jovene, Napoli 1996 (pp. 510-1139) [ISBN: 88-243-1182-2]. 3. L’ideologia dei robins nella Francia dei Lumi. Costituzionalismo e assolutismo nell’esperienza politico-istituzionale della magistratura di antico regime (1715-1788), ESI, Napoli 2003 (888 pp.) [ISBN: 88495-0755-0]. 4 4. Il Leviatano nella tempesta. I robins nel vortice della « riformaMaupeou » (1771-1774), Edizioni “Il Chiostro”, Benevento 2008 (210 pp.) [ISBN: 978-88-89457-51-1]. 5. La rinascita dello Stato. Dal conflitto magistratura-politica alla civilizzazione istituzionale europea, Il Mulino, Bologna 2010, con prefazione di Michel Troper (622 pp.) [ISBN: 978-88-15-13437-0]. 6. I giuristi e la Rivoluzione francese (in corso di stampa). 7. Scritti di storia costituzionale (in corso di stampa). Saggi: 1. La Segreteria del Regno e Niccolò Fraggianni (1725-1733), in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CVII, 1989, pp. 247309. 2. Stato Magistrature Controllo dell’attività ecclesiastica. Niccolò Fraggianni nel 1743, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXI, 1993, pp. 255-328. 3. Le concept de ‘liberté’ dans l’idéologie des hommes de robe au XVIII e siècle (France et Italie), in «Lexicon Philosophicum - Quaderni di terminologia e storia delle idee», 8-9/1996, pp. 81-92 [ISBN: 88-2224468-0]. 4. Constitutionnalisme et idéologie de robe – L’évolution de la théorie juridico-politique de Murard et Le Paige à Chanlaire et Mably, in «Annales», 4/1997, pp. 821-852 [ISBN: 2-200-90851-2]. 5. La metamorfosi dell’ordine legale – Morte e trasfigurazione del costituzionalismo in Francia da Le Paige a Mably, in «Frontiera d’Europa», 2/1997, pp. 81-136. 6. Genova e Napoli – Immagini dell’ideologia togata nel confronto tra due modelli socioistituzionali, in AA.VV., Genova, 1746: una città di antico regime tra guerra e rivolta, Atti del Convegno di Studi 8-9 dicembre 1996, Quaderni Franzoniani, XI, 2, Genova 1998, pp. 727788. 5 7. Un costituzionalismo di antico regime? – Prospettive socioistituzionali di storia giuridica comparata, in D. RICHET, Lo spirito delle istituzioni – Esperienze costituzionali nella Francia moderna, a cura di F. Di Donato, Laterza, Roma-Bari 1998, pp. VII-L [ISBN: 88420-5469-0]. 8. La frattura teoria-prassi come ostacolo allo sviluppo, in AA.VV., Educazione allo sviluppo – La cultura del confronto, «Pubblicazioni della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno sede di Benevento in collaborazione con l’Unicef», a cura di F. Bencardino et al., Benevento 1998, pp. 93-108. 9. La puissance cachée de la robe – L’idéologie du jurisconsulte moderne et le problème du rapport entre pouvoir judiciaire et pouvoir politique, in Olivier Cayla e Marie-France Renoux-Zagamé (a cura di), L’office du juge: part de souveraineté ou puissance nulle?, «Atti del Congresso internazionale di Rouen», 26-27 mar. 1998, LGDJ, Paris 2001, pp. 89-116 [ISBN: 2-87775-304-2]. 10. Critica della ragione ‘virtuosa’ – Roland Mousnier : la civiltà giuridica dello Stato assoluto, in R. MOUSNIER, La costituzione nello Stato assoluto – Diritto, società, istituzioni in Francia dal Cinquecento al Settecento, a cura di F. Di Donato, ESI, Napoli 2002, pp. XV-CXXXVI [ISBN: 88-495-0413-6]. 11. Le concept de «représentation» dans la doctrine juridico-politique de Louis-Adrien Le Paige, in Le concept de représentation dans la pensée politique, «Actes du XVe Colloque international de l’AFHIP», Aix-en-Provence 2-3 mai 2002, Presses Universitaires d’AixMarseille, Aix-en-Provence 2003, pp. 53-73 [ISBN: 2-7314-0367-5]. 12. La «machine à faire lois». Funzione giurisdizionale e funzione d’indirizzo politico nella prospettiva storiografica di Adriano Cavanna, in AA.VV., Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, a cura di A. Padoa Schioppa, G. Di Renzo Villata, G. P. Massetto, Univ. degli Studi di Milano, Giuffrè, Milano 2003, pp. 805830 [ISBN: 88-14-10355-0, 978-88-14103-55-1]. 13. Giuristi e storia dello Stato. Il conflitto magistratura-potere politico nella Francia del Settecento, in «Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica», Il Mulino, n. 11/2003, pp. 73-122 [ISBN: 88-15-09663-9]. 6 14. Il giudizio di costituzionalità nella Francia dell’ancien régime: una storia politico-istituzionale. I. I fondamenti teorico-pratici, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 7, I/2004, pp. 147-165 [ISBN: 88-7462-027-6]. 15. Il giudizio di costituzionalità nella Francia dell’ancien régime: una storia politico-istituzionale. II. Le dinamiche della prassi, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 9, I/2005, pp. 65-86 [ISBN: 887462-059-4]. 16. Le recours à l’histoire dans le discours juridique et dans la stratégie politique de la robe parlementaire au XVIIIe siècle, in L’histoire institutionnelle et juridique dans la pensée politique, «Actes du XVIIe Colloque international de l’AFHIP», Aix-en-Provence 12-13 mai 2005, Presses Universitaires d’Aix-Marseille, Aix-en-Provence 2006, pp. 215-223 [ISBN: 2-7314-0530-9]. 17. De la médiation patriarcale à la médiation bureaucratique. Considérations sur le «gouvernement des juges», in L’architecture du droit – Mélanges en l’honneur du Professeur Michel Troper, Economica, Paris 2006, pp. 387-406 [ISBN: 2-7178-5293-x]. 18. Presentazione, in «Samnium», LXXIX, n.s. 19, gennaio-dicembre 2006, pp. 7-23 [ISSN: 0391-8718]. 19. Lo Stato moderno di ancien régime. L’esperienza francese, in Lo Stato moderno di ancien régime, «Atti del Convegno di Studi», San Marino 6-8 dicembre 2004, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Scuola Superiore di Studi Storici, a cura di Laura Barletta e Giuseppe Galasso, Aiep Editore, San Marino 2007, pp. 129-168 [ISBN: 978-88-608-6009-5]. 20. La revisione costituzionale in una prospettiva storico-istituzionale. Il problema del mutamento giuridico in relazione al mutamento sociale e culturale, in Silvio Gambino e Guerino D’Ignazio (a cura di), La revisione costituzionale e i suoi limiti. Fra teoria costituzionale diritto interno esperienze straniere, Giuffrè, Milano 2007, pp. 555-578 [ISBN: 88-14-13428-6]. 21. La contribution de Jean Barbeyrac au renouvellement du droit européen, in Genève et la Suisse dans la pensée politique, «Actes du XVIIIe Colloque international de l’AFHIP», Genève 14-15 sett. 2006, 7 Presses Universitaires d’Aix-Marseille, Aix-en-Provence 2007, pp. 409-418 [ISBN: 978-2-7314-0588-0]. 22. (Con Heikki SOLIN) Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell’alta valle del Volturno (a cura di), «Atti del Congresso internazionale in ricordo di Theodor Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003)», Venafro 13 dic. 2003, numero monografico speciale di «Samnium», LXXX, n.s. 20, 2007 [ISSN: 0391-8718]. 23. L’idée contractuelle dans la doctrine juridique, politique et institutionnelle des robins au XVIIIe siècle, in L’idée contractuelle dans l’histoire de la pensée politique, «Actes du XIXe Colloque international de l’AFHIP», Aix-en-Provence 6-7 septembre 2007, Presses Universitaires d’Aix-Marseille, Aix-en-Provence 2008, pp. 211-238 [ISBN: 978-2-7314-0642-9]. 24. “Terminer la Révolution”. La Constitution de 1795 di Michel Troper, in «Quaderni Fiorentini per la Storia del pensiero giuridico moderno», n. 36, t. II, 2007, pp. 1417-1442 [ISBN: 88-14-13566-5]. 25. Considerazioni liminari sull’antistatualità nell’Italia contemporanea, in «Atti del seminario di Trento», 15-16 dic. 2006, in «Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica», Il Mulino, n. 16/2008, pp. 279-304 [ISBN: 978-88-15-12235-3]. 26. La storiografia nell’era dell’immagine, in «Samnium», LXXXILXXXII, n.s. 21-22, numero doppio, nn. 1-4 2008, 1-4 2009, pp. 5-11 [ISSN: 0391-8718]. 27. Il senso politico e istituzionale della laicità, in «Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica», Il Mulino, n. 17/2009, pp. 51-63 [ISBN: 978-88-15-12871-3]. 28. La conception du droit naturel dans la pensée et la pratique des juristes français et italiens (XVIe-XVIIIe siècles), in Un dialogue juridico-politique: le droit naturel, le législateur et le juge, «Actes du XXe Colloque international de l’AFHIP», Université de Poitiers, Faculté de Droit, 14-15 mai 2009, Presses Universitaires d’AixMarseille, Aix-en-Provence 2010, pp. 107-128 [ISBN: 978-2-73140705-1]. 8 29. Le conflit entre magistrature et pouvoir politique dans la France moderne, in Maria Elena da Cruz Coelho e Maria Manuela Tavares Ribeiro (eds.), Parliaments: The Law, the Practice and the Representations. From the Middle Ages to the Present Day – Parlamentos: a lei, a prática e as representações. De ldade Média à Actualidade, «Texts presented in the 60th Congress of ICHRPI International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions», Lisboa-Coimbra 1-5 sett. 2009, edited by Assembleia da Republica, Lisboa 2010, pp. 259-292 [ISBN: 978-972556-551-3]. 30. La manutenzione delle norme nell’Antico Regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle società pre-rivoluzionarie, in «Studi parlamentari e di politica costituzionale», a. 43, n. 170, 4° trimestre 2010, pp. 35-60 [ISSN: 0303 9714]. 31. La Costituzione fuori del suo tempo. Dottrine, testi e pratiche costituzionali nella Longue durée, in «Quaderni costituzionali», a. XXXI, n. 4, dic. 2011, pp. 895-926 [ISBN: 978-88-15-14895-7]. 32. Parlement anglais et Parlement français dans la perspective des hommes de robe du XVIIIe siècle, in L’influence politique et juridique de l’Angleterre en Europe, «Actes du XXIe Colloque international de l’AFHIP», Université Paul Cézanne d’Aix -Marseille, Faculté de Droit et des Sciences Politiques, Aix-en-Provence 16-17 settembre 2009, Presses Universitaires d’Aix-Marseille, Aix-en-Provence 2012, pp. 163-184 [ISBN: 978-2-7314-0799-0]. 33. Democrazia, statualità e spirito delle istituzioni, in Alessandro Arienzo, Diego Lazzarich (a cura di), Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, ESI, Napoli 2012 [ISBN: 978-88-495-2498-7], pp. 359-377. 34. Ceto dei giuristi e statualità dei cittadini. Il diritto tra istituzioni e psicologia delle rappresentazioni sociali, in Leonida Tedoldi (a cura di), Alla ricerca della statualità. Un confronto storico-politico su Stato, federalismo e democrazia in Italia e in Europa, QuiEdit, Verona 2012, pp. 19-63 [ISBN: 978-88-6464-186-7] 35. La ricerca storica sulla magistratura. Aspetti metodologici e linee prospettiche, in «Le carte e la storia», n. 2/2012, pp. 5-32 [ISBN: 97888-15-23550-3; ISSN: 1123-5624]. 9 36. Le gouvernement divisé des juges. Nouveaux modèles de la médiation patriarcale dans le monde contemporain, in Jacques Krynen e JeanChristophe Gaven (eds.), Les désunions de la magistrature (XIXe-XXe siècle), «Actes du Congrès de Toulouse», Toulouse 12-13 gen. 2012, «Études d’Histoire du Droit et des Idées Politiques», n. 17, Presses Universitaires de Toulouse 1 Capitole, Toulouse 2012, pp. 69-110 [ISBN: 978-2-36170-056-0]. 37. La révolution dans la réforme, la réforme dans la révolution. Doctrines juridico-politiques de la transformation institutionnelle au XVIIIe siècle, in La dynamique du changement politique et juridique: la réforme, «Actes du XXIIe Colloque international de l’AFHIP», Université François Rabelais de Tours, Faculté de Droit, Économie et Sciences Sociales, Tours 10-12 maggio 2012, Presses Universitaires d’Aix-Marseille, Aix-en-Provence 2013, pp. 97-111 [ISBN: 978-27314-0882-9]. 38. La storiografia giuridica del Novecento, in «Enciclopedia Italiana Treccani», Il pensiero storico-politico, Roma 2013, pp. 723-728. 39. Il governo diviso dei giudici. Strategie e tecniche della mediazione patriarcale nel mondo contemporaneo, in E. Caterini et al. (a cura di), Costituzione Economia Globalizzazione. Liber amicorum in onore di Carlo Amirante, Napoli, Esi, 2013, pp. 299-334 [ISBN: 978-88-4952608-0]. 40. La trasparenza contro l’ostacolo. Il mutamento del concetto di «legge» nella Rivoluzione francese, in «Lo Stato», Mucchi editore, Modena, n. 1, 2013, pp. 179-211 [ISSN: 2283-6527]. 41. Il paradosso di un’arte impossibile. Dal governo dei labirinti umani all’organizzazione sociale, in M. SENELLART, Le arti di governare. Dal regimen medievale al moderno concetto di governo, a cura di F. Di Donato, ESI, Napoli 2013, pp. VII-XXXVIII [ISBN: 978-88-4952766-7]. 42. La hiérarchie des normes dans l’ordre juridique, social et institutionnel de l’Ancien Régime, in Pierre Brunet (ed.), Les juristes et la hiérarchie des normes, «Actes du Colloque international», Rouen 18-19 giugno 2004, in «Revus» [Online], n. 21, 2013, (data pubblicaz. 1° marzo 2014, URL : http://revus.revues.org/2797; DOI: 10.4000/revus.2797. 10 43. Della leggera pesantezza dell’essere storico. Il rinnovamento storiografico di Gérard Delille attraverso la demografia, saggio prefatorio al volume di G. Delille, Crescita e crisi di una società rurale – Montesarchio e la Valle Caudina tra Seicento e Settecento. Saggio di demografia storica, a cura di F. Di Donato, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 7-26 [ISBN: 978-88-15-25051-3]. 44. Sulla civilizzazione statuale, in «Ragion Pratica», n. 42, giugno 2014, pp. 69-86 [ISBN: 978-88-15-24863-3]. 45. De la justice politique à la politique de la justice. Doctrines et pratiques conflictuelles de la souveraineté dans l’État moderne, «Actes du XXIIIe Colloque international de l’AFHIP», Université Paul Cézanne d’Aix -Marseille, Faculté de Droit et des Sciences Politiques, Aix-en-Provence 12-13 settembre 2013, Presses Universitaires d’AixMarseille, Aix-en-Provence 2014 (in corso di stampa). 46. Sul presunto linguaggio criptico nell’elaborazione politicoistituzionale di Aldo Moro, in D. Mezzana (a cura di), Studiare Aldo Moro per capire l’Italia, Accademia di Studi Storici Aldo Moro, Roma 2014 (in corso di stampa). 47. Dalla verità perversa alla menzogna virtuosa: la lotta del diritto moderno verso la democrazia giuridica. Una riflessione di teoria della storia, in Derecho y Verdad, 4 voll. a cura di German Sucar e Jorge Cerdio, vol. III. Concepciones, Editorial Tirant Lo Blanch (Colección Teoría), Città del Messico 2014 (in corso di stampa). 48. La civilisation étatique: effet de l’ordre juridique ou de la psychologie des représentations sociales, in Pierre Bonin, Pierre Brunet et Soazick Kerneis (a cura di), Formes et doctrines de l’État. Dialogue entre histoire du droit et théorie du droit, «Actes du Colloque international», 14-15 gennaio 2013, Universités ParisSorbonne e Paris Ouest-Nanterre, Paris 2014 (in corso di stampa). 49. La riforma e le pignatte. Dalla mediazione patriarcale alla motivazione delle sentenze e ritorno nella Napoli del Settecento, in AA.VV., La tradizione giuridica partenopea e la nuova stagione della giustizia, a cura di G. Spinosa, Teramo 2014 (in corso di stampa). 50. Machiavelli e i “sacerdoti del giure”. Aspetti del pensiero machiavelliano e del machiavellismo occulto dai robins francesi del XVIII secolo al Medioevo dell’attualità italiana, in Artemio Enzo 11 BALDINI (a cura di), Machiavellismo e machiavellismi nella tradizione politica europea (secoli XVI-XIX), «Atti del Congresso», Torino 8-9 settembre 2005, Olschki, Firenze 2014, pp. 161-204 (in corso di stampa). Edizioni critiche, Curatele e Traduzioni: 1. A.-J. ARNAUD, Da giureconsulti a tecnocrati – Diritto e società in Francia dalla codificazione ai giorni nostri, a cura e con una nota introduttiva di F. Di Donato, Jovene, Napoli 1993 [ISBN: 88-2431049-4]. 2. D. RICHET, Lo spirito delle istituzioni – Esperienze costituzionali nella Francia moderna, a cura e con un saggio introduttivo di F. Di Donato, Laterza, Roma-Bari 1998 [ISBN: 88-420-5469-0]. 3. R. MOUSNIER, La costituzione nello Stato assoluto – Diritto, società, istituzioni in Francia dal Cinquecento al Settecento, a cura e con un saggio introduttivo di F. Di Donato, ESI, Napoli 2002 [ISBN: 88-4950413-6]. 4. G. DELILLE, Crescita e crisi di una società rurale – Montesarchio e la Valle Caudina tra Seicento e Settecento. Saggio di demografia storica, a cura e con un saggio introduttivo di F. Di Donato, Il Mulino, Bologna 2014. 5. M. SENELLART, Le arti di governare. Dal regimen medievale al moderno concetto di governo, a cura e con un saggio introduttivo di F. Di Donato, ESI, Napoli 2013 [ISBN: 978-88-495-2766-7]. 6. J. RAY, La Rivoluzione francese e il pensiero giuridico. L’idea del regno della legge, in «Lo Stato», n. 1, 2013, pp. 213-240. Altre pubblicazioni: 1. Con Pierre BOURDIEU, Fondamentalismo, attenzione ai concettistigma, in «Reset», n. 73, set.-ott. 2002, pp. 59-63. 12 2. Con François FURET, Dialogo sulle origini della democrazia liberalegualitaria (Tocqueville), in «Nuova Antologia», 2195, 1995, pp. 160180. 3. Con Italo MANCINI, L’ethos dell’Occidente, in «Prospettive Settanta», 2-3/1992, pp. 390-392. 4. Per un cristianesimo debole, in «Prospettive Settanta», 2-3/1991, pp. 364-405. 5. Entre Naples et Paris – Niccolò Fraggianni, le Collatéral, les Parlements français, «Mémoire pour le D.E.A. – École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris», 1991 (inedito). 6. A colloquio con un cartaginese [storia di Annibale Barca], Ricolo, Benevento 1982. Recensioni: 1. Il pensiero dell’Occidente, in «Prospettive Settanta», 4/1991, pp. 776779. 2. L’Inghilterra come metafora, in «Prospettive Settanta», 1/1992, pp. 174-175. 3. Compte-rendu al volume di A. Di Vittorio (ed.), La finanza pubblica in età di crisi, Atti del Convegno di studi, Bari, 10-11 ott. 1991, Cacucci, Bari 1993, in «Annales», 4/2000, pp. 910-911 [ISBN: 2-200-9093-30]. 4. La «teoria giuridica dello Stato» di Michel Troper, in «L’Acropoli», 6/2001, pp. 673-678. 5. Compte-rendu al volume di Pierre-Augustin Robert de Saint-Vincent, Un magistrat janséniste du siècle des Lumières à l’Emigration, édition critique présentée par Monique Cottret, Valérie Guittienne-Mürger et Nicolas Lyon-Caen, Presses Universitaires de Bordeaux, Bordeaux Pessac 2012, dans « Annales historiques de la Révolution française » (sous presse). 13 Voci enciclopediche: Nel Dizionario biografico dei giuristi italiani (DBGI), diretto da I. Birocchi et al., 2 voll., Il Mulino, Bologna 2013: Niccolò Fraggianni, vol. I, pp. 896-898. Raffaele Cicala, vol. I, p. 534. Ferdinando Galiani, vol. I, pp. 933-935. Gaetano Manfredi, vol. I, p. 1251. Gennaro Marciano, vol. II, p. 1273. Ricerche in corso e interessi scientifici attuali: Pubblicazione di un’opera complessiva in tre volumi: Le origini storiche del conflitto tra magistratura e potere politico nella Francia moderna, che comprenda tutta la parabola settecentesca dalla morte di Luigi XIV alla crisi del 1771-1774 (la cosiddetta réforme Maupeou) fino alle vicende degli anni successivi cosiddetti della pré-Révolution. Pubblicazione di un saggio sul rapporto tra giurisdizione e amministrazione delle città nella Francia moderna (XVI-XVIII sec.), intitolato: Gouverner la ville à travers la juridiction: le cas du Parlement de Dijon. Pubblicazione di un saggio su François Bertaut de Fréauville, autore del trattato Les prérogatives de la robe (1701). Pubblicazione di un saggio su Philibert Bugnyon, autore del Legum abrogatarum tractatus (1563). Pubblicazione di un pamphlet sul conflitto tra diritto italiano e Stato moderno dal titolo: Il diritto contro lo Stato. Pubblicazione di un volume dedicato allo studio dei Poteri occulti: antropologia femminile, teologia ecclesiale e scienza del diritto. 14 Pubblicazione di un testo didattico intitolato: Linee di una storia delle istituzioni politiche e del diritto. Esperienze comparative. Pubblicazione di uno studio monografico con Michel Troper dal titolo Laicità e/o sovranità. Pubblicazione di un volume collettaneo con contributi di diversi studiosi tra cui F. Furet, M. Troper, L. Jaume: Sull’uso dei concetti giuridici in storia. Articoli dal 2005 al 2007 collaborazione al quotidiano “La Stampa”. dal 2001 collaborazione con il quotidiano “Corriere del Mezzogiorno” (abbinato al “Corriere della Sera”). Visiting Professor 6 Feb. 1993: Professeur Invité presso l’École Normale Supérieure – Fontenay-aux-Roses (Parigi): lezione su Droit et histoire vis-à-vis de la pensée et de l’expérience modernes. 17 Mag. 1996: Professeur Invité presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi: lezione su L’influence de l’opposition parlementaire française sur l’idéologie juridico-politique italienne au XVIIIe siècle. 10 Mar.-4 Apr. 2004: Professeur Invité all’Université Paris X (Nanterre). 29 Mar. 2004: Professeur Invité presso la Faculté de Droit dell’Université de Paris I (Sorbonne): lezione su Le contrôle de constitutionnalité dans l’ordre juridique de l’Ancien Régime. 3 Dic. 2005: Professeur Invité in qualità di componente della commissione per il conferimento della “Habilitation à diriger des recherches” [= I fascia], Università di Paris I – Sorbonne. 26 Ott.-6 Nov. 2006: Research fellow presso la Robbin’s Collection della Law School dell’Università di Berkeley, S. Francisco (California). 6-10 Giu. 2011: Research fellow presso la Fletcher School della Tufts University, Boston (Mass.). 15 Mag. 2012: Research fellow presso lo Straus Center della New York University (USA). 28 Apr.-3 Maggio 2013: Professore invitato presso l’Università di Siviglia Attività didattiche e universitarie Gen. 1989 – Mar. 2001: membro della commissione di esami in Storia del Diritto Italiano – Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli. Mag.1989 – Lug. 1990: membro della commissione di esami in Storia Moderna – Facoltà di Scienze Politiche Università Federico II di Napoli. Gen. 1989 – Mar. 2001: seminari regolari presso il Dipartimento di Scienze dello Stato (sezione di Storia del Diritto) dell’Università Federico II di Napoli. Gen. 1990-Giu.1990: corso di Storia Moderna – Facoltà di Scienze Politiche Università Federico II di Napoli. aa.aa. 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999: attività didattica in Storia delle costituzioni moderne (settori scientifico-disciplinari IUS/19 e SPS/03) presso la facoltà di Economia (D.U. di Operatore giuridico d’impresa e dall’a.a. 1998-1999 C.L. in Giurisprudenza) dell’Università degli studi del Sannio, Benevento. 17 Mag. 1999: Lezione su Costituzionalismo e assolutismo nell’Antico Regime, Facoltà di Scienze politiche – Università di Torino, cattedra di Storia delle dottrine politiche (titolare prof. Enzo Artemio Baldini). a.a. 1999-2000: nomina a professore supplente in “Storia del pensiero giuridico moderno” e “Storia delle codificazioni moderne” presso la facoltà di Economia (D.U. di Operatore giuridico d’impresa e C.L. in Giurisprudenza) dell’Università degli studi del Sannio, Benevento. 17 Mag. 2000: Lezione su Costituzionalismo e liberalismo, Facoltà di Scienze politiche – Università di Torino, cattedra di Storia delle dottrine politiche (titolare prof. Enzo Artemio Baldini), pubblicata nel sito internet www.unito.it. a.a. 2000-2001: conferma della nomina a professore supplente in “Storia del pensiero giuridico moderno” e “Storia delle codificazioni moderne” presso la facoltà di Economia (D.U. di Operatore giuridico d’impresa; C.L. in Giurisprudenza; C.L. in Scienze politiche) dell’Università degli studi del Sannio, Benevento. 16 23 Apr. 2001: Lezione intitolata Il contributo dei giuristi alla costruzione della teoria della sovranità – Stato moderno e ideologia degli apparati, Facoltà di Scienze politiche – Università di Torino, cattedra di Storia delle dottrine politiche (titolare prof. Enzo Artemio Baldini), pubblicata nel sito internet www.unito.it. 27 Set. 2001-31 ott. 2005: titolare dei corsi di Storia dell’esperienza giuridica moderna e di Storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne presso l’Università degli Studi del Sannio – Benevento. 10 Ott. 2002: Nomina a professore supplente di Storia del diritto moderno e contemporaneo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli. 10 Gen. 2004: membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato di ricerca in “Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee”, cicli XV e XVI, Università degli Studi di Macerata, Laboratorio “Barnave”. 15 Gen. 2004: Nomina a componente della commissione giudicatrice per l’esame finale di dottorato di ricerca in «Finanza pubblica e istituzioni politiche dopo Maastricht. L’Europa delle Regioni e l’Unione», XVI ciclo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze dello Stato. 26-30 Apr. 2005: Professore invitato all’Università di Messina, EMDCIDRI, Corso del Master Internazionale di II livello e del Dottorato di ricerca in « Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee ». 29 Genn. 2006: membro della commissione per il dottorato di ricerca in “Pensiero politico e istituzioni nelle società mediterranee” – XXI ciclo, presso l’Università di Catania. 17 Feb. 2006: membro della commissione giudicatrice per la valutazione dell’esame finale del dottorato di ricerca in « Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna » – XVIII ciclo, presso l’Università di Messina. 27-31 Mar. 2006: Professore invitato all’Università di Messina, EMDCIDRI, Corso del Dottorato in « Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee ». 23 Apr. 2007: Professore invitato all’Università di Messina, EMDCIDRI, Corso del Dottorato in « Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee ». 27-28 Mar. 2008: membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato di ricerca in « Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna » – cicli XIX e XX, presso l’Università di Messina. 17 5-8 Mag. 2008: Professore invitato all’Università di Messina, EMDCIDRI, Corso del Dottorato in « Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee ». 23-27 marzo 2009: Professore invitato all’Università di Messina, EMDCIDRI, Dottorato in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee. 6-7 Apr. 2009: membro della commissione giudicatrice per la valutazione dell’esame finale del dottorato di ricerca in « Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna » – cicli XIX e XX, presso l’Università di Messina. 12 Lug. 2010 – 4-7 Apr. 2011: membro della commissione giudicatrice nella valutazione comparativa a un posto di ricercatore nel ssd SPS/03 Storia delle Istituzioni Politiche, bandito dall’Università della Calabria, Facoltà di Scienze Politiche. 12 Apr. 2011: membro della commissione per la valutazione dell’esame finale del dottorato di ricerca in « Pensiero politico e istituzioni nelle società mediterranee » – cicli XXII-XXIV, presso l’Università di Catania. 5 Dic. 2012: Lezione su Di che cosa parliamo quando parliamo di istituzioni, presso la Facoltà di Scienze Politiche – Università Federico II di Napoli, cattedra di Storia delle istituzioni politiche. 19 Dic. 2012: Lezione su Il costituzionalismo di Antico Regime, presso il Corso di Laurea di Scienze Politiche – Università del Salento, sede di Brindisi, cattedra di Istituzioni di diritto pubblico. 24 Aprile 2013: Conferenza su Machiavelli e la civilizzazione statuale, presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – Università “Gabriele D’Annunzio” Pescara. 4 Juin 2013: Lezione presso l’Università Paris I Sorbonne (invitato dal prof. Pierre Bonin) su Le droit moderne et l’influence de l’idéologie juridique sur la formation de l’État. 12 Marzo 2014: Lezione su L’ideologia dei robins dal Medioevo all’Età contemporanea, presso il corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Università del Salento, sede di Brindisi. 13 Marzo 2014: Lezione su I giuristi e la Rivoluzione francese, presso il Dottorato di ricerca dell’Università del Salento, sede di Lecce. 14 Aprile 2014: Lezione su Le istituzioni nelle arti di governare. Laicità e pensiero politico, presso il DISPO (Dipartimento di Scienze Politiche) dell’Università di Genova. Conferenze 18 e Relazioni a Congressi 8 Apr. 1994: Relazione al Convegno internazionale di Studi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici «Tra Napoli e Vienna nel primo Settecento», dal titolo La funzione politica del Collaterale durante il Viceregno austriaco. 24 Lug. 1995: Relazione al Congresso internazionale di Studi sul XVIII secolo – Atelier «Concepts et symboles du XVIIIe siècle en Europe», Università di Münster (Germania), dal titolo Le concept de ‘liberté’ dans la pensée des jurisconsultes italiens et français au XVIIIe siècle. 3 Ott. 1996: Relazione al Seminario internazionale organizzato dalla «Fondation Européenne de la Science», presso l’Università di Atene dal titolo Le concept de souveraineté dans la doctrine constitutionnelle des jurisconsultes français du XVIIIe siècle. 27 Mar. 1998: Relazione al Congresso internazionale «L’office du juge: part de souveraineté ou puissance nulle?» – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Rouen (Normandia), dal titolo La puissance cachée de la robe. Perspectives de recherches comparées en France et en Italie au XVIIIe siècle. 15 Ott. 1999: Relazione al Congresso internazionale «Pouvoir publics (Etat, administration) et ville en France, Italie et Espagne de la fin du XVIIe siècle à la fin du XVIIIe siècle», Université «Paul Valéry», Montpellier, dal titolo Gouverner la ville à travers la juridiction – Le Parlement de Dijon au XVIIIe siècle. 7 Apr. 2001: Relazione al Congresso internazionale «Ces Messieurs d’Aix – Le Parlement de Provence (1501-1790)», Università di Aix-enProvence, dal titolo Être juge en Europe à l’époque des Lumières. 24 Mag. 2001: Relazione al Congresso internazionale «The Origins of Constitutional Adjudication: Institutional Experiences and Doctrinal Debates in America, France, United Kingdom, Germany and Italy. Third Conference on Constitutional Adjudication and Democracy», organized by New York University Global Law School Program (USA) and Fondazione Adriano Olivetti (Italia). Corte Costituzionale Italiana – Roma, dal titolo The French Parliaments during the Old Regime and the Fundamental Laws of the Kingdom. 2 Mag. 2002: Relazione al Congresso internazionale «La représentation» – Université d’Aix-en-Provence, Faculté de Droit e Association Française des Historiens des Idées Politiques (A.F.H.I.P.), dal titolo Le concept de représentation dans la doctrine de Louis-Adrien Le Paige et son influence en Italie. 19 6 Mar. 2003 Organizzazione e relazione al Convegno internazionale: Lo Stato moderno e contemporaneo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Federico II” di Napoli, con interventi di M. Troper, O. Beaud, T. D’Aponte, F. Riccobono, M. Scudiero, M. Tedeschi. 18 Giu. 2004: Relazione al Congresso internazionale «La hiérarchie des normes juridiques» – Université de Rouen, Faculté de Droit, dal titolo La hiérarchie des normes dans l’ordre juridico-politique de l’Ancien Régime. 7 Dic. 2004: Relazione al Congresso «Lo Stato moderno di Ancien Régime» – Scuola Superiore di Studi Storici Università di San Marino, dal titolo Lo Stato moderno: l’esperienza francese. 13 Mag. 2005: Relazione al Congresso internazionale «L’histoire institutionnelle et juridique dans la pensée politique» – 12-13 mag. 2005, Université d’Aix-en-Provence, Faculté de Droit e Association Française des Historiens des Idées Politiques (A.F.H.I.P.), dal titolo Le recours à l’histoire dans le discours juridique et dans la stratégie politique de la robe parlementaire au XVIIIe siècle. 9 Set. 2005: Relazione al Congresso «Machiavellismo e machiavellismi nella tradizione politica europea (secoli XVI-XIX)», Torino 8-9 sett. 2005, Fondazione Luigi Firpo-Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Politici, dal titolo Il machiavellismo nei robins francesi del XVIII secolo. 24-25 Mar. 2006: Organizzazione e relazione al Convegno internazionale: «Charles Maurice de Talleyrand-Périgord principe di Benevento. 1806-2006», con interventi di J. Tulard, E. de Waresquiel, J.O. Boudon et al. 14 Set. 2006: Relazione al Congresso Internazionale «Genève et la Suisse dans la pensée politique», Genève 14-15 sett. 2006, XVIIIe Colloque de l’AFHIP, dal titolo: La contribution de Jean Barbeyrac au renouvellement du droit européen. 13 Ott. 2006: Relazione al Convegno Internazionale «Tocqueville e l’Occidente», 12-13 ott. 2006 Campus di Arcavacata di Rende, Università della Calabria, dal titolo: Il Tocqueville inedito di François Furet. 15 Dic. 2006: Relazione al convegno-seminario su «Lo Stato moderno a trent’anni dall’antologia di Rotelli-Schiera», Università di Trento, 15-16 dic. 2006, dal titolo: Lo Stato moderno e il suo presente. 7 Set. 2007: Relazione al Congresso Internazionale «L’idée contractuelle dans l’histoire de la pensée politique», Aix-en-Provence, 67 sett. 2007, XIXe Colloque de l’AFHIP, dal titolo: L’idée contractuelle dans la doctrine juridique, politique et institutionnelle des robins au XVIIIe siècle. 20 23 Mag. 2008: Conferenza presso l’Institut Michel Villey, presso l’Université Panthéon-Sorbonne, Paris, su : Tocqueville, les sources aristocratiques de la liberté. A propos du livre de Lucien Jaume. 3 Lug. 2008: Relazione alla 9th International Conference on Social Representation : «Alternative Productions of Knowledge & Social Representations», Bali (Indonesia), 30 Giu.- 5 Lug. 2008, dal titolo: Les effets psyco-sociaux de la civilisation étatique. 14 Mag. 2009: Relazione al Congresso Internazionale «Un dialogue juridico-politique: le droit naturel, le législateur et le juge», Université de Poitiers, Faculté de Droit et des Sciences Sociales, 14-15 Mai 2009, XXe Colloque de l’AFHIP, dal titolo: Le concept de droit naturel dans la pensée et la pratique des juristes français et italiens (XVIe-XVIIIe siècles). 2 Sett. 2009: Relazione dal titolo Le conflit entre magistrature et pouvoir politique dans la France moderne, al 60° Congresso dell’ICHRPI International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, 1-5 Sett. 2009 Lisboa-Coimbra. 30 Ott. 2009: Relazione al seminario «Magistratura e politica nello Stato moderno e contemporaneo. Primi bilanci e prospettive di ricerca», Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari, Università la Sapienza Roma. 25 Giu. 2010: Relazione alla «Convention sulla Giustizia per i 150 anni dell’Unità d’Italia» organizzata dal Tribunale di Teramo e dalla Corte d’Appello de L’Aquila con il patrocinio del Senato della Repubblica, Fortezza di Civitella del Tronto (Teramo), 24-26 Giugno 2010, dal titolo: Il conflitto magistratura-politica nella Napoli del Settecento: dalla mediazione patriarcale all’obbligo di motivazione delle sentenze. 6 Lug. 2010: Relazione alla 10e Conférence Internationale sur les Représentations Sociales «Représentations, Transmission des savoirs et Transformations sociales», Université de Tunis, 5-8 Juillet 2010, dal titolo : Le droit trahi par la psycologie : normes et institutions vis-à-vis des représentations sociales en évolution. 23 Lug. 2010: Relazione al Congresso Internazionale «Parlamentarische Kulturen vom Mittelalter bis in die Moderne. Reden – Räume – Bilder», Universität von Humboldt Berlin – Deutscher Bundestag, 21-23 Luglio 2010, dal titolo: The Self-celebrating Language of the Ancien Régime Courts. 27-28 Lug. 2010: Relazione in due parti al Seminario Internazionale «Sovranità e Nazione dagli Stati unitari nazionali agli Stati federali e regionali», Università di Messina, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei, dai rispettivi titoli: Strutture di precomprensione nelle rappresentazioni sociali delle statualità moderne centrali e federali; Centralismo e federalismo: modelli alternativi? 21 16 Set. 2010: Relazione al Congresso Internazionale «L’influence juridique et politique des îles Britanniques en Europe», Université Paul Cezanne d’Aix-Marseille, Faculté de Droit et des Sciences Politiques, 1617 Sett. 2009, XXIe Colloque de l’AFHIP, dal titolo: Parlement anglais et Parlement français dans la perspective des hommes de robe du XVIII e siècle. 9 Apr. 2011: Conferenza presso la libreria Mondadori di Ragusa su: «Tre stereotipi storiografici da sfatare nel processo di civilizzazione statuale». 7 Mag. 2011: Relazione al Congresso «La tutela costituzionale ed internazionale dei diritti umani», Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Istituto forense per la difesa dei diritti umani, Salone dei Busti, Castel Capuano, Napoli, dal titolo La storia dei diritti umani nella lunga durata. 31 Mag. 2011: Conferenza nell’ambito della «Giornata di studio in memoria di Vittorio Sciuti Russi», organizzata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania, dal titolo: Vittorio Sciuti Russi storico del diritto e delle istituzioni: critica del formalismo, meritocrazia, storiografia critica. 12 Gen. 2012: Relazione al Congresso Internazionale «Les désunions de la magistrature (XIXe-XXe siècle)», Université de Toulouse 1 Capitole – Centre Toulousain d’Histoire du Droit et des Idées Politiques, 12 et 13 Janvier 2012, dal titolo Le gouvernement divisé des juges. Nouveaux modèles de la médiation patrarcale dans le monde contemporain. 23 Febbraio 2012: Relazione al Congresso «Alla ricerca della statualità. Aperture interdisciplinari della Storia delle Istituzioni», organizzato dall’Università di Verona e dalla “Società per lo Studio della Storia delle istituzioni”, Verona, 22-23 Febbraio 2012, dal titolo Lo Stato dei giuristi e la statualità dei cittadini. 26-29 Mar. 2012: Quattro Lezioni all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, «Dallo Stato alla statualità: prospettive antropologico-politiche di teoria e storiografia istituzionale»: - 1. Lo stato dello Stato nelle principali letterature storico-politologiche dell’Occidente; - 2. Di che cosa parliamo quando parliamo di Stato? Una proposta genealogica dei saperi statuali assoggettati; - 3. Il Leviatano contro se stesso: statualità e conflittualità dei poteri; - 4. Stato e Costituzione o statualità e diritto in permanente trasformazione? 10 Mag. 2012: Relazione al Congresso Internazionale «La Réforme. XXIIe Colloque international de l’AFHIP», Tours 10-12 maggio 2012, Université François Rabelais de Tours, Faculté de Droit, Économie et Sciences Sociales, dal titolo: La révolution dans la réforme, la réforme 22 dans la Révolution: doctrines juridico-politiques de la transformation institutionnelle au XVIIIe siècle. 15 Gen. 2013: Relazione al Colloque international «Formes et doctrines de l’État. Dialogue entre histoire du droit et théorie du droit», organisé par Pierre Bonin, Pierre Brunet et Soazick Kerneis, Universités ParisSorbonne e Paris Ouest-Nanterre, dal titolo La civilisation étatique: effet de l’ordre juridique ou de la psychologie des représentations sociales? 25 Gen. 2013: Relazione al Convegno «Lo stato della filosofia nella attuale situazione storica», organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, dal titolo: Dalla filosofia dello Stato alla teoria della statualità. 4-7 Mar. 2013: Quattro Lezioni all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, «Filosofie della sovranità»: - 1. Sovranità: chi mai l’ha vista? Dottrine e pratiche politico-giuridiche nell’Occidente medievale e moderno; - 2. Ontologie della sovranità: legittimazione testuale, potere ierocratico, fallocrazia politica e proceduralizzazione dell’inconscio collettivo; - 3. Matrici gineco-politiche nelle strategie istituzionali; - 4. Dalle tecniche del dominio occulto all’utopia del potere trasparente. 12 Apr. 2013: Relazione al Convegno «Carlo Magno padre dell’Europa moderna», III Simposio Internazionale organizzato dallo Studium Rapallense, Rapallo, dal titolo: Le origini medievali della civiltà statuale in Europa. 10 Mag. 2013: Relazione al Convegno «Studiare Aldo Moro per capire l’Italia», organizzato dall’Accademia di Studi Storici Aldo Moro in collaborazione con la SISSCO, Roma 9-11 maggio 2013, dal titolo: Sul presunto linguaggio criptico nell’elaborazione politico-istituzionale di Aldo Moro. 8 Giu. 2013 : Relazione al seminario « Parlement(s) et Cours souveraines » organisé à l’Université Blaise Pascal de Clérmont Ferrand par le LabEx Comod Institut d’Histoire de la Pensée Classique - UMR 5037 de l’ENS de Lyon dal titolo L’idéologie juridique et l’histoire parlementaire. État des études et des recherches. 22 Giu. 2013: Relazione al Convegno «Welfare o barbarie» organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, sede di Rovigo, con la collaborazione della rivista «Ragion Pratica», dal titolo: Welfare State e civilizzazione statuale. 15 Lug. 2013: Relazione al Convegno internazionale «Per una ricognizione degli ‘‘stati d’eccezione’’. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX)», organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni – Università di Messina, 15-17 luglio 2013, dal titolo Stati 23 d’eccezione e giurisdizione politica. Dal colpo di Stato Maupeou alla Rivoluzione francese. 12 Sett. 2013: Relazione al Congresso Internazionale «La dynamique du changement politique et juridique: la réforme. XXIIe Colloque international de l’AFHIP», Université Paul Cézanne, Faculté de Droit et Science Politique, Aix-en-Provence, 12-13 settembre 2013, dal titolo: De la justice à la politique. Doctrines conflictuelles de la souveraineté dans l’État moderne. 3-6 Mar. 2014: Quattro Lezioni all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, «Filosofie della Rivoluzione»: - 1. Illuminismi e Rivoluzione: un binomio inscindibile? - 2. La Rivoluzione: presa della Bastiglia o prodotto dell’Ancien Régime? - 3. Dalla riforma alla Rivoluzione: filosofie della cesura e filosofie della continuità da Montesquieu a Tocqueville - 4. La vera causa della Rivoluzione francese: la ricerca di una sovranità e di una rappresentanza politica depurata dalle ingerenze giurisdizionali della magistratura parlamentare. Presidenza di congressi e di sessioni congressuali 9 Lug. 2008: Presidenza al 59° Congresso dell’I.C.H.R.P.I. (International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions), Alghero-Sassari, First Session C: «Sources and methodology for the study of parliamentary history». 13 Dic. 2008: Presidenza del Congresso internazionale: «La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità», organizzato dalle Università di Messina e di Milano Statale, Università di Messina, Aula magna della Facoltà di Scienze Politiche. 12 Ott. 2009: Presidenza della sessione «Dallo scavo archeologico allo studio epigrafico», al Congresso internazionale «Antiqua Beneventana. La storia della città romana e tardo-antica attraverso la documentazione epigrafica», Benevento, Palazzo Paolo V. 6 Lug. 2010: Presidenza della sessione dedicata alle «Questions théoriques et méthodologiques dans l’étude des représentations sociales» alla 10e Conférence Internationale sur les Représentations Sociales 24 «Représentations, Transmission des savoirs et Transformations sociales», Université de Tunis, 5-8 Juillet 2010. 13 Nov. 2010: Presidenza della sessione dedicata a «Florilegia, enciclopedie e riuso dei classici», al VI Convegno mondiale organizzato dal Comitato Internazionale per il Medioevo Latino, «Auctor et Auctoritas in Latinis Medii Ævi», Benevento, 11-13 nov. 2010. 21 Set. 2013: Keynote Speaker nella sessione dedicata a «La valutazione delle politiche pubbliche. I rendimenti dei sistemi di welfare regionale» alla VI Conferenza ESPAnet Italia 2013, «Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica», Università della Calabria, Campus di Arcavacata di Rende (Cosenza). Presentazione di opere Interventi eterogenei 10 Mar. 1997: Presentazione del libro di G. Intorcia La comunità beneventana nei secoli XII-XVIII, ESI, Napoli 1997 – Università del Sannio, Benevento. 27 Ott. 1998: Presentazione del vol. di D. Richet, cit. supra nella sez. ‘Traduzioni’ (n. 2), Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Roma (con R. Ajello, E. Galli della Loggia, M. Senellart, D. Van Kley, O. Zecchino). 30 Ott. 1998: Organizzazione e intervento al convegno «Le riforme istituzionali nell’epoca della globalizzazione» – Università del Sannio, Benevento (con M. Senellart, M. Troper, D. Fisichella, G. Urbani, M. Villone). 9 Apr. 1999: Organizzazione e intervento al corso organizzato dall’Università del Sannio in collaborazione con l’Unicef: «Donne e saperi nel Mezzogiorno moderno» (con E. Chiosi). 24 Apr. 1999: Intervento dal titolo Logica della Rivoluzione ed eterogenesi dei fini, al Convegno su «La Rivoluzione partenopea del 1799», Istituto Magistrale e Comune di Procida (con R. Runcini). 27 Apr. 1999: Presentazione del libro di G. Galasso, Napoli capitale – Studi e ricerche 1266-1860, Guida, Napoli 1999. 26 Nov. 1999: Presentazione del libro di M. Santoro, Il tempo dei padroni – Gerarchia, schiavitù, potere nell’antropologia di Antico Regime (1685-1805), F. Angeli, Milano 1998 – Biblioteca Berio, Genova. 9-10 Mar. 2000: Organizzazione e intervento al Convegno internazionale di studi: «Stato e democrazia nel processo di unificazione europea» – Università degli Studi “Federico II” Napoli, Dipartimento di 25 Scienze dello Stato – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (con interventi di M. Troper, G. Ress., O. Pfersmann, P. Barcellona, S. Paulson, G. Winkler). 23 Mag. 2002: Intervento dal titolo Economia della rappresentazione dell’illegale-legale: il caso italiano, presso il Liceo Scientifico “E. Segré”, Marano (Napoli), al convegno «Legalità, Pace e Tolleranza». 24 Mag. 2006 : Presentazione del vol. di Ettore Rotelli, Forme di governo nelle democrazie nascenti 1689-1799, Il Mulino, Bologna 2005, presso l’Università di Pavia, con Salvatotre Veca, Michel Troper, Mauro Calise. 18 Dic. 2006: Presentazione della Rivista «Samnium» (nn. 1-4 2006), Benevento – Museo del Sannio, Sala “G. Vergineo” 8 Feb. 2007: Presentazione della Rivista «Samnium» (nn. 1-4 2007), Benevento – Museo del Sannio, Sala “G. Vergineo”, con Heikki Solin, Luigi Labruna e Marcella Chelotti. 23 Mag. 2008: Presentazione del libro di Lucien JAUME, Tocqueville, les sources aristocratiques de la liberté, Fayard, Paris 2008 (assieme a Denis Baranger, Olivier Beaud, Pierre Manent, Philippe Raynaud), presso l’Université de Paris I - Sorbonne. 6 Lug. 2012 Presentazione del libro di Marina Valensise, Il sole sorge a sud, Marsilio, Venezia 2012, presso l’Università del Sannio - Benevento. Direzione e partecipazione a comitati scientifici di riviste e di collane editoriali Riviste Dal luglio 2010 Condirettore della Rivista «Frontiera d’Europa – Società, Economia, Istituzioni, Diritto del Mezzogiorno d’Italia», Esi, Napoli (fascia A area 12). Dal gennaio 2012 Vice Direttore della Rivista “Le Carte e la Storia”, Il Mulino, Bologna (fascia A area 14). 26 Dal 2005 al 2010 Direttore della Rivista di Studi storici «Samnium» (fondata da Alfredo Zazo nel 1928). Collane Dal 2000 al 2005 Fondatore e condirettore (con Michel Troper) della collana “Il diritto e l’Europa. Collana di diritto e scienze sociali”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Dal settembre 2013 membro del Comitato Direttivo della Collana “Ius Commune Europaeum e Sistemi Italo-Francofoni”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Coordinamento di dottorati, prin e altre iniziative scientifiche e accademiche in ambito nazionale e internazionale Dal 2003 membro della A.F.H.I.P. (Association Française des Historiens des Idées Politiques), sede presso la Faculté de Droit et de Science Politique de l’Université «Paul Cézanne» d’Aix-Marseille. 2006-2008 Ideatore e responsabile scientifico dell'unità di ricerca, sezione B, dell’Università della Calabria (poi di Napoli “Parthenope”), del PRIN intitolato: «Le magistrature d’Ancien Régime e le origini del loro conflitto con il potere politico» (coordinatore nazionale prof. Guido Salvatore Melis). Dal 2007 membro della Società Italiana di Storici delle Dottrine Politiche (SISDP). Dal febbraio 2008 membro del direttivo dell’Associazione nazionale degli storici delle istituzioni politiche, sede presso la Scuola Superiore per Archivisti e Bibliotecari, dell’Università “La Sapienza” di Roma. 27 Dal 1° gennaio 2010 membro del Comitato scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici 4 Ott. 2010 Laudatio per la Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza conferita a Michel Troper, all’Università di Napoli “Parthenope” 2011 Componente della commissione per la riforma dello statuto nell’Università di Napoli “Parthenope”. Dal febbraio 2012 membro della giunta nazionale dell’AISIP Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche. Dal 15 luglio 2013 Coordinatore del Dottorato “Diritto e istituzioni economico-sociali: profili normativi, organizzativi e storico-evolutivi”, sede amministrativa Università di Napoli Parthenope [codice: DOT1341324]. Dal Maggio 2014 membro della S.H.D. (Société d'histoire du droit français) www.societehistoiredudroit.com.