Presentazione
Transcript
Presentazione
VIRTUALIZZAZIONE MASSIVA DEI SISTEMI DESKTOP: L’ESPERIENZA UNISA Salvatore Ferrandino – Francesco Palmieri – Giuseppe Cattaneo Salvatore Ferrandino Università di Salerno Resp. Sistemi Tecnologici [email protected] Agenda Contesto Motivazioni Differenze Architettura Conclusioni UniSa 2 CAMPUS 16 DIPARTIMENTI 1.500 UNITÀ DI PERSONALE 600 UNITÀ ABITATIVE 35.000 STUDENTI UniSa VDI 450 postazioni utente entro giugno 600 80 postazioni unattended 100 stampanti 20 scanner usb 50 stampanti etichette 2 bilanciatori 6 server fisici N server virtuali *con N grande a piacere Motivazioni Riduzione dei costi Riduzione dei consumi energetici Semplificazione della gestione Riduzione tempi manutenzione Incremento della sicurezza senza sacrificio per la flessibilità Centralizzazione delle risorse Applicazioni hardenizzate per tipologia 5 • Ambiente centralizzato • Dati aziendali al sicuro (Backup Centralizzato) • Gestione remota • Riduzione dei consumi energetici (20 Watt ) • Riduzione dei costi di gestione delle applicazioni del 90% • Riduzione dei tempi di messa in esercizio dei desktop per i nuovi • Miglioramento delle prestazioni per applicazioni Web based e Client Server • Accessibilità dovunque da qualsiasi dispositivo Desktop fisico Desktop virtuale VIRTUALE vs FISICO • Ambiente decentralizzato, dati sparsi su n dispositivi • Elevati costi di gestione • Elevati consumi energetici (200 W per singolo PC) • Tutte le applicazioni vanno installate, configurate e testate sul dispositivo • Ogni PC va gestito singolarmente sia per il patching • In caso di problemi alla postazione , l’intervento va effettuato in loco • Nel caso di messa in esercizio di nuove postazione, i tempi di messa in produzione dipendono dalla relativa installazione e configurazione dei software. Infrastruttura Esistente COMPELLENT NEXUS-DC LEGENDA UCS 10GE FC8G CNA 10G ISILON DATADOMAIN DESKTOP KIOSK APP ……. Scenario 1: INTERNET POINT VDI datacenter XenApp DDC 1 Zeroclient (POE) INFOPOINT1 XenApp DDC 2 Profili utente A B C D APP INFOPOINT2 SQL INFOPOINT 3 Storeront 1 Storefront 2 S.O. W2008R2 W2012R2 W7 Scenario 2: KIOSK BIBLIOTECA VDI datacenter KIOSK1 Zeroclient (POE) XenApp DDC 1 XenApp DDC 2 KIOSK2 KIOSK3 Profili utente A B C D APP THINKIOSK SQL S.O. Storeront 1 Storefront 2 W2008R2 W2012R2 W7 Scenario 3: UFFICI VDI datacenter Desktop1 S.O.200R2 Profilo utente XenApp DDC 1 APP1 (S.O. W7) APP2 XenApp DDC 2 ESSE3 Desktop2 w2012R2 Profilo utente SQL APP1 Excel CIA (WIN 7) Desktop2 w2012R2 Profilo utente Storeront 1 APP2 APP3 Storefront 2 APP 4 Profili utente A B C D APP CIA ESSE3 Aleph Dpcm S.O. W2008R2 W2012R2 W7 CRITICITÀ …….. VDI–is that THE solution ? Some Pros Some Cons Best of both world Network dependency – Virtualization benefits – A PC for each user Data Security Instant provisioning of new desktops Mobility Multiple Desktops – Availability – Latency impacts Can be complex GRAZIE
Documenti analoghi
Virtualizzazione di sistemi desktop e delle applicazioni
•Controllo delle risorse completo e predicibile